Beta

Explorez tous les épisodes de Valigia Blu

Plongez dans la liste complète des épisodes de Valigia Blu. Chaque épisode est catalogué accompagné de descriptions détaillées, ce qui facilite la recherche et l'exploration de sujets spécifiques. Suivez tous les épisodes de votre podcast préféré et ne manquez aucun contenu pertinent.

Rows per page:

1–50 of 290

DateTitreDurée
07 May 2024Dal Mediterraneo al Giordano: i fronti di guerra - Francesca Mannocchi e Paola Caridi 01:09:33
Gaza, e non solo. C’è la Cisgiordania e il Libano nella lista dei fronti di guerra che coinvolgono Israele e la Palestina, dal Mediterraneo al Giordano. Sono teatri di violenza quasi sempre proibiti per i giornalisti internazionali. Cosa non sappiamo di ciò che accade? E cosa arriva al pubblico italiano? Nell'ambito della prima edizione di Valigia Blu Live durante il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, ne hanno parlato Francesca Mannocchi, pluripremiata giornalista autrice di video-reportage, documentari e libri sull'immigrazione e conflitti, e Paola Caridi, giornalista, fondatrice e presidente dell’associazione di giornalisti indipendenti Lettera22, collaboratrice di Valigia Blu e autrice del libro Hamas dalla resistenza al regime. Musica: David Grossman – Hamatsav Regia: Vudio
26 May 2023Pandemia, cosa abbiamo imparato e come prepararci in futuro”. Conversazione con Alessandro Vespignani e Roberta Villa00:37:00

A inizio anno, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che il 2023 potrebbe essere l'ultimo anno dell'emergenza pandemica da Covid-19. Mentre si cerca di capire se ci aspetta una "nuova normalità" di convivenza con il virus, in particolare nei paesi con immunità insufficiente o troppo eterogenea, o se sarà possibile debellarlo a lungo termine, paesi come Italia e Regno Unito fanno i conti con la crisi sistemica del sistema sanitario. La pandemia, infatti, ha evidenziato e accelerato problemi strutturali pre-esistenti. Se soprattutto nelle fasi iniziali dell'emergenza è prevalso l'uso di un immaginario bellico, che vedeva medici e infermieri come "eroi in trincea", e le comunità impegnate in una "guerra" contro il virus, vero è che le pandemia non sono fenomeni suscettibili a rese, tregue, o armistizi. Di questi ultimi tre anni cosa abbiamo davvero imparato sul mondo in cui viviamo e sui suoi limiti? Le lezioni apprese verranno presto dimenticate, o si riuscirà a farne tesoro per le politiche sanitarie del prossimo futuro? La prossima pandemia non è una questione di "se", ma di "quando".

15 Mar 2021SARS-CoV-2, perché non bisogna sottovalutare le varianti00:32:22

Capire le varianti del virus SARS-CoV-2, quali sono quelle che ci preoccupano e come siamo arrivati a questo punto. Qual'è l'efficacia dei vaccini e cosa ci riserva il futuro.

22 Jan 2021L’inchiesta sulle email Ema-Pfizer e come i giornalisti dovrebbero trattare materiali ottenuti da un furto informatico00:21:15

#emaleaks – Dalle mail dell'Ema ritrovate sul dark web si scopre che a novembre erano emersi problemi nella qualità del vaccino Pfizer. Ma la questione fondamentale è costituita dall'origine e dalla natura dei documenti riservati finiti in mano ai giornalisti e di come questi ultimi debbano dare informazioni precise ai lettori su come abbiano ottenuto questo materiale.

23 Mar 2021Crisi migratoria in Bosnia: una guerra fra poveri cavalcata dai nazionalisti e “finanziata” dall’Europa00:26:17

La situazione per i migranti in Bosnia Erzegovina non potrebbe essere peggiore, ma nonostante la tensione crescente gli atti di solidarietà individuale nei confronti dei migranti proseguono ed a questi si aggiunge la rete di solidarietà formatasi in Europa: associazioni e singoli individui che periodicamente si recano in Bosnia Erzegovina per portare cibo e indumenti nuovi.

23 Sep 2021Lezioni di Storia / Gender archaeology: l’archeologia che smaschera stereotipi e pregiudizi sul ruolo delle donne nell’antichità00:10:09

Oggi grazie alla maggiore sensibilità sull’argomento, è possibile formulare ipotesi più corrette sulla presenza femminile nel passato e capire che l’idea che certi ruoli siano immutabili o fissati dalla natura é in realtà frutto della mentalità borghese del Novecento in cui sono state pensate e che noi prendiamo invece per eterna.

Qui l'articolo di Galatea Vaglio.

25 Oct 2023Hamas, Israele, la guerra e la disinformazione00:46:34
Per tutta la durata del conflitto Israele-Hamas dovremo convivere con il fatto che molto di ciò che apprendiamo nell'immediato su quello che accade in una guerra è sbagliato o fuorviante. Hamas-Israele, la guerra e la disinformazione: ne abbiamo parlato con Alessandro Accorsi senior analyst su tecnologia e conflitti per International Crisis Group.
22 Apr 2022Perché il nucleare non tiene il passo della transizione energetica00:26:25
27 Jan 2021Gli atti di autolesionismo fra giovanissimi e una copertura mediatica irresponsabile00:09:03

Dietro i gesti di violenza e autolesionismo di giovani e giovanissimi possono celarsi moltissime e diverse ragioni, tutte estremamente delicate. È un aspetto che viene dimenticato e trascurato, in luogo di quelle che diventano delle campagne che vanno ben oltre le vicende di cronaca. Ma c’è davvero bisogno di una regola scritta per sapere come muoversi in questi casi?

13 May 2021Cancel culture, dalle origini alla propaganda dell’estrema destra in Usa alle farneticazioni in Italia00:24:52

Parliamo di Cancel culture, di che cos’è, com’è nata, come si è evoluta negli USA, com’è stata strumentalizzata dalla destra e di come viene travisata e caricaturizzata in Italia.

02 Jun 2021La morte di Musa Balde è il frutto di politiche e leggi razziste fondate sulla disumanizzazione dell’altro00:09:46

Morti di Stato. Morti di politiche migratorie e leggi razziste che fanno della propaganda il loro cavallo di battaglia. Non stiamo parlando di eccezioni, ma stiamo parlando di un sistema; un sistema reso possibile dalla continua disumanizzazione dei suoi soggetti.

02 Jul 2021Perché la sentenza del Tar del Lazio contro Report è inquietante00:14:17

La sentenza del Tar del Lazio riguardante Report, il programma giornalistico di Raitre, e l’avvocato Andrea Mascetti sta facendo molto discutere. Alcuni commenti tendono ad esaminare solo taluni profili della pronuncia che invece merita di essere considerata nel suo complesso. Ciò anche al fine di valutare le basi della pronuncia stessa e l’impatto che una sua eventuale conferma da parte del Consiglio di Stato potrebbe avere sull’attività giornalista svolta per la RAI.

04 Mar 2022Lezioni di Storia / Ucraina, un paese prigioniero del proprio passato?00:28:59

L’instabilità di questa regione ha radici antiche ed è dovuta alla stratificazione etnica avvenuta nei secoli precedenti. Le ideologie nazionaliste hanno soffiato sul fuoco, dagli inizi del ‘900 in poi, creando spaccature e conflitti che oggi sono difficilissimi da sanare, perché diffidenza e desiderio di rivalsa per antichi torti offuscano spesso il buon senso e rendono questa terra, come molte altre, martoriata nel presente perché prigioniera del proprio passato.

Qui l'articolo di Galatea Vaglio.

27 Apr 2020Dai pipistrelli al laboratorio: le ipotesi sull’origine del nuovo coronavirus. Cosa dice la scienza00:32:56

Nei giorni scorsi ha fatto molto rumore una ipotesi sollevata da un articolo e poi ripresa da altri media internazionali: il nuovo coronavirus sarebbe fuoriuscito da un laboratorio cinese dando origine al contagio in tutto il mondo.

Music by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4207-perspectives
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

01 Jun 2022La Rete è di tutti / È l’Unione Europea il modello globale per una Rete di tutti?00:49:16

Ospite del quinto episodio di "La Rete di tutti" è Brando Benifei, eurodeputato del PD e co-relatore del Parlamento Europeo per l’AI Act. Qual è la strada percorsa finora e cosa ci attende per arrivare a un mondo in cui le nuove tecnologie che fanno del bene alla democrazia sono adottate a pieno e nel migliore dei modi, e in cui le altre — quelle che alla democrazia fanno male — sono invece effettivamente messe al bando, vietate?

08 Feb 2020Francia: la riforma delle pensioni e l’imponente movimento di protesta contro Macron00:19:01

"In termini di durata, l’attuale contestazione ha già battuto tutti i record dal maggio 1968": basterebbe questo incipit del quotidiano Le Monde del 16 gennaio per dare una misura dell’ampiezza del movimento di opposizione alla riforma delle pensioni voluta dal presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron.

29 Jan 2021L’ascesa dell’ecofascismo: perché gli estremisti di destra stanno abbracciando sempre più le cause ambientali00:12:31

Esiste una connessione documentata tra il cospirazionismo, il suprematismo e una “vita verde” intesa come un desiderio di purezza nella sfera ambientale e di purezza razzializzata in quella sociale. Inquietanti filosofie sull’umanità sono sempre coesistite col pensiero ambientalista e sono destinate a riemergere se non si richiama l'ingiustizia intrinseca di queste prospettive

19 May 2020COVID-19, le ricerche scientifiche viaggiano a una velocità pericolosa con il rischio di alimentare disinformazione e complotti00:19:16

Sin dall’inizio della pandemia di COVID-19 c’è stato un enorme proliferare di pubblicazioni e ricerche scientifiche sul nuovo coronavirus.

Music by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3765-floating-cities
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

06 Aug 2020Cosa dicono gli ultimi studi sulle mascherine00:12:20

In questi mesi, si è molto discusso sull’efficacia delle mascherine come strumento di contrasto del contagio di COVID-19.

Music by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4207-perspectives
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

16 Nov 2020Elezioni USA, l’attacco alla democrazia di Trump e del partito repubblicano00:23:47

Alcuni grandi network televisivi e la radio nazionale pubblica, la scorsa settimana hanno deciso di interrompere la conferenza stampa del presidente Trump alla Casa Bianca, nel momento in cui Trump ha iniziato a lanciare false dichiarazioni sull'integrità delle elezioni.

20 Jun 2021Disastri ambientali, conflitti, migrazioni forzate: la crisi climatica si abbatte sull’Africa nonostante sia fra i continenti a più basse emissioni globali di gas serra00:18:39

Due sono i principali e immediati effetti delle crisi del clima peggiorate dalle azioni distruttive dell’uomo. Una è l’insicurezza alimentare l’altra è l’aumento dei profughi ambientali. L'Africa è il continente che più di tutti sta risentendo di questa crisi.

19 Mar 2020Coronavirus: perché la strategia di mitigazione proposta dal governo britannico è sbagliata00:13:51

Se attuata, la strategia di "mitigazione" di COVID-19 annunciata nei giorni scorsi dal premier britannico Boris Johnson potrebbe mettere in ginocchio il sistema sanitario nazionale (e in particolare i reparti di terapia intensiva) e portare alla morte di centinaia di migliaia di persone.

Music by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4193-pamgaea
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

24 Nov 2023Veri uomini: Il sistema che 'uccide' le donne. E non solo00:45:39
Conversazione con Maria Giuseppina Pacilli, professoressa associata, insegna psicologia sociale all'Università di Perugia, autrice di “Uomini duri, il lato oscuro della mascolinità”. E con il contributo di Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista, autore - tra gli altri - di “Perché il femminismo serve anche agli uomini”.  A cura di: Arianna Ciccone Regia: Vudio Brano musicale: Vivir Quintana - Canción sin miedo ft. El Palomar https://youtu.be/VLLyzqkH6cs?si=ERfgoVwjCP0MzbIe
03 Sep 2021Lezioni di Storia / La politica e l’idea del grande museo dai Babilonesi a Hitler passando per Napoleone00:23:26

Lezioni di Storia, una rubrica di divulgazione storica partendo dal presente

Qui l'articolo di Galatea Vaglio.

21 Dec 2020Attacco all’America: SolarWinds, l’operazione di cyberspionaggio senza precedenti00:26:26

Agli inizi di dicembre un'azienda di cybersicurezza dichiara di essere stata violata da hacker sofisticati. Ma nel giro di pochi giorni la storia diventa molto più imponente, assume i contorni di una campagna di cyberspionaggio che ha infiltrato importanti dipartimenti e agenzie federali del governo americano.

27 Feb 2020Coronavirus: l’epidemia sta entrando in una nuova fase. Una misurata accettazione del rischio è fondamentale per evitare il panico00:15:27

Si può parlare di pandemia? Non ancora, ha dichiarato il 24 febbraio, nel corso di una conferenza stampa, il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom, che, però, ha invitato «gli Stati a fare tutto il possibile per prepararsi a una possibile pandemia».

Music by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3697-easy-lemon
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

02 Mar 2021Il femminismo, il patriarcato e l’incapacità di alcuni intellettuali italiani di andare oltre se stessi00:12:31

In un articolo pubblicato su Feminist Post Marina Terragni critica in maniera molto dura un’intervista rilasciata da Massimo Recalcati a Repubblica TV. La risposta secca di Recalcati su Facebook nel tentativo di delegittimarla finisce per attaccare tutto un mondo che con fatica e impegno cerca di inserirsi nel dibattito culturale e politico del paese.

23 Aug 2021Lezioni di Storia / L’Afghanistan che l’Occidente non ha mai compreso00:20:10

Lezioni di Storia, una rubrica di divulgazione storica partendo dal presente

17 Jun 2022Il tradimento dell'Occidente, il futuro dell'Afghanistan01:00:45

Il 15 agosto del 2021 i talebani entrano a Kabul, occupano la capitale, ottengono la fuga del presidente Ghani sostenuto dagli occidentali. Dal palazzo presidenziale annunciano che proclameranno l’Emirato Islamico di Afghanistan, usando lo stesso nome del Paese di prima dell’arrivo degli americani. I talebani sono tornati al potere dopo vent’anni di conflitto che gli Stati Uniti e gli occidentali non sono riusciti a vincere – nonostante abbiano investito miliardi di dollari e perso migliaia di uomini, che si sommano alle centinaia di migliaia di civili uccisi.

Com’è stato possibile? Che cosa è successo nei mesi e negli anni che hanno preceduto la caduta di Kabul? Quanto hanno pesato gli errori del passato che a lungo l’Occidente non ha voluto vedere? Chi riempirà il vuoto politico-diplomatico che gli Stati Uniti si sono lasciati dietro? Chi sono i nuovi talebani e quanto possono dirsi nuovi? Su cosa poggia il loro consenso? Che ne sarà del faticoso percorso di emancipazione e conquista di diritti delle donne? Qual è il futuro dell’Afghanistan?

Ne abbiamo parlato con due giornalisti italiani fra i massimi esperti di Afghanistan.

Nico Primo, autore di diversi libri sull’Afghanistan, tra cui l’ultimo pubblicato ad aprile “Kabul, crocevia del mondo” edizioni People. Giornalista pluripremiato, inviato speciale del tg3. I suoi documentari sono stati premiati in Europa e nel mondo, compreso il suo corto Today I will live, sul conflitto afghano. Di recente ha prodotto il mediometraggio Un Ospedale in Guerra – Emergency in Afghanistan.

Barbara Schiavulli, pluripremiata corrispondente di guerra e scrittrice, ha seguito i fronti caldi degli ultimi vent'anni, come Iraq e Afghanistan, Israele, Palestina, Pakistan, Yemen, Sudan. È cofondatrice e condirettrice di Radio Bullets. Tra i suoi ultimi libri Bulletproof diaries. Storie di una reporter di guerra e Quando muoio, lo dico a Dio. Storie di ordinario estremismo.

18 Feb 2022La Rete è di tutti / Ma l’intelligenza artificiale fa bene al pianeta? - Conversazione con Benedetta Brevini00:51:10

Serie "La Rete è di tutti" ideata e curata da Fabio Chiusi. Incontro con Benedetta Brevini

In questo nuovo appuntamento di ‘La Rete è di tutti’, il format di Valigia Blu per riflettere — insieme — su come rendere il futuro tecnologico a misura di uomo e democrazia, poniamo una domanda diretta, chiara, ma non per questo semplice: l’intelligenza artificiale fa bene al pianeta?

È la domanda posta dalla nostra ospite odierna, Benedetta Brevini. Brevini è docente di economia politica della comunicazione all’Università di Sydney, visiting fellow del Centre for Law, Justice and Journalism alla City University di Londra e ricercatrice associata alla Central European University di Vienna. Giornalista — ha lavorato in passato per RAI e CNBC, e scrive commenti sul Guardian —, è, e autrice ed editor di diversi saggi, da WikiLeaks al rapporto tra capitalismo, questioni ambientali e informazione.

28 Jan 2022Il bla bla bla delle morti sul lavoro00:14:28

Per evitare il bla bla bla, a parlare dei tirocini e degli stage, dell’alternanza e dei PCTO dovrebbero essere gli studenti e le studentesse. Bisognerebbe ascoltare le loro voci senza imporci con le nostre retoriche che chiudono loro la bocca. Bisogna dire no al lavoro insicuro, non sindacalizzato, sfruttato, umiliante. Tutto il resto è bla bla bla, pesante e letale come la trave d’acciaio che ha ucciso il diciottenne Lorenzo Parelli.

Qui l'articolo di Alberto Prunetti.

14 Oct 2020Trump, il super diffusore di disinformazione (con l’aiuto dei media)00:18:43

Il più grande diffusore di disinformazione è il presidente degli Stati Uniti d'America, appoggiato dal suo partito e aiutato (anche non volendo) dagli stessi media mainstream che ne hanno amplificato il messaggio.

11 May 2021I vaccini come la Shoah, le mascherine come le camere a gas: i complottisti, la “dittatura sanitaria” e i simboli dell’Olocausto00:09:55

Uno spietato rovesciamento simbolico di una delle pagine più cruente e tragiche della storia dell’umanità, perché strumentalizzare il destino degli ebrei perseguitati dall’ideologia antisemita e sterminati nei campi con gas velenosi per schierarsi contro la vaccinazione, che salva vite umane, è un sintomo di degenerazione morale e intellettuale.

02 Apr 2021Pandemia un anno dopo: cosa abbiamo imparato02:11:15

L'11 marzo 2020 l'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara  ufficialmente la pandemia da COVID-19. Un anno dopo cosa possiamo dire  di aver imparato, cosa ancora non sappiamo? E come giudicheranno le  generazioni future la risposta dell'umanità alla pandemia che ad oggi ha  fatto, secondo i dati ufficiali, oltre 2,8 milioni di morti e oltre 127  milioni di casi confermati con circa 221 paesi o territori coinvolti?

Incontro con Marco Cattaneo, direttore Le Scienze ed Elisabetta Tola, Radio3 Scienza.

Qui il video dell'incontro.


14 Jun 2021La pressione dei governi spinge le piattaforme verso più censura e meno privacy per gli utenti00:18:47

La censura è la nuova crisi dei social network, e i governi stanno adottando sempre di più delle misure draconiane per impedire l’espressione di dissenso dei cittadini.

19 Jul 2020Pandemia e inquinamento, “Siamo a un bivio: oceani con più plastica che pesci o un modello sostenibile di vita e lavoro per un futuro più sano, equo e vivibile per tutti”00:25:21

In questi primi sei mesi del 2020 tutto il pianeta ha visto l'incremento dei rifiuti di plastica legati alla pandemia.

Music from https://www.zapsplat.com

20 Jul 2021Il monopolio della forza e il diritto sospeso00:11:27

Riportiamo un estratto dell'intervento di Enrico Zucca tratto dal libro collettivo, a cura di Angelo Miotto, "2001-2021 Genova per chi non c'era"  edito da Altreconomia.

16 Apr 2021La sospensione del vaccino Johnson&Johnson e la comunicazione dell’incertezza scientifica00:15:25

Di fronte alla seconda temporanea sospensione di un vaccino anti-COVID-19 nell'arco di un mese, dopo il caso del vaccino Oxford/AstraZeneca, ci si interroga di nuovo sulle conseguenze che questa decisione potrebbe avere sulla percezione del rischi e sulle attitudini del pubblico.

10 Jun 2022Quale guerra, quale pace?00:39:27

Quando l’invasione russa dell’Ucraina è diventata una certezza è arrivata la necessità di capire su più livelli, di aprire la mente alle possibili implicazioni - a breve, medio, lungo termine. Benché la guerra fosse già in atto in quei territori dal 2014, il discorso di Putin sulla volontà di “denazificare” l’Ucraina, l’invio di forze armate verso la capitale ha delineato immediatamente uno scenario senza precedenti. Un paese di quasi 50 milioni di abitanti, grande circa il doppio dell’Italia: non è possibile contenere dentro di sé le implicazioni di un simile teatro di guerra, perimetrarlo con parole che aderiscano il più possibile alle cose, o con i freddi numeri.

Nessuna analisi di questa guerra può prescindere dal diritto del popolo ucraino di difendersi da un’invasione, nessuna analisi può pretendere di essere “realistica” al di fuori di questo quadro. Ciò non viene attualmente riconosciuto appieno nel dibattito pubblico, ed è la principale responsabilità di cui dovrebbero farsi carico politica e informazione, e di cui dovremmo farci carico, per quanto possibile, come cittadini. Non è pensabile di elaborare una qualunque prassi politica o risoluzione del conflitto fuori da questa prospettiva. 

19 May 2023Lotta alla crisi climatica tra l'attivismo dei giovani, il negazionismo politico-mediatico e gli indifferenti. Conversazione con Antonio Scalari00:42:00

Le alluvioni in Emilia-Romagna, il rapporto dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale che ci avverte che nei prossimi cinque ci sono buone probabilità di superare gli 1,5°C, la disinformazione di media e politica, gli attacchi agli attivisti climatici che con le loro proteste, del tutto pacifiche e non violente, denunciano l’inazione dei governi nella lotta alla crisi climatica. 

Ne abbiamo parlato con Antonio Scalari, esperto di giornalismo scientifico e comunicazione della scienza e collaboratore di Valigia Blu.


Musica: Camille - Seeds




28 Mar 2021AstraZeneca: cosa è andato storto e l’importanza della farmacosorveglianza00:18:37

Il caso AstraZeneca, oltre che per le sue implicazioni sul rapporto tra scienza, decisioni politiche, comunicazione del rischio e media, evidenzia il ruolo della farmacovigilanza, il processo di valutazione della sicurezza dei vaccini, le cui rigorosità sono alla base della fiducia da riporre nelle campagne di vaccinazioni globali.

18 Oct 2021Lezioni di Storia / Lo squadrismo fascista, corsi e ricorsi storici00:10:07

Lezioni di Storia, una rubrica di divulgazione storica partendo dal presente.

Qui l'articolo di Galatea Vaglio.

23 Feb 2024Dopo Navalny00:49:58
Cosa è la Russia oggi, cosa sarà della Russia dopo Navalny? Navalny è diventato una figura storica e fondamentale perché ha incarnato un'irriducibile posizione politica anti-Putin e ha rappresentato l'alternativa più sostanziale al suo regime dal 2000. Putin dovrà fare i conti con la sua eredità. Conversazione con lo storico Giovanni Savino, esperto di nazionalismo russo, ha vissuto e insegnato a Mosca per anni prima di essere costretto a lasciare il paese e tornare in Italia per la sua posizione contro l’invasione dell’Ucraina. Oggi insegna all’Università Federico II di Napoli, e collabora, fra gli altri, con Valigia Blu. E con Maria Chiara Franceschelli dottoranda in Scienza Politica e Sociologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, si occupa di società civile e movimenti sociali nella Russia di Putin. Collabora con diverse testate, riviste e istituti di ricerca, fra cui Ispi, Il Mulino, è anche lei collaboratrice di Valigia Blu. Ha scritto con il professor Federico Varese, il saggio 'La Russia che si ribella' in uscita a marzo. E con un contributo di Marta Allevato, giornalista dell’agenzia AGI dove si occupa di Russia, spazio post-sovietico e Iran, sul suo libro appena uscito 'La Russia moralizzatrice - La crociata del Cremlino per i valori tradizionali'. Regia: Vudio Musica: Pussy Riot
19 Mar 2021COVID-19, i ritardi nella produzione dei vaccini e la questione dei brevetti00:21:08

Le complicazioni nella strategia vaccinale nell’Unione europea, tra problemi burocratici, ritmi differenti nelle campagne vaccinali e consegne delle dosi più lente di quanto previsto, hanno fatto sì che il “vecchio continente” risulti in ritardo nella lotta alla pandemia di COVID-19 rispetto ad altre realtà, come ad esempio Regno Unito, Stati Uniti e Israele.

07 Jan 2021Donald Trump è ora un leader terrorista00:14:01

Alla fine la scintilla è scoccata. Settimane, mesi, anni di incitamento alla violenza da parte del presidente degli Stati Uniti sono sfociati in un vero tentativo di colpo di Stato.

10 Feb 2021Usa, i legami del partito repubblicano con le milizie di estrema destra seguaci di teorie del complotto: “Una radicalizzazione contro la democrazia”00:17:27

I rapporti tra alcuni politici repubblicani e le milizie o i gruppi di estrema destra fino al violento attacco dello scorso 6 gennaio al Campidoglio, realizzato da estremisti e sostenitori dell’ex presidente Donald Trump. Come il sostegno di un gruppo di deputati repubblicani ha fornito legittimità e visibilità a movimenti estremisti di destra.

18 Dec 2020La macchina del negazionismo: dal cambiamento climatico alla COVID-19, la lezione (ancora) da imparare00:33:12

La vicenda del negazionismo climatico e ambientale e quella che stiamo ancora vivendo della pandemia hanno molto da insegnarci sul rapporto tra scienza, società e politica e su come riconoscere e contrastare la cattiva informazione e la disinformazione.

22 Dec 2022Elon Musk, Twitter e altre Guerre di Rete 00:49:31

Elon Musk e la gestione feudale di Twitter, tra scelte di policy controverse, sospensione di account di giornalisti tech, sondaggi per decidere se ritirarsi o meno da CEO di una delle piattaforme più importanti per la conversazione pubblica globale; la cyberguerra in Ucraina: come si configura la battaglia sul campo digitale, come si è evoluta e chi e come la starebbe vincendo?; il crollo di FTX, la seconda più grande piattaforma per la compravendita e custodia di criptovalute e l'arresto del suo fondatore Sam Bankman-Fried (noto come SBF): che cosa ci dice questa vicenda sul settore delle criptovalute?; Tutti pazzi per la ChatGPT: un sito web che permette di conversare con un modello di intelligenza artificiale denominato GPT, [Generative Pretrained Transformer] e i risultati sono strabilianti. Luci e ombre di questo nuovo fenomeno virale. Ne abbiamo parlato con Carola Frediani.

Carola Frediani ha scritto di hacking, privacy, sorveglianza, cybercrimine per varie testate italiane ed estere. Poi ha iniziato a lavorare come cybersecurity awareness manager in realtà internazionali. Dopo essere stata nel team di sicurezza globale del segretariato di Amnesty International, attualmente è infosec technologist a Human Rights Watch. Ogni settimana scrive la newsletter gratuita Guerre di Rete che analizza notizie e storie di cybersicurezza, sorveglianza, diritti digitali. La newsletter è poi evoluta in un progetto d'informazione indipendente, il sito Guerredirete.it, realizzato insieme all'associazione Cyber Saiyan.

Alcuni articoli citati nel podcast:
Elon Musk e i ‘Twitter Files’: la battaglia per controllare la narrazione sulla democrazia americana - Valigia Blu
Elon Musk is a Jekyll and Hyde character. And as head of Twitter, Hyde is winning - The Guardian
Il ruolo decisivo e ambiguo dei satelliti di Elon Musk in Ucraina - Guerre di Rete
‘Our weapons are computers’: Ukrainian coders aim to gain battlefield edge - The Guardian
Lessons from Russia’s cyber-war in Ukraine - The Economist
Quei legami pericolosi che hanno fatto crollare FTX - Guerre di Rete

07 Sep 2023Perché manca (ancora) la verità su Ustica00:40:36

I processi, il muro di gomma delle istituzioni, i depistaggi e la disinformazione, il contesto storico e geopolitico, il ruolo delle inchieste giornalistiche e dei parenti delle vittime della strage per far emergere la verità. Ne parliamo con Cora Ranci, autrice del volume Ustica, una ricostruzione storica (Laterza 2020) , che nelle conclusioni del suo libro scrive: “La storia dell’intera vicenda di Ustica, dal 1980 fino ai giorni nostri, mostra che alla legittima ricerca dei responsabili deve necessariamente accompagnarsi una riflessione più ampia sui motivi sottostanti all’esistenza e alla persistenza dell’impossibilità di fare completa luce sul caso. Chi è stato?, quindi, ma anche e, storicamente, soprattutto: Perché manca (ancora) la verità su Ustica?"


Musica: Tema strumentale de 'Il muro di gomma', film sulla strage di Ustica di Marco Risi, '91

27 Oct 2020L’idea di combattere la pandemia con l’immunità di gruppo è scientificamente ed eticamente insostenibile00:18:52

«Ridicola» e «senza senso». Così l’immunologo Antony Fauci, direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases, ha liquidato l'idea di gestire la pandemia di COVID-19 con un approccio basato sull’immunità di gruppo.

24 Jan 2021La notte che bruciammo le antenne del 5G00:12:44

Sono molti i paesi in cui si sono verificati attacchi alle antenne telefoniche del 5G. Le teorie del complotto sul 5G, sono principalmente un tentativo cognitivo di cercare un nesso causale tra le onde elettromagnetiche e le malattie gravi, sono quasi una forma di pareidolia, nel senso che ognuno può vederci quello che vuole.

17 Aug 2020La psicologia della disinformazione00:26:57

In che modo la nostra mente ci rende più vulnerabili alla disinformazione? Perché le correzioni (come fact-check e debunk) si scontrano sempre con grandi resistenze psicologiche? La psicologia può venirci in aiuto se vogliamo prevenire la disinformazione?

Music by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4193-pamgaea
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

11 Dec 2020Patrimoniale sì o no? I pro e i contro sulla tassa della discordia00:20:06

Ogni anno, nel dibattito politico e pubblico italiano ritorna di attualità il tema della patrimoniale. Una parola che, come vedremo, può voler dire diverse cose e che spesso finisce vittima di semplificazioni, sia tra i suoi promotori che tra i suoi oppositori.

17 Jan 2021Trump, la libertà di espressione e l’ipocrisia di giornalisti e politici00:16:29

La sproporzione fra l'enorme gravità dell'attacco al cuore della democrazia americana e il dibattito incentrato sulla censura (che non c'è) contro Trump e il panico morale di giornalisti e politici per le tecnologie ed il potere delle piattaforme social.

31 Jan 2020La disinformazione sul Coronavirus e cosa sappiamo finora00:23:48

Come spesso accade quando c’è di mezzo l’epidemiologia, questo nuovo Coronavirus con epicentro nella città di Wuhan, in Cina, sta generando panico, basato per lo più su notizie non correttamente interpretate.

13 Jul 2023Che Clima Che Fa: le notizie della settimana sulla crisi climatica 00:20:20
Che Clima Che Fa: il podcast settimanale di Valigia Blu sulla crisi climatica. A cura di Angelo Romano Ondate di calore record a livello globale, il voto del parlamento europeo sul ripristino della biodiversità ostacolato dai partiti di destra e conservatori, tra cui l’Italia. Cosa sta facendo il nostro paese per contrastare la crisi climatica. Il Bangladesh all’avanguardia nella prevenzione e gestione dei disastri climatici.  Major Lazer, J Balvin - Que Calor ft. El Alfa
23 May 2021La sottorappresentazione delle donne: al di là di Rula Jebreal e Propaganda Live00:11:30

Lo strappo di Rula Jebreal non è del tutto ingiustificato, ed è stato comunque molto discusso, ma proviamo a superarlo per andare dal particolare al generale. La presenza delle donne nell’ambito pubblico – che sia la televisione, la politica o in generale il mondo del lavoro, nello specifico le professioni ad alta visibilità – è un punto molto controverso e molto discusso.

27 Feb 2023Viaggio nella politica Italiana #4 - Conversazione con Dino Amenduni e Matteo Pascoletti 00:41:58
Il naufragio di Crotone, si parla di oltre 100 vittime, le dichiarazioni ipocrite del governo, le responsabilità politiche anche dell’Europa; la vittoria che nessuno ha visto arrivare di Elly Schlein alle primarie del PD e le sfide che ha davanti la prima segretaria donna del principale partito d’opposizione; perché è importante prendere posizione contro l’attacco squadrista agli studenti di Firenze. Ci accompagnano, nella quarta tappa del nostro viaggio nella politica italiana, Matteo Pascoletti di Valigia Blu e Dino Amenduni, esperto di comunicazione politica.
09 Apr 2024Tutto quello che devi sapere sulle auto elettriche00:25:02

Sono il nostro futuro, il futuro della mobilità, con un ruolo fondamentale per la necessaria transizione ecologica, o “sono una follia che non ha spiegazioni ambientali, economiche, sociali, industriali”, come sostenuto dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini? 

Una cosa è certa. Dal 2035 non sarà più possibile acquistare nuove auto a benzina e diesel all’interno dei paesi UE. Le case automobilistiche dovranno ridurre del 100% le emissioni di anidride carbonica (CO2) delle nuove auto vendute, con l'obiettivo di favorire il passaggio alla vendita di auto elettriche. 

Eppure la transizione alle auto elettriche sta incontrando una certa resistenza, non solo nell’opinione pubblica ma anche tra chi dovrebbe sostenere e accompagnare questa transizione, ovvero politici anche al governo. Sempre il ministro Salvini ha detto che le auto elettriche “sono una fesseria dell’Europa che sta facendo un enorme regalo alla Cina”.

La sua posizione non è isolata. Insomma, anche sulle auto elettriche il dibattito è stato polarizzato, soprattutto da parte di chi, in nome di un presunto pragmatismo, definisce ideologica la transizione alla mobilità elettrica. Un refrain che abbiamo già visto ripetere per la crisi climatica o la carne coltivata. E anche i media non stanno aiutando i cittadini a orientarsi facendosi a loro volta megafono di disinformazione.

Qual è il ruolo delle auto elettriche nella transizione energetica? Sono sostenibili? A quali condizioni? Quanto inquinano? Quanto costano? Quanto consumano? Quanto durano le batterie e come riciclarle? Gli svantaggi sono superiori ai vantaggi? Siamo davvero dipendenti dalla Cina? In Italia a che punto siamo? Pro, contro e falsi miti da sfatare sulle auto elettriche. Tanti dubbi, tante domande e una assoluta certezza: davvero non si sentiva il bisogno di fare delle auto elettriche un nuovo campo di scontro ideologico.

Ne abbiamo parlato in "Che clima che fa", il podcast di Valigia Blu dedicato alla crisi climatica, a cura di Angelo Romano, con Arianna Ciccone.


Musica: Jack Johnson - The 3 R's

Regia: Vudio

25 Jan 2021Di fronte alla notizia della morte di una bambina, da giorni parliamo di #TikTok: è uno scempio. L'intervista di Arianna Ciccone a Forrest00:06:09

L'intervista di Arianna Ciccone a Forrest. Di fronte alla notizia della morte di una bambina, da giorni parliamo di #TikTok: è uno scempio. Non c'è traccia della #challenge. Nonostante ci siano linee guida, stiamo facendo esattamente il contrario".

03 May 2024Viaggio nella politica italiana #13 00:30:34

Europee, si entra nel vivo. L'Italia ci arriva come al solito con scene da operetta. E non si salva nessuno. Eppure queste saranno molto probabilmente le elezioni più importanti di sempre: in gioco c'è la sopravvivenza dell'Europa per come la conosciamo.


Conversazione con Dino Amenduni.

Regia: Vudio

Intro brano musicale: Propaganda - Fabri Fibra, Colapesce, Dimartino

29 Apr 2022Partigiani stranieri, partigiani tedeschi: una Resistenza internazionale da raccontare00:21:06

Sono stati tanti i partigiani internazionali morti per la libertà anche nostra di cui sappiamo molto – come Rudolf Jacobs, o come Giorgio Marincola – ma anche a quelli di cui sappiamo poco, come Leonhard Wenger, o come “l’attendente” austriaco di Jacobs. 

20 Mar 2020Parte 2 - Coronavirus: l’uso della tecnologia, il modello coreano e la tutela dei dati personali00:19:28

Vorresti sapere se il tuo vicino è contagiato dal coronavirus? Vorresti sapere se nel negozio dove ti trovi adesso è passato un contagiato dal coronavirus?
Probabilmente sono queste le domande che tutti si pongono, per le quali, però, le risposte non sono semplici.

Music by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3837-gymnopedie-no-1
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

13 Jun 2024Viaggio nella politica italiana #14 - Dopo le elezioni europee, cosa succederà?00:34:19

Le elezioni europee del 2024 hanno sostanzialmente confermato i rapporti di forza che abbiamo visto al Parlamento Europeo negli ultimi cinque anni.

I gruppi del Partito Popolare Europeo, del Partito Socialista Europeo e i liberali di Renew Europe possono infatti costituire una maggioranza autonoma esattamente com'era accaduto cinque anni fa. La destra non sfonda, i verdi arretrano, il gruppo dei "non affiliati" si mantiene molto cospicuo (ne fanno parte al momento tanto il partito di Orban in Ungheria quanto il MoVimento5Stelle).

A risultati acquisiti, e con la consapevolezza che i tempi della politica europea sanno essere, a volte, straordinariamente compassati, possiamo oggi provare a fare qualche previsione su ciò che succederà nei prossimi mesi, a partire dalla politica italiana.

Ne parliamo come sempre con il nostro Dino Amenduni (socio e consulente politico dell’agenzia di comunicazione Proforma, coinvolto nella campagna elettorale dell'ex sindaco di Bari, Antonio De Caro) in questa nuova tappa del nostro viaggio nella politica italiana.


Regia: Vudio

Intro brano musicale: Propaganda - Fabri Fibra, Colapesce, Dimartino

26 Feb 2020Cosa sappiamo sul nuovo Coronavirus in Italia00:40:04

In questo approfondimento abbiamo fatto un lavoro di sistematizzazione e aggregazione di tutte le info certe e verificate che abbiamo sul nuovo Coronavirus SARS-CoV-2, con uno zoom specifico sull'Italia.

Music by Kevin MacLeodz
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4207-perspectives
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

07 Jan 2022L’ibridazione uomo-macchina e l’evoluzione della nostra specie00:28:22

Al giorno d’oggi l’umanità è così intrecciata con la tecnologia da esserne ormai dipendente. È sempre più difficile distinguere l’uomo dalla macchina, fissare la linea di confine. La violazione dei confini tra uomo e macchina porta a sempre maggiore complessità e all’ibridazione in un mondo sempre più intricato di reti di umani e macchine. Quindi: l’ibridazione del corpo può determinare delle conseguenze identitarie? L’uomo non sarà più se stesso?

Qui l'articolo di Bruno Saetta.

22 Feb 2020Huawei e 5G: la guerra fredda tecnologica con la Cina e cosa teme davvero l’America di Trump00:29:03

A fine gennaio, l’Unione europea ha pubblicato una sorta di “cassetta degli attrezzi” cui gli Stati membri potranno fare riferimento per regolamentare il mercato del 5G, le reti di nuova generazione che saranno in grado di supportare un numero sempre maggiore di dispositivi e avranno applicazioni praticamente ovunque: dalle case private agli impianti industriali in cui le macchine non avranno più bisogno di cavi, dalle smart city in cui milioni di sensori analizzano e gestiscono emissioni, traffico, illuminazione pubblica alla gestione del traffico di strade, porti e aeroporti.

09 Nov 2020Isolare i più fragili non solo è eticamente riprovevole, non ferma i contagi e non salva il sistema sanitario00:23:57

Nei giorni scorsi ha fatto capolino sui media la proposta di isolare gli anziani, in quanto soggetti più vulnerabili al nuovo coronavirus, in modo tale da poter evitare un nuovo lockdown su tutto il territorio nazionale.

02 Aug 2020La pandemia e l’importanza della memoria collettiva di un disastro00:11:46

La memoria collettiva di un disastro può portare a predisporre tutte le misure necessarie affinché non si ripeta con le stesse conseguenze ma non è detto che le cose vadano così.

Music from https://www.zapsplat.com

03 May 2021La proposta UE per regolamentare l’intelligenza artificiale: un testo che potrebbe cambiare la storia o quasi nulla00:30:02

È un documento straordinariamente ambizioso, quello prodotto dalla Commissione Europea per creare un primo, storico quadro normativo di riferimento per l’intelligenza artificiale (AI).

01 Jun 2022La Cina e noi. Perché è urgente capire come pensa il Dragone00:59:46

Con Giada Messetti e Simone Pieranni.

«Anche se la guerra del presidente Putin continua, restiamo concentrati sulla sfida più seria di lungo termine all'ordine internazionale, che è quella posta dalla Cina». Lo ha affermato il segretario di Stato americano Antony Blinken. «L'ampiezza della sfida posta dalla Cina sarà un test per la democrazia americana», osserva Blinken precisando che gli Stati Uniti competeranno «con la Cina per difendere i nostri interessi e costruire la nostra visione del futuro».

In questi anni la Cina è stata descritta dai media sostanzialmente seguendo due direzioni “Si arricchisce ogni minuto che passa, andiamo a farci affari”, oppure “È l’inferno dei diritti umani”.

Tuttavia, scrive Giada Messetti, tra questi due estremi esiste una zona intermedia immensa ancora non battuta.

L’Occidente ha bisogno della Cina tanto quanto la Cina ha bisogno dell’Occidente. Il destino di entrambi è irrimediabilmente intrecciato. L’ascesa della Cina e il suo ruolo di potenza mondiale stanno sfidando l’egemonia dell’Occidente e hanno mandato in frantumi l’idea che il nostro modello sia per forza egemone, il traguardo a cui aspirare.

Ecco perché è sempre più urgente capire come pensa il Dragone.

Proviamo a farlo con due giornalisti esperti di Cina, Simone Pieranni fondatore dell’agenzia China Files, ha vissuto per diversi anni in Cina, fino a poche settimane fa si occupava di esteri al Manifesto ora si occupa di podcast a Chora Media, collabora con l’Espresso ed è autore di diversi libri sulla Cina fra cui Red Mirror e La Nuova Cina;

Giada Messetti anche lei ha vissuto a lungo in Cina, sinologa, ha collaborato per diverse testate e trasmissioni tv e radiofoniche, autrice a Rai Tre, cura una rubrica settimanale sulla Cina a Radio Rai 1. Con Simone Pieranni ha ideato e condotto il podcast Risciò. Autrice anche lei di libri sulla Cina fra cui Nella testa del Dragone e l’ultimo uscito a marzo 2022 La Cina è già qui.

15 Apr 2022La Rete è di tutti / Dignità e lavoro con gli algoritmi00:49:58

Serie "La Rete è di tutti" ideata e curata da Fabio Chiusi. Incontro con Antonio Aloisi e Valerio De Stefano.

03 Jun 2022Chi ha ucciso la giornalista palestinese-americana Shireen Abu Akleh?00:16:27
Due settimane dopo la morte della giornalista palestinese-americana di Al Jazeera, colpita mentre si trovava a Jenin, nel nord della Cisgiordania, per seguire un raid nel campo profughi, sono almeno tre le ricostruzioni che sostengono le dichiarazioni rilasciate dalle autorità palestinesi e dai colleghi della reporter secondo cui il proiettile che l'ha uccisa proveniva da un'arma delle forze militari israeliane. A documentarle Bellingcat, il gruppo di ricerca investigativa con sede in Olanda, Associated Press (AP) e CNN.
31 Aug 2023La violenza sessuale e di genere e noi #200:34:17

In questa seconda parte, a partire dalle parole scriteriate di Andrea Giambruno, giornalista e compagno della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, una ricca e intensa conversazione con la scrittrice Giulia Blasi su alcuni temi cruciali: da dove nasce la violenza maschile? Chi ne è responsabile? Cosa fare? Il 1522 è il numero gratuito da tutti i telefoni, attivo 24 ore su 24, che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Per avere aiuto o anche solo un consiglio chiama il 1522 o contatta la chat su 1522.eu


Musica: Morgan St. Jean - ⁠Not All Men ⁠ Regia: ⁠Vudio⁠


17 Mar 2023Donne, vita, libertà. Iran, Afghanistan, Yemen - Conversazione con Laura Silvia Battaglia al-Jalal00:44:25

La lotta per i diritti delle donne: dalle proteste in Iran per dire basta a un governo di terrore che dura da 43 anni, all'Afghanistan dei Taleban, il paese più repressivo al mondo per le donne e le ragazze, private di tutti i loro diritti basilari, secondo le Nazioni Unite, allo Yemen, dove la guerra civile cominciata 8 anni fa ha portato a una delle più devastanti crisi umanitarie al mondo, con forti ripercussioni anche sulla vita e i diritti delle donne. Ne parliamo con Laura Silvia Battaglia al-Jalal, giornalista, documentarista, conduttrice e autrice per Rai Radio 3, esperta di Medioriente, reporter in aree di crisi dal 2007.  Musiche: Calm Down - 5 ragazze iraniane ballano sulle note del noto brano di Selena Gomez e Rama in segno di protesta Jin, jiyad, azadi - Coro di giovani donne iraniane all'Università di arte di Teheran


20 May 2022Nella testa di Vladimir Putin. Viaggio all'interno del pensiero del nuovo Zar di Russia00:57:32

Partendo dal libro di Michel Eltchaninoff “Nella testa di Vladimir Putin” edizioni e/o, ripercorriamo con lo storico Giovanni Savino comportamenti e discorsi di Putin, le sue fonti di ispirazioni filosofiche e ideologiche, per capire le ragioni più profonde della sua politica criminale e dell’invasione in Ucraina.

17 Dec 2020Europa, la Politica Agraria Comune non contrasta i cambiamenti climatici, non preserva la biodiversità, non sostiene i piccoli agricoltori00:26:52

La politica agricola comune (PAC) è una politica ideata nel 1962 per sostenere la produttività agricola e garantire un tenore di vita dignitoso degli agricoltori europei. A giugno 2018 la Commissione Europea ha presentato un pacchetto di proposte che delineano il quadro legislativo della PAC per il periodo 2021-2027.

16 Jun 2023Viaggio nella politica Italiana #7 - Conversazione con Gianfranco Pasquino e Dino Amenduni00:40:26
I funerali di Stato, il lutto nazionale, il rinvio della direzione nazionale del PD, l'interruzione delle votazioni in Parlamento per una settimana sono reazioni politiche che non si ricordano nella storia recente del nostro paese e che appaiono sproporzionate rispetto a un personaggio a dir poco controverso e discutibile, che di fatto ha privatizzato la nostra democrazia. In queste ore Berlusconi è stato definito un genio, un visionario, un uomo col sole in tasca, e in sintesi una persona che ha cambiato l'Italia. Su quest'ultimo concetto c'è poco da obiettare, ma per contestualizzare meglio l'eredità politica e umana del Cavaliere sarebbe opportuno porsi una domanda in più: è vero, ha cambiato il nostro paese, ma come? E soprattutto adesso cosa succederà in Forza Italia, nel centrodestra, nel governo, in Mediaset, in tutti i centri di potere grazie ai quali Berlusconi è riuscito a esercitare un controllo enorme sul nostro paese, anche quando non era presidente del Consiglio? Ne abbiamo parlato in questa settima tappa del nostro viaggio nella politica italiana con il politologo Gianfranco Pasquino, Professore emerito di Scienza politica nell'Università di Bologna, autore tra gli altri di Partiti, istituzioni, democrazie (Il Mulino).
24 Apr 2020Le accuse di Trump all’Organizzazione Mondiale della Sanità e i fatti00:32:37

"Un crimine contro l'umanità". Così alcuni fra i più importanti esperti di salute hanno commentato la decisione di Trump di tagliare i fondi all'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), accusandola di non aver dato l'allarme in tempo e di altri errori prima e durante la pandemia da nuovo coronavirus.

Music by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3676-dreamer
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

29 Jun 2021USA, l’attacco dei repubblicani al diritto di voto e il rischio di un golpe di fatto00:15:29

È un “long game”, un gioco sulla lunga distanza, quello che rischia di intrappolare gli Usa in un rovesciamento delle regole democratiche fino a portare a un golpe di fatto, quando si arriverà al prossimo appuntamento elettorale per la Casa Bianca, nel 2024.

14 May 2021A cosa serve la scuola pubblica e la visione che manca al Recovery Plan di Draghi02:04:44

Incontro con Incontro con Christian Raimo (insegnante, giornalista e scrittore), Elisabetta Tola (giornalista scientifica - Radio 3 Scienza), Tiziana Metitieri (neuropsicologa - Ospedale pediatrico Anna Meyer di Firenze), Pietro Blu Giandonato (insegnante, esperto di tecnologie educative e formatore docenti) e Arianna Ciccone (Valigia Blu)

Qui il video dell'incontro.

24 Mar 2021La lotta femminista nel 2021 è ancora una lotta per la sopravvivenza00:10:45

Il senso delle lotte femministe nel 2021 è tutto diverso e sempre uguale. Ha sempre a che vedere con la fatica di affermare la legittimità di una visione, qualunque essa sia, contro la falsa neutralità della dominanza maschile, e deve affrontare sempre gli stessi ostacoli: la violenza, il ridicolo, la delegittimazione.

18 Nov 2022Viaggio nella politica italiana - Conversazione con Dino Amenduni 00:38:36
"Socio, consulente politico e strategic planner dell'agenzia di comunicazione Proforma, Dino Amenduni cura due laboratori di comunicazione politica ed elettorale presso le università di Perugia e Bologna; per Valigia Blu scrive di politica e comunicazione politica. Parlare di politica in Italia è sempre molto difficile e in alcuni casi avvilente. Siamo sempre più circondati da un racconto asfittico, miope, ombelicale, che troppo di rado pone al centro delle discussioni i temi più cari e più vicini agli interessi dei cittadini. Il dibattito politico sembra costantemente orientato alla ricerca del consenso immediato, senza una visione ampia e profonda dell’oggi e ancor meno del futuro. La copertura mediatica sembra del tutto speculare, infarcita com'è di retroscena, abuso di sondaggi, schermaglie fra politici (in alcuni casi cercato volutamente, in particolare nei talk show televisivi). Tutto questo restituisce la sensazione che seguire le vicende politiche del nostro paese sia tempo perso. Eppure la politica è una cosa molto bella e troppo importante per la vita democratica di un paese per non interessarsene. Con Dino, con cui spesso ci confrontiamo su questi temi e sui temi della politica in generale abbiamo pensato allora di fare insieme questo viaggio nella politica italiana, a modo nostro. Lontano dai centri del potere e con un obiettivo autentico: provare a capire cosa succede dentro i palazzi e perché, ma provare anche a discutere di come si dovrebbe fare politica, opposizione, di quali sarebbero i temi da mettere al centro della discussione pubblica affinché la politica torni a essere un elemento di reale interesse e - perché no - passione, per l'opinione pubblica". Arianna Ciccone
04 Nov 2022Lo sguardo oltre il confine. Conversazione con Francesca Mannocchi00:57:43

Una lunga e appassionata conversazione a cura di Arianna Ciccone con la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi, appena tornata dal fronte ucraino.

Mannocchi segue l’invasione russa dell’Ucraina sin dall’inizio. Ci racconta cosa è oggi l’Ucraina, l’attacco sistematico ai civili, la situazione militare con l’inverno alle porte. Cosa significa essere giornalisti embedded e come si preserva la propria indipendenza, il ruolo fondamentale dei fixer, il consenso della società civile alla resistenza delle forze armate e dei partigiani.

Con lei abbiamo affrontato anche la questione del genocidio (qui si può ascoltare la lezione dello storico Timothy Snyder) il significato della parola pace per una popolazione che da mesi subisce incessantemente violenze, stupri, bombardamenti che hanno raso al suolo città e villaggi. Il dibattito in Italia, i problemi dell'informazione e infine cosa significa per lei il lavoro della scrittrice e giornalista premio Nobel Svetlana Aleksievič che accompagna costantemente il suo lavoro.

Anche suo ultimo libro, “Lo sguardo oltre il confine Dall’Ucraina all’Afghanistan, i conflitti di oggi raccontati ai ragazzi. - dedicato al figlio Pietro ed edito da De Agostini  - si apre con una citazione di Aleksievič, tratta dal libro La guerra non ha un volto di donna.

Aleksievič raccoglie la testimonianza di una giovane che aveva partecipato alla Seconda guerra mondiale: «Posso raccontare come ho combattuto e sparato, ma raccontare quanto e come ho pianto non posso. Questo resterà non detto. So solo una cosa: in guerra l’uomo si trasforma in un essere spaventoso e oscuro». In queste righe - scrive Mannocchi - è riassunta la ragione che mi ha spinto a scrivere un libro a voi, ragazze e ragazzi: raccontare come si piange in guerra non si può, quello che si sa è che “in guerra l’uomo si trasforma in un essere spaventoso e oscuro”. È su quell’essere spaventoso e oscuro che siamo chiamati a interrogarci. È quell’essere a riempirci di domande.

12 Dec 2024Ascoltare la voce dei siriani00:51:05
Conversazione con la giornalista e scrittrice italo-siriana, Asmae Dachan, sulla liberazione della Siria dal regime sanguinario della dinastia al Assad. Ripercorrendo la rivoluzione siriana del 2011, la guerra civile, l'irruzione dei gruppi armati terroristici ma anche delle potenze mondiali con interessi geopolitici sul territorio siriano... Ricordando figure di grande valore e coraggio come l'attivista Mazen al-Hamada trovato morto nelle carceri di Assad e Padre Paolo Dall'Oglio scomparso in Siria nel 2013. E infine provando a immaginare il futuro che il popolo siriano merita e il ruolo che potrebbe e dovrebbe avere la comunità internazionale. A cura di Arianna Ciccone Regia: Vudio Brano musicale: https://youtu.be/TeK13YNzoRw?si=B5xefhqKUBB3VSS6
22 Sep 2021Commemorare vuol dire capire: come la Germania ricorda i suoi esuli00:24:16

Tra le varie vicende alla fine epocale della Seconda guerra mondiale, quella dell’espulsione dei tedeschi dall’Europa orientale spaventa per numeri e vastità geografica: tra il 1944 e il 1949 furono ben 12 milioni le persone di etnia tedesca cacciate o costrette a fuggire verso i territori occidentali.

Qui l'articolo di Tommaso Speccher e Gianluca Falanga.

17 May 2024Il momento fascista globale00:46:14

In tutto il mondo occidentale l’estrema destra non è più ai margini, ma ormai è al centro della scena politica; e in alcuni paesi, come l’Italia, è diventata la principale forza di governo.

Dall’Ungheria fino agli Stati Uniti, leader e partiti sempre più radicali incitano all’odio verso i nemici esterni e interni, normalizzano pericolose teorie del complotto e guidano l’assalto dalla democrazia liberale – sia in senso figurato che letterale. Siamo entrati, insomma, in quello che il giornalista ed esperto di estrema destra Jeff Sharlet chiama “il momento fascista globale”.

Nell'ambito della prima edizione di Valigia Blu Live durante il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, ne hanno parlato il giornalista de La Repubblica, Paolo Berizzi, sotto scorta dal 2019 dopo minacce e atti intimidatori, la giornalista Annalisa Camilli, inviata di Internazionale, e Leonardo Bianchi, esperto di teorie del complotto e autore del libro Le prime gocce della tempesta (SolferinoLibri, 2024).

Regia: Vudio

Musica: Rammstein - Du Hast

23 May 2020COVID-19: la corsa al vaccino fra scienza, nazionalismi e solidarietà globale - Part 200:21:43

Avremo un vaccino entro 12-18 mesi". È la frase che stiamo ascoltando su tutti i media da parte di aziende produttrici di vaccini, politici, alcuni medici, sin dall'inizio della pandemia.

Music by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3697-easy-lemon
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

09 Oct 2020Cosa sappiamo su Jonathan Galindo e la sua presunta sfida online00:17:41

La storia di Jonathan Galindo: il volto, il nome e la leggenda metropolitana.

12 Nov 2024Perché Trump ha vinto01:26:34

Studiare la vittoria di Trump significa analizzare oltre il contesto sociale ed economico, addentrarsi nei meandri dell’enigma del consenso, della fascinazione del male, ma anche della potenza di fuoco di un ecosistema informativo o meglio di disinformazione alternativo che sfugge ai radar dei media tradizionali.


Ne parliamo con Marco Arvati, laureato in scienze storiche, si occupa di storia e politica degli Stati Uniti. Collabora con Jefferson - Lettere sull'America, Prismag e Valigia Blu, Leonardo Bianchi, storico collaboratore di Valigia Blu, fra i più brillanti esperti in Italia di estrema destra, autore di diversi libri tra cui ‘Complotti! Da Qanon alla pandemia, cronache dal mondo capovolto’, Le prime gocce della tempesta. Miti, armi e terrore dell'estrema destra globale. Cura la newsletter Complotti!


Regia: Vudio

Intro brano musicale: Freedom - Beyoncé (feat. Kendrick Lamar)

28 Mar 2020Il caso Singapore, il sistema investigativo (non solo) tecnologico per contrastare le epidemie, e la privacy00:25:15

Il Contact tracing è l’operazione di identificazione a ritroso dei possibili soggetti a rischio, formalizzata dall’OMS e utilizzata da tempo. Ma Singapore è stata elogiata dagli epidemiologi di Harvard per aver realizzato il “gold standard del rilevamento”. 

Music by Kevin MacLeod 
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3434-bicycle 
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

28 May 2021Contro gli allevamenti intensivi00:41:56

L’industria della carne, oggi, opera tra due forze in tensione. Da una parte istituzioni come le Nazioni Unite chiedono una riduzione rapida e drastica del consumo globale di carne per limitare i suoi effetti negativi sull’ambiente, mentre dall’altra la domanda di proteine animali continua a crescere con l’aumento della popolazione mondiale. Riuscire a nutrire il mondo in modo etico e sostenibile è una delle sfide più pressanti della nostra epoca e la carne gioca un ruolo centrale nella strategia per combattere la crisi climatica.

08 Dec 2022La Resistenza delle donne - Conversazione con Benedetta Tobagi00:54:26

I ritratti, le storie, i volti delle donne che hanno abbracciato la Resistenza partigiana, prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. Una metà della Storia a lungo silenziata a cui Benedetta Tobagi dà voce, facendosi accompagnare in questo viaggio dalle fotografie raccolte in decine di archivi. Rimettendo al loro posto le pagine strappate o sminuite che vedono le donne protagoniste della Storia. Dall’Armistizio alla Liberazione e anche negli anni successivi, il racconto delle invisibili che hanno fatto la Storia.

Giovani, giovanissime, di qualsiasi classe sociale, povere, ricche, istruite o senza mai aver avuto la possibilità di andare a scuola, mamme, figlie, contadine, sarte, infermiere. Donne che non si erano mai interessate di politica. Dalla borghesia alle classi più umili, stremate dalla fame e dalla miseria della guerra. che attraverso l’impegno antifascista iniziano un percorso di liberazione personale, di autodeterminazione, di emancipazione. Com’è successo che in una società fortemente patriarcale e oppressiva le donne irrompono da protagoniste sulla scena?

31 Mar 2021La battaglia per una nuova cittadinanza ai figli di immigrati nati o cresciuti in Italia00:33:42

La cittadinanza è una questione centrale nella vita di un paese perché riguarda la condizione giuridica, comprendente diritti e doveri, dei cittadini e costruisce un legame tra la persona e uno Stato. Anche per questo, la cittadinanza ha un’importante funzione integrativa, garantendo l'inclusione di figli di immigrati nel corpo di una comunità nazionale.

05 Dec 2020Perché non dovremmo chiamarlo “revenge porn”00:12:24

In Italia si è tornati a parlare di “revenge porn” con il caso della maestra della provincia di Torino, allontanata dalla direttrice della scuola dopo la diffusione di un video intimo privato inviato dalla ragazza all’ex fidanzato al tempo della loro relazione.

17 Mar 2021I videogiochi e il loro impatto: i nuovi sviluppi della ricerca oltre gli allarmismi00:16:48

Le devianze comportamentali e gli atti autolesivi nei più giovani sono ancora sistematicamente attribuiti da molti media alle nuove tecnologie siano essi smartphone, social o videogiochi. Eppure, a convalidare questo nesso, non si rintracciano né prove fattuali nei singoli episodi coperti da una cronaca spesso sensazionalistica né solide evidenze scientifiche.

05 Mar 2021COVID-19, la campagna vaccinale in Italia è in ritardo rispetto agli obiettivi annunciati. Di chi è la responsabilità?00:15:42

La campagna vaccinale contro la COVID-19 è sicuramente molto indietro rispetto ai ritmi che erano stati annunciati e sperati a fine dicembre. In due mesi abbiamo vaccinato 1.452.000 persone con entrambe le dosi: 2 abitanti su 100. Di chi è la responsabilità di questi ritardi?

01 Apr 2020La strategia dei tamponi: criteri, ritardi, criticità in Italia e all’estero00:30:02

Il modo più efficace per prevenire le infezioni da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 e interrompere la catena di contagio è quello di fare «Test, test, test», perché non si può fermare la pandemia in atto «se non sappiamo chi è infetto».

Music by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4207-perspectives
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/


01 Apr 2021La carne coltivata in laboratorio è già realtà e potrebbe ridurre drasticamente l’impatto delle nostre abitudini alimentari sull’ecosistema00:20:18

La carne prodotta in laboratorio, conosciuta anche come carne "coltivata" o "pulita", non è più una visione della fantascienza. La carne sintetica è prodotta tramite cellule animali che sono nutrite con sieri di origine vegetale o animale all’interno di bio-reattori, permettendo loro di crescere fino a diventare tessuto muscolare.

20 May 2022Caso Assange, l’inchiesta via FOIA che ha rivelato le opacità di Svezia, Regno Unito, Australia e Stati Uniti00:16:47

Mentre è sempre più probabile l'estradizione di Julian Assange, ripercorriamo l'inchiesta condotta attraverso FOIA dalla giornalista Stefania Maurizi: un'impressionante serie di battaglie legali per illuminare le opacità dietro ritardi, omissioni, stalli e silenzi che hanno scandito le vicende processuali del fondatore di WikiLeaks. Qui l'articolo. 

Améliorez votre compréhension de Valigia Blu avec My Podcast Data

Chez My Podcast Data, nous nous efforçons de fournir des analyses approfondies et basées sur des données tangibles. Que vous soyez auditeur passionné, créateur de podcast ou un annonceur, les statistiques et analyses détaillées que nous proposons peuvent vous aider à mieux comprendre les performances et les tendances de Valigia Blu. De la fréquence des épisodes aux liens partagés en passant par la santé des flux RSS, notre objectif est de vous fournir les connaissances dont vous avez besoin pour vous tenir à jour. Explorez plus d'émissions et découvrez les données qui font avancer l'industrie du podcast.
© My Podcast Data