
Merita Business Podcast (Giorgio Minguzzi)
Explorez tous les épisodes de Merita Business Podcast
Plongez dans la liste complète des épisodes de Merita Business Podcast. Chaque épisode est catalogué accompagné de descriptions détaillées, ce qui facilite la recherche et l'exploration de sujets spécifiques. Suivez tous les épisodes de votre podcast préféré et ne manquez aucun contenu pertinent.
Date | Titre | Durée | |
---|---|---|---|
01 Dec 2016 | Over App: Visual Content che fa la differenza - [Merita Business Tool #002] | 00:13:09 | |
Vuoi risvegliare la tua creatività per creare contenuti visual con cui arricchire i tuoi post sui social? Stai cercando un'app diversa dal solito che non faccia sembrare tutte le tue immagini uguali alle altre? Allora Over può essere l’app che fa per te. Ecco quindi la review del secondo “Merita Business Tool”, la rubrica in cui segnaliamo app di produttività che possono migliorare la vita lavorativa di ciascuno di noi. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/56 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni sulla app si possono avere sul sito ufficiale di Over. http://madewithover.com/ Potete scaricare Word Swag dall'iTunes Store oppure da Google Play. Sistemi supportati: iOS https://itunes.apple.com/it/app/over-edit-photos-add-text/id535811906?mt=8 e Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.overllc.over&hl=it (qui però gli aggiornamenti arrivano a rilento, ferma al 2015) Prezzo: app iOS gratuita, app Android 4.54€ + alcuni pacchetti di font e di artwork a pagamento (tra 1.99€ e 2.99€ ciascuno). Poi c’è Over Pro per avere accesso a tutti i font, librerie di grafiche varie e immagini a 7.99$ al mese o 39.99$ l’anno Gestione Logo: sì ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
05 Dec 2016 | Le difficoltà dei content marketer che non ti aspetti - Intervista a Andrea Vascellari | 00:46:24 | |
Content is King si dice, ma quanta fatica si fa per servire questo re? Il content è un sovrano esigente e si aspetta molto, quali sono le sfide che i content marketer sentono più pressanti? Nella puntata di oggi parleremo esattamente di questo, commentando i risultati di uno studio condotto dal Content Marketing Istitute e da Marketing Profs che riguarda le sfide che i content marketer sentono di dover affrontare quest'anno. L’analisi che a dire il vero parala di content marketers nel B2C, ma trova sostanzialmente delle assonanze nel B2B, mostra dei risultati che lasciano se non perplessi sicuramente stupiti. Ad aiutarci in quest'analisi ci sarà Andrea Vascellari. Per chi non conoscesse Andrea Vascellari, Andrea è un experience architect che aiuta le aziende a disegnare le loro strategie. In passato ha lavorato per WPP come Director of Digital and Content, è Digital planner per Edelman. Andrea inoltre ha vinto numerosi premi internazionali e può vantare un curriculum davvero impressionante. Andrea ha vissuto in in America, in Africa, in Medio Oriente per un lunghi periodi della sua vita, oggi risiede in Inghilterra, a Londra. Ho approfittato di un suo rapido passaggi a Conegliano dalla sua famiglia per incontrarlo, rivederci di persona dopo qualche tempo e fare alcune chiacchiere. Ne è nata una puntata un po’ diversa dal solito che spero possa aprire una discussione interessante su quelle che dovrebbero essere le sfide principali per ogni marketer. Ci tengo ad avere una vostra opinione. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/57 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Per approfondire la conoscenza di Andrea Vascellari sicuramente il suo sito web è il luogo da cui partire: http://www.andreavascellari.com Il report che abbiamo commentato lo potete scaricare per intero da qui: Content Marketing Institute / Marketing Profs http://bit.ly/2glk1ya ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
08 Dec 2016 | Snapseed: l'app di Google per il ritocco fotografico dal cellulare | 00:08:23 | |
Hai scattato una foto ma non è venuta proprio come ti aspettavi? Eri contro sole e le ombre hanno preso il sopravvento? La foto che hai scattato con il telefonino è venuta bene, ma le manca qualche cosa per renderla straordinaria? Snapseed è l'app che probabilmente fa al caso tuo. Che cos'è Snapseed Snapseed è una app di photo editing che permette di aggiungere anche del testo alle foto. Lanciata nel 2011 da Nik Software, una società specializzata in fotografia digitale, è stata poi acquisita da Google che ne sta continuando lo sviluppo, ma che purtroppo ha eliminato la versione desktop che era uscita nel 2012 per focalizzarsi unicamente su iOS e Android. Puoi scattare una foto dalla app o modificarne una già esistente. Ci sono tutti gli strumenti di modifica classici: ritaglio, rotazione, luminosità, contrasto, saturazione, effetto vignetta, ecc. Per aggiungere il testo puoi scegliere fra 40 stili preimpostati a cui poi puoi cambiare colore e opacità. C’è anche l’opzione inverti che, come in Word Swag e Studio, fa sì che le parole siano come ritagliate e rivelino l’immagine che c’è sullo sfondo. Ci sono 13 tipi di filtri, ciascuno dei quali ha delle impostazioni predefinite che poi volendo puoi modificare a piacere. Proprio i filtri secondo me valgono tutta la app. A me piacciono in particolare i filtri enfasi e noir. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/58 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni sulla app si possono avere nella pagina di supporto che Google riserva a Snapseed: https://support.google.com/snapseed/#topic=6155507 Potete scaricare Snapseed dall’App Store oppure da Google Play. https://itunes.apple.com/app/id439438619 https://play.google.com/store/apps/details?id=com.niksoftware.snapseed&hl=it Prezzo: gratuita Logo: no ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
12 Dec 2016 | Facebook Ads: da dove partire per non sprecare soldi - Intervista a Enrico Marchetto | 00:33:20 | |
Non hai mai investito in Facebook Ads e ti chiedi quali potrebbero essere i ritorni di un investimento in pubblicità su Facebook? Hai capito ormai che se non paghi non succede nulla, ma non vorresti buttare via soldi e tempo per gestire questa ennesima complessità? Oppure hai iniziato a muovere i primi passi promuovendo qualche post ma non hai avuto l'impressione che le Facebook Ads funzionino proprio come ti aspettavi? Se anche tu ti stai ponendo queste domande, allora la puntata di oggi è fatta apposta per te. Ad aiutarci in questo viaggio per avere profitto dall'impiego delle Facebook Ads ci sarà Enrico Marchetto. Per chi non conoscesse Enrico Marchetto, Enrico gestisce progetti digitali per Noiza, una web agency di Trieste, ma è anche uno dei maggiori esperti di Facebook Ads che ci sono in Italia. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/59 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Se vuoi continuare a seguire Enrico Marchetto puoi iniziare dal sito della sua web agency: Noiza.com Oppure cercarlo sui social, Enrico infatti è molto attivo su https://it.linkedin.com/in/enricomarchetto/it https://twitter.com/edtv ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD | |||
15 Dec 2016 | Brain.fm: musica per migliorare la concentrazione, meditare e dormire | 00:09:48 | |
Vorresti aumentare la tua capacità di concentrazioni? Vuoi meditare o rilassarti in maniera efficace? Vuoi riposare e dormire meglio? Oggi vi stupisco! Almeno spero. L’applicazione che vi presento è una di quelle cose che non sai di volere ma che poi diventano essenziali. Dovete sapere che io da qualche tempo lavoro a casa. Una casa piccina in cui viviamo in quattro, due umani e due cani. Capirete che l’ambiente non è dei più silenziosi, e a volte ho grande difficoltà a concentrarmi. Soprattutto quando si tratta di lavoro di scrittura, di pianificazione o di elaborazione di strategie. Che cos’è Brain.fm? Fortunatamente, poco più di un anno fa, grazie a una segnalazione in uno dei gruppi Facebook che frequento, ho scoperto una app eccezionale che mi aiuta a rimanere focalizzata su quello che devo fare, escludendo dalla mente tutto ciò che mi circonda. La app si chiama Brain.fm – Brain, come “cervello” in inglese e fm come la modulazione di frequenza – e ci mette a disposizione una serie di tracce audio concepite specificamente per migliorare la concentrazione o per aiutare a rilassarsi, a meditare e anche a dormire meglio. I creatori sono un gruppo di musicisti, ingegneri, scienziati e imprenditori, che hanno focalizzato la loro attenzione sul rapporto fra la musica e il cervello perché credono che la musica possa non solo migliorare la performance del cervello, ma possa anche essere terapeutica. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/60 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni sulla app si possono avere sul sito ufficiale di Brain.fm. Potete scaricare Brain.fm dall’iTunes Store e presto sarà disponibile anche per Android. Sistemi supportati: iOS, web. Prezzo: 7 sessioni gratuite; 6.95$ al mese oppure 47.40$ all’anno oppure 149.99$ per avere accesso illimitato a vita. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
19 Dec 2016 | Mobile UX: diventa sempre più importante pensare al design per tempo - Intervista a Enrico Maioli | 00:29:37 | |
Come si fa a lavorare sulla Mobile UX senza ascoltare la voce dei clienti? Mobile first ti hanno detto, ma poi i primi costi che hai tagliato sono stati proprio quelli della mobile ux? Sei convinto che l’esperienza dell’utente sia importante per il successo del tuo progetto, ma non sai da dove partire? Questa puntata allora è fatta apposta per te. Ad aiutarci su questo argomento ci è venuto a trovare Enrico Maioli. Per chi non conoscesse Enrico Maioli, Enrico è il direttore creativo di Intera, una web agency di Ravenna di cui è uno dei soci. non solo migliorare la performance del cervello, ma possa anche essere terapeutica. Ci spieghi che cosa è la UX e perché non è uguale alla UI? La User Experience – in italiano esperienza utente – è quello che le persone provano quando utilizzano un prodotto, una piattaforma, un servizio. “Provano” in senso emotivo: quindi se vivono un’esperienza piacevole, divertente, soddisfacente. Parlando di UX Design quindi la parola design va intesa nel senso più ampio di progettazione. La User Interface (UI) è il sistema di relazione tra uomo e macchina. Nell’interfaccia tra persona e computer ad esempio c’è la tastiera, il mouse, il monitor. E sullo smartphone gli strumenti di controllo sono quelli di tipo hardware come i pulsanti, e quelli di tipo software come i controlli touchscreen: le icone, le gestures, le interazioni. Parliamo ad esempio di un sito web a cui accediamo da smartphone. Se il menu di navigazione è troppo piccolo possiamo dire che ha una UI sbagliata. Ovvio che l’esperienza d’uso –UX– sarà insoddisfacente. In definitiva possiamo dire che la UI è una parte della UX. Per realizzare una buona UX servono altri componenti come la definizione delle persone, del contesto, gli user test, l’architettura dei contenuti, i prototipi… and more. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/61 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Se vuoi continuare a seguire Enrico Maioli puoi iniziare dal sito della sua web agency: Intera.it e sul suo sito personale: enricomaiolistudio.com Enrico è ovviamente attivo anche sui social. Lo puoi trovare su Twitter e LinkedIn. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
22 Dec 2016 | Drafts: prendere appunti in modo efficace e intuitivo - [Merita Business Tool #005] | 00:26:49 | |
Prendere appunti in maniera efficace con Drafts. Oggi vi voglio parlare di un'applicazione per prendere appunti che si chiama Drafts. Mi sono scelta un’applicazione che non ha un nome facile da capire perciò vi faccio lo spelling: D come Domodossola, R come Roma, A come Ancona, F come Firenze, T come Torino e S come Savona. Ed è subito Ruota della fortuna! E allora compro una vocale e vado avanti. Drafts significa “bozze” e infatti serve per prendere appunti ma è diversa da altre applicazioni simili nel senso che l'azione di prendere un appunto è praticamente immediata. Cioè io apro l'app e mi trovo davanti un foglio bianco su cui scrivere; non devo inserire il titolo della nota, non devo scegliere il taccuino in cui salvarla. Sostanzialmente l'idea è quella di avere un taccuino digitale a portata di mano per scriverci sopra tutti i pensieri sparsi, le idee o le cose da fare in una maniera molto semplice e rapida che non preveda troppi step prima della scrittura effettiva della nota. Dopodiché le note che noi abbiamo preso le avremo tutte disponibili nell'applicazione per essere elaborate come vogliamo perché Drafts ha una serie infinita di funzionalità attraverso le quali noi possiamo lavorare le note che abbiamo preso e utilizzarle anche in altre applicazioni. C'è da dire che tutte queste possibilità rendono la curva di apprendimento dell'applicazione non proprio brevissima però la cosa interessante è che quando uno comincia a usare l'applicazione in realtà non ha granché da capire: apre l’app e scrive. Poi, quando sappiamo che cosa vogliamo fare della nota, possiamo andare a scoprire tutte le opzioni e le integrazioni con le altre applicazioni e le funzionalità. Ora arriva una nota dolente… non mi uccidete… vi devo dire che questa applicazione esiste solo per iOS e WatchOS, quindi per Android non c'è. Però fra un attimo vi indico un’alternativa valida. Prima però vi voglio dire qual è il motivo chiave che mi ha portato a conoscere e ad acquistare questa applicazione (che costa 4.99 €): l'ho scelta perché cercavo un'applicazione che mi consentisse di dettare le mie note e di averne immediatamente la trascrizione. Perché me spesso le idee vengono mentre sto guidando e normalmente risolvevo registrando dei memo vocali con l'applicazione di base di iOS e però poi mi trovavo tutta la parte noiosa cioè il momento della sbobinatura, ovvero andare a risentire quello che ho detto per poi trascriverlo… converrete con me che è una bella rottura di scatole! Allora mi sono messa in cerca di un app di dettatura e ho scoperto che ce ne sono un bel po’, ma poche fanno quello che volevo io. Il problema sostanziale di queste app è che quasi tutte poggiano su Siri o comunque hanno un sistema simile a quello di Siri o anche a quello della dettatura di Google. Questo sistema prevede che circa ogni 30 40 secondi l’ascolto del telefono si interrompa e dunque si interrompa anche la dettatura perciò per continuare la dettatura noi dovremmo premere nuovamente l'icona del microfono ogni volta che ne abbiamo bisogno. E capite che questo è ben difficile e scomodo e anche imprudente da fare mentre si guida. Fortunatamente ho scoperto l'esistenza di questa nuova feature in Drafts, che è stata lanciata da poco con iOS 10, che ha trovato una maniera di aggirare questa problematica dei 40 secondi: in pratica quando l'app si rende conto che Siri si sta interrompendo, la rimanda in ascolto in maniera automatica. In questo modo posso dettare e avere la trascrizione anche di qualcosa di piuttosto lungo. Lo noterò all'interno della nota perché ogni volta che, diciamo, “cade la linea”, cioè si chiude l'ascolto di Siri, e poi riparte, Drafts mi segnala la cosa sulla nota mettendo tre simboli uguale. In più saremo avvertiti anche da un suono che ci sarà ogni volta che l’ascolto si interrompe e riprende. Ecco, qui fate attenzione perché purtroppo le ultime parole prima dell’interruzione e quelle immediatamente successive potrebbero venire tagliate. Quindi un escamotage potrebbe essere quella di fare una piccola pausa appena sentite il suono e poi ripetere quello che avete detto. Naturalmente l’ideale sarebbe avere sia la trascrizione che il memo vocale registrato, per poter fare un confronto. Ma al momento Drafts non lo fa né ho trovato un’applicazione che sia in grado di farlo. Ne esiste una ma la parte della trascrizione funziona malissimo. Ho provato a usare la app dei memo vocali e la dettatura insieme ma non si può fare: come apro la dettatura la registrazione del memo vocale si interrompe. Quindi per il momento ci dobbiamo accontentare. Ma andiamo oltre, chiaramente trattandosi di una trascrizione automatica dovremo comunque andare a rivederla perché è possibile che non abbia capito esattamente tutte le parole. A livello di funzionalità vi segnalo che comprende tutti linguaggi che comprende Siri e naturalmente è in grado di usare anche i comandi, come la punteggiatura o il mandare a capo ad esempio. Una volta finito di dettare una nota, posso metterla un attimo in pausa per poi ritornarci sopra dopo un po’, oppure cliccare “Create” per salvarla in Drafts. La funzionalità di dettatura funziona anche - o meglio - è la funzionalità clou della app per Apple Watch. Potrete dettare le note al vostro polso… sempre che non vi sentiate scemi nel farlo! :-D Tornando seri, un’altra cosa di cui dovete tenere conto è che, dato che la dettatura è basata su Siri, per funzionare ha bisogno che il dispositivo sia connesso a internet. La dettatura offline è disponibile solo per alcune lingue e solo per i dispositivi più recenti, quindi dall’iPhone 6s in avanti, con iOS da 9.3 in avanti. Ora, per quanto riguarda l’alternativa per Android, vi segnalo List Notes che è gratuita e ha ottime recensioni. E’ una applicazione per dettatura e trascrizione che in più consente di organizzare le note attraverso categorie e colori. Drafts però ha molte altre funzionalità che consentono sia di elaborare il testo sia di utilizzarlo in un flusso di lavoro più articolato. Vi faccio una carrellata di quelle che mi sembrano più interessanti perché se ve le dovessi raccontare tutte staremmo qui fino a domani mattina. Per cominciare, Drafts ha una miriade di integrazioni con altre applicazioni, tra cui chiaramente non possono mancare Evernote, Dropbox e Google Drive. Possiamo semplicemente salvare una nota in queste app oppure possiamo inserirla in una nota già esistente che Drafts chiama Monthly Journal. il risultato finale sarà un file di testo contenente tutte le note, ciascuna preceduta dalla data e l’ora di creazione. L’integrazione con Evernote ci consente anche di creare delle liste di cose da fare. Basterà scrivere una nota in cui la prima riga è il titolo e le righe successive sono ciascuna una cosa da fare - o magari da comprare - e poi cliccheremo su “Evernote as Todos”. Il risultato sarà una nota in Evernote in cui ogni todo è affiancato da una checkbox. Funzionalità come “Salva in Evernote” o “Salva in Dropbox” che abbiamo appena visto, all’interno di Drafts vengono chiamate Azioni. Queste azioni possono essere personalizzate da noi oppure ne possiamo installare di nuove andandole a pescare nella Actions Directory in cui si trovano tutte le azioni create dagli autori della app e tutte quelle condivise dagli utenti. Sono azioni generiche oppure legate ad altre applicazioni e ce ne sono talmente tante che potremmo riuscire a fare di tutto se volessimo. https://vimeo.com/162748145 Drafts poi supporta pienamente il markdown. Il markdown ci aiuta a formattare un testo in maniera semplice. Quindi, per esempio, ci consente di aggiungere intestazioni, grassetti, corsivi o link, utilizzando dei simboli. Drafts ha una tastiera estesa che contiene i simboli principali e che possiamo personalizzare a piacere con tasti creati da noi o presi nella directory di cui vi parlavo poco fa. Una volta formattato il testo, possiamo vederne un’anteprima e possiamo utilizzarlo in altre app. Quindi, ad esempio, possiamo usare la azioni “Salva in Evernote con markdown” o “Salva in un Google doc con markdown”. Ma possiamo anche scrivere un’email formattata, per esempio, usando la app Mail nativa o altre app di cui esistono azioni specifiche, come Spark o AirMail. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/62 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni sulla app si possono avere sul sito ufficiale di Drafts. Potete scaricare Drafts dall’iTunes Store. Sistemi supportati: iOS e watchOS Prezzo: 4.99€ ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
26 Dec 2016 | Email signature: come sfruttare veramente la firma in calce alle email - #AskMERITA | 00:20:15 | |
La firma in calce all’email è la più semplice azione di marketing se si possa condurre, per di più a costi bassissimi. È strano vedere un’opportunità di questo tipo trascurata ancora da tante aziende e da moltissimi professionisti. Facciamo un minimo di chiarezza guardando prima l’impatto delle email nella vostra vita aziendale? Spesso le aziende di tutte le dimensioni e persino i freelance hanno nelle email il loro primo canale di comunicazione, il primo luogo in cui si mostra e si ri-mostra costantemente il proprio brand. The Radicati Group, un’azienda di Palo Alto specializzata in ricerche di mercato ha stilato un rapporto che riguarda proprio l’impiego dell’email nelle aziende. I dati che si possono leggere in questo report lasciano a bocca aperta. Ad esempio il numero medio delle email gestite da un lavoratore giornalmente era di 121 email in media nel 2014, 126 nel 2015, 131 nel 2016, il report prevede arriverà a 140 nel 2018. Di queste, le email spedite da ogni lavoratore sono passate dalle 36 giornaliere del 2014 alle 40 del 2016 fino ad arrivare alle 43 nel 2018. Se pensate che la prima email è stata inviata nel 1971…di strada ne abbiamo fatta tanta! Continua su: http://www.MERITA.BIZ/63 ### NOTE DELLA PUNTATA ### L’articolo di Ricardo Casas si intitola: “Leave a Good Impression: Best and Worst Email Signatures of All Time” Gli strumenti per poter creare delle belle firme in calce all’email: Hubspot https://www.hubspot.com/email-signature-generator Wisestamp http://www.wisestamp.com/ Crossware http://www.crossware.co.nz/ I sistemi che aiutano a gestire le firme invece sono: Sigstr https://www.sigstr.com/ Exchange Rules Pro https://www.codetwo.com/exchange-rules-pro/ ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
29 Dec 2016 | SCANBOT: trasforma lo smartphone in uno scanner pdf - [Merita Business Tool #006] | 00:08:53 | |
Oggi vi parlo di Scanbot, un’ottima app che trasforma il nostro dispositivo iOS o Android in scanner. Ne ho provati tanti di tool di questo tipo e Scanbot è quello che mi convince di più. Intanto perché è molto veloce nell’acquisizione dei documenti e poi perché ha una bella serie di caratteristiche e funzioni. I documenti vengono salvati a 200 dpi in formato PDF in automatico, se vogliamo possiamo esportarli come JPG salvandoli nel rullino oppure modificando le impostazioni generali in modo che ogni scansione venga salvata automaticamente anche nel rullino. Naturalmente subito dopo l’acquisizione i documenti possono essere ritagliati, se il riconoscimento automatico non ha funzionato a dovere, e poi migliorati attraverso dei filtri. Documenti di una pagina e quando sono multipagina? Se abbiamo dei documenti con più pagine, possiamo usare la funzione “Multi-Pagina” che ci fa acquisire una dopo l’altra le pagine senza dover ogni volta cliccare su un pulsante di aggiunta, come accade con altre app. Una volta elaborati i documenti li possiamo condividere attraverso le opzioni di condivisione del dispositivo, ma possiamo anche collegare i nostri servizi Cloud preferiti e volendo impostare Scanbot in modo che carichi automaticamente le scansioni sulla piattaforma prescelta. E’ tutto gratis ? Evviva! Tutto questo è disponibile nella versione gratuita della app che sia chiama Scanbot Basic. Poi ci sono due “espansioni” a pagamento, Scanbot a 5,99€ e Scanbot Pro a 7,99€. Con queste due versioni otteniamo una cosa estremamente utile, ovvero l’OCR, cioè il riconoscimento ottico dei caratteri contenuti nei documenti acquisiti. A questo punto oltre ai PDF dei documenti avrete anche i testi estratti da questi documenti, che saranno anche ricercabili direttamente all’interno della app. L’OCR è disponibile per più di 50 lingue fra cui l’italiano ed è stato sviluppato per garantire la massima privacy per i documenti. Infatti, mentre normalmente il riconoscimento del testo avviene inviando la scansione a un server su cui viene estratto il testo, Scanbot fa tutto il procedimento direttamente sul dispositivo. In più, sempre nelle versioni a pagamento, c’è l’opzione di cifrare le scansioni e volendo di impostare una password per la app. C’è poi una funzione molto comoda che ci consente di annotare i PDF, aggiungendo evidenziazioni, note, scritte fatte a mano o anche una firma. Chiaramente troverete anche altre opzioni nelle versioni a pagamento, ma mi sembrano meno degne di nota di quelle che vi ho raccontato. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/64 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni Scanbot sono consultabili sul sito ufficiale scanbot.io ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
02 Jan 2017 | 2016 - Cosa ho imparato | 00:25:43 | |
Arriva il 2017 e mi accorgo che ho passato l'anno appena trascorso a fare podcasting: quale bilancio trarne? Vi immagino ancora sazi e satolli dai cenoni a cui avete partecipato, ma sia che abbiate sbocciato alla grande o che siate stati a casa ad aspettare i figli che andavano a una festa, sappiate che non è ancora finita: dovete sopravvivere all’Epifania. Poi, solo allora, potrete spendere le ultime energie per richiudere albero e presepe negli scatoloni. Durante quest’anno ho pensato moltissimo agli ascoltatori del podcast. E devo dire che vi ho pensato laboriosi, desiderosi di capire di più di un mondo che cambia, pronti a dare una mano… Ma mentre voi avete avuto un intero anno di podcasting per farvi un’idea di chi sono io, io ho avuto pochissime occasioni di sapere chi siete voi. Per questo ho deciso di chiedervi una mano a rendere il podcast migliore. Ho bisogno delle vostre indicazioni. Se da un lato questa puntata vuole fare un piccolo bilancio dell’anno che si è appena concluso lo scopo principale è segnare con voi la direzione da prendere nel 2017. Per questo vi chiedo di partecipare a un velocissimo sondaggio. MERITA.BIZ/sondaggio. Sono meno di 15 domande e per rispondere ci vogliono meno di 3 minuti. Se volete che il podcast migliori, fatemi sapere come con pochi click. È un favore che fate a me, ma anche un favore che fate a voi perché le risposte faranno evolvere il podcast in una direzione più interessante per voi. Ora come vi ho accennato, vorrei raccontarvi in totale sincerità le cose che ho imparato in questo primo anno di podcasting. Numeri in chiaro, successi e fallimenti di un’avventura che è stata veramente entusiasmante ma non sempre facile. Poco più di un anno fa iniziava la mia avventura nel mondo del podcasting. Cosa avevo in comune con questo mondo? Pochissimo. Ero un ascoltatore, un fruitore di contenuti, che in un certo senso sono stati in grado di suggerirmi alcune scelte azzeccate in ambito professionale. Devo dire ascoltare podcast mi ha sempre fatto stare sulla frontiera, in posti in cui si capisce prima che il vento cambierà e da quale direzione spirerà. Ma a parte questo non avevo idea di come registrare, come montare, come pubblicare, come creare i contenuti. Ora se non posso dire di padroneggiare tutto ciò, posso sicuramente affermare di aver fatto molti progressi. Anche se lo show non è proprio come vorrei, ci sono molte cose che ho in mente per migliorarlo, ma non posso negare che per me il podcast sia stato molto molto utile e così ho pensato di condividere una review dell’annata passata. Piccolo bilancio: cosa ha funzionato, cosa non ha funzionato...ma prima vorrei dirvi perchè lo faccio. Fondamentalmente per due motivi…scopri quali! Continua su: http://www.MERITA.BIZ/65 ### NOTE DELLA PUNTATA ### L’articolo apparso su SEMRush lo trovate qui: https://it.semrush.com/blog/guida-creazione-podcast/ ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
05 Jan 2017 | PLANOLY: l'importanza della pianificazione su Instagram | 00:09:44 | |
Oggi vi presento Planoly, una piattaforma per la gestione di Instagram che secondo me ha una marcia in più rispetto alle altre. Sì, perché ci fa fare la pianificazione dei post in maniera visiva. In pratica simula la griglia di Instagram sulla quale possiamo caricare le immagini – ma anche gif e video – che intendiamo condividere e poi riposizionarle con il drag&drop, in questo modo possiamo avere una visione chiara di come appariranno i nostri contenuti ancor prima di pubblicarli. E’ una cosa molto utile perché ci permette di lavorare sull’estetica complessiva del nostro feed di Instagram. Possiamo giocare con i colori, con dei temi visivi, creare delle alternanze – che so – fra typography e foto o anche costruire delle composizioni. Insomma, possono venire fuori delle cose decisamente interessanti. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/66 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni sulla app si possono avere sul sito ufficiale di Planoly.Potete scaricare Planoly dall’iTunes Store e dal Play Store. Sistemi supportati: iOS, Android, web. Prezzo: gratuito e piani a pagamento da 7$/mese fino a 159$/mese. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
09 Jan 2017 | Link building e influencer marketing per un sito che parte da zero - Intervista a Francesco Antonacci e Cristiano Carriero | 00:39:35 | |
Vi site mai chieste dove trovare degli alleati digitali quando il vostro sito è appena stato pubblicato ma non lo conosce ancora nessuno? Come convincere i proprietari di altri siti a linkare il vostro? Come lavorare con gli influencer locali per iniziare a creare partnership strategiche? Oggi parleremo infatti di Link Building e Influencer marketing in chiave locale per piccole realtà imprenditoriali. Ci accompagneranno in questo viaggia due esperti: Francesco Antonacci e Cristiano Carriero. Se non conoscete Francesco Antonacci e Cristiano Carriero dovete sapere che Francesco è un e-commerce specialist, fondatore di Socialware e Co-fondatore di Impact Hub Bari. Francesco gestisce progetti di e-commerce in ambito nazionale e internazionale. Francesco ha anche scritto per Hoepli “Ecommerce Marketing e Vendite“. Mentre Cristiano è uno Storyteller, un Content Marketer. Cristiano collabora con Socialware, Martin Brando, 6Sicuro e Pasta Granoro oltre a essere un giornalista sportivo è autore di “Content Marketing. Promuovere, sedurre e vendere con i contenuti“, un libro pubblicato da Hoepli e scritto insieme a Luca Conti. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/67 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Per seguire Cristiano Carriero su internet potete cominciare dal suo sito cristianocarriero.me, ma lo trovate anche su Linkedin, Twitter e Facebook. Mentre per restare in contatto con Francesco Antonacci potete visitare il sito di Socialware, l’azienda che ha fondato oppure seguirlo su Facebook, LinkedIn o Twitter. Alcuni libri scritti da Cristiano: Facebook Marketing: Comunicare e vendere con il social network n.1 http://amzn.to/2i0ydBm Content Marketing. Promuovere, sedurre e vendere con i contenuti http://amzn.to/2iNioxi Ecommerce Marketing e Vendite http://amzn.to/2i40Agv ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
12 Jan 2017 | Trova indirizzi email in pochi secondi con Hunter.io - [Merita Business Tool #008] | 00:11:19 | |
Oggi scopriamo Hunter, una app molto semplice ma utilissima che farà felici gli investigatori mancati. Eh sì, perché con Hunter riuscirete a trovare finalmente quei contatti che state cercando da chissà quanto. Hunter è una web app che ci viene in aiuto in due modi: ci fa trovare gli indirizzi mail aziendali associati a un determinato dominio; con la funzione “Verifier” ci consente di controllare la validità di un particolare indirizzo mail. E se avete i polpastrelli stanchi e non vi va di scrivere il dominio nel form, potete installare l’estensione per Chrome e usarla sui siti che vi interessano. Funziona anche sui profili LinkedIn. Ma questa app ha mille interessantissimi: contattare prospect su Linkedin, raggiungere giornalisti… Da novembre esiste anche l’integrazione con Zapier che consente di salvare automaticamente i contatti da Hunter al proprio CRM preferito o anche su un foglio di lavoro. Ma non solo, perché si può sfruttare anche l’API dell’Email Verifier. Per esempio se una persona lascia la mail sul nostro sito per ottenere un lead magnet, possiamo sfruttare Zapier e Hunter per verificare la validità dell’indirizzo usato e solo se è un indirizzo vero salvarlo nel nostro database contatti. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/68 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni sulla app si possono avere sul sito ufficiale di Hunter. Sistemi supportati: web. Prezzo: gratuito e piani a pagamento da 49€/mese a 399€/mese al mese. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
16 Jan 2017 | Freedcamp: collaboration tool, project management, to do list & co. (gratis o quasi...) | 00:11:58 | |
Oggi parliamo di Freedcamp, una app per il project management, o meglio - per dirla con il fondatore e CEO Angel Grablev - “un sistema di collaborazione che aiuta qualunque tipo di team a lavorare su qualunque genere di progetto”. Insomma un sistema di task-management, to do list, liste della spesa, assegnazione compiti, raggiungimento milestone, e così via... L’obiettivo di Freedcamp è l’accessibiità, non solo in termini economici, ma anche in termini di semplicità. Nasce infatti da un’intuizione di Grablev che anni fa si trovò a dover organizzare una gita con gli amici e provò Basecamp, un altro tool molto noto di project management. Gli amici di Grablev trovarono Basecamp troppo complicato e gli chiesero di gestire tutto via mail. A quel punto Grablev pensò “devo costruire qualcosa di semplice che consenta a tutti di organizzare anche il progetto più banale”. E questo è anche il motivo per cui Freedcamp ha una versione base, molto solida, gratuita. Freedcamp però ha una forma modulare ed è quindi espandibile a seconda delle esigenze, tant’è vero che la app viene usata da aziende come airbnb, PayPal e Google. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/69 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni sulla app si possono avere sul sito ufficiale di Freedcamp. Potete scaricare Freedcamp dall’iTunes Store. Sistemi supportati: iOS, web e da marzo arriverà anche l’app Android. Prezzo: gratuito e piani a pagamento da 4$/mese, 8$/mese o personalizzati sulle esigenze. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
19 Jan 2017 | GhostCodes è il più grande database online di utenti Snapchat | 00:12:45 | |
Oggi parliamo di Ghostcodes, un tool che si definisce “il più grande database online di utenti Snapchat”. Effettivamente su Snapchat non è facile trovare utenti interessanti da seguire e Ghostcodes risponde proprio a questa esigenza. Ghostcodes infatti è una grande directory in cui potete cercare persone per nome, username o anche esplorare interessi e categorie per trovare dei nuovi utenti da seguire. E se avete i polpastrelli stanchi e non vi va di scrivere il dominio nel form, potete installare l’estensione per Chrome e usarla sui siti che vi interessano. Funziona anche sui profili LinkedIn. Potete spulciare la directory da web oppure attraverso la app, disponibile per iOS e Android. Una volta trovate le persone che vi interessano, potete scaricare i loro snapcode e poi caricali su Snapchat per seguirle… Continua su: http://www.MERITA.BIZ/70 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni sulla app si possono avere sul sito ufficiale di Ghostcodes. Potete scaricare Ghostcodes dall’iTunes Store e dal Play Store. Sistemi supportati: iOS, Android, web. Prezzo: gratuito. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
23 Jan 2017 | Snapchat per il B2B: esempi e consigli per non perdere l'occasione | 00:30:52 | |
Snapchat l’ho provato tante volte, dai suoi inizi fino ai successi odierni, ma non mi ha mai affascinato per oltre pochi e brevissimi periodi. In pratica ci gioco per un po’, seguo per un po’ qualcuno, poi mi annoio e velocemente lascio perdere. Ma nonostante l’impressione che lascia a me questo social i numeri che fa sono interessanti, in rapida crescita. Così ho pensato che sarebbe stato interessante parlare con qualcuno che Snapchat lo avesse studiato non solo dal punto di vista del personal branding ma anche dal punto di vista di un utilizzo un po’ più legato al business B2B. Per questo ho contattato Marco Saracino che insieme a Barbara Boasso ha quasi ultimato il libro dal titolo “Marketing con Snapchat: guida alla comunicazione con il social network dei Millennial“. Per chi non conoscesse Marco Saracino, Marco è Strategic Planner in DOING. Lavora con i social media sin dal 2005 e ha ricoperto ruoli come Media Analyst, Content Manager, Social Media Manager e Content Strategist in agenzie e aziende. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/71 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Marco Saracino, lo puoi trovare su Twitter e su Linkedin. Marco ha anche scritto “Social Media Marketing: guida professionale al marketing in Rete” oltre a: “Marketing con Snapchat: guida alla comunicazione con il social network dei Millennial“. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
26 Jan 2017 | EASYCOVERS24: sfrutta la potenza delle Facebook cover per fare marketing | 00:06:54 | |
La app di oggi si chiama EasyCovers24 e serve per programmare le immagini di copertina delle pagine Facebook. Sappiamo tutti che la cover è un bello strumento di comunicazione – io dico spesso che è un po’ come un 6×3. Ma che valore ha la cover su Facebook? È così importante? Spesso la cover però è sottoutilizzata, quasi dimenticata, forse anche perché per cambiarla dobbiamo agire manualmente, non c’è modo di programmare diverse cover direttamente da Facebook. E qui ci viene in aiuto EasyCovers24, che con il suo sistema ci permette di programmarle in date o giorni specifici o per intervalli di tempo o ancora quando si raggiunge un determinato numero di fan. Il che ci semplifica di molto la vita quando vogliamo promuovere un evento o un’offerta oppure un nuovo ebook. Mentre l’opzione che riguarda il numero dei fan ci consente di celebrare i traguardi raggiunti. Quando costa EASYCOVERS24? Un’altra cosa bella di EasyCovers24 è che i prezzi sono contenuti e c’è anche un piano gratuito. Con il piano free possiamo gestire una sola pagina e avere un massimo di 3 cover programmate alla volta. I piani a pagamento partono dal Basic a 5$ al mese per avere cover illimitate sempre per una sola pagina, poi c’è il piano Professional che consente di gestire 5 pagine e cover illimitate per 10$ al mese e infine c’è il piano Agency che, per 15$ al mese ti permette di gestire pagine illimitate e cover illimitate. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/72 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni sulla app si possono avere sul sito ufficiale di EasyCovers24. Sistemi supportati: web. Prezzo: gratuito e piani a pagamento da 5€/mese a 15€/mese al mese. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
30 Jan 2017 | Il Social Media Manager è spesso un one-man-band. Intervista a Maurizio Lotito di PostPickr | 00:53:54 | |
Spesso il social media manager è da solo. Si occupa di tutti gli aspetti legati al digitale: Facebook, LinkedIn, Twitter, Pinterest, Instagram e persino Snapchat. Dalla programmazione dei post alla redazione dei contenuti, dalla creazione delle infografiche alla programmazione dei tweet. Le organizzazioni più importanti, quelle che hanno capito che complessità si nasconde dietro a questo tipo di attività si dotano molte persone per i molti ruoli. Almeno così lo pensiamo noi, perché poi la realtà tante volte è diversa. Perché spesso e volentieri chi si occupa di digital deve fare tutto da solo, come un one-man-band che porta la grancassa sulle spalle, l’armonica in bocca e i piatti sulle ginocchia. Studiando PostPicker ho notato che l’attività sui social era curata e mi sono chiesto “chissà quanti sono a fare tutto questo lavoro”. Quando ho scoperto che dietro la direzione dei social c’era una sola persona, ho chiesto a Maurizio Lotito se l’intervento lo potevamo fare proprio su questo aspetto: come fai a fare tutte queste cose da solo? Per chi non conoscesse Maurizio, Maurizio Lotito è Cofounder, direttore marketing e comunicazione, responsabile del product design, e social media manager di PostPickr. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/73 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Puoi trovare Maurizio Lotito su Twitter: https://twitter.com/mauriziolotito su Facebook: http://www.facebook.com/maurizio.lotito su LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/mauriziolotito su Medium: https://medium.com/@mauriziolotito ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
02 Feb 2017 | TWITONOMY: studia i tuoi competitor su TWITTER | 00:06:33 | |
Oggi vi parlo di Twitonomy, una web app che ci consente di avere praticamente qualunque tipo di statistica per Twitter. Possiamo analizzare sia il nostro account che quello dei competitor che vogliamo studiare. I dati che possiamo avere sono davvero parecchi. Per esempio le statistiche globali sull’utente analizzato, quindi quante volte ha twittato in totale, la media giornaliera, in quali giorni e a che ora, quali hashtag ha usato di più, attraverso quali client ha twittato, con quali utenti ha interagito di più e quali suoi tweet hanno avuto il maggior numero di retweet e like. Oltre naturalmente a poter analizzare follower e following. Una funzione utile per l’account personale, poi, è la visualizzazione e gestione delle liste. Possiamo vedere i membri e i tweet delle liste che abbiamo creato e a cui ci siamo iscritti, possiamo crearne di nuove e possiamo aggiungere nuovi utenti alle liste esistenti. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/74 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni sulla app si possono avere sul sito ufficiale di Twitonomy. Sistemi supportati: web. Prezzo: piano gratuito, singolo mese 20$, mensile con rinnovo automatico 19$/mese, annuale 199$. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
06 Feb 2017 | Facebook Ads: ottimizzare le campagne con AdEspresso - Intervista a Massimo Chieruzzi | 00:35:14 | |
AdEspresso rendere semplice l’ottimizzazione le campagne pubblicitarie su Facebook. AdEspresso rende facile per gli inserzionisti di Facebook testare diverse pubblicità attraverso un sistema di split testing economico e immediato. Il vantaggio è presto detto: consiste nel poter fare automaticamente diverse prove con le componenti visual e i testi mentre si fa visualizzare l’adv a diversi target demografici. Con pochi click, quello che avrebbe richiesto moltissimo tempo oggi ne richiede molto meno e tutto questo grazie a AdEspresso. Insomma AdEspresso lavora sul ritorno sull’investimento pubblicitario e aiuta il responsabile dell’azienda che sta conducendo la campagna a non sprecare tempo e fondi su target che rispondono meno di altri. L’idea è fantastica, la cosa incredibile è ci si potrebbe aspettare che un’impresa così la potesse realizzare solo un grande player della Silicon Valley, invece no. AdEspresso è una startup made in Italy che è cresciuta e si è poi internazionalizzata fino a diventare uno dei partner più influenti di Facebook. Gli amici di Merita Business Podcast ricorderanno la puntata registrata con Armando Biondi dal titolo “Startup in Italia o all’estero? Da dove parto per arrivare ai miei primi 10 milioni di euro”. Fu uno degli episodi più scaricati in assoluto i cui ci si interrogava su cosa fosse meglio: fondare la startup in Italia o direttamente all’estero. Ovviamente era rimasto aperto tutto il capitolo relativo a AdEspresso, ne avevamo parlato pochissimo e la curiosità di capire come dall’Italia si potesse fare una startup così di successo era rimasta sia in me che in alcuni ascoltatori che mi avevano scritto chiedendo qualche dettaglio in più sulla storia di questa startup. Aggiungendo a tutto ciò i risultati del sondaggio condotto fra gli ascoltatori del posdcast, i cui risultati chiedevano in maniera inequivocabile qualche storia d’impresa in più, l’idea di iniziare proprio da un successo italiano ha creato l’occasione per questa intervista a Massimo Chieruzzi, CEO e Co-Founder di AdEspresso. Ne è nato uno scambio interessantissimo che ha toccato moltissimi temi: dalla nascita della startup al ruolo dell’incubatore d’impresa. Dalla difficoltà di partire in lingua inglese alle sfide per trovare i talenti più adatti ad integrarsi in azienda. Dall’inbound marketing ai ritorni della pubblicità su Facebook. Insomma, una puntata registrata un po’ a metà fra Milano e San Francisco che appassionerà molti ascoltatori. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/75 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Per seguire Massimo Chieruzzi il miglior modo è cominciare dal sito di AdEspresso. Poi lo trovate anche su Twitter e Linkedin. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
09 Feb 2017 | Toggl: segnatempo e cronometro per misurare la redditività delle commesse | 00:07:09 | |
L’applicazione di cui vi voglio parlare oggi si chiama Toggl, è un tool semplice ma allo stesso tempo potente soprattutto perché ha lavorato molto sulle integrazioni con altre applicazioni. Toggl serve a registrare – in diretta o in un secondo momento – il tempo che spendiamo a lavorare su determinate cose. Usarla è molto semplice: basta schiacciare un bottone e la app comincia a tracciare il tempo. E d’altra parte Toggl è scritto diversamente ma chiaramente richiama la parola inglese “toggle” che vuol dire far scattare un interruttore. A questa semplicità d’uso possiamo aggiungere un contesto, per esempio specificando su quale task stiamo lavorando e a quale progetto appartiene questo compito. In più, come accennavo prima, si possono inserire dei record di tempo anche manualmente, senza tracciarli in diretta. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/76 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Per seguire Massimo Chieruzzi il miglior modo è cominciare dal sito di AdEspresso. Poi lo trovate anche su Twitter e Linkedin. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
13 Feb 2017 | Public speaking: come sconfiggere l’ansia gestendo la voce - Intervista a Chiara Gandolfi | 00:35:07 | |
Ansia prima di parlare in pubblico?! La puntata di oggi nasce dalla voglia di vincere una paura che abbiamo in molti: quella che viene salendo i gradini del palco, quella del parlare in pubblico. Mi riferisco quella particolare ansia, se non in certi casi persino terrore, che si può sperimentare dovendo parlare in un teatro pieno di gente, commentando delle slide powerpoint e ogni qualvolta ci sia data la possibilità di presentare qualche cosa ad un pubblico più o meno numeroso. Lavorando su come migliorare le mie presentazioni avevo letto “Steal the Show” di Michael Port e “TED Talks: The Official TED Guide to Public Speaking” di Chris Anderson avevo notato quanto fossero preziosi i consigli che riguardavano tutto quello che non erano le slide: la postura, la voce, la tonalità, la storia, il rapporto con il pubblico, le cose importanti da dire e quelle da non dire. Ora mentre si conosce perfettamente dove reperire consigli e insegnamenti sul come fare delle slide efficaci, non si può dire lo stesso per tutto il resto. Ho così deciso di coinvolgere Chiara per una puntata che abbia voglia di avere come tema principale la gestione della voce, del parlato, nel public speaking. Per chi non conoscesse Chiara, Chiara Gandolfi è copywriter e speaker pubblicitaria. Ha lavorato per più di 10 anni in radio, poi ha creato Balenalab, il laboratorio di parole quasi palindromo in cui presta la sua voce e le sue parole per raccontare le storie degli altri. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/77 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Se vuoi conoscere meglio Chiara Gandolfi puoi iniziare dal sito di Balenalab oppure seguirla su Linkedin e Twitter. Il Libro che ha citato Chiara è di Patsy Rodenburg e si intitola “The Second Circle: How to Use Positive Energy for Success in Every Situation“. Quelli che ho citato all’inizio della puntata sono: “Steal the Show” di Michael Port “TED Talks: The Official TED Guide to Public Speaking” di Chris Anderson ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
16 Feb 2017 | Zapier: le migliori app funzionano meglio quando sono integrate | 00:08:25 | |
Oggi vi parlo di Zapier, uno strumento di cui vi avevo accennato qualcosa in un paio di puntate precedenti che ci permette di automatizzare alcuni task mettendo in comunicazione le applicazioni che usiamo ogni giorno. L’obiettivo di fondo del team di Zapier è quello di semplificarci la vita e farci risparmiare tempo. Ah il tempo! Tutti si vogliono occupare del nostro tempo. Bene come funziona Zapier? Per usare Zapier naturalmente è necessario un account. Dopo che ci saremo iscritti potremo collegare al nostro account le applicazioni che vogliamo usare per creare i cosiddetti “Zap”, ovvero ciò che mette effettivamente in atto l’automazione, che si compongono di un “Trigger” – quindi un innesco – e almeno una “Action”, azione appunto. Faccio un esempio pratico, da uno Zap molto semplice che ho fatto io qualche tempo fa, così capiamo meglio come funziona. Allora, il mio scopo era quello di aggiungere degli utenti a una lista privata che avevo creato su Twitter e volevo aggiungerli in bulk, non uno ad uno. A questo punto ho messo in connessione un foglio di calcolo Google con Twitter. Ogni volta che creo una nuova riga nel foglio, inserendo un nome utente, questo utente viene aggiunto alla lista Twitter che ho scelto. Quindi in questo caso il trigger è la nuova riga nel foglio Google e l’azione è l’aggiunta dell’utente alla lista. Con quanta roba è integrato? Al momento le applicazioni supportate sono 700 e altre sono in arrivo, quindi ci sono davvero tante possibilità di integrazione e automazione. Zapier ha un piano gratuito, che è quello che uso io, con cui puoi avere attivi un massimo di 5 Zap per un massimo di 100 task al mese. Mentre con i piani a pagamento questi numeri aumentano e in più si ha accesso alle app premium (per esempio PayPal e Facebook Lead Ads), si possono creare Zap con più di uno step e si può attivare l’autoreplay, ovvero il tentativo automatico di un task in caso fallisca in un primo momento. I piani a pagamento partono da 20$ al mese e arrivano a 125$ al mese. Mi pare di ricordare che Zapier faccia anche un lavoro incredibile di divulgazione… Attraverso il proprio sito Zapier offre anche delle risorse gratuite molto utili, non solo in tema di app. Nel learning center ci sono diverse guide che spaziano dall’eCommerce al project management, poi ci sono l’Engineering blog, dedicato agli sviluppatori, e il blog principale che è ricco di articoli soprattutto su come migliorare la produttività personale. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/78 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni sulla app si possono avere sul sito ufficiale di Zapier. Sistemi supportati: web. Prezzo: piano Basic gratuito e piani a pagamento da 20$/mese a 125$/mese al mese. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
23 Feb 2017 | Zencastr: registrare le interviste del podcast come in studio | 00:18:33 | |
Oggi parliamo di un servizio online che semplifica la vita di ogni podcaster. Perché, come ben sa chi fa podcast, non c’è cosa più fastidiosa di intervistare qualcuno su Skype o Hangouts e sentire la qualità dell’audio scendere a livelli bassissimi. Certo, mi riferisco a chi vuole registrare su due o più tracce audio. Una per la sua voce, una per la voce di ciascun ospite. Ora se uno vuole registrare l’intervista con una sola traccia ci sono moltissime soluzioni a cominciare dalla console di Spreaker, che è davvero ottima. Ma se si vogliono registrare le diverse tracce e poi lavorarle e pulirle: dai colpi di tosse, da una porta che sbatte, ecc…è necessario avere tutte le voci separate. E di solito come si fa? Ora una delle possibilità più comunemente adottate per ottenere questo tipo di risultato si chiama mix-minus e consente di organizzare il proprio mixer per registrare la voce dell’intervistatore e registrare la voce di entrambi sul canale voi che si usa per poi sottrarre da quest’ultima la prima. Non è semplicissimo da ottenere come risultato e a seconda dei mixer che si prendono potrebbe iniziare a essere ostico anche per un fonico che magari non vede tutti i giorni questi tipi di architetture. Ora diciamoci la verità, se andate a sentire le prime puntate del podcast sono tutte fatte con questo sistema. Beh, d’altra parte sbagliando si impara. Ma come mai Skype e le sue alternative non sono il massimo per registrare un podcast con ospiti a distanza? Ci sono tanti motivi per cui Skype & Co. non riescano a rappresentare il meglio per un podcaster, a quelli che vi ho appena citato potete aggiungerci la dipendenza dalla banda. Molte volte quando l’ospite è in giro, capita che non abbia a disposizione un paio di Gigabit di fibra come a Manhattan. A quel punto, se la banda è poca la qualità inizia a crollare, si passa dalla voce robotica alla balbuzie se non proprio ad un susseguirsi di silenzi e parlato incomprensibili. Ho sempre iniziato ogni intervista incrociando le dita… Sì, ma arriviamo alla app. Ancora non ci hai detto come si chiama! Poi, mi è stato consigliato Zencastr. Zencastr è un servizio web che permette di registrare le interviste per i podcast come se si fosse in studio. Bello! E come funziona? Sarà sufficiente inviare al nostro “Guest” un link di invito per una stanza riservata su Zencastr. Qui avremo un pannello di registrazione e una console di effetti sonori personalizzabili. Si preme REC e si registra l’intervista in una modalità molto simile a Skype. La stanza è dotata di una chat (per gestire comunicazioni alternative con gli ospiti) e una sorta di taccuino per marcare le cose che son successe nella puntata: annotarsi i minuti dei rumori da pulire, ripetere le parti rifatte (perché a volte agli ospiti può far piacere rifare alcune cose…). Il segreto di Zencastr sta però nel fatto che la registrazione che ti viene mandata non è la presa diretta del tuo speaker ma quello che registra il microfono dell’ospite. In pratica anche se tu hai sentito male la conversazione voip, il file che ti fornisce il servizio web è pulito e preso a prescindere dagli inconvenienti dovute alla scarsità di banda. Zencastr si integra con il vostro dropbox e va a caricare direttamente lì la vostra puntata separata per tracce. In pratica con Zencastr si possono evitare tutti quegli accrocchi per far registrare con un registratore mp3 o con un cellulare la voce dell’ospite. Un sistema un po’ scomodo da gestire ma per certi versi efficace, che spostava sulla capacità di utilizzo del cellulare il rischio legato alla capacità di banda della connessione propria o dell’ospite. Questo Zencastr sembra proprio una gran bella scoperta. Ma dimmi un po’ – siamo arrivati alle note dolenti – quanto costa? Se ci si accontenta di avere solo i file audio in formato mp3 e se bastano solo due ospiti e non di più, allora la versione gratuita è perfetta. Se invece si vogliono aggiungere più ospiti e si vuole ricevere il .WAV, allora conviene pagare 20$ al mese. L’abbonamento a pagamento permette anche di poter editare il podcast e di avere alcune funzionalità in più. Se poi si ha un network di podcast differenti è possibile accedere alla versione “network” che consente la registrazione di più show e l’accesso a una serie di funzionalità non previste per il singolo utente da 20 $ al mese. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/80 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni sulla app si possono avere sul sito ufficiale di Zencastr. Sistemi supportati: web. Prezzo: piano gratuito e piano a pagamento a 20$ al mese. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
21 Feb 2017 | Marketing Automation: che cos’è e con quali software iniziare - Intervista a Lorenzo Negri | 00:28:48 | |
Quello della Marketing automation è un po’ il tema del momento. Tutti ne parlano e forse ne stra-parlano. Forse le si attribuisce persino un valore superiore a quello che ha realmente, perché si pensa spesso che messo in piedi un accrocchio, questo meccanismo poi vada avanti da solo e generi utili spontaneamente. Un po’ come se fosse una magia, che ci si potesse scordare quasi che poi, i sistemi debbano essere aggiornati, manutenuti e che anche i contenuti vadano preparati, predisposti, caricati e monitorati nella loro efficacia. I robot della marketing automation porteranno via il lavoro agli specialisti di email marketing? Non credo! Resta il fatto che quando si parla di marketing automation oggi ci sia ancora tanta confusione. Non si capisce se si stia solo parlando di email marketing automation, se servano delle piattaforme (di marketing automation platform ve ne sono tantissime e orientarsi è spesso difficile) oppure se servano dei software. Non si capisce nemmeno quanto lavoro serva per mettere in piedi un sistema così e quali siano le figure da coinvolgere per realizzare un progetto di questo tipo. Così ho deciso di chiedere un aiuto a Lorenzo Negri di Opensymbol. L’idea è quella di realizzare una puntata del podcast interamente dedicata alla Marketing Automation, in modo da chiarire i dubbi e diradare la confusione che sembra regnare sull’argomento. Per chi non conoscesse Lorenzo, Lorenzo Negri lavora in Opensymbol dove si occupa di progetti di marketing automation e data driven marketing. Lorenzo è una delle persone più preparare sull’argomento che io abbia potuto conoscere. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/79 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Se volete seguire restare in contatto con Lorenzo e leggere maggiori contenuti sulla Marketing Automation potete visitare il sito di OpenSymbol.it oppure seguire il suo account su Linkedin. In alternativa potete usare l’email: marketing@opensymbol.it ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
27 Feb 2017 | Remote Working: i vantaggi e gli svantaggi della vita da nomade digitale | 00:39:41 | |
Sarà vero che il remote working fa rima con libertà, spiagge e surf? I video su YouTube del popolo locantion indipendent, dei membri della tribù dei nomad worker li abbiamo visti tutti e i cliché sono sempre gli stessi: un portatile, la colazione fatta alle 11.30 e il surf in un mare da sogno. Ma sarà davvero così la vita di chi lavora da remoto? Possibile che lavorare da remoto sia la soluzione a tutti i mali e di fatto una via per trasformare la fatica del lavoro in spasso, divertimento e avventure esotiche? Mosso da una certa curiosità e da un pizzico di invidia, ho contattato un amico che lavora in un'azienda "distribuita" per chiedergli se davvero il lavoratore nomadico vivesse una vita di privilegi. Ma non solo. Un annetto fa lessi "Influencing Virtual Teams" di Hassan Osman, un libro che parla di come fosse possibile usare alcune dinamiche psicologiche per manipolare le scelte dei team distribuiti, e mi era rimasta la curiosità su come si sviluppassero le dinamiche personali fra chi non ha il collega a portata di caffè, the e chiacchiere al bar. È nata così la puntata che ha come protagonista Franz Vitulli di Human Made. Per chi non conoscesse Franz, Franz Vitualli lavora come Product Manager a Human Made, agenzia partner VIP di WordPress.com che sviluppa soluzioni per clienti nel settore big media/publishing, realizza prodotti per il web (Happytables, BackUpWordPress e Nomadbase sono tre degli esempi più recenti), e organizza eventi—fino ad ora su WordPress REST API. Appassionato di open source, convinto sostenitore del lavoro in remoto, Franz ama condividere le proprie conoscenze e supportare i membri delle comunità tech nel loro percorso di crescita. Quando non è davanti al suo portatile sta suonando uno dei suoi bassi o sudando in palestra. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/81 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Il libro citato all'inizio della puntata è: "Influencing Virtual Teams" di Hassan Osman. Chi volesse contattare o seguire Franz Vitulli può farlo nella community slack di WordPress, su Twitter, Linkedin oppure sul suo sito per FranzVitulli.com. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
02 Mar 2017 | Canva: progettazione grafica e editor senza sapere nulla di PhotoShop | 00:14:51 | |
Vorresti esser capace come un grafico? Oggi vi parlo di Canva, un tool veramente utile e anche molto popolare. Cominciamo con un po’ di storia e qualche numero: Canva viene fondata nel 2012 da tre ragazzi australiani che volevano rendere più semplice e accessibile la creazione di grafiche. Un’idea che ha avuto e continua ad avere un grande successo. Tenete conto che la versione beta è stata lanciata ad agosto 2013; a gennaio 2014 gli utenti erano 150.000 e a ottobre 2014 sono diventati 1 milione. Poi nel 2015 c’è stato il boom e sono passati a 7 milioni di utenti. Nel 2016 hanno superato i 10 milioni. E come mai ha avuto questo successo incredibile? Canva è uno strumento che unisce grandi possibilità di creazione e personalizzazione a una indiscutibile semplicità di utilizzo. Chi davanti a Photoshop si metterebbe a piangere, da Canva si sente sicuramente meno intimidito. E anche chi ama Photoshop, come me per esempio, trova in Canva una rapidità di utilizzo che in alcune situazioni può fare la differenza. Grande valore aggiunto secondo me è la Design School di Canva, una serie di risorse gratuite, tutorial e corsi che non solo ti aiutano a capire come usare lo strumento, ma riescono a darti anche delle nozioni di grafica in modo che più o meno chiunque sia in grado di creare qualcosa di decente. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/812 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni sulla app si possono avere sul sito ufficiale di Canva. Potete scaricare Canva dall’ https://itunes.apple.com/it/app/canva-progettazione-grafica-e-editor-di-foto/id897446215?mt=8&at=1000luip. Sistemi supportati: web, iOS. Prezzo: versione gratuita e versione Canva for Work 9.95$ al mese con il piano annuale oppure 12.95$ al mese. La versione a pagamento per ora non è applicabile alle app per iPhone e iPad. Canva inoltre mette a disposizione una libreria di immagini e illustrazioni in parte gratuite e in parte a pagamento. Nella versione desktop il costo di ciascuno di questi elementi è di 1$ per un unico utilizzo, 10$ per utilizzare un elemento a piacimento nei progetti fatti con Canva e stamparlo fino a 250.000 volte e di 100$ per non avere limiti di utilizzo e di stampa e per poter rivendere prodotti su cui abbiamo usato quell’elemento grafico. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
06 Mar 2017 | Perché molti progetti CRM falliscono? E come fare per recuperarli... | 00:27:25 | |
Oggi parliamo di CRM. Ma non parleremo del CRM in generale. Ci sono un sacco di risorse per capire che cosa è un customer relationship manager software. Parleremo di User Adoption, cioè il fattore che pesa maggiormente sul successo del vostro CRM nelle aziende. Quindi cosa sentirete oggi, per approfondire questo tema? Direi che approfondiremo diversi aspetti importanti, fasi che tutti quelli che hanno installato e gestito un crm conoscono bene.A volte perché li hanno imparati prendendo le bastonate! Continua su: http://www.MERITA.BIZ/83 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Oggi non ho moltissime note della puntata. Quello che posso suggerirvi sono un po’ di buone letture. “Clienti al centro: Reinventare il business nell’era della customer experience” di Harley Manning e Kerry Bodine; “Connected CRM: Implementing a Data-Driven, Customer-Centric Business Strategy” di David S. Williams. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
09 Mar 2017 | Adobe Spark Post: creare grafiche e animazioni in pochi istanti | 00:13:29 | |
Oggi vi parlo di Spark Post, che è sostanzialmente una typography app, quindi serve a mettere testo su immagini e che potete usare sia in mobilità sui vostri dispositivi iOS sia da computer attraverso la versione web. L’anno scorso si vociferava di un possibile arrivo su Android, ma non ho trovato riscontri quindi non so dirvi se la app è effettivamente in via di sviluppo o meno. E come funziona? Puoi partire da zero oppure modificare uno dei tanti template esistenti, funzione che si chiama Remix. Lo sfondo può essere una tua foto, che hai già o da scattare direttamente dalla app, una tinta unita oppure un’immagine scelta nella libreria public domain integrata nella app. Se decidi di usare un’immagine poi potrai modificarla con dei filtri. Puoi usare la dimensione originale dell’immagine oppure scegliere fra alcuni formati preimpostati, per esempio con dimensioni adatte ai vari social – sia per post che per cover – o con formati generici come 4:3, 16:9 e quadrato. Poi hai la possibilità di scegliere una palette di colori. La prima che ti viene proposta è estratta dall’immagine che decidi elaborare, ma puoi selezionarne un’altra tra quelle a disposizione. Il testo ha tre attributi modificabili. Uno naturalmente è il font, la scelta è un po’ limitata ma non è male nel complesso. La seconda opzione di modifica si chiama “shape” (forma) e in sostanza inserisce una forma geometrica dietro il testo per renderlo più leggibile o abbellirlo. La terza opzione è l’allineamento che, oltre ai classici destra, sinistra e centro, ti permette di distribuire al meglio il testo all’interno di un box predefinito gestendo automaticamente la dimensione del font e la spaziatura fra le lettere. Per aiutarti nel posizionamento del testo ci sono delle guide magnetiche a scomparsa che indicano il centro dell’immagine oppure aiutano ad allineare diversi elementi di testo. Mentre ci possono essere più livelli di testo, l’immagine è solo quella di sfondo, quindi non c’è modo di caricare un logo. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/84 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni sulla app si possono avere sul sito ufficiale di Adobe Spark Post. Potete scaricare Adobe Spark Post dall’iTunes Store. Sistemi supportati: iOS, web. Prezzo: gratuito. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
13 Mar 2017 | La musica è cambiata! Spotify, Tidal, Apple Music hanno cambiato il mondo della musica per sempre. | 00:35:30 | |
Una volta c’erano le cassette. Possibilmente delle TDK da 90 (chi c’era sa). Prima c’era il vinile, poi i CD-Rom. Ma ora cosa c’è? Come è cambiato il mondo della musica e come, di conseguenza è cambiato il marketing musicale? Con queste domande in mente ho contattato Carlo Alberto Biasioli, che in questo mondo ci vive da tantissimo tempo. Per chi non conoscesse Carlo Alberto Biasioli, Carlo Alberto è un promoter musicale, un talent scout e social media manager di diversi festival e gruppi musicali. L’ho raggiunto e gli ho fatto un po’ di domande proprio sui cambiamenti in corso nel mondo della musica. Questo è quello che mi ha risposto. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/85 ### NOTE DELLA PUNTATA ### L'oggetto citato da Carlo Alberto Biasioli all'inizio dello show è Amazon Echo —> acquista http://amzn.to/2lNVZT1 Per contattare Carlo Alberto Biasioli i posti migliori sono Linkedin e Facebook. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
16 Mar 2017 | Zest: content discovery a portata di browser | 00:10:36 | |
Oggi vi parlo di Zest, uno strumento per la content discovery che ho scoperto qualche tempo fa e sto amando molto. L’ho installato quando era ancora in open alpha e poi all’inizio di febbraio è arrivata la beta 2.0 con dei piccoli miglioramenti decisamente interessanti. Sì, ma cos’è? In pratica è un feed di storie e notizie di business e marketing curato a mano. Nel senso che c’è un team umano che vaglia le notizie condivise dagli utenti, sceglie le migliori e le aggiunge al feed. Naturalmente stiamo parlando di articoli da siti in inglese, ma d’altra parte è da lì che di solito viene il meglio. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/86 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni sull’estensione si possono avere sul sito ufficiale di Zest. L’estensione si può scaricare dal Chrome Web Store. Sistemi supportati: browser Chrome. Prezzo: gratuito ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
20 Mar 2017 | Tutte le bugie del marketing | 00:26:25 | |
Il marketing è un mestiere per chi non si fa problemi a mentire? Questo è il significato della domanda arrivata oggi nella rubrica #AskMerita. A scriverci è Mariangela Ferrarini che ci chiede: “Curiosità: nel marketing è necessario mentire per arrivare? Call center, fregature telefoniche, fino a che punto ci si può guadagnare?” Questa domanda mi ha sicuramente colpito perché è arriva in un giorno in cui un call center estero (rigirato attraverso un numero italiano) mi ha chiamato 3 volte a distanza di pochissime ore per propormi degli “affari imperdibili”. Io ho amici che lavorano nei call center e devo dire che non è un lavoro facile, ma al momento non riescono a trovare di meglio. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/87 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Il libro di Seth Godin che cito in questo episodio si intitola "All marketers tell stories" e lo trovi su Amazon. http://amzn.to/2nzpUPB ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
23 Mar 2017 | Annotable: annotare e condividere gli screenshot dal cellulare | 00:09:01 | |
A volte può essere utile scambiarsi degli screenshot del cellulare con delle annotazioni sopra. Oggi vi parlo di Annotable, una app per iOS che serve per annotare le foto. Quindi evidenziarne alcuni punti, scriverci sopra e altre azioni simili. Il ragazzo che ha creato questa app si è chiaramente ispirato a Skitch, una applicazione che io amo molto - e che serviva sempre ad annotare le immagini - che purtroppo però è stata comprata da Evernote nel 2011, che ne ha integrato le funzionalità nel proprio web clipper e nel 2015 poi l’ha parzialmente uccisa. Dico parzialmente perché Evernote ha interrotto il supporto e lo sviluppo di Skitch per iOS, Android e Windows mentre continua a portare avanti la app per macOS. Torniamo ad Annotable, perché è utile una app del genere? A mio avviso le possibilità sono molte. Vi faccio un esempio reale. Un paio di giorni fa mi sono accorta che le Twitter card con l’immagine di anteprima grande hanno un problema di ritaglio dell’immagine che prima non avevano. Ho pensato di parlarne subito con Donna Moritz di Socially Sorted che è una grandissima esperta di visual content e a cui ho accesso diretto attraverso un gruppo privato Facebook. Beh, spiegarle un problema del genere a parole non è esattamente semplice, quindi ho fatto alcuni screenshot a cui ho aggiunto del testo, dei riquadri e delle frecce per evidenziare cosa stavo segnalando. Ecco, un’immagine rende tutto più semplice e immediato. E per fosse curioso riguardo la questione di Twitter, Donna mi ha risposto che aveva notato anche lei il problema e che il suo tecnico sta indagando. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/88 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni sulla app si possono avere sul sito ufficiale di Annotable. Potete scaricare Adobe Spark Post dall’iTunes Store (per l'iPhone e per l'iPad). Sistemi supportati: iOS. Prezzo: gratuito più strumenti a pagamento che possono essere acquistati singolarmente, a 1,99€ ciascuno, oppure in bundle a 9,99€. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
27 Mar 2017 | Come usare le Instagram Stories per il tuo business | 00:45:07 | |
Instagram ha introdotto le Instagram Stories, lo ha fatto da qualche tempo, ma oltre a cogliere una notevole similitudine con Snapchat, fatico ancora a comprenderne gli aspetti più interessanti. Instagram Stories offre agli utenti di Instagram la possibilità di condividere post con maggior frequenza. Se le foto su Instagram sono un esercizio di stile e composizione fotografica, se nelle foto su Instagram si vede il risultato di studio e pratica, nelle Stories si va a braccio, si condividono momenti imperfetti ma autentici. Instagram e oggi anche Facebook, lasciano alle Stories uno spazio in evidenza, in alto. impossibile non notarle, impossibile non sbagliarsi e farne partire qualcuna per errore. Queste Stories vivono in un ambiente separato rispetto alle tradizionali foto quadrate di Instagram, sono contenuti alieni, separati da uno spazio tanto piccolo quanto profondo. Le puoi usare quanto vuoi, puoi essere ruvido e imperfetto quanto vuoi. Non sei obbligato a usare lo stesso registro che usi con la tua arte fotografica. Le Instagram Stories aprono uno spazio di umanità, una finestra sulla persona che scatta. Insomma le Stories raccontano la storia di chi è dietro l'obbiettivo, quasi che la luce potesse entrare da dietro l'otturatore. Come si usano le Instagram Stories per il business? Di fronte a una opportunità di pubblicare contenuti tutti ci si buttano a capofitto. I primi mesi passano tranquilli postando ogni cosa possibili e immaginabile senza avere un piano e senza sapere quello che in realtà si sta comunicando. Infatti la maggior parte dei contenuti sulle Instagram Stories è di fatto irrilevante. Ma se volessimo usare questa feature per promuovere noi stessi o il nostro brand, sarebbe possibile? Ho chiesto aiuto e ho contattato Nicola Carmignani per fare una viaggio insieme a chi se ne intende davvero di Instagram alla scoperta della Stories. Per chi non sapesse chi è Nicola Carmignani, Nicola è un web strategist, un social media consultant e un blogger freelance che si è specializzato nello studio di tutto ciò che riguarda Instragram. L'idea dietro la puntata è quella di comprendere le potenzialità di Instagram e delle sue Stories per fare personal branding e per fare brand awarness. Ne è nata una puntata divertente su cui questi temi sono stati trattati con un taglio leggero comprensibile davvero a tutti. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/89 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Puoi trovare Nicola Carmignani sul suo sito nicolacarmignani.it da lì potete poti trovare tutti i link ai social network che frequenta. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
30 Mar 2017 | Liner: evidenziare a sottolineare mentre si legge sul web | 00:08:20 | |
Oggi vi parlo di Liner, una app per evidenziare parti di articoli, e volendo commentarli, in maniera privata. Specifico quest’ultima cosa perché negli ultimi anni sono nate diverse app che permettono di evidenziare e annotare contenuti online ma sono per lo più pubbliche e volte alla condivisione delle parti evidenziate. E invece Liner come funziona? Lo possiamo usare da dispositivi iOS, da Chrome attraverso l’estensione e a breve anche da Firefox perché è in arrivo l’add-on. E un po’ più in là, presumibilmente in estate, arriverà anche l’app per Android. Si tratta di una app utilissima per la ricerca perché ci fa, appunto, evidenziare parti di articoli ma ci consente anche di conservarle all’interno della stessa app oppure inviandole ad Evernote. Ne risulterà una nota con un elenco puntato delle parti evidenziate e in coda il link all’articolo originale e il link all’articolo evidenziato. Ecco, avere anche una copia dell’articolo intero con le parti evidenziate per me è una gran cosa, perché si fornisce il contesto completo. Così se magari torno a dare un’occhiata dopo un po’ di tempo riesco a capire perché avevo evidenziato un determinato passaggio. In più questo link dell’articolo evidenziato lo possiamo condividere, magari con un collega a cui vogliamo passare delle informazioni utili. E poi c’è anche la possibilità di aggiungere dei commenti a quanto abbiamo sottolineato e di organizzare i contenuti in cartelle. Vale la pena menzionare la possibilità di evidenziare anche i PDF, è una funzione ancora in beta ma molto comoda. Per usarla possiamo caricare i PDF in Liner oppure, se ci capita di aprirne uno in Chrome desktop, l’estensione di Liner ci chiederà se vogliamo salvarlo nella app e da lì poi potremo sottolineare le parti che ci interessano. Hai parlato dell’integrazione con Evernote, ci sono altre app a cui si connette? Sì, possiamo mettere Liner in comunicazione con Pocket e Instapaper, che sono due fra i più famosi strumenti per salvare articoli da conservare o leggere in un secondo momento. Se noi connettiamo Liner a queste app poi potremo importare gli articoli che abbiamo salvato lì nella dashboard di Liner. Io personalmente preferisco lavorare direttamente su Pocket ma magari qualcuno troverà utile questa possibilità oppure in futuro faranno dei miglioramenti che la renderanno più interessante. Su dispositivi iOS come si comporta? Si integra nel menu di condivisione - per intenderci quello che viene fuori cliccando “Condividi” quando selezioniamo del testo oppure cliccando il rettangolino con la freccia che punta verso l’alto - quindi è utilizzabile con qualsiasi app lo supporti. Per esempio Google News, Flipboard, Blinkist, Feedly e naturalmente Pocket e Instapaper. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/90 ### NOTE DELLA PUNTATA ### Maggiori informazioni sull’estensione si possono avere sul sito ufficiale di Liner. Sistemi supportati: iOS, browser Chrome, in arrivo browser Firefox. Prezzo: gratuito più funzionalità a pagamento a 4,99$ al mese oppure 44,99$ l’anno. ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
03 Apr 2017 | Come scegliere una web agency per la realizzazione del sito web aziendale | 00:32:55 | |
Come scegliere un fornitore per sviluppare il proprio sito web aziendale o per realizzarne un restyling? Con quali criteri si selezione una web agency o un freelance per potare a termine il lavoro? Per un certo periodo della mia attività professionale mi sono seduto dalla parte della scrivania in cui si comprano i servizi. E qualche cosa su come si comprano servizi relativi alla sfera del web l’ho imparata. Spesso e volentieri, l’ho imparata a mie spese, con qualche delusione, con qualche perdita di tempo. Qualche altra volta ho avuto delle sorprese, dove alcuni fornitori si sono dimostrati davvero bravi. Mi è venuto in mente così di condividere in questa puntata quello che ho imparato lavorando in azienda, mettendolo a disposizione di chi oggi sta valutando di acquistare un sito web o di chi semplicemente vorrebbe rinfrescare un po’ quello che attualmente ha. Sono conscio che quello che sto per dirvi non è una verità scolpita nella pietra e valida per tutti, ma il frutto degli incontri e a volte degli scontri, con chi mi è capitato di imbattermi. So bene che tutti quelli che hanno un’agenzia o che sviluppano siti web alzeranno il dito e si potranno risentire in qualche modo. Il consiglio che dò loro è considerare quello che sto per dire per quello che è: l’esperienza di una persona. Magari, ascoltando questo punto di vista comprenderanno perché qualche trattativa l’hanno persa, perché qualche altra l’hanno vinta, o semplicemente raccoglieranno qualche spunto da tenere in considerazione per la prossima trattativa. La sensazione di chi compra siti web in Italia si è polarizzata. Da una parte c’è chi pensa che i fornitori in Italia sino veramente di basso livello e c’è chi dall’altra parte pensa che il suo fornitore sia “il mago di internet”, anzi specifichiamo meglio, che internet l’abbia proprio inventato lui! A mio avviso sono due posizioni spesso irragionevoli perché in Italia ci sono professionisti di tutti i livelli, come ci sono anche clienti di tutti i livelli. Forse solo di maghi ce ne sono pochi. Di geni del web ancor meno, ma anche qualora li riuscissimo a trovare, non so quanto sarebbe facile lavorarci. I geni che ho conosciuto si sono purtroppo rivelati “ingestibili”. Il primo consiglio che vorrei darvi è quello di farvi notare la prima pietra d'inciampo di molti lavori online: il cliente quando valuta un fornitore spesso non fa bene la sua parte di lavoro. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/91 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
06 Apr 2017 | Ludwig: motore di ricerca linguistico per migliorare il tuo inglese | 00:08:27 | |
Oggi vi parlo di Ludwig, una applicazione che ci aiuta a capire se la frase in inglese che abbiamo appena scritto ha senso e funziona. Ma non sarà mica l’ennesimo traduttore? No. In realtà il nostro amico Ludwig è composto di due parti fondamentali: un enorme database di frasi in inglese corrette e un algoritmo specializzato in linguaggio. Queste due parti consentono all’utente di confrontare la frase che vuole controllare con una serie di frasi simili e contestualizzate per capire se anche la sua frase va bene oppure è da rifare. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/92 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
10 Apr 2017 | Come funziona LinkedIn Publishing Platform: ottieni lead con i tuoi articoli | 00:23:45 | |
Vuoi sapere come sfruttare al meglio LinkedIn per dare visibilità ai tuoi articoli? Cercheremo di dare alcuni consigli pratici su come sfruttare al meglio la piattaforma che LinkedIn mette a disposizione di tutti i suoi utenti. LinkedIn offre una piattaforma di pubblicazione articoli che ti permette di rendere evidenti le tue competenze e di condividere la tua professionalità con i tuoi clienti ed i tuoi contatti, di oggi e di domani. È uno strumento semplice che ti permette all’istante di aggiungere al tuo profilo la prova provata che sai di cosa parli, che hai passione e talento, che conosci a fondo il tuo mestiere. Sebbene LinkedIn scelga i suoi influencer secondo criteri propri e insindacabili, offre comunque la possibilità ai suoi utenti di utilizzare uno strumento di pubblicazione contenuti del tutto simile, che permetterà loro di costruire la loro identità professionale, di lavorare sul loro personal brand, di esprimere opinioni e condividere esperienze professionali con gli altri utenti. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/93 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
13 Apr 2017 | Mailerlite: l’alternativa economica e potente per l’email marketing | 00:13:35 | |
Mandare email costa molto? Cerchi una soluzione per l’email marketing che non ti faccia spendere un capitale ma che abbia tutto quello che serve? Bene, la puntata di oggi è fatta apposta per te. Oggi parliamo di Mailerlite, una soluzione potentissima ma economica per inviare e automatizzare email. Potrete provarla gratis a questo indirizzo: http://www.merita.biz/mailerlite-email-marketing Continua su: http://www.MERITA.BIZ/94 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
17 Apr 2017 | +25% grazie al Digital Marketing: la storia di un’azienda di informatica italiana | 00:54:58 | |
Quanto conta davvero il marketing online? Se investo, porta risultati? In oltre 90 puntate di Merita Business Podcast abbiamo visto molte cose interessanti. Abbiamo visto molti aspetti del digital marketing, abbiamo ascoltato diversi esperti raccontarci le ultime novità,ma non avevamo ancora ascoltato la voce di un cliente che ha creduto nel digital marketing e che ha portato a casa dei risultati. Diciamo la verità di “casi di successo” se ne condividono pochi in Italia. Se vai agli eventi di digital marketing si sente spesso parlare delle strategie di growth hacking di Uber, Airbnb, Snapchat…si parla di qualche super startup della silicon valley finanziata a colpi di milioni di dollari, ma di casi di aziende italiane se ne sentono davvero pochi. Forse uno dei pochi eventi in cui ho ascoltato dei casi di successo è stato il Mashable Social Media Day. Per il resto tutti giocano a carte molto coperte, senza mai raccontare i risultati raggiunti quando portando il marketing digitale nelle aziende in Italia, non a Palo Alto o a San Francisco. Ecco perché oggi sarà con noi, Davide Galanti di Serverlab, un’azienda di informatica di Faenza, un’azienda che non è a Milano, nel centro economico del Paese, ma in provincia. Ho pensato di mettermi in gioco in prima persona domandando ad un mio cliente di raccontare un po’ il percorso che le sue aziende hanno fatto investendo nel marketing online. Insomma gli ho chiesto di aprire il CRM, di raccontarci come hanno fatto a crescere investendo sul marketing, ma di tirare fuori anche qualche numero misurabile, affinché si potessero comprendere meglio gli aspetti più interessanti. Quindi se vorrete ascoltare la puntata fino in fondo sentirete dei numeri in grado di stupirvi. Fra l’altro, mi fa piacere prendere ad esempio un’azienda di informatica perché quello dell’informatica è un mercato che conosco bene e so che ha un potenziale inespresso incredibile. Forse è uno dei settori in cui si comunica peggio online. E pensare che sono loro che tengono su l’infrastruttura, loro che conoscono il bit e il byte di ogni cosa, ma quando devono raccontare il loro lavoro spesso vanno in cortocircuito: siti scopiazzati dai vendor, siti mai aggiornati, parole trite e ritrite tipo “informatica a 360°…” che si sprecano ovunque, tutti in alto a destra nel magico quadrante di Gartner, tutti leader di mercato… Oggi parleremo con Davide, perché Serverlab è una delle tante belle aziende che abbiamo in Italia: solida economicamente, specializzata, con personale preparato, piccola, certo come tante realtà di eccellenza del nostro Paese. Un’azienda che si occupa di un pezzettino solo dell’informatica e ha scelto di curare quel pezzettino maniacalmente. Infatti hanno clienti importanti per cui realizzano progetti molto delicati. Infine, mi piace raccontare questa storia perché Serverlab è un’azienda che non ha solo investito soldi nel marketing online, ma si è interrogata, è cambiata, ha subito un vero processo di digital transformation. Ha fatto i compiti a casa, si potrebbe dire senza timore di smentita che alla fine il marketing online sia diventato un aspetto del lavoro di tutti, anche dei tecnici. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/95 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
20 Apr 2017 | Dropbox Paper: editor di testo minimalista pensato per la collaborazione | 00:12:49 | |
Oggi vi parlo di Paper, una app che Dropbox ha annunciato nel 2015, ha lanciato in public beta nel 2016 e finalmente ha rilasciato in versione stabile a gennaio di quest’anno. E di che si tratta? In molti lo definiscono un competitor di Google Docs, in realtà è molto più minimalista. Non si presenta come come un word processor classico con la barra degli strumenti in alto, piuttosto è simile all’editor inline delle note di Facebook o di Medium. Quindi quando selezioniamo del testo appare una barra per la formattazione: c’è il grassetto, il barrato, i tag di intestazione H1 e H2, gli elenchi numerati e puntati, le caselle da spuntare. In più ci sono i pulsanti per inserire un link o per aggiungere un commento. Per tutte queste azioni, e anche per quelle che nella barra non ci sono, tipo l’intestazione H3 o il corsivo, ci sono le scorciatoie da tastiera. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/96 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
27 Apr 2017 | Rambox: una app per gestire tutte le comunicazioni | 00:06:06 | |
Oggi vi parlo di Rambox, un programma per desktop che ci consente di combinare tutte le web app di messaggistica e email in un’unica finestra, gestendone anche le notifiche sia in app che nella barra di sistema. I servizi supportati al momento sono 84, si va dai grandi classici come Slack, Telegram, Whatsapp e Facebook Messenger, ai servizi email come GMail e Inbox ma anche Outlook, Yahoo e Yandex. E poi ci sono anche TweetDeck e Hootsuite. E chi sa mettere mano al codice può anche aggiungere altri servizi a piacere. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/98 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
24 Apr 2017 | Startup a San Marino: 5 anni a 0 tasse grazie all'incubatore d'impresa | 00:26:25 | |
Avete mai pensato di fondare a San Marino la vostra startup o di usare la piattaforma di un piccolo Paese straniero nel cuore dell’Italia per aprire la vostra azienda? Oggi andremo a dare un’occhiata alle opportunità che recentemente ha messo a disposizione la Repubblica di San Marino per incentivare l’imprenditoria. Opportunità che possono essere colte da cittadini stranieri in senso lato ma che principalmente possono interessare a chi dall’Italia pensa di fare impresa dall’estero rimanendo per mille motivi più vicino. Oggi chi vuole aprire un’impresa innovativa ha un’opportunità a San Marino: cinque anni senza tasse per le aziende o le startup che decidono di insediarsi nel territorio della Serenissima Repubblica. È l’Incubatore Techno Science Park San Marino-Italia che offre questa occasione interessante per aprire una società a San Marino con agevolazioni davvero interessanti. Nato all’interno di un Parco Scientifico e Tecnologico, proprio a ridosso del confine con l’Italia, il Parco Scientifico Tecnologico consente alle startup incubate una defiscalizzazione totale per i primi cinque anni di vita, oltre a una serie di altri vantaggi per startupper e investitori che riguardano il versamento del capitale sociale (entro il terzo anno), esonero dalla tassa di licenza, contratto di lavoro e permesso di soggiorno speciale per i dipendenti, ricongiungimenti familiari, stock option, deduzioni/detrazioni fiscali per investimenti in startup ad alta tecnologia…insomma un’offerta che merita di essere conosciuta da tutti quelli che hanno in mente di fare impresa. Tecno Science Park San MarinoMi è sembrato così interessante contattare l’Incubatore d’Impresa e invitarne i rappresentanti come ospiti di una puntata del podcast per fare una chiacchierata informativa che potesse offrire una prima panoramica della opportunità che viene offerta agli imprenditori. Saranno ospiti di questa puntata la dott.sa Elisabetta Epifori, la dott.sa Stefania Gatti e la dott.sa Valentina Vicari. Per chi non le conoscesse la dott.sa Epifori è il Direttore di Techno Science Park San Marino-Italia e del suo Incubatore; è docente di Start Up Economy presso l’Università Europea di Roma, ha diretto il Parco Tecnologico di Navacchio, progettando e dirigento l’Incubatore di impresae certificandolo presso il MISE. La dott.sa Gatti è proprietaria dell’omonimo studio commercialista. Mentre la dott.sa Vicari è la project manager e coordinatrice dell’Incubatore di Impressa. In TECHNO SCIENCE PARK rappresenta un modello di sviluppo territoriale interessante anche per i territori italiani che circondano la Repubblica di San Marino, per le province di Pesaro e di Rimini in particolare perché offre uno spazio in cui apprendere utilizzando l’innovazione come motore per la crescita, la competitività e il successo nel business.. Un luogo che offre un terreno neutrale in cui i sistemi imprenditoriali e il know-how tecnologico possono incontrarsi per alimentare e sostenere lo sviluppo. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/97 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
01 May 2017 | Linkedin marketing: le best practices per il B2B | 00:40:45 | |
Molti hanno l’impressione che i social network possano rappresentare una risorsa solo per il B2C, mentre per il B2B sia necessario continuare a muoversi in maniera tradizionale. In questa puntata vedremo come questa sensazione sia assolutamente lontana dalla realtà. Lo faremo, fra l’altro, inaugurando la nostra partnership con il Mashable Social Media Day. Il Mashable Social Media Day Italy è una delle manifestazioni più importanti al mondo che celebra la rivoluzione digitale, le dinamiche e le potenzialità dei social network e gli impatti da questi generati sulle nostre vite e sul modo di fare business. L’evento italiano è un evento ufficiale Mashable e consiste alcune giornate di approfondimento e formazione, che vedono l’innovazione raccontata attraverso strategie concrete e case study di successo. Devo dire la verità, l’anno scorso il Mashable Social Media Day è stato uno degli eventi a cui ho partecipato e che mi ha più colpito. Era naturale rinnovare la partnership perché le cose belle penso vadano fatte conoscere. Il Social media day si svolgerà il 19, 20 e 21 ottobre 2017. Chiaramente manca ancora tanto tempo ma i biglietti stanno già andando a ruba, perciò se volete partecipare potete cliccare su questo link per accaparrarvi lo sconto riservato agli ascoltatori di Merita Business Podcast, oppure usare il coupon di sconto “MERITA.BIZ” quando il sistema di prenotazione ve lo domanda. Francesca ChialàNell’avvicinarci all’evento andremo a intervistare alcuni speaker, andando a conoscere chi salirà sul palco in anticipo. Ci faremo raccontare cosa bolle in pentola direttamente dai protagonisti e resteremo aggiornati sulle sorprese che gli organizzatori sveleranno mano a mano che ci avvicineremo all’evento. Oggi quindi iniziamo questo percorso e lo iniziamo subito facendo il botto. Parleremo infatti del rapporto che ha il B2B con i social media e di come sia possibile per il B2B cogliere le opportunità che alcune piattaforme come Linkedin mettono a disposizione. Inizieremo quindi le puntate di avvicinamento al Mashable Social Media Day con Francesca Chialà. Per chi non conoscesse Francesca, Francesca è responsabile del marketing digitale e dei social media del magazine HRLink e oggi ci spiegherà come il B2B possa essere presente sui social, di come si possa impostare una strategia di gestione di contenuti che duri nel tempo e di come si possa generare lead veri, validi per il business grazie proprio a queste attività. Oggi quindi, grazie a Francesca, continueremo ad approfondire un argomento che ci piace, parleremo ancora di Linkedin, di come accendere conversazioni su questa piattaforma che ci piace tantissimo. Torneremo sui temi del social selling e delle digital PR con un taglio tutto dedicato alle azienda, al business to business. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/98 ### Note della puntata ### Il modo più semplice di contattare Francesca Chialà è sicuramente il suo profilo su Linkedin. Ma potete seguire Francesca anche su Facebook e Twitter. Ci tengo a ricordarvi il link per acquistare i biglietti del Mashable Social Media Day ad un prezzo scontato e il codice di sconto dedicato agli ascoltatori “MERITA.BIZ”. Tutti i link ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
04 May 2017 | TrueCaller: blocca le chiamate indesiderate degli stalker e dei call-center | 00:06:44 | |
Oggi vi parlo di TrueCaller, una app di cui Massimiliano De Cò – il nostro ascoltatore – non potrebbe fare a meno perché lo mette al riparo da decine di telefonate indesiderate. Cioè mi vuoi dire che con questa app puoi evitare le chiamate dei call-center per esempio? Puoi bloccare le chiamate indesiderate? Eh già. In pratica possiamo impostare il nostro telefono per permettere alla app di bloccare chiamate indesiderate e anche di mostrare l’id del chiamante. Questo è possibile perché TrueCaller ha un database che cresce ogni giorno ed è basato sulle segnalazioni di tutti gli utenti della app. Quando un numero viene bloccato diverse volte poi comincia ad essere segnalato come numero spam, quindi se ti dovesse chiamare, oltre a vedere di chi si tratta, saprai che secondo altri utenti è un numero “molesto”. Per ragioni tecniche invece le chiamate provenienti da numeri “privati” non possono essere identificate. Questa naturalmente è la funzione più amata e il motivo principale per cui le persone usano TrueCaller, ma la app fa anche altre cose. Per esempio, ti permette di cercare dei numeri e scoprire a chi appartengno. Non sempre li trova perché naturalmente i dati in possesso di TrueCaller provengono dagli elenchi telefonici e dai social, quindi non ci saranno proprio tutti i numeri. Altra funzione è quella di ottenere maggiori informazioni sui contatti che abbiamo in rubrica e anche di visualizzare un badge che ci dice se il numero che stiamo per chiamare è occupato in un’altra conversazione. In più nella versione 8, che è stata rilasciata a fine aprile per i dispositivi Android, c’è il blocco spam e l’identificazione del numero anche per i messaggi. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/100 ### Note della puntata ### Il modo più semplice di contattare Francesca Chialà è sicuramente il suo profilo su Linkedin. Ma potete seguire Francesca anche su Facebook e Twitter. Ci tengo a ricordarvi il link per acquistare i biglietti del Mashable Social Media Day ad un prezzo scontato e il codice di sconto dedicato agli ascoltatori “MERITA.BIZ”. Tutti i link ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
08 May 2017 | Digital Food Marketer: scrivere ricette fa rima con markette? | 01:15:50 | |
Chi è il Digital Food Marketer? È una figura nuova che un ristoratore deve pensare di assumere oppure può bastare il cameriere che nel tempo libero butta un occhio sui social? Vogliamo scoprire se il mestiere del food marketer è uguale a quello del food blogger e dei wine blogger. Se il food marketer scrive ricette o se fa markette a raffica fotografando piatti che non esistono per postarli sui social. Oppure se è una nuova professione che può fare la differenza nel rendimento di un’impresa di ristorazione. Ne parliamo approfonditamente con Nicoletta Polliotto e con Pietro Fruzzetti. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/101 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
11 May 2017 | Notion: un'app sola per condividere tutto con il tuo team | 00:16:52 | |
Oggi vi parlo di Notion, uno strumento web based – e volendo anche desktop – che facilita la comunicazione e la collaborazione all’interno di un team. Il team che ha creato Notion lo ha immaginato come uno spazio di lavoro unificato in cui contenere tutto ciò che normalmente abbiamo in diverse app. Spiega meglio perché non è che sia molto chiaro… Ok, fai un attimo mente locale sul tuo lavoro quotidiano. Vado a naso, ma direi che sicuramente usi Google Docs come editor di documenti, Dropbox come archivio sul cloud, magari Trello o Asana per tenere d’occhio il progresso del team su un determinato progetto. Giusto? Beh, ci sei andata abbastanza vicina… Bene. Ora immagina di poter eliminare l’effetto ping pong – ovvero rimbalzare da una app all’altra -e avere più o meno tutte le funzioni delle app che ho menzionato prima in un solo strumento. Ecco, questo è lo spirito con cui è stato creato Notion. All’interno della app sostanzialmente puoi creare dei documenti che si chiamano Pagine, che volendo puoi formattare agilmente con il Markdown e che possono prendere tutte le forme che vuoi perché all’interno dei documenti puoi inserire tutta una serie di blocchi, fra cui le liste di cose da fare con le caselle da spuntare, le caselle di codice, immagini e video, embed di PDF, documenti Google, mappe Google, brani da Spotify. Una cosa che trovo molto comoda è che in qualsiasi punto di un documento si può caricare un file che quindi poi viene visualizzato nel testo con il suo nome e un link per il download. Altra cosa molto utile è che ogni pagina ha un suo URL ed è quindi linkabile da altre pagine. Poi è interessante il fatto che utilizzando un blocco che si chiama Divider, che visivamente è una linea, puoi dividere la pagina non solo in senso orizzontale, ma anche in verticale, il che ti offre una grande libertà nella creazione dei tuoi documenti. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/102 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
15 May 2017 | Wikipedia: perché dovrebbe interessare alle aziende? | 00:40:08 | |
Vengono considerate voci enciclopediche e perciò degne di essere aggiunte su Wikipedia le pagine delle aziende che si siano guadagnate una certa notorietà per via della loro storia o per la loro attività professionale. Vuoi che a qualcuno non sia venuto in mente di sfruttare queste pagine per fare marketing? Non si può! Ai redattori di Wikipedia (e anche ai lettori) le markette piacciono pochissimo e non sono disposti a tollerarle. Però entrare nel sistema di Wikipedia, comprenderne il funzionamento, capire cosa si può fare o segnalare ciò che non va nella propria voce aziendale non è di per sé sbagliato. Wikipedia e le aziende sono galassie distanti, ma di fatto è conveniente ad entrambi questi mondi che le pagine siano curate e verificabili. E poi parliamoci chiaro, Google ama Wikipedia e volenti o nolenti la maggior parte delle ricerche vedono nelle prime posizioni le pagine di Wikipedia. Per le aziende quindi risulta fondamentale che nelle informazioni loro riguardanti ci sia la massima chiarezza. Ecco perché la puntata di oggi avrà lo scopo di approfondire il rapporto fra le aziende e Wikipedia andando a comprendere meglio la convenienza di lavorare sulle pagine aziendali. Ovviamente, benché Wikipedia sconsigli l'intervento diretto sulla pagina a chiunque abbia un conflitto di interessi, le aziende possono comunque segnalare gli errori e le omissioni sulla pagina di riferimento. L'importante è che tutto avvenga in piena trasparenza. Purtroppo però questa attività non sono semplicissime perché Wikipedia, sebbene sia libera e aperta non è così facile da approcciare. Ecco perché ho invitato a darci una mano Daniele Righi che ci accompagnerà in questo percorso di approfondimento della famosa enciclopedia online. Per chi non conoscesse Daniele Righi, Daniele è content strategist & Wikipedia specialist presso Lundquist e segue tutto quello che riguarda la cultura di Wikipedia per i clienti dell'agenzia per cui lavora. Fra l'altro Daniele cura una ricerca molto interessante su Wikipedia, citata anche su Forbes, che ormai è al nono anno di pubblicazione. Cercheremo di rubargli qualche dato non ancora pubblicato della nuova edizione che verrà resa pubblica fra poco. Daniele sarà inoltre relatore del Mashable Social Media Day. Continua quindi la partnership con uno degli eventi più interessanti del panorama italiano avendo ai nostri microfoni un nuovo relatore che salirà sul palco il 19, 20 e 21 ottobre 2017. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/103 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
18 May 2017 | Astro: il client mail con assistente virtuale che sfrutta l’intelligenza artificiale | 00:09:29 | |
Oggi vi parlo di Astro, un client mail lanciato a marzo in public beta che sfrutta l’intelligenza artificiale per salvarci da caselle di posta strabordanti. Beh, interessante. Racconta… Allora, il team di Astro ritiene l’email non stia affatto morendo, come ciclicamente qualcuno profetizza, e che al contrario sia un mezzo molto importante. Il problema però è che riceviamo troppi messaggi. E l’intento di Astro è proprio eliminare questo sovraccarico di informazione dando a ciascuna mail la giusta importanza. E come ci riesce? Astro ti permette di fare tutta una serie di azioni veloci molto comode, tipo lo Snooze che ti rimette davanti agli occhi una mail in un momento diverso scelto da te, oppure la possibilità di programmare l’invio a una certa ora di un certo giorno o ancora il tracciamento dell’apertura di una mail o la possibilità di avere un promemoria se qualcuno non ti ha risposto e dunque devi provare a ricontattarlo. Bene, tutte queste caratteristiche sono veramente comode ma già viste anche in altre app. La grande differenza, che poi è il core di Astro, è che nel client tu trovi anche Astrobot, un bot appunto, che ti aiuta a smistare e gestire la posta imparando dalle tue azioni. Molto interessante. E questo bot cosa ti permette di fare? Per esempio ti ricorda che qualcuno in una mail ti ha chiesto qualcosa e tu non hai ancora risposto. Poi ti aiuta a cancellarti da mailing list che non ti interessano più o ad archiviare mail vecchie. Gli puoi anche chiedere di impostare promemoria personalizzati, magari per ricordarti di chiamare qualcuno. E gli puoi dire di darti informazioni su aziende o enti o persone, basta dargli un indirizzo mail oppure un dominio e lui risponde con nome, sito web ed eventuali account social. Per il momento Astrobot comprende comandi solo in inglese ma digitando il comando “Ask Astro” ci propone alcune opzioni su cui possiamo cliccare. E se ci clicchiamo Astrobot ci dice come dobbiamo scrivere la richiesta. Quindi basta una conoscenza anche base dell’inglese per poterlo usare. Adesso però voglio sapere per quali piattaforme è disponibile e, soprattutto, quanto costa. Astro è utilizzabile su iPhone, iPad, Mac e Android, in più fra qualche mese arriverà anche la versione per Windows. E questo è il motivo che mi ha spinto a provarlo, perché detesto avere un client sul telefono e poi doverne usare un altro – o nessuno – sul PC. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/104 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
22 May 2017 | Perché dovresti mettere i prezzi sul sito web | 00:30:49 | |
Anche se non hai un eCommerce, anche se vendi servizi, anche se lavori a commessa, pubblicare i prezzi sul tuo sito può aiutarti a vendere di più. Secondo Marcus Sheridan, un imprenditore statunitense che ha fatto fortuna grazie all’inbound marketing, ci sono 5 tipologie di contenuto che attirano maggiormente i lettori sul vostro sito web e di conseguenza generano maggior traffico, lead e vendite. Le 5 tematiche che hanno il superpotere di attrarre l’attenzione, i “BIG 5” come li chiama lui, sono: [+] Prezzi e costi [+] Risoluzioni di problemi [+] Comparazioni [+] Recensioni [+] Best in class Cercare il prezzo dei prodotti e dei servizi su google è un'abitudine che tutti hannoQuesti temi funzionano in tutti i mercati e per tutti i prodotti. Sono tematiche capaci ti attrarre maggiormente l’attenzione di chi compra nel momento esatto in cui l’acquirente è pronto ad effettuare l’acquisto. La cosa curiosa che Sheridan sottolinea è questa: mentre noi, quando siamo in procinto di comprare qualunque cosa, dalla gru al videogioco, dall’auto alla bicicletta, cerchiamo e guardiamo a questi 5 argomenti con attenzione, lo stesso non avviene nelle strategie delle aziende. Anzi, nelle strategie delle aziende questi sono sistematicamente ignorati o quasi. Scaramanticamente forse non si vogliono nemmeno trattare questi temi, meno si discute di loro e meglio è. Probabilmente c’è la speranza che non parlando dei problemi i problemi spariscano da soli. Ovviamente questo non avviene mai e queste tematiche sono sempre lì ad offrire una opportunità per chi è in grado di coglierla. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/105 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
29 May 2017 | Scrivere una Linkedin Summary efficace con la nuova versione grafica “Neptune” | 00:23:56 | |
Da quando è uscita la nuova versione grafica di Linkedin, nome in codice Neptune, molte cose sono cambiate. La Linkedin Summary, cioè la zona in cui si forniva un riassunto discorsivo del proprio percorso professionale e delle proprie aspirazioni, è fra le aree del profilo che ha avuto lo stravolgimento più profondo. Anche se meno visibile di prima, ritengo ancora che la summary sia una zona del profilo importante. Ora, mentre prima era la prima parte testuale in cui ciascuno si imbatteva appena aperto un profilo, oggi la summary è nascosta per la gran parte. Emergono solo due righe e per accedere al resto occorre fare un click ulteriore. Sebbene il suo ruolo centrale sia stato visibilmente ridimensionato, sarebbe un errore sottovalutarne l’importanza. Infatti, quando un recruiter o un potenziale cliente è lì che sta seriamente valutando il vostro profilo, il click in più non è mai un problema. Perciò la summary, da uno strumento scritto per chiunque capitasse sul nostro profilo è diventato lo strumento per farsi conoscere a fondo dalle persone motivate che stanno guardando con un certo interesse il nostro profilo. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/107 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
25 May 2017 | Odrive, un client unico per i tuoi servizi cloud | 00:09:28 | |
Prima di parlarvi della app di oggi vi racconto l’antefatto. Ecco quello che volevo fare: avevo necessità di trasferire dei documenti da un account Google Drive a un altro. Il metodo più indolore era quello di sincronizzare il Drive sul mio pc. Indolore perché la sincronizzazione avviene in background mentre tu puoi lavorare ad altro. Dopodiché avrei cambiato l’account collegato all’applicazione Drive desktop e avrei caricato tutto sul secondo Drive. Sennonché ho scoperto che scambiare gli account drive nel client desktop è una rottura di scatole pazzesca. Perché si deve anche rinominare la cartella Google Drive, altrimenti la sincronizzazione sovrascrive tutto. E in pratica ogni volta che fai lo switch fra un account e un altro devi rinominare la cartella e far creare alla app una nuova cartella. Scomodo e macchinoso. A questo punto mi sono messa alla ricerca un modo più sensato di raggiungere il mio obiettivo e ho scoperto l’esistenza di un simpatico aggeggio che si chiama Odrive e che ti fa accedere da web e da desktop a tutti i principali cloud. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/106 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
05 Jun 2017 | Copywriting: i segreti dietro il blog italiano di SEMrush | 00:36:15 | |
Nel mondo del digital marketing, SEMrush non è solo uno strumento di riferimento, ma anche una fucina di contenuti e di formazione offerti per la gran parte in forma totalmente gratuita. Dal blog di SEMrush si entra nel mondo del digital marketing dalla porta principale perché con i contenuti che producono si può restare aggiornati e imparare spesso qualche cosa di nuovo, si può espandere la propria conoscenza ad argomenti correlati a quelli del nostro lavoro senza dannarsi a cercare fonti autorevoli online. Ci è venuto in mente di farci raccontare il dietro le quinte di questo blog così impegnativo da gestire ma anche così seguito. Abbiamo intervistato Valentina Pacitti, la copywriter che sovrintende a tutto questo lavoro. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/108 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
12 Jun 2017 | Aprire un negozio online: tuffarsi nel mondo dell'ecommerce con successo senza avere competenze di programmazione | 00:40:13 | |
Stai pensando di aprire un eCommerce? Vuoi creare il tuo negozio online e non sai da dove iniziare? La puntata di oggi è fatta apposta per te. Continuiamo il nostro percorso alla scoperta del Mashable Social Media Day parlando di eCommerce e di come sia possibile realizzare un sito di commercio elettronico anche senza conoscenze tecniche, andando a conoscere un’altro relatore che salirà sul palco di Milano. Ospite della puntata di oggi sarà Giulia Greco. Per chi non conoscesse Giulia Greco, Giulia lavora nel content marketing di Shopify, dove è responsabile del marketing e del blog in italiano. Un’esperta di traduzioni, localizzazione e internazionalizzazione, al servizio del commercio elettronico in lingua italiana. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/109 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
19 Jun 2017 | Lasciare il posto fisso per far fruttare i propri talenti - Intervista a Eleonora Rocca | 00:27:47 | |
Ha senso lasciare il posto fisso per seguire i propri sogni? Abbandonare una brillante carriera internazionale per mettersi in proprio? Fosse appena per i soldi forse sarebbe forse da pazzi. Ma Eleonora Rocca spiega bene in questa intervista che i talenti vanno fatti fruttare in primis perché farli crescere produce una gioia incredibile. Nella puntata del podcast di oggi, Eleonora ci svelerà le novità che ci aspettano al Mashable Social Media Day, l'avventura per la quale ha deciso di lasciare il posto fisso e una brillante carriera internazionale. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/111 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
26 Jun 2017 | Come aumentare le vendite con la pubblicità su Facebook | 00:25:16 | |
Come si alimenta un funnel commerciale grazie ai Facebook Ads? Oggi cercheremo di capire insieme a Giada Centofanti come sfruttare la pubblicità su Facebook per aumentare pipeline e forecast. In questo episodio vedremo in pratica uno schema di lavoro da cui partire per cominciare a sfruttare le inserzioni Facebook e ottenere risultati dalla fase di awareness a quella di vendita. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/111 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
03 Jul 2017 | Dux-Soup: un Linkedin bot per automatizzare le attività | 00:21:58 | |
Dux-Soup è un Linkedin bot che serve ad automatizzare certe attività che richiedono tempo. In questa puntata del podcast cercheremo di conoscere meglio questo strumento tanto usato (anche se con assoluta discrezione) da molti profili di successo su Linkedin. La pagina contiene due codici di sconto per comprare il servizio Dux-Soup. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/112 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
10 Jul 2017 | Mi hanno rubato l'account! Cosa fare quando il tuo profilo social è vittima di un hacker | 00:33:15 | |
Cosa fare quanto il proprio profilo Facebook o il proprio account Instagram ci viene rubato da un hacker? Non ci si pensa mai, ma posso assicurarvi che i tentativi di furto di account sono tantissimi, molti più di quanti potete anche solo lontanamente immaginare. Fra l'altro, Facebook risulta essere sempre più nel mirino del cyber-crime come bersaglio privilegiato per poi commettere altri reati informatici. Insomma, una sorta di testa di ponte, che serve a commettere altri reati. Il Kaspersky Lab offre una statistica curiosa per quanto inquietante: il phishing si sta spostando dalle email ai solcial network. Infatti solo nel primo trimestre dell'anno i falsi siti che hanno riprodotto gli account Facebook sono stati il 10,8% delle segnalazioni complessive di phishing. I furti quindi capitano, non è un caso. È per questo che ho invitato Thomas Bandini a raccontare la sua storia. Due suoi clienti hanno subito un furto di account e lui è riuscito a recuperarli entrambi. Thomas Bandini è socio fondatore di una giovane agenzia che si chiama The Taylors che gestisce molti social per diversi grossi clienti, fra cui alcuni con una follower base enorme. Suo malgrado ha affrontato due furti di account e in questa puntata ci racconterà come è riuscito a restituire ai legittimi proprietari gli account. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/113 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
17 Jul 2017 | Libri da leggere: consigliati per il business, perfetti sotto l’ombrellone | 00:40:00 | |
I libri da leggere in estate, sicuramente un tema non originale ma non poteva proprio mancare qualche consiglio per la lettura sotto l'ombrellone. Ve lo concedo, il "topic" non è fra i più originali, ma credetemi saranno originali i titoli consigliati. Perché se pensate di trovare un elenco di libri tipo “da leggere per diventare un supereroe del business” resterete molto molto delusi. Ascoltate la puntata e fateci sapere quali libri consigliereste voi. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/114 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
24 Jul 2017 | ABOUT PAGE: come scrivere la pagina “CHI SIAMO” del tuo sito | 00:45:01 | |
L'about page è importante? Perché la pagina "chi siamo" è un tassello fondante della nostra strategia web? Ecco alcuni consigli per scriverne una efficace. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/114 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
31 Jul 2017 | Come trovare nuove idee per un blog aziendale | 00:29:38 | |
A corto di spunti per i prossimi post? Ecco qui 5 consigli davvero pratici per trovare l'ispirazione per il blog aziendale. Questa volta abbiamo inserito davvero tanti strumenti che potranno esservi utili ogni volta dovrete preparare il piano editoriale e sarete a corto di idee. Quante volte capita di non sapere cosa scrivere sul blog aziendale. A volte si tratta proprio del blocco dello scrittore, altre volte basta usare gli strumenti giusti per recuperare entusiasmo e focus. Giada e io ci siamo fatti così una chiacchierata su questo tema condividendo tutti i trucchi e gli strumenti che usiamo per ritrovare l'ispirazione. Potete ascoltare la puntata oppure andare leggere qui sotto la trascrizione. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/116 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
07 Aug 2017 | Motion graphics: come i cartoni animati possono aiutare la tua azienda | 00:36:34 | |
Quante volte avreste voluto spiegare qualche cosa di complesso in modo semplice e persuasivo? La motion graphic ovvero l’arte di animare semplici forme digitali combinando tutto ciò con dell’audio e della musica. Facendo inorridire tutti gli esperti di motion graphics potremmo dire che questa è la versione contemporanea della produzione di cartoni animati in chiave aziendale. Ne parliamo nella puntata di oggi con Marianna Panebarco della Panebarco & C. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/117 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
14 Aug 2017 | Fatture Facebook, Google, Amazon: IVA e aspetti fiscali per chi lavora con i grandi del Web | 00:48:28 | |
Fatture dei Facebook ads, fatture di Google adwords, gli introiti dell’affiliate marketing, con iva, senza iva, il modulo Intrastat: che mal di testa! Non è facile orientarsi fiscalmente quando ci si rapporta ai grandi del Web! Così ho chiesto a Vivena Ricci Maccarini di venirci incontro e di aiutarci a fare chiarezza sugli aspetti fiscali relativi al nostro rapporto con i grandi del web. Per chi non conoscesse Vivena Ricci Maccarini, Vivena è un Dottore Commercialista che svolge, oltre alla propria professione, l’attività di docente in corsi di formazione professionale in materia contabile e fiscale. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/118 SPONSOR: Questa puntata è offerta da WordPress.com Coupon sconto 15% su: http://www.WordPress.com/meritabiz ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
21 Aug 2017 | Come incrementare le vendite e riempire l'agenda dei commerciali anche in agosto | 00:46:38 | |
Come incrementare le vendite? È possibile avere l’agenda piena di appuntamenti commerciali anche nel mese di Agosto? Una chiacchierata con Daniel Rozenek, un imprenditore di successo che ha deciso di condividere con noi alcuni dei suoi segreti per riempire l’agenda dei commerciali della sua azienda. Puntata da non perdere per tutti quegli imprenditori che non sono convinti che gli investimenti sul digitale non funzionino. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/119 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
28 Aug 2017 | Instagram: tutti i segreti per avere più di 1 milione di follower | 00:44:43 | |
20.000 follower al mese su Instagram sono un obiettivo possibile. Basta ascoltare i consigli esperti di chi ge da come si fa ad orchestrare un tutte le variabili che contribuiscono a portare risultati come questi. Per questo, nella puntata di oggi ho chiesto a Gianluca Bernardi, co-founder di RocketMedia.Online, azienda esperta nel seguire aziende, vip e influencer sulla crescita dei follower su Instagram, di darci una mano a capire come si può crescere oggi su Instagram. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/120 SPONSOR: Questa puntata è offerta da WordPress.com Coupon sconto 15% su: http://www.WordPress.com/meritabiz ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
04 Sep 2017 | Cos'è Quora e come può essere utile per promuovere la tua attività | 00:31:49 | |
Quora, il sito di domande e risposte a maggio ha lanciato la sua versione in lingua italiana. Nasce quindi un’ottima opportunità per generale leads e per lavorare su brand awareness e personal branding. Scopriamo tutte le opportunità offerte da Quora con l'ospite della puntata di oggi: Valentina Tosi, Head of Community per l’Italia. Valentina ci accompagnerà alla scoperta di questo servizio web oggi disponibile anche nella nostra lingua. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/121 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
11 Sep 2017 | Email marketing con MailChimp: la potenza dell’automazione gratis per tutti | 00:35:03 | |
L’automazione con Mailchimp è un regalo inaspettato che la piattaforma ha voluto fare a tutti quelli che gestiscono attività di email marketing con Mailchimp, a prescindere dal tipo di abbonamento essi possono avere. Ma “Amutomazione” è una parola della quale spesso di comprende poco il significato. Cosa vuol dire automazione quando si parla di email marketing: quali sono i vantaggi e cosa dobbiamo preparare per sfruttare al meglio questa opportunità? Ce lo spiega Alessandra Farabegoli, uno dei massimi esperti in Italia di MailChimp, nella puntata di oggi. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/122 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
18 Sep 2017 | Digital PR: l'ufficio stampa serve ancora? | 00:30:00 | |
L’ufficio stampa ve lo ricordate? Servirà ancora al giorno d’oggi? Un’azienda moderna, innovativa, magari una startup ha davvero bisogno di un ufficio di pubbliche relazioni che manda comunicati stampa in giro? E un’azienda già conosciuta avrà ancora bisogno delle pubbliche relazioni? Insomma, internet ha trasformato anche questo mondo, spazzando via l’ufficio stampa e le pubbliche relazioni oppure siamo noi che stiamo guardando tutto dalla prospettiva sbagliata? Per fare chiarezza su questi aspetti l’ospite di oggi sarà una persona si occupa di digital PR, con diverse esperienze di pubbliche relazioni nel mondo delle stattup tecnologiche. Ospite di oggi sarà infatti Jessica Malfatto, per chi non dovesse conoscere Jessica Malfatto, Jessica è una Digital PR specialist per startup digitali, è co-fondatrice di un’agenzia che si occupa di formazione e consulenza in ambito Digital PR (DigitalPR.pro). Segue e gestisce progetti di formazione nel campo delle Digital PR presso enti, scuole e aziende. Inoltre, ha collaborato con gruppi editoriali (come RCS e Mondadori) e a ottobre 2017 uscirà il suo libro "Strategie di Digital PR per startup" (Dario Flaccovio Editore). Continua su: http://www.MERITA.BIZ/123 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
25 Sep 2017 | Content Repurposing: allunga la vita dei tuoi post | 00:28:51 | |
Sappiamo tutti che creare contenuti originali, di qualità e che portino valore a chi ne fruisce, non è semplice e ci porta via anche un bel po’ di tempo. Con la puntata di oggi vogliamo darvi qualche consiglio per far fruttare di più questi contenuti. Per la precisione vogliamo spiegarvi come mettere in pratica una tecnica che i nostri amici americani chiamano Content Repurposing, ovvero riutilizzare i contenuti dando loro un nuovo scopo e una nuova forma. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/124 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
02 Oct 2017 | Networking e Community online: internet ha rottamato l’associazionismo? | 00:41:02 | |
Negli ultimi 100 anni abbiamo visto crescere il numero delle associazioni. Alcune hanno fatto anche tanto per la ricostruzione del nostro Paese poi però qualche cosa si è rotto. Dalle Acli a Confindustria, dalla CNA alla Confartigianato sembra che il mondo associazionistico sia in crisi. Tutti hanno fughe di soci, si tenta di iscrivere un po’ chiunque… L’associazionismo è una risposta che ormai ha fatto il suo tempo? Internet ha rottamato anche le associazioni mettendo al loro posto le community virtuali? Ne parliamo con Osvaldo Danzi, un vero appassionato di “Umane Risorse” e tecnologie. Osvaldo danzi è un recruiter dal 1997, è il fondatore della Business Community FiordiRisorse, la community digitale più longeva e conosciuta d’Italia. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/125 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
09 Oct 2017 | Il boom dei podcast piace alle aziende italiane. Intervista a Yann Ilunga. | 00:44:47 | |
Perché le aziende italiane dovrebbero interessarsi ai podcast? Intanto perché sono cresciuti gli investimenti pubblicitari su questo canale, con un aumento dell’85% sul 2016. Segno che alle aziende i canali audio piacciono davvero tanto, ma sopratutto di un mezzo di promozione efficace. Questo all’estero, ovviamente, ma anche in Italia non mancano segnali incoraggianti di un mercato che sta per spiccare il volo. Per questo oggi ho chiesto a Yann Ilunga ad approfondire con noi il rapporto che sta nascendo anche in Italia fra aziende e podcast. Per chi non conoscesse Yann Ilunga, Yann è un podcast trainer, specializzato nell’aiutare i podcaster a migliorare e monetizzare i loro show. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/126 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
16 Oct 2017 | App di produttività: alcune app di lavoro e molto altro per non perdere il focus sul business | 00:27:32 | |
Parleremo di una serie di app di lavoro capaci di rendervi più concentrati e produttivi. Una carrellata di strumenti e consigli utili che vi cambieranno la vita in meglio. Parleremo infatti di strumenti e applicazioni per la produttività partendo da quelle che usiamo quotidianamente noi di Merita Business Podcast. Siccome ci immagginiamo che abbiate interesse ad avere tutti, ma proprio tutti, i link citati durante la puntata, abbiamo pensato di mettere a disposizione l'intero sbobinato. Buon ascolto o buona lettura! ;) Continua su: http://www.MERITA.BIZ/127 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
23 Oct 2017 | Perché gli imprenditori non si fidano ancora del digitale - Intervista a Mafe De Baggis | 00:30:39 | |
Perché queste nuove tecnologie, che poi tanto nuove non sono più, non sono riuscite a fare breccia fra i nostri imprenditori? Ne parliamo nella puntata di oggi con Mafe de Baggis, un pioniere della comunicazione su internet. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/128 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
30 Oct 2017 | YouTube SEO: come ottimizzare e posizionare i tuoi video | 00:38:30 | |
Scopri come posizionare un video su YouTube. In questa puntata approfondiremo le modalità con cui posizionare dei video su YouTube e su Google. Un vademecum semplice e pratico per chi vuole capire come sfruttare al meglio i video. Ci domanderemo quali sono i fattori che determinano il posizionamento di un video e cerceremo di darci delle risposte semplici e facilmente implementabili. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/129 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
06 Nov 2017 | Come avere più follower su Instagram di Belen Rodriguez | 01:19:48 | |
Vuoi avere più follower su Instagram di Belen e non sai da dove iniziare? Questa puntata è fatta apposta per te. “Belen Instagram” è una keyword cercata su Google che ha, nelle sue varianti, un volume in grado di superare le 200.000 ricerche al mese, solamente in Italia. Certo Belen Rodriguez ha su Instagram oltre 6 milioni e 400.000 follower. Inoltre ogni foto foto che Belen posta su Instagram fa il pieno di like (fra i 200k e 300k cuoricini per ciascuno scatto) e di commenti (approssimativamente fra i 600 e i 1500 per ciascuna foto). Belen è bella, famosa, dal fascino esotico. È ricca, ha successo. Insomma il mix perfetto per avere numeri da capogiro su Instagram, ma che ci fossero 200.000 ricerche ogni mesi in Italia proprio per cercare il suo account, io non me lo aspettavo. sono tantissime! Insomma, Belen si candida spontaneamente ad essere il riferimento degli influencer nel nostro Paese. Ha tanti follower, anzi tantissimi e anche un mare di interazioni. Chi non vorrebbe avere quei numeri sul proprio profilo? Ora, scordiamoci Belen, che è una provocazione: le puntate più ascoltate di Merita Business Podcast sono quelle che riguardano Instagram. Se devo fare una media con gli altri argomenti, Instagram è quello che tira in genere di più. Così mi è venuto in mente di chiamare Lorenzo Giustarini, uno dei consulenti dietro AumentaFollower.com chiedere a lui un aiuto per realizzare una puntata un po’ particolare. Come è possibile arrivare ad avere un profilo Instagram, se non come quello di Belen Rodriguez, almeno così ben fatto da essere capace offrire qualche soddisfazione? Per chi non conoscesse Lorenzo Giustarini, Lorenzo è un startupper toscano che per passione ha deciso di approfondire Instagram e le dinamiche che portano certi account a diventare di estremo successo. Lorenzo infatti riesce a monetizzare molto bene, facendo crescere numerosi account di Vip, influencer e aziende. Insegnando loro a muovere i primi passi e a diventare autonomi in brevissimo tempo. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/130 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
13 Nov 2017 | Il Venditore Vincente su Internet inizia dal Social Listening | 00:28:09 | |
I commerciali spesso non vedono di buon occhio i social. Faranno bene a non fidarsi? I social media sono un canale di vendita che funziona. L’unico vero problema è che funziona quando i social vengono usati esattamente come li usano le persone che non hanno intenti commerciali o promozionali. Continua su: Scopri come la vendita sui social network inizi, esattamente come quella tradizionale, con l’ascolto. http://www.MERITA.BIZ/131 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
20 Nov 2017 | Gestire il tempo e organizzarsi meglio: ci aiuta il Professional Organizer | 00:39:41 | |
Non ho tempo. Non ci sto dietro. Mi piacerebbe ma ho troppe cose da fare. Quante volte ho sentito questo tipo di scuse. Riguardano un po' tutti, nessuno escluso. Magari controlliamo le spunte blu di Whatsapp ogni 10 minuti ma non abbiamo tempo di leggere un capitolo di un libro che ci piace. Siamo poco organizzati e tutte le nostre attività tendono a espandersi fino ad occupare lo spazio di ogni cosa, anche di quelle più importanti: come il riposo, la famiglia, le passioni. Fino a che non arranchiamo così tanto che combiniamo qualche disastro. Allora, dopo che ci siamo fatti male, capiamo che le cose devono cambiare. Ma non è sempre facile da soli uscire da questo gorgo. Ad aiutarci c'è una nuova figura professionale, quella del Professional Organizer. Ho chiamato Chiara Battaglioni, un'amica che da alcuni anni fa proprio questo mestiere per aiutarci a riprendere in mano la situazione e a trovare spazio per quello che ci piace dentro le nostre agende fitte di impegni. Ascolta i consigli di Chiara su: http://www.MERITA.BIZ/132 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
27 Nov 2017 | Google Analytics spiegato agli imprenditori | 00:30:08 | |
Come va il sito? Ogni tanto questa frasi mi è stata stata fatta lungo i corridoi dell'azienda. Questo episodio nasce dal desiderio di spiegare agli imprenditori come controllare l'andamento del proprio sito, non tanto perché siano loro in prima persona a metter mano alle questioni tecniche, ma che esattamente come ricevono le dashboard del gestionale, possano essere in grado di tracciare delle rotte anche guardando i dati che provengono dal proprio sito. Ascolta l’intero episodio su: http://www.MERITA.BIZ/133 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
04 Dec 2017 | Che cos'è il Dropshipping e come può cambiare la tua vita | 00:51:21 | |
Dropshipping: la buzzword del momento. Sembra che con il dropshipping si diventi ricchi in un baleno. Che ci si possa tutti trasferire a Bali e vivere lavorando 4 ore a settimana dalla spiaggia. Basta un PC e un po di impegno per diventare ricchi come nababbi. A dire il vero queste non sono bugie, né leggende digitali, magari delle semplificazioni. Alla fine c’è veramente la possibilità di fare impresa con il dropshipping, tanto è che persino in Italia (un Paese che per il digitale dorme sonni profondi) c’è un certo fermento. Proprio per questo ho chiesto a Roberto Cortese di darci una mano a capire questo Fenomeno. Per chi non conoscesse Roberto Cortese, Roberto è un Video Marketer che lavora a Oberlo, un’azienda recentemente acquistata dal colosso Shopify. Roberto vive a Berlino e aiuta gli imprenditori a trovare il successo nel mondo del Dropshipping. Ascolta l’intero episodio su: http://www.MERITA.BIZ/134 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
11 Dec 2017 | Come avere successo nel dropshipping e cambiare la propria vita | 00:35:10 | |
Nico Nuzzi è uno dei massi esperti italiani di dropshipping. Ascolta la sua storia e segui i suoi consigli. In questo episodio del podcast, Nico si sbottona e racconta l'inizio della sua attività imprenditoriale, le difficoltà e le strategie che ha applicato per cambiare vita grazie al commercio elettronico. Continua ad ascoltare qui http://www.MERITA.BIZ/135 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
18 Dec 2017 | Odio la Privacy: le risposte alle vere domande degli imprenditori sulla protezione dei dati | 01:07:06 | |
Torna la Privacy come argomento caldo. Un po’ non se ne è mai andato, ma con il GDPR da qui in poi sentiremo per lungo tempo parlare di privacy. L’Europa ci regala il GDPR, croce degli imprenditori, delizia per i consulenti che vedono all’orizzone uno nuovo boom come quello del 2003. Di eventi sulla privacy è pieno il calendario di qualsiasi capoluogo di provincia. Non c’è consulente, azienda informatica, avvocato, professore di diritto, venditore di sicurezza IT che non si adoperi per creare il suo evento sulla privacy. Questi eventi li possiamo dividere in due tipi. Nel caso migliore sono noiosissime dissertazioni tecniche in cui si usa un linguaggio desueto ricco di riferimenti ad articoli, leggi e giuristi opinion leader. Oppure sono promozioni a servizi o prodotti da vendere che usano la paura (per altro giustificata) di sanzion, balzelli, errori madornali che vi porteranno anni di sventure. Insomma potete scegliere fra il morire di noia o spaccare direttamente uno specchio passando sotto una scala mentre vi attraversa la strada un gatto nero. Ma nella vita reale, l’argomento della privacy tocca davvero le imprese, solo che spesso è scomodo parlare delle vere domande che fanno gli imprenditori e gli operativi che vivono in azienda. Si fa molto prima a parlare dei massimi sistemi, a perdersi nelle postille, nelle paure, negli articoli e nei codici. L’idea che anima la puntata di oggi quindi è quella di tirar fuori un po’ di domande, magari banali, ma reali nella loro concretezza e fare in modo che trovino una rispota. Domande scomode, fastidiose magari per gli esperti del web che non hanno piacere di sentirsi proporre cose “borderline” dai clienti. Per avere però le risposte alle domande, non potevo chiedere ad un esperto di privacy qualunque. Sono andato a cercare una persona che potesse capire lo spirito di quello che volevo emergesse e l’ho trovata, invitando ai microfoni di Merita Business Podcast l’avv. Giuseppe Croari. Per chi non conoscesse Giuseppe Croari, Giuseppe opera nello Studio Legale Associato Fioriglio-Croari specializzato principalmente nel settore dell’Information Technology, studio che cura la rivista telematica dirittodellinformatica.it, dedicata esclusivamente al diritto dell’informatica, all’informatica giuridica e al diritto delle nuove tecnologie. Con Giuseppe cercheremo di dare una risposta concreta e pratica alle domande reali che gli imprenditori fanno sull’utilizzo dei dati. Non sempre sarà possibile dare risposte definitive, perché la realtà è spesso assai più complessa di quello che si può raccontare in un’oretta di chiacchiere al microfono, ma alla fine avrete le idee più chiare sui come usare i dati raccolti in fiera, su come proteggere le informazioni dei clienti, su come poter ampliare la lista delle email a cui potete scrivere la newsletter, e così via. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/136 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
08 Jan 2018 | Realtà Virtuale e Realtà Aumentata: differenze e applicazioni che cambieranno le aziende | 00:40:25 | |
Non serve essere un futurologo per capire che qualche cosa di grosso bolle in pentola per tutto ciò che concerne la realtà virtuale e la realtà aumentata. Infatti se per il 2017 il mercato della realtà virtuale ha cubato per 14B$, una cifra già di tutto rispetto, nel 2020 le previsioni parlano di 143b$ (fonte IDC). Visti questi numeri, mi è parso interessante approfondire questo tema chiamando un vero esperto, uno di quelli che ha deciso di investire da tempo, sia nella realtà virtuale che nella realtà aumentata. Sto parlando di Andrea Bortolotti di Tocuhlabs. Per chi non conoscesse Andrea Bartolotti, Andrea può essere considerato a tutti gli effetti un pioniere del settore della virtual reality e della augmented reality, uno dei primi che in Italia ci ha creduto e ha voluto studiare, capire e sperimentare diverse soluzioni. Andrea insieme a Touchlabs ha creato oltre 35 applicazioni concrete per marchi ultranoti come Lamborghini, Bonfiglioli, LuxuryLiving, Philip Morris, Trussardi Casa, Fendi casa... Con lui cercheremo di fare il punto sull'evoluzione della realtà virtuale in Italia, comprenderemo le differenze fra realtà virtuale e realtà aumentata e ci azzarderemo a fare anche qualche previsione per gli impieghi possibili di queste tecnologie che le aziende potranno sfruttare a loro vantaggio. Continua su: http://www.MERITA.BIZ/137 ### PODCAST ### HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
15 Jan 2018 | Critiche e commenti negativi sui Social fanno ancora paura alle aziende | 00:24:19 | |
E se poi mi lasciano commenti negativi sui social network? Quante volte ho visto aziende bloccare gli investimenti sui social network terrorizzate dalla possibilità di ricevere commenti negativi. L'unica soluzione sarà davvero quella di rinunciare a Facebook, Instagram, Twitter 6 Co.? Oppure ci sono anche altre considerazioni da fare? Continua su http://www.MERITA.BIZ/138 ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Spotify https://spoti.fi/2qIXimF TELEGRAM https://telegram.me/meritabiz Sostieni Merita Business podcast. https://www.merita.biz/crypto-donazioni Bitcoin (BTC) 3K2VFhnChh5yTUbp6YiwkrUC2xKUzQdnYS Ethereum (ETH) 0x4c43488DFbAd12c1c0f1c16Dca84239FAF920F69 Litecoin (LTC) MD5BuTNAYPKkyazEb5WEnXFk7CW3S4LE9Y Il tuo supporto consente al podcast di continuare e migliorare. | |||
22 Jan 2018 | Sport e Social Network: come il digitale ha trasformato la vita degli atleti | 00:49:26 | |
Un atleta oggi deve sapersi confrontare anche con i mezzi di comunicazione digitali. Mestiere difficile quello dello sportivo professionista che è obbligato oltre che a sudare sul terreno di gioco e negli allenamenti, anche a sudare sulla tastiera dello smartphone. Una puntata per gli atleti, i procuratori, le squadre e le società sportive che si vogliono orientare nel mondo dei social media e del digitale. Nella puntata di oggi incontriamo uno degli speaker del Wellness Marketing Power, Alessandra Ortenzi, consulente marketing digitale presso Federazione Italiana Pallacanestro. Vi garantisco, non parleremo solo di basket ma daremo consigli e suggerimenti per chi vuole usare il digitale nel mondo dello sport. Continua su https://www.MERITA.BIZ/139 ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Spotify https://spoti.fi/2qIXimF TELEGRAM https://telegram.me/meritabiz Sostieni Merita Business podcast. Fai una donazione in criptovalute. Qui le istruzioni: https://www.merita.biz/crypto-donazioni Bitcoin (BTC) 3K2VFhnChh5yTUbp6YiwkrUC2xKUzQdnYS Ethereum (ETH) 0x4c43488DFbAd12c1c0f1c16Dca84239FAF920F69 Litecoin (LTC) MD5BuTNAYPKkyazEb5WEnXFk7CW3S4LE9Y Il tuo supporto consente al podcast di continuare e migliorare. | |||
29 Jan 2018 | File Sharing: come condividere documenti aziendali in maniera efficace e sicura | 01:03:24 | |
Come condividere i dati in maniera sicura e sopratutto efficace? L’interscambio documenti, chiamato comunemente file sharing, crea ancora problemi alle aziende. Chiavette, cd-rom masterizzati, accessi ftp, DropBox e Wetransfer, generano ancora confusione e preoccupazione in coloro che hanno invece la responsabilità della sicurezza dei dati. Si perché la condivisone dei file agli IT manager non piace affatto, anzi gli IT manager il fai-da-te sui dati proprio non lo sopportano, specialmente quando il marketing (ma anche i top manager) si installano applicativi che portano all’esterno il controllo sulla sicurezza delle informazioni. Nella puntata di oggi cercheremo quindi di capire cosa spinga gli IT manager a essere diffidenti e quali strumenti possiamo realmente usare per avere uno scambio dati efficace ma anche sicuro. Per questo ho chiesto a Davide Galanti di darci una mano, perché so che lui ha lavorato molto in questo ambito e ha provato numerose scelte tecnologiche. Per chi non conoscesse Davide Galanti, Davide è CEO di Serverlab, un’azienda nota anche per via del canale del suo canale Youtube, ma anche perché Davide è stato già ospite di Merita Business Podcast. Continua su https://www.MERITA.BIZ/140 ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
05 Feb 2018 | Come costruire una forte relazione online con i clienti | 00:53:48 | |
Come proseguire la relazione con il cliente quando si è online? Ormai la gran parte degli acquisti si possono fare online, e se non si fanno proprio su di un ecommerce si prendono informazioni sul Web per poter fare la scelta migliore. Qualche decennio fa, le relazioni si curavano in maniera semplice e i buoni commerciali le sapevano mantenere anche quando i clienti non compravano un tubo per mesi. Oggi è ancora pensabile mantenere le relazioni di persona e al telefono, senza avvalersi di una strategia per essere presenti online. Ne parliamo con Luigi De Seneen proprio in questa puntata. Continua su: https://www.MERITA.BIZ/141 ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
12 Feb 2018 | Instagram Bot: cosa c’è dietro il successo di VIP come Gianluca Vacchi? | 00:46:21 | |
Come ha fatto Vacchi, che qualche anno fa semi-sconosciuto ai più, a guadagnare milioni di follower? Dietro non ci sono semplici scorciatoie come comprare i follower, ma professionisti che sanno automatizzare gli account, che sanno configurare e mantenere in efficienza i bot per Instagram ma soprattutto ci sono degli investimenti in denaro. Oggi diventare un vero Influencer è un investimento che si fa in soldi. E a volte può essere anche molto caro. Ne parlo con Lorenzo Giustarini su: https://www.MERITA.BIZ/142 ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Spotify https://spoti.fi/2qIXimF TELEGRAM https://telegram.me/meritabiz Sostieni Merita Business podcast. https://www.merita.biz/crypto-donazioni Bitcoin (BTC) 3K2VFhnChh5yTUbp6YiwkrUC2xKUzQdnYS Ethereum (ETH) 0x4c43488DFbAd12c1c0f1c16Dca84239FAF920F69 Litecoin (LTC) MD5BuTNAYPKkyazEb5WEnXFk7CW3S4LE9Y Il tuo supporto consente al podcast di continuare e migliorare. | |||
19 Feb 2018 | Come fare una to do list che sia davvero utile | 00:19:26 | |
To do list: croce e delizia di molti o forse di tutti. Perché anche chi non organizza il lavoro con le liste delle cose da fare, sogna in segreto di potersi destreggiare meglio nel caos dei suoi impegni. Perché le cose da fare sono sempre lì che ci aspettano. Sempre troppe. Sempre urgenti. Sempre destabilizzanti. Non è facile far diventare le liste uno strumento efficace per avere più tempo per noi. Poiché per prendere una nuova abitudine e farla propria occorre un po’ di tempo, una buona dose di volontà e moltissima capacità di dominio di sé. Per questo, le buone intenzioni con le quali si inizia ad usare strumenti per gestire le liste di cose da fare, lasciano dopo breve tempo spazio a delusione e frustrazione. Per questo ho chiesto aiuto a Giada Centofanti, che è una sorta di “cintura nera” di to do list. Ne è saltata fuori una puntata che ha rincuorato per primo me, offrendomi lo spunto per impegnarmi di più nella gestione delle mie attività e del mio tempo. Continua su: https://www.MERITA.BIZ/143 ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
26 Feb 2018 | Product Information Management: il business passa attraverso i dati di prodotto | 00:33:44 | |
Per questo l'ho inviato a raccontarci qualche cosa di più sulle opportunità che vengono dalla gestione dei dati di prodotto. Per chi non conoscesse Massimo Minguzzi, Massimo è l'amministratore delegato di IdroLAB. Un'azienda di Cesena che da oltre 12 anni lavora sui big data per i settori dell'idrotermosanitario, del comparto elettrico e delle ferramente. Tutti lavoro concreti, mestieri solo all'apparenza poco digitali. Con Massimo parleremo di come gestire tutte le informazioni dei nostri prodotti e di come archiviare tutti gli asset digitali come le foto e i video, ma sopratutto capire a cosa servono tutte queste informazioni e come possono aiutare il nostro business. Continua su: https://www.MERITA.BIZ/144 ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
05 Mar 2018 | Il futuro incerto dei venditori: come il digitale sta cambiando la vita ai sales manager | 00:37:03 | |
Ci sarà ancora spazio per chi vende nel futuro ridisegnato dal digitale? Strette di mano, profusione di simpatia, cene offerte e divertimento ormai è chiaro che non siano più il centro dell’attività commerciale. Ma allora come si svilupperà questa professione nel futuro? Ci sarà ancora spazio per i venditori in azienda oppure tutto sarà mediato da robot e store online? Continuo a pensare che il venditore si a un lavoro eccezionale e che continuerà a servire alle aziende anche se inevitabilmente subirà delle trasformazioni e chi vorrà continuare a fare questo mestiere lo farà con profitto se si adatterà a questi cambiamenti e si farà trovare pronto alle nuove richieste del mercato. Siccome diverse volte ho avuto modo di parlare di questi temi con Justen Rosati ho pensato di invitarlo per registrare una puntata del podcast proprio su questo tema. Per chi non conoscesse Justen, Justen è il web marketing manager dell’azienda Citynet che da quasi 20 anni sviluppa e accelera imprese nel mondo industriale e in special modo in quello della meccanica. Lo fa costruendo strategie di marketing e sviluppando piattaforme in grado di facilitare la gestione informativa interna, migliorare l’individuazione di nuovi clienti, supportare la forza vendita e aumentare la redditività dell’impresa. Ma Justen è anche un podcaster, uno fra i primi in Italia. Il suo podcast è una miniera di spunti interessanti ed è uno di quelli che non manco mai di ascoltare ogni volta che esce una puntata. Il suo show si chiama “Critico digitale”, provate ad ascoltare su iTunes o Spreaker. Continua su: https://www.MERITA.BIZ/145 ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
12 Mar 2018 | Se il Digital Signage è potentissimo allora perché i monitor restano spenti? | 00:54:31 | |
Il Digital Signage è un'opportunità di marketing che ci circonda e di cui spesso non ci accorgiamo nemmeno. Oggi parleremo quindi di Digital Signage, una forma di comunicazione di prossimità, anche nota in Italia come video poster, segnaletica digitale o cartellonistica digitale. Certo, siamo così abituati agli schermi che a forza di vederne non ci rendiamo nemmeno più conto delle immagini e dell’audio che ci passa sopra. Ma questo è un limite, perché quegli schermi possono essere usati per fare molto ma molto di più che rimanere spenti o far vedere una partita e un telegiornale senza audio. In questo episodio scopriremo come. Proprio per questo ho coinvolto Alessandro Messineo di Wallin.tv, perché il Digital Signage è un’opportunità che ci offre il digitale, ma dobbiamo capire come fare per coglierne i benefici fino in fondo. Per chi non conoscesse Alessandro Messineo, Alessandro è l’amministratore delegato di Wallin.tv un’azienda che sviluppa soluzioni innovative per la gestione di contenuti multimediali sugli schermi, basate su cloud. Con lui cercheremo di capire quali opportunità si possono cogliere grazie alla segnaletica digitale ed ecco perché questo episodio credo sarà davvero utile a tanti, tantissimi ascoltatori. Continua su: https://www.MERITA.BIZ/146 ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ ##### | |||
19 Mar 2018 | Data Visualization: quando i numeri raccontano le storie | 00:35:41 | |
Oggi parliamo di Data Visualization. Potete facilmente capire che per chi ama i CRM, la data visualization è una delle cose più importanti perché quando si mette in piedi un sistema che raccoglie dati approfonditi sull’azienda poi è normale che con questi dati si abbia il desiderio di farci qualche cosa. Questo ovviamente non avviene solo con i dati prodotti dal CRM infatti siamo circondati da big data, le informazioni crescono, l’intelligenza artificiale ci aiuta a raccoglierne sempre di più, ma la vera sfida dietro i big data non è quella di raccoglierli, ma è quella di comprenderli e di usarli. Perché i dati servono per poi prendere decisioni, per poi fare ragionamenti, i dati servono all’azione nelle aziende. Proprio per aiutarci in questo aspetto ho chiamato Roberto Pasini. Per chi non conoscesse Roberto Pasini, Roberto è una persona che ha un super potere: quello di trasformare i dati in storie. Per i più affezionati, Roberto è già stato ospite di Merita Business Podcast nell'episodio 25, dal titolo "grafica per non grafici. Con Roberto abbiamo visto cosa succede quando si usano le informazioni Continua su: https://www.MERITA.BIZ/147 ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud: http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD | |||
26 Mar 2018 | Personal Branding: si fa per fama o per fame? | 00:40:45 | |
Il Personal Branding è un tema che interessa gli ascoltatori di Merita Business Podcast. Qualche settimana fa, nel gruppo Facebook dei “Meritevoli” ho lanciato un piccolo sondaggio e la gran parte delle persone presenti ha dichiarato che gli sarebbe piaciuto avere delle puntate su questo tema. Certo, perché oggi tutti vogliono diventare un brand, siamo martellati da questo tipo messaggi: “fai di te stesso un brand!”; “Costruisci ora il tuo brand personale!”, “il personal brand è la strada per la prosperità”. ting. Per questo gli ho chiesto di farsi una chiacchierata senza filtri, rinunciando a parlare in punta di forchetta, spogliandoci del gergo dei marketer online che ormai sta uccidendo la creatività. Siamo partiti da un assunto: il personal branding si fa per fama o per fame? Nel senso vogliamo essere famosi o conosciuti per il valore che possiamo dare con il nostro lavoro? Continua su: https://www.MERITA.BIZ/148 ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Spotify https://spoti.fi/2qIXimF TELEGRAM https://telegram.me/meritabiz Sostieni Merita Business podcast. Fai una donazione in criptovalute. Qui le istruzioni: https://www.merita.biz/crypto-donazioni Bitcoin (BTC) 3K2VFhnChh5yTUbp6YiwkrUC2xKUzQdnYS Ethereum (ETH) 0x4c43488DFbAd12c1c0f1c16Dca84239FAF920F69 Litecoin (LTC) MD5BuTNAYPKkyazEb5WEnXFk7CW3S4LE9Y Il tuo supporto consente al podcast di continuare e migliorare. | |||
02 Apr 2018 | Comprare corsi aziendali senza perdere tempo, scegliendo solo il formatore migliore | 00:31:02 | |
Perché la formazione aziendale non riesce ad avere in Italia un ruolo strategico? Come avrete capito la puntata di oggi riguarda la competitività,partendo dal principale motore che mantiene le aziende competitive: la formazione. Parliamo tanto di digital transformation, industry 4.0, nuovi modi di vendere e poi diamo per scontato che per arrivare a certi traguardi non sia necessario imparare. Ora dobbiamo essere onesti, se ci interessa la trasformazione vera, se ci interessano le performance vere e se ci interessa l’l’industry 4.0 sul serio, non possiamo dimenticarci della formazione. Facile parlare di industry 4.0 per fregare un po’ di finanziamenti, facile comprare i giocattoli digitali senza poi spiegare alle persone come sfruttarli e lamentarsi che “non hanno funzionato”…eh il CRM non funziona!!!! Insomma, oggi sembra che la formazione sia fondamentale solo per chi la vende. Siccome a questa affermazione non credo affatto, ho pensato di chiamare Germano Verì, amministratore delegato di Improovo una startup innovativa di quel segmento di mercato è l’HR-tech. Per chi non conoscesse Germano, Germano Verì è un ingegnere che ha costruito la sua carriera gestendo team di formatori e vendendo formazione. L’azienda di Germano è una piattaforma in cui si incontrano domanda e offerta di formazione, mi è sembrato così interessante chiedere a lui come poter rimettere al centro la questione fomrativa. Ne è nata una interessante chiacchierata. Continua su: https://www.MERITA.BIZ/149 GRUPPO FACEBOOK https://www.merita.biz/facebook ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Spotify https://spoti.fi/2qIXimF TELEGRAM https://telegram.me/meritabiz Sostieni Merita Business podcast. Fai una donazione in criptovalute. Qui le istruzioni: https://www.merita.biz/crypto-donazioni Bitcoin (BTC) 3K2VFhnChh5yTUbp6YiwkrUC2xKUzQdnYS Ethereum (ETH) 0x4c43488DFbAd12c1c0f1c16Dca84239FAF920F69 Litecoin (LTC) MD5BuTNAYPKkyazEb5WEnXFk7CW3S4LE9Y Il tuo supporto consente al podcast di continuare e migliorare. | |||
09 Apr 2018 | Storytelling: come evitare di fare schifo nel raccontare prodotti e servizi | 00:35:08 | |
Cliché, luoghi comuni, metafore trite e ritrite allontanano i tuoi lettori come il repellente fa con le zanzare. Per ogni “leader di mercato”, per ogni “a 360 gradi”, “per ogni “vero segreto” svelato, per ogni “guida definitiva” da scaricare (mamma mia quante ne ho lette nei siti dei guru digitali di guide definitive alla qualunque”, centinaia di clienti fuggono a gambe levate fra le braccia dei tuoi concorrenti. Perché questi modelli comunicativi sono talmente usati e abusati che ormai hanno perso la loro spinta comunicativa. Per uscire proprio da questo impasse ho pensato di chiamare Annamaria Anelli perché la scrittura è il suo lavoro e chi meglio di lei avrebbe potuto darci una mano. Che cosa fa Anna Maria Anelli? Per chi non la dovesse conoscere Annamaria Anelli aiuta le persone a raccontarsi in modo semplice e vero. Hai una storia da raccontare? Un B&B che curi come un figlio? Un’azienda che è un pezzo di cuore? Se hai tutto ciò ma non hai le parole per scriverlo, Annamaria è la persona gusta a cui rivolgersi. Continua su: https://www.MERITA.BIZ/150 Acquista l'eBook: Di cosa scriviamo quando scriviamo per lavoro https://amzn.to/2EreIsd GRUPPO FACEBOOK https://www.merita.biz/facebook ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER | |||
16 Apr 2018 | Vocal Search: come prepararsi al dominio degli assistenti vocali | 00:24:59 | |
Vi stata già facendo aiutare da un assistente vocale? Vi siete già fatti prendere la mano da Cortana, Siri, Alexa, Google Assistant…Pare che nei prossimi 2-3 anni, ben il 40% degli utenti preferirà usare un assistente vocale piuttosto che navigare un sito o utilizzare una app. E uno su tre sceglierà di conversare con l’intelligenza artificiale piuttosto che andare in banca o visitare un negozio. Gli assistenti vocali sono reputati più pratici e immediati, anche perché permettono di fare altro mentre si impartisce loro una richiesta. Quello che vi ho appena detto è frutto di una ricerca condotta da Capgemini, e basata su 5.000 interviste compiute tra Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Germania. Continua su: https://www.MERITA.BIZ/151 GRUPPO FACEBOOK https://www.merita.biz/facebook ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER | |||
23 Apr 2018 | Buyer Persona: se non conosci i tuoi clienti, il marketing non funziona | 00:45:16 | |
Se non si conoscono i propri clienti non è possibile pianificare strategie e azioni di marketing che siano efficaci. Siccome le aziende spesso non hanno le idee chiare su chi siano quelli che comprano da loro, oggi proveremo a svelare il mistero: chi sono i nostri clienti? Tutte le aziende dicono di mettere al centro il proprio cliente. Lo dicono a parole ma nei fatti la maggior parte di loro non solo non agisce in questi termini, ma dimostra quotidianamente di non conoscere affatto i loro clienti. E in un mondo competitivo a livello globale, le aziende che che non conoscono i propri clienti sono condannate, se non a fallire, sicuramente ad essere sempre meno rilevanti. Quindi oggi parleremo di Buyer persona. Cosa sono? Ci arriviamo fra un attimo, ma le buyer persona sono il primo passo per disegnare strategie vincenti. Se sbagli ad immaginare il tuo cliente tipo, il tuo marketing si sforzerà di raggiungere gli interlocutori sbagliati. Un bel problema! Ecco perché ho inviato un amico del Podcast per spiegarci come capire chi sono i nostri clienti disegnando le buyer persona. Oggi torna a trovarci dopo un po’ di tempo William Sbarzaglia, che era stato ospite nella puntata numero 35, quella su Real-Time Analytics. Oggi William ci guiderà alla scoperta delle buyer persona. Un metodo per tenere davvero il nostro cliente al centro delle nostre azione. Continua su: https://www.MERITA.BIZ/152 ### FACEBOOK ### Abbiamo cose interessanti da raccontarti anche durante tutta la settimana. https://www.merita.biz/facebook ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Spotify https://spoti.fi/2qIXimF TELEGRAM https://telegram.me/meritabiz | |||
30 Apr 2018 | Scopri chi visita il tuo sito: come convertire gli utenti anonimi in opportunità di vendita | 00:21:59 | |
Quante volte, dopo aver speso soldi nel sito web e aver faticato nel vederlo andare online, ti sarai emozionato guardando gli accessi che iniziavano ad arrivare. Pochi o tanti che siano, quante volte ti sarai interrogato sulla loro reale identità. Chi sarà quell’utente che visita il mio sito proprio in questo momento? E questo che lo visita alle 2 di notte? Sarà un nottambulo oppure vivrà in un fuso diverso dal mio? Perché rimane così tanto su quella pagina specifica? Cosa cerca? È soddisfatto delle informazioni che gli sto offrendo oppure è lì che scuote la testa pensando di essere capitato sulla pagina sbagliata? Ah, se solo potessi sapere chi è! Se potessi parlargli un attimo! L’identità degli utenti del nostro sito è sempre stata una chimera. Da sempre ci sarebbe piaciuto conoscerla, ma non si poteva. O meglio…era così dispendiosa e impegnativa l’indagine che alla fine era come se fosse impossibile. Con il passare del tempo e il miglioramento di Google Analytics, la piattaforma che ci dice quanti visitatori abbiamo sul nostro sito e cosa hanno visualizzato, tutto questo è diventato più semplice e seppur continuino ad esserci ancora tanti angoli in ombra, molti utenti del sito possono venire alla luce e si può dare a loro un volto o per lo meno la loro identità aziendale La puntata di oggi è dedicata esattamente a questo: come possiamo identificare i visitatori del nostro sito capendo chi sono e cosa fanno. Continua su: https://www.MERITA.BIZ/153 ### FACEBOOK ### Abbiamo cose interessanti da raccontarti anche durante tutta la settimana. https://www.merita.biz/facebook ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Spotify https://spoti.fi/2qIXimF TELEGRAM https://telegram.me/meritabiz | |||
07 May 2018 | Cosa può imparare un Imprenditore dal Food Marketing | 00:54:22 | |
Parliamo spesso di marketing, di promozione, di persuasione rifacendoci a modelli americani che tante volte non sono applicabili o risultano poco adatti alla nostra cultura. Vogliamo che la nostra azienda cresca, si espanda, generi tranquillità per noi e per i nostri dipendenti. Questo spesso ci fa credere a tante illusioni preparate proprio come trappole per diventare ricchi, per svoltare, per avere un colpo di fortuna. È strano non prendere ispirazione o perlomeno, guardare con curiosità a quello che sappiamo fare indiscutibilmente bene. Siamo i maestri della ristorazione, riconosciuti così da tutto il Mondo, forse anche per gli imprenditori che non si occupano di Food c’è da imparare dalla ristorazione e dal Food Marketing. Con questa domanda in testa ho chiamato un’amica che di Digital Food Marketing se ne intende parecchio per parlare proprio di questo: cosa un imprenditore potrebbe imparare da un suo collega del mondo della ristorazione? Cosa si può cogliere del Digital Food Marketing che possa essere riutilizzato in aziende che nulla hanno a che fare con la ristorazione? Ad aiutarci nella puntata di oggi ci sarà Nicoletta Polliotto, che è una vera esperta di marketing digitale nel mondo della ristorazione. Continua su: https://www.MERITA.BIZ/154 ### FACEBOOK ### Abbiamo cose interessanti da raccontarti anche durante tutta la settimana. https://www.merita.biz/facebook ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Spotify https://spoti.fi/2qIXimF TELEGRAM https://telegram.me/meritabiz | |||
14 May 2018 | Il lato oscuro di internet: apriamo gli occhi sull’ideologia del web | 00:29:17 | |
Internet e la tecnologia sembrano così spendenti che sembrano invincibili, solo destinati al successo e alla fama. Ma davvero Internet è la tecnologia capace di risolvere tutti i problemi del Mondo? Davvero non ha punti oscuri? Deve vincere per forza? Ci sono alcune domande che non emergono subito, ma che piano piano si stanno facendo strada nella coscienza delle persone dopo i recenti scandali: Internet ha dei valori e un fine propri? Questo scopo e questi valori sono condivisibili? Non vi si deve opporre resistenza al suo strapotere culturale? Continua su: https://www.MERITA.BIZ/155 ### FACEBOOK ### Abbiamo cose interessanti da raccontarti anche durante tutta la settimana. https://www.merita.biz/facebook ### PODCAST ### https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher: http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker: http://j.mp/MERITA-SPREAKER Spotify https://spoti.fi/2qIXimF TELEGRAM https://telegram.me/meritabiz |
Améliorez votre compréhension de Merita Business Podcast avec My Podcast Data
Chez My Podcast Data, nous nous efforçons de fournir des analyses approfondies et basées sur des données tangibles. Que vous soyez auditeur passionné, créateur de podcast ou un annonceur, les statistiques et analyses détaillées que nous proposons peuvent vous aider à mieux comprendre les performances et les tendances de Merita Business Podcast. De la fréquence des épisodes aux liens partagés en passant par la santé des flux RSS, notre objectif est de vous fournir les connaissances dont vous avez besoin pour vous tenir à jour. Explorez plus d'émissions et découvrez les données qui font avancer l'industrie du podcast.
© My Podcast Data