
Landexplorer (Samuel Piana)
Explorez tous les épisodes de Landexplorer
Date | Titre | Durée | |
---|---|---|---|
10 Jan 2022 | Turismo: le ombre del 2021- le luci del 2022, S.M.A.R.T., IT'S ART ed un nuovo consiglio di lettura | 00:30:15 | |
Seconda puntata di Landexplorer piena di spunti e di analisi in camp turistico e culturale. La stagione invernale 2021-2022 si apre con decisioni opportune ma con gravi errori nella scelta delle tempistiche...così UNCEM chiede già di attivare forme di ristoro. PIL e Turismo si è rotto l'idillio il PIL cresce di circa il 6,3% mentre il Turismo è in affanno. Si guarda al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e ai suoi obiettivi che andiamo ad analizzare più in dettaglio. Trend per il futuro del turismo con una analisi sulla domanda costituita dalla generazione "Z". IT'S ART si dimette l'Amministratore Delegato: un'ulteriore conferma del disastro annunciato, mentre la cultura locale ha un nuovo libro su cui contare per rafforzarsi: l'Almanacco 2022 de "I Viaggiatori Ignoranti" dove si parla di Natale tra tradizione e marketing di seguito il link per chi volesse comprare il libro in formato digitale o cartaceo: https://www.amazon.it/dp/B09PMHYMVG/ref=cm_sw_r_fm_api_glt_i_H9XPH0NJVZ4GAVCXY82B?fbclid=IwAR3yYpYW8CNzdosK_levZR1UmuQ3odRMGLpwwD7b0QAI2cLWaM5boHs_wiE S.M.A.R.T: un progetto ambizioso che ha come obiettivo intervistare professionisti di diverse strategie sulla rigenerazione territoriale da tutta Italia! Si parte venerdì 14 gennaio dalle ore 18:00 con Francesco Bravin (le dirette saranno qui su Youtube, FaceBook e Linkedin) ecco il link per seguirci direttamente da youtube: https://youtu.be/oHJ17PQ1zmQ #turismo #cultura #dati #smart #landexplorer #interviste #libri #antropologia | |||
23 Jan 2022 | Indebitamento delle aziende turistiche secondo Deloitte, i dati Istat la prima puntata di S.M.A.R.T. | 00:21:06 | |
Landexplorer non teme il Blue Monday e come ogni settimana vi presenta una serie di dati che derivano direttamente da Istat (link al report citato: https://www.istat.it/it/files//2022/01/REPORT_MOVIMENTOTURISTICO_2021.pdf) e ad una intervista realizzata da Guida Viaggi a Deloitte (link: https://www.guidaviaggi.it/2022/01/12/il-futuro-del-travel-visto-da-deloitte/). Da quanto presentato diventa sempre più urgente la conoscenza e l'analisi in tempo reale dei dati per comprendere il comportamento dei consumatori. La Prima puntata del nostro nuovo format editoriale S.M.A.R.T. (Strategie e Metodologie Applicate per la Rigenerazione Territoriale) ha visto non solo un buon seguito di pubblico, ma soprattutto tanti temi molto articolati e tecnici spiegati in maniera facile e da una "angolatura" insolita grazie al nostro ospite: l'antropologo Francesco Bravin (link alla diretta: https://youtu.be/oHJ17PQ1zmQ). Non sono mancati gli articoli per alimentare le collaborazioni di Landexplorer. Con gli amici del blog "I Viaggiatori ignoranti" abbiamo presentato, nel format Cartoline dal Territorio, quattro passi a Casale Corte Cerro (link: https://www.viaggiatoriignoranti.it/2022/01/dalla-corte-di-cerro-ai-comuni-di-casale-corte-cerro-e-gravellona-toce.html) ed approfondiamo quanto scritto la scorsa settimana per Social and Tech (link: https://socialandtech.net/turismo-2022-risorse-pnrr-e-nuove-strategie/) Ricordiamo che la prossima puntata di S.M.A.R.T. si terrà giovedì 27 gennaio dalle ore 18 alle ore 19 ed intervisteremo Nicoletta Polliotto, voce molto influente nel turismo enogastronomico! #turismo #digital #smart #casalecortecerro #istat #dati | |||
06 May 2024 | Distretti del commercio: dalla filiera verticale all'integrazione orizzontale | 00:32:11 | |
Dalle recenti rilevazioni ENIT per i "ponti" 25 aprile e 1 maggio sembra essere sfatato il mito dei prezzi record. Nel lasso di tempo analizzato sono stati stimati 293 mila viaggiatori aeroportuali: oltre 235 mila di provenienza internazionale.Nelle città d'arte il prezzo medio di una doppia in hotel di categoria medio-alta conviene più delle capitali in altre nazioni europee 244 euro (241 in Spagna) così come al mare (158 euro contro i 154 in Slovenia) sui laghi il prezzo della stessa doppia si attesta in media a 165 euro contro i 202 della Svizzera. Lo stesso vale in montagna con un prezzo medio di 169 euro in Italia con i 216 della Svizzera e i 200 dell’Austria. Sui B&B la competitività dell’offerta italiana è ancora più evidente: nelle città d’arte l’Italia è al quarto posto dopo la Svizzera (136 euro), Benelux e Austri con 124 euro a doppia quarta anche per il lago con 120 euro a camera (dopo Svizzera a 144 , UK, e Austria). È al mare che i prezzi italiani si distaccano maggiormente, con 107 euro a camera contro i 123 della Slovenia. Infine, anche in montagna il prezzo di attesta a 124 euro contro i 141 euro della Svizzera e 131 euro dell’Austria. (link: https://www.enit.it/it/italia-a-prezzi-primaverili-sfatato-il-mito-dei-prezzi-record-e-piu-conveniente-delle-altre-mete-europee)Distretti del commercio una opportunità che va integrata con altre realtà presenti in una evoluzione territoriale continua. In particolare è necessario orientarne lo sviluppo in maniera orizzontale senza creare nuove "sovrastrutture" ma con la capacità di integrarsi con altre politiche. Il caso critico del Distretto del Commercio del Cusio (link: https://tradelab.it/distretti-del-commercio/) #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #distrettidelcommercio #brandterritoriale #brand #marchiodarea | |||
09 May 2022 | Sojern: Italia seconda meta turistica europea. Expedia la nuova strategia win-win | 00:21:19 | |
Puntata molto interessante del nostro videopodcast Landexplorer. Dopo i trend presentati nelle scorse settimane, finalmente la nosta azienda di analisi Sojern (forse la più importante a livello mondiale) certifica che L'Italia è la seconda meta europea più ricercata dai turisti sia Europei, sia Statunitensi sia del medio-oriente dopo la Spagna. In particolare, l'Italia viene preferita dal 17% dei viaggiatori e, nonostante la guerra Ucraina-Russia che in un primo momento aveva fatto registrare un calo delle prenotazioni ha visto la situazione assestarsi con un buon trend positivo (link: https://www.ilgiornaledelturismo.com/sojern-intenzioni-di-viaggio-in-italia-potrebbe-essere-unottima-estate/) Nel suo evento annuale Expedia ha presentato la nuova strategia win-win che vedrà applicata la logica della gamification nel miglioramento dell'esperienza turistica dei propri clienti e conseguentemente un aumento graduale della qualità offerta dai propri partner. Machine learning e intelligenza artificiale sono alla base della Expedia Group Open World, la piattaforma che mira a diventare la tecnologia di riferimento per chiunque desideri incrementare o anche solo entrare nel business dei viaggi. Coloro che sapranno fornire le migliori esperienza di viaggio saranno posizionati meglio nell'algoritmo di ricerca del portale ricevendo, quindi, maggiori prenotazioni (link: http://www.bookingblog.com/expedia-group-open-world-la-nuova-piattaforma-che-premia-la-travel-experience/). #turismo #expedia #travelexperience #travel #data #machineleraning #tour #trend #gamification | |||
24 Aug 2022 | Ambienti Equivoci - Duccio Canestrini - S.M.A.R.T. | 01:04:11 | |
Tutti i luoghi sono ambienti equivoci, nel senso che ammettono definizioni e frequentazioni promiscue, da parte di persone diversamente motivate (turisti, residenti, transitanti). Spesso queste presenze risultano problematiche, poiché sono in campo interessi particolari, che confliggono. Il caso di Venezia, dove i lavoratori portuali contestano gli ambientalisti che protestano contro il transito delle grandi navi da crociera in questo senso è emblematico. Ma l’ambiente è un bene comune, dunque supremo… | |||
15 Nov 2021 | Contratto di lago e la nuova collaborazione tra UNWTO e Instagram | 00:22:36 | |
In questa nuova puntata di Landexplorer, affrontiamo 2 temi delicati: la gestione partecipata degli strumenti di sviluppo del territorio e lo storytelling delle destinazioni turistiche. Partiamo dal Contratto di Lago. Come detto è uno strumento molto importante di cui i principali obiettivi ne ho parlato in un o scorso video (link: ). Purtroppo alla firma del documento programmatico avvenuta lo scorso 13 novembre 2021 si è potuto notare come sostanzialmente le aziende e le associazioni hanno lavorato intensamente sugli obiettivi alla loro portata, mentre l'ente pubblico ha mostrato la sua immaturità e vi racconto, carte alla mano, quanto è successo dalla firma del protocollo d'intesa alla sottoscrizione del vero e proprio contratto. Il secondo punto del video-podcast è davvero interessante e nasce dalla conferenza sul clima della cop26 recentemente chiusa con un accordo a metà. L'organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) e Instagram firmano un accordo per migliorare lo storytelling delle destinazioni turistiche grazie alla realizzazione di un "tourism Recovery Playbook" al fine di narrare attraverso le immagini la destinazione e far appassionare un nuovo pubblico. Concludo il video-podcast con l'uscita del nuovo articolo sul Mottarone per i "Viaggiatori Ignoranti" ed il lancio del prossimo articolo su Social and Tech dove si parlerà del Single Day e di una parodia sul "meta-verso" di Zuckenberg! #territorio gestione #governance #marketing #instagram #digital #UNWTO #mottarone #singleday | |||
21 Nov 2022 | Data Driven per il Turismo: anche l'Italia ha la sua soluzione! | 00:20:52 | |
Settimana intensa, piena di avvenimenti. Il primo fra tutti è la prima azione del ministro Daniela Santanchè che ha deciso di cambiare l'Amministratore Delegato di ENIT proponendo Ivana Jelinic (link: https://mobile.ttgitalia.com/stories/attualit/180460_il_ministro_santanch_jelinic_nuovo_ad_di_enit/). Siamo a pochi giorni da BTO, il più importante momento formativo in Italia, relativo al mondo del turismo online. Quest'anno il tema principale sarà il Metatourism e sarà declinato, come da tradizione saranno 4 gli argomenti principali in cui verrà declinato il tema: Hospitality, Food and Wine, Destination, Digital Strategy e Innovation. Saranno più di 100 i momenti formativi (link: https://www.guidaviaggi.it/2022/11/16/i-cento-eventi-di-bto-per-sondare-il-futuro-del-travel/) Interessante Bando relativo alla Missione 1 dedicata alla digitalizzazione delle imprese e degli enti del terzo settore che operano in ambito culturale. Dotazione consistente: 115 milioni di euro e 5 linee programmatiche che vedono la centralità del digitale in campo culturale per la creazione di nuovi prodotti, nuovi format e lo sviluppo di piattaforme open source. (link: https://www-pmi-it.cdn.ampproject.org/c/s/www.pmi.it/economia/finanziamenti/394691/bandi-pnrr-fondo-perduto-per-enti-e-piccole-imprese-culturali.html?amp) Research Library, ovvero la biblioteca del turismo. Un infopoint sempre aggiornato su Mercati, trend, destinazioni e performance del comparto (link: https://www.enit.it/it/nasce-research-library-la-biblioteca-del-turismo) Da sempre diciamo che le recensioni devono poter essere verificabili al fine di creare danno alle attività economiche. Una recente sentenza del tribunale di Genova costringe Google a pagare le spese legali al ristorante Ducale, finalmente qualcosa si muove! (link: https://www.italiaatavola.net/tendenze-mercato/horeca-turismo/2022/11/18/recensioni-false-sui-ristoranti-vanno-rimosse-google-condannato-a-genova/91826/) Infine, il 46% dei turisti non ricorda con quale OTA (agenzia di viaggio online) ha prenotato la sua ultima vacanza. Si è pensato alla sola riduzione di prezzo, dimenticandosi dell'esperienza di acquisto nella sua interezza (link: https://www.lagenziadiviaggi.it/ota-alla-sfida-della-fedelta-del-cliente-lo-studio-travelport/) Giovedì parteciperemo alla XIV riunione scientifica SISTUR e presenteremo un caso particolare di relazione tra turisti e comunità ospitante: La Festa Triennale della Madonna della Colletta a Luzzogno #turismo #datadriven #marketingterritoriale #marketingturistico #digital #cultura #pnrr | |||
30 Jan 2023 | 16,4 Miliardi: ecco quanto vale l'e-commerce nel travel | 00:25:12 | |
Analizziamo in dettaglio i dati presentati pochi giorni fa dall'Osservatorio sull'Innovazione digitale nel Travel del Politecnico di Milano. 16,4 miliardi è il valore dell'Ecommerce nel travel. Si parla tanto di sostenibilità ma solo il 20% dei viaggiatori ha scelto i servizi turistici in base a questo parametro e l'offerta di esperienze in destinazione è ancora in gran parte offline. Questi i principali dati ma ne vediamo anche altri come l'importanza della flessibilità delle tariffe e l'holiday working (link: https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/lonline-tira-la-volata-al-turismo-giro-daffari-da-164-miliardi/) Grazie a Demoskopika analizziamo la reputazione online delle regioni italiane. Prima si conferma il Trentino Alto Adige, seguita da Toscana ed Emilia Romagna, Marche e veneto. Ottimo posizionamento per l'Umbria (link: https://siviaggia-it.cdn.ampproject.org/c/s/siviaggia.it/notizie/video/classifica-regioni-italiane-migliore-reputazione-turistica/392155/amp/) Bidimensionali ed "anima tech" questi i due grandi trend scelti per avvicinare i grandi brand alla generazione Z (link: https://www-ninjamarketing-it.cdn.ampproject.org/c/s/www.ninjamarketing.it/2022/12/22/10-rebranding-che-hanno-lasciato-il-segno-nel-2022/amp/) #turismo #ecommerce #dati #report #marketingterritoriale #propagandanazista #tecnichedicomunicazione #comunicazione #digital | |||
10 Aug 2022 | Creative Restaurant Branding® - Nicoletta Polliotto - S.M.A.R.T. | 01:11:47 | |
Creative Restaurant Branding® Metodo per far emergere l'identità straordinaria... anche del tuo territorio Nella seconda puntata di S.M.A.R.T. (Strategie e Metodologie Applicate per la rigenerazione Territoriale) Samuel Piana, titolare di Landexplorer, intervista Nicoletta Polliotto, ceo di Muse Comunicazione, Project manager, consulente e docente di inbound e Social Media Marketing. Nicoletta ci presenterà il suo innovativo metodo per sviluppare un brand per ristoranti: dalla progettazione alla comunicazione. Una puntata pratica e pragmatica per un asset strategico dell'Italia intera! | |||
12 Aug 2022 | Digital Marketing per i territori lenti - Claudio Rossi - S.M.A.R.T. | 01:10:29 | |
Nella quarta puntata di S.M.A.R.T. (Strategie e Metodologie Applicate per la Rigenerazione Territoriale), Claudio Rossi, digital marketer e socio SISTUR (Società Italiana di Scienze del Turismo), ci racconta alcune strategie e metodologie digitali per attrarre e soprattutto mantenere i turisti in una destinazione lenta, cercando di aumentare la permanenza media dei turisti in destinazione ed aumentando le opportunità di cross-selling di servizi turistici. | |||
08 Jul 2024 | Turismo: bandi luglio 2024. Tante occasioni per strategie di marketing territoriale | 00:23:28 | |
Prima di addentrarci nella presentazione dei bandi analizziamo l'iniziativa del Ministero del Turismo per aiutare Cogne e, si spera anche la Valle Anzasca in particolare Macugnaga (link: https://www.open.online/2024/07/03/cogne-mette-le-ali-costo-elicotteri-turisti/) Da qualche giorno è aperta la seconda sessione di Fri-Tur, il bando realizzato da Ministero del Turismo in collaborazione con Invitalia che ha l'obiettivo di migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. (link: https://www.ministeroturismo.gov.it/turismo-dal-1-al-31-luglio-torna-online-piattaforma-per-accedere-al-fri-tur/) Dallo scorso 24 giugno si sono aperte le domande per il finanziamento di impianti di risalito ed innevamento artificiale. Iniziativa lodevole, va, però, chiarito il ruolo del turismo in montagna in quanto gli studi scientifici confermano la difficoltà sempre più reale del turismo sciistico su mete turistiche a media quota (link: https://www.ministeroturismo.gov.it/montagna-mitur-dal-24-giugno-al-via-domande-finanziamento-impianti-di-risalita/) Dal 1 luglio e fino a fine mese è aperto il fondo turismo sostenibile. Tante le opportunità per forme di intermodalità e ha una dotazione abbastanza consistente (link: https://centrostudituristicifirenze.it/blog/fondo-turismo-sostenibile-bando-2024-per-i-finanziamenti-alle-imprese/) #marketingterritoriale #marketingturistico #turismo #risorseeconomiche #fondi #ffinanziamenti #bandi | |||
25 Jul 2022 | Tik Tok il nuovo media per il turismo, la crisi di governo ed i problemi di settore | 00:16:13 | |
Da oltre un paio d'ani l'app più scaricata tra i social media è Tik Tok, così anche i grandi brand e le grandi piattaforme che si occupano di turismo "sbarcano" nel nuovo media caratterizzato da brevi video che devono saper cogliere l'anima del viaggio. Analizziamo assieme qualche strategia (link: https://www.phocuswire.com/Travel-brands-expand-tiktok-presence-to-reach-new-audiences). Il 25 settembre si vota...proprio l'ultimo fine settimana d'estate ppotrebbe essere un bel problema per chi lavora nel turismo (https://travelnostop.com/news/turismo/si-vota-il-25-settembre-il-turismo-teme-contraccolpi-sulla-stagione_550625/amp). La caduta del governo Draghi lascia più di un problema da risolvere. In particolare: che fine farà il Ministero del Turismo? (link: https://www.aiav.eu/istituzioni/crisi-di-governo-quali-ripercussioni-sul-turismo/) e si rinnoveranno mai i contratti di lavoro riferiti al settore? (link: https://www.editorialedomani.it/economia/crisi-governo-ferma-rinnovi-contratti-xgpjixo5?amp=1). nfine ricordiamo alcuni appuntamenti: mercoledì 27 luglio avremo ai microfoni di S.M.A.R.T. Simone Terreni, sabto 30 e domenica 31 luglio saremo a Gravellona Toce a svolgere alcune visite guidate archeologiche e sabato 30 racconteremo alcune storie di streghe all'interno della festa delle streghe di Croveo (https://www.facebook.com/StregheAntigorio) #turismo #marketingturistico #attualità #travel #travelindustry #governo #draghi #elezioni | |||
27 Feb 2023 | Solo Travel, Alexa Smart Properties ed i rischi del turismo leisure | 00:19:12 | |
Il fenomeno del "Solo Travel" è in continua crescita i Millenial, in particolare le donne, sono sempre più arttirate da un viaggio in solitaria ed in autonomia. Questa forma di turismo vale circa l'11% del mercato (link: https://forbes.it/2022/02/25/millennials-viaggi-solo-travelling-ricerca/) Alexa Smart Properties è il nuovo concierge d'hotel firmato Amazon in grado di integrarsi perfettamente con i principali gestionali d'Albergo (o PMS). Alexa rende facile la gestione della camera ed il dialogo con la reception rispondendo alle più comuni e routinarie richieste dei viaggiatori (link: https://www.aboutamazon.it/notizie/dispositivi-amazon/amazon-annuncia-la-disponibilita-in-italia-di-alexa-smart-properties-for-hospitality) I principali rischi del turismo leisure nel 2023. Primo fattore di criticità è l'assicurazione. Unica nota positiva è la forte digitalizzazione che secondo il 57% degli intervistati rimarrà nel lungo termine (link: https://www.hosteltur.com/156213_los-principales-riesgos-para-el-sector-del-ocio-y-el-turismo-este-ano.html) I prossimi appuntamenti di S.MA.R.T: Elena Franco (link: https://youtube.com/live/pcAu_bajJTM?feature=share) Giancarlo dell'Orco (link: https://youtube.com/live/gOX5_oE8riQ?feature=share) e il primo sistema turistico interregionale (link: https://youtube.com/live/ft4XnoDojUY?feature=share) A presto con le visite guidate e con un focus sul Turismo delle Radici (utile anche per chi partecipa al bando di idee proposto dal mInistero degli Esteri) #turismo #marketingterritoriale #marketingturistico #digitalmarketing #alexa #hotel #hotelsmart #smart #landexplorer | |||
02 Oct 2023 | Basterà il Marketing etico per sconfiggere l'overtourism? | 00:22:05 | |
Basterà davvero solo una maggiore attenzione ed un marketing turistico più etico a risolvere il problema dell'overtourism? Nonostante sia importante l'etica nel turismo crediamo sia fondamentale anche una strategia in grado di equilibrare le varie anime del territorio (link: https://letmetellitnewsletter.substack.com/p/boom-di-turisti-o-tourist-doom?utm_source=substack&utm_medium=email). Social si, social no? Riccardo Scandellari in un post su linkedin (link: https://www.linkedin.com/posts/skande_tu-li-usi-ancora-i-social-da-qualche-tempo-activity-7110157626373500928-IxlU/?utm_source=share&utm_medium=member_desktop) affronta il tema prendendo spunto di una tendenza di cambiamento attivata dalla Generazione Z e da un dato della famosa agenzia Boston Consulting Group per rimettere al centro il valore della relazione! Interessante la riflessione di Rick Dufer (https://www.youtube.com/watch?v=IJyTLuHf3TI&ab_channel=RickDuFer) sulla capacità di esprimersi che voglio portare nel contesto lavorativo molto complicato di Landexplorer. Ci occupiamo di progetti anche molto complessi che vanno spiegati, e spesso la difficoltà di esprimersi correttamente o di utilizzare termini troppo tecnici rischia grossi fraintendimenti che possono portare anche a "distruggere" interi mesi di lavoro. Sapersi esprimere bene, in modo articolato, permette di eliminare una serie di variabili che sono sotto il controllo dell'emittente del messaggio in grado di limitare i possibili fraintendimenti. #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #sviluppoterritoriale #formazione #formazioneprofessionale | |||
01 Jul 2024 | Conoscere per Decidere: La Preparazione dei Leader nel Marketing Territoriale | 00:26:34 | |
Dopo la gaffe del Ministro Sangiuliano su Galileo Galilei e Cristoforo Colombo (link: https://www.youtube.com/watch?v=Nrb0n3pRf00) ci dobbiamo porre la domanda sull'importanza della conoscenza della materia turistica e dello sviluppo locale rispetto al potere decisionale che spetta all'ente pubblico. Iniziative come il Bootcamp per Destination Manager di Destinaction (link: https://destinaction.it/bootcamp-2024/) aiutano a formare giovani professionisti e ad aprire nuovi canali di dialogo con le potenziali destinazioni turistiche. Social Media: come analizzare il loro tasso di conversione, in quali punti del Messy Middle (processo d'acquisto) intervengono (link: https://www.phocuswire.com/phocuswright-research-social-media-trip-planning-decisions-content). Consiglio di guardare anche la diretta con Luca Bove (link: https://youtube.com/live/Li7JaP6wau0?feature=share) ENIT i dati sulla stagione turistica estiva sono molto interessanti (link: https://www.enit.it/it/enit-estate-2024-oltre-4-mila-eventi-e-28-milioni-di-partecipanti-trascinano-il-turismo), rimane però un dubbio relativo sulla efficacia vera di alcune attività che vengono definite turistiche ma che studi economici hanno definito come profittevoli grazie al mondo dell'escursionismo ovvero delle persone che si fermano meno di 24 ore. #marketingterritoriale #formazione #formazioneprofessionale #turismo #socialmedia #travel #marketingturistico | |||
07 Aug 2023 | Turisti alieni in cerca di destinazioni hashtag e destinazioni senza identità | 00:14:53 | |
Da un articolo apparso su "La Stampa" scritto da Francesco Moscatelli esprimo il mio pensiero sul rapporto turista-destinazione turistica. Siamo proprio sicuri che il turista alieno (ovvero che "viene da fuori" rispetto al luogo di vacanza) sia costretto a leggere o a "studiare" il luogo del suo prossimo soggiorno? Non è forse la Destinazione turistica a dover sviluppare strategia e comunicazione in modo coerente per non cadere nella sola ricerca di "vana gloria", quindi essere più attenta ad hashtag e a like rispetto al raccontare le propria identità? Ovviamente la situazione ottima sta a metà, ovvero sarebbe perfetto se la destinazione turistica facesse il proprio lavoro ed il turista fosse curioso della prossima avventura. Di sicuro, però la destinazione turistica deve accompagnare le forme di comunicazione (anche gli influencer) al fine di non incappare in errori gravi come il confondere un hasthtag con la propria identità! #turismo #landexplorer #marketingterritoriale #marketingturistico #digitalmarketing #comunicazione #strategia | |||
23 Oct 2023 | Turismo: +3% sui laghi piemontesi. "Tourism Exposure" per contrastare l'overtourism | 00:29:32 | |
Visit Piemonte ha diffuso i dati della stagione turistica 2023 in Piemonte e ha raccolto le tendenze per i mesi autunnali (link: https://rss.24newsonline.it/index.php/nazionale/79387-turismo-piemonte-laghi-3-in-montagna-soggiorni-piu-lunghi). Da questi dati inizia l'approfondimento sui metodi con cui è possibile descrivere il fenomeno dell'overtourism, fruendo dell'ottimo report realizzato da Sociometrica per la Regione Veneto in collaborazione con Federalberghi Veneto (link: https://www.antoniopreiti.it/images/rapporti/pdf/Primo_Rapporto_sull_overtourism.pdf) #marketingterritoriale #marketingturistico #digitalmarketing #sviluppoterritoriale #landexplorer #tourismexposure #turismo #consulenteterritoriale #consulentemarketing | |||
22 Nov 2021 | Autenticità reale o ricostruita il caso Islanda. Sistur: innovazione, gamification e community | 00:21:44 | |
In questa puntata del videopodcast Landexplorer vi presentiamo 2 temi (e relative riflessioni) che hanno contraddistinto il lavoro settimanale: 1) l'autenticità; il turista cerca sempre più esperienze autentiche...ma cosa vuol dire? Cosa realmente si aspetta? 2) Innovazione, gamification e community sono le parole chiave per rendere accattivante la scoperta dei territori lenti unendo formazione e comunità. Al termine della puntata vi ricordiamo il nuovo articolo realizzato per il blog Social and Tech (link: https://socialandtech.net/dallislanda-la-parodia-al-metaverso-di-zuckerberg-e-la-collaborazione-instagram-unwto/) dove analizziamo con cura alcuni dati relativi alle vendite per il Single Day, appuntamento imperdibile per il mondo orientale e la nuova collaborazione tra l'Organizzazione Mondiale del Turismo ed Instagram. Infine, vi ricordiamo l'appuntamento, come di consueto il venerdì sera, con il nuovo articolo che predisporremo per il blog "I Viaggiatori ignoranti". #turismo #digital #marketing #territorio #islanda #meta #autentico #autenticità #comunità #marketingterritoriale #sviluppo | |||
07 Nov 2022 | Speciale Stati Generali del Turismo: le nuove "chiavi" dell'ospitalità. | 00:38:56 | |
Come promesso nello scorso video, oggi facciamo un bel focus sulla due giorni di Stati Generali del Turismo a Chianciano Terme. In questo importante appuntamento, nonostante la mancanza del neo-ministro Santanché e dell'ex ministro Garavaglia, sono stati presentati una miriade di dati raccolti in anni di analisi da parte dei vari osservatori di associazioni di categoria. Tanti gli spunti di riflessione: dalla semplificazione delle norme troppe volte confusionarie, difficili e frammentate a livello regionale. La formazione anch'essa troppo regionale e poco qualificante. Si riscontrano anche discrepanze nelle analisi del comparto basti pensare che ad esempio gli affitti brevi secondo l'associazion AIGAB sono 650 mila mentre ISTAT ne riesce a tracciare solo 180 mila! Tra le tante tendenze troviamo, come ormai ben sappiamo, il concetto di outdoor, ma c'è molto da fare ad esempio nel mondo del Glamping che cresce molto in tutta Europa, mentre in Italia ha una offerta ferma. Infine, l'innovazione deve essere uno strumento per creare evoluzione nell'essere umano che è in grado di creare nuove opportunità per il comparto. Davide Rampello ha centrato ancora una volta l'obiettivo: l'innovazione, da sola, senza la consapevolezza di ciò che siamo stati e di quello che rimane porta a svuotare di significato il futuro di parole importanti come biodiversità. L'Italia deve essere orgogliosa di essere la sintesi perfetta tra l'ospitalità che da sempre ci contraddistingue ed una "industria del turismo" dove l'organizzazione e l'analisi dei dati supporta scientificamente lo sviluppo del "settore". Prima diretta streaming Stati Generali Turismo: https://www.youtube.com/watch?v=qFW1VU8I7b8&t=2909s&ab_channel=MinisterodelTurismo Seconda diretta streaming Stati Generali Turismo: https://www.youtube.com/watch?v=mGU8KObTg0s&ab_channel=MinisterodelTurismo #statigeneraliturismo #turismo #marketingterritoriale #marketingturistico #strategie #marketing #comunicazione #turismoenogastronomico #wellness #outdoor | |||
14 Nov 2022 | La SEO cambia: dalla ricerca alle intenzioni dei consumatori | 00:21:31 | |
Oggi mi soffermo su un aspetto trasversale per la cultura ed il turismo: comprendere come è cambiata la SEO al fine di migliorare la comunicazione e la conversione. Parto da un caso che fa molto discutere: I turisti preferiscono gli affitti brevi o le strutture ricettive? Dove amano soggiornare? A quali aspetti del soggiorno danno più importanza? Analizzando correttamente i dati si scopre che il target di queste due forme di ricettività è diverso...Ma esistono anche forti punti di contatto. (link: https://www.datappeal.io/it/turismo-in-italia-strutture-ricettive-affitti-brevi/?utm_campaign=IT-TRAVELTRENDS-NOV22&utm_medium=newsletter&_hsmi=232571189&_hsenc=p2ANqtz-90qS_bnzvpUp5vrRU10nNodSMcjX825M1Ihfku2NPco-KaGjPWoncnD2en2oz8UeqXr7kQPMG8rVInmDaP9dwHNkExLg&utm_source=email) Continua a crescere l'economia dei creatori di contenuti. Dagli allenatori e artisti agli sposati con bambini fino a trovare creator con 71 anni. Il 24% dei creatori di contenuti hanno iniziato durante la pandemia e ben 46,7% ha trasformato questa passione in un lavoro full time (link: https://convertkit.com/reports/creator-economy-2022) Non esiste più la famosa barra di ricerca di Google. Dalla ricerca testuale ormai non più singola grazie ai termini "modificatori", passando per la ricerca per immagini (attraverso Google lens) senza dimenticare l'intelligenza artificiale. Google ormai riesce a descrivere, in maniera anche dettagliata, le intenzioni dei consumatori (link: https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/strategie/ricerca-google/individuare-intento-di-ricerca/?utm_medium=email&utm_source=d-newsletter&utm_team=twg-it&utm_campaign=TwG-IT-NL-2022-11-09-Content-Newsletter-Search-Knak&utm_content=cta-btn&mkt_tok=MTcyLUdPUC04MTEAAAGH-jwrC__k6dBzV2oCQEb0GCfEkZyaHeuvAsKtHC6y_KyVgEvXhTr7rww_YbuuJT_ucoymr27VqaNVn3hWh8OY6lvEvzZE4H2U1WLRMr2RQJnHlw) L' evento Search ON, ha mostrato come la ricerca e l'analisi delle intenzioni possano essere una nuova chiave di letture per i professionisti del marketing (link: https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/strategie/ricerca-google/search-on-aggiornamenti-ricerca-google/?utm_medium=email&utm_source=d-newsletter&utm_team=twg-it&utm_campaign=TwG-IT-NL-2022-11-09-Content-Newsletter-Search-Knak&utm_content=article-2-cta&mkt_tok=MTcyLUdPUC04MTEAAAGH-jwrCwQEypvh2C_mF9hkTm-kI_oNkJK0gUpF0199pTg-ChEKZi-S1EVp0O7gXOFyn1MpHvwhHkds370jqMJQH5KqGyQutWrEWDEsnNAoayzrVw) #turismo #marketing #marketingterritoriale #landexplorer #digitalmarketing #digitale | |||
09 Jan 2023 | Come si costruisce una destinazione turistica in aree interne? | 00:22:16 | |
Bentornati su Landexplorer e Buon 2023! Oggi parliamo di DEDECO 2022, ovvero la Destination Design Conference 2022 che ha avuto come tema "Piccolo è fragile: maneggiare con cura"; ovvero come costruire una destinazione turistica (o più in generale sviluppare/rigenerare il territorio) nelle aree interne. Nella due giorni di convegno a Finale Ligure 3 sono state le parole chiave: Identità, Rete e Innovazione. (link: https://www.youtube.com/watch?v=b6lkSQaQ6ow&ab_channel=DEDE-DestinationDesign [1a giornata) e link: https://www.youtube.com/watch?v=DSki9ZzA7GI&ab_channel=DEDE-DestinationDesign [2a giornata]). Infine abbiamo ricordato che è a disposizione l'ultimo articolo realizzato per la rivista "Le Rive" su academia.edu (link: https://www.academia.edu/94500706/Festa_Triennale_della_Madonna_della_Colletta_un_rito_di_fede_di_luce_e_di_tradizione_contadina) e che venerdì 13 gennaio uscirà un nuovo articolo relativo a Turismo e Metaverso su Social and Tech | |||
24 Apr 2023 | Ministero del turismo: la comunicazione dell' Italia affidata alla Venere di Botticelli | 00:27:04 | |
La campagna di promozione e comunicazione del Ministero del Turismo denominata Open to Meraviglia (link: https://www.youtube.com/watch?v=EOw57LXR-_M&ab_channel=MinisterodelTurismo), presenta un Virtual influencer inaspettato: la Venere di Botticelli. L'idea è interessante, ma ha qualche pecca a livello creativo, in particolare colpisce l'aspetto stereotipato e "da cartolina" dell'Italia e la capacità delle intelligenze artificiali di produrre qualcosa di più "immersivo" (link: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7055457622467989504/). Il costo può sembrare elevato ma va chiarito che si parla di un costo complessivo di circa 9 milioni di euro, compreso gli spazi pubblicitari, forse a guidare la scelta sulla figura c'è lo zampino inconsapevole di Chiara Ferragni? Per chi non conosce il tema del virtual influencer ecco un link interessante (link: https://www.nuovi-turismi.com/turismo-virtual-influencer-venere-botticelli-italia/). AirBnB sospende per la seconda volta la sezione relativa alle esperienze (link: https://www.phocuswire.com/Airbnb-pauses-new-Experiences-after-predicting-growth-in-the-product). Ci sono diversi problemi ben descritti in in questo post su lInkedin (link: https://www.linkedin.com/posts/alessioneri_airbnbs-removal-of-experiences-from-homepage-activity-7053651489134714880-K819/?utm_source=share&utm_medium=member_ios). Accordo di partnership tra Freedome e Samrtpaing per agevolare i turisti nella scelta dei servi ancillari una volta giunti nell'hotel di destinazione (link: https://socialandtech.net/turismo-hotellerie-freedome-sigla-una-partnership-con-smartpaying/). Federalberghi nazionale giunga a Stresa per il Forum Risorse umane e competenze nel turismo. L' incontro è stato molto importante perché ha permesso una riflessione sui fabbisogni e sull'attrattività del settore alla luce delle tendenze economiche, sociali, tecnologiche e sulla necessità di certificare e sviluppare percorsi di formazione focalizzati su un cambio epocale di visione del turismo. #marketingterritoriale #landexplorer #marketingturistico #formazioneturismo #formazioneprofessionale #opentomeraviglia #campagnadicomunicazione #promozione #digital #virtualinfluencer | |||
19 Jul 2022 | L'estate secondo Confturismo, il target LGBTQ+ e la strategia di AirBnB per i Remote Worker | 00:21:31 | |
Nonostante il caldo ed il cambio di tecnologia che stiamo completando in questi giorni (con anche qualche ripercussione lato video), Landexplorer continua la sua attività divulgativa presentando dapprima i dati sulla stagione turistica estiva di Confturismo (link: https://www.confcommercio.it/-/confturismo-vacanze-estive). Dopo i fatti successi al ghiaccio della Marmolada ed alla recenti situazione di forte siccità è necessario ripensare al turismo in montagna (link: https://www.italiaatavola.net/tendenze-mercato/horeca-turismo/dopo-tragedia-sulla-marmolada-che-succede-ora-al-turismo-di-montagna/88197/amp). Saper accogliere differenti target non è mai facile, ma in particolare il mondo LGBTQ+ ha una forte necessità di essere compreso e "coccolato" per avere una esperienza turistica di qualità. Grazie al programma Travel Proud, Booking.com si mostra attento a questa tipologia di target in crescita (link: https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/futuro-del-marketing/management-e-cultura-aziendale/diversita-e-inclusione/booking-inclusivit%C3%A0-turismo-ospitalit%C3%A0/?utm_medium=email&utm_source=d-content-alert-visual&utm_team=twg-it&utm_campaign=TwG-IT-CAV-2022-07-15-Booking-Knak&utm_content=cta-btn&mkt_tok=MTcyLUdPUC04MTEAAAGFn4dvfU0DQ57bSpHhoJ3tK-KBkHMRGfqM0tZX3tvXt1Q2m9bhMGZwlfND9tfBxbBgIAlGMfMxhMCmE30mvFWNvlmD5O4jLAlBGVmFtzJ6thYOrQ). AirBnB presenta la sua strategia mirata all'accoglienza ed alla soddisfazione dei bisogni specifici del target Remote Worker collaborando con 20 destinazioni, tra cui la Puglia ed il Friuli Venezia Giulia (link: https://infotourism.news/airbnb-expands-destination-partnerships-to-make-living-and-working-anywhere/) #turismo #LGBTQ #inclusivity #marketingterritoriale #marketingturistico #comunicazione #airbnb #bookingcom #montagna #travel #travelindustry | |||
08 Jan 2024 | DDL Made in Italy ed imprese creative. Turismo delle Radici e prodotti agroalimentari | 00:28:32 | |
Il Decreto legge denominato "Made in Italy" tocca diversi aspetti fondamentali per l'Italia, tra questi vi sono anche importanti novità per le imprese culturali e creative. In particolare viene superato il problema dell'assegnazione di codice ATECO con l'introduzione di un albo delle imprese culturali e creative di interesse nazionale tenuto presso il Ministero della Cultura. Vi sono anche altri punti positivi come il credito d'imposta e la defiscalizzazione o le attività di valorizzazione dei beni culturali di appartenenza pubblica. Non mancano, però, anche alcune ombre come ad esempio la questione legata alla valorizzazione dei marchi museali, al riconoscimento e riordino delle professioni nel settore culturale o all'ampliamento dell'ArtBonus al 105% (link: https://www.artribune.com/professioni-e-professionisti/politica-e-pubblica-amministrazione/2023/12/ddl-made-in-italy-novita-settore-culturale/) Nel mese di dicembre si sono svolti un paio di appuntamenti di presentazione di una interessante ricerca svolta da CREA ed UNICAL relativa al tema "Turismo delle Radici e prodotti agroalimentari". Grazie all'intenso lavoro si sono messi in luce diversi punti di contatto come il contrasto dei prodotti "italian sounding" o il riconoscimento delle indicazioni geografiche dei prodotti come garanzia di qualità. Si sono evidenziate anche alcune problematiche come la capacità di internazionalizzazione e di trasporto dei prodotti in modo tale da non compromettere le qualità organolettiche dello stesso (link alla videoregistrazione dell'evento: https://www.youtube.com/watch?v=ABdDs4RhTao&ab_channel=reterurale) #marketingterritoriale #marketingturistico #sviluppoterritoriale #landexplorer #enogastronomia #olivocultura #olioturismo #turismodelleradici #internazionalizzazione #madeinitaly | |||
18 Sep 2023 | Gentrificazione, tornelli e regolamenti: basteranno ad arginare l'overtourism? | 00:21:42 | |
Fatturato in crescita del 66% per l'Ecomuseo del Parco di Porto Conte in Sardegna. Interessante la strategia adottata un biglietto unico ed un applicazione per potersi muovere liberamente e pagando i servizi dedicati e specifici per i turisti. L'obiettivo è stato semplificare il sistema di prenotazione e nello stesso tempo rendere sostenibile (con piccole integrazioni sul biglietto) gli eventi organizzati rendendo controllata e sostenibile la destinazione (link: https://www.esperealtechnologies.com/diary/boom-di-visitatori-per-lecomuso-di-porto-conte/). Nuovo regolamento per gli affitti brevi anche in Italia vediamo assieme i dettagli (link: https://www.ilsole24ore.com/art/affitti-brevi-anche-italia-arriva-stretta-AFS4xkl?refresh_ce=1) Venezia: nel 2024 via alla sperimentazione dei tornelli.... Basteranno per regolamentare l'overtourism? (link: https://www.qualitytravel.it/accesso-a-venezia-dal-2022-ingressi-a-numero-chiuso-e-a-pagamento-ecco-quanto-costera/99166) #turismo #overtourism #venezia #marketingterritoriale #sviluppoterritoriale #rigenerazioneterritoriale | |||
29 Apr 2024 | Formazione nel turismo: criticità ed opportunità partendo dal territorio | 00:34:17 | |
Due giorni di MeetForum a Porticini-Napoli sono stati l'occasione per entrare più in dettaglio del cosiddetto "Turismo delle radici" (link alla prima giornata: https://vimeo.com/event/4196888 e link alla seconda: https://vimeo.com/event/4193525). Durante le due giornate si è toccato anche il temi molto locali come la posizione del lago Maggiore sul lago di Como e la potenziale collaborazione tra il principe Borromeo e Destination Italia. Interessante l'analisi fatta da Banca Intesa San Paolo (main sponsor dell'evento) dove i risultati hanno dimostrato numeri importantissimi MA anche la necessità di qualità cercando di sviluppare, prendendo spunto dall'idea dei distretti industriali, una logica di offerta turistica di filiera. Durante il terzo forum delle Risorse Umane e competenze nel Turismo, tenutosi gli scorsi 11 e 12 aprile 2024 a Stresa, si sono segnalate alcune importanti criticità nella formazione in campo turistico. Grazie al lavoro di Federalberghi si sono confrontate le generazioni: da un lato le giovani leve delle scuole (tutti i gradi di formazione: istituto alberghiero, istituto tecnico ed ITS) dall'altro lato gli imprenditori. I risultati della ricerca svolta dall'agenzia Sonda sono molto interessanti (link: https://zoppis.com/zoppis-e-istituto-maggia-insieme-per-migliorare-la-qualita-della-vita-nel-settore-ho-re-ca/). Due dati interessanti: una mancanza di figure come i pasticceri che sono coperte da alcune scuole professionali purtroppo non coinvolte nel progetto di ricerca e la poca attenzione anche agli aspetti più manageriali e di back office che potrebbero dare nuove opportunità lavorative partendo dal territorio. #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #formazione #formazioneprofessionale #dati #alberghi | |||
21 Oct 2024 | Dai progetti di sviluppo locale ai trend nazionali: Come Innovare il Marketing Territoriale | 00:28:28 | |
Dopo il successo della fase analitica il GAL Terre del Sesia affida alla società di consulenza Progetto Turismo la prosecuzione delle attività operative con l'intento di un riposizionamento di destinazione. Una strategia classica che ha, però, un punto debole: la frammentazione delle informazioni (link: https://progettoturismo.tn.it/it/case-studies/consulenza-valsesia) Habitat Lago Maggiore è il nuovo concept di ricettività turistica proposto da Elia Frapolli, consulente turistico Svizzero (già presente sul nostro canale), che concilia il contatto con la natura ed i trend turistici avviati post covid... La struttura aprirà in primavera 2025, ma ha già vinto un importante premio (link: https://www.habitatlagomaggiore.ch/) Stati generali del Turismo Outdoor. In vista dell'incontro plenario a Venezia si sono avviati diversi tavoli di concertazione tematica e Landexplorer ne segue specificatamente 3: escursionismo e cammini per lo sviluppo turistico dei territori, promozione: cultura dell'accoglienza del cammino, Raccolta dati: verso un'osservatorio sul turismo outdoor (link: https://www.cai.it/statigeneralidelturismo/) Sparone punta sul turismo delle radici e grazie ad una piccola ma costante "regia territoriale" raggiunge già i primi risultati: 10 turisti americani giunti nel piccolo paese alla ricerca di antenati e famigliari! (link: https://lasentinella.gelocal.it/ivrea/cronaca/2024/10/13/news/sparone_propone_il_turismo_delle_radici_un_evento_svela_miniere_usi_e_artigianato-14711098/) Il mondo creativo e dell'immagine anche quest'anno si è riunito, questa volta a Miami, per l'evento Adobe Max... tante novità ed una intelligenza artificiale sempre più al servizio dei professionisti e qualche pecca di gioventù nell'integrazione fra software (link: https://www.youtube.com/watch?v=YLNPTD5E2bg&ab_channel=Artlandis%E2%80%99Learning) #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #destinationmarketing #imaging #creative #adobe | |||
11 Apr 2022 | Marketing design per un new tourism | 00:30:32 | |
Prima di addentrarci ne nostro consueto video-podcast vi auguriamo una Buona Pasqua segnalando che lunedì 18 aprile non saremo "in onda" ma ci rivedremo lunedì 25 aprile. Interessante webinar realizzato da Sicaniasc hospitality dove si è approfondito il turista odierno e la ripartenza del turismo post pandemia e si spera anche post guerra Russia-Ucraina. (link: https://www.facebook.com/SICANIASC/videos/506005681179013). L'analisi approfondita ci dice che troveremo un turista più attento alla ricerca di se stesso che ha paura di una guerra dai risvolti difficilmente prevedibili con una grande voglia di evadere e di riprender a viaggiare ma è anche "fiaccato" dall'aumento di energia e dei carburanti. Nel frattempo, le mete concorrenti dell'Italia decidono di abbandonare le restrizioni e di "lasciarsi alle spalle" addirittura la mascherina, simbolo di momenti difficili derivanti dalla pandemia. In questo scenario il turismo interno cresce, secondo IPSOS. Il 44% degli italiani non vuole rinunciare ad un vacnza , sempre più breve, ma la spesa si contrae a causa dell'incertezza (link: https://www.ipsos.com/it-it/vacanze-pasqua-2022-voglia-viaggiare-italiani-guerra-ucraina-covid-19-inflazione). Trip.com si prepara a diventare sempre più la terza OTA, grazie al pubblico orientale e a rompere il duopolio Booking-Expedia grazie ad azioni di marketing innovativo ed una attenta analisi dei risultati (link: https://www.hotelmanagement-network.com/comment/trip-group-resilience-innovation/) Ricordiamo he venerdì 15 aprile alle ore 18:00 avremo Luca Sconfienza che ci parla di Hotel Revolution (link alla diretta: https://youtu.be/Fnb39a6CSVo) #turismo #newturism #marketing #design #travelindustry #travel #marketingturistico | |||
18 Aug 2022 | Hotel Distribution 2050 - (Pre)visioni sul futuro dell'hotel marketing e distribuzione alberghiera - Simone Puorto - S.M.A.R.T. | 01:04:45 | |
Ospite di questa puntata di S.M.A.R.T. (come di consueto in diretta) sarà Simone Puorto: giornalista specializzato in travel tech, keynote speaker, podcaster, consulente, autore di tre best seller sull'hotel marketing, scrittore per i principali blog di settore, docente MBA per scuole come 24 Ore Business School, Les Roches e LUISS, Advisory Board Member per BWG Strategy, fondatore e CEO dello studio di consulenza Travel Singularity, CMO per TelltheHotel e co-fondatore di FunnelTV. Con Simone afronteremo come cambierà il marketing Hotel, che ruolo avrà la tecnologia e come questo cambiamento impatterà sul territorio. | |||
08 Sep 2022 | Festa Triennale della Madonna della Colletta a Luzzogno. Prima parte | 00:19:12 | |
La seconda stagione di Cartoline dal Territorio, il format nato dalla collaborazione tra Landexplorer ed il blog i viaggiatori ignoranti, riparte alla grande con un paio di puntate speciali relative alla Festa Triennale della Madonna della Colletta a Luzzogno. Luzzogno è una frazione del paese di Valstrona situato a metà valle (nella parte solatia) . Tra le leggende di fondazione del paese c'è l'idea che il nome del borgo derivi da Lux Ominum (ovvero Luce di tutte le cose). Questa particolare ricorrenza religiosa che avviene ogni tre anni si presta a diverse interpretazioni in quanto tutta la comunità di Luzzogno lavora alacremente per mesi per presentarsi alla festa con intere aree del paese rimesse a nuovo cercando di migliorare il paese di triennio in triennio. Ciò che colpisce è la maestosa galleria di luce realizzata con una struttura di pali in legno e corde che poi viene completata da fini teli di canapa. La galleria viene poi addobbata con i secchiellini porta candele realizzati dai bambini delle scuole elementari e festoni in stile veneziano. Altro aspetto che richiama la luce e la fede contadina sono la presenza di alcuni santi tra cui: Santa Marta, la santa protettrice delle casalinghe che scopnfigge la tarasca, San Rocco e soprattutto santa Lucia, la santa che protegge dalla perdita della vista e che è sinonimo di "portatrice di luce". Per maggiori dettagli potete leggere l'articolo al seguente link: https://www.viaggiatoriignoranti.it/2022/09/festa-triennale-della-madonna-della-colletta-a-luzzogno-rito-di-luce-e-tradizione-contadina.html #storia #memoria #vallestrona #marketingterritoriale #turismo #comunicazione #etnografia #antropologia | |||
22 Jan 2024 | Turismo 2024: nuove motivazioni, sostenibilità ed impatto sociale | 00:22:15 | |
Il Report redatto da Mabrian (link: https://mabrian.com/blog/new-travel-motivations-in-europe-trending-destinations-in-2024/) descrive la crescita del turismo attivo e del turismo naturale, confermando, però, la prima motivazione al viaggio legata al turismo culturale con ben il 27% degli intervistati. Nelle prime 10 destinazioni turistiche, 4 sono italiane: Piemonte, Campania, Lombardia ed Emilia Romagna. Il Soustainable Hospitality Alliance conferma un trend di lungo periodo: la sostenibilità sarà sempre più un fattore chiave determinante per le nuove generazioni. Se ancora oggi il 27% degli intervistati ritiene il prezzo come primo parametro, dall'indagine svolta (link: https://www.phocuswire.com/Sustainable-Hospitality-Alliance-young-travelers-research), dalla generazione Y in poi i parametri legati alla sostenibilità sono sempre più preponderanti. La Silicon Valley Bank riporta alcuni dati utili per l’Enoturismo. “Le visite e le vendite nelle sale di degustazione hanno registrato una crescita negativa da maggio 2022 a maggio 2023”. Ci si interroga sulle motivazioni: rimbalzo dopo la grande ripresa post pandemica o è un campanello d’allarme su cambiamenti in atto duraturi? Riguarda solo gli Stati Uniti o anche l’Europa? (link: https://www.svb.com/trends-insights/reports/dtc-wine-survey-report-2023/) Impact counter: il sistema di nalisi dei benefici realizzato da Intesa San Paolo in collaborazione con PWC Italia e Prometeia ha permesso di valutare il cambiamento generato dai progetti supportati dalla Banca sulla comunità e attribuire un valore monetario ai benefici realizzati, mettendo in luce come un euro finanziato al Terzo Settore genera il doppio del valore in benefici sociali (link: https://innovazionesociale.org/index.php/1887-impact-counter-per-ogni-euro-finanziato-al-terzo-settore-si-genera-il-doppio-valore-in-benefici-sociali) #marketingterritoriale #landexplorer #marketingturistico #marketingturistico #terzosettore #dati #report #finanza #enoturismo #consulenteturistico | |||
08 May 2023 | Il ritorno dei turisti cine in italia ed il fenomeno del TV Tourism | 00:22:03 | |
DAC7: la nuova direttiva europea anti evasione fiscale ora è legge Riguarda Host-Co-Host, property Manager, Experience e portali. (link: https://www.landexplorer.it/2023/05/03/dac7-la-direttiva-europea-diventa-legge-vediamo-cosa-cambia/). Il National Geographic Travel fa meglio di Open to Meraviglia. "Vedere l'Italia sotto una nuova luce" il National Geographic racconta la splendida varietà dell'Italia. Sono spesso destinazioni piccole e che potrebbero saturarsi velocemente ma la scelta è molto interessante (link: https://www.nationalgeographic.com/travel/article/ultimate-ways-to-see-italy). Expedia assieme a Brand USA rivoluzione il TV Tourism creando una piattaforma dove i documentari di viaggio diventano veicoli immediati di prenotazione creando una sorta di Netflix dei viaggi (link: https://www.lagenziadiviaggimag.it/expedia-sgancia-il-netflix-dei-viaggi/) Nel frattempo spopolano #traveltiktok e #tiktokmadeMebookit trasformando il noto social nel nuovo modo di farsi ispirare per la prossima vacanza. Attenzione il 77% degli utilizzatori interessati alla tematica dichiara esplicitamente che Tik Tok ha giocato un ruolo fondamentale nella scoperta di una destinazione o di un prodotto correlato al viaggio. Il ritorno del mercato cinese con nuovi trend, secondo ENIT. Sono previsti 2 milioni di arrivi. L'Italia è la seconda destinazione europea dopo la Svizzera i mesi di flusso turistico sono Luglio-agosto e la Golden Week (prima settimana di ottobre). I turisti cinesi amano sempre più destinazioni minori dell'italia legate ad enogastronomia, natura, sport e wellness (link: https://www.enit.it/it/turismo-studio-enit-tornano-i-cinesi-ma-con-nuovi-trend). #turismo #socialmedia #tiktok #tiktoktravel #marketingterritoriale #landexplorer #tvtourism #marketingturistico #digitalmarketing | |||
14 Feb 2022 | Deep Trend di TTG Italia e Montagna 4.0 il nuovo corso IFTS a Sondalo (SO) | 00:27:07 | |
In questa puntata di Landexplorer commentiamo i Deep Trend di lungo periodo presentati da TTG Italia durante una Masterclass organizzata per gli operatori turistici del Piemonte grazie ad Unioncamere. I trend principali sono: Hidden Dimension, ovvero l'idea di nascondersi di avere un rifugio protetto lontano da sguardi indiscreti alla ricerca di una dimensione più umana dell'esperienza turistica da questo forse dovremo rivedere anche l'uso dei social che facciamo quando siamo in vacanza! Il concetto fondamentale del "Muta Forma" che potremmo vedere addirittura anche come "NON forma" (tutto cambia, tutto muta...) e così abbiamo bisogno di riconnetterci alla natura (Healty Riconnection) e vogliamo "autodeterminarci" la vacanza con il deep trend "Free to become"...ma nello stesso tempo vogliamo la certezza di una memoria condivisa "ad aeternum". Forse il deep trend meno visibile è quello definito "evanescent" che ha come obiettivo la totale dematerializzazione dell'esperienza. (link per scaricare il report [necessaria la registrazione]: https://unb.ttgexpo.it/vision/) Oggi è anche l'occasione per fare il punto su S.M.A.R.T.: una idea vincente in grado di attrarre l'attenzione di importanti professionisti del settore. Infine concludiamo con Montagna 4.0. Il corso IFTS attivatov a Sondalo che ha come obiettivo formare nuove professionalità nell'ambito comunicazione e marketing per il turismo montano (link: https://www.pfpvaltellina.it/news/2021/07/ifts-montagna-40) #turismo #cultura #trend #digital #futuro #previsioni #formazione #professione | |||
11 Jul 2022 | A rischio il futuro del digital marketing turistico | 00:25:53 | |
Oggi vi raccontiamo brevemente un bella iniziativa culturale. La mostra intitolata "insolite conversazioni" realizzata dal Museo del Paesaggio di Verbania, il Museo Alessi e lo Stresa Festival (associazione Stresa Festival young) che vede un dialogo tra le opere di grandi artisti con il design industriale (link: https://www.artribune.com/mostre-evento-arte/insolite-conversazioni-un-dialogo-tra-il-museo-del-paesaggio-e-il-museo-alessi/) S.M.A.R.T.: ha ripreso alla grande ospitando l'antropologo Duccio Canestrini che ha raccontato il caso di Venezia. Lo scontro tra turisti, residenti e tra varie componenti dell'offerta turistica (link alla diretta: https://youtu.be/59e694nonPw) portando ci a riflettere sull'importanza della progettazione e di come il turismo sia complementare a tutte le attività produttive NON un sostituto! Nella prossima puntata avremo ospite la consulente Sara Vitali che ci parlerà di un paio di casi studio sul lago di Como ed il 27 luglio avremo Simone Terreni giovane ed illuminato imprenditore toscano di Voipvoice! Torniamo sulla sentenza del garante della privacy e sul caso Federico Leva. La situazione si è chiarita: Federico Leva esiste ed è un attivista della protezione dei dati ha chiarito la sua posizione, mentre il garante della privacy tedesco ha sottolineato come anche le pagine facebook sono fuori norma GDPR. In tutto questo c'è un problema: senza analisi corrette ed integrabili con i sistemi di "pubblicità online" chi rischia di fare una brutta fine è il piccolo imprenditore, in particolare nel settore turistico che rischia di dover dipendere completamente dagli intermediari (OTA, comparatori di prezzo e quant'altro)! (a questo proposito vi lascio al profilo Linkedin di Simone Puorto: https://www.linkedin.com/in/puortosimone/) Vi ricordo, infine, che sono attive le nostre visite guidate estive che trovate al seguente link: https://www.canva.com/design/DAFEnxS_69k/G-QzUIhYx_dT5AQKh7y1XQ/view?utm_content=DAFEnxS_69k&utm_campaign=designshare&utm_medium=link&utm_source=publishsharelink #turismo #digitalmarketing #gdpr #marketingturistico #marketingterritoriale #privacy #antropologia #comunicazione | |||
29 May 2023 | Bandi PNRR: tra opportunità e problemi. | 00:25:52 | |
Secondo avviso pubblico realizzato del Ministero della Cultura nell'ambito del PNRR relativo alla Transizione ecologica degli Organismi Culturali e Creativi (TOCC) il bando si è aperto l'11 maggio e si possono presentare proposte entro e non oltre le ore 18:00 del 12 luglio 2023. (link: https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/pnrr-tocc-azione-b2/). Mentre UNCEM lancia l'allarme sulla gestione dei fondi PNRR in particolare relativi alla linea di finanziamento legato al bando borghi (link: https://www.ansa.it/pnrr/notizie/regioni/piemonte/2023/05/18/pnrr-bussone-uncem-il-piano-sui-borghi-e-da-cancellare_3fb2d2dd-7c6d-4f79-bd97-d7facbdec466.html) Dal prossimo 30 maggio viene attivato il bando "Imprese femminili innovative montane (IFIM)" voluto dalla presidenza del consiglio. Le agevolazioni sono rivolte alle startup innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali (o cooperative). (link: https://www.innovazionesociale.org/index.php/1650-imprese-femminili-innovative-montane-al-via-gli-incentivi). Italy Hotels & Chains, il report 2023 realizzato da Università Booconi e Confindustria Alberghi si può analizzare la crescita delle catene alberghiere nel Bel Paese. La crescita in 10 anni è stata netta dal 3,9% al 5,5%. Tre saranno gli eventi su cui si punta di più per la crescita del comparto: Costa Smeralda, Cortina grazie alle Olimpiadi e la Ryder Cup a Roma (link: https://horwathhtl.com/publication/italy-hotels-chains-report-2023/). #turismo #pnrr #bandi #cultura #eventi #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #hotel | |||
06 Jun 2022 | E se Alexa ti indicasse la meta delle prossime vacanze? | 00:16:42 | |
Grazie ad una partnership realizzata tra Amazon e Lonely Planet, da qualche giorno Alexa, il famoso assistente vocale, è in grado di proporre non solo le principali mete turistiche italiane, ma anche tanti borghi e località meno note grazie a semplici domande. Si parte dalla fatidica frase "Alexa, dove potrei andare in vacanza?" e grazie all'analisi di quale tipologia di meta si sta ricercando, al prezzo ed alle attività da fare in destinazione (un vero e proprio costumer journey) Alexa ci propone la vacanza ideale (link: https://www.hdblog.it/amazon/articoli/n555876/alexa-lonely-planet-consigli-viaggio-echo/). Notizia molto importante per gli albergatori: Scalapay stringe un accordo con il gruppo Zucchetti per integrare la sua piattaforma con il gestionale Simple Booking. Perché è importante questa partnership che sembra essere molto tecnica? Per tre motivi: 1) dare un nuovo servizio ai clienti dell'albergo 2) permettere una maggiore flessibilità nel pagamento del soggiorno 3) Scalapay si applica a tutte le tipologie di tariffa permettendo di aumentare le vendite della tariffa dove si margina maggiormente. Se a tutto questo ci aggiungiamo che il bacina di utenza di Scalapay è di 1,5 milioni in Italia e 2,5 milioni in Europa è una grande occasione di business (link: https://www.guidaviaggi.it/2022/05/17/scalapay-a-braccetto-con-simple-booking/) Infine, Snapchat svela il servizio di annunci dinamici per gli inserzionisti che lavorano nel trravel. La piattaforma di social media afferma che servirà gli annunci più rilevanti per gli "Snapchatter" interessati ai viaggi, che secondo loro hanno il 37% di probabilità in più di prenotare un viaggio dopo aver visto un annuncio. (link: https://www.phocuswire.com/Snapchat-dynamic-travel-ads) #turismo #intelligenzaartificiale #marketing #comunicazione #digitalmarketing #alexa #amazon #lonelyplanet #promozione #trend #travelindustry #travel | |||
29 Jan 2024 | Turisti: è "Gelato Mania"! | 00:22:49 | |
Un cliente su 2 delle gelaterie delle città d'arte italiane è un turista, secondo la ricerca di Assoturismo Confesercenti e l'Associazione Italiana Gelatieri (linK: https://www.aise.it/made-in-italy/sigep-il-gelato-come-leva-per-il-turismo-straniero/199665/2). Sono circa 9 milioni i turisti che begli ultimi 3 anni hanno partecipato ad una visita guidata in una gelateria artigianale italiana. Il gelato artigianale vale circa 3 miliardi di fatturato nel solo 2023. La Leadership italiana si estende anche ai semilavorati ed alle macchine, vetrine ed arredamenti per gelaterie. (link: https://www.ilsole24ore.com/art/il-gelato-artigianale-vola-3-miliardi-fatturato-e-traina-tutta-pasticceria-AFCP7LJC)L' e-commerce nell'ospitalità vale circa 20 miliardi. Secondo l'Osservatorio Business Innovation del Politecnico di Milano la crescita del travel nazionale è di 20,4 miliardi e sfiora i 17 miliardi nei trasporti. Focus su intelligenza artificiale utilizzate per creare contenuti, svolgere attività di marketing e CRM oltre che per i pagamenti (link: https://www.lagenziadiviaggimag.it/lecommerce-spinge-il-turismo-nellospitalita-vale-20-miliardi/amp/)Pesaro capitale della cultura italiana 2024. Al centro: interazioni tra arte, natura e tecnologia. 1000 eventi condivisi tra pesaro e 50 comuni della provincia. (link: https://www.artribune.com/turismo/2024/01/programma-pesaro-capitale-italiana-cultura-2024/)#marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #gelatoartigianale #sigep #dati #ecommerce #dmo #performance | |||
13 Sep 2021 | Primo giorno di scuola, la FAD ha davvero fallito? Qual è il rapporto tra formazione e lavoro | 00:16:16 | |
In questa puntata di Landexplorer facciamo prima di tutto un grosso "in bocca al lupo" agli studenti e docenti della scuola pubblica, privata e della formazione in generale. Analizziamo e diamo il nostro parere sulla formazione a distanza, la famosa FAD e cerchiamo di descrivere la situazione della formazione lato impresa e lato scuola. Spesso si danno i compiti di recupero ai ragazzi...ma crediamo che ci siano dei compiti di recupero anche per gli enti formativi e per le aziende...da una parte troviamo ragazzi con preparazione sotto la sufficienza e dall'altro troviamo aziende che pretendono di trovare figure junior con anni di esperienza! Infine facciamo il punto della situazione sui due comparti che contraddistinguono Landexplorer cultura e turismo, dove la formazione risulta completamente "scollata" dalla realtà e soprattutto dai bisogni del mercato! 00:00 introduzione 00:17 Primo giorno di scuola 00:40 la DAD e le opportunità 01:46 l'uso consapevole della tecnologia 02:22 la FAD è innovativa? 02:37 stati generali della scuola (una richiesta...) 03:23 formazione e lavoro: mondi inconciliabili? 04:48 l'augurio ad imprenditori e professionisti 06:03 i fondi per la formazione ed il loro uso consapevole 06:32 la ripresa economica di breve periodo 07:30 i problemi della formazione nel turismo 13.00 la narrazione: da storia ad esperienza 13:23 i problemi della formazione nella cultura 14:58 il salto di mentalità nella scuola e nell'impresa 16:00 conclusioni Iscriviti al canale (attiva la campanella) e seguici su: FaceBook: https://www.facebook.com/Landexplorer/Academy: https://www.facebook.com/groups/555225931577418/Edizioni: https://www.facebook.com/groups/472529093156517/Linkedin: https://www.linkedin.com/in/samuelpiana/Instagram: https://www.instagram.com/landexplorer_samuel/Telegram: https://t.me/landexplorersito: https://www.landexplorer.it/ | |||
04 Dec 2023 | Meraviglia gli open: focus sul Forum internazionale del turismo | 00:21:48 | |
Si continua alla ricerca della giusta strategia per promuovere l'Italia. Con questo spirito e con la ferma convinzione dell'importanza del "fare sistema" il ministro Santanché ha invitato tutti i colleghi di governo e più di 700 operatori a Baveno, presso l'Hotel Dino, al cosiddetto Forum Internazionale del Turismo. Sono stati tantissimi i panel e non sono mancate le occasioni di confronto, purtroppo con un contraddittorio poco accentuato. Durante la due giorni (di cui è possibile vedere i lavori al seguente link: https://www.youtube.com/@ministerodelturismo8087) si sono trovate diverse convergenze programmatiche che approfondiamo al fine di prepararci agli incontri che il ministro farà a livello regionale definendo la strategia dei prossimi anni. #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #sviluppoterritoriale #turismo | |||
03 Apr 2023 | Intelligenze artificiali tra creatività e costumer journey. I trend turistici del 2023. | 00:20:11 | |
Kayak ed Expedia collaborano con Open AI per rafforzare con alcuni plugin ChatGPT ed il risultato è davvero incredibile poiché questa intelligenza artificiale si inserisce in tutto il processo d'acquisto facendo risparmiare tempo, rassicurando la domanda e permettendo un maggiore controllo delle inserzioni nelle grandi piattaforme (link: https://www.entornoturistico.com/chatgpt-y-expedia-se-unen-para-facilitar-la-planificacion-de-viajes/) Turismo 2023: i trend relativi alla cultura ed al wellness continuano a generare numeri importanti, secondo le analisi ISNART-ENIT (link: https://www.ttgitalia.com/stories/incoming/182358_studio_isnart-enit_ecco_perch_gli_stranieri_scelgono_litalia/). Non è ancora possibile analizzare compiutamente la problematica del cosiddetto "effetto rimbalzo" (link: https://www.ttgitalia.com/stories/tour_operator/183370_effetto_open_air_vince_la_natura_la_scommessa_in_versione_green/) ma la domanda turistica sta cambiando e chiede maggiore flessibilità, anche nelle modalità di pagamento) e vuole brand che credano in valori da condividere con i consumatori. Il Turismo delle Radici diventa una ottima occasione per destagionalizzare (link: https://www.ttgitalia.com/stories/incoming/182443_jelinic_enit_turismo_delle_radici_mercato_da_oltre_4_miliardi_di_euro/) #turismo #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #digitalmarketing #OTA #kayak #expedia #chatgpt | |||
20 Feb 2023 | Turismo: dati nazionali e regionali 2022, caos passaporti e chatGPT3 | 00:19:31 | |
Datti ufficiali ENIT-ISNART l'impatto economico del turismo vale 77 miliardi, oltre 770 milioni di turisti. Tra gli intervistati il principale ricordo della vacanza è per il 43% l'italian lifestyle, per il 38,9% le bellezze naturalistiche e per il 32,8% patrimonio culturale. (link: https://www.enit.it/it/gli-studi-enit-e-isnart-unioncamere-anticipano-flussi-e-tendenze-2023) L'effetto rimbalzo (o revenge tourism) si sta affievolendo e per il 2023 gli albergatori si aspettano una stabilizzazione dei livelli medi di prenotazione persino più alti rispetto al pre-pandemia (link: https://www.ttgitalia.com/stories/hotel/182451_la_voce_degli_alberghi_cos_sar_il_nostro_2023/) Caos passaporti: entro i prossimi 10 giorni, parola del Ministro Santanché, si troverà una soluzione nuova, stabile ed innovativa per rilasciare più velocemente i passaporti. In questo momento si sono già persi 150 milioni di fatturato e 80 mila viaggi (link: https://www.ttgitalia.com/stories/incoming/182217_caos_passaporti_santanch_presto_una_soluzione_definitiva_per_le_adv/) ChatGPT3 (e presto anche ChatGPT4) continua a far parlare questa intelligenza artificiale per quanto riguarda innovazione, sostenibilità ed errori. Al momento nonostante anche l'integrazione con il motore di ricerca Bing di Microsoft e i rivali, in particolare Bard, non riescono ad essere funzionali, se non per usi semplici e ripetitivi, nel turismo poiché questo "settore" si basa sulle emozioni (link alla diretta realizzata da data appeal company: https://www.youtube.com/watch?v=4t7dKnPbI6k&ab_channel=TheDataAppealCompany-TravelAppeal) #dati #marketingterritoriale #marketingturistico #turismo #nuoviturismi #turismi #sviluppoterritoriale #rigenerazioneterritoriale | |||
07 Oct 2024 | Mercato del lavoro: tra Green, tech 4.0 e demografia | 00:21:01 | |
Il Ministero del Turismo annuncia la “Settimana del Turismo”, un appuntamento chiave per il settore. A novembre, Firenze sarà il palcoscenico NON solo del G7 turismo (13-15 novembre) ma anche della seconda edizione del Forum Internazionale del Turismo.L’ 8 e il 9 novembre a Firenze torna il Forum e offrirà un’importante occasione di confronto tra istituzioni, associazioni e imprese del settore: in modo tale portare al tavolo della riunione ministeriale le istanze di chi lavora nel turismo (link: https://www.ministeroturismo.gov.it/turismo-santanche-a-novembre-arriva-la-settimana-del-turismo-con-g7-e-forum-internazionale-a-firenze/) Il Ministero del Turismo ha pubblicato le disposizioni applicative per l’erogazione delle risorse finalizzate alla creazione e alla riqualificazione delle aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici. Destinatari della misura dono i Comuni italiani che soddisfano i seguenti requisiti: Popolazione non superiore ai 20 mila abitanti e Disponibilità di aree di pubblica utilità o pubblico utilizzo delle aree oggetto dell’intervento per il quale è richiesto il finanziamento. (link: https://www.ministeroturismo.gov.it/turismo-allaria-aperta-ecco-il-bando-mitur-da-oltre-32-milioni-di-euro-per-le-aree-di-sosta/) Con il Concordato Biennale Preventivo per agenzia di viaggio e Tour Operator aumenta il dialogo tra amministrazione tributaria ed imprese. Si riceverà una proposta dall’amministrazione finanziaria sulle imposte da pagare per il prossimo biennio: una novità radicale…ma va posta la giusta attenzione. (link: https://www.guidaviaggi.it/2024/10/04/rivoluzione-fiscale-adv-arriva-concordato-preventivo-biennale/) Mercato del lavoro e glaciazione demografica. Le imprese ricercano le competenze per affrontare le transizioni digitali e Green ma vi è difficoltà nell’attrarre giovani talenti. A complicare il quadro l’analisi ISTAT evidenzia che nell’arco degli ultimi 10 anni tra il 2014 ed il 2023 l’Italia ha perso circa 1 milione 350 mila residenti. In più vi è il grande “spreco” rappresentato da 1 milione 477 mila giovani inattivi tra 25 e 34 anni che NON si offrono al mercato del lavoro. (link: https://www.ilsussidiario.net/news/i-numeri-del-lavoro-i-mismatch-e-gli-squilibri-demografici-mettono-in-crisi-anche-le-imprese/2736320/) #marketingterritoriale #mercatodellavoro #demografia #economia #marketingturistico #landexplorer #neet #concordatopreventivobiennale #tributi | |||
25 Oct 2021 | La stagione turistica autunnale secondo i dati Ipsos: la ripartenza per borghi e città d'arte | 00:19:25 | |
In questa puntata di Landexplorer analizziamo assieme la nuova indagine realizzata da Ipsos, Future4Tourism che ha rilevato come il 61% degli italiani prevede di fare almeno un periodo di vacanza tra ottobre e dicembre. Per l'autunno 2021, il 70% dei viaggiatori sceglierà di rimanere in Italia contro una media del 56% dei periodi pre-covid. Rispetto alle vacanze che hanno caratterizzato tutto il 2020-2021 si riscontra la ripresa della vacanze culturali, della visite a borghi e città d'arte. Le mete più ricercate saranno la Toscana seguita da Trentino, Lombardia, Puglia e Sicilia. Per il periodo invernale il 94% degli italiani è sicuro che l'inverno 2021-2022 vedrà l'apertura degli impianti degli impianti di risalita. Per quanto riguarda il tema dell'e-commerce vi rimandiamo all'articolo di Social and Tech: https://socialandtech.net/le-commerce-trascina-la-ripresa-turistica/ #cultura #turismo #indagini #trend #statistiche #dati #digital #marketing Iscriviti al canale (attiva la campanella) e seguici su: FaceBook: https://www.facebook.com/Landexplorer/ Academy: https://www.facebook.com/groups/555225931577418/ Edizioni: https://www.facebook.com/groups/472529093156517/ Linkedin: https://www.linkedin.com/in/samuelpiana/ Instagram: https://www.instagram.com/landexplorer_samuel/ Telegram: https://t.me/landexplorer sito: https://www.landexplorer.it/ | |||
08 Aug 2022 | 660 milioni di passeggeri negli aeroporti europei, 150 milioni dal PNRR per il settore ricettivo | 00:20:24 | |
Oggi analizzo il bando con scadenza il prossimo 31 agosto relativo alla valorizzazione e riqualificazione di immobili con destinazione d'uso turistico-ricettivi (link: https://uncem.it/dal-pnrr-150-milioni-di-euro-per-rilanciare-il-settore-ricettivo/). L'ente per il commercio aeroportuale europeo afferma che si sono raggiunti i 660 milioni di passeggeri negli aeroporti europei. Un buon segno per la ripartenza nel turismo...ma la sostenibilità? (link: https://www.aci-europe.org/media-room/408-european-airports-handle-an-additional-660-million-passengers-in-the-first-half-of-2022.html). Vi ricordo che si avvicina la scadenza per partecipare alla call proposta da BTO per i giovani che lavorano o studiano il fenomeno turistico (link: https://www.bto.travel/call-for-young-speakers/) Infine, vi raccontiamo che ci fermiamo solo con le attività amministrative per un paio di settimane, ritorneremo attivi il prossimo 29 agosto. Colgo l'occasione per consigliarvi qualche libro da leggere sotto l'ombrellone e vi anticipo qualche attività che mi aspetta a settembre: tutte le novità le troverete sul sito, promesso! (link: https://www.landexplorer.it/) Per approfondire la novità sulle professioni digitali (link: https://www.wemakefuture.it/news/emendamento-content-creators-approvazione-ddl-concorrenza?utm_source=linkedin&utm_medium=social&utm_campaign=wmf22-news&utm_content=emendamento-content-creators) #turismo #marketingterritoriale #consiglidilettura #marketingturistico #comunicazione #report #analisi | |||
18 Dec 2023 | Il 2023 di Landexplorer: Buon Natale, Buon 2024... Ci vediamo a gennaio! | 00:21:06 | |
Ultimo videopodcast del 2023. Come da tradizione vi racconto, in estrema sintesi, l'anno 2023. A differenza del 2022, il 2023 si connota per essere un anno di transizione, di connessioni e di lavoro per lo sviluppo di nuove collaborazioni e sinergie. Non sono mancati i momenti di grande emozione come l'aver vinto il bando delle Idee per il Turismo delle Radici, dopo un grande lavoro di raccordo svolto con gli altri "compagni di viaggio" presenti su tutto il Piemonte, oppure l'aver portato a termine il progetto "Gallus Nivalis" un idea "fuori dagli schemi" che ha incontrato diverse difficoltà ma che sta avendo un grande successo. Non sono mancati i momenti di formazione per migliorarsi o per migliorare la preparazione dei miei numerosi studenti. Sempre sul fronte formazione sono ben felice di aver portato a termine il corso "Marketing: crea valore per te per il tuo business, per il territorio" che trovate su Udemy perché "corona" la volontà di sviluppare un corso in grado di sistematizzare un processo azienda le che utilizzo da ormai 12 anni (linK: https://www.udemy.com/course/marketing-crea-valore-per-te-business-territorio/?referralCode=E483C33A8C4821A38E15) Non mi rimane che augurare Buon Natale e Felice 2024, ci vediamo a gennaio! #marketingterritoriale #marketingturistico #sviluppoterritoriale #landexplorer #buonnatale #buonanno #buonefeste | |||
13 Dec 2021 | Report Expedia: il nuovo turismo nel 2022 ed il caso Muner per una formazione focalizzata sul lavoro | 00:16:51 | |
Oggi analizziamo il nuovo report realizzato da Expedia dove circa 12 mila persone raccontano il loro prossimo viaggio. Interessante notare come ben il 41% di loro sia pronto a partire e ad uscire dai confini nazionali. Le parole d'ordine sono "ricerca di adrenalina" entusiasmo ed una vacanza GOAT (Greatest Of All Time), ovvero una vacanza indimenticabile! link: https://viewfinder.expedia.com/expedia-biggest-travel-trends-2022/ Il prossimo convegno SIAA dove saremo impegnati assieme all'antropologo Luca Ciurleo su due temi Smartworking e Piccole mete turistiche anche alla luce dei dati analizzati da "Il Sole 24 Ore" link: https://www.infodata.ilsole24ore.com/2021/12/01/turismo-le-previsioni-dellorganizzazione-mondiale-del-turismo-per-il-2021/ Infine la presentazione di Muner la nuova università nata in Emilia Romagna, presentata all'EXPO di Dubai, che vede la proficua e positiva collaborazione tra atenei e grandi aziende per formare giovani ingegneri nell'automotive legate al reparto corse (F1, Moto GP, ecc.) link: https://www.ansa.it/expodubai2020/notizie/news/2021/12/08/bonaccinia-expo-dubai-con-eccellenze-food-valley-e-motor-valley_c73ede3c-9a00-4d3d-9048-3b6ac94f0855.html Ricordiamo anche gli ultimi appuntamenti dell'anno con le rubriche che realizziamo per il blog Social and Tech e il blog de "I Viaggiatori ignoranti" #expedia #turismo #trend #data # formazione #smartworking #PMI #report FaceBook: https://www.facebook.com/Landexplorer/ Academy: https://www.facebook.com/groups/555225931577418/ Edizioni: https://www.facebook.com/groups/472529093156517/ Linkedin: https://www.linkedin.com/in/samuelpiana/ Instagram: https://www.instagram.com/landexplorer_samuel/ Telegram: https://t.me/ landexplorer sito: https://www.landexplorer.it/ | |||
19 Sep 2022 | Over employment: impiegati che gestiscono 2 o più lavori. Riforma ITS | 00:29:33 | |
Oggi analizzo il fenomeno dell'over employment che anche in Italia registra numeri record. Grazie alle norme sulla pandemia ed allo smart working molti dipendenti si sono ritrovati con molto tempo a disposizione (anche grazie all'abbattimento di tempi morti come quelli relativi allo spostamento) ed hanno deciso di crearsi un lavoro aggiuntivo o hanno trovato un secondo lavoro integrando o costruendo una vera e propria seconda entrata economica. Con la fine delle misure emergenziali come si potranno gestire questi "secondi lavori"? Quale è il tempo da dedicare realmente al lavoro e quale alla vita personale? (link: https://www.youtube.com/redirect?event=video_description&redir_token=QUFFLUhqbDRoejFLMDdZZFRJRVVRYjA0d2M1RU5LQl9zZ3xBQ3Jtc0trdm85M3RmcVV3Vjh1Um9vZXh5d3lEdGlSSVNaY29XTG03TjVfc3F6X2Y1UmV6TjdEM1ItTjJYeVN1VmN1X2lUODdTb1lSUkNlRU9meGJWU2dFZVpZam01TFZURmRjWlhhejZZQ1doSG5OVmozdGlvcw&q=https%3A%2F%2Fwww.theguardian.com%2Flifeandstyle%2F2021%2Fnov%2F16%2Fits-the-biggest-open-secret-out-there-the-double-lives-of-white-collar-workers-with-two-jobs&v=F6wC8x3OjIs). La riforma degli ITS nella Formazione Professionale, approvata lo scorso 12 luglio, permette agli enti erogatori nuove modalità di costruzione dei percorsi formativi ed il PNRR mette a disposizione ben 48 milioni di euro all'anno. Una novità molto interessante è la possibilità di avere formatori che arrivano dal mondo dell'impresa fino ad un 60% del totale delle ore del corso e la possibilità di avere un riconoscimento di crediti per chi si dovesse iscrivere all'università. (link: https://www.mokazine.com/read/confindustria_genova/genova-impresa-2022-n-4 pag. 32-33) Influencer Marketing: ripartiamo dalla basi! Tema di scottante attualità in quanto spesso le aziende pensano di risolvere i problemi di comunicazione attivando un nuovo canale social... ma quali sono gli obiettivi? Perché proprio quel canale social e non un altro? Il problema non è solo tecnico e i consulenti devono tornare a parlare di strategia (link: https://www.mokazine.com/read/confindustria_genova/genova-impresa-2022-n-4 pag. 66). Infine, sabato 24 e domenica 25 settembre non ci saranno visite guidate poiché siamo impegnati con la conclusione del Master UNCEM intitolato "Gestione e promozione del Sistema Montano e delle Aree Interne. Manager del Sistema Territoriale" #turismo #formazioneprofessionale #digitalmarketing #comunicazione #ITS #IFTS | |||
20 Jun 2022 | Il senso del viaggio ed il senso di lavorare nel turismo | 00:17:04 | |
Settimana intensa ed allo stesso tempo riflessiva. L'occasione per analizzare in profondità il mondo del turismo ce lo offre la famosa rivista "Dove" del Corriere della Sera, che in una diretta con molti ospiti (link: https://dovesummer.corriere.it/) ci si è posti la domanda: Qual è, oggi, il senso del viaggio? Chi sono i nuovi viaggiatori? Che ruolo hanno metaverso e nuove tecnologie nel turismo? Domande complesse a cui è necessario trovare una risposta prima che sia la tecnologia e l'intelligenza artificiale a trovarla per noi! Se la relazione e l'incontro tra turista e destinazione sono un ruolo ancora fondante su cui costruire anche il turismo futuro...allora è necessario affrontare un altro problema: Che senso ha lavorare nel turismo? In un settore dalle basse marginalità, ingessato a livello legislativo e burocratico, come trovare figure professionali in grado di sviluppare le destinazioni e creare corretti flussi turistici? Queste riflessioni nascono dalla lettura del seguente articolo pubblicato su TTG (link: https://www.ttgitalia.com/stories/whatsup/176872_4_motivi_per_i_quali_sar_sempre_pi_difficile_trovare_assistenti_di_volo_addetti_al_booking_nei_to_e_banconisti_in_agenzia/). La nostra risposta è legata allo sviluppo territoriale e come la tecnologia sarà una leva importante in grado di creare nuove figure ridisegnando l'attuale modello economico del turismo! #turismo #futuro #trend #marketing #comunicazione #digital #senso #professione #formazioneprofessionale #esperienza | |||
09 Aug 2022 | Cinque Terre: fra poetico e pittoresco - Francesco Bravin - S.M.A.R.T. | 01:05:00 | |
In questa puntata di S.M.A.R.T incontriamo l'antropologo Francesco Bravin, che ci racconta un progetto di sviluppo territoriale realizzato nelle Cinque Terre partendo da alcuni concetti legati all'antropologia. S.M.A.R.T. è il nuovo format editoriale ideato e condotto da Samuel Piana, titolare di dell'agenzia di marketing territoriale Landexplorer. L'acronimo S.M.A.R.T significa: Strategie e Metodologie Applicate per la Rigenerazione Territoriale ed ha l'obbiettivo di presentare una serie di casi di sviluppo territoriale realizzati in tutta Italia. La diretta avviene su 3 principali piattaforme: FaceBook (pagina Landexplorer), Linkedin (pagina Landexplorer) e Youtube (canale Landexplorer). Direttamente dalla viva voce dei protagonisti scopriremo come hanno realizzato le azioni di sviluppo territoriale e di quali problemi/opportunità hanno fruito per ottimizzare le strategie pensate. Tutti potranno fare domande a Francesco e, addirittura, potrete vedere in anteprima ciò che presenterà, grazie al caricamento dei materiali che verranno poi discussi nella diretta, sulla piattaforma slide share (profilo: Landexplorer) | |||
25 Sep 2023 | Ryanair in rivolta contro il Ministero, sostegni T.O. e l'Italia graziata dall'UNESCO | 00:15:18 | |
Da qualche mese continua la diatriba tra Ministero delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ele compagnie aeree Low Cost. In particolare, l'amministratore Delegato Michael O'really (link: https://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/187240_laffondo_di_ryanair_sul_nodo_dei_prezzi_di_palma_sbaglia_dovrebbe_dimettersi/) segnala come il rerport presentato dal presidente di ENAC sia pieno di errori e come il Ministro, dopo l'approvazione del decreto Asset, stia deliberatamente trasgredendo il regolamento europeo 1008/2008 (link: https://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/187217_ryanair_risponde_a_urso_rispetti_il_diritto_ue_e_ritiri_il_decreto/). Al netto dello scontro si registra ormai da anni un declino strutturale del comparto aereo domestico (link: https://www.ttgitalia.com/stories/commento_del_direttore/187216_una_strada_segnata/). Ryanair ha intrapreso un braccio di ferro, non nuovo per chi segue la vicenda dal lontano 2020, anche con Booking.com. Secondo il vettore Aereo l'OTA e la sua controllata Etraveli per accedere direttamente al portale di vendita biglietti di Ryanair creando una danno economico alla compagnia aerea (link: https://www.ttgitalia.com/stories/tour_operator/187263_ryanair_contro_le_ota_bookingcom_nel_mirino_del_vettore_low_cost/) Al via le domande per sostegni economici a fondo perduto da parte del mInistero del Turismo per agenzia di viaggio e tour operator (link: https://www.ttgitalia.com/stories/agenzie_viaggi/187234_sostegni_per_adv_e_to_si_ampliano_i_beneficiari/). È possibile ancora presentare domanda fino al prossimo 2 ottobre (link: https://www.ttgitalia.com/stories/tour_operator/187269_sostegni_per_agenzie_e_to_la_scadenza_slitta_al_2_ottobre/) l'UNESCO salava Venezia dalla classifica sei siti a rischio. Buona notizia (link: https://www.ttgitalia.com/stories/incoming/187268_italia_e_overtourism_lunesco_salva_venezia/), ma permangono tutte le perplessità relative all'overtourism (link: https://www.romatoday.it/politica/piazza-di-spagna-scalinate-vuote-regolamento-polizia-urbana.html). Nel frattempo i turisti si accontentano sempre più di souvenir immateriali da condividere sui social creando false aspettative ed alimentando ancora di più l'overtourism (link: https://www.theguardian.com/commentisfree/2023/apr/22/as-la-dolce-vita-turns-sour-thanks-to-overtourism-hotspots-are-turning-away-their-visitors) #marketingterritoriale #marketingturistico #agevolazioni #sviluppoterritoriale #destinazionituristiche #aeroporto #strategia | |||
24 Jul 2023 | Come nasce un'agenzia di marketing territoriale? | 00:29:58 | |
Oggi vi raccontiamo come e perché è nata Landexplorer. Il Tema può sembrare scontato ma da diverso tempo affascina i miei allievi e potrebbe aiutare quanti vogliono intraprendere attività inerenti la rigenerazione territoriale. In più di 12 anni di attività ho imparato tanto ma soprattutto ho compreso che: 1) passione, costanza, sacrificio e perseveranza non devono mai mancare 2) tutto ciò che si impara in teoria va applicato il prima possibile 3) adattarsi al contesto ed al cambiamento Spero che questo racconto possa essere utile a chi vuole intraprendere la strada del destination manager o più in generale del marketing territoriale #marketingterritoriale #rigenerazioneterritoriale #landexplorer #turismo #marketingturistico #passione #costanza #perseveranza #cambiamento #evoluzionepersonale | |||
25 Apr 2022 | La Battaglia 1 contro 100 - la storia del Partigiano Dom ad Oira di Nonio | 00:14:34 | |
Puntata speciale di "Cartoline dal Territorio", il format culturale nato dalla collaborazione tra Landexplorer ed il blog i Viaggiatori ignoranti. Oggi vogliamo celebrale la Festa della Liberazione percorrendo, comodamente seduti in poltrona, le orme lasciate ad Oira di Nonio della battaglia "1 contro 100" tra partigiani ed il plotone SS avvenuta nella notte tra il 4 ed il 5 giugno 1944. Come sempre potete approfondire quanto riassunto nel video attraverso l'articolo presente al seguente link: https://www.viaggiatoriignoranti.it/2022/04/1-contro-100-la-storia-del-partigiano-dom-ad-oira-di-nonio.html #storia #memoria #resistenza #partigiani #festadellalibertà #festadellaliberazione | |||
13 May 2024 | Sostenibilità: davvero viene ricercata dai turisti? | 00:20:29 | |
Bookin.com ha recentemente presentato un report relativo all'importanza della sostenibilità del comparto turistico. L'analisi è stata sviluppata su un campione di 31 mila viaggiatori in 34 Paesi, esplorando gli ultimi atteggiamenti, priorità e influenze dei consumatori. La ricerca annuale rivela un continuo senso di desiderio e consapevolezza con l'83% dei viaggiatori che conferma che il viaggio sostenibile è importante per loro. A fronte di questo dato, però, quasi la metà (45%) ritiene che viaggiare in modo più sostenibile sia importante MA NON una priorità. Questa indicazione porta ad una grande riflessione sull'importanza di vedere la sostenibilità come un valore ed una responsabilità condivisa. (link: https://news.booking.com/latest-bookingcom-sustainable-travel-data-reveals-ongoing-challenges-for-consumers--highlights-a-heightened-opportunity-for-cross-industry-collaboration/) Il 4° rapporto sul cicloturismo, stilato da ISNART in collaborazione con Legambiente, conferma la crescita esponenziale del cicloturismo come forma turistica altamente sostenibile in grado di affermarsi come trend di lungo periodo. In particolare si sono registrate ben 57 milioni di presenze cicloturistiche nel 2023, il 6,7% delle presenze complessive registrate in Italia. Da notare come il cicloturista spenda in media 95 euro al giorno (sae straniero quasi 105) per acquisto di beni o servizi molti di questi sono immateriali (visite a musei, degustazioni, attività all'aria aperta). (link: https://www.isnart.it/news/viaggiare-con-la-bici-2/) #landexplorer #marketingterritoriale #marketingturistico #cicloturismo #viaggisostenibili #sostenibilità #rigenerazioneterritoriale #sviluppoterritoriale | |||
15 Sep 2022 | ICOM ridefinisce il concetto di museo. Indice DESI l'Italia migliora nella digitalizzazione. | 00:25:16 | |
Oggi racconto cosa cambia nel mondo della museologia e museografia internazionale grazie alla nuova definizione di museo presentata ed approvata da ICOM (link: https://www.icom-italia.org/definizione-di-museo-scelta-la-proposta-finale-che-sara-votata-a-praga/#:~:text=Il%20museo%20%C3%A8%20un'istituzione%20permanente%20senza%20scopo%20di%20lucro,la%20diversit%C3%A0%20e%20la%20sostenibilit%C3%A0.) Oggi racconto cosa cambia nel mondo della museologia e museografia internazionale grazie alla nuova definizione di museo presentata ed approvata da ICOM (link: https://www.icom-italia.org/definizione-di-museo-scelta-la-proposta-finale-che-sara-votata-a-praga/#:~:text=Il%20museo%20%C3%A8%20un'istituzione%20permanente%20senza%20scopo%20di%20lucro,la%20diversit%C3%A0%20e%20la%20sostenibilit%C3%A0.) L'Italia è diciottesima in Europa per digitalizzazione. Questo è quanto emerge dal report DESI (link: https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/indice-di-digitalizzazione-delleconomia-e-della-societa-2022-progressi-dinsieme-ma-ritardi-2022-07-28_it). Anche grazie alla pandemia alcuni passi in avanti si sono raggiunti. In particolare troviamo una situazione migliorata rispetto alle competenze digitali di base ed alla connettività, anche se quest'ultima è ancora troppo a "macchia di leopardo" e rende ancora deboli le aree interne. Il PNRR sta mettendo in luce alcuni importanti interventi come la "scuola 4.0" e i bandi per portare il 5G o la fibra via cavo nelle aree senza mercato. interessante il ruolo delle formazione professionale nella tecnologia. In particolare i corsi IFTS e ITS possono creare figure professionali mancanti e molto ricercate dalle imprese creando anche occasioni di collaborazione tra aziende e centri di ricerca. Infine, vi ricordo che sabato 17 settembre è l'ultima occasione per venire a Luzzogno e vedere la Festa Triennale della Madonna della Colletta usufruendo anche delle visite guidate realizzate da landexplorer. #turismo #cultura #marketingturistico #marketingterritoriale #digitale #DESI #corsiprofessionali #PNRRR | |||
31 Oct 2022 | Stati Generali del Turismo: costruiamo il nuovo Piano Strategico del Turismo | 00:21:48 | |
Oggi iniziamo a parlare degli Stati Generali del Turismo, appuntamento fortemente voluto dall'ex MInistro Garavaglia e un po' "snobbato" dalla nuova Ministra Daniela Santanché. Sicuramente ci sono grandi priorità e dossier scottanti, ma un confronto così ampio era da tempo che veniva chiesto a gran voce dal settore e la mancanza della principale rappresentanza di Governo ha depotenziato lo sforzo organizzativo e dialogo (link: https://www.qualitytravel.it/il-ministro-del-turismo-non-andra-agli-stati-generali-del-turismo/116643). Ripercorriamo i principali dati presentati al TTG di Rimini direttamente dalle parole dell'Amministratore Delegato di ENIT, Roberta Garibaldi. Una stagione turistica estiva 2022 incredibile grazie anche all'effetto rimbalzo. Il turista ricerca in particolare: benessere, outdoor ed un turismo più lento. Promettenti sono anche i dati per il 2023 con un +125% di prenotazione di voli aerei (link: https://stream24.ilsole24ore.com/video/economia/ttg-garibaldi-enit-78percento-italiani-e-turismo-aria-aperta/AE56Gb8B?refresh_ce=1). Anche ISTAT conferma, con dati ufficiali, la stagione turistica 2022 e presenta un dato significativo: +74,7% di presenze in soli 8 mesi e questo fa ben sperare nel recupero del gap tra dati pre e post pandemia (link: https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/pmi/2022/10/28/turismo-istat-747-presenze-in-primi-otto-mesi-2022_75bff751-ee0d-4f14-aedf-964a2a4858bb.html). Infine il Barometro di Mabrian che ci permette di capire quanta e quale capacità connettiva hanno le nostre principali desrtinazioni turistiche con l'estero grazie ai voli arerei (oltre ad altri dati). Colpisce che l'aeroporto di Fiumicino abbia recuperato solo il 28% della connettività aerea (link: https://mabrian.com/blog/it/barometro-italia-periodo-estivo/). In conclusione una stagione 2022 incredibilmente positiva ma sta finendo l'effetto Rimbalzo quindi cosa fare? Quali Strategie intraprendere? Ne abbiamo parlato nella puntata speciale di S.M.A.R.T. (link: https://youtu.be/-mi2-txSjXc). #turismo #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #stagioneturistica2022 #stagioneturistica2023 #dati #analisi #report #statigeneralidelturismo | |||
09 Sep 2022 | Festa Triennale della Madonna della Colletta a Luzzogno. Seconda parte | 00:14:05 | |
La seconda puntata di "Cartoline dal Territorio", come anticipato, è ancora incentrata sulla Festa Triennale della Madonna della Colletta a Luzzogno, in Valle Strona nella provincia del Verbano Cusio Ossola (Piemonte). In questo secondo appuntamento andiamo in profondità. Analizziamo la Galleria, gli archi trionfali, i falò ed alcune particolarità etnografiche relative alla festa come il percorso di luce indicato da alcuni Santi tra cui Santa Lucia (non solo perché è la santa portatrice di Luce e protettrice della vista!). Racconto, infine, alcune novità di questa triennale ed il futuro dedicato ai giovani della comunità di Luzzogno. Ricordo che sarà possibile veder la festa sabato 10 e sabato 17 settembre 2022 (queste sono le giornate più importanti, poi la festa ha un nutrito programma durante la settimana tra i due sabati) poi si ripresenterà in tutta la sua maestosità solo nel 2025. Per maggiori dettagli seguite il link: https://www.viaggiatoriignoranti.it/2022/09/festa-triennale-della-madonna-della-colletta-un-rito-di-fede-e-tradizione-contadina-seconda-parte.html #etnografia #marketingterritoriale #storia #memoria #vallestrona #piemonte #turismo #marketingturistico | |||
26 Aug 2022 | Il ruolo dell'imprenditore nella rigenerazione territoriale - Simone Terreni - S.M.A.R.T. | 01:11:59 | |
In questa puntata di S.M.A.R.T. abbiamo il piacere di intervistare Simone Terreno CEO di VoipVoice. Grazie a Simone conosceremo meglio il concetto di imprenditore, e come questo stakeholder (o portatore d'interesse) è molto importante nello sviluppo o nella rigenerazione territoriale. | |||
30 Sep 2024 | Marketing Digitale e Outdoor Tourism | 00:29:05 | |
Dieci anni fa, provai a fare un previsione: il biellese, secondo i dati di cui disponevo e con le condizioni giuste, sarebbe diventata un'area di interesse turistico. I dati presentati pochi giorni fa dall'osservatorio regionale mi hanno dato ragione (link: https://www.visitpiemonte-dmo.org/il-biellese-continua-il-suo-trend-positivo/) Quale ruolo hanno le applicazioni outdoor nel promuovere le destinazioni turistiche? A seconda del target prescelto le destinazioni devono poter scegliere l'applicazione più congeniale ai propri obiettivi... Non è sempre facile, ma a seconda dello sport e della praticabilità degli itinerari avere un'aiuto da queste applicazioni permette una lettura degli sviluppi futuri della destinazione. (link: https://www.itb.com/itb/downloads-alle-sprachen/hidden-doks/itb-travel_tourism_radar_july24_download.pdf) Interessanti novità in casa youtube: tornano i vecchi gruppi nella tab communities, i video saranno tradotti in più lingue in automatico ed arrivo youtube hype molto utile per i piccoli canali (link: https://blog.youtube/news-and-events/made-on-youtube-2024/) Turismi.ai, l'associazione Italiana per l'Intelligenza artificiale nel turismo ha recentemente lanciato il Premio Speciale Turismi.ai rivolto a startup, scale-up e progetti innovativi che integrano tecnologie di intelligenza artificiale e soluzioni digitali nel turismo, con l’obiettivo di migliorare l'esperienza del viaggiatore, ottimizzare i servizi delle destinazioni e contribuire alla sostenibilità del settore. (link: https://www.2-0-3-1.com/2024/09/20/premio-speciale-turismi-ai/) #digital #digitalmarketing #marketingterritoriale #landexplorer #marketingturistico #ai #youtube | |||
06 Nov 2023 | TTG Vision 2024: deep trend. Innova e nuova legge sul Made in Italy | 00:31:41 | |
Direttamente da TTG i Deep Trend per il Turismo 2024 ed oltre (link: https://unb.ttgexpo.it/vision-2024/). A Business Innova si è parlato molto di Intelligenza Artificiale applicata all'impresa in particolare all'artigianato. Interessanti le iniziative riguardanti la filiera agricola e di trasformazione realizzata da Ponti spa e tanto altro... Una giornata stimolante e piena di curiosità (link: https://businessinnova.it/streaming/) Presentata la nuova legge in vigore a tema made in Italy durante il convegno organizzato da Confartigianato Piemonte Orientale a Novara (link: https://www.youtube.com/watch?v=RFG86fJFZYU&t=2s&ab_channel=ConfartigianatoImpresePiemonteOrientale) Infine, iniziamo a parlarvi del progetto Gallus Nivalis (link: https://www.associazionepattaroni-gravellonatoce.it/gallus-nivalis-dall-archeologia-alla-gastronomia/) #marketingterritoriale #marketingturistico #sviluppoterritoriale #landexplorer #digital #digitalmarketing #formazione #formazioneprofessionale #madeinitaly | |||
04 Nov 2024 | Innovazioni tecnologiche: utopie e distopie per il futuro delle comunità | 00:23:38 | |
Aree interne sempre più spopolate, spostamenti climatici alla ricerca di migliori condizioni di vivibilità e futuri contrastanti tra utopie di come si vorrebbero i luoghi e distopie, ovvero come i luoghi si stanno trasformando. Grazie al progetto "Futuri dentro" la riflessione su questi temi diventa occasione per sviluppare nuovi modi di creare futuri più equilibrati... O almeno si prova (link: https://www.forwardto.it/) Innova: l'evento che guarda all'innovazione tecnologica ed al futuro a Novara per il secondo anno consecutivo. Quest'anno abbiamo seguito anche i workshop di approfondimento. Davvero interessanti alcuni usi dell'intelligenza artificiale per aspetti di marketing e comunicazione (link: https://businessinnova.it/ video diretta su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=5PxcxAHFGws) Le applicazioni di jogging possono essere un pericolo? Si, se non vi è consapevolezza nell'uso. Questo è quello che è successo recentemente al presidente Macron di cui sono stati intercettati gli spostamenti grazie all'applicazione Strava utilizzata da una sua guardia del corpo per registrare la sua sessione di jogging... E questa situazione non la prima volta che accade... (link: https://www.youtube.com/watch?v=4WPSUKTR024) #marketingterritoriale #marketingturistico #travel #landexplorer #destinationmanager #innovazione #ai #strava | |||
15 May 2023 | Google, Microsoft, Booking: focus sull'Intelligenza Artificiale | 00:14:24 | |
La scorsa settimana Google nell’annuale conferenza Google I/O ha presentato la sua idea “onnicomprensiva” di intelligenza artificiale segnalando l’importanza di questa tecnologia in diversi campi e diversi settori dalla medicina alla vita quotidiana. Si è parlato non solo di intelligenza artificiale generativa presentando la piattaforma PaLM 2 che permetterà a tutti di realizzare una propria applicazione di intelligenza artificiale (link: https://www.youtube.com/watch?v=QpBTM0GO6xI&t=1s&ab_channel=Google) Glene Fogel CEO di Booking è fiducioso di beneficiare dell’IA per migliorare l’esperienza del cliente che la produttività operativa. In particolare Fogel ha detto che crede che i grandi modelli linguistici possano migliorare il modo in cui i clienti cercano, prenotano e vivono i viaggi. “Alcune possibilità interessanti sono la costruzione di itinerari interattivi e la risposta dei viaggiatori… il modo in cui le persone interagiscono con noi in quella visione di viaggio connessa". (link: https://www.phocuswire.com/booking-holdings-q1-2023) Bing (grazie ai modelli di intelligenza artificiale di Open AI ChatGPT-4 e Dall-E 2) è cresciuto fino a superare i 100 milioni di utenti attivi giornalieri, oltre mezzo miliardo di chat e hanno creato più di 200 milioni di immagini. Guardando al futuro, Bing diventerà più visivo, grazie a più risposte incentrate sulle immagini e sulla grafica e diventerà più personalizzato con funzionalità che consentiranno agli utenti di esportare le loro cronologie di Bing Chat e di attingere contenuti da plugin di terze parti. (link: https://techcrunch.com/2023/05/04/microsoft-doubles-down-on-ai-with-new-bing-features/amp/) Singapore Tourism Board collabora con il team ARCore di Google per co-creare esperienze di turismo digitale. È il primo partner turistico globale nel programma di Google. L'obiettivo è offrire visite guidate in Realtà Aumentata (AR) alimentate dall'Intelligenza Artificiale (AI), ospitate dalla mascotte del turismo di Singapore. (link: https://www.itnews.asia/news/singapore-tourism-board-to-offer-ar-powered-guided-tours-594268) #marketingterritoriale #marketingturistico #ai #intelligenzaartificiale #strategia #responsabilità | |||
18 Mar 2024 | AI vs Umani: Chi è il Miglior Consigliere di Viaggio? Le Ultime Tendenze dall'ITB Berlino | 00:27:58 | |
Da qualche giorno si è conclusa la famosa fiera ITB di Berlino. Si è parlato molto di intelligenza artificiale. In particolare Charuta Fadnis, vicepresidente di Phocuswrigh, ha ricordato come negli USA circa il 50% degli intervistati ritiene di sentirsi a proprio agio con i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), contro il 35% in Germania e il 30% in Francia. Le aziende che hanno utilizzato l'AI nel proprio lavoro hanno potuto incrementare notevolment eil proprio fatturato (link: https://www.itb.com/en/itb-360%C2%B0/newsroom/blog-detail_3072.html) Glenn Fogel (CEO di Booking Holding) ha raccontato l'intelligenza artificiale GenAI utilizzata dal colosso delle prenotazioni. Come affermato dal CEO, AI Trip Planner si basa sui modelli di machine learning esistenti, che vengono utilizzati sulla piattaforma per consigliare destinazioni e opzioni di alloggio a milioni di viaggiatori, questi ultimi possono non solo sollevare domande generali relative ai viaggi, ma anche condurre richieste più specifiche che vengono perfezionate in tempo reale. (link: https://www.itb.com/en/itb-360%C2%B0/newsroom/blog-detail_3202.html) Kayak lancia sul mercato uno strumento di riconoscimento delle immagini per confrontare i prezzi dei voli grazie ad un semplice e banale screenshot. Sempre Kayak ha presentato anche "Ask Kayak" (link: https://www.phocuswire.com/Kayak-launches-suite-of-artificial-intelligence-powered-tools) Matteo Flora in un bell'incontro (link: https://www.jobdaysardegna.it/convegni-streaming/) al job day in Sardegna mostra tutta la potenza dell' AI, definendola ancora acerba, delinea 4 mega trend per sopravvivere all'intelligenza artificiale, mentre l'Europa approva una legge sui vari contesti d'uso della stessa (link: https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20240308IPR19015/artificial-intelligence-act-meps-adopt-landmark-law) #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #ai #europa #intelligenzaartificiale #dati #tech #tecnologia | |||
05 Feb 2024 | Dalla réclame all'advertising: dalla pubblicità per tutti ai messaggi personalizzati | 01:28:18 | |
Venerdì 26 gennaio presso Villa Giulia a Verbania abbiamo tenuto la conferenza: "Dalla réclame all'advertising: dalla pubblicità per tutti ai messaggi personalizzati". L' iniziativa voluta dal progetto "La cura è di casa", finanziato da Fondazione Comunitaria VCO che ha incontrato la positiva collaborazione dell'UNI3 di Verbania si è incentrata su un viaggio storico-sociale nell'evoluzione della comunicazione pubblicitaria. Siamo "partiti" dalle differenze tra popoli latini e popoli anglosassoni nella percezione della pubblicità. Abbiamo analizzato Carosello e la pubblicità degli anni sessanta per poi "tuffarci" negli anni 2000 e l'avvento dei social media dove il messaggio non può più essere "uno a tutti" ma deve diventare personalizzato. Infine ci siamo soffermati sul ruolo dell'anziano nella pubblicità trendo alcune conclusioni: il nonno o la nonna rappresentano spesso la tradizione, gli anziani sono un target a cui va posto attenzione e si DEVE comunicare con loro in modo coerente ed infine gli anziani possono spopolare anche sui nuovi social come Tik Tok #marketing #pubblicità #comunicazionepubblicitaria #landexplorer #carosello #società #anziani #digital #consapevolezza #socialmedia | |||
07 Mar 2022 | Credito d'imposta, il primo consorzio turistico interregionale e nuovi ospiti a S.M.A.R.T | 00:22:20 | |
In questa puntata di Landexplorer analizziamo le specifiche e quanto serve sapere rispetto al Credito d'Imposta per agenzie di viaggio e tour operator realizzato all'interno del progetto DIGITOUR voluto da Ministero del Turismo e Invitalia (link: https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/turismo-dal-4-marzo-digitour-il-credito-dimposta-per-agenzie-viaggio-e-tour-operator). La forte presa di posizione del presidente di Federazione Turismo Organizzato (FTO) Gattinoni rispetto al tema dell'agenda delle azioni e decisioni che il governo deve intraprendere per uscire dalla situazione emergenziale e iniziare a programmare la stagione turistica estiva 2022 (link:https://mobile.ttgitalia.com/stories/tour_operator/174823_gattinoni_fto_basta_restrizioni_subito_una_roadmap_verso_la_normalit/). Una novità importante: è nato il primo consorzio turistico interregionale tra Emilia Romagna e Toscana, grazie a Claudio Rossi per averci invitato alla Tavola Rotonda (link: https://www.facebook.com/RomagnaToscanaTurismo). Ospite di S.M.A.R.T. (link: https://youtu.be/HZqzuq9Km3Y) è stato il consulente turistico indipendente Elia Frapolli che ci ha parlato di User Generated Content (UGC) e di come ha sviluppato un progetto basato su questo principio quando era Direttore di Ticino Turismo. Grazie ad Elia abbiamo avuto qualche anticipazione (fuori onda) sul progetto di sviluppo turistico focalizzato su Brissago e la problematica dell'effetto cartolina e di una offerta turistica miope (link: https://www.cdt.ch/ticino/locarno/brissago-uno-studio-per-il-rilancio-turistico-XG5228541) Nella prossima puntata, in programma mercoledì 9 marzo dalle 17:30 (link: https://youtu.be/uaQC3FRvA14) intervisteremo il board di Musei Emotivi e Fondazione Musei Senesi: ci concentreremo sulle emozioni e relazioni in contesti museali, mentre venerdì 11 marzo dalle 18:00 intervisteremo Simone Puorto che ci presenterà il suo libro "Hotel Distribution 2050" (link: https://youtu.be/jNIt-dRGjNI) #turismo #emozioni #consorzituristici #cultura #digital #usergeneratecontent #UGC #musei | |||
23 Aug 2022 | Hotel Revolution - Luca Sconfienza - S.M.A.R.T. | 01:11:36 | |
Dopo anni di sostanziale immobilismo, gli imprenditori del settore ricettivo hanno finalmente compreso che l'attività ricettiva non è solo vendere camere o servizi connessi, portando l'hotel a ridursi a puro bene "commodity", ma esperienze complesse, esclusive, in diretta connessione con il proprio territorio, verso il quale occorre essere aperti ed assecondando i bisogni reali dei consumatori d'oggi, improntati, in primo luogo, sulla sostenibilità e sul turismo trasformativo e rigenerativo. | |||
13 Feb 2023 | Catalogo Cammini, Google Bard e la crescita vertiginosa del turismo culturale | 00:19:26 | |
Bando da 3 milioni di euro per la creazione del catalogo cammini e pellegrinaggi ottima iniziativa per rilanciare e promuovere questa forma di turismo lento e green (link: https://www.qdpnews.it/rubriche/beninformati/il-catalogo-dei-cammini-religiosi-in-italia/) Google presenta Bard la sua forma di intelligenza artificiale. In cosa si differenzia da ChatGPT e quali sono gli "assi nella manica" di Google? (link: https://www.ninjamarketing.it/2023/02/08/google-annuncia-bard/) Boom del turismo culturale, Italia e Germania trainano una forma di turismo che si prevede raggiungerà i 12 miliardi di fatturato nel 2028 (link: https://www.artribune.com/turismo/2023/02/boom-turismo-culturale-europa-italia/) Lucia Tucci, Elena Franco e Giancarlo dell'Orco saranno i prossimi ospiti di smart (link: https://youtube.com/live/mNGcMKvQcLY?feature=share) #marketingterritoriale #turismo #cammini #camminispirituali #pellegrinaggio #turismoreligioso #landexplorer #googlebard #marketingturistico #turismoculturale #sviluppoterritoriale #rigenerazioneterritoriale | |||
17 Apr 2023 | Chat GPT Bannata? B2B strategie local e rafforzamento del Brand. Focus su enoturismo e Vinitaly | 00:17:47 | |
ChatGPT non è stata bannata ha però alcuni problemi di privacy da risolvere, in particolare relativi all'uso da parte di minori (link: https://techcrunch.com/2023/03/31/chatgpt-blocked-italy/?guccounter=1)
Vinitaly e focus sul turismo enogastronomico realizzato da ENIT e Ministero del Turismo. In generale le conversazioni sul turismo enogastronomico dimostrano un alto interesse durante tutto l'anno indipendentemente dagli eventi nazionali o locali (link: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2023/03/TDH_Infografica_2023_marzo_w5.pdf) L'enoturismo accelera in Italia con un forte aumento di tipologie e di esperienze. Parole chiave sono: donne, giovani e piccole cantine famigliare con rilevanza storica o architettonica (link: https://winenews.it/it/boom-enoturismo-le-cantine-triplicano-e-diversificano-lofferta-determinante-il-ruolo-delle-donne_493996/) B2B di anno in anno cresce l'attenzione per la crescita del brand nel digital anche se non sono ancora corrisposti adeguati investimenti (link: https://www.b2bday.it/osservatorio-b2b/2023-osservatorio/). Interessante anche una gestione corretta, in ottica local strategy, della pagina Google Business profile (link: https://www.youtube.com/watch?v=hSydjhmdKmM&t=1s&ab_channel=GiorgioTaverniti) #b2b #marketingterritoriale #localstrategy #marketingturistico #digitalmarketing #strategia #landexplorer #enoturismo #vinitaly #turismoenogastronomico | |||
11 Aug 2022 | La Val Susa e la Via Francigena: leva di un turismo lento - Silvia Badriotto - S.M.A.R.T. | 00:57:40 | |
In questa puntata di S.M.A.R.T. (Strategie e Metodologie Applicate per la Rigenerazione Territoriale) abbiamo il piacere di ospitare Silvia Badriotto, consulente di marketing turistico e territoriale con un focus sul turismo lento. Silvia ci racconterà il caso studio della Val Susa e la Via Francigena come leva di un turismo slow, trend di lungo periodo che caratterizzerà sempre più il futuro! | |||
29 Nov 2021 | BTO: nuovi trend, nuove vision e nuove strategie per un turismo post pandemia | 00:22:23 | |
n questa puntata di Landexplorer che cade nel cybermonday 2021 analizziamo quanto è scaturito dalle giornate di BTO 2021. Da anni ormai un momento fondamentale per tutti coloro che lavorano nel digitale e nel turismo. L'edizione di quest'anno è stata davvero all'insegna della "rottura" degli schemi e dell'assenza di attrito ovvero "frictionless". Così tra i casi di innovazione nella visione nella strategia trovia l'idea del Codytrip proposto dall'Università di Urbino che ha saputo ripensare in maniera intelligente alle classiche e forse un stantie visite guidate scolastiche creando una esperienza davvero innovativa. Si è lavorato sul concetto di frictionless e la nuova strategia "su misura" che devono sviluppare tutti i tour operator. La SEO cambia, i progetti di digital-turismo veramente funzionali sono solo il 30% e questo dipende dal non aver ancora ben compreso del cambio delle sessioni di ricerca. I trend che sfuggono nella classica lettura del fenomeno turistico grazie all'intervento di Mastercard che ha messo in luce una lettura del turismo "alla rovescia" cioè partendo dagli effetti. Infine, ma non ultimo, il turismo enogastronomico che deve diventare "enogastronobile" e non over food tourism! #turismo #bto #convegno #digital #marketing #turismodigitale #trend #report #analisi #data #bigdata | |||
02 Sep 2024 | Tasso di default imprese turistiche al 4%, nonostante il boom del settore! | 00:28:05 | |
Rientriamo dalla pausa e subito ci "imbattiamo" in temi scottanti. Alessio Neri di Fare Digital Media ospita nel suo talk Barbara Gramolotti (responsabile Distretto del novese) e Michela Ciccarelli (Lybra Destination software di Zucchetti spa) con l'intento di ragionare sul tema "Destination Marketing" tanti ed interessanti i temi presentati, rimane, però, la grande frammentazione delle varie organizzazione di gestione delle destinazioni (DMO) (link: https://www.linkedin.com/events/fdmwebtalks-intervistaabarbarag7231325246845313024/theater/) Molto positivi i dati della stagione estiva in montagna secondo JFC e UNCEM. Si superano i 6 milioni di arrivi, la permanenza è poco oltre gli 11 giorni. Secondo UNCEM, però, circa il 92% delle strutture ricettive ha bisogno di ammodernamenti e ci vorrebbero più investimenti... Attenzione, però, anche a misure boomerang come il contingentamento dei flussi con la tassa di valico o l'idea di una defiscalizzazione per chi vive in montagna senza parametri chiari e specifici. (link: https://uncem.it/turismo-montagna-bene-i-dati-di-jfc-uncem-ora-piu-servizi-e-investimenti-sul-green-e-strutture-ricettive/ e https://corrierealpi.gelocal.it/regione/2024/08/13/news/uncem_passi_pagamento_turismo_dolomiti-14553434/) Turismo tra i settori più a rischio il tasso di default delle imprese è superiore al 4%. Il tasso di default delle società delle capitali del settore si stima in crescita per la fine del 2024. Anche la performance dei pagamenti commerciali ha una tendenza negativa con pagamento oltre i 30 giorni che superano il 9,5% e una cresctia del 17,4% per i pagatori in grave ritardo (link: https://www.crif.it/area-stampa/turismo-tra-i-settori-piu-a-rischio-il-tasso-di-default-resta-superiore-al-4) Infine, una novità: nasce Landexplorer adventures... un filone di racconto del territorio attraverso youtube (... e non solo...) #marketingterritoriale #destinationmarketing #marketingturistico #trend #managment #imprenditorialità | |||
25 Aug 2022 | Lago di Como oltre l' immagine glamour: due iniziative a confronto - Sara Vitali - S.M.A.R.T. | 01:11:12 | |
Alcune volte le iniziative interessanti nascono e hanno seguito in modo decisamente inaspettato. Questa almeno è la percezione di Sara, consulente per il settore turismo, che sul Lago di Como prova a convincere la comunità coinvolta nel progetto Non Solo Lago (2016) a continuare in autonomia. Nello stesso anno Sara si ritrova a far parte di Slow Lake Como, il primo tour provider (prima) e agenzia viaggi incoming (poi) che propone e promuove i lati del Lago di Como più nascosti e reali. | |||
14 Oct 2024 | Dal Local Radicalism al Gift Laboratory: i nuovi orizzonti del Marketing Territoriale | 00:22:18 | |
Da TTG giungono i nuovi deep trend per il futuro del turismo. Interessanti, tra gli altri il cosiddetto "Local Radicalism" dove le destinazioni dovranno prendere decisioni forti ed affermare le proprie convinzioni e il "Gift Laboratory" dove ci si focalizza su sperimentazioni di comunità basate sul dono e sulla condivisione del sapere e del saper fare. (link: https://www.ttgitalia.com/attualita/vision-ttg-25-ecco-i-5-trend-che-guideranno-il-mercato-CJ21397063) Overtourism si, overtourism no... basta utilizzare la parola a sproposito. Durante gli Stati Generali dell'informazione Turistica sia Alessandra Priante, Presidente ENIT, sia Josep Eiarque, famoso destination manager, si confrontano con la platea sfatando alcuni grandi miti come ad esempio l'idea che l'overtourism sia collegato in modo diretto agli affitti brevi oppure che il grande flusso sia solo colpa dei portali... Spesso dietro a questo fenomeno vi è una mala gestione del turismo (link: https://www.qualitytravel.it/basta-usare-a-sproposito-la-parola-overtourism/151201) Concluso TTG è già il momento di prepararsi a BTO (Be Travel Onlife) a Firenze, città destinata ad essere la "capitale delle strategie turistiche" per il 2024. 200 relatori e tema centrale il concetto di "balance", ovvero il difficile equilibrio tra tecnologia e fattore umano. (link: https://www.youtube.com/watch?v=dfiSkv-_A98) #marketingterritoriale #marketingturistico #destinationmarketing #landexplorer #ttg #bto #overtourism | |||
03 Jan 2022 | 2022: Nuovi progetti, visite guidate e format editoriali per Landexplorer! | 00:18:00 | |
Prima puntata del video-podcast Landexplorer del 2022. Anzitutto Buon Anno! Il 2021 si è chiuso con un buon risultato, nonostante il periodo storico con un +2% rispetto al 2020 sperando di lasciarci presto alle spalle la pandemia. Le novità riguardanti i social media saranno principalmente 2: Tik Tok diventerà la piattaforma principale per il nuovo format "Marketing ion un minuto" che ci accompagnerà ogni giorno. Telegram, invece, diventa un luogo di approfondimento più integrato con il resto dei social media dove è presente Landexplorer. Anche nel 2022 continueranno le collaborazioni con i blog "Social and Tech" (ripartiamo venerdì 7 gennaio) e "Viaggiatori ignoranti" (il primo post blog del 2022 uscirà il 14 gennaio) due realtà che ci hanno permesso di confermare una percezione per noi molto importante: la vostra presenza ed il vostro seguito anche quando scriviamo per altre realtà editoriali...e di questo vi siamo molto grati! In questa puntata abbiamo il grandissimo onore di presentarvi il progetto: S.M.A.R.T. ovvero "Strategie e Metodologie Applicative per la Rigenerazione Territoriale" un format a cui teniamo molto e che pensiamo e sviluppiamo ormai da un paio d'anni! Il nostro obiettivo è quello di intervistare in diretta streaming grandi professionisti dello sviluppo territoriale mostrandovi, nella pratica, in quali e quanti modi si può rendere un territorio attraente a livello culturale turistico. La prima puntata sarà venerdì 14 gennaio 2022 dalle ore 18:00 alle ore 19:00. Infine, nuove visite guidate, nuovi itinerari e soprattutto si parte in anticipo di ben 1 mese! Siete pronti per scoprire il territorio con Landexplorer? Prima "gita" domenica 16 gennaio 2022. #turismo #cultura #marketing #landexplorer #digital #editoria #nuoviprogetti #nuovicontenuti | |||
22 Apr 2024 | Prodotti turistici. Esistono davvero o banalizzano il territorio? | 00:23:16 | |
Il termine prodotto turistico nella sua classica accezione dimostra tutti i suoi limiti. Partiamo dai fatti: un prodotto turistico NON è altro che un insieme di servizi che permettono al turista di vivere un'esperienza che speriamo sia molto positiva e memorabile. Quindi già in partenza i servizi sono ancillare ad un prodotto che, nella sua dimensione vera, NON esiste! A volere essere più precisi sono i significati immateriali che ognuno di noi, attraverso il proprio background culturale, attribuisce a ciò che sta vivendo a "decretare" se l'esperienza turistica vissuta sia valsa la spesa effettuata! L'occasione che mi ha portato ad affrontare il tema è stato il bel convegno realizzato da SAA ed UNCEM, lo scorso venerdì 19 aprile 2024, presso gli uffici regionali dell'assessorato alla Montagna, dove ho raccontato della Valle Strona e della festa Triennale della Madonna della Colletta, di cui vi lascio le slide a supporto del mio intervento (link: https://www.slideshare.net/slideshow/incontro-assessorato-alla-montagna-regione-piemonte/267371731) Detto questo è ovvio che allora NON può e NON deve esistere un prodotto "unificante" e "semplificato" che rappresenti in maniera omnicomprensiva un territorio. Per comprendere meglio il concetto faccio l'esempio del prodotto "montagna" in Piemonte. Le montagne olimpiche hanno una situazione ben più agevole delle montagne del VCO tanto da portare i legislatori regionali ad adeguare lo statuto per questa particolare specificità (link: http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/home_statuto.html) NON sempre, però, agli atti segue l'azione concreta perché è necessario andare oltre la mera dimensione economica. #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #montagna #etnografia #antropologia #strategiaturistica #tradizioni #festetradizionali #comunita #turismomontano | |||
06 Dec 2021 | Qualità vs quantità nella pratica e nella formazioneLa falsa retorica della sufficienza. | 00:15:27 | |
Nel nostro video-podcast settimanale pongo 2 domande: davvero dobbiamo sempre e solo ricercare la sufficienza? E quale rapporto esiste tra quantità e qualità? In questi giorni conclusa BTO ha messo in luce i trend che definiranno il turismo nei prossimi anni e molti professionisti hanno descritto alcune novità che coinvolgeranno ad esempio le catene alberghiere come Hilton o i grandi tour operator. Il turismo enogastronomico, la sua evoluzione e la necessità di definire che cosa è cibo tradizionale o cibo tipico ripensando al concetto di ospitalità, permettendo nuove opportunità di turismo. Di questo tema e dei dati principali mostrati da Google Trend ne ho parlato nel consueto articolo sul blog Social and Tech al seguente link: https://socialandtech.net/dallover-food-tourism-al-turismo-enogastronobile/ Infine, il tasto dolente della formazione. Durante la pandemia, si è dimostrata la necessità di ripensare ai programmi formativi nella cultura e nel turismo. In particolare, in quest'ultima disciplina ho provato a portare qualche novità inserendo ad esempio il concetto di Risk Management portando il caso di Emanuele Bonotto, che è tra i primi 10 albergatori italini secondo Barawards...MA...rimane sempre il problema di accontentarsi della sufficienza! #turismo #cultura #management #alberghi #riskmanagement | |||
12 Jun 2023 | Viaggio nel passato, scoperta nel presente: il marketing territoriale nel turismo delle radici | 00:33:10 | |
Landexplorer è parte integrante del progetto "Me Piemont - radici piemontesi" che si è aggiudicato il bando idee "turismo delle radici" voluto dal Ministero degli Esteri congiuntamente con il mInistero del Turismo ed il Ministero della Cultura. Dalla notizia "di cronaca" estraiamo tutta una serie di considerazioni rivolte a questa tipologia di turismo partendo dall'alto valore antropologico-emozionale per giungere ai "freddi numeri". Per chi volesse approfondire (link: https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2022/02/Primo-rapporto-sul-turismo-delle-radici-in-Italia.pdf) #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #turismo #turismodelleradici #rootingexperince #digitalmarketing | |||
18 Oct 2021 | Novità di TTG, premio Italia Destinazione Digitale ed ultime visite guidate 2021 | 00:29:56 | |
Puntata di Landexplorer, video-podcast presente su youtube e sulle principali piattaforme di podcasting in particolare apple (https://podcasts.apple.com/us/podcast/landexplorer/id1507397997) e spotify (https://open.spotify.com/show/1CClcjVWDMN7ZlYgQejmG2), piena di spunti di riflessione. Partiamo con le tematiche principali di TTG Travel Experience che mette in luce come sia sempre più indissolubile il legame digitale-turismo e come l'e-commerce sia la principale leva di acquisto dei servizi turistici! L'Osservatorio di Innovazione Digitale del Turismo, certifica anche la difficoltà iniziata pre-pandemia ed accelerata dalla condizione odierna, dei Tour Operator ed agenzie di viaggio. Forse solo il PNRR (ovvero il recovery fund) potrà essere uno strumento di ripresa per il turismo tradizionale? Premio Italia Destinazione Digitale: tutti i dati, i vincitori ed alcune riflessioni per il territorio del lago d'Orta e Maggiore. Il nuovo Museo Gianni Rodari ad Omegna: interessante l'approccio alla tematica, ma è necessario fare qualche precisazione sul tema digitale ed esposizioni museali. Dematerializzare tutto è una buona soluzione? La velocità di obsolescienza dell'exhibit? Vediamo di fare qualche riflessione in merito. Infine, in questi giorni è uscito il nuovo numero della rivista "Le Rive" dove è possibile trovare un articolo di Landexplorer e poi sono usciti anche la terza puntata di Cartoline dalTerritorio per il blog "i viaggiatori ignoranti" (https://www.viaggiatoriignoranti.it/2021/10/nonio-e-padre-tommaso-obicini.html) ed il primo articolo realizzato per Social and Tech (https://socialandtech.net/i-dati-e-le-serie-tv-guidano-sempre-piu-le-scelte-delle-prossime-vacanze-parola-di-google-e-netflix/?fbclid=IwAR0QaRNLEq5uYhz57xOMJY-FCVTffqutztlBrxVLCH7yqJpDUrq-xosvSis) Si chiude questa puntata densa con le ultime visite guidate in programma il 23 e 24 ottobre tra Gravellona toce ed Omegna per l'anno 2021. Ci diamo appuntamento a febbraio con il nuovo calendario escursioni in esterna. #turismo #dati #trend #comunicazione #digitale #musei #cultura #visiteguidate #passeggiate | |||
17 Oct 2022 | Stati Generali della cultura e del turismo della Regio Insubrica. Il report Lybra | 00:13:02 | |
Mentre finiamo di analizzare i numerosi report mostrati nella tre giorni di TTG, vi parlo di che cos'è la Regio Insubrica e degli Stati Generali della Cultura e del Turismo in questa regione geografico-economica transfrontaliera (link: https://www.regioinsubrica.org/comunicazioni/stati-generali-cultura-e-turismo-della-regione-insubrica) Lybra Destination Zucchetti è una piattaforma digitale del gruppo Zucchetti (presente nella suite Travel Data Lake) molto conosciuta ed affermata in Italia (tanto da essere adoperato dal 50% degli operatori della ricettività italiana). Grazie a questa "potenza di fuoco" è stato possibile estrarre un trend molto interessante sulla stagione estiva 2023 (in particolare i mesi da giugno ad agosto). Solo nel mese di settembre si sono avute ben 282 mila ricerche di pernottamenti. I principali mercati della domanda sono: Germania, Italia e Stati Uniti (pari a circa il 57% della domanda) Interessante notare come la Germania sia monotematica ovvero ricerchi per lo più una destinazione ben precisa: il lago di Garda. L'Italia stia valutando una data differente dal classico Ferragosto (in particolare la prima settimana di luglio) mentre gli Stati Uniti superino le tradizionali grandi città d'arte per ricercare mete di vacanza nuove. (link: https://lybra.tech/it/con-una-mano-salutiamo-il-boom-estivo-e-con-laltra-organizziamo-il-prossimo/) Infine, dandoci appuntamento a settimana prossima, segnaliamo la ripresa delle visite guidate. #turismo #marketingturistico #marketingterritoriale #studi #analisi #report #landexplorer | |||
04 Jul 2022 | Le imprese culturali sono un moto economico | 00:21:25 | |
A certificare il dato interessantissimo che vede le imprese culturali essere un vero e proprio motore dell'economia italia è il report stilato da Unioncamere ed Anpal con la aprtecipazione dell'istituto Tagliacarne (link: https://www.avvenire.it/economia/pagine/indagine-il-valore-delle-imprese-culturali-e-creative). In particolare: 268 mila assunzione, circa il 5,8% della domanda di lavoro complessiva delle aziende dei settori industria e servizi. Le aziende culturali richiedono mediamente più del doppio il personale altamente qualificato e l'analisi SWOT del settore ci descrive un maggiore bisogno di valorizzare l'immenso patrimonio culturale italiano. Un viaggio tra overtourism ed undertourism con i consigli per un turismo più sostenibile. Questo è il riassunto di un bell'articolo realizzato da Techeconomy (link: https://www.techeconomy2030.it/2022/06/22/turismo-sostenibile-lundertourism-e-la-risposta-giusta-per-lestate-in-arrivo/) a cui colleghiamo anche un articolo di esempio uscito qualche mese fa che descrive le principali novità tecnologiche del turismo osservate dal Politecnico di Milano (link: https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/turismo-digitale-il-mercato-italiano-vale-11-miliardi-polimi-serve-un-booster-di-innovazione/). Infine vi segnaliamo un tentativo di scam sfruttando la notizia della "illegalità" di Google Analytics) e il nuovo sito internet. SMART riprende con 2 importanti ospiti: Duccio Canestrini e Sara Vitali! #turismo #marketing #marketingturistico #marketingterritoriale #cultura #travelindustry #impreseculturali #formazione #formazioneprofessionale #datascience #trend #googleanalytics | |||
01 May 2023 | Consigli per brand e Retail tra strategia e comunicazione | 00:23:28 | |
Dopo gli ottimi risultati delle vacanze Pasquali in Italia si torna a parlare di Overtourism, fenomeno pericoloso per molte realtà non ancora turistiche del nostro territorio. Interessante notare come altre Destinazioni Turistiche stiano affrontando il tema: in particolar eper le Filippine (link: https://www.nytimes.com/2023/04/11/travel/boracay-philippines-overtourism.html) e le misure che si stanno adottando per le Hawaii (link: https://tenmagazine.it/overtourism-alle-hawaii-la-nuova-tariffa-per-i-visitatori-si-rivolge-ai-turisti-che-visitano-delicati-siti-ecologici/) Google e Boston Consulting Group analizzano l'importanza del media video e come renderlo sostenibile e scalabile a seconda dei Buyer Personas intercettati, riuscendo ad ottenere ottimi risultati per Sky Italia (link: https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/strategie/video/creare-video-personalizzati/). Sempre Google mette in evidenza come per i Retail non ci sia solo lo "sconto selvaggio" come misura per vendere di più. (link: https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/tendenze-e-insight/customer-journey/retail-marketing-percorso-acquisto-consumatore/) Riccardo Scandellari riassume molto bene quali sono le domande da porsi per rendere autorevole il proprio brand (link: https://www.linkedin.com/pulse/vuoi-renderti-autorevole-poniti-queste-domande-riccardo-scandellari/) #marketingterritoriale #turismo #brand #autorevolezza #strategia #digitalmarketing #marketingturistico | |||
05 Aug 2024 | Booking: multa dalle autorità spagnole. UNESCO non basta il brand. | 00:23:55 | |
Nell'ultimo rapporto di cityDNA uscito pochi giorni fa si registrano costanti crescite di flussi turistici per le principali città europee: in particolare Londra, Parigi, Istanbul. Accanto ai maggiori flussi aumentano anche le emissioni di CO2 con relative problematiche sulle destinazioni (link:https://citydestinationsalliance.eu/latest-city-travel-report-by-citydna-reveals-european-city-tourism-booms-with-double-digit-growth-in-2023/) Interessante report realizzato in occasione della XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. L'Italia ha diversi beni riconosciuti dal Patrimonio UNESCI... Ma, analizzando i dati in profondità, pare che questo tipo di riconoscimento non siano realmente in grado di sviluppare le destinazioni se esse non ha una strategia ben strutturata e di lungo periodo (link: https://www.costozero.it/cultura-e-archeologia-limpatto-del-brand-unesco-sui-territori/) Le autorità spagnole multano per 413 milioni di euro Booking.com per abuso di posizione dominante (link: https://www.guidaviaggi.it/2024/07/30/spagna-dallantitrust-una-maxi-multa-da-413-milioni-a-booking-com/) Nasce SearchGPT (link: https://www.youtube.com/watch?v=M7VLgV9mhD4), ma davvero la SEO è morta? "The Art of SEO" una lettura interessante per l'estate Nell'Anno delle Radici Italiane nel Mondo, il turismo delle radici muove i suoi primi importanti passi e il libro "Turismo delle Radici: strategie e politiche di marketing" risulta essere una interessante lettura estiva #marketingterritoriale #turismo #strategies #marketingturistico #pformazione #lettureestive #formazioneprofessionale | |||
08 Apr 2024 | Focus Distretti del Cibo e dati ufficiale turismo 2023 in Piemonte | 00:30:04 | |
I Distretti del Cibo si sono riuniti poche settimane fa in Piemonte e grazie al momento in-formativo denominato "Territori che nutrono" si sono analizzati diversi aspetti che toccasno anche lo sviluppo turistico sostenibile. In particolare ci si è soffermati sull'importante relazione città-campagna e come garantire il cibo nel 2050 dove 7 su 10 persone lavoreranno in città fruendo di un sistema agroalimentare globale che NON solo non è sostenbile ma addirittura prevede costi nascosti che sono stati stimani in 12mila e 700 miliardi di euro l'anno! Circa il 75% delle aziende agricole gestice meno di 5 ettari ed il 50% sotto i 2 ettari. A questo punto è necessario sviluppare sistemi ibridi e lavorare sulle politiche agricole. Infine, ma non per ultimo, è importante sviluppare una formazione su come meglio commercializzare, lavorando trasversalmente sul settore HORECA (link: https://www.youtube.com/watch?v=e-m6vgorjoE) Giornata del Turismo in Piemonte. Lo scorso martedì 26 marzo alla presenza dell'assessore Vittoria Poggia si sono presentati tutti i dati sul turismo raccolti dall'osservatorio regionale. Molto interessante l'intervento della giornalista di TTG Italia Paola Tournour-Viron che ha descritto un trend molto interessante: le destinazioni turistiche vengono scelte sempre di più non solo per fattori culturali ma anche e soprattutto per la capacità di "vibrare all'unisono" con le motivazioni e le preferenze personali! Tutti i dati ufficiali e le tendenze le trovate nella pagina internet dedicata all'evento (link: https://pie.camcom.it/turismo-e-cultura/eventi-e-formazione/giornata-del-turismo-piemonte). Durante la disamina dei dati ho voluto collegare quanto emerso con le dichiarazioni rilasciate a VCO Azzurra TV del General Manager dell'Hotel Majestic (link: https://www.youtube.com/watch?v=uxWV1tqudDE) #marketingterritoriale #landexplorer #marketingturistico #turismo #dati #trend #statistiche | |||
01 Aug 2022 | Sociometrica analizza gli effetti della pandemia nei comuni turistici | 00:24:06 | |
Oggi affrontiamo il problema della carenza di figure professionali nel mondo del turismo acuita dal periodo pandemico. Le statistiche realizzate del Travel and Tourism Council ci descrivono la mancanza di circa 1,2 milioni di posti lavoro nel turismo (link: https://etc-corporate.org/news/according-to-wttc-and-etc-1-2-million-travel-tourism-jobs-across-the-eu-will-remain-unfilled-unless-urgent-action-is-taken/). In questo panorama è interessante l'dea avuto da Roger Down (ex ceo di US Travel Association) che lancia la sua start up con la creazione di una nuova applicazione in grado di far incontrare la giusta domanda alla giusta offerta tenendo traccia delle carriere dei professionisti iscritti. (link: https://www.travelweekly.com/Travel-News/Hotel-News/Roger-Dow-next-project-after-US-Travel) Sociometrica analizza gli effetti della pandemia sui comuni turistici descrivendo in maniera chiara le destinazioni antifragili, i fattori che hanno reso più appetibili le destinazioni lacuali (ma dove sono lago d'Orta e lago Maggiore???) e le città di medie dimensioni. Il primato di resilienza dalla pandemia va alla città di Como. (link: https://www.sociometrica.it/works/fragili-robuste-e-antifragili-ranking-delle-destinazioni-turistiche). #turismo #marketingterritoriale #dati #analisi #report #comunituristici #marketingturistico #pandemia #covid19 | |||
02 Nov 2021 | 9 milioni per il turismo in Piemonte, nuovi modalità di ospitare ed il caso hotel per Eurovision Song Contest a Torino | 00:25:01 | |
In questa puntata del video-podcast Landexplorer vi portiamo alcune novità locali che ben si interfacciano con i trend internazionali. Partiamo dal fondo perduto, legato alla legge "rotativa" (perché appartengono al fondo nazionale di rotazione) di circa 9 milioni. Il bando è a sportello e si apre il prossimo 8 novembre. Per maggiori informazioni potete seguire il link: https://www.finpiemonte.it/bandi/dettaglio-bando/18-99-turismo Secondo alcune testate giornalistiche ci sarebbero già problemi di prenotazione di hotel per il prossimo mese di maggio a Torino, in particolare nella settimana in cui si terrà l'Eurovision Song Contest 2022. L'evento si terrà a Torino perché i vincitori del contest del 2021 sono stati i Maneskin, gruppo rock italiano che sta avendo enorme successo in tutto il mondo! Volete conoscere meglio la situazione? Vi lasciamo alla lettura di questo link: https://www.finpiemonte.it/bandi/dettaglio-bando/18-99-turismo Nuove modalità di turismo che vedono sempre più la riscoperta delle proprie origini, una maggiore attenzione all'ambiente con microturismo legati a fenomeni semplici come il fare yoga lungo le rive di un fiume ammirare l'alba o il tramonto in contesti naturali e tanto altro. Così nascoo strutture ricettive che uniscono l'ambiente agreste alla musica classica, piccoli eventi da sviluppare in sinergia (e a questo si sta pensando anche con l'iniziativa "Campioni di ospitalità" lanciato da Visit Piemonte) e molto altro. Per comprendere meglio di cosa stiamo parlando vi lasciamo alla lettura del seguente link: https://www.wellmagazine.it/experience/le-stanze-della-musica-nuove-armonie-in-langa/ Infine ricordatevi il nuovo articolo sul blog "i viaggiatori ignoranti" lo trovate al seguente link: https://www.viaggiatoriignoranti.it/2021/10/sambughetto-e-i-buchi-delle-streghe.html E...andate in edicola: Landexplorer vi aspetta sulle pagine de "Le Rive". #turismo #microturismo #neuromarketing #target #trend #microdestinazioni | |||
05 Dec 2022 | Social Media Trend, Dove winter 2022: focus strategia! | 00:23:37 | |
Settimana molto intensa, grazie a due appuntamenti molto importanti: BTO e Dove Winter 2022. A BTO, ovvero Be-Travel On Life, si è indagato il concetto di Metaverso in tutte le sue sfaccettature. A fine evento sono già state annunciate le date per la prossima BTO 22 e 23 novembre 2023 (link: https://travelnostop.com/news/borse-e-fiere/bto-annuncia-le-date-del-2023-a-firenze-il-22-e-23-novembre_559634/amp). La diretta di Dove, famosa rivista del Corriere della Sera, edizione Winter 2022 ha analizzato il concetto di Sostenibilità tra i tanti ospiti si è distanta la Slovenia che grazie al suo direttore marketing del turismo ha descritto un nuovo concetto di certificazione territoriale, utilizzando anche gli NFT. Non sono mancati interventi legati alla formazione (in particolare in vista delle Olimpiadi 2026) e una attenzione ai processi come nel caso di MSC Crociere. (link: https://viaggi.corriere.it/speciali-extra/dove-winter-22/) Per quanto riguarda l'incontro domanda-offerta di lavoro si sa che in Italia esiste un problema relativo alle competenze, soprattutto di base, ma leggendo il report Sussidiarietà e... lavoro sostenibile ci si rende conto che il gap è ancora più forte di quanto sia percepito, soprattutto nel medio-lungo periodo. (link: https://www.sussidiarieta.net/cn2552/sussidiariet-e-lavoro-sostenibile.html) Infine, ma non per importanza, parliamo della professione del Social Media Manager che, grazie al report realizzato da Hootsuite) sempre più viene riconosciuta divenendo una delle figure più importanti per il prossimo futuro in quanto le giovani generazioni utilizzano sempre più i social anche come motori di ricerca. Quindi basta con la pratica del cross-post che non permette una visione strategica e maggiore attenzione a piattaforme come TiK Tok perché, se riescono a diventare famose velocemente, diventano un nuovo cnale di comunicazione a tutti gli effetti ne è la prova i 18 milioni di utenti attivi di cui il 36% hanno più di 35 anni (link: https://www.hootsuite.com/research/social-trends). Sempre sullo stesso tema c'è una bella analisi realizzata sul social professionale Linkedin. In estrema sintesi: post più lunghi, sondaggi, report e la capacità di creare una interazione arricchente (link: https://www.linkedin.com/posts/richardvanderblom_algorithm-report-2022-edition-4-november-activity-6995279862512914433-MrRb/) #turismo #marketingterritoriale #strategia #socialmediamarketing #socialtips #marketingturistico #comunicazione #cultura #metaverso #linkedin #personalbranding | |||
28 Nov 2022 | Turismo responsabile e comunità in aree interne: la Triennale della Madonna della Colletta Luzzogno | 00:17:11 | |
Come anticipato, gli impegni sono davvero tanti in questo periodo e così ho dovuto dosare le forze. Quindi per questa settimana non esce il consueto videopodcast, ma tranquilli non vi lascio soli. Ripercorriamo assieme la relazione che ho presentato pochi giorni fa a Roma lasciando come al solito un link dove poter leggere le slide che ho utilizzato come guida per il mio intervento (link: https://www.slideshare.net/samuelpiana/turismo-responsabile-e-piccole-comunit-nelle-aree-interne-la-festa-triennale-della-madonna-della-colletta-a-luzzogno) Mi scuso se l'audio non è ottimale...ma è stato registrato in "presa diretta" ed in esterna in un'aula universitaria con un piccolo rimbombo... Durante la XIV Riunione Scientifica Sistur, tenutasi all'Università "La Sapienza" a Roma dal 24 al 26 novembre 2022, ho presentato un pezzettino del mio territorio provando a creare qualche suggestione (su un progetto in via di definizione) dove la cultura è al centro dello sviluppo territoriale. In particolare che ruolo possono avere i musei in aree interne montane e nello sviluppo economico queste terre. #cultura #musei #marketingterritoriale #tradizioni #svilupposostenibile #sviluppoeconomico #areeinterne #sistur #turismo #landexplorer | |||
24 Oct 2022 | Piano Transizione Digitale 4.0. I Dati del turismo in Piemonte e "Social Local" | 00:30:12 | |
Oggi puntata dedicata all'analisi in dettaglio del Piano Transizione 4.0 per le imprese che vogliono stare al passo con i tempi pensando anche al futuro. L'Italia, secondo l'indice DESI (di cui abbiamo già parlato), ha un gap da colmare ed il piano, che eredita anche alcune misure del famoso "impresa 4.0", lavora su alcuni aspetti come la formazione utili a comprendere quando c'è veramente innovazione nel settore. Il principale beneficio per le imprese sarà il credito d'imposta. In queste settimane si susseguono incontri organizzati dal sistema camerale per informare il più possibile sulle opportunità (link: https://www.mise.gov.it/index.php/it/transizione40). Il secondo tema di oggi è il report dell'Osservatorio turistico della Regione Piemonte che descrive una stagione estiva in positivo, anzi oltre ogni aspettativa grazie anche al famoso effetto "rimbalzo" post covid. Attenzione, però, al sentiment leggermente calato. (link: https://www.visitpiemonte-dmo.org/wp-content/uploads/2022/10/BilancioEstate2022_3ott2022_DEFINITIVO.pdf) A questo proposito vi invito alla diretta di venerdì 28 ottobre dove analizzerò i principali dati relativi al turismo nel 2022 e descriverò alcuni prende per la stagione turistica 2023 (https://youtu.be/SZ17BeRFwWU) Infine vi parlo della call per la creazione del Digital Team di BTO e vi segnalo gli ultimi appuntamenti di fine stagione sul territorio. #impresa #transizione4.0 #turismo #data #dataanalytics #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer | |||
03 Jun 2024 | OTA a rischio? Come l'AI entra nella pianificazione del viaggio | 00:27:30 | |
A pochi mesi dell'inizio del Giubileo, torniamo a parlare di Turismo religioso e della sua evoluzione in grado di intercettare due grande trend: il turismo all'aria aperta e il benessere. Lo strumento per raggiungere il proprio "io interiore" sono i cammini. (link: https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/studioapertomag2024/turismo-religioso-e-monastico_F312992101145C05) Fonte anonima (poi rivelatasi) condivide importante paper interno di Google e si "scopre" alcune caratteristiche del motore di ricerca più utilizzato (link: https://sparktoro.com/blog/an-anonymous-source-shared-thousands-of-leaked-google-search-api-documents-with-me-everyone-in-seo-should-see-them/). Gemini AI, entra profondamente nel processo d'acquisto di una vacanza percorrendo tutte le fasi e mostrando di conoscere in maniera molto approfondita il consumatore, grazie alla raccolta di dati per anni e alla posizione predominante di Google (link: https://it.travelandtourworld.com/news/article/gemini-ai-googles-new-trip-planning-tool-and-its-potential-impact-on-travel-operators-worldwide/) Le OTA iniziano però a tremare di fronte a questa novità poiché per anni hanno finanziato campagne pubblicitarie e collaborato con Google per meglio posizionarsi e adesso Gemini AI è in grado di estrarre risultati, per mercati standardizzati, in poco tempo e molto efficienti mettendo a rischio la sopravvivenza delle stesse OTA (link: https://www.phocuswire.com/viator-founder-rod-cuthbert-on-rise-of-google) Infine ritornano le dirette di SMART. la nostra "rubrica" riguardante le Strategie e le Metodologie Applicate di Rigenerazione Territoriale (link: https://youtube.com/playlist?list=PLs4ad4gWuz1yDjfHX43psvfhX1qwluSfO&si=mKjsB8YTeXAbDR5T) #marketingterritoriale #landexplorer #marketingturistico #ai #gemini #travel #costumer #digitalmarketing | |||
06 Mar 2023 | Bando Fri-Tur, Travellers Tribe 2033 e i primi 12 canali per prenotare Hotel | 00:20:18 | |
Fri-Tur è il nuovo bando del ministero del Turismo gestito da Invitalia che ha come obiettivo il potenziamento delle strutture ricettive, la sostenibilità ambientale ed una gestione innovativa con una dotazione finanziaria di 780 milioni di euro. Le strutture ricettive che vorranno partecipare dovranno realizzare degli investimenti medio-grandi da 500 mila a 10 milioni di euro (al netto dell'IVA) e dovranno completare gli interventi entro il 31/12/2025 (link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fri-tur) Amadeus, noto GDS (Global Distribution System) ha presentato il nuovo report denominato "Travellers Tribe 2033". Grazie ad una intervista a circa 10 mila viaggiatori in 15 stati e a 22 esperti di diverse discipline emergono 4 nuove "tribù": gli esperienzialisti-entusiasti, i creatori di memoria, i trsavel-tech fluencer e gli esploratori pionieri. (link: https://amadeus.com/en/insights/blog/traveler-tribes-2033-changing-expectations-build-journey-tomorrow) SiteMinder descrive i 12 principali canali di prenotazione di Hotel. Le OTA affermano la loro supremazia, ma rimangono importantissime lòe prenotazioni dirette attraverso i siti degli hotel. Può sorprendere, ma AirBnB si è trasformato anche in una piattaforma di prenotazione hotel (link: https://sm.siteminder.com/sm-hotel-booking-trends-2022-it.html) | |||
17 Aug 2022 | Emozioni, relazioni e contesti museali: l’esperienza “MuseiEmotivi” - S.M.A.R.T. | 01:16:38 | |
In questa puntata di S.M.A.R.T. abbiamo il piacere di avere come ospiti Paolo Mazzanti e Lorenzo Greppi board di "Musei Emotivi", il percorso formativo che permette un nuovo modo di approcciare la cultura nei musei ripensando le esposizioni e mettendo al centro le emozioni. Ovviamente non mancherà il caso studio che ci presenterà Elisa Bruttini di Fondazione Musei Senesi. Emozioni e contesti museali incontrano il territorio in un gioco dentro-fuori il museo ancora tutto da vivere! | |||
11 Mar 2024 | Tante opportunità con CERV, accordo Confartigianato AEVF e un consiglio di lettura | 00:17:56 | |
CERV (Cittadini, uguaglianza, diritti e valori dell'Unione Europea) è un programma di sostegno con l'obiettivo di proteggere e promuovere i diritti e i valori sanciti dall'UE (link: https://cervitalia.info/). In particolare il programma finanzia questi 4 pilastri: 1) salvaguardare e promuovere i valori dell'UE 2) Promuovere i diritti la NON discriminazione e l'uguaglianza 3) Promuovere il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini 4) Contrastare la violenza compresa la violenza di genere L'Associazione Europea delle Vie Francigene ha siglato un accordo con Confartigianato per sviluppare attività inerenti il turismo sostenibile e valorizzare il genius loci (link: https://www.confartigianato.it/2023/10/turismo-accordo-tra-confartigianato-e-associazione-italiana-vie-francigene-per-promuovere-lartigianato-in-chiave-di-turismo-sostenibile/) Turismo sostenibile e comunità resilienti (link: https://www.amazon.it/Turismo-lento-comunit%C3%A0-sostenibili-valorizzazione/dp/B0CPRYHTTW/). Il professor Filippo Grasso riesce a sintetizzare in poche pagine una strategia di sviluppo turistico attento alle comunità mettendo al centro l'incontro tra turisti e residenti, presentando nuove pratiche di valorizzazione delle comunità stesse. #marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #europa #finanziamenti #viafrancigena #turismosostenibile #sviluppoterritoriale #consulenzaturistica #progettazioneeuropea | |||
30 Aug 2021 | Primi dati turismo estivo 2021..aspettando la ripresa nel 2023-2024! | 00:13:27 | |
In questa puntata del videopodcast "Landexplorer" analizziamo i primi dati relativi alla stagione estiva 20021. Interessante segnalare, ma forse è anche un po' scontato, come la situazione sia migliorata rispetto al 2020., infatti, Bankitalia descrive una spesa degli italiani in aumento da 477 milioni a 775 milioni di euro sull'anno ed è in aumento anche la spesa degli italiani all'estero che passa da 398 milioni (anno 2020) a 741 milioni nel 2021. Il dato sconfortante è che rispetto al periodo pre-pandemia si stima una riduzione di 3/5 della spesa sia degli italiani sia, soprattutto degli stranieri in Italia. Purtroppo ci vorrà ancora molto tempo prima di tornare ai periodi pre-pandemia e si stima un arco temporale che si allunga al 2023-2024! Un dato che ci deve far riflettere, presentato da una ricerca europea svolta da Epson, è che a pagare questo periodo pandemico saranno le giovani generazioni in quanto, le società sempre più immerse nel mondo post industriale basato sui servizi legati alla persona, hanno ridotto i posti di lavoro con un'ampia forbice che parte da un minimo di 6,6 milioni a fino 11 milioni! La puntata si conclude con un paio di novità per Landexplorer: occhi puntati a venerdì 3 settembre dove uscirà la prima puntata di "Cartoline dal territorio" un format video, audio e testo realizzato in collaborazione con il blog "viaggiatori ignoranti" e la nuova collaborazione con la rivista "Le Rive". #datituristici #turismoestivo #cultura #landexplorer #collaborazioni Iscriviti al canale (attiva la campanella) e seguici su: FaceBook: https://www.facebook.com/Landexplorer/Academy: https://www.facebook.com/groups/555225931577418/Edizioni: https://www.facebook.com/groups/472529093156517/Linkedin: https://www.linkedin.com/in/samuelpiana/Instagram: https://www.instagram.com/landexplorer_samuel/Telegram: https://t.me/landexplorersito: https://www.landexplorer.it/ | |||
13 Nov 2023 | Gallus Nivalis: dall'archeologia al marketing territoriale | 00:35:27 | |
Oggi vi raccontiamo uno dei tanti casi che ci capita di seguire come agenzia. La piccola associazione Archeologica Culturale "Felice Pattaroni" di Gravellona Toce vuole sperimentare nuovi modi di divulgare la storia archeologica della città. Grazie anche al nostro intervento si è costruito un progetto dove il protagonista è un piccolo galletto in ceramica rossiccia scoperto da Felice Pattaroni diviene un biscotto che sarà in vendita presso gli artigiani della città per le festività natalizie 2023. Vi raccontiamo (quasi) tutti i dettagli in questo video e per maggiori approfondimenti potete leggere il seguente link: (https://www.associazionepattaroni-gravellonatoce.it/gallus-nivalis-dall-archeologia-alla-gastronomia/) #archeologia #marketingterritoriale #marketingturistico #gastronomia #sviluppoterritoriale #landexplorer #gallusnivalis | |||
20 Nov 2023 | Gallus Nivalis: la presentazione | 01:27:21 | |
Sabato 18 novembre si è svolto l'evento "Gallus Nivalis: Dall'archeologia alla gastronomia" dove l'Associazione Archeologica Culturale "Felice Pattaroni" in collaborazione con VCO Formazione e lìIstituto di Istruzione Superiore Ferrini-Franzosini hanno presentato l'archeo-biscotto nato dalla volontà di raccontare l'archeologia di Gravellona Toce in una modalità differente. Tante le istituzioni presenti in particolare: la Provincia del VCO, Comune di Gravellona Toce, Confartigianato Piemonte Orientale, CNA Piemonte Nord e il saluto dell'europarlamentare Alessandro Pansa. Durante l'evento si è tenuto un mini convegno con i seguenti relatori: Alberta Ragnoli: presidente dell'associazione Pattaroni Edoardo Raspelli: l'antica Roma e la gastronomia Fabiana Mantovani: fasi progettuali Valeria di Siero: l'etichettatura e i riferimenti normativi Samuel Piana: dall'esercizio all'introduzione sul mercato. A concludere l'incontro il saluto di Giorgio Bartolucci (prima stella Michelin dell'Ossola). #marketingterritoriale #marketingturistico #gallusnivalis #archeologia #cultura #gastronomia | |||
06 Sep 2021 | Lago Maggiore oltre il 50° posto nella comunicazione social...quale strategia digital-territoriale? | 00:15:01 | |
In questa puntata di Landexplorer, vi parlo di: 1) Oltre il 50° posto in una "classifica" stilata da una ricerca pubblicata da "La Stampa" sulla promozione attraverso i social dei laghi..manca una strategia ed un brand territoriale 2) "Musei Emotivi" giunge alla sesta edizione, l'alta formazione nella museologia e museografia 3) Il bando GAL Laghi e Monti legato alla misura 6.4.2 "Turismo Sostenibile" | |||
11 Dec 2023 | Analizziamo il Rapporto sul Turismo e nuova legge sulle guide turistiche | 00:41:00 | |
Uscito La ventiseiesima edizione del Rapporto sul Turismo. Volume fondamentale per chi lavora nel Turismo. 66 autori 31 contributi focus ed analisi di questo fenomeno che pesa sempre di più nella creazione del PIL italiano. (link: https://www.cnr.it/sites/default/files/public/media/attivita/editoria/9788880806004_rapporto%20sul%20turismo2023_testo.pdf). Analizziamo il sommario cercando di riassumere diversi temi e problemi affrontati nel nostro appuntamento settimanale. La nuova legge nazionale per la figura della guida turistica. Grazie ai fondi PNRR si è elaborata la nuova legge. Ci sono diverse novità tra cui: - Il superamento di un esame di abilitazione nazionale a cadenza annuale; - Istituzione di un elenco nazionale delle guide turistiche - Obbligo di aggiornamento professionale - Possibilità di conseguire specializzazioni tematiche e territoriali - Attribuzione di codice ATECO - Applicazione di sanzioni in caso di abusivismo (link alla legge: https://documenti.camera.it/leg19/pdl/pdf/leg.19.pdl.camera.1556.19PDL0062130.pdf) #marketingterritoriale #marketingturistico #sviluppoterritoriale #landexplorer #guideturistiche #legge #turismo #guidaturistica le #landexplorer #guideturistiche #legge #turismo #guidaturistica | |||
24 Jan 2022 | Futuro del turismo: sostenibile e rigenerante, Nicoletta Polliotto a SMART e Travel Tech | 00:19:51 | |
In questa puntata di Landexplorer analizziamo assieme un bell'articolo scritto su TTG Italia.com da Paola Tournour-Viron ( link: https://mobile.ttgitalia.com/stories/viaggi_di_marketing/173684_se_bastasse_una_bella_ricetta_a_far_piover_turisti/) dove si indicano dieci punti nodali del futuro del turismo. In particolare è interessante notare come si stia soffermando il concetto di sotenibile in abbinamento al concetto di rigenerativo dove le azioni svolte non servono solo allo scambio di beni/merci/gadget ma devono creare benessere per le comunità. Giovedì 27 gennaio dalle 18 alle 19 ci sarà la seconda puntata di S.M.A.R.T. (Strategie e Metodologie Applicate per la Rigenerazione Territoriale) e la nostra ospite sarà la famosissima Nicoletta Polliotto di Muse Comunicazione. Nicoletta ci presenterà il suo metodo innovativo per il marketing ed il branding di ristoranti con alcuni casi studio davvero interessanti non perdetevi la diretta su youyube (link: https://youtu.be/s0fdr9bF5QU) o se sei più comodo anche su FaceBook (link: https://www.facebook.com/178533455525950/posts/4776321232413793/) o Linkedin (link: https://www.linkedin.com/video/event/urn:li:ugcPost:6890327670903705601/). Se volete conoscere meglio di cosa parliamo ecco le slide che ci presenterà Nicoletta (link: https://www.slideshare.net/samuelpiana/creative-restaurant-branding-propriet-intellettuale-di-muse-comunicazione-e-di-creative-restaurant-branding) Il nuovo articolo realizzato per il blog Social and Tech approfondisce ulteriormente il concetto di Travel Tech ovvero la relazione tra turismo, digitale e tecnologia e come questo rapporto sia molto delicato e dai forti contrasti (link: https://socialandtech.net/travel-tech-la-delicata-relazione-da-cui-dipende-il-posizionamento-di-una-destinazione-turistica/) Il prossimo articolo sulla storia e l'etnografia locale che realizziamo per il blog "I Viaggiatori Ignoranti" sarà su Gravellona Toce e la sua parte più antica con un focus sui ritrovamenti archeologici. Nel frattempo vi lasciamo alla diretta, che si terrà venerdì 28 gennaio alle 18, di presentazione dell'Almanacco 2022 del blog (link: https://youtu.be/Vg1pZsGAr5U) #turismo #digital #tech #marketing #neuromarketing #landexplorer #rigenerazione #sostenibile #turismosostenibile | |||
23 Dec 2022 | I paesaggi del VCO raccontati da grandi letterati - cartoline dal territorio | 00:08:25 | |
Puntata speciale per le vicine feste di Natale 2022. Oggi Landexplorer ed il Blog dei Viaggiatori ignoranti vi raccontano come alcuni grandi letterati descrivono il territorio del VCO. Si parte da Charles Dikens per giungere fino a nostri giorni. ù Alcune sono citazioni molto famose, altre sono da ricercare leggendo e passeggiando attentamente nei luoghi narrati. Buone Letture e... Soprattutto buone feste! #letture #consiglidilettura #storia #etnografia #marketingterritoriale #racconti | |||
16 Jan 2023 | Meno turisti e più conversioni? Turismo Rigenerativo nuovi fondi e chiude Itsart | 00:22:49 | |
Meno turisti e più conversioni, quindi più profitti? Questa provocazione ha un fondo di verità: abbassare la capacità di carico, migliorare l'esperienza e non ultimo programmare meglio i flussi. La spagna da qualche anno investe su questa strategia e l'Italia? (link: https://www.hosteltur.com/comunidad/005256_menos-turistas-mas-ingresos.html) Qualche consiglio relativo al cambio di costume Journey con l'avvento del Metaverso in una intervista a Simone Puorto (link: https://www.qualitytravel.it/metaverso-eventi-e-hospitality-cosa-sta-succedendo-alle-nostre-spalle-intervista-a-simone-puorto/120037) e in un articolo per Social and Tech (link: https://socialandtech.net/metaverso-turismo-quale-relazione-e-cosa-fare/) Nuovi bonus per il turismo all'interno della legge di Bilancio analizziamoli assieme, sperando in decreti attuativi chiari e concreti (link: https://www.lentepubblica.it/cittadini-e-imprese/bonus-turismo-2023/) Chiude Itsart, la "Netflix della cultura" con 7,5 milioni di perdita. Che fine faranno i contenuti realizzati per la piattaforma? Speriamo vengano "lasciati in eredità" a Raiplay (link: https://www.qualitytravel.it/chiude-itsart-ecco-quanto-ci-e-costata-la-netflix-della-cultura/120279) #turismo #marketingterritoriale #marketingturistico #itasart #strategia #metaversoeturismo | |||
16 Sep 2024 | SNAI al palo. Stagione turistica estiva con luci ed ombre | 00:30:11 | |
Come ogni fine estate è il momento di fare il bilancio della stagione turistica estiva. Nonostante l'aumento degli arrivi, il 2024, stando ai primi dati emersi, il fatturato è in calo. La problematica si registra nei lidi balneari, prezzi alti nei ristoranti... ma anche le grandi città hanno dati negativi: -20% a Napoli. Intanto cresce l'overtourism anche in più periodi annui e l'indebitamento degli italiani per andare in vacanza. (link: https://www.youtube.com/watch?v=7oLBgLi48Jo) Mario Draghi, ex presidente BCE e presidente del Consiglio dei ministri italiano, ha recentemente presentato un report di oltre 400 pagine con l'obiettivo di porre l'attenzione europea sulla competitività e sulla crescita economica dell'area euro. 840 azioni concrete ed attuabili subito, MA è necessario investire il 4-4,5% del PIL europeo e questo non incontra il favore dei singoli stati (link: https://www.ilpost.it/2024/09/09/rapporto-draghi-competitivita-unione-europea/) SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne) al palo. Da due anni il coordinamento nazionale non viene convocato a Roma. Intanto in 10 anni sono morte circa 26 mila attività commerciali, sono 3300 i comuni senza sportello bancario e la troppa idealizzazione di vita nel borgo, esasperando la narrazione sulla leva turistica, rischia di essere ancora più controproducente. Infine le case ad 1 euro si sono rivelate una chimera. (link: https://www.repubblica.it/economia/2024/09/08/news/borghi_italiani_abbandono_fondi_pnrr-423480943/) #stagioneturistica #marketingterritoriale #marketingturistico #SNAI #competitività #europa |