Beta

Explorez tous les épisodes de La Storia del Cinema

Plongez dans la liste complète des épisodes de La Storia del Cinema. Chaque épisode est catalogué accompagné de descriptions détaillées, ce qui facilite la recherche et l'exploration de sujets spécifiques. Suivez tous les épisodes de votre podcast préféré et ne manquez aucun contenu pertinent.

Rows per page:

1–37 of 37

DateTitreDurée
10 Apr 20252001 vs SOLARIS – Il duello cosmico tra USA e URSS 🌖00:12:29
In questa seconda parte, esploriamo due capolavori che hanno ridefinito la fantascienza cinematografica: 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick e Solaris di Andrej Tarkovskij. Due visioni opposte, nate durante la Guerra Fredda, che trasformano lo spazio in un campo di battaglia esistenziale. Dalla potenza visiva di Hollywood alla poetica spirituale del cinema sovietico, questo episodio è un viaggio tra cinema, filosofia e immaginario cosmico. Un confronto che ancora oggi illumina lo schermo e l’animo umano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
27 Feb 2025Dentro la mente di quel PAZZO furioso di FRITZ LANG 🤖00:13:00
Dall’infanzia a Vienna fino alle grandi produzioni hollywoodiane, in questo episodio racconteremo la vita avventurosa di Fritz Lang, regista che con Metropolis e M – Il Mostro di Düsseldorf ha ridefinito l’estetica del cinema. Seguiremo i suoi passi tra l’Europa del primo dopoguerra e l’America delle star, tra fughe rocambolesche e sperimentazioni visive che hanno influenzato generazioni di cineasti. Un viaggio nelle ombre di una mente visionaria, tra città futuristiche, criminali tormentati e eroi drammatici. La parabola artistica di un uomo che ha visto nel grande schermo la possibilità di mostrare al mondo tutta la forza—e la fragilità—della condizione umana. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
27 Mar 2025L'ultimo ciak dell'ESPRESSIONISMO 🥲00:10:21
Negli anni Venti, il cinema tedesco aveva affascinato il mondo con storie distorte, scenografie da incubo e personaggi tormentati. Era il trionfo dell’Espressionismo, un movimento visionario e rivoluzionario. Ma tutto ciò che è straordinario ha una fine, e anche questo periodo d'oro finì per spegnersi tra crisi economiche, debiti vertiginosi e l'ombra sempre più vicina di Hollywood. In questa puntata speciale esploreremo il tramonto dell’Espressionismo tedesco: dai grandi capolavori agli ultimi film, dai registi emigrati a Hollywood alle sfide di un'industria sull'orlo del collasso. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
20 Feb 2025L'AVANGUARDIA più OSCURA del cinema 🇩🇪00:10:43
In questo episodio viaggeremo tra le ombre contorte dell'Espressionismo e i drammi intimi del Kammerspielfilm. Scopriremo come la Germania del dopoguerra, segnata da crisi economiche e spinte artistiche visionarie, abbia saputo dar vita a capolavori unici nel loro genere. Dai set deformati de Il Gabinetto del Dottor Caligari alle atmosfere claustrofobiche de L’ultima risata, uno sguardo affascinante su un’epoca che ha cambiato per sempre il modo di fare cinema. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
20 Mar 2025ROBERT WIENE e il DOTTOR CALIGARI: l'uomo che ha rivoluzionato la PAURA 🧟‍♂️00:11:43
In questo episodio ci immergiamo in un viaggio oscuro e affascinante alla scoperta di Robert Wiene, regista geniale e misterioso, e del suo film più celebre: "Il Gabinetto del Dottor Caligari". Partendo dalla sua giovinezza nella Vienna di fine Ottocento, ripercorriamo il cammino artistico e personale di Wiene fino alla Berlino post-bellica, città in fermento e tormentata, dove nel 1919 prende vita uno dei capolavori assoluti del cinema espressionista. Attraverso le ombre inquietanti di Caligari e gli occhi magnetici del sonnambulo Cesare, raccontiamo come un uomo e un film abbiano cambiato per sempre il modo di concepire la paura e la follia sul grande schermo. Tra curiosità, retroscena e misteri, scopriremo come Il Gabinetto del Dottor Caligari abbia segnato non solo la storia del cinema, ma anche la vita stessa del suo creatore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
17 Apr 2025Il cinema SOVIETICO e la RIVOLUZIONE delle IMMAGINI 👁️00:12:28
In copertina: Dziga Vertov Tra fabbriche ghiacciate, proiettori rotti e manifesti d’avanguardia, nasce il cinema sovietico. Questa puntata racconta la stagione più esplosiva e visionaria della storia del cinema: quella in cui il montaggio divenne linguaggio, pensiero, ideologia. Con Ejzenštejn, Pudovkin e Vertov al timone, la settima arte si trasformò in arma rivoluzionaria. Dalla fondazione della Sovkino al trionfo de La corazzata Potemkin, fino al pugno di ferro del realismo socialista, esploriamo l’epoca in cui il cinema non voleva solo raccontare il mondo, ma cambiarlo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
24 Apr 2025Sergej ĖJZENŠTEJN - Il figlio del MONTAGGIO 🎞️ Parte 100:10:57
In questo primo episodio dedicato a Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, entriamo nella sua giovinezza tumultuosa: tra la rigidità del padre e la sensibilità della madre, tra l'ingegneria e l'arte, tra la guerra e la rivoluzione. Dalla Riga del tardo Impero Russo alla Mosca in fermento del Proletkul't, seguiamo il giovane Sergej nella sua scoperta del teatro biomeccanico e nel suo primo incontro con la cinepresa. Una puntata narrativa e intensa, che ci porta dentro la mente inquieta di un genio che avrebbe cambiato per sempre il linguaggio del cinema. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
06 Mar 2025ALICE GUY-BLACHÉ: la regista DIMENTICATA che ha inventato il cinema 🌸00:14:17
In questa puntata speciale ci avventuriamo alla scoperta di Alice Guy-Blaché, una figura sorprendentemente poco nota per quanto abbia segnato la storia del cinema. Prima regista donna a conquistare un ruolo decisionale, pioniera nell’uso del sonoro e fondatrice di uno studio di produzione negli Stati Uniti, Alice Guy-Blaché ha realizzato centinaia di film fin dai primissimi anni del Novecento. Fra aneddoti, curiosità e vicende biografiche, ripercorreremo la vita straordinaria di una donna che ha saputo esplorare tutte le possibilità dell’arte cinematografica, anticipando temi e tecniche di gran lunga in anticipo sui tempi. Un viaggio nel passato del grande schermo per riscoprire un nome che merita di essere celebrato e ricordato. Qui potete vedere ➡️ La Fata dei Cavoli Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
03 Apr 2025Dal CAOS alla STORIA: il primo atto del CINEMA in UNIONE SOVIETICA ✂️🎞️00:13:38
In copertina: Lev Vladimirovič Kulešov Dopo la Rivoluzione russa, il cinema sovietico vive una fase di caos e rinascita: dai limiti del Comunismo di guerra ai primi cinegiornali propagandistici, fino alla NEP che riaccende la produzione. In questo episodio scopri come figure come Kuleshov, Bauer e Protazanov abbiano gettato le fondamenta del cinema sovietico, sperimentando il montaggio come linguaggio rivoluzionario. Un viaggio essenziale per capire l’evoluzione dell’industria cinematografica e l’impatto globale dell’innovazione russa sul modo di fare cinema. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
10 Apr 2025USA vs URSS – Oltre la CORTINA... fino alla LUNA 🚀00:11:37
C'è stato un tempo in cui il futuro si scriveva con pellicole da 35mm e sogni di razzi spaziali. In questo primo episodio speciale, esploriamo il grande duello cinematografico tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Mentre Hollywood riempie gli schermi di alieni e astronauti patriottici, l’Unione Sovietica risponde con cinema di Stato e slanci collettivi verso il cosmo. Dallo Sputnik a Gagarin, da Disney a Wernher von Braun, passando per le prime inquietudini post-belliche, la fantascienza diventa arma, rifugio e manifesto ideologico. Un viaggio tra bobine e orbite, per scoprire come lo spazio – prima di essere conquistato – è stato immaginato. 🎞️ Nel prossimo episodio: 2001 vs SOLARIS – Il duello cosmico tra USA e URSS Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
13 Mar 2025Viaggio a METROPOLIS 🌃00:12:51
Metropolis è molto più di un film: è un capolavoro che ha segnato la nascita della fantascienza nella storia del cinema, unendo architettura futuristica, riflessioni sulla lotta di classe e un’estetica visionaria senza precedenti. In questa puntata ci immergiamo nell’universo ideato da Fritz Lang e Thea von Harbou, dove la città è divisa tra la ricchezza opulenta dei piani alti e gli operai-schiavi confinati nei sotterranei. Scopriremo le curiosità dietro le riprese monumentali, gli effetti speciali pionieristici e il messaggio politico che ancora oggi risuona potente, invitandoci a riflettere sul rapporto tra progresso tecnologico e umanità. Preparatevi a esplorare una pellicola che ha incantato generazioni di spettatori e continua a ispirare il cinema di oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
02 Sep 2020Il Precinema00:05:55
In questo primo episodio cerchiamo di disegnare un quadro generale su tutto quello che è considerato Precinema – la fase che precede la vera e propria nascita del mezzo cinematografico. Cover: Thomas Alva Edison. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
12 Sep 2020I fratelli Lumière00:06:47
Le basi per la storia del cinema sono state gettate. In questo episodio si racconta la breve ma significativa presenza di Auguste e Louis Lumière all'interno della prima vera fase del mondo cinematografico: il Cinema delle Attrazioni. Cover: Auguste e Louis Lumière. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
16 Sep 2020Georges Méliès00:09:30
28 dicembre 1895, Salon indien du Grand Café. Soltanto trentatré spettatori sono venuti a osservare questo nuovo spettacolo promosso dai due fratelli Lumière. Fra quei trentatré c’è anche Georges Méliès. Una coincidenza destinata a cambiare le sorti del cinema. Cover: Georges Méliès. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
21 Sep 2020La Scuola di Brighton00:10:28
I primi anni del cinema sono stati indubbiamente dominati dalle correnti francesi e americane. Di questo non si può dir certo il contrario. Ma sottovalutare la scuola inglese potrebbe essere un grandissimo errore. Cover: Frame da "The ? Motorist" (1906), di Robert William Paul. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
28 Sep 2020Arrivano gli americani00:10:00
Dopo i francesi e gli inglesi, è arrivano il momento di parlare del terzo player decisivo per la nascita e lo sviluppo del cinema delle origini. In poco tempo questo non solo riesce ad accaparrarsi la fetta più grande del mercato, ma getta anche le fondamenta stilistiche più importanti per il cinema che verrà dopo. Ovviamente parliamo degli americani. Cover: David Wark Griffith. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
05 Oct 2020Edwin S. Porter00:13:26
E se vi dicessi che il regista americano più influente dei primi anni del Novecento si è occupato inizialmente di pattinaggio? In questo episodio parliamo di colui che alzò l’asticella; colui che fece letteralmente impazzire i montatori del suo tempo; colui che sfondò la quarta parete quando ancora non era di moda. Parliamo di Edwin Stanton Porter. Cover: Edwin Stanton Porter. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
12 Oct 2020L'expansion 🇫🇷00:13:11
1906. L’industria cinematografica francese domina il mercato europeo, lotta a livello internazionale con gli Stati Uniti ed entra in una fase di sviluppo rivoluzionario. Internamente, questo mercato è conteso da due grandi produzioni: da una parte abbiamo la Pathé-Frères; dalla parte opposta, la Gaumont. Scopriamo insieme come queste due dimensioni siano riuscite a portare il cinema francese del primo Novecento sul tetto del mondo. Cover: Alice Guy-Blaché / Con la partecipazione di Jacopo Carta. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
19 Oct 2020L'espansione 🇮🇹00:13:12
Finalmente è arrivato il momento di parlare della scuola che molto probabilmente ha scritto la storia dell’autorialità cinematografica: l'Italia. In questo episodio vedremo la nascita e il primo sviluppo del cinema nostrano sotto il punto di vista del regista italiano più influente del cinema muto: Giovanni Pastrone. Cover: Giovanni Pastrone. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
26 Oct 2020Udvidelse 🇩🇰00:12:30
Quando si pensa all’arte cinematografica e ai suoi maggiori esponenti, i primi nomi che saltano in mente sono Stati Uniti, Francia o Italia. Quasi nessuno sa che invece anche un piccolo paese come la Danimarca svolge un ruolo fondamentale all’interno della storia del cinema. E questo grazie a tre figure chiave: l’imprenditore Ole Olsen, il regista August Blom e l'attrice Asta Nielsen. Cover: Asta Nielsen. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
14 Dec 2020La ribellione americana – pt. 100:11:25
Oggi siamo abituati a una certa Hollywood: la regina del mercato internazionale dell’industria dello spettacolo. Tuttavia nel periodo precedente alla Prima Guerra Mondiale vi regna la più totale confusione: le società americane si concentrano soltanto su una domanda interna e impiegano tutte le proprie forze per farsi una spietata concorrenza le une con le altre. Fino a quando La Edison e la AM&B decidono di fondersi in un'unica maestosa potenza industriale: la Motion Picture Patents Company. Cover: Carl Laemmle. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
11 Jan 2021La ribellione americana – pt. 200:14:01
Siamo agli inizi degli anni Dieci e il feature film – il lungometraggio narrativo – diventa la misura standard della programmazione delle sale. Questa drastica rivoluzione viene accompagnata da altri due elementi fondamentali per la storia del cinema: da una parte c'è un pubblico sempre più affezionato alle dive e agli eroi del grande schermo – dando così vita a quello al fenomeno chiamato star system; dall'altra, invece, i produttori decidono di concentrare i propri sforzi produttivi all'interno di un piccolo sobborgo di Los Angeles. Quel centro arriverà a diventare il sinonimo stesso del cinema americano: Hollywood! Cover: Inaugurazione della famosa insegna (1923). Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
26 Jan 2021Revolution – pt. 1 🇺🇸00:14:13
A partire dal 1904, il cinema commerciale americano si orienta sempre di più verso qualcosa di radicalmente innovativo: la narrazione cinematografica. Le pellicole si fanno sempre più lunghe; le storie diventano più complesse e - di conseguenza - queste iniziano a essere raccontate ricorrendo a un numero sempre più consistente di inquadrature. L’obiettivo principale di tutta questa radicale e imponente rivoluzione è soltanto uno: la nuova forma di esperienza cinematografica degli spettatori. Cover: frame da "The Painted Lady" (1912 ), di David Wark Griffith. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
02 Mar 2021Revolution – pt. 2 🇺🇸00:10:47
Siamo nel 1904. Il cinema americano si trova al centro di una rivoluzione mai vista prima. I film diventano più lunghi, le storie diventano più articolate e le inquadrature all’interno di una pellicola arrivano a sfiorare quota cinquanta! Per i dieci anni che seguono, gli Stati Uniti - e soprattutto Hollywood - diventano i protagonisti assoluti del cinema mondiale. E questo attraverso lo sviluppo di alcune soluzioni che saranno alla base di tutta la cinematografia degli anni a seguire. Alcune le abbiamo già viste nell’episodio 12: parliamo di profondità di campo, didascalie, recitazione molto più naturale e i movimenti della macchina da presa. Ma in questo primo episodio della seconda stagione, ne vedremo delle altre. Cover: Frame da “The Lonely Villa” (1909), di David Wark Griffith. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
09 Mar 2021La conquista del mondo00:09:14
Siamo nel 1912 e tutte le case di produzione americane spremono le proprie energie esclusivamente per la conquista del mercato interno. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, gli assetti del mercato cinematografico globale cambiano drasticamente. In Europa, per esempio, la produzione cinematografica cessa quasi del tutto. Venuta a mancare la produzione europea, quindi, molti Paesi iniziano a rivolgersi proprio all'industria hollywoodiana, che ha così l'occasione di conquistare l'intero mercato internazionale. Cover: Lyda Borelli. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
16 Mar 2021Il cinema diventa un'industria00:11:25
Nella prima metà degli anni Dieci, in America, succede qualcosa di strano: piuttosto che farsi la guerra, le piccole case di produzione indipendenti iniziano a fare comunella, crescendo così molto rapidamente fino a creare la base per quello che verrà chiamato studio system - il modello di gestione produttiva che avrebbe dominato per decenni il cinema americano. Cover: Thomas H. Ince. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
23 Mar 2021La comica storia di Mack Sennett00:11:37
In questo episodio de La Storia del Cinema, ci concentriamo su uno dei tre dipartimenti della Triangle Film Corporation: la Keystone Pictures Studio. Sotto la direzione artistica di Mack Sennett, la produzione cinematografica della Keystone rappresenta la più importante palestra per la definitiva messa a punto del linguaggio cinematografico. Se David Griffith è l'esempio normativo per il linguaggio cinematografico, Mack Sennett è di sicuro quello trasgressivo. Cover: Mack Sennett. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
06 Apr 2021Charlie Chaplin - pt. 100:11:37
La storia di Charlie Chaplin è la più drammatica di tutte le storie di successo mai raccontate. Se la sua infanzia dovesse essere rappresentata da due parole, queste sarebbero sicuramente povertà e difficoltà. In questo primo episodio a lui dedicato, vedremo come il piccolo Charles Spencer riesca in pochissimo tempo a conquistare di diritto un posto d'onore nella storia del cinema. Cover: Charlie Chaplin. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
20 Apr 2021Charlie Chaplin - pt. 200:14:47
1914. A casa Chaplin viene fatta recapitare una bustarella. Viene da Chicago ed è firmata Essanay Film Manufacturing Company. Dentro c’è un contratto del valore di $ 1.250 a settimana. Charlie ci pensa un attimo e a dicembre del 1914 si è già accasato a Los Angeles. Ed è in quel periodo che Chaplin arriva a scoprire un’altra anima dentro di sé... un po’ più pignola di quella dell’attore: quella del regista. Cover: Charlie Chaplin. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
04 May 2021Buster Keaton - pt. 100:10:39
In questo episodio parliamo di un altro grande artista del cinema muto; il cineasta da sempre indicato - a mio parere senza motivo - come il vero antagonista di Charlie Chaplin: Buster Keaton. Cover: Buster Keaton. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
18 May 2021Buster Keaton - pt. 200:11:50
Seconda e ultima parte della strana storia di Buster Keaton. Cover: Buster Keaton. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
01 Jun 2021Erich von Stroheim00:16:03
In questo episodio parliamo della sciagurata vita di colui che può essere considerato il terzo incomodo fra Charlie Chaplin e Buster Keaton. Il terzo maestro del cinema muto. Il regista che è passato alla storia come il padre del cinema d’autore. Il suo nome è Erich von Stroheim. Cover: Erich von Stroheim. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
15 Jun 2021L'Impressionismo - pt. 100:09:58
Dopo aver passato praticamente dieci episodi a esaltare il cinema americano, è arrivato il momento di fare un salto dall’altra parte del mondo. L'Europa. Più precisamente in Francia, dove sta prendendo forma uno dei movimenti avanguardisti più potenti di tutta la storia cinematografica europea: l'Impressionismo. Cover: La patria dell'Impressionismo. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
29 Jun 2021L'Impressionismo - pt. 200:09:15
Siamo nel bel mezzo di una rivoluzione. La storia del cinema sta per intraprendere un drastico cambio di rotta. L'impressionismo sta per riscrivere la storia del mezzo cinematografico. Cover: Abel Gance. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
28 Sep 2021Cubismo, Dadaismo e Surrealismo00:12:10
Siamo negli anni Venti. Da una parte del globo, in America, abbiamo l’industria più potente che si sia mai vista fino a quel momento. Dall’altra, invece, abbiamo un cinema europeo completamente disastrato ma — come molto spesso sarà nel corso della sua storia — pronto a risorgere dalle sue stesse ceneri. Cover: Man Ray. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC O dai il tuo sostegno al progetto: bit.ly/Patreon_LSDC La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
12 Oct 2021Luis Buñuel e Salvador Dalí — w/ Massimo Temporelli00:14:36
Questo episodio è dedicato a Luis Buñuel, l’artista che ha celebrato il matrimonio dell’immagine cinematografica con quella poetica, ma anche al suo partner in crime - uno dei più grandi innovatori artistici della storia: Salvador Dalí. Un grazie gigantesco a Massimo Temporelli del podcast Fucking Genius per aver prestato la sua voce al racconto di una delle più grandi amicizie della storia del cinema. Cover: Luis Buñuel e Salvador Dalí. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC O dai il tuo sostegno al progetto: bit.ly/Patreon_LSDC Se vuoi scoprire cos'è Fucking Genius, clicca su questo link: bit.ly/FuckingGeniusPodcast La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
26 Oct 2021Un Chien Andalou — w/ Gianpiero Kesten00:08:36
1929. L’intero panorama artistico globale sta per essere scosso da un vero e proprio terremoto che porta il nome di Un Chien Andalou. I giovani Luis Buñuel e Salvador Dalí, quasi senza accorgersene, hanno già rivoluzionato drasticamente tutta l’arte cinematografica. E il mio più sentito grazie va a Gianpiero Kesten del podcast Cose Molto Umane per aver prestato la sua voce e il suo tempo per la narrazione di uno dei massimi capolavori della storia del cinema. Cover: Frame da Un Chien Andalou (1929), di Luis Buñuel e Salvador Dalí. Ti piace La Storia del Cinema? Seguila anche su Instagram: bit.ly/IG_LSDC O dai il tuo sostegno al progetto: bit.ly/Patreon_LSDC Se vuoi scoprire qualcosa di nuovo SUL MONDO, ascolta Cose Molto Umane: bit.ly/CoseMoltoUmane La Storia del Cinema fa parte dell'universo di VOISLAND, il primo network di podcast italiano. Fatti un giretto su voisland.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Améliorez votre compréhension de La Storia del Cinema avec My Podcast Data

Chez My Podcast Data, nous nous efforçons de fournir des analyses approfondies et basées sur des données tangibles. Que vous soyez auditeur passionné, créateur de podcast ou un annonceur, les statistiques et analyses détaillées que nous proposons peuvent vous aider à mieux comprendre les performances et les tendances de La Storia del Cinema. De la fréquence des épisodes aux liens partagés en passant par la santé des flux RSS, notre objectif est de vous fournir les connaissances dont vous avez besoin pour vous tenir à jour. Explorez plus d'émissions et découvrez les données qui font avancer l'industrie du podcast.
© My Podcast Data