
Educare con calma (La Tela)
Explorez tous les épisodes de Educare con calma
Date | Titre | Durée | |
---|---|---|---|
01 Mar 2024 | 166. Comunicazione non violenta e buonsenso | con Martina Righetti | 00:26:32 | |
In questo episodio di Educare a Lungo Termine parliamo di CNV, comunicazione non violenta: vi spiego brevemente che cos'è e perché credo che potrebbe essere una svolta nelle relazioni, ma vi lascio anche un pensiero a ragnatela sul perché, secondo me, per praticarla basterebbe seguire la bussola del buonsenso. Martina Righetti, utente della CNV e partecipante attiva della comunità Tutta La Tela, ci ha dedicato un po' del suo tempo per raccontarci la sua esperienza: ho adorato la sua testimonianza e credo che piacerà anche a voi! Se volte unirvi alla conversazione e raccontarci la vostra esperienza, vi invito a farlo nei commenti su La Tela. :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
In ogni caso, grazie di 💜. | |||
14 Jul 2023 | 141. Vacanze in famiglia | 01:03:05 | |
In questo episodio di Educare con Calma, con l'aiuto di una newsletter sul viaggiare con bambini che avevo inviato nell'estate del 2022, spacchetto i miei pensieri su come far sì che una vacanza in famiglia sia arricchente e rilassante… per smettere di dire al ritorno «ho bisogno di una vacanza dalla vacanza». Su La Tela, nella pagina di questo episodio, trovate anche gli episodi relazionati (sul nostro stile di vita in viaggio) e, se volete, potete lasciarmi un vostro commento: mi piace un sacco leggervi! :: Persone che intervengo (grazie!)
:: Persone che menziono (grazie!)
:: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace «Educare con calma» e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete farlo in tre modi:
| |||
23 Jul 2021 | Sensi di colpa (parte 3): "Non mi piace giocare con mio figlio" | 00:21:44 | |
In questo episodio di Educare con Calma vi parlo di una confessione che mi fanno molti genitori e nella quale mi riconosco al 100%: mi sento in colpa perché non mi piace giocare con i miei figli. Anche a me non è mai piaciuto giocare con i miei figli, ma da quando ho capito che cosa sono disposta ad offrire e che anche le mie preferenze contano, sto imparando a stare e giocare con i miei figli in modo tutto nuovo. :: In questo post ho menzionato: Episodio 53 Riflessioni sui due anni (riguardo all’idea del “ciò che siamo disposti ad offrire”) Episodio 42 ("Sto sbagliando tutto") e 43 ("Non so facendo abbastanza")che sono i primi episodi su altri tipi di senso di colpa Episodio 23 Viaggiare a tempo pieno: domande e risposte :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
| |||
30 Jul 2020 | Inizio un podcast! (credo) | 00:11:52 | |
Questa è la prima puntata del mio podcast. Non è perfetto, non è come lo volevo (cover a parte, che adoro!), ma dovevo pubblicarlo o non avrebbe mai visto la luce del sole. Alcune frasi che mi ripetevo quando ho deciso di lanciare questa prima puntata perfettamente imperfetta:
Alcuni miei articoli vecchi che sono andata a rileggermi per trovare ispirazione e motivazione (sì, mi rileggo spesso: ricordare da dove arrivo mi aiuta a capire dove voglio andare): 1. Il migliore discorso motivazionale che abbia mai ascoltato (dal 2005) 3. Vuoi un cambiamento? Trova la grotta! 4. La breve, ma efficace guida per trovare la propria passione 5. Pensieri su vita, morte, e maternità dopo 20 giorni in ospedale 🌸 Se mi cerchi altrove, mi trovi su: Il mio blog La Tela di Carlotta Instagram @lateladicarlottablog Facebook @lateladicarlottablog PS. Se non mi conosci ancora, mi chiamo Carlotta, sono italiana espatriata dal 2006, sposata a un finlandese di nome Alex con cui ho creato due persone simili come il giorno e la notte: Oliver (2015) ed Emily (2016). Crediamo nell'equità di ruoli tra mamma e papà, educhiamo i nostri figli secondo i principi della filosofia Montessori, cresciamo i bimbi con 3 lingue e cerchiamo di trattare il nostro pianeta con più amore possibile. Questo podcast è nato durante il nostro giro del mondo (e più precisamente in Nuova Zelanda). | |||
08 Oct 2021 | Punizioni, conseguenze e obbedienza: che si fa? | 00:23:12 | |
In questo episodio affronto di nuovo il tema delle punizione e delle conseguenze e ci butto dentro una riflessione, secondo me doverosa, sull'obbedienza. Vi racconto anche un episodio che ho già raccontato sul blog qualche tempo fa e una storia che Alex racconta ai bambini da molto tempo (non l'ho detto, ma non era la prima volta che gliela sentivo raccontare). Fatemi sapere che cosa ne pensate lasciandomi un commento sul blog, nella pagina dedicata a questo episodio. :: Nell'episodio menziono: Questo post La Storia del pilota. Simone Davies, mia mentore montessoriana, con il suo blog The Montessori Notebook. Jorge Floyd, nome uscito sulla scia dell'emozione, perché la sua morte mi colpì profondamente e mi fece approfondire un percorso di studi sull'antirazzismo. Il mio corso Educare a Lungo Termine. :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
10 Apr 2021 | Sostenibilità: accettiamo i nostri limiti personali / con Camilla Mendini (Carotilla) | 00:43:02 | |
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di un argomento che mi sta molto a cuore: la sostenibilità. E questa volta ci concentriamo soprattutto sulla moda sostenibile con l'aiuto della mia ospite Camilla Mendini, conosciuta anche come Carotilla. Ho adorato chiacchierare con lei e spero che l'episodio piaccia anche a voi. 🌸 I canali di Camilla: 🌸 Le domande che ho fatto a Camilla (gliene avrei fatte altre centinaia): 1:26 Qual è stata la tua scintilla che ti ha fatto iniziare il tuo percorso nella sostenibilità? 5:32 Quali sono tre cambiamenti che ogni famiglia può attuare per rendere il proprio stile di vita un po’ più sostenibile? 11:13 Hai detto “reciclare bene”, che cosa significa? 13:19 Oltre alla moda sostenibile, quali sono altri cambiamenti che hai applicato nella tua vita con i tuoi figli? 17:40 Come si fa ad avere un armadio sostenibile? 24:31 Come scegli i prodotti? Qual è la tua ricerca prima di comprare? 29:38 Quali sono i tessuti più sostenibili? 33:50 Che cosa ne pensi di Amazon? 37:40 Ci racconti del tuo brand di moda sostenibile Amorilla e della tua linea di prodotti beauty zero waste? 🌸 Nell’episodio menzioniamo alcune cose interessanti: Camilla consiglia il documentario: The True Cost Carlotta consiglia il sito The Story of Stuff Project e il loro documentario The Story of Stuff App per classifica di marchi sostenibili: goodonyou La borsa per mantenere le microplastiche di cui parla Camilla è la GuppyFriend. Due video interessanti per chi vuole approfondire sul canale di Camilla (ma ce ne sono molti altri): | |||
25 Feb 2022 | 85. Ragnatela in 5': onestà intellettuale | 00:07:41 | |
Parlo spesso di onestà intellettuale su IG e sui miei canali (e anche nella vita di tutti i giorni con la mia famiglia). In questa Ragnatela in 5' vi racconto che cosa intendo e un paio di frasi e parole che ho cambiato o voglio cambiare nel mio linguaggio. :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio fare a voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
03 Feb 2023 | 123. Il nostro stile di vita in viaggio | con Alex (in diretta) | 00:57:50 | |
Questo episodio di Educare con Calma è un po’ speciale, perché 1. c’è anche Alex e 2. è una diretta che io e lui abbiamo fatto su Instagram e registrato per il podcast (l’esperimento ha funzionato!). Abbiamo risposto alle domande più frequenti degli ultimi tempi sul nostro stile di vita sempre in viaggio (ma raramente in vacanza ;-). :: Domande 2:00 Come iniziare a viaggiare a tempo pieno? Come avete iniziato voi? 6:50 Come è stato il momento iniziale di stacco dalla vita precedente? 10:05 Perché questa scelta di vita? 13:15 Quali sono i costi? 14:00 Che lavoro fate che vi permette di lavorare da qualsiasi parte del mondo? 17:20 Come gestite il lavoro? Che cosa fanno i bambini mentre lavorate? 21:28 Che cosa fate per ritrovare l’equilibrio (di lavoro, vita, scuola) dopo uno spostamento? 30:06 Come scegliete la prossima meta? 38:36 Domande pratiche su residenza, assicurazione sanitaria e come intratteniamo i bambini in viaggio. 43:45 Non hai paura che Oliver ed Emily crescano senza appartenere a un luogo, casa, cultura? 48:10 Se Oliver ed Emily vi chiedessero di fermarvi ora, vi fermereste? 50:34 Come ti senti, Carlotta, dalla continua presenza di marito e figli? :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
24 May 2024 | 176. Parolacce e multilinguismo | con Najwa Saady | 00:13:44 | |
In questo episodio di Educare con calma ho chiesto a Najwa Saady di parlarci di parolacce dal punto di vista del multilinguismo. Nel workshop «Parolacce: come spegnere i riflettori (o non accenderli proprio)» parlo anche delle ragioni (ovvie e non) per cui i bambini e le bambine dicono le parolacce e una di queste è proprio perché sono parole nuove, come quando impariamo una lingua lingua. Ho raccontato a Najwa la mia esperienza con le parolacce in inglese e lei ha confermato la mia sensazione, portandomi anche studi recenti. :: Nell'episodio menziono
:: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
In ogni caso, grazie di 💜. | |||
01 Nov 2024 | 194. Iniziare la scuola un anno dopo può beneficiare la salute mentale | 00:28:46 | |
In questo episodio di Educare con calma esploriamo, con l'aiuto di un articolo di Tracy su Raised Good, alcuni benefici di ritardare l'inizio della scuola, dallo sviluppo dell'autocontrollo fino alla riduzione di diagnosi di ADHD. Parliamo anche del ruolo cruciale del movimento e del gioco libero nello sviluppo cerebrale, cognitivo ed emotivo dei bambini e offriamo suggerimenti pratici per bilanciare l'educazione formale con il benessere familiare. :: Nell’episodio menziono
02:19 Benefici del ritardare l'Inizio della scuola 02:47 Esperienze personali e confronti con altri sistemi scolastici 08:52 Impatto del ritardare l'inizio della scuola sulla salute mentale 12:32 Diagnosi di ADHD e età di inizio della scuola 18:03 Importanza del movimento per i bambini 26:05 Conclusioni e Riflessioni Finali | |||
02 Jun 2023 | 137. Non vuole venire via dai nonni! | 00:13:51 | |
In questo episodio di Educare con Calma, un genitore mi racconta che lavora a tempo pieno (ha ricominciato da poco) e che ci rimane male quando va a prendere i bimbi dai nonni e loro non vogliono venire via. Rispondo nel modo più onesto che conosco, anche se può arrivare come una verità scomoda: spesso una prospettiva diversa ci permette di fare riflessioni a cui non avevamo pensato. A un certo punto dico 15 volte la parola «normale»: ho registrato questo episodio da tempo (era rimasto sepolto nei miei file da pubblicare) e ho iniziato solo dopo a riflettere sull'uso che facciamo della parola «normale» e sul fatto che preferisco evitare di usarla (che cos'è la normalità?). 📝 Se avete esperienze da condividere, scrivetele nei commenti all'episodio (se ascoltate da piattaforme diverse è su www.latela.com/podcast ). :: Il messaggio principale 🌱 Non è colpa di nessuno. Né dei genitori che vanno a lavorare. Né del bambino che non vuole andare via dai nonni. La famiglia e lo stile di vita è un compromesso e come in ogni compromesso ci sono lati che ci piacciono e altri che non ci piacciono. Credo sia bello che i bambini sappiano che, anche se amiamo il nostro lavoro e siamo felici di andare a farlo, siamo tristi di non poter passare più tempo con loro e vogliamo trovare modi per «rimediare» nel tempo che abbiamo. :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop | |||
30 Jul 2021 | Coppia, amore e sesso: pensieri a ragnatela | 00:36:46 | |
Questo episodio di Educare con Calma è nato da molta procrastinazione e una giornata di ispirazione. È una vera e propria ragnatela di pensieri sulla mia relazione con Alex, su quello che penso del matrimonio, sulle nostre difficoltà e i nostri superpoteri, su amore, passione, sesso, parole, rispettosa, apprezzamento… do briglia sciolta ai pensieri. Non so quanto abbia senso e coerenza, ma avevo forse bisogno di processarlo ancora una volta. Una riflessione che mi sono resa conto riascoltandolo: hanno tutti un’opinione di come deve essere una relazione sana e duratura. Di ciò che è normale e non. Credo che ognuno debba riuscire a definirlo per sé, senza influenze esterne se non quella della propria relazione. :: Nell’episodio menziono: Questo post su IG. Questo post del 2016: Sopravvivere a un bimbo come coppia Questo episodio del 2009: La nostra foto portafortuna :: Altri post che ho scritto sulle stesse note, interessante per me leggere l'evoluzione: Divorziare non è normale (2009) Quando finisce l'amore nella coppia? (2015) L'amore è duro lavoro. Ed è normale. (2017) E se si vuole divorziare dopo i figli? (2020) Appuntamenti romantici dopo i figli (2020) :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
| |||
13 Jan 2021 | Montessori in 5': Un metodo per smettere di criticare | 00:05:51 | |
Ho deciso di creare una piccola rubrica sul podcast in cui vi parlo di Montessori, educazione consapevole, disciplina dolce, disciplina positiva (chiamatela come volete, io la chiamo "educazione a lungo termine" 😉) e in ogni episodio tratto un tema in soli 5 minuti. In questo primo episodio vi suggerisco un metodo (infallibile) per smettere di criticare continuamente i nostri figli (a voi piacerebbe sentirvi sempre criticati e corretti?). L'episodio è nato da questa riflessione che ho fatto su instagram e su cui ho notato molta difficoltà. Tanto che ho deciso di scrivere un altro post raccontando uno dei metodi che uso quando dico ai miei figli frasi che non mi piacciono, che non sono in linea con il mio metodo educativo. Spero che questa rubrica ti sia d'aiuto 🌸 Per altra ispirazione sull'educazione a lungo termine, mi trovi sempre sul mio sito: late.la -- Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
| |||
28 Aug 2020 | Quando i bambini non dormono… | 00:19:51 | |
In questo episodio (che a livello emotivo è stato più difficile da registrare di quanto mi aspettassi) vi racconto che cosa ho scoperto dal periodo in cui mi lamentavo di Oliver che si svegliava ogni 3-4 ore e dai primi 2 anni di vita di Emily che mi hanno fatto scoprire la vera privazione del sonno. E anche di quel momento in cui pensai di aver scoperto come far dormire tutti i bambini del mondo (povera illusa!) :-D Se vi interessa leggere gli articoli che menziono nell'episodio, li trovate sul mio blog, nella collezione Il sonno dei Bambini. Se le mie parole vi piacciono, se vi arrivano, condividetelo con gli amici genitori che amate. Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete condividerlo con più amici possibile e acquistare uno dei miei corsi:
| |||
21 Jun 2024 | 179. La separazione con figli | interviene Karen Taranto | 00:34:14 | |
In questo episodio di Educare con Calma parlo per la prima volta di quando i genitori decidono di separarsi e lo faccio con l'aiuto di Karen Taranto. Karen è una delle mie persone di riferimento per quanto riguarda relazioni e mediazione e in questo episodio ci parla, tra le altre cose, di come comunicare la separazione ai bambini. Karen sottolinea che tutto ciò che offriamo ai bambini, soprattutto come figure di riferimento, produce apprendimento, quindi ci invita a non nasconderlo, a spiegare come cambieranno le cose e ricordare che la separazione non dipende da loro. Infine, Karen ci spiega che è importante coinvolgere anche le figure esterne alla famiglia, come insegnanti, per creare porti sicuri per i bambini e che può aiutare rivolgersi a un mediatore familiare per facilitare la comunicazione e trovare accordi che tengano conto dei bisogni di tutti e tutte. :: Trovate Karen
:: Nell'episodio menziono
:: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
In ogni caso, grazie di 💜. | |||
28 Apr 2023 | 133. Paura dell'errore | 00:31:03 | |
Questo episodio di Educare con calma è per tutti quei genitori che mi scrivono: «Mio figlio si arrabbia quando sbaglia», «Mia figlia ha paura di sbagliare». Spero che vi sia d'aiuto. Ho deciso di pubblicarlo anche questo venerdì — anche se di solito l'ultimo venerdì del mese invio la newsletter e non esce il podcast — per lasciare traccia che oggi, 28 aprile 2023, abbiamo raggiunto un altro piccolo, grande traguardo: abbiamo lanciato una nuova guida che, secondo noi, copre un grande buco nel mercato e aiuterà tante famiglie: «Esplorare la paura». Include la guida per l'adulto (ora anche in formato mp3) e un libro per l'infanzia «La paura è un superpotere», che puoi stampare o leggere online (Alex ha creato una bella esperienza di lettura online e ha fatto anche un'altra delle sue magie di ristrutturazione su La Tela… venite a trovarci sul sito e vedrete che ci sono tanti cambiamenti!). :: Nell'episodio menziono
:: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi online o prodotti digitali per famiglie su www.latela.com/shop | |||
16 Dec 2022 | 118. La privazione del sonno | con Chiara Baiguini | 00:57:24 | |
Oggi su Educare con Calma vi offro una conversazione con Chiara Baiguini, educatrice del sonno. Parliamo di tante nozioni e tante emozioni: prendete tutto quello che ascoltate con gentilezza (soprattutto nei vostri confronti). :: Le domande Queste sono le domande principali, ma poi abbiamo toccato tante altre tematiche, come anche il ruolo del papà e la relazione sonno-allattamento.
:: Trovate Chiara
:: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
17 Dec 2021 | 76. Il bullismo sui social (parte 1) | 00:25:33 | |
In questo episodio di Educare con calma, sciolgo le briglie. Vi racconto un episodio capitatomi mesi fa sui social, non per fare polemica, ma per contestare comportamenti e comunicazioni che credo dovremmo prenderci il tempo di contestare tutti ogni giorno. Queste sono conversazioni per me importanti. Sono conversazioni necessarie. Non possiamo continuare a trattare i social come vita virtuale, non vera. Nell'episodio parlo anche, indirettamente, della mentalità che la donna debba dare la priorità a tutti prima che a se stessa. È un episodio intenso. :: I messaggi per me importanti:
:: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio fare a voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
18 Nov 2022 | 115. 20 idee pratiche per educare alla parità di genere / con Zaira | 00:30:03 | |
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di educazione alla parità di genere: spesso sento che la parità di genere viene affrontata da un luogo di rabbia (per esempio, alcune femministe su IG ne parlano attaccando una categoria di donne per difenderne un'altra), ma io credo la rabbia possa essere il motore, certo, ma affinché un cambiamento sia davvero sostenibile nel tempo, deve avvenire da un luogo di amore, accoglienza, accettazione e rispetto. Per questo ho deciso di usare il mio privilegio (di avere una piattaforma grande) per amplificare voci che meritano: inizio con quella di Zaira, il cui lavoro prezioso si concentra proprio sull'educazione all'uguaglianza di genere. :: Nell'episodio menziono
:: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
18 Jun 2021 | Non forzare i bambini a fare ciò che non vogliono fare | 00:19:25 | |
In questo episodio di Educare con Calma vi racconto di quando Oliver è stato forzato da un nostro amico a buttarsi in mare dagli scogli e rifletto sul perché dovremmo smetterla, da adulti, a forzare i bambini a fare ciò che non vogliono fare. Ho anche pubblicato un posto relazionato: https://www.lateladicarlotta.com/non-forzare Il miovolume La Paura di cui vi leggo l'introduzione lo trovate qui: https://store.corriere.it/Avere-paura.-Capire-e-superare-piccoli-e-grandi-timori/OiKsEWcV_A0AAAFyMkdqOmC2/pc?CatalogCategoryID=AcOsEWcVhU0AAAFs6wcvJfuv (io non ci guadagno nulla, ma mi fa piacere se lo leggete). — Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
| |||
11 Sep 2020 | Quando i nonni si adattano ai principi Montessori / Con Savina Sciacqua | 00:19:17 | |
Questa è la seconda parte dell'intervista con la mia mamma e parliamo di un altro tipo di cambiamento nella vita di una persona: diventare nonni! Mia madre ci ha cresciute in maniera tradizionale e noi cresciamo Oliver ed Emily secondo i principi Montessori: parliamo di come lei ha vissuto il cambiamento e ci racconta anche come sia riuscita a rimanere vicina ai suoi nipoti quando siamo partiti per il nostro viaggio intorno al mondo. Savina Sciacqua su internet è La nonna che parla, creatrice di audiolibri per bambini. Trovate È la nonna che parla su Instagram (dove ogni tanto legge una delle sue storie per i bimbi che la seguono) e potete scaricare le storie della "Collezione favole reali" in formato mp3 su Gumroad e in formato audiolibro su iTunes, Scribd, Google Play, Audiobooks e tanti altre piattaforme. Savina Sciacqua ha anche scritto parecchi libri, tra cui Il lato B dell'amore, Una donna scomoda (prefazione di Massimo Gramellini) e Perché non so fischiare (prefazione di Dacia Maraini), Il ritratto di Dorian GAY e L'Odissea dei Vip. L'ultimo libro lo ha scritto a quattro mani con Maria Teresa Ruta: Il giro del mondo in casseruola. Trovate tutti i libri di Savina Sciacqua su Apple Books. Savina Sciacqua è anche la direttrice del magazine online di viaggi Dolce Vita Travel Magazine. Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete condividerlo con più amici possibile e acquistare uno dei miei corsi:
| |||
23 Sep 2022 | 109. Ragnatela in 5': Come ho imparato a gestire la mia rabbia | 00:08:57 | |
In questo episodio in 5 minuti di Educare con Calma rispondo a una domanda che mi avete fatto in tanti e tante questa settimana in seguito a un reel su IG sulla rabbia: come posso insegnare ai miei figli a gestire la loro rabbia se non so gestire io la mia? Il reel in questione è questo. :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
15 Sep 2023 | 148. Dove si compra la pazienza? | 00:15:13 | |
In questo episodio di Educare con Calma vi leggo un messaggio di una mamma che iniziava proprio così: «Dove si compra la pazienza?». Un messaggio di fatica che le mamme – nell'episodio capirete perché non dico «i genitori» — mi inviano ogni giorno. Un messaggio quasi «universale» che oggi so avere una risposta quasi «universale»: quando una mamma non sa come gestire i comportamenti dei figli e si ritrova a perdere spesso la pazienza, la soluzione è da ricercare altrove. :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop. | |||
17 Mar 2023 | 128. I bambini specchio esistono? (e riflessioni sui bambini che "sfidano" i genitori) | 00:21:07 | |
In questo episodio di Educare con Calma rifletto su una domanda di un genitore: mi chiede se esistono i bambini specchio e se è un problema che suo figlio si senta al pari dei genitori. Vi offro anche alcune domande sulla rabbia dei bambini, perché a volte le domande sono più importanti delle risposte. Trovate il video dell'episodio su YouTube a questo link: i bambini specchio esistono? :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
09 Jan 2024 | 160. Esce il mio libro! Il primo non-manuale di genitorialità | 00:20:01 | |
Questo episodio di Educare con Calma è un po' diverso, perché è come molta emozione che vi presento il mio libro «Cosa sarò da grande». Lo definisco un non-manuale di genitorialità perché parlo ai genitori dalla vulnerabilità di una famiglia come la vostra. Non mi dilungo: trovate i dietro le quinte in questo episodio e su questa pagina del sito potete leggere di più del libro (anche l'indice) e capire come aiutarmi (se vi va). E sì, da oggi puoi acquistare «Cosa sarò da grande» in prevendita! PS. Nell'episodio parlo di Lucia, ma non vi dico chi è: eccola. Ve l'ho detto che l'episodio è confusionario! | |||
10 Sep 2021 | Inizio della scuola: la nostra esperienza e pensieri a ragnatela | 00:23:08 | |
Oggi su Educare con Calma ho cambiato progetti e ho registrato last-minute questo episodio che mi frullava in mente da settimane, ma che non avevo ancora trovato la voglia o l'ispirazione di registrare. Vi racconto la nostra esperienza con l'inserimento di Emily nella scuola Montessori dove andava quando vivevamo stabilmente a Marbella. Spoiler alert: non è andata affatto come me l'aspettavo, anzi… nessuno si aspettava nulla di quello che è successo, ulteriore prova che dovremmo proprio imparare a non avere aspettative. E poi ti suggerisco alcune idee per una separazione potenzialmente più serena (ma non voglio creare aspettative, eh! 😉). Se hai qualcosa da aggiungere o da condividere, lasciami un commento qui sotto (se stai ascoltando su Spotify o altre piattaforme, puoi farlo a questo link). :: Nell'episodio menziono: Questo post del 2018 sulla nostra esperienza Questo episodio del podcast sul lasciare il pannolino Questo post sull'importanza di salutarli La scuola Montessori dei bambini a Marbella :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
05 Feb 2021 | Avrei voluto che l’homeschooling non mi piacesse – con Mamma Superhero | 00:43:06 | |
In questo episodio di Educare con Calma ho invitato Silvia D’Amico, che molti di voi conoscono come Mamma Superhero, a parlare di Homeschooling (ci sono molti più tipi di homeschooling di quanti io pensassi) e delle nostre relative esperienze educando i nostri figli in casa. Seguendo il filo di una conversazione piacevolissima, parliamo anche di due aspetti che secondo me sono importantissimi nell’homeschooling: la pazienza del genitore e il gioco autonomo. Potete trovare Silvia:
-- Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi: 1. Educare a lungo termine: un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. 2. Co-schooling – educare a casa: un corso online su come affiancare il percorso scolastico (che non segue i tempi e gli interessi individuali dei bambini) giocando in casa in maniera produttiva. | |||
08 Sep 2023 | 147. Alta sensibilità: che cos'è e come riconoscerla | con Viola Koyncuoglu | 00:23:55 | |
Questo episodio di Educare con Calma è nella mia mente da tanto, tanto tempo. Ho finalmente chiesto il permesso a Oliver di parlare di lui e ho invitato Viola Koyncuoglu a raccontarci che cos'è l'alta sensibilità, che io ho scoperto nel 2015 leggendo per caso il libro di Elaine Aron «Il bambino altamente sensibile» e ritrovando non solo mio figlio, ma anche (in gran parte) me stessa. Viola è consulente e formatrice sull'alta sensibilità, persona altamente sensibile lei stessa, iscritta nella lista internazionale di Elaine Aron e oggi ci accompagna alla scoperta dell'alta sensibilità. :: Trovate Viola
:: Pensiero a ragnatela Non lo dico nell'episodio perché era una parentesi troppo ampia, ma voglio lasciarne traccia qui: credo di aver silenziato a lungo alcuni tratti del mio carattere (forse proprio per conformarmi, come diceva Viola parlando dell'adolescente altamente sensibile). Oggi che mi permetto di essere chi sono e ho imparato ad ascoltarmi sto scoprendo aspetti di me e del mio carattere che a volte mi stupiscono e credo fortemente di rientrare nello spettro dell'alta sensibilità (anche se noi, in casa, non usiamo queste definizioni né per me né per Oliver, ma parliamo di «sentire le emozioni in maniera più forte»). :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop. | |||
19 Apr 2024 | 172. Lutto perinatale | esperienza di Lorena Festina | 00:28:11 | |
In questo episodio di Educare con calma parliamo di lutto perinatale, una conversazione scomoda che, come tutte le conversazioni scomode, offre spunti di riflessioni importanti che vanno bel oltre il tema trattato. Lorena Festina ha partorito sua figlia Emilia senza vita e ha deciso di parlarne per diffondere consapevolezza e magari aiutare, così, altri genitori che si ritroveranno ad attraversarlo. La ringrazio per aver accettato di registrare alcuni audio per Educare con calma. Lorena menziona l'associazione Ciao Lapo, che offre sostegno psicologico e assistenza alle famiglie che attraversano un lutto perinatale. :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono ad altri e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
In ogni caso, grazie di 💜. | |||
23 Apr 2021 | Sensi di colpa (parte 2): "Non sto facendo abbastanza" | 00:23:29 | |
🎙 NON STO FACENDO ABBASTANZA! Dopo lo scorso episodio su un tipo di senso di colpa (il classico "Sto sbagliando tutto"), oggi vi racconto di quest’altra frase che sento e leggo spesso. Spero che la mia soluzione per scacciare anche questo senso di colpa possa aiutare anche voi e spero che dopo averlo ascoltato vi chiediate più spesso "Che cosa sono disposta/o ad offrire?". PS. Sono contenta che l’episodio della scorsa settimana vi sia piaciuto così tanto, mi sa che questa dei sensi di colpa potrebbe diventare una serie 😂! Che ne dite? Che altri sensi di colpa provate? Non per forza legati alla genitorialità, esercizio fisico, lavoro, progetti nel cassetto, relazioni di coppia… ma quanta colpa c’è nelle nostre vite? Potete raccontarmelo nei commenti sul mio sito →. — Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
| |||
06 Aug 2021 | Come ho trasformato il mio blog in un lavoro che può mantenere la mia famiglia | 00:39:18 | |
Warning: ci ho messo tutta l'onestà e la trasparenza di cui sono capace. Dico "warning" perché a volte esprimere di essere soddisfatti del proprio successo viene interpretato come arroganza: spero non sia così. In questo episodio di Educare con Calma vi racconto come da neo-laureata che desiderava diventare traduttrice, sono finita a insegnare inglese per 8 anni per poi decidere di lasciare tutto e dedicarmi all'online e formarmi come assistente montessoriana. 🎢 Parlo di come l'ho fatto, gli ostacoli (anche solo mentali) che ho incontrato, perché ci sono riuscita (non da sola!) e quanto è cresciuta La Tela negli ultimi 5 anni, da quando ho deciso di puntarci TUTTO. :: Articoli relazionati all'episodio: Vuoi un cambiamento nella tua vita? Trova la grotta! Un'efficace guida per trovare la tua passione per davvero (4 anni dopo) :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
04 Jun 2021 | Il trucco è il filtro della vita reale (?) | 00:25:26 | |
In questo Episodio di Educare con Calma vi racconto la MIA scelta personale di non usare filtri su Instagram e di non truccarmi nella vita reale e rifletto sul messaggio che truccarsi significhi prendersi cura di sé, messaggio che non condivido. Avrei voluto dire molto di più, sopratutto su alcuni argomenti come la femminilità e la sicurezza di sé, ma per oggi ho deciso di restare sul generale per poi approfondire alcune tematiche in altri episodi, se vedrò interesse e lacune. :: Nell'episodio menziono: Nell’episodio menziono questo post di Jameela Jamil in cui lei condanna i filtri su IG. Per chi non capisce l'inglese, il post dice: "Mi puoi aiutare? Sto cercando di ottenere l'attenzione delle piattaforme di social media. Metti un like a questo post se sei d'accordo con me che i filtri che cambiano le caratteristiche sono un problema e dovrebbero essere rimossi. Non parlo di quelli divertenti e buffi: parlo di quelli che impongono alla nostra coscienza ideali patriarcali e bianchi di "bellezza". Le statistiche di odio di sé sono in critico aumento. Specialmente tra gli adolescenti. Dobbiamo prendercene carico e fermare questa merda insidiosa e pericolosa. Fai sentire la tua voce qui". :: Un post sull'accettazione di sé sul mio blog: Ti piace il tuo corpo di madre? (Ovvero quando non ti riconosci allo specchio dopo la gravidanza) :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
| |||
07 Jan 2022 | 78. Riflessioni di fine/inizio anno (e di ogni giorno) | 00:14:24 | |
In questo episodio speciale di Educare con calma ho deciso di fare una cosa eccezionale: trasformare in podcast 5 mail che ho inviato negli ultimi 5 giorni dell'anno a coloro che sono iscritti alla mia newsletter. Sono mail di mie riflessioni personali che faccio spesso nelle mie giornate e che oggi invito te a fare con me. La riflessione è uno degli strumenti più efficaci dell'evoluzione personale e per questo vorrei che provassi a usare le riflessioni in questo episodio in maniera positiva e costruttiva. Rifletteremo insieme su:
E visto che questo è il primo episodio del 2022, buon anno nuovo a te che mi ascolti! 💡 Miriam ha creato un promemoria da stampare per se stessa e ha deciso di condividerlo con tutti voi: Semini per la mente :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio fare a voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
18 Mar 2022 | 88. Ragnatela in 5': concetti validi che potrebbero migliorare il sistema scolastico | 00:05:59 | |
In questo episodio di Ragnatela in 5', vi lascio 5 concetti che ci ha lasciato la saggezza del passato e che potrebbero essere molto validi per migliorare il sistema scolastico tradizionale odierno. Nell'episodio, menziono l'iniziativa La Tela Teachers e vi invito ad aiutarmi a diffonderla. La trovate qui: La Tela Teachers. :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio fare a voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo (è davvero tanto lavoro completamente gratuito), potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
18 Sep 2020 | Quella volta che Oliver ha scelto di non andare a scuola | 00:19:32 | |
Questa puntata è nata in maniera spontanea in seguito a un episodio che ho raccontato su Instagram, ovvero la scelta di lasciare che Oliver decidesse con la sua testa anche se significava andare contro a quello che io e Alex pensavamo fosse meglio. In una delle mie classiche (e appassionate) ragnatele di pensiero, parliamo di libertà, di limiti, di responsabilità e di privilegio di vivere in una società in cui, più spesso che no, possiamo scegliere. Mi trovate anche su www.lateladicarlotta.com oppure su Facebook e su Instagram (@lateladicarlottablog). Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete condividerlo con più amici possibile e acquistare uno dei miei corsi:
| |||
10 Jun 2022 | 97. Parlo di sesso con Alex! | 00:43:59 | |
Oggi su Educare con calma ho finalmente convinto Alex a registrare un episodio sul sesso (gli ho fatto più un'imboscata, ma 🤫). È una conversazione assolutamente spontanea, non preparata, mezza in inglese e mezza in italiano (ma ho cercato di tradurre tutto), ma ci tenevo a registrarla in seguito al grandissimo interesse e alle tante domande sull'episodio sulla nostra relazione di coppia (#56) e sul sesso (#67). Se arrivi qui per la prima volta, quindi, ti invito prima ad ascoltare quei due episodi per avere più contesto e capire meglio ciò di cui parliamo:
Nell’episodio parliamo anche di questa serie: Xconfessions di Erika Lust :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
07 May 2021 | Il pannolino si lascia, non si toglie! | 00:24:52 | |
Il titolo la dice già lunga: secondo me è tutto più facile quando è il bambino a lasciare il pannolino e non l’adulto a toglierglielo. In questo episodio richiestissimo da tantissime mamme e anche alcuni papà (giuro!), vi racconto la nostra esperienza con lo “spannolinamento” di Oliver ed Emily e spero di lasciarvi qualche semino per la mente. Se ci arrivate, alla fine dell’episodio riassumo i messaggi che per me sono importanti. Spero che vi sia utile e vi aspetto nei commenti dell’episodio sul mio sito: spero mi diate anche consigli sui pannolini / mutandine lavabili come vi chiedo nell’episodio. 😉 — Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
| |||
19 Nov 2021 | 72. Balbuzie: "Come ho sconfitto il mostro" / con Barbara Farinelli | 00:44:16 | |
In questo episodio di Educare con Calma parlo con Barbara Farinelli di un tema purtroppo ancora tabù: la balbuzie. È nato tutto da un messaggio su Instagram e ho sentito il desiderio di regalarvi una chiacchierata con lei per fare tutti insieme un'azione importante: distruggere il tabù. Ex manager, oggi studentessa in counselling, sostenitrice della genitorialità consapevole, Barbara vive in Inghilterra da 6 anni e 3 anni fa è diventata mamma, che è stata la svolta che l'ha convinta ad affrontare il "mostro" e riprendersi la propria libertà. Io ho imparato tantissimo durante la chiacchierata, sono sicura che sarà arricchente anche per voi. :: Link utili: Trovate Barbara su instagram come @mamaelephant_ : non esitate a scrivere e tenetela d'occhio perché secondo me presto avrà interessanti sorprese (vero, Barbara?). Il corso che Barbara menziona nell'episodio è "Psicodizione" della psicologa ed ex-balbuziente Chiara Comastri. :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio fare a voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
E ovviamente non esitate a passare su La Tela e dirmi ciao! | |||
15 Mar 2024 | 168. Ma il secondo figlio? (e altre domande che non dovremmo fare) | 00:13:34 | |
In questo episodio breve di Educare con Calma ho deciso di dare voce ai racconti di tante famiglie con cui ho lavorato negli anni e di parlare di una domanda che è spesso un vero e proprio trigger: ma non lo volete il secondo figlio? / Perché non fate un secondo figlio? Come questa, ci sono tante domande comuni che sembrano innocue, ma che per alcune persone sono come proiettili e nell'episodio vi suggerisco un'alternativa secondo me molto valida in alcune circostanze. :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
In ogni caso, grazie di 💜. | |||
17 Sep 2021 | Regole: idee per impostare limiti sani e costruttivi | 00:16:09 | |
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di limiti, vediamo che cosa intendo con la parola "limiti", sfatiamo un mito sull'educazione montessoriana, vediamo perché i limiti sono così importanti in qualunque società (anche nella famiglia), ma perché spesso non sono costruttivi, creando lotte di potere e confusione nei bambini. E poi vi suggerisco alcune idee, ance pratiche, per impostare limiti in maniera sana e costruttiva. Se vuoi aggiungere qualcosa o scrivere la tua opinione, mi piacerebbe che lasciassi un commento nella pagina dell'episodio. :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
20 May 2022 | 95. Mio figlio ha picchiato per la prima volta | 00:20:06 | |
In questo episodio di Educare con calma rispondo a una domanda di una mamma che nella chat privata del mio corso Educare a lungo termine mi ha raccontato un episodio che l'ha scioccata e al quale sul momento non sente di aver reagito al meglio delle sue capacità. Per approfondire i comportamenti scomodi dei bambini e le ragioni per cui avvengono vi invito a fare riferimento al mio corso Educare a lungo termine. :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
05 Nov 2021 | Foto dei bambini sui social media? Le nostre riflessioni e considerazioni | 00:30:47 | |
In questo episodio di Educare con Calma mi faccio portavoce delle riflessioni mie e di Alex riguardo alla decisione di pubblicare foto dei nostri figli su internet. Parlo delle considerazioni che abbiamo fatto (in lunghissime ore di conversazione e ricerca) sulla pedofilia digitale, sul riconoscimento facciale e sulla mancanza di rispetto verso i bambini—perché non possono darci il loro consenso a pubblicare le loro foto sui social. Queste sono le NOSTRE riflessioni personali e le metto a vostra disposizione perché credo sia importante promuovere consapevolezza: spero che, qualunque sia la vostra opinione al riguardo, possiate accogliere le nostre parole con gentilezza, empatia e rispetto e scegliendo sempre una comunicazione costruttiva. Tutti ne siamo capaci. Nei commenti sulla pagina dell'episodio ci sono riflessioni interessanti e costruttive: ti invito ad unirti qui. 💡 A tutti coloro che preferiscono non mettere foto dei figli su internet o che sono ancora indecisi, ricordo che si può anche decidere di mettere le foto di loro di schiena. Ognuno dovrebbe sentirsi libero di prendere la propria decisione senza vedersi dita puntate addosso. 🙂 :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio fare creare un prodotto che non rispecchi i miei valori e principi). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
20 Oct 2023 | 152. Guerra: come parlarne con i bambini | interviene Teresa Potenza | 00:47:47 | |
In questo episodio di Educare con Calma, parliamo di guerra, del perché preferisco non parlarne sui social media e di come avviare la conversazione con i bambini. Per farlo ho deciso di riproporvi il contenuto di una newsletter che avevo scritto quando scoppiò la guerra in Ucraina (che probabilmente pronuncio in maniera meno corretta nell'episodio, grazie per la vostra pazienza) e che aveva aiutato tante famiglie ad affrontare la conversazione in casa, con i figli (ma anche dentro di sé). Ringrazio Teresa Potenza che è intervenuta con la sua testimonianza. Teresa è una giornalista, lavora quotidianamente per togliere il velo ai pregiudizi e mostrare quante connessioni possono esserci tra culture diverse. Nel suo podcast «Ponti Invisibili» racconta la storia di quando si è trovata in Siria allo scoppio della guerra e della decisione, privilegiata ma faticosa, di tornata in Italia con suo marito. :: Trovate Teresa
Vi consiglio anche questo suo articolo interessante sul fact-checking. :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop. | |||
05 Mar 2021 | Allattamento: la mia visione, i miei errori, la mia esperienza | 00:31:02 | |
In questo episodio di Educare con Calma vi racconto la mia esperienza con l’allattamento, con lo smettere di allattare e anche come la mia visione sull’allattamento sia cambiata (anche grazie a un errore di cui mi sono vergognata a lungo). — Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
| |||
09 Sep 2022 | 107. La bussola della pace (per non dimenticare) | 00:17:49 | |
In questo episodio di Educare con calma vorrei parlarvi della guerra, della pace e di come parlarne ai bambini, perché temo che un'altra volta stiamo dimenticando e io non voglio dimenticare. Spero che anche tu voglia non dimenticare con me. Nell'episodio menziono il gioco produttivo Aiutanti della pace. :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
06 Jan 2023 | 120. Carico mentale: che cos'è e 8 strategie per ridurlo | con Zaira | 00:37:18 | |
In questo episodio di Educare con Calma io e Zaira vi leggiamo un suo articolo su un tema molto importante: il carico mentale. Trovate il suo articolo sul suo blog (che vi invito a leggere): Carico mentale, ti senti un genitore stanco, impaziente e inadeguato? Trovate Zaira anche su Instagram come @zairacconta. :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
03 Jun 2022 | 96. L'educazione positiva genera piccoli tiranni? | 00:18:10 | |
In questo episodio di Educare con Calma parlo di un articolo uscito su El Mundo (quotidiano spagnolo) dal titolo Basta con l'educazione positiva, gli studenti devono imparare a gestire la frustrazione. Il titolo ha già così poco senso (le due cose non c'entrano nulla l'una con l'altra) che non servirebbe un episodio del podcast per parlarne, ma ho deciso di farlo comunque per diffondere consapevolezza su queste tematiche. Nell'articolo menziono anche un articolo di Massimo Gramellini da Il caffè di Gramellini (non Il buongiorno, come dico nell'episodio) che si allaccia alla questione libertà e limiti nell'educazione: Maleducati e contenti. :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
27 Oct 2020 | I nostri dietro le quinte del COVID in Nuova Zelanda e… dove andiamo da qui? | 00:20:16 | |
Lo ammetto. Ho registrato questo episodio più per me che per voi. Perché avevo bisogno di dire alcune cose a voce alta. In questo episodio ti racconto le nostre prime esperienze con il COVID in Asia a gennaio 2020, come abbiamo vissuto in stato di incertezza da allora, come e perché abbiamo scelto la Nuova Zelanda per fermarci "un paio di mesi aspettando che passi il COVID", quanto ci sentiamo privilegiati e allo stesso bloccati e che cosa vogliamo/possiamo/dobbiamo fare dopo. Spoiler: siamo davvero combattuti tra cuore e mente, se vuoi offrirci i tuoi pensieri scrivici a carlotta@lateladicarlotta.com. Nel prossimo episodio, a grande richiesta, parliamo di come gestire il dolore dei nostri figli e di come affrontare il tema della morte con i bambini piccoli. Mi trovate anche su Facebook e Instagram come @lateladicarlottablog Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete condividerlo con più amici possibile e acquistare uno dei miei corsi:
| |||
04 Nov 2022 | 113. Imbarazzo a parlare di sesso, masturbazione, educazione sessuale / con Michela Imperio | 00:40:34 | |
In questo episodio di Educare con calma parlo con Michela Imperio di tante situazioni che hanno a che vedere con l'imbarazzo legato non solo alla sessualità, ma a tutto ciò che ha a che fare con la zona genitale (parliamo anche di incontinenza urinaria che ho scoperto essere un altro tabù). È un episodio che può piantare molti semini 🌱: se avete domande, fatecele nei commenti sul sito e io e Michela vi risponderemo volentieri. Trovate Michela sulla sua pagina Instagram. :: Nell'episodio menziono
:: Le domande 1:30 Raccontaci chi sei e che cos’è il tuo lavoro. 7:30 Come metti a loro agio i tuoi pazienti che provano imbarazzo? (Quando ho riascoltato la risposta di Michela a questa domanda, penso che si possa applicare davvero anche in casa con noi stessi!) 11:57 Mi ha sorpresa sentire che anche l’incontinenza urinaria è un vero e proprio tabù… ce ne parli?15:00 Come potrebbero gli adulti — genitori e non — che sentono imbarazzo iniziare ad accogliersi come fai tu con i tuoi pazienti? 19:30 Parentesi sulla masturbazione infantile 26:00 Ci racconti la tua esperienza lavorativa con gli adolescenti e che cosa pensi che possiamo fare oggi che i nostri adolescenti non hanno ricevuto un’educazione sessuale da piccoli? 36:15 Vuoi lasciare un messaggio finale ai genitori o alle donne, visto che tu lavori con le donne? :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
16 Feb 2024 | 165. Solo se ti prendi cura di te, puoi prenderti cura degli altri | 00:15:54 | |
In questo episodio di Educare con calma parliamo di un pilastro dell'educazione a lungo termine (spesso sottovalutato): la cura di sé. Vi lascio alcuni semini tratti dal mio percorso per Educare a lungo termine nella sezione «Crescita personale». Se sei abbonato a Tutta La Tela, ti invito ad approfondire proprio lì, le lezioni sono brevissime (puoi farne una anche solo mentre aspetti tua figlia fuori da scuola) e ti lascio anche esercizi e copioni per iniziare questo lavoro. :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
In ogni caso, grazie di 💜. | |||
28 Jan 2022 | 81. Ragnatela in 5': È troppo tardi? | 00:06:47 | |
Una domanda che mi fanno spessissimo i genitori è: è troppo tardi per passare a un'educazione a lungo termine? Mio figlio ha 3 anni, mia figlia ha 5 anni, i miei figli hanno 8 e 10 anni… È troppo tardi per cambiare il mio stile educativo? In questo episodio si Ragnatela in 5' vi do la mia personale risposta. :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio fare a voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
24 Sep 2021 | Montessori in 5': il segreto per educare alle emozioni | 00:05:51 | |
In questo episodio di Montessori in 5 minuti ti svelo il segreto n.1 per educare alle emozioni che è niente di meno che la chiave di tutta la genitorialità (giuro!). E la cosa più bella è che ti ci vorranno solo 5 questi minuti per capire come metterlo in pratica (ok, e poi una vita per perfezionarlo 😅). Bando ai misteri, ti lascio all'ascolto e se ti piace, per favore, condividilo con i tuoi amici e famigliari! L'educazione la cambiamo solo tutti insieme 🤞 E ora, se ti va, lasciami un commento sulla pagina dell'episodio (se ascolti su Spotify o altre piattaforme, puoi farlo a questo link). :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
10 May 2024 | 174. Ristoranti e bar davvero a misura di famiglia: esistono in Italia? | con Valeria Ciancarella | 00:36:02 | |
In questo episodio di Educare con calma uso la mia esperienza in giro per il mondo per raccontarvi di come tanti ristoranti e bar potrebbe facilmente essere più a misura di famiglia, contribuendo allo stesso tempo a sgretolare il tabù che i bambini non sanno stare al ristorante o che dobbiamo metterli in una stanza separata affinché non disturbino. Interviene in questa riflessione anche Valeria Ciancarella, family interior designer, il cui lavoro è proprio aiutare famiglie e business a creare spazi più adatti ai bambini o, come dice lei, a misura di famiglia. Trovate Valeria: Questa è la nostra lista di posti family-friendly in Italia, creata con l'aiuto di tutta la comunità. Aiutaci a renderla sempre più utile aggiungendo un posto o segnalandone uno non valido. :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
In ogni caso, grazie di 💜. | |||
02 Aug 2024 | 184. Fare squadra in famiglia: perché è più facile in situazioni difficili? | 00:16:54 | |
In questo episodio di Educare con calma parliamo di quando possa sembrarci più semplice, a volte, dare il meglio di noi e fare squadra in situazioni più difficili (e meno ricorrenti) rispetto a quelle quotidiane. Vi leggo la condivisione che un genitore ha lasciato nel Forum della Comunità La Tela e vi lascio alcune riflessioni nate da quella conversazione. :: Nell'episodio menziono
:: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
In ogni caso, grazie di 💜. | |||
13 Nov 2020 | "Non sono cresciuto Montessori e sono venuto su bene lo stesso!" | 00:13:40 | |
In questo breve episodio rifletto su una frase che ho sentito/mi è stata detta spesso per difendere l'educazione tradizionale (da genitori che crescono i propri figli con metodi più tradizionali come le minacce, i castighi, le punizioni ecc). Ti suggerisco anche come risponderei io. La citazione che menziono nell'episodio è una frase che disse la madre di Jane Goodall, antropologa inglese che ha dedicato la sua vita allo studio degli scimpanzé: "Se le persone non sono d’accordo con te, la cosa più importante è che le ascolti; se poi dopo averle ascoltate con attenzione, pensi ancora di avere ragione, devi avere il coraggio delle tue convinzioni". Mi trovi anche su www.lateladicarlotta.com o su Instagram e Facebook come @lateladicarlottablog Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete condividerlo con più amici possibile e acquistare uno dei miei corsi:
| |||
05 Apr 2024 | 170. Carico mentale nella coppia: 8 strategie per dividerselo | di Zaira Schauwecker | 00:22:23 | |
In questo episodio di Educare con calma parlo di nuovo di un argomento importante: il carico mentale, questa volta con focus sulla coppia. Lo faccio leggendo un altro articolo di Zaira, perché trovo che la sua visione sia chiara e diretta, due caratteristiche necessarie quando si affrontano queste tematiche. :: Nell'episodio menziono
:: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
In ogni caso, grazie di 💜. | |||
21 May 2021 | La mia dipendenza dalla zucchero | 00:39:47 | |
In questo episodio di Educare con Calma, vi parlo della mia dipendenza dallo zucchero e di come sono arrivata a parlarne tranquillamente. Vi racconterò anche come trattiamo noi lo zucchero in famiglia e delle nostre abitudini alimentari rispetto allo zucchero. E poi come sempre a volte mi perdo nelle mie ragnatele di pensieri. Ho usato più rispetto ed empatia possibile, ma visto che è un argomento un po’ tabù, soprattutto quando relazionato alla nutrizione dei bambini, ci tengo a dirvi come sempre di ascoltare le mie parole con accoglienza e rispondere, se volete, con gentilezza: possiamo imparare a parlare di questi argomenti in maniera sana. :: Due note: 1. A un certo punto sembra che dico "corvi" invece di "corpi": chiaramente è corpi. 😅 2. A un certo punto dico: "parlo per me, persona che anche con qualche chilo di troppo…". Non volevo dire "di troppo", ma "con qualche chilo in più rispetto al solito peso": è sbagliato, è un retaggio della mentalità e del modo in cui ero abituata a parlare. Non ho chili di troppo: il mio corpo a volte pesa di più, a volte di meno. 🙂 Ho fatto fatica a registrare questo episodio, perché in casa non parliamo di peso in questi termini (non abbiamo nemmeno una bilancia) e/o di diete/dimagrire. — Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
| |||
14 Oct 2022 | 111. 7 lezioni pericolose che insegniamo a scuola | 00:24:58 | |
In questo episodio di Educare con Calma vi traduco il post di Gatto in cui racconta perché dopo 30 anni di insegnamento si è licenziato e vi racconto le sette lezioni pericolose di cui parla nel suo libro "Dumbing us down: the Hidden Curriculum of Compulsary Education". :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
11 Nov 2023 | 154. Educazione ambientale e outdoor | con Chiara Grasso | 00:27:12 | |
In questo episodio di Educare con Calma ho invitato di nuovo Chiara Grasso, etologa preparatissima e oggi amica, a parlare dell'importanza dell'educazione ambientale, della differenza con l'educazione outdoor (che è quella che vogliamo ricercare di più!): non posso riassumervelo. In via del tutto eccezionale per me, l'abbiamo registrato insieme, proprio nella stessa stanza, quando siamo sono stata con la mia famiglia per un paio di settimane al suo B&B Naturín (in Piemonte, vicino a Torino). :: Trovate Chiara: :: I libri di Chiara:
:: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop. | |||
29 Jan 2021 | Perché non sono religiosa e cosa dico ai miei figli | 00:29:33 | |
In questo episodio di Educare con Calma parlo di religione, del perché non sono religiosa, del perché non sono credente e di come decido di parlarne con i miei figli. So che per molte persone questo è un tema delicato, ma io lo tratto nell’unico modo che conosco: con i filtri della sincerità e della normalità. Spero possiate accoglierlo con rispetto e gentilezza. Ps. Nell’episodio si intuisce, credo, ma per chiarezza, noi abbiamo scelto di non battezzare i nostri figli per tutti i motivi che spiego nell’episodio. Inoltre, ho sempre pensato che quando saranno grandi potranno decidere di fare il battesimo, ma se fossero battezzati non potrebbero “cancellarlo”. — Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi: 1. Educare a lungo termine: un corso online su come educare i nostri figli (e prima noi stessi) in maniera più consapevole. Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. 2. Co-schooling – educare a casa: un corso online su come affiancare il percorso scolastico per dare l’opportunità ai bambini di non perdere il loro naturale amore per il sapere. | |||
19 May 2023 | 136. Mi urla «Vai via!» quando si arrabbia (3 anni) | 00:19:08 | |
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di un bambino che dice «vai via» alla mamma e a volte le dà uno schiaffo quando si arrabbia. La mamma riconosce che questi due comportamenti la provocano più di altri e mi chiede come gestire la situazione. Inoltre, la mamma è preoccupata perché il bambino non sembra voler giocare con altri bambini. Vi faccio ascoltare la mia risposta vocale e vi ricordo che questi audio non hanno un editing né scaletta: mi siedo davanti al computer e rispondo ai genitori. Riascoltandoli, cambierei spesso alcune parole e alcuni concetti, ma credo che nel complesso esprimano quello che vorrei comunicare e per questo mi piace metterli a vostra disposizione. 🌱 Nell'episodio dico «Anche io a volte mando via i miei figli quando sono arrabbiata». È vero (magari non dico «Vai via!», ma dico «Ora non ho voglia di parlare»), perché ho imparato che nella relazione con i miei figli (come con chiunque) devo imparare a onorare ciò che sono disposta ad offrire: se non sono ancora disposta ad offrire accoglienza dopo un litigio, mi prendo il mio tempo e lo spiego. Ovviamente se lo faccio io, devo accettare che loro copino me e usino quella frase quando sono arrabbiati. ERRATA CORRIGE: A un certo punto dico «magari invitare solo un genitore con una mamma» 😂 Intendevo: «Un genitore con un bambino o bambina». :: Ti consiglio anche
:: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop | |||
10 Mar 2021 | Montessori in 5': Non vuole chiedere scusa | 00:07:32 | |
In questo episodio in Educare con Calma parliamo di quando i bambini non vogliono chiedere scusa dopo aver fatto qualcosa di sbagliato o che ha ferito qualcun altro. Ti racconto perché non è un problema, perché non significa che non hanno empatia e ti suggerisco qualche idea per affrontare la situazione. -- Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutare il mio lavoro, potete acquistare uno dei miei corsi:
| |||
15 Oct 2021 | Sesso: pensieri a ragnatela (perché non se ne parla di più?) | 00:25:15 | |
Questo episodio l'ho registrato a ruota libera. Senza nemmeno una scaletta. Riascoltandolo, tante cose le avrei dette diversamente, tanti argomenti li avrei trattati diversamente, ma credo che questo mi darà la possibilità di approfondire in altri episodi. Perché ho deciso che qui su Educare con Calma parleremo anche di sesso, perché 1. È un argomento che non mi mette a disagio e ho scoperto che questo non è scontato; 2. Mi piace abbattere tabù. E perché dovremmo parlarne di più. :: Nell'episodio menziono: La mia guida per il genitore sull'educazione sessuale che include anche un libro stampabile per bambini "Come si fa un bebè" Non menziono (non so come non sia uscito), invece, ma ve lo scrivo qui: ho scritto anche il volume L'Educazione Sessuale per la collezione Gioca e Impara con il Metodo Montessori. :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
06 Oct 2023 | 150. Il timer della pipì + un messaggio importante (ragnatela in '5) | 00:06:04 | |
In questo episodio di Educare con Calma in 5 minuti approfitto di una domanda di un genitore per comunicare un messaggio importante – non ve lo scrivo, ma se mi conoscete lo intuirete subito. Buon ascolto! :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop. | |||
09 Dec 2022 | 117. Quando arrivano i NO dei bambini | 00:43:25 | |
In questo episodio mi sono auto invitata sul mio podcast! 😂 Scherzo, vi racconto tutto nell'episodio, ma vi annuncio che non sono sola: mi fa le domande Sara Mariottini, logopedista pediatrica — avrà tutto senso quando ve lo racconto, giuro! Parliamo dei NO dei bambini e degli adulti (spoiler: sono tutti correlati ai limiti che impostiamo!) e di come viverli con più… calma. Una frase bellissima che ha detto Sara: «La riflessione personale è il regalo più grande che possiamo fare». E io aggiungerei, ricevere. Grazie di cuore, Sara. Nell’episodio menziono questo video. Ps. Purtroppo in alcuni momenti in cui parlavamo entrambe l'app che uso ha dato la priorità alla mia voce e creato piccole interferenze nella voce di Sara (avrei preferito il contrario). Grazie per la vostra pazienza e cercherò di svelare l'arcano. :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
09 Aug 2024 | 185. Pisolino, addormentamento e nanna presto | con Chiara Baiguini | 00:36:10 | |
In questo episodio di Educare con calma, rifletto con la nostra Chiara Baiguini sui benefici di mettere i bambini a letto presto, prendendo spunto dal precedente episodio 178. Chiara ci offre una panoramica su come gestire il sonno dei bambini e i pisolini, sfata il mito che se un bambino fa il pisolino poi va a letto più tardi, e parla dell'importanza della routine serale e della «sintonizzazione emotiva» con i bambini, strumento indispensabile per la riuscita della messa a nanna presto. Rispondiamo a varie domande dei genitori, parliamo anche delle influenze culturali e lavorative sulla messa a nanna presto e offriamo strategie pratiche per conciliare le uscite serali e le vacanze estive con la qualità del sonno. :: Nell’episodio menziono
:: Trovate Chiara anche su
00:00 Introduzione e riflessioni sul mettere a letto presto i bambini 02:12 Benvenuto a Chiara Baiguini e domanda su come il pisolino interferisce con la messa a nanna presto 05:58 Aspetti culturali e lavorativi legati al mettere i bambini a nanna presto 12:03 Il concetto della sintonizzazione emotiva 19:52 Mettere a nanna presto significa non uscire più la sera? 24:54 Quando i bambini non vogliono proprio addormentarsi presto 30:31 Flessibilità e adattamenti nelle abitudini del sonno in vacanza | |||
09 Jul 2021 | Riflessioni sulle difficoltà dei due anni | 00:20:41 | |
Prima di tutto, quando dico 2 anni intendo l'età dai 18 mesi ai 3 anni, conosciuta come auto affermazione. In questo episodio parlo dei "terribili due anni", che per me è stata la fase più complicata con i miei bambini tra 0 e 6 anni (più complicata non perché loro erano difficili – anche – ma soprattutto perché ho dovuto imparare davvero a mantenere la calma). Trovate un articolo correlato, con punti riassuntivi, sul mio blog a questo link: 10 riflessioni per aiutare un bambino di due anni Nell'episodio menziono il mio corso online per genitori Educare a lungo termine. — Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
| |||
07 Mar 2025 | 208. Se non si vuole vestire al mattino | 00:25:10 | |
In questo episodio di Educare con Calma parliamo delle difficoltà e delle resistenze che moltə bambinə piccolə mostrano (soprattutto) al mattino, quando arriva il momento di prepararsi e vestirsi per uscire di casa.
I link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 208). | |||
03 Dec 2021 | 74. Natale 2021: dite i vostri no, create le vostre tradizioni | 00:26:18 | |
Mi sa che fare un episodio sul Natale diventerà una tradizione. In questo episodio di Educare con Calma vi racconto quello che sento quest'anno. Senza fronzoli. E mandando a prendere aria agli elefanti nella stanza. :: Altri episodi che menziono:
:: Articoli più vecchi sul Natale sul mio blog ordine cronologico (prima del podcast del 2020):
:: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio fare a voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
18 Dec 2020 | Transessualità: intervista a Ethan Caspani | 00:31:26 | |
In questo episodio di educare con calma ho invitato Ethan Caspani a parlare di transessualità. Ethan è nato femmina, ma a 19 anni ha capito di essere un ragazzo trans e ha iniziato la transizione. In questo episodio ci racconta la sua storia, come l'hanno presa i suoi genitori, che difficoltà ha trovato con la società e mi (ci) insegna una delle realtà che credo sia importante conoscere per crescere figli rispettosi a tutto tondo. Parliamo anche della difficoltà di vivere in una lingua maschilista e dell'importanza di fare un minuscolo sforzo e usare i pronomi corretti quando ci riferiamo a persone trans (e se non li conosciamo, chiederli!). Ci tengo a ringraziare Ethan, non solo per condividere la sua storia con me, ma anche per avermi dato un bellissimo esempio di come calibrare le parole e parlare con rispetto. Quando cambiamo il linguaggio, iniziamo a cambiare l’educazione. Trovate Ethan su Instagram come @caspisan. | |||
21 Jul 2023 | 142. Lascia che i tuoi figli si annoino | 00:24:50 | |
In questo episodio di Educare con calma ti spiego perché noia è un'esperienza essenziale dell'infanzia, ti parlo della teoria montessoriana della «falsa stanchezza» e ti racconto come noi abbiamo usato la noia per coltivare la pazienza e combattere la frustrazione. No, non in una notte: anche questo è un processo a lungo termine. Sulla pagina dell'episodio del podcast su La Tela trovi tutti gli articoli e gli episodi relazionati che menziono qui. :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e pensate che apporti valore alla vostra genitorialità, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop.
| |||
02 Apr 2021 | Storia di un burnout | 00:18:57 | |
In questo episodio di Educare con Calma vi racconto la mia esperienza con il burnout. Ne parlo questa settimana, perché ne sto superando uno, che per me non è stato il primo e credo non sarà l’ultimo. Vi spiego quali sono generalmente i miei campanelli d’allarme, che cosa provo durante il burnout e qual è la mia “routine” per prendermi cura di me stessa e superarlo. Vi parlo anche di quale sia il ruolo della mia famiglia (mio marito e i bambini) nel burnout. Per chi ascolta il podcast su Spotify o altre piattaforme, nella pagina dell’episodio sul mio sito trovate articoli relazionati (tra cui un articolo riassuntivo di questo episodio) e potete lasciarmi i vostri commenti e raccontarmi la vostra esperienza, perché credo che le esperienze altrui aiutino sempre davvero molto. — Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
| |||
12 Apr 2024 | 171. Litigi nella coppia (diretta con Alex) | 00:49:01 | |
In questo episodio di Educare con calma vi ripropongo una diretta che avevo fatto con Alex su Instagram a dicembre 2022, quando uscivamo da un periodo molto sfidante per la nostra relazione e riflettevamo su ciò che ci aveva insegnato. Parliamo di conflitti nella coppia, di quanto sia utile e costruttivo litigare, anche davanti ai nostri figli: come scrivo nel mio libro «Cosa sarò da grande», l’obiettivo non è non litigare, ma imparare come litigare. Nella diretta menzioniamo:
:: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
In ogni caso, grazie di 💜. | |||
19 Jan 2024 | 162. Quando la relazione con la famiglia d'origine è insostenibile | 00:18:47 | |
In questo episodio di Educare con Calma parliamo ancora una volta di insostenibilità delle relazioni, un tema importante su cui riflettere per riuscire ad avere, nella nostra vita, relazioni più autentiche, che ci rappresentano e che ci fanno sentire bene. Vi leggo un messaggio molto intenso di una mamma che apre il suo cuore e rispondo con riflessioni che un tempo ho fatto anche io pensando alla relazione con la mia famiglia d'origine. Come sempre, sono solo semini: parliamone insieme nei commenti su La Tela. :: Link utili
:: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
In ogni caso, grazie di 💜. | |||
13 Jan 2023 | 121. Un aggiornamento personale | 00:43:35 | |
Avevo già un altro podcast in programma questa settimana, ma ho deciso che era arrivato il momento di condividere con voi (in accordo con Alex) un aggiornamento della nostra vita molto personale, ma che influenza anche La Tela e il nostro lavoro. Questa settimana dovevamo lanciare un progetto importante su La Tela (a cui lavoriamo da un anno e mezzo) e invece abbiamo scelto di prenderci cura della nostra salute mentale. Non ho ancora avuto voglia di parlarne altrove su IG o sul blog, ma questa settimana ho sentito il bisogno di farlo e questa è la realtà online in cui mi sento di esistere con più naturalezza. Grazie per la vostra accoglienza. Se volete lasciare un commento, potete farlo sulla pagina di questo episodio. Nell'episodio mi è uscita spontaneamente una frase in cui credo molto: «Dovremmo imparare ad andare più al passo della nostra salute mentale». Questo è l'ambiente lavorativo che stiamo creando anche ne La Tela, per noi e per chi lavora con noi. :: Nell'episodio menziono gli episodi n:
| |||
04 Aug 2023 | 143. Lavoro a casa: come fate a far sì che i bimbi lo rispettino? | 00:25:37 | |
In questo episodio di Educare con calma parliamo di genitori che lavorano da casa con i bimbi: la nostra famiglia ha trovato un equilibrio meraviglioso e provo a raccontarvelo qui. Inoltre, Valeria (la Valeria del nostro team) ci racconta la sua esperienza di mamma che lavora da casa con una figlia unica. :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop | |||
25 Jun 2021 | Perché alcuni bambini (e adulti) sanno affrontare le avversità della vita e altri no | 00:25:22 | |
Questo episodio di Educare con Calma è basato sul libro di Michelle Borba Thrivers: The Surprising Reason Some Kids Struggle And Others Shine (nel podcast mi sono confusa e ho detto che è uscito nel 2020, ma è del 2021 – ho detto 2020 perché perché ero ancora in Nuova Zelanda e mi sembra una vita fa). Che cosa fa la differenza tra bambini/e o ragazzini/e che imparano a “prosperare” nonostante le avversità della vita e altri/e che invece si sentono facilmente sconfitti e gettano la spugna? (Da leggersi anche "adulti"). La dottoressa Michelle Borba prova a rispondere a questa domanda ed esplora 7 tratti caratteriali che possono aiutare i bambini a diventare dei Thrivers.
La buona notizia è: questi tratti caratteriali possono essere insegnati, non è troppo tardi. La cattiva notizia è: in quante scuole vedete che questi tratti vengono insegnati? Quanti educatori danno più importanza a queste materie di vita (che ti aiuteranno contro ogni avversità mentale e morale) piuttosto che ai voti (che nessuno ti chiederà mai nella vita)? Questi sono i tratti che più di altra cosa determineranno il successo degli adulti che i nostri figli saranno domani, la cura che avranno della propria salute mentale, l’attenzione per la tolleranza, il rispetto, il consenso… Abbiamo ancora tanto lavoro da fare, ma io credo che tanto inizi proprio da qui (a chi ha i miei corsi molto sembrerà famigliare). Purtroppo il libro è solo in inglese, ma in questo episodio ve ne ho tradotte alcune parti. — Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
| |||
01 Sep 2023 | 146. «Ansia da separazione»: un approfondimento | 00:32:19 | |
In questo episodio di Educare con Calma approfondisco due sfumature della difficoltà dei bambini a separarsi dai genitori o dai propri adulti di riferimento. Come sempre, usate queste informazioni per prepararvi: ricordate che la conoscenza è potere e la preparazione è un «vaccino emotivo», ci permette di visualizzare eventuali emozioni (nostre o altrui) che arriveranno e quindi accoglierle con più consapevolezza. Nella sezione «newsletter» troverete la newsletter di cui parlo nell'episodio. :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop.
| |||
16 Oct 2020 | La nostra routine con i bimbi | 00:19:26 | |
Mi chiedete spessissimo quale sia la nostra routine a casa con i bimbi e in questo episodio vi svelo che noi, una routine vera e propria, non ce l'abbiamo. Abbiamo una routine minima e indispensabile, che è un concetto che mi sono totalmente inventata su due piedi mentre parlavo a briglia sciolta in questo episodio, ma che credo funzioni davvero. Almeno per noi. La routine minima e indispensabile, secondo me, risponde anche a un altro "problema": trovo che ci bombardino spesso con l'idea dell'importanza della routine per i bambini e con idee di "idee di routine" o "routine ideali" e per questo spesso i genitori si ritrovano a seguire delle routine che non riflettono davvero il ritmo biologico della loro famiglia. L'articolo sui giorni NO di Oliver (quello in cui, nella versione inglese, potete leggere il commento della mamma a cui faccio riferimento nell'episodio) si intitola "Amore incondizionato" sul mio blog. Potete leggere le mie ragnatele di pensiero anche su late.la (tra l'altro, il mio sito è tutto nuovo, ti invito a darci un'occhiata 😍) e su Instagram e Facebook @lateladicarlottablog. Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete condividerlo con più amici possibile e acquistare uno dei miei corsi:
| |||
21 Aug 2020 | Meglio fatto che perfetto | 00:15:54 | |
In questo secondo episodio "rompighiaccio" vi racconto un dietro le quinte del primo episodio e vi parlo del motto che, da quando sono mamma, mi ha aiutata a portare avanti i miei progetti. E poi seguo un filo della mia ragnatela di pensieri che mi porta a riflettere sul perché faccio ciò che faccio, sul perché io abbia creato un corso online e sul perché io scelga di creare ogni giorno contenuto gratis sul mio blog e ora su questo podcast. Se vi piace, lasciatemi una recensione e fatemi sapere che mi ascoltate 🙂 Un abbraccio, Alcuni articoli sul mio blog che vanno a pennello con questo episodio: Come essere mamma ha aumentato la mia produttività. Come essere mamma lavoratrice e mantenere un blog. Siamo tutte nella stessa barca, noi mamme. La nostra generazione di genitori è pioniera. Alcune citazioni che menziono nell'episodio: «Non si può collegare i puntini guardando avanti; li si può collegare solo guardandosi indietro», Steve Jobs «Il cambiamento è una caverna oscura in cui bisogna entrare per trovare il tesoro», René Brown «Evolvete come se gli altri dovessero tornare a conoscervi da zero», anonimo | |||
22 Jul 2022 | 102. Fame emotiva e come non trasmetterla ai figli / con Francesca Deane | 00:40:04 | |
Questa settimana su Educare con Calma ho invitato Francesca Deane per parlare di fame emotiva e di come sia facile tramettere le nostre fatiche con il cibo ai bambini — e possibilmente come evitarlo. Francesca è Health and Mindset Coach, fondatrice di Healthy Busy Life, una piattaforma per il benessere e la crescita personale in cui Francesca accompagna le donne in un percorso che le aiuti a prendere consapevolezza di sé, comprendere i loro bisogni, desideri ed obiettivi e fornire gli strumenti — alimentazione, abitudini, produttività, mindset — per imparare ad essere autenticamente loro stesse. :: La chiacchierata per minuti salienti: 01:20 Chi sei e che cosa fai? 03:25 Che cos’è la fame emotiva? 07:25 Capita anche a te? Regredisci anche tu a volte? 10:30 Quanto l’educazione alimentare e non che abbiamo ricevuto influisce sulla fame emotiva? 14:45 Parliamo della dinamica di usare il cibo come premio e ricompensa. 17:12 Parliamo della dinamica di usare il cibo come consolazione. 18:49 Parliamo della dinamica di usare il cibo come punizione. 19:45 Parliamo di come dobbiamo noi in primis avere un rapporto equilibrato con il cibo per trasmetterlo ai bambini. 22:13 L’esperienza di Francesca con i dolci di Halloween in America e il suo “yes space” per il cibo in casa. 26:30 Quali sono i primissimi passi che possiamo fare per iniziare un percorso così? :: Due delle tante frasi che ho adorato: «Queste crescite non sono rivoluzioni, sono evoluzioni: si fanno passo dopo passo, giorno dopo giorno». «Alla perfezione non ci arriverete e vi auguro che non ci arriviate!» :: In questo episodio abbiamo menzionato:
:: Trovate Francesca: :: Ci tengo a precisare: Io spesso dico che i problemi che tanti di noi adulti abbiamo ci arrivano dall’educazione che abbiamo ricevuto. Credo sia proprio così: spesso sottovalutiamo la forza dell'ambiente in cui cresciamo (che include anche e specialmente gli adulti). Ovviamente, però, la personalità influisce e a un certo punto non possiamo più trovare scuse: la nostra esistenza è nelle nostre mani e possiamo iniziare a cambiare attitudini e comportamenti che capiamo essere ostacoli nella nostra evoluzione. :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti su www.latela.com. | |||
04 Oct 2024 | 191. Ma le nostre nonne si interrogavano sulla genitorialità? | 00:10:28 | |
In questo episodio di «Educare con calma», rispondo a questa domanda posta da un genitore su Instagram, che riguarda le scelte educative nel confronto con le generazioni precedenti. Racconto un aneddoto personale che ho raccontato anche alle presentazioni del mio libro «Cosa sarò da grande» per spiegare come anche le nostre nonne si interrogavano sulle loro scelte, ma mancavano gli strumenti per cambiare rotta (che noi oggi, invece, abbiamo). Sottolineo l'importanza di non giustificare le nostre scelte educative (che non trasmette fiducia e sicurezza) e, leggendo una parte del mio libro, ti ricordo anche che non siamo il comportamento dei nostri figli. Scopri di più sul mio libro e leggi l'indice: Cosa sarò da grande 00:00 Riflessione e domanda di un genitore 01:48 Anche le nostre nonne si interrogavano 04:12 L’importanza di non giustificarci per le nostre scelte 07:34 Il comportamento dei figli non riflette il nostro valore di genitore 09:50 Dove trovi il mio libro :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
In ogni caso, grazie di 💜. | |||
31 Jan 2025 | 204. Bambini e smartphone | con Giulia Dall'Aglio | 00:26:23 | |
In questo episodio di Educare con Calma parliamo del rapporto di bambini e ragazzi con il cellulare, anche grazie agli spunti offerti da Giulia Dall'Aglio, professionista nel campo della tecnologia e del benessere digitale delle famiglie.
| |||
26 Nov 2021 | 73. Tutte le case sono in fiamme! (ragnatela in 5') | 00:09:05 | |
In questo episodio di Educare con Calma rifletto in 5 minuti (ok, poco più 😅) su una frase che scrivete spesso dopo aver ascoltato un episodio del mio podcast o aver letto un post del mio blog: "Mi hai fatto sentire meno sola/o". Nella trascrizione dell'episodio sul mio sito trovate la poesia che leggo in inglese. Se lo ascoltate su un'altra piattaforma, lo trovate su latela.com/podcast. :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio fare a voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
26 Jul 2024 | 183. Guardare oltre la disabilità | con Marta Salvio | 00:20:56 | |
In questo episodio di Educare con Calma parlo di come possiamo allenarci a guardare le persone oltre la loro disabilità e lo faccio con l'aiuto di Marta Salvio, neuropsicomotricista e parte della comunità La Tela. Marta ci ha offerto una riflessione preziosissima sulla diversità, con una prospettiva delicata che parte dalla sua esperienza lavorativa e attraversa anche il percorso che, come individuo e genitore, fa ogni giorno per allenare uno sguardo gentile e curioso verso l'altro. Con le sue parole Marta ci guida a ridefinire il concetto di normalità e anche a costruire un linguaggio davvero inclusivo, che valorizzi la diversità senza alzare muri tra noi e gli altri. :: Nell'episodio menziono
:: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
In ogni caso, grazie di 💜. | |||
01 Jul 2022 | 99. Competizione a scuola? NO, dovremmo insegnare la cooperazione | 00:24:27 | |
In questo episodio di Educare con Calma vi parlo di 6 fattori che a scuola sviluppano una competizione malsana e come questi stessi fattori vengono approcciati nella pedagogia montessoriana. Se volete continuare la conversazione o scrivermi la vostra opinione (sempre in maniera gentile, costruttiva e rispettosa), vi invito a farlo nei commenti dell'episodio sul mio sito: www.latela.com. :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
08 Apr 2022 | 91. Montessori in 5': lo gnomo dei ciucci | 00:07:43 | |
Oggi parliamo dello gnomo dei ciucci e di tutte le volte che, come genitori, scegliamo di manipolare i nostri figli con le bugie invece di rispettare il loro potenziale. Se avete tolto il ciuccio a vostro figlio con lo gnomo dei ciucci, non sentitevi giudicati: avete fatto il meglio con gli strumenti che avevate a disposizione e, se siete d'accordo con quello che dico qui, magari potete aiutare altri genitori che stanno attraversando questa fase ora, inviando loro l'episodio. :: Articoli che menziono nel podcast: :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e in più mi danno fastidio (quindi non voglio fare a voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
12 Jul 2024 | 182. Contenuti per l'infanzia: usi già la tua mente critica? | 00:21:24 | |
In questo episodio di Educare con calma parliamo di quei contenuti per l'infanzia (libri, film…) che, nonostante l'intento di veicolare un messaggio positivo, contengono rappresentazioni stereotipate e una complessità non necessaria. Prendo come esempio un noto film per l'infanzia che ho rivisto di recente insieme a Oliver ed Emily e vi offro alcune riflessioni sui limiti di questo e altri contenuti simili (che non per questo dobbiamo evitare). :: Nell'episodio menziono
:: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
In ogni caso, grazie di 💜. | |||
17 May 2022 | 94. Ragnatela in 5': come dico a mia figlia che sua zia è lesbica? | 00:09:32 | |
In questa edizione speciale di Educare con Calma (perché esce di martedì e non venerdì, frutto di un'ispirazione notturna causa insonnia) voglio parlarvi di una tematica che mi sta molto a cuore, ovvero la diversità di genere e l'educazione sessuale, e lo faccio nella giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. Rispondo a questo genitore che mi chiede come spiegare alla figlia che la zia è omosessuale e faccio alcune riflessioni sulla circolare che il ministero dell'istruzione ha mandato alle scuole chiedendo di promuovere, in questa giornata internazionale, iniziative per sensibilizzare gli studenti a queste tematiche. :: Vi lascio i link alle guide che ho menzionato nell'episodio: Come si fa un bebè: per avviare l'educazione sessuale a casa (20% va a Still I Rise) Storie arcobaleno: per sensibilizzare sulla diversità di genere (100% va a ILGA Europe) :: Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
17 Feb 2023 | 125. Soldi e bambini | con Giulia Fidilio | 00:39:35 | |
Oggi su Educare con Calma ho invitato Giulia Fidilio, che è Financial Trainer — ovvero Educatrice Finanziaria AIEF — e con lei parliamo di soldi e bambini. :: Trovate Giulia:
:: Le domande che ho fatto a Giulia: 1.59 Credi che sia importante parlare di soldi con i bambini e perché? 5.40 Paghetta settimanale, come la vedi? È una buona idea o no? C’è un modo migliore di o peggiore di dare una paghetta settimanale? 13.00 Come si introduce l’idea di un lavoro in casa che i bambini fanno in cambio di soldi? 16.41 E quando i bimbi hanno i loro soldi e vogliono iniziare a spenderli? 23.00 Mi fai qualche esempio di lavori retribuiti che fanno i tuoi figli in casa? 26.51 Come vedi la frase «non possiamo permettercelo» per fare o non fare qualcosa che vogliono i bambini? 31.00 Che cosa ne pensi di condividere con i bambini i problemi finanziari della famiglia? 35.00 Giulia ci racconta dove possiamo trovarla :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
| |||
25 Sep 2020 | Come aiutiamo i bimbi a sviluppare una relazione sana con il cibo | 00:26:33 | |
Questa puntata è stata ispirata da un’insalata buonissima che ha preparato Alex. :-D Non so come un’insalata mi possa ispirare a parlare di come, secondo me, un genitore può aiutare i figli a sviluppare una relazione sana con il cibo, ma è proprio quello che è successo": questa è la mia ragnatela di pensieri. Sul mio blog www.late.la, trovate alcuni articoli relazionati al tema del cibo che magari possono interessarvi: la collezione di post sull'alimentazione, che include articoli sul Baby-Led Weaning (autosvezzamento) e altri sugli anni in cui io e Alex abbiamo seguito lo stile alimentare paleolitico; e trovate anche l'articolo "Mangiare in maniera responsabile è la dieta del futuro" in cui spiego il motivo per cui negli ultimi due anni abbiamo cambiato molto la nostra alimentazione e ridotto notevolmente la quantità di carne che mangiamo. Se volete seguirci, mi trovate anche su Instagram e su Facebook come @lateladicarlottablog. Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete condividerlo con più amici possibile e acquistare uno dei miei corsi:
| |||
10 Jan 2025 | 202. Non forzare a leggere: la nostra esperienza con la lettura | 00:27:57 | |
In questo episodio di Educare con Calma parliamo del rapporto di bambini e lettura ed esploriamo in particolare l'importanza di non forzare i bambini a leggere. Vi condivido la nostra esperienza personale e vi racconto il modo in cui Oliver ed Emily hanno approcciato alla lettura e sono oggi diventati lettori accaniti, con i loro tempi e pressioni. In questo episodio rispondo anche ad alcune domande e difficoltà dei genitori (soprattutto legate all'educazione tradizionale) e vi offro qualche idea su come incoraggiare la lettura in modo naturale e spontaneo. Tutti i link, le info e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 202). | |||
17 May 2024 | 175. Quando gli altri riflettono loro paure e dubbi su di noi | 00:18:40 | |
In questo episodio di Educare con Calma vi propongo una riflessione sui nodi che gli altri creano sulle nostre corde, usando questa metafora che ci è cara su La Tela. :: Nell'episodio menziono
Potrebbe anche interessarti il mio TEDx, in cui parto proprio da un aneddoto che racconto qui – Errori nella genitorialità: GPS e copioni per navigarli. :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni:
In ogni caso, grazie di 💜. | |||
11 Jun 2021 | Siamo tutti interconnessi! | 00:24:37 | |
In questo episodio rifletto su questa verità che per me ha significato un prima e un dopo nel mio percorso di evoluzione personale – perché è un realizzazione importantissima sia nell'educazione sia nella sostenibilità – e lo faccio leggendo un estratto affascinante di una lezione di Mario Montessori, il figlio di Maria. :: Citazioni preferite: In particolare, questa parte modella molte delle mie conversazioni con i miei figli: «Se stasera abbiamo la facilità di sederci qui tutti insieme, è perché molti milioni di persone stanno lavorando e hanno lavorato per renderlo possibile. E in quante terre! Ripensa al pane che hai mangiato a pranzo: chi ha macinato il grano? Chi ha cotto il pane? La realtà della società è che tutti dipendono da tutti gli altri». E trovo che questo messaggio per gli educatori (genitori compresi) sia bellissimo: «Qualunque sia lo sforzo che voi come insegnanti avete fatto per rendere i bambini di una volta adulti migliori di quanto sarebbero stati senza il vostro aiuto, questo giova non solo al bambino stesso, ma a molti altri che voi non conoscete». :: Articoli su La Tela che potrebbero interessarti: Mangiare in maniera responsabile è la dieta del futuro La verità sul mio essere eco-friendly 8 semplici idee per ridurre l'uso della plastica Come vivere in maniera più eco-friendly con i bambini Come sono passata ai pannolini lavabili dopo tre anni di usa e getta :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
| |||
20 Jan 2021 | Montessori in 5': domanda invece di correggere | 00:06:43 | |
In questo episodio di Montessori in 5' ti invito a smettere di correggere i tuoi figli in continuazione e ti suggerisco una semplice domanda che ti aiuterà a farlo. È un minuscolo cambiamento che può aiutarti a ridurre l'attrito e le lotte di potere con i tuoi figli. A casa nostra funziona come per magia, sono sicura che aiuterà anche te! -- Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi online:
| |||
21 Apr 2023 | 132. Le tue relazioni sono sostenibili? | 00:20:41 | |
In questo episodio di Educare con Calma ti parlo di relazioni sostenibili, spiegandoti che cosa sono per me e come ho lasciato andare quelle che per me non lo erano — scelta che mi ha permesso di passare il poco tempo libero con persone che condividono i miei grandi valori, con le quali c'è stima e rispetto reciproco e ci si nutre a vicenda. :: Ho menzionato
:: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop | |||
04 Dec 2020 | Q&A sul multilinguismo: rispondo alle vostre domande | 00:34:29 | |
In questo episodio rispondo alle vostre domande sul multilinguismo nate da vari sondaggi su Instagram. Ho scelto le domande che si ripetevano di più e ne ho aggiunte un paio che mi sono piaciute. Le domande a cui ho risposto sono le seguenti:
Nel podcast ho parlato di:
— Come appoggiare il podcast: Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità mi danno fastidio e non voglio sottoporvi a più pubblicità di quelle che già vi sommergono nella vita quotidiana. Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete acquistare uno dei miei corsi:
| |||
17 Nov 2023 | 155. Va bene piangere davanti ai figli? | 00:14:13 | |
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di lacrime, non quelle dei bambini, ma quelle degli adulti. Dobbiamo evitare di piangere davanti ai nostri figli? Vi leggo il messaggio di una mamma e le rispondo, proprio come se parlassi a lei, perché il suo messaggio mi ha toccata profondamente. Ci sono infinite più cose che avrei volute dirle e infiniti fili della mia ragnatela di pensieri che avrei voluto tessere, ma ho deciso di concentrarmi sull'importanza di mostrare le nostre emozioni e vulnerabilità ai bambini. :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop. | |||
08 Dec 2023 | 157. Natale diverso non significa meno magia! | 00:31:04 | |
In questo episodio di Natale su Educare con Calma (che è ormai è una tradizione annuale) inizio parlando di un post su Babbo Natale che ho pubblicato su Instagram e ti racconto perché sono rimasta delusa dai commenti. Ti parlo anche di quelli che io penso essere i primi 4 passi per creare nuove tradizioni a Natale, se quelle con cui si è cresciuti ci stanno strette. Non mi stanco di creare contenuti di questo tipo a Natale, perché so che questo periodo è triste per molte persone e che tante famiglie non vorrebbero viverlo come lo vivono, ma, circondati da una maggioranza che li giudica se non sfoggiano un sorriso, si mettono una maschera. Questo contenuto è per chi fatica a vivere questa festa in maniera autentica e seguendo i propri valori: io so che è possibile e che non significa privarci della «magia»… e spero che continuare a raccontarlo, anno dopo anno, possa aiutare chi sente di voler scendere dalla ruota. 🎁 Sulla pagina dell'episodio su La Tela trovi anche il PDF che ho promesso con un esercizio per iniziare a creare le tue tradizioni di Natale. :: Come appoggiare il podcast REGALA LA TELA! Puoi regalare una carta regalo con credito da utilizzare sullo shop oppure puoi regalare l'abbonamento a Tutta La Tela, la nostra piattaforma di aiuto alla genitorialità. Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi a persone amiche e familiari, lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti e soprattutto appoggiare il nostro lavoro su La Tela unendoti alla comunità su Tutta La Tela o acquistando i nostri contenuti su La Tela shop. | |||
07 Jul 2023 | 140. Se non urlo non mi ascoltano! (ragnatela in 5') | 00:06:38 | |
Dedico questo ragnatela in 5' su Educare con calma a un concetto di cui ho già parlato in altri episodi: il capolinea. A me ha aiutato tanto a capire come mai i miei figli in alcune circostanze sembravano farmi caso solo quando mi arrabbiavo e alzavo la voce e a cambiare direzione – anzi ,a reimpostare il capolinea dell'urlo. Spero che possa aiutare te tanto quanto ha aiutato noi. |