Explorez tous les épisodes de BLOW-UP: Podcast Cinema
Date | Titre | Durée | |
---|---|---|---|
05 Feb 2024 | #145 Povere creature! e il cinema di Lanthimos | 01:37:51 | |
Nella puntata di oggi parliamo di quattro film di Yorgos Lanthimos: Dogtooth (2009), The Lobster (2015), Il sacrificio del cervo sacro (2017) e Povere creature! (2023). (01:29) Dogtooth (24:11) The Lobster (38:27) Il sacrificio del cervo sacro (59:17) Povere creature! | |||
13 Mar 2023 | #106 La notte degli Oscar 2023 | 01:41:52 | |
In questa puntata analizziamo la 95ᵃ edizione degli Oscar, sia cerimoniale sia i premi. Commentiamo i film vincitori e vinti. Tra le altre discussioni, abbiamo parlato dei nostri pronostici. | |||
09 Jan 2023 | #097 Nuove uscite (novembre-dicembre) | 01:33:14 | |
Dopo due mesi, torniamo a parlare delle uscite cinematografiche, nello specifico di novembre e dicembre. I film di cui abbiamo discusso sono tanti, nell'ordine: | |||
02 Jan 2023 | #096 TOP 10 2022 | 01:11:53 | |
Nella prima puntata del 2023, inauguriamo il nuovo anno ripercorrendo quello vecchio. Come da tradizione, vi proponiamo quindi la nostra classifica dei 10 film che ci hanno più convinto, soffermandoci sull'analisi dei due titoli di cui non vi avevamo ancora parlato (Bones and All e The Fabelmans) e tornando a confrontarci su Avatar: La via dell'acqua. | |||
15 Mar 2021 | #016 Il Signore degli Anelli | 01:43:50 | |
Da grande capolavoro letterario a grande capolavoro filmico. Scopriamo perché. | |||
19 Dec 2022 | #094 Le vie di Avatar | 01:02:04 | |
In occasione dell'uscita del film evento Avatar - La via dell'acqua, non potevamo non dedicare un intero episodio agli ultimi due lungometraggi dell'imaginifico James Cameron. Il cineasta canadese sarà riuscito ad essere all'altezza delle enormi aspettative? Scopritelo insieme a noi. | |||
21 Feb 2022 | #060 Michael Mann con Pier Maria Bocchi | 01:07:06 | |
Nella puntata di oggi parliamo di Michael Mann insieme a Pier Maria Bocchi, critico cinematografico e autore del saggio Michael Mann: Creatore di Immagini, edito da Minimum Fax. | |||
12 Sep 2022 | #080 Speciale Venezia con Lucia Ferrario e Nicolò Baraccani | 02:00:11 | |
Con il prezioso contributo di Lucia Ferrario e Nicolò Baraccani, parliamo dell'ultima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia: | |||
28 Feb 2022 | #061 Star Wars: riesce ancora a sorprendere? | 02:39:32 | |
Nella puntata analizziamo la saga degli Skywalker in ordine d'uscita; abbiamo cercato di proporre visioni alternative e, speriamo, inedite su Star Wars. Non siamo caduti nel fanatismo - da cui ci dissociamo completamente - e abbiamo discusso civilmente sull'approccio creativo delle tre trilogie. | |||
25 Jan 2021 | #009 New Wave Horror | 02:02:07 | |
In un mare di mediocrità nel genere horror degli ultimi anni, tre giovani registi si sono fatti strada con due opere ciascuno. Robert Eggers, Jordan Peele e Ari Aster, scopriamo le loro opere. | |||
20 Dec 2021 | #051 Intervista a Roy Menarini | 00:56:58 | |
Nella puntata di oggi abbiamo l'onore e il piacere di intervistare Roy Menarini, docente universitario e critico cinematografico che ci ha regalato parte del suo tempo per rispondere alle nostre (e vostre) domande sullo stato di salute del cinema e sulla Settima arte in generale. | |||
22 Mar 2021 | #017 Hayao Miyazaki | 02:40:21 | |
Hayao Miyazaki: l'animazione nipponica per antonomasia. Scopriamo insieme la sua filmografia a partire dal Castello di Cagliostro, film non appartenente allo studio Ghibli, fino ad arrivare all'autobiografico Si alza il vento. 06:08 Lupin III: Il castello di Cagliostro 11:28 Nausicaä della Valle del vento 25:56 Laputa - Castello nel cielo 34:10 Il mio vicino Totoro 42:30 Kiki - Consegne a domicilio 54:16 Porco Rosso 01:06:26 Principessa Mononoke 1:26:14 La città incantata 01:41:37 Il castello errrante di Howl 01:56:44 Ponyo sulla scogliera 02:06:48 Si alza il vento + vostre opinioni e classifiche finali
| |||
05 Dec 2022 | #092 Tre Commedie all'Italiana | 00:57:14 | |
Inauguriamo il filone della commedia all'italiana parlando di tre capolavori di altrettanti grandi maestri: La Grande Guerra (Mario Monicelli, 1959), Divorzio all'italiana (Pietro Germi, 1961) e Il Sorpasso (Dino Risi, 1962). | |||
13 Sep 2021 | #037 Speciale Venezia con Nicolò Baraccani | 02:05:05 | |
Dopo un breve commento sui premi della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia in compagnia di Nicolò Baraccani (già ospite nella puntata dedicata al cinema di Quentin Tarantino e reduce dal Festival), analizziamo tre recenti Leoni d'oro: La Forma dell'Acqua (2017), Roma (2018) e Joker (2019). 00:14 Resoconto Venezia 78 | |||
16 May 2022 | #072 La Golden Age Disney, da Biancaneve a Bambi | 01:25:48 | |
Oggi iniziamo a trattare lo studio d'animazione per antonomasia. Ovviamente partiamo dagli esordi, caratterizzati da coraggio e voglia di innovare il linguaggio cinematografico. I primi cinque Classici Disney spiccano per idee, tecnica e sperimentazione audiovisiva, in ordine: | |||
22 Jan 2024 | #143 Viaggio a Tokyo | 00:53:24 | |
Per iniziare a parlare del cinema di Yasujiro Ozu, analizziamo Viaggio a Tokyo, "forse il suo capolavoro assoluto, il suo film più rappresentativo" (Sato Tadao, Cahiers du Cinéma), in cui, soffermandosi sulla quotidianità della gente comune, riflette sul tempo e intercetta le trasformazioni del Giappone del 1953. | |||
27 Feb 2023 | #104 I 400 colpi + Pronostici Oscar | 00:52:54 | |
Nella puntata di oggi parliamo finalmente di Nouvelle Vague e per farlo, dopo una breve disamina sulla "politica degli autori", non potevamo non analizzare il film manifesto del movimento: I 400 colpi di François Truffaut (1959). A fine episodio, ci lanciamo con i tradizionali pronostici sugli Oscar del prossimo 12 marzo. | |||
27 Nov 2020 | #001 I migliori film del decennio 2010-2019 | 01:06:27 | |
In questo primo episodio di BLOW-UP ci presentiamo raccontandovi, tra aneddoti e vicissitudini, la nostra classifica dei 20 migliori film dell'ultimo decennio. | |||
14 Dec 2020 | #003 Citizen Mank | 00:52:58 | |
Nel terzo episodio di BLOW-UP analizziamo nel dettaglio Mank, ultima fatica di David Fincher. Avrà reso giustizia a Quarto Potere? | |||
17 Apr 2023 | #111 Ridley Scott tra kolossal, guerra e gangster | 01:11:47 | |
Dopo tanto tempo torniamo a parlare di Ridley Scott, noto soprattutto per i suoi capolavori fantascientifici, ma abilissimo anche ad affrontare altri generi. Quest'oggi analizziamo rispettivamente un kolossal (Il Gladiatore, 2000), un war movie (Black Hawk Down, 2001) e un film gangster (American Gangster, 2007). | |||
24 Jan 2022 | #056 Il 1957 di Ingmar Bergman | 01:05:13 | |
In questo episodio analizziamo i due film del 1957 di Ingmar Bergman: (29:20) Il Posto delle Fragole | |||
03 Oct 2022 | #083 Il musical tra classicismo e contemporaneità | 01:41:36 | |
Nella puntata di oggi affrontiamo un genere che ha goduto di grandi successi e fama, ma che, nel presente, fa fatica ad interfacciarsi con il pubblico: il musical. I film trattati sono i seguenti: Il Mago di Oz (1939), Cantando Sotto La Pioggia (1952), West Side Story (1961), La La Land (2016). | |||
23 Jan 2023 | #099 Il periodo bellico Disney: da Saludos Amigos a Ichabod e Mr. Toad | 00:53:15 | |
Dopo la puntata sulla Golden age (n. 72), proseguiamo la nostra cavalcata alla scoperta dei classici Disney parlando del periodo bellico (1942-1949), fatto di titoli tutt'altro che indimenticabili, ma comunque interessanti da analizzare. (08:51) Saludos Amigos [1942] (18:45) I tre caballeros [1944] (23:27) Musica maestro [1946] (26:33) Bongo e i tre avventurieri [1947] (30:04) Lo scrigno delle sette perle [1948] (39:30) Le avventure di Ichabod e Mr. Toad [1949] | |||
10 Jun 2024 | #163 Il pessimismo grottesco di Marco Ferreri | 01:24:37 | |
Nella puntata di oggi analizziamo tre film di Marco Ferreri, autore di titoli imprescindibili, troppo spesso dimenticati dalla cinefilia del web. Nell'ordine, parliamo di: (00:00) Dillinger è morto [1969] (33:54) L'Udienza [1972] (54:44) La Grande Abbuffata [1973] | |||
13 Nov 2023 | #133 David Fincher e i dark thriller | 01:01:24 | |
In occasione dell'uscita dell'ultimo film di David Fincher, The Killer, in questo episodio parliamo di tre thriller del regista: Se7en (1995), Zodiac (2007) e The Killer (2023). | |||
19 Nov 2024 | #178 Noirvember 2024 | 01:01:40 | |
A 2 anni di distanza dall'ultima volta (puntata n. 54), per celebrare il mese per definizione legato al genere noir, analizziamo questi tre titoli della Hollywood classica (01:02) Il Mistero del Falco (1941) (20:38) La Signora di Shanghai (1947) (38:21) Mano Pericolosa (1953) | |||
14 Feb 2022 | #059 Omaggio a Monica Vitti + Nomination Oscar | 00:49:42 | |
Dopo un breve commento sulle candidature ai prossimi premi Oscar, analizziamo due commedie all'italiana interpretate da Monica Vitti: | |||
25 Nov 2024 | #179 I migliori film del decennio 1970-1979 | 02:12:43 | |
Per festeggiare il suo quarto compleanno, la redazione di Blow-Up stila la lista dei 20 migliori film del decennio 1970-1979 (00:00) Premesse (01:35) Posizione 20 (06:23) Posizione 19 (09:18) Posizione 18 (15:17) Posizione 17 (16:33) Posizione 16 (19:38) Posizione 15 (22:21) Posizione 14 (28:12) Posizione 13 (31:08) Posizione 12 (37:33) Posizione 11 (41:21) Posizione 10 (52:35) Posizione 9 (62:54) Posizione 8 (69:47) Posizione 7 (78:44) Posizione 6 (81:55) Posizione 5 (87:55) Posizione 4 (93:03) Menzioni d'onore (109:18) Posizione 3 (113:26) Posizione 2 (120:29) Posizione 1 | |||
11 Mar 2024 | #150 La notte degli Oscar 2024 | 00:55:43 | |
Puntata dedicata alla 96ᵃ edizione degli Oscar, di cui analizziamo cerimoniale e premi. Dopo un breve commento sull'intrattenimento, commentiamo i film vincitori e vinti, soffermandoci sull'esito dei nostri pronostici. | |||
26 Feb 2024 | #148 I legal thriller del cinema classico | 01:03:15 | |
Nella puntata di oggi analizziamo tre celebri thriller giudiziari: La parola ai giurati (1957), esordio alla regia di Sidney Lumet, Testimone d'accusa (1957), ennesimo capolavoro assoluto di Billy Wilder e Il buio oltre la siepe (1962), il film più noto di Robert Mulligan. (01:54) La parola ai giurati (23:24) Testimone d'accusa (44:27) Il buio oltre la siepe | |||
25 Apr 2022 | #069 Gloria e vita a David Cronenberg! | 01:34:26 | |
Nella puntata di oggi analizziamo quattro film di David Cronenberg, regista pioniere del body horror, ancora oggi tra i massimi autori contemporanei. Nello specifico, parliamo di: Videodrome (1983) | |||
29 Nov 2021 | #048 Nuove uscite (ottobre-novembre) | 02:32:20 | |
Dopo un po' di tempo, torniamo a parlare delle uscite cinematografiche, nello specifico di ottobre e novembre. I film di cui abbiamo discusso sono tanti, nell'ordine: | |||
15 Nov 2021 | #046 Neorealismo italiano | 01:12:25 | |
Puntata dedicata a tre capolavori neorealisti: (02:25) Paisà - Roberto Rossellini, 1946 | |||
29 Mar 2021 | #018 Oscar: più luci o ombre? | 02:24:37 | |
Errori, sorprese, registi premiati, registi ignorati.. Un'analisi coerente, razionale e spiritosa delle annate più discutibili dell'Academy. | |||
22 Apr 2024 | #156 Jacques Tati, tra passatismo e nostalgia | 01:22:56 | |
Nella puntata di oggi analizziamo tre film scritti, diretti e interpretati da Jacques Tati, nei panni dello stravagante Monsieur Hulot: Le vacanze del signor Hulot (1953), Mio zio (1958), e Playtime - Tempo di divertimento (1967). (00:00) Introduzione su Tati e il signor Hulot (04:31) Le vacanze del signor Hulot (33:04) Mio zio (46:59) Playtime - Tempo di divertimento (1:17:22) Considerazioni conclusive e podio goliardico | |||
27 Dec 2021 | #052 Harry Potter | 01:51:33 | |
Per celebrare i 20 anni dall'uscita del primo film, dedichiamo l'ultima puntata del 2021 all'analisi dell’intera saga di Harry Potter, tanto apprezzata dal pubblico quanto ridimensionata dai cinefili. Cerchiamo di tirare le somme parlando di ciascun capitolo. (12:40) Harry Potter e la Pietra Filosofale | |||
11 Sep 2023 | #124 Speciale Venezia 80 | 01:58:58 | |
Con il prezioso contributo di Nicolò Baraccani (cinemando) e Christian D'Avanzo (Quart4 Parete), parliamo dell'ultima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia: (02:28) Esperienza veneziana (08:14) Povere Creature, di Y. Lanthimos (22:44) Evil Does Not Exist, di R. Hamaguchi (32:06) Io Capitano, di M. Garrone (44:44) Un resoconto sul cinema italiano della Mostra (62:45) Critica e giuria in sintonia, + Green Border (73:20) El Conde, di P. Larrain (84:14) Maestro (di B. Cooper) e la stagione dei premi (95:50) Grandi ritorni: Fincher e Mann (111:44) Il peggior film | |||
29 May 2023 | #117 Pablo Larraín: quando la forma diventa sostanza | 01:06:31 | |
Nella puntata di oggi analizziamo tre film del cineasta cileno: Il Club (2015), Neruda (2016) e Ema (2019). | |||
03 Feb 2025 | #188 La trilogia Eastrail 177 di M. Night Shyamalan | 01:16:52 | |
Puntata particolarmente accesa quella di oggi, in cui analizziamo Unbreakable - Il predestinato (2000), Split (2016) e Glass (2019), tre film attraverso cui M. Night Shyamalan rilegge in modo personalissimo e anticonvenzionale il filone supereroistico. (01:49) Unbreakable (36:55) Split (59:14) Glass | |||
13 Dec 2021 | #050 Paolo Sorrentino - Parte I | 01:12:30 | |
In occasione dell'uscita di È stata la mano di Dio, dopo aver già parlato de La grande bellezza nell'episodio n. 10, analizziamo una prima parte della filmografia di Paolo Sorrentino: (03:18) Le Conseguenze dell'Amore (2004) | |||
14 Jun 2021 | #029 I bravi ragazzi di Scorsese | 01:36:05 | |
Puntata dedicata all'ipotetica tetralogia gangster di Martin Scorsese: Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno (1973), Quei Bravi Ragazzi (1990), Casinò (1995) e The Irishman (2019). 02:53 Mean Streets | |||
20 May 2024 | #160 Roger Corman, l'artigiano di b-movie | 01:16:15 | |
In occasione della scomparsa di Roger Corman, ripercorriamo la sua carriera di produttore e distributore e analizziamo alcuni dei film più riusciti e popolari da lui diretti. Nell'ordine: La piccola bottega degli orrori (1960); I vivi e i morti (1960); Il pozzo e il pendolo (1961); La maschera della morte rossa (1964).
| |||
21 Nov 2022 | #090 Intervista a Paolo Mereghetti | 01:19:53 | |
Dopo averlo citato innumerevoli volte nel corso delle nostre puntate, abbiamo finalmente il privilegio di invervistare Paolo Mereghetti, critico de Il Corriere della Sera e autore dell'omonimo Dizionario dei film. Gli abbiamo posto diverse domande (tra cui le vostre) sul cinema, sulla critica e sulla crisi che entrambi stanno vivendo. Di seguito trovate i temi principali: (00:00) Presentazione (03:01) Il Cinema oggi (13:05) Esterno Notte: televisione e cinema (15:30) Critica cinematografica (28:45) Dizionario 2023 (34:28) Valore di un film: giudizio critico e stellette (43:16) excursus tarantiniano (44:27) Industria italiana: finanziamenti, tax credit e distribuzione (55:50) Cinema di genere (61:10) Storicizzazione del MCU (65:33) Anni '90 (68:00) Domande di rito: registi e film del cuore (73:20) EXTRA finale su Leone, western, noir e giovani cinefili | |||
06 May 2024 | #158 Nuove Uscite (marzo-aprile 2024) e commento ai David | 02:18:09 | |
Dopo due mesi, torniamo a parlare di nuove uscite cinematografiche con i mesi di marzo e aprile. Prima però apriamo una rapidissima parentesi introduttiva per commentare la cerimonia dei David di Donatello. Nell'ordine abbiamo discusso di: (00:00) David di Donatello (12:44) Drive-Away Dolls (20:30) Monkey Man (25:59) Tatami (34:41) Priscilla (39:07) Kung Fu Panda 4 (43:58) Civil War (75:40) Challengers (91:25) May December (109:28) Estranei (115:53) Confidenza (122:24) How to have sex | |||
07 Dec 2020 | #002 La Sacra Triade di Ridley Scott | 00:50:10 | |
Secondo episodio di BLOW-UP dedicato ai primi tre lungometraggi diretti da Ridley Scott: I Duellanti (1977), Alien (1979), Blade Runner (1982). PS: SPOILER Psycho e Star Wars 00:00 Benvenuti | |||
29 Apr 2024 | #157 Il cinema di Satoshi Kon, tra sogno e realtà | 01:43:56 | |
Nella puntata di oggi analizziamo tre lungometraggi animati di Satoshi Kon, autore nipponico ossessionato dal tema del doppio, trasposto nelle sue opere sia in chiave onirica che metacinematografica. Nell'ordine, i film di cui parliamo sono i seguenti: Perfect Blue (1997), Millennium Actress (2001) e Paprika (2006). (00:00) Introduzione su Satoshi Kon (12:25) Perfect Blue (45:24) Millennium Actress (1:08:58) Paprika (1:34:21 )Considerazioni conclusive, risposta a domande e podio goliardico | |||
20 Mar 2023 | #107 Akira e l'eredità di Kubrick | 00:45:20 | |
Per il 35° anniversario di Akira e il ritorno in sala del film, analizziamo il capolavoro di Katsuhiro Ōtomo, autore anche dell'omonimo manga. | |||
28 Oct 2024 | #175 Drivers - Hill, Refn, Wright | 01:21:44 | |
Nella puntata di oggi analizziamo tre film che declinano in modo diverso (sia sul piano tematico, sia su quello stilistico) il medesimo soggetto: dal Driver - L'imprendibile di Walter Hill (1978) al Baby Driver di Edgar Wright (2017), passando per il Drive di Nicols Winding Refn (2011). | |||
11 Jan 2021 | #007 Quentin Tarantino con Nicolò Baraccani | 01:57:09 | |
Quentin Tarantino. Mero emulatore o grande regista? Scopriamolo esaminando la sua filmografia insieme al primo ospite speciale di BLOW-UP: Niccolò Baraccani di Cinemando.Blog. | |||
21 Oct 2024 | #174 Gli Anni '80 di Coppola | 00:52:02 | |
In attesa dell'uscita di Megalopolis, in questa puntata esploriamo la carriera cinematografica di Francis Ford Coppola, analizzando tre dei suoi film più rappresentativi degli anni '80: Un sogno lungo un giorno [One from the Heart, 1982], I ragazzi della 56a strada [The Outsiders, 1983] e Rusty il selvaggio [Rumble Fish,1983]. Scopriamo l'evoluzione del suo stile e le tematiche ricorrenti in un decennio di grande trasformazione per il regista. | |||
04 Sep 2023 | #123 Nuove Uscite: i blockbuster dell'estate | 01:51:56 | |
Nella prima puntata della quarta stagione del podcast non potevamo non parlare delle principali uscite cinematografiche estive.
| |||
28 Jun 2021 | #031 Suspiria contro Suspiria | 00:57:04 | |
Nella puntata di oggi analizziamo il capolavoro di Dario Argento: Suspiria (1977), e lo confrontiamo con il suo (non) remake firmato Luca Guadagnino (2018). 01:07 Suspiria di Dario Argento | |||
06 Nov 2023 | #132 Nuove uscite (settembre-ottobre) | 01:49:04 | |
Dopo due mesi, torniamo a parlare di nuove uscite cinematografiche, nello specifico nei mesi di settembre e ottobre: dall'eccezionale Palma d'oro di Justine Triet, alle ultime opere di grandi autori quali Wes Anderson, Scorsese, Larrain, Garrone, Besson e Polanski. Nel mezzo, tanto cinema commerciale, qualitativamente altalenante. Nell'ordine: (03:13) Anatomia di una caduta (14:00) Asteroid City (23:00) Killers of the flower moon (41:48) The Creator (53:40) Talk to me (56:51) The Covenant (60:00) Gran Turismo (63:54) Inu-Oh (67:55) Tartarughe Ninja: Caos Mutante (70:35) Assassinio a Venezia (73:55) El Conde (82:33) Io Capitano (95:27) Dogman (101:28) The Palace | |||
27 Mar 2023 | #108 Intervista a Mauro Gervasini: un viaggio tra i generi cinematografici | 01:04:42 | |
Nella puntata di oggi abbiamo il piacere di intervistare Mauro Gervasini, prestigiosa penna di FilmTv (rivista di cui è stato direttore dal 2013 al 2017), selezionatore della Mostra del cinema di Venezia, nonché docente universitario di cinema. Tra gli argomenti toccati, spiccano soprattutto approfondimenti sui diversi generi cinematografici. Nello specifico, parliamo di: (00:00) Western: definizione, stato di salute e rielaborazioni contemporanee (20:08) Old Henry, di Potsy Ponciroli (25:50) Spazio ultima frontiera (32:18) Genere cinematografico: variazioni e analisi critica (35:19) Noir! (39:20) L'ultima notte d'Amore e il polar francese (49:10) Italia e Francia (52:35) Delta, di Michele Vannucci (53:30) Valore della critica (59:17) Il futuro della sala (60:48) Domande di rito: film e registi del cuore | |||
26 Dec 2022 | #095 La vita è meravigliosa - Speciale Natale | 00:41:38 | |
Per augurarvi buone feste, abbiamo deciso di analizzare il classico di Natale per eccellenza: La vita è meravigliosa, di Frank Capra (1946). Un cult all'insegna dell'altruismo e del sacrificio, realizzato da uno dei massimi cantori dell'American way of life. | |||
30 Sep 2024 | #171 Finanziamenti e tax credit con Marco Cucco | 00:52:36 | |
Nella puntata di oggi intervistiamo il prof. Marco Cucco, al quale chiediamo di fare chiarezza sui finanziamenti del cinema in Italia e sul tax credit, oggetto della controversa riforma che sta facendo discutere gli addetti ai lavori. Nel corso dell'episodio, chiediamo all'ospite un resoconto sull'iniziativa Cinema Revolution e delle curiosità sul cinema documentario. Nell'ordine: (00:00) Intro (01:35) Finanziamento pubblico nel cinema (03:24) Tax Credit (07:10) Problematiche: iperproduzione e normative (11:10) L'impatto del Covid (12:40) Il ruolo delle piattaforme (15:05) Nuova riforma: cambiamenti, incertezze e previsioni (27:50) Cinema Revolution funziona? (35:00) Sala cinematografica: esercenti, tecnologia e incassi (40:18) Valorizzare il genere documentario (48:03) Domande di rito: film e saggi preferiti (50:23) Dialogo tra ricercatori e governo | |||
23 May 2022 | #073 Jean Vigo: il cineasta maledetto | 00:44:15 | |
Nonostante l'esigua filmografia, Jean Vigo è considerato uno dei massimi maestri del Cinema. Cineasta maledetto? Grande avanguardista? | |||
09 Mar 2021 | #015 Male gaze e ruolo della donna nel cinema con Giulia Calvani | 02:15:27 | |
Con l'aiuto di Giulia Calvani, analizziamo il 'male gaze' secondo la prospettiva di Laura Mulvey e proviamo a tracciare un percorso incentrato sul ruolo della donna nella storia del cinema sia davanti che dietro la macchina da presa: dallo star system hollywoodiano fino ai giorni nostri, passando per studio system, nouvelle vague e cinema italiano. | |||
25 Sep 2023 | #126 Intervista a Luca Pacilio: la critica cinematografica al tempo del videoclip | 01:16:21 | |
Nella puntata di oggi abbiamo il piacere di intervistare Luca Pacilio, direttore della rivista cinematografica online Gli Spietati nonché prestigiosa penna di FilmTv, dove cura anche la rubrica Videostar. Tra gli argomenti toccati, spiccano soprattutto i videoclip e la critica cinematografica. (00:00) Presentazioni e saggio (04:30) Venezia80 (09:56) Il Concorso nei festival (14:50) Critica cinematografica e cinefilia del web (23:40) Videoclip: influenze, cineasti e rilevanza (30:36) Registi videomusicali ed evoluzione del medium (39:10) Linguaggio, caratteristiche e tendenze (54:26) Everything Everywhere All At Once (65:20) Tre videoclip da approfondire: Let Forever Be by The Chemical Brothers di Michel Gondry; Sledgehammer by Peter Gabriel di Stephen R. Johnson; Gosh by Jamie XX di Romain Gavras (69:10) Domande di rito | |||
01 May 2023 | #113 Nuove Uscite (marzo-aprile) | 01:30:58 | |
Dopo due mesi, torniamo a parlare delle uscite cinematografiche, nello specifico di marzo e aprile: dall'ultimo delirio di Ari Aster, passando per Super Mario e il futuro del "cinema videoludico", fino a Nanni Moretti e tanto altro. Nell'ordine: (00:00) Beau ha paura (28:18) Quando (33:24) Super Mario Bros. - Il film (51:09) Il sol dell'avvenire (65:25) L'ultima notte di Amore (errore in puntata, incassi del film: 3.5M circa secondo Box Office Mojo) (75:15) November – I cinque giorni dopo il Bataclan (86:14) Mon Crime, e chiacchiere finali | |||
01 Nov 2021 | #044 New Wave Horror - Parte II | 01:09:54 | |
Torniamo a parlare di horror contemporanei; nella puntata di oggi analizziamo: Quella Casa nel Bosco (05:39) | |||
06 Mar 2023 | #105 Nuove uscite (gennaio-febbraio) | 02:06:31 | |
Ci scusiamo per la qualità audio difettosa. Dopo due mesi, torniamo a parlare delle uscite cinematografiche, nello specifico di gennaio e febbraio. I film di cui abbiamo discusso sono tanti, nell'ordine: | |||
30 Jan 2023 | #100 Blow-Up: Speciale domande | 02:03:39 | |
Per celebrare il 100° episodio del podcast, rispondiamo in diretta alle vostre domande, inaugurando il nostro canale Youtube. Grazie a tutti! | |||
20 Jan 2025 | #186 Omaggio a David Lynch | 01:14:59 | |
La scomparsa di David Lynch impone un doveroso omaggio a uno dei più importanti registi della storia del cinema. Dopo aver parlato di Eraserhead, Velluto blu, Strade perdute e Mulholland Drive nella puntata n. 142, analizziamo quindi The Elephant Man (1980), Cuore selvaggio (1990) e Una storia vera (1999). | |||
22 Feb 2021 | #013 Trittico coreano | 01:51:35 | |
Puntata dedicata agli ultimi tre lungometraggi di tre grandi registi coreani contemporanei: Mademoiselle di Park Chan-wook (2016), Burning di Lee Chang-dong (2018) e Parasite di Bong Joon-ho (2019). Oltre alla canonica analisi delle pellicole, ci lasciamo andare a qualche assurda digressione finendo con il parlare persino di Veltroni. Buon ascolto! | |||
28 Mar 2022 | #065 La Notte degli Oscar tra CODA e Will Smith | 01:22:55 | |
Puntata dedicata alla 94ᵃ edizione degli Oscar, di cui analizziamo cerimoniale e premi. Dopo un breve commento sull'intrattenimento, sulle (mancate) sorprese della serata e sugli sconsiderati gesti di qualche premiato, commentiamo i film vincitori e vinti, soffermandoci sull'esito dei nostri pronostici. | |||
20 Nov 2023 | #134 Ordet - La parola | 00:40:12 | |
Torniamo finalmente a occuparci di Dreyer (già affrontato nelle puntate nn. 38 e 58, rispettivamente per La passione di Giovanna D'Arco e Vampyr) e nello specifico del magistrale Ordet - La parola (1955). Oltre alla solita analisi del film, ci spingiamo ad evidenziare l'influenza che ha avuto per il cinema di Bergman, che solo due anni più tardi avrebbe realizzato Il settimo sigillo e Il posto delle fragole (entrambi esaminati nella puntata n.57). | |||
18 Mar 2024 | #151 Werner Herzog, furore di Dio | 00:45:12 | |
Nella puntata di oggi parliamo finalmente del Nuovo cinema tedesco, analizzando due film di Werner Herzog: Aguirre, furore di Dio (1972) e Fitzcarraldo (1982), due titoli ambientati nell'ostile foresta amazzonica e interpretati dal magnetico Klaus Kinski. (03:44) Aguirre, furore di Dio (20:36) Fitzcarraldo | |||
04 Mar 2024 | #149 Nuove uscite (gennaio-febbraio 2024) | 02:17:45 | |
Dopo due mesi, torniamo a parlare di nuove uscite cinematografiche inaugurando il 2024 con i mesi di gennaio e febbraio: Nell'ordine abbiamo discusso di: (02:50) Il ragazzo e l'airone (28:33) Foglie al vento (32:03) Perfect Days (42:22) The Holdovers (49:45) Past Lives (65:10) La zona d'interesse (96:55) Dune Parte Due (105:18) La società della neve (112:18) American Fiction (123:00) Green Border (129:18) Enea | |||
05 Jun 2023 | #118 Alice Rohrwacher - In cerca della Meraviglia | 01:26:32 | |
Per onorare l'ultima partecipazione al Festival di Cannes, oggi parliamo di Alice Rohrwacher, esponente del realismo magico. Le tre opere sono state tutte presentate a Cannes: Corpo Celeste (2011), Le Meraviglie (2014, Speciale Giuria) e Lazzaro Felice (2018, Sceneggiatura). | |||
03 Jan 2022 | #053 TOP 10 2021 | 01:27:54 | |
Nell'augurarvi un buon 2022, ripercorriamo il 2021 attraverso una classifica dei 10 film che ci hanno più convinto. Oltre alla decina, ci sono tre menzioni d'onore, una per ciascuno di noi. | |||
19 Sep 2022 | #081 Luchino Visconti tra neorealismo, mélo e decadentismo | 01:14:28 | |
Puntata dedicata all'immenso Luchino Visconti, tra i più importanti e influenti cineasti della storia del cinema (Stanley Kubrick ne sa qualcosa). Dopo aver già parlato di Rocco e i suoi fratelli (puntata #25) e de Il Gattopardo (puntata #27), analizziamo questa volta: 02:48 La terra trema (1948) 15:50 Senso (1954) 42:19 Morte a Venezia (1971) | |||
08 Feb 2021 | #011 Spider-Man | 01:01:53 | |
Puntata dedicata alla trilogia cinematografica dell'Uomo-Ragno di Sam Raimi. Tre blockbuster coraggiosi, che non rinunciano all'autorialità. 00.00 Benvenuti | |||
10 Oct 2022 | #084 Carrie e le sue derive contemporanee | 00:59:07 | |
Ottobre è il mese degli horror, ma essendo Halloween ancora lontano, abbiamo deciso di concentrarci sul sottogenere del racconto di formazione al femminile. Oltre al capostipite Carrie - Lo sguardo di Satana (1976) parliamo anche di due film contemporanei: The Neon Demon (2016) e Thelma (2017). | |||
03 Jul 2023 | #122 Live di fine stagione | 01:11:37 | |
Per chiudere la terza stagione del podcast, torniamo in live sul canale YouTube, dove rispondiamo alle vostre domande e vi diciamo la nostra su Elemental e Indiana Jones e il quadrante del destino. | |||
01 Mar 2021 | #014 Che cos'è un capolavoro? | 01:12:48 | |
Capolavoro. Una parola spesso abusata che, con l'aiuto dei nostri ascoltatori, tentiamo di definire. | |||
27 Sep 2021 | #39 Tim Burton con Daniele Falleti (aka cinema.art.life) | 02:23:21 | |
In compagnia del preziosissimo Daniele Falleti, conosciuto ai più su instagram come cinema.art.life, andiamo alla scoperta di Tim Burton, analizzando in particolare quattro pellicole: Beetlejuice (1988), Edward mani di forbice (1990), Ed Wood (1994) e La Sposa Cadavere (2005). 07:50 Beetlejuice | |||
05 Sep 2022 | #079 Nuove uscite (giugno-luglio-agosto) | 01:44:34 | |
Nella prima puntata della terza stagione del podcast non potevamo non parlare delle principali uscite cinematografiche estive. Nell'ordine, i film di cui abbiamo discusso sono: | |||
18 Jan 2021 | #008 La tetralogia Pixar di Pete Docter | 01:02:36 | |
Monsters & Co., Up, Inside Out, Soul. Quattro film, un regista. 00.00 Benvenuti | |||
18 Dec 2023 | #138 Fernando Di Leo: la trilogia del milieu | 01:22:21 | |
Con l'aiuto di Lucia Ferrario, dopo una panoramica introduttiva sul genere noir e sul poliziottesco, analizziamo la trilogia del milieu di Fernando Di Leo, composta da Milano Calibro 9 (1972), La Mala Ordina (1972) e Il Boss (1973). | |||
24 Jun 2024 | #165 Intervista a Bianca Ferrari | 00:54:27 | |
Per la penultima puntata di stagione abbiamo il piacere di intervistare Bianca Ferrari, critica cinematografica per Cinefilia Ritrovata e Badtaste. (00:00) Presentazione (01:40) Percorso di una giovane critica (13:29) Podcasting e critica (17:50) Critica come approfondimento storico-produttivo (20:03) Critici di riferimento (22:35) Western Classico V Spaghetti: definizione ed evoluzione del genere (30:18) Bianco e Nero nel contemporaneo (34:13) Autobiografico: tendenza o genere? (38:32) Cosa definisce un genere (45:15) Rivalutazioni in positivo e negativo (50:48) Domande di rito | |||
04 Nov 2024 | #176 Nuove Uscite (settembre-ottobre 2024) | 01:22:06 | |
Dopo due mesi, torniamo a parlare di nuove uscite cinematografiche con i mesi di settembre e ottobre. Discuteremo di Parthenope la settimana prossima in occasione di una puntata dedicata al regista Paolo Sorrentino. Qui nell'ordine: (00:00) Intro (00:48) Megalopolis (25:23) The Wild Robot (33:08) The Substance (53:27) Longlegs (58:55) Love Lies Bleeding (61:02) Saturday Night (65:50) Wolfs (72:58) The Apprentice (76:13) La grande ambizione | |||
03 May 2021 | #023 Ritorno in sala con Nomadland | 00:46:57 | |
Dopo aver raccontato l'esperienza del nostro ritorno in sala con In the Mood for Love e Minari, analizziamo Nomadland, reduce da un'infinità di premi tra cui tre prestigiosi Oscar. 00:00 L'esperienza del ritorno in sala | |||
14 Nov 2022 | #089 Il sodalizio Scorsese-Schrader | 01:13:27 | |
Torniamo a parlare di Martin Scorsese analizzando tre sue pellicole scritte da Paul Schrader: Taxi Driver (1976), Toro Scatenato (1980), L'ultima tentazione di Cristo (1988). Tre film diversi, ma capaci di abbracciare il trascendente, accomunati dalla presenza di un protagonista in cerca della propria identità, di grazia e redenzione. | |||
03 Jun 2024 | #162 Il cinema adrenalinico di Kathryn Bigelow | 00:54:45 | |
Nella puntata di oggi parliamo di tre film diretti da Kathryn Bigelow, che muovendosi con coerenza e maestria nel cinema di genere, mette in scena la sua ossessione per l'adrenalina e il fascino del pericolo. Nell'ordine, analizziamo: (00:00) Il buio si avvicina [1987]; (19:00) Point Break - Punto di rottura [1991]; (36:14) The Hurt Locker [2008]. | |||
21 Mar 2022 | #064 Trilogia dei Colori di Kieślowski | 01:09:12 | |
Dopo una breve panoramica sulla filmografia di Krzysztof Kieślowski, analizziamo i suoi tre film ispirati ai colori della bandiera francese e agli ideali rivoluzionari che rappresentano (Liberté, Egalité, Fraternité). A fine puntata, ci divertiamo a pronosticare i vincitori dei prossimi premi Oscar. (08:21) Film Blu (1993) | |||
09 May 2022 | #071 David 2022: è giusto premiare Freaks Out? | 01:19:53 | |
Dopo aver parlato della (pessima) cerimonia, commentiamo premio per premio i David assegnati quest'anno, tra riconoscimenti sacrosanti ed altri decisamente più discutibili. | |||
25 Mar 2024 | #152 Wong Kar-wai - Una questione di stile | 01:38:29 | |
Nella puntata di oggi parliamo finalmente del maestro Wong Kar-wai: la visionarietà registica, la collaborazione con il direttore della fotografia Christopher Doyle, Antonioni, videoclip e tanto altro. Analizziamo i sei film contenuti nel cofanetto speciale CG: As Tears Go By (1988), Days of Being Wild (1990), Honk Kong Express (1994), Angeli perduti (1995), Happy Together (1997) e In The Mood for Love (2000). (02:27) As Tears Go By (17:43) Days of Being Wild (32:28) Hong Kong Express (52:24) Angeli perduti (01:02:08) Happy Together (01:13:20) In the Mood for Love Ci scusiamo per non aver risposto a tutte le domande che ci avevate posto su instagram. Rimedieremo nella prossima puntata a tema... | |||
01 Jan 2024 | #140 Top2023 | 01:30:38 | |
Nella prima puntata del 2024, inauguriamo il nuovo anno ripercorrendo quello vecchio. Come da tradizione, vi proponiamo quindi la nostra classifica dei 10 film che ci hanno più convinto, soffermandoci sull'analisi dei tre titoli di cui non vi avevamo ancora parlato (Il Male Non Esiste, Il Maestro Giardiniere e Leila E I Suoi Fratelli). In conclusione, citiamo brevemente i film che attendiamo di più del nuovo anno. | |||
20 Jul 2021 | #034 Gli anni dieci di Wes Anderson | 01:14:54 | |
Nella puntata di oggi analizziamo i tre film di Wes Anderson dell'ultimo decennio (Moonrise Kingdom, 2012; Grand Budapest Hotel, 2014; L'isola dei cani, 2018). Fra stop motion, politica, e amore, per i bambini e le ossessioni, il regista texano ha saputo mescolare uno stile inconfondibile a una tecnica sopraffina. Ma oltre a tutto questo, c'è del contenuto? 03:18 Moonrise Kingdom | |||
25 Dec 2023 | #139 Die Hard - Trappola di cristallo | 00:35:10 | |
Nella puntata di oggi parliamo di Die Hard - Trappola di Cristallo, storico cult del 1988 con Bruce Willis e Alan Rickman diretto da John McTiernan.
| |||
07 Nov 2022 | #088 Nuove Uscite (settembre-ottobre) | 02:22:36 | |
Dopo due mesi, torniamo a parlare delle uscite cinematografiche, nello specifico di settembre e ottobre. I film di cui abbiamo discusso sono tanti, nell'ordine: | |||
26 Apr 2021 | #022 La notte degli Oscar + Trilogia esistenziale di Antonioni | 01:56:35 | |
Dopo un breve commento a caldo sulla notte degli Oscar, analizziamo la trilogia dell'incomunicabilità di Michelangelo Antonioni: L'Avventura (1960), La Notte (1961) e L'Eclisse (1962). 00:00 Commento Oscar | |||
24 Apr 2023 | #112 Il cinema di Rodrigo Sorogoyen | 01:22:33 | |
Nella puntata di oggi parliamo di un autore spagnolo ancora poco conosciuto, ma già radicale e lucidissimo nelle sue opere. Analizziamo un poliziesco (Che Dio ci perdoni, 2016), un ritmatissimo thriller politico (Il Regno, 2018) e As Bestas - La terra della discordia, nelle sale in questi giorni. | |||
07 Feb 2022 | #058 Nuove uscite (dicembre-gennaio) | 02:30:36 | |
Dopo un po' di tempo, torniamo a parlare delle uscite cinematografiche, nello specifico di dicembre e gennaio. I film di cui abbiamo discusso sono tanti, nell'ordine: | |||
23 Sep 2024 | #170 Greta Gerwig: femminismo pop | 01:23:29 | |
Analizziamo il cinema dove Greta Gerwig figura come autrice in sede di sceneggiatura e/o regia, soffermandoci sulle tematiche e gli stilemi ricorrenti. Nell'ordine: (00:00) Intro (01:20) Nights and Weekends (06:05) Frances Ha (24:07) Lady Bird (40:53) Piccole Donne (69:07) Barbie | |||
11 Dec 2023 | #135 I migliori film del decennio 1980-1989 | 01:40:34 | |
Per festeggiare il suo terzo compleanno, la redazione di Blow-Up stila la lista dei 20 migliori film del decennio 1980-1989: (00:00) Premesse (03:20) #20 (04:10) #19 (06:38) #18 (08:55) #17 (18:05) #16 (23:10) #15 (28:00) #14 (30:20) #13 (34:25) #12 (40:29) #11 (41:40) #10 (47:14) #9 (51:55) #8 (53:55) #7 (57:12) #6 (59:53) #5 (66:46) #4 (67:48) Menzioni Onorevoli (83:39) #3 (87:30) #2 (90:10) #1 | |||
26 Jun 2023 | #121 Nuove Uscite (maggio-giugno) | 01:24:11 | |
Dopo due mesi, torniamo a parlare delle uscite cinematografiche, nello specifico di maggio e giugno: dai grandi blockbuster supereroistici fino alle ultime opere di Marco Bellocchio e Albert Serra. Nell'ordine: (00:00) La Sirenetta (07:14) Guardiani della Galassia Vol. 3 (20:03) The Flash (28:55) Spider-Man: Across the Spider-verse (49:55) Rapito (67:55) Pacifiction (80:11) Sanctuary | |||
27 Jan 2025 | #187 Speciale Giornata della Memoria | 00:49:51 | |
In occasione della giornata della memoria, dopo aver già analizzato Schindler's List (puntata n. 36) e La zona d'interesse (puntata n. 149), parliamo di altri due capolavori sulla Shoah: Il pianista (Roman Polanski, 2002) e Il figlio di Saul (Laszlo Nemes, 2015). | |||
20 Jun 2022 | #077 Le notti di Bellocchio | 01:26:12 | |
Nella puntata di oggi ci occupiamo di Marco Bellocchio, tra i migliori cineasti contemporanei. Dopo aver parlato de I pugni in tasca (1965), suo folgorante esordio, ci concentriamo su Buongiorno, notte (2003), Il Traditore (2019) ed Esterno Notte (2022). |