Beta

Explorez tous les épisodes de Bar Lume

Plongez dans la liste complète des épisodes de Bar Lume. Chaque épisode est catalogué accompagné de descriptions détaillées, ce qui facilite la recherche et l'exploration de sujets spécifiques. Suivez tous les épisodes de votre podcast préféré et ne manquez aucun contenu pertinent.

Rows per page:

1–50 of 146

DateTitreDurée
25 Mar 2022Gioco d'azzardo: luci e ombre dei casinò00:22:29

Con il secondo episodio del nostro ciclo sul gioco d'azzardo, studiamo e analizziamo i casinò, le case da gioco che attirano centinaia di milioni di euro in tutto il mondo. Quali impatti possono avere sul crimine questi poli di gioco legalizzato? Attraverso gli studi portati avanti negli USA con i casinò dei nativi americani e con l'esempio italiano, ci immergiamo tra le luci e le ombre del mondo dei casinò. Buon ascolto!

08 Sep 2023Corruzione, gang e narcotraffico: l'Ecuador di Fernando Villavicencio00:22:07

Il 9 agosto 2023 viene ucciso il giornalista investigativo e candidato alla presidenza dell'Ecuador Fernando Villavicencio. Si era fatto un nome in patria ed all'estero per aver denunciato la corruzione petrolifera e mineraria, le esportazioni fittizie, gli appalti in cambio di voti, le reti di narcotrafficanti. In questo episodio raccontiamo il dominio della criminalità organizzata in Ecuador attraverso le sue inchieste.


Musica: "Sappheiros - Embrace" est sous licence Creative Commons (cc-by), Recovery by Rexlambo, Creative Commons — Attribution 3.0 Unported — CC BY 3.0, Noise — gbry.svg, Wistful Rain by Ghostrifter Official, Creative Commons — Attribution-NoDerivs 3.0 Unported — CC BY-ND 3.0

20 Jan 2023Matteo Messina Denaro: l’apice di U’Siccu00:12:11

Dopo 30 anni di latitanza, è stato arrestato Matteo Messina Denaro, U’Siccu, Diabolik, l’ultimo boss di Cosa Nostra e non potevamo esimerci dal parlarne.

Con una pubblicazione straordinaria su tre episodi che trovate già su tutte le piattaforme, ripercorriamo la vita del fantasma che dopo Riina e Provenzano ha tirato i fili della malavita siciliana, sempre ancorato al territorio del trapanese.

27 Oct 2023"Il crimine organizzato in India: una storia di gang, terrore e polizia dal grilletto facile"00:24:19

Dall'Italia ci teletrasportiamo in India. Una terra lontana, mistica ed esotica che difficilmente viene affiancata al crimine organizzato e al terrorismo. Eppure, anche l'India non è esente dai traffici criminali. I gangster sparano per le strade e lo Stato, all'inizio impotente, arriva a rispondere colpo su colpo. Il confine tra giustizia e ingiustizia arriva così ad affievolirsi, fino a scomparire.

06 Oct 2023Le verità scomode di Anna Politkovskaja00:10:33

Alla vigilia del diciassettesimo anniversario della sua morte, ricordiamo le storie e la vita di Anna Politkovskaja, giornalista e attivista russa uccisa in circostanze misteriose, sempre attenta a raccontare con trasparenza gli avvenimenti della sua epoca

15 Mar 2024Bar Lume retrò: Il ruolo femminile nella mafia italiana: mogli, madri e...?00:27:23

Nonostante l'emancipazione femminile, il ruolo della donna non è cambiato così tanto nel corso del tempo all'interno delle mafie italiane. Tuttavia, oltre ai compiti tradizionali di mogli e madri, a partire dagli anni Ottanta/Novanta diventa sempre meno insolito vedere nomi di donne tra i vertici dei clan italiani, anche se l'universo femminile ricopre sempre una posizione marginale e secondaria.
Credit for music to Circus Marcus, REW, Siddhartha Corsus, Dee Yan-Key, Lobo Loco

18 Feb 2022Massimo Carminati e Mafia Capitale00:22:44

Mafia Capitale o, giornalisticamente parlando anche Mondo di Mezzo, è un'associazione criminale nata a Roma, che è stata senza mezzi termini, uno degli eventi che ha più ha lasciato il segno nella storia della Città Eterna. Oggi andremo insieme a far luce su una delle personalità più di spicco legate alla vicenda, e stiamo parlando dell'uomo nero, Massimo Carminati, per poi cercare di capire qualcosa di più sull'intero sistema che si era eretto dietro Mafia Capitale.

17 Nov 2023Dire di no al racket: intervista ad Addiopizzo00:46:59

Le estorsioni (note come "pizzo" a Palermo) sono una delle principali fonti di guadagno della mafia insieme allo spaccio di droga e le scommesse online. Come opporsi ad un racket che dura de decenni, se non addirittura secoli? E sono davvero tutte vittime quelle che pagano? Intervista a Daniele Marannano, socio fondatore dell'associazione Addiopizzo, e all'imprenditore Roberto Cottone per fare chiarezza su questo fenomeno e su coloro che lo combattono.

14 Jan 2021La mafia inglese esiste?00:23:00

E' difficile associare le immagini classiche della mafia a un Paese come il Regno Unito. Le vecchie famiglie che gestivano i pub e le scommesse non esistono praticamente più. Oggi, parlando di mafia inglese, in realtà si intende un mondo molto frammentato e internazionale, composto più che altro da influenze e presenze locali di tante mafie, soprattutto straniere. Eppure la storia, anche contemporanea, della Gran Bretagna non è esente da realtà mafiose autoctone.

Music www.bensound.com

10 Feb 2023La legge non é uguale dappertutto: il traffico di esseri umani. 00:23:18

In questo episodio vogliamo porre l’attenzione sul traffico di esseri umani; accendere una luce su quanto poco e male sia normato e controllato nei diversi paesi. Un fenomeno talmente enorme che si fa fatica a comprendere, con numeri che purtroppo aumentano sempre di più e che hanno nelle organizzazioni criminali il loro centro d’affari.

20 Sep 2024Angelo Vassallo: il sindaco pescatore che amava il mare e l'ambiente00:18:40

A quache giorno dall'anniversario del suo compleanno, riproponiamo la storia di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, da tutti conosciuto come il sindaco pescatore, che fatto della legalità e della tutela dell’ambiente uno stile di vita e un ideale politico a cui ha dedicato la sua vita e la sua carriera, fino al tragico epilogo del 05 settembre 2010.

04 Nov 2022Anonimi sequestratori: cosa sappiamo del banditismo sardo?00:19:43

Nella puntata di oggi, introduciamo un fenomeno che ha vessato per secoli la Sardegna: il banditismo sardo. Con questa storia, vogliamo esplorare le origini e il mutamento delle ragioni che hanno spinto i banditi ad essere tali e comprendere se questo sia l'espressione della violenta cultura pastorale sarda, oppure una risposta deviata alla violenza esterna, alla prevaricazione plurisecolare che avrebbe spinto il mondo pastorale verso diverse forme di resistenza. Buon ascolto!

09 Jun 2023Le ombre criminali sul confine russo-ucraino pt200:16:26

Mentre in Ucraina si combatte casa per casa, la criminalità organizzata sta a guardare, pronta a fare affari con la politica, come in passato, a riempire quei vuoti di potere che in Paese distrutto verranno a crearsi e a rispondere a quei bisogni di un Popolo povero e martoriato che non potranno attendere i tempi e le risposte del panorama internazionale.

27 Sep 2024Bar Lume retrò: Quando la camorra fa tredici - criminalità organizzata e calcioscomesse00:25:45

<!--td {border: 1px solid #cccccc;}br {mso-data-placement:same-cell;}-->Le scommesse nel mondo del calcio prendono piede nel secondo dopoguerra e si intrecciano con le storie di vari campioni, professionisti e giocatori di provincia. Da tempo anche la camorra vuole essere parte del gioco, in una gara tra nuove regolamentazioni, nuove possibilità e nuove modalità per infiltrarsi nel sistema. Una continua sfida tra legale e illegale, in cui ogni attore è fondamentale per la vittoria di uno dei due schieramenti.

25 Feb 2022Dal milieu alle bandes organisées: breve storia della criminalità organizzata in Francia00:18:51

Dall'epoca d'oro dei gangster degli anni '30 ai sanguinosi anni 2000, tra la Corsica e Marsiglia, passando dal Vietnam agli Stati Uniti...in questo episodio ripercorriamo la storia della criminalità organizzata francese dalle origini ai giorni nostri.

10 Jun 2022Un'occasione unica di fare qualcosa per il nostro paese. Giorgio Ambrosoli e Michele Sindona (prima parte)00:16:56

L'Italia negli anni Settanta è sconquassata da attentati terroristici; sotto traccia si muove la loggia P2, a farne parte è anche Michele Sindona, spregiudicato banchiere che dalla Sicilia ha conquistato New York. Sulla sua strada si mette Giorgio Ambrosoli, semisconosciuto avvocato milanese: servitore dello stato, vuole che sia fatta giustizia per i raggiri e le malefatte compiute da Sindona. Prima parte di una storia italiana, troppo a lungo dimenticata.

18 Nov 2022Conoscere per combattere: la lotta alla mafia di Carlo Alberto Dalla Chiesa (parte 2)00:26:59

Seconda parte della storia di come il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ha affrontato la mafia, cercando di studiarne i dettagli e comprenderne le logiche, per dare un futuro migliore e speranza a quell'isola che aveva nel cuore e per la quale ha dato la vita.

11 Oct 2024Bar Lume retrò: Il mercato illecito dei beni culturali 00:11:45

Il mercato illecito dei beni culturali è un fenomeno ampio e complesso: quali sono le caratteristiche principali? In che direzione si muovono i beni culturali rubati o illecitamente rimossi da scavi archeologici? Quali organizzazioni criminali sono dedite a questi traffici? Diamo risposta a queste domande in questa puntata parlando anche di trattati internazionali principali e del valore di questo settore illegale.

13 May 2022Gioco d'azzardo: i pericoli dell'online gambling00:18:26

Nel terzo episodio del trittico sul gioco d'azzardo e la criminalità, chiudiamo il cerchio con un’antitesi rispetto al tema trattato nel precedente appuntamento: cosa porta il fallimento dei casino, o almeno di quelli che restano ancorati al gioco tradizionale? L’ondata del gioco digitale. Questo si è affermato come branca indipendente del gioco e parallelamente come fonte di guadagni per la criminalità. Approfondiamolo insieme.Buon ascolto!

01 Mar 2024Tesori della Cambogia: Il caso Douglas Latchford00:14:43

Douglas Latchford per anni è stato un appassionato mercante d'arte Khmer che sarebbe rimasto anonimo al di fuori del suo settore di comptenza se qualche anno fa non fossero state fatte indagini sul suo conto: Latchford era un commerciante d'arte inglese coinvolto in traffici illeciti a livello internazionale di reperti archeologici, statue e tesori della Cambogia rivenduti a privati e ad importantissimi musei americani. I guadagni di Latchford sono rintracciabili nel periodo più buio della Cambogia ma oggi questo Stato dell'Asia in crescita vuole riavere i beni culturali illecitamente esportati. Questa è una storia di riscatto che ha lasciato delle profonde ferite.

31 May 2024Mayer lansky, il criminale che ispirò "Il Padrino"00:21:06

In questo episodio, ci addentriamo nella complessa vita di Meyer Lansky, il finanziere della mafia che ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo del crimine organizzato. Conosciuto anche come "l'Accountant della Mafia", Lansky è stato una delle figure più influenti e rispettate nel sottobosco criminale degli Stati Uniti

17 Jun 2022L'economia illegale e il PIL italiano00:23:09

Vi siete mai chiesti se i proventi del traffico di droga e l'evasione fiscale rientrino nel calcolo del PIL italiano che l'Istat svolge periodicamente? Sapete qual è la differenza tra sommerso economico ed economia illegale? Nell'episodio di oggi proveremo a rispondere a queste e altre domande, per approfondire i motivi che hanno portato nel 2014 all'introduzione dell'economia illegale nel calcolo del Pil dei Paesi europei e per conoscere quali sono i metodi per stimare i fenomi criminali inclusi nella stima del Prodotto Interno Lordo italiano.

01 Jan 2021Giornalismo e criminalità organizzata: la Slovacchia di Jan Kuciak00:15:02

La notte tra il 21 ed il 22 febbraio 2018, viene assassinato il giornalista investigativo Jan Kuciak, insieme alla fidanzata, Martina Kusnirova, nella cittadina di Velka Maca in Slovacchia. Prima di esser ucciso, Jan stava lavorando ad un'inchiesta, pubblicata postuma e monca di conclusione, sulle presunte collusioni tra politica slovacca e criminalità organizzata, in particolare 'ndrangheta calabrese. Nella Slovacchia, raccontata da Jan, organizzazioni malavitose e uomini d'affari senza scrupoli tramano all'insaputa dei cittadini, spartendosi potere e ricchezza. A tre anni dalla scomparsa, sono ancora tante le domande (senza risposta) sul caso Kuciak, di cui parliamo all'interno dell'episodio

Music www.bensound.com

23 Feb 2024"Lost the Ship": le navi dei veleni e il Comandante Natale De Grazia pt.400:21:04

Quarto episodio che racconta la storia delle navi dei veleni: di come negli anni '90 gli inquirenti scoprirono i traffici illeciti internazionali di rifiuti tossici e radioattivi caricati su vecchie navi fatte affondare dolosamente in mezzo al Mediterraneo, ma soprattutto è la storia di Natale De Grazia, capitano di fregata, impegnato nelle indagini, morto misteriosamente mentre conduceva le indagini. Oggi sappiamo che De Grazia fu avvelenato.


Errata corrige: al minuto 4:00 diciamo 14 novembre ma è un refuso, intendevamo 14 dicembre

04 Mar 2021EMOTET: il re del cybercrime00:29:31

"Il più pericoloso malware al mondo": è così che EMOTET era noto fino a due mesi fa. Com'è riuscito a guadagnarsi questo titolo? Chi sono gli hacker che lo hanno ideato? Ma soprattutto, la polizia è davvero riuscita a sgominarlo una volta per tutte? Scopritelo nel nostro primo episodio dedicato al cybercrime!

Music www.bensound.com

08 Dec 2023"Lost the Ship": le navi dei veleni e il Comandante Natale De Grazia pt.300:26:26

Terzo episodio che racconta la storia delle navi dei veleni: di come negli anni '90 gli inquirenti scoprirono i traffici illeciti internazionali di rifiuti tossici e radioattivi caricati su vecchie navi fatte affondare dolosamente in mezzo al Mediterraneo, ma soprattutto è la storia di Natale De Grazia, capitano di fregata, impegnato nelle indagini, morto misteriosamente mentre conduceva le indagini. Oggi sappiamo che De Grazia fu avvelenato.

24 Nov 2023ETA: Euskadi Ta Askatasuna - Paesi Baschi e Libertà00:14:17

Inserito nella complessa cornice dei Paesi Baschi, andremo a trattare uno dei temi fondamentali per poterli caratterizzare, ovvero la forte cultura nazionalista. Solo partendo da queste basi, è possibile comprende, come ed in che contesto, il gruppo militante dell'ETA ha trovato terreno fertile per la sua nascita.

26 Apr 2024IRA: quando il nazionalismo incontra il terrorismo00:19:47

Nella travagliata storia della Repubblica d’Irlanda, l’Esercito Repubblicano Irlandese (IRA) rappresenta una macchia nera di violenza indiscriminata e attacchi terroristici. L’episodio di oggi entra nel pieno della guerra d’indipendenza irlandese dalla prospettiva del gruppo terroristico che ne ha definito la storia e l’evoluzione. Proveremo a capire insieme l’ideologia e le tattiche operative dell’IRA e come il suo operato abbia influenzato la nascita della Repubblica d’Irlanda e ancora oggi lascia tracce nelle comunità irlandesi e nel processo di pace tra Irlanda e Regno Unito.

14 May 2021L'ergastolo ostativo00:22:36

Il 15 aprile, la Consulta si è pronunciata in merito alla compatibilità del regime penitenziario dell’ergastolo “ostativo” con i principi costituzionali di eguaglianza e rieducazione del reo.
La decisione, ampiamente pronosticata e attesa dagli operatori del diritto, ha suscitato scandalo, perché ammette, in ipotesi, il reinserimento in società di criminali di notevole caratura.
In questo episodio ripercorreremo le motivazioni che hanno portato a tale decisione in maniera semplice e (speriamo!) comprensibile anche ai non tecnici.
Il tutto, in attesa che il Parlamento intervenga sulla normativa dell’art. 4 bis dell’ordinamento penitenziario…

14 Jun 2024Haiti, due anni dopo: tra gang e autoritarismo, un Paese (ancora) in crisi00:08:47

Torniamo a parlare di Haiti: il piccolo stato vive ancora una crisi politica, umanitaria ed economica segnata dall'assenza di un potere centrale e da un leader criminale che si erge portavoce della popolazione. Cosa può cambiare con il nuovo consiglio presidenziale di transizione?

29 Apr 2022Chi sono i tombaroli?00:13:46

La distruzione del patrimonio archeologico italiano è un grave fenomeno che coinvolge l'Italia da nord a sud. Come si muovono i tombaroli? Come colpiscono? Come si limitano i danni?

22 Sep 2023Caivano, il Parco Verde (speranza?)00:14:18

Ultimamente i media ne parlano molto e ora c’è persino un decreto legge ministeriale che porta il suo nome. Stiamo parlando di Caivano. Ma che cos’è Caivano e perchè se ne parla così tanto, o meglio, ora se ne parla molto, ma qual è la sua storia? E cos'hanno in comune l'adattamento cinematografico di "Joker" con il Parco Verde?

15 Sep 2023I (non) protagonisti del maxi processo: Boris Giuliano00:14:10

Oggi iniziamo una nuova trilogia, una serie di episodi che raccontano tre personaggi fondamentali e spesso dimenticati, ma che hanno cambiato le sorti della lotta a cosa nostra negli anni 80/90 e sono state figure chiave per il maxiprocesso di Palermo. Iniziamo con il più tenace, il vice questore e capo della squadra mobile di Palermo, lo sbirro americano, Giorgio Boris Giuliano

29 Nov 2024Caivano ed il Decreto Caivano00:13:04

Caivano è al centro dell'attenzione da un anno e mezzo: tra fatti di cronaca, criminalità e urgente intervento delle istituzioni Caivano è al centro di politiche di vario tipo. In questa puntata spieghiamo il perchè approfondendo l'importante Decreto Caivano e facendo delle osservazioni.

12 Nov 2021Il mercato illecito dei beni culturali00:13:12

Il mercato illecito dei beni culturali è un fenomeno ampio e complesso: quali sono le caratteristiche principali? In che direzione si muovono i beni culturali rubati o illecitamente rimossi da scavi archeologici? Quali organizzazioni criminali sono dedite a questi traffici? Diamo risposta a queste domande in questa puntata parlando anche di trattati internazionali principali e del valore di questo settore illegale

28 Apr 2023I tesori dei Messina Denaro00:13:24

Ripecorrendo gli interessi dei Messina Denaro nel traffico illecito dei beni culturali scopriamo come Don Ciccio, padre, e Matteo, figlio, hanno portato tra le tante attività criminali quella di furto ed esportazione di reperti siciliani. Oltre alla rivendita di beni però anche furti e riciclaggio di denaro senza perdere di vista la possibilità di compiere furti di tesori di enorme valore come il Satiro Danzante e l'Efebo di Selinunte.

24 Jun 2022La donna come categoria estetica della Mafia00:16:19

Dopo aver analizzato il narco come categoria estetica, in questa puntata approfondiremo in un altro livello, ed è come il ruolo della donna ha acquistato un valore ornamentale al interno della criminalitá per puoi capire come questi valori si sono inseriti all'interno della cultura popolare fino ad oggi.

18 Oct 2024Tifo organizzato di stampo mafioso00:18:41

Oggi affrontiamo un tema scottante e poco trattato: il tifo organizzato di stampo mafioso. Tomas ci guida attraverso i recenti avvenimenti che hanno scosso le curve italiane, tra omicidi, arresti e legami con la criminalità organizzata. Scopriamo insieme come alcune frange del tifo non solo ospitino la mafia, ma si trasformino in vere e proprie "piccole" mafie autonome. Un approfondimento imperdibile su un fenomeno inquietante che va oltre il calcio.

17 May 2024Mauro De Mauro: il mistero irrisolto della sua scomparsa00:19:56

Mauro De Mauro scompare a Palermo il 16 settembre 1970 e non verrà mai più ritrovato. Il movente e le dinamiche della sua sparizione non sono mai stati chiariti, gli autori mai individuati, se non attraverso testimonianze non sempre attendibili e congetture più o meno realistiche.

08 Nov 2024Bar Lume retrò - Gli strumenti anticrimine: La cooperazione internazionale00:11:49

Le chiacchiere del nostro Bar Lume portano l'attenzione anche sugli strumenti per combattere la criminalità. Tra questi, in un mondo interconnesso e costantemente intercomunicante, possiamo saggiare l'efficacia della cooperazione internazionale delle forze dell'ordine, la quale nasce dallo stimolo statale, intercettato dalle agenzie sovranazionali come Interpol ed Europol che traducono queste necessità in progetti transnazionali. Oggi beviamo il nostro caffè consapevoli che il mondo non rimane a guardare inerme il crimine che dilaga.

30 Apr 2021I 43 studenti desaparecidos di Ayotzinapa00:21:09

La sera del 24 settembre 2014, un gruppo di studenti viaggia a bordo di alcuni autobus sulla superstrada che collega Iguala alla cittadina di Ayotzinapa. Dopo aver percorso un breve tratto, gli autobus vengono fermati dalle forze dell’ordine. Il fermo sfocia in un progredire di violenza. Scoppiano colpi d’arma da fuoco contro gli studenti, disarmati e disposti a collaborare. Il fuoco incrociato brucia la notte di Iguala e miete diverse vittime: muoiono 6 persone, si contano 80 feriti e 43 studenti desaparecidos.
Cosa è realmente accaduto quella sera? Per quale motivo le forze dell’ordine hanno reagito in modo così brutale? Chi ha dato l’ordine di colpire gli studenti e soprattutto quale fine è toccata ai 43 desaparecidos?
A quasi sette anni dagli eventi di Iguala, riavvolgiamo il nastro e tentiamo di far chiarezza sulle vicende che hanno avuto, come protagonisti sfortunatamente inconsapevoli, gli studenti della Scuola Rurale di Ayotzinapa.

Music www.bensound.com

22 Oct 2021Le lingue morte della criminalità00:15:38

I musicanti del centro storico di Napoli, i prigioniero dei campi di lavoro siberiani di epoca stalinista e i protagonisti di un testo del XV secolo di Francois Villon hanno molto più in comune di quanto si pensi. La criminalità ha sempre avuto la necessità di agire indisturbata e così ovunque ha sviluppato delle lingue originali. Una prima breve analisi di alcune di queste è proposta in questo episodio, con la promessa di ritornare sull'argomento in futuro.

12 Jan 2024Crisi in Ecuador: l’evasione di due Narcos getta il Paese nel caos00:07:19

Gettiamo luce sulla recente ondata di violenza scatenata da vari gruppi di narcotrafficanti a seguito dell’evasione dei boss di due gang rivali, Adolfo Macias "Fito" dei Choneros e Fabricio Colon Pico "Capitan" dei Lobos, che hanno gettato il Paese nel caos e spinto il presidente Noboa a dichiarare lo stato di emergenza.

07 Apr 2023Dal carcere alla conquista del Sudamerica: l'ascesa del PCC00:22:09

Come ha fatto un manipolo di detenuti a diventare nel giro di trent'anni la più potente organizzazione criminale in Sudamerica? Questa è la storia del Primeiro Comando da Capital, ma è anche la storia del disumano sistema carcerario, della brutalità della polizia e delle profonde diseguaglianze sociali ed economiche del Brasile.

23 Apr 2021Daphne, una giornalista a Malta00:18:38

Domenica primo dicembre 2020, il primo ministro maltese Joseph Muscat, al governo dal 2013, ha annunciato le proprie dimissioni dalla guida del paese e dalla leadership dei Laburisti. Poco prima, e per diversi giorni, migliaia di manifestanti avevano protestato per le strade della capitale La Valletta dietro uno striscione con scritto “giustizia”. Con loro c’era una famiglia, la famiglia di una giornalista investigativa maltese, si chiamava Daphne Caruana Galizia, e nel 2017 fu uccisa in un attentato. Dopo quasi quattro anni d’indagini, l’annuncio di Muscat non ci lascia per nulla stupiti.

Music www.bensound.com


29 Sep 2023I (non) protagonisti del maxi processo: Rocco Chinnici00:15:13

Oggi il secondo episodio della trilogia, su tre personaggi fondamentali e spesso dimenticati, ma che hanno cambiato le sorti della lotta a cosa nostra negli anni 80/90.
Continuiamo con il più resiliente, la quercia del Palazzo di Giustizia di Palermo, il padre spirituale del maxiprocesso, il capo dell’ufficio dei giudici istruttori, nonché capo dei giovani Falcone e Borsellino, Rocco Chinnici.
Buon ascolto!

17 Mar 2023Le grandi fughe di notizie: WikiLeaks, ovvero la Robin Hood dell'informazione00:17:50

Nell'ultimo decennio tre importanti fughe di notizie e di documenti riservati hanno creato scompiglio e imbarazzo internazionale, soprattutto per gli Stati Uniti. Nel primo episodio di una trilogia sui grandi "leaks", approfondiamo cos'è WikiLeaks, come funziona, quali sono le principali storie emerse grazie a essa e cosa ne è stato del suo fondatore, Julian Assange.

21 May 2021Donne e antimafia: Lea Garofalo, la donna che disse no all' 'ndrangheta00:19:35

La storia di Lea Garofalo, nata a Petilia Policastro in un famiglia di 'Ndrangheta, il cui desiderio di tornare libera e di donare un futuro migliore all'adorata figlia Denise la porterà all'estremo sacrificio. Non considerata vittima innocente di mafia dallo Stato italiano, la vita di Lea ha ispirato tanti giovani e a lei è dedicato il presidio di Libera di Milano, città dove Lea aveva cercato un rifugio e la possibilità di una nuova vita.

Music by Scott Holmes Music, E. Altavilla, Francis V. and Dee Yan-Key

13 Apr 2023Fotografare per documentare - Extra00:06:54

Nell'anniversario della sua scomparsa ricordiamo la fotografa Letizia Battaglia e al suo impegno nel raccontare Palermo, le stragi di mafia e altri temi non solo legati alla criminalità. Conosciuta nel mondo e premiata per essere diventata la fotografa della mafia, appellativo non del tutto apprezzato dalla fotografa per ciò che le ricordava: dolore. Letizia è stata tra le prime donne in Italia a lavorare per un giornale, L’Ora di Palermo nei primi anni Sessanta. Comprende subito di aver trovato la sua strada, la sua forma di libertà e di lotta, documentando con la macchina fotografica.


07 Oct 2022Come il terrore si finanzia con il traffico di beni culturali00:12:09

Nella puntata di oggi si riprende un elemento della criminalità transnazionale: è il mercato illecito dei beni culturali come forma di autofinanziamento dei gruppi terroristici. In particolare, ci soffermiamo sui metodi adottati dall'ISIS, organizzazione terroristica tanto impegnata nella distruzione di beni culturali considerati espressione di apostasia quanto dedita alla scoperta e alla vendita di reperti archeologici. Ma come è stato possibile rendere sistematico il traffico illecito di beni e reperti? Vari motivi e cause concatenate stanno alla base della pericolosità del fenomeno.

11 Nov 2022Angelo Vassallo: il sindaco pescatore00:18:40

La storia di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, da tutti conosciuto come il sindaco pescatore, che fatto della legalità e della tutela dell’ambiente uno stile di vita e un ideale politico a cui ha dedicato la sua vita e la sua carriera, fino al tragico epilogo del 05 settembre 2010.

17 Dec 2021La storia di Mario Malausa00:15:16

Nasce tutto da un fazzoletto, con le iniziali di Mario Malausa. In questo nuovo episodio vogliamo portarvi la storia del tenente e il momento della sua conclusione, con l'evento che sarà ricordato come la strage di Ciaculli, l'episodio più sanguinoso della prima guerra di mafia. Buon ascolto!

29 Mar 2024Droga in Europa: il rapporto dell'Europol00:13:54

L'Europol e l'EMCDDA hanno appena pubblicato un'analisi del mercato della droga in Europa. In questo episodio vi riassumiamo i dati più importanti sull'uso ed il traffico di cannabis, cocaina, eroina, anfetamine, metanfetamine, MDMA e nuove sostanze psicotrope (NPS) nell'Unione Europea per capire come combattere questi fenomeni. Photo credits: Jonathan Gonzalez

19 May 2023Il 41-bis funziona davvero?00:40:11

L’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro e ancor più la vicenda di Alfredo Cospito hanno riportato l’attenzione dell’opinione pubblica sull’istituto del 41-bis. A oltre trent’anni dalla sua formulazione, è utile e insieme doveroso cercare di capire attraverso l’analisi dei dati la reale efficacia di uno strumento che, da un lato all’altro della barricata, non smette di far discutere.

01 Apr 2022La trattativa Stato-Mafia: il processo00:15:56

Il processo sulla trattativa Stato-mafia è un processo penale iniziato nel 2013 e relativo alle trattative avvenute tra alcuni rappresentanti delle istituzioni e cosa nostra nel periodo a cavallo tra il 1992 e il 1994 al fine di far cessare gli attentati e le stragi mafiose del 1992-93. Il processso, con più di 200 udienze e altrettanti testimoni, per la prima volta nella storia della Repubblica Italiana ha accumnato nello stesso banco degli imputati boss mafiosi, esponenti politici e ufficiali dei carabinieri.

12 May 2023 Gli strumenti anticrimine: La cooperazione internazionale00:13:27

Le chiacchiere del nostro Bar Lume portano l'attenzione anche sugli strumenti per combattere la criminalità. Tra questi, in un mondo interconnesso e costantemente intercomunicante, possiamo saggiare l'efficacia della cooperazione internazionale delle forze dell'ordine, la quale nasce dallo stimolo statale, intercettato dalle agenzie sovranazionali come Interpol ed Europol che traducono queste necessità in progetti transnazionali. Oggi beviamo il nostro caffè consapevoli che il mondo non rimane a guardare inerme il crimine che dilaga.

16 Feb 202414 febbraio 1929: la Strage di San Valentino00:09:01

Nella settimana della festa degli innamorati, vi raccontiamo di uno dei più sanguinosi avvenimenti della storia del crimine organizzato negli Stati Uniti

26 Jan 2024Dal matrimonio da favola all'arresto: la storia di Tony Colombo e Tina Rispoli - Parte I00:13:03

Il 18 ottobre 2023, Tony Colombo, cantante neomelodico, e Tina Rispoli, influencer, vengono arrestati, con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa per aver finanziato le attività legali e non di Vincenzo Di Lauro, boss di Secondigliano. Famosi agli onori della cronaca per le nozze trash e le ospitate da Barbara d'Urso, chi sono Tony Colombo e Tina Rispoli, cosa nasconde la loro storia e cosa c'entra con uno dei più sanguinari e potenti cartelli camorristi?

17 Feb 2023Amministratori antimafia: dialogo con Avviso Pubblico00:37:39

Con Pierpaolo Romani, coordinatore di Avviso Pubblico, parliamo della relazione tra politica ed organizzazioni criminali nonché di strumenti di contrasto all'infiltrazione mafiosa. 

05 Jan 20245 gennaio 1984: ricordando Pippo Fava00:13:51

Nel giorno del quarantesimo anniversario della morte di Pippo Fava ne ripercorriamo la vita e il contributo alla lotta contro la mafia

15 Nov 2024Bar Lume retrò: Le verità scomode di. Anna Politovskaya00:06:32

Ricordiamo le storie e la vita di Anna Politkovskaja, giornalista e attivista russa uccisa in circostanze misteriose, sempre attenta a raccontare con trasparenza gli avvenimenti della sua epoca

11 Feb 2022Il Cratere di Eufronio00:14:19

Il Cratere di Eufronio è un bene culturale eccezionale: un vaso antico dalla storia travagliata, oggetto di traffico illecito a livello internazionale, riportato in Italia e oggi sicuro nel museo di Cerveteri, città da dove era stato rubato da uno scavo archeologico. Cosa rende speciale il Cratere di Eufronio? E perchè i beni culturali sono così appetibili? Con la spiegazione del caso Medici e delle caratteristiche del mercato illecito dei beni culturali raccontiamo una storia interessante e di una criminalità tutta particolare.

16 Apr 2021Il Cartello di Sinaloa00:13:53

Il Cartello di Sinaloa, originato nell'omonia regione messicana, è spesso stato descritto come una delle più grandi e potenti organizzazioni criminali per il traffico di droga nell'emisfero occidentale. Guidato per anni dal noto narcotraficcante Joaquín Guzmán Loera, alias "El Chapo" , sembra che i suoi giorni di gloria siano volti al termine ... o forse no

Music by Till Paradiso - Chilling Boss e Kevin MacLeod - Off to Osaka, www.bensound.com

07 Jun 2024Diventare militante antimafia: Intervista a Sarah Vantorre di Basta!00:24:45

L'anno scorso, Firdaous, 11 anni, è diventato la prima vittima innocente della criminalità organizzata ad Anversa, in Belgio, il secondo porto di droga più grande d'Europa.


Oggi la città è alle prese con la violenza legata alla droga, spesso perpetrata da minori, reti criminali multinazionali e un vasto riciclaggio di denaro che coinvolge le industrie dei diamanti, dell’oro e del lusso. Anni di repressione a livello locale non sono riusciti a risolvere il problema. Cosa può fare la società civile al riguardo? Intervista all'attivista belga Sarah Vantorre, vicepresidente di BASTA - Belgian Antimafia Steps Towards Awareness.

15 Oct 2021La lotta al finanziamento del terrore00:18:58

La lotta al finanziamento del terrorismo internazionale ha assunto negli ultimi decenni connotati di sempre maggiore rilevanza e centralità in ambito nazionale e sovranazionale. Gli attacchi terroristici degli ultimi anni hanno, infatti, portato, più che mai, alla ribalta il problema della prevenzione e della difesa di tutti gli Stati dalle aggressioni delle organizzazioni terroristiche, facendo emergere la necessità di una legislazione comune, che possa anche tener conto dell'evoluzione delle nuove tecnologie e della globalizzazione.

03 Jun 2022Dopo Mafia Capitale e l'ascesa dei Casamonica00:15:25

In questo episodio parleremo dell'ascesa dei Casamonica e del loro ruolo predominante nello scenario criminale di Roma. Buon ascolto!

04 Mar 2022Studiare il crimine - la prospettiva di un economista00:55:05

Con il professore Paolo Pinotti, ordinario di economia all'Università Bocconi con cattedra in analisi economica del crimine, parleremo del perchè ha senso parlare di analisi economica del crimine? Per quale motivo è sconveniente perseguire una politica "zero crimine"? E molto altro ancora.

Link per il podcast Probable Causation: shorturl.at/nrGRU

22 Nov 2024“La grande ambizione” di Placido Rizzotto00:26:24

Quella di Placido Rizzotto era più di una grande ambizione, un’utopia: quella di ridare dignità ai poveri contadini di Corleone. Questo a discapito di una mafia che, sebbene ai suoi albori, non risparmiava nessuno che avesse avuto il coraggio di provare a cambiare le cose.

26 May 2023La fine del processo sulla trattiva Stato-mafia00:14:57

Il 27 aprile 2023, la Corte di Cassazione ha deciso: la trattativa Stato-mafia fu un tentativo rimasto senza esito. Così sono stati assolti mafiosi, politici e carabinieri imputati per aver preso parte – ognuno a suo modo - nella negoziazione svolta a più riprese tra esponenti delle istituzioni italiane e rappresentanti dell'associazione mafiosa Cosa nostra durante le stragi del 1992-1993.

20 Jan 2023Matteo Messina Denaro: come nasce un boss00:09:46

Dopo 30 anni di latitanza, è stato arrestato Matteo Messina Denaro, U’Siccu, Diabolik, l’ultimo boss di Cosa Nostra e non potevamo esimerci dal parlarne.

Con una pubblicazione straordinaria su tre episodi che trovate già su tutte le piattaforme, ripercorriamo la vita del fantasma che dopo Riina e Provenzano ha tirato i fili della malavita siciliana, sempre ancorato al territorio del trapanese.

12 Nov 2020Le vie della Triade00:15:04

La moltitudine di comunità di una delle società più antiche del mondo, portano con sé un problema attuale. Come hanno fatto le Triadi a passare dai sobborghi delle città cinesi alle più importanti metropoli dell’Occidente?   

Music www.bensound.com

24 Mar 2023Le grandi fughe di notizie: Panama Papers00:09:32

Nell'ultimo decennio tre importanti fughe di notizie e di documenti riservati hanno creato scompiglio e imbarazzo internazionale. Nel secondo episodio di una trilogia sui grandi "leaks", parliamo dei Panama Papers: un'inchiesta giornalistica internazionale che ha svelato nomi e procedure del mondo delle società offshore, grazie ai leak dei documenti conservati dallo studio legale Mossack Fonseca.

20 Jan 2023Matteo Messina Denaro: l’arresto di un fantasma00:10:24

Dopo 30 anni di latitanza, è stato arrestato Matteo Messina Denaro, U’Siccu, Diabolik, l’ultimo boss di Cosa Nostra e non potevamo esimerci dal parlarne.

Con una pubblicazione straordinaria su tre episodi che trovate già su tutte le piattaforme, ripercorriamo la vita del fantasma che dopo Riina e Provenzano ha tirato i fili della malavita siciliana, sempre ancorato al territorio del trapanese.

03 Feb 2023Anonimi sequestratori: i misteri del sequestro Melis00:12:22

Silvia Melis rimane sotto sequestro per 265 giorni, nove mesi: è il sequestro più lungo dell’Anonima sequestri che abbia avuto come vittima una donna. Ma questa è solo la punta dell'iceberg che sarà per noi la vicenda Melis. Tra pagamenti occulti di riscatto e accuse incrociate tra giornalisti e magistratura, chiudiamo il terzo ed ultimo episodio della nostra saga sul brigantaggio sardo. Buon ascolto!

10 May 2024Fotografare per documentare: Letizia Battaglia00:06:41

La Storia viene raccontata anche grazie alle immagini e Letizia Battaglia è l'autrice di molte delle immagini più famose di quegli anni che hanno visto molti omicidi eccellenti. Ripercorriamo quindi la sua vita e il suo lavoro perché la sua testimonianza sia sempre ricordata

29 Oct 2021Fùtbol e sangue: l'Atletico de Medellin dei due Escobar00:21:47

Pablo Escobar arrivò a guadagnare 80 milioni di dollari al giorno: che farsene di tutti questi soldi? Oltre a nasconderli per la Colombia, a costruire case e ospedali per i poveri, il narcotrafficante più ricco di sempre investì il suo denaro nella squadra di calcio locale, l'Atletico de Medellin, portandolo sul tetto del Sudamerica. A guidarlo in campo il difensore Andrés Escobar, che del criminale non condivise solo il cognome, ma anche una fine violenta

14 Apr 2023Il senso del dovere: Rosario Livatino e Piero Nava - Parte 100:23:09

Il 22 settembre 1990, nell'Agrigentino, viene ucciso Rosario Livatino, integerrimo giovane giudice che sta combattendo la mafia da poco più di un decennio. Nell'attentato sulla Statale 640 perde la vita anche Piero Nava, un agente di commercio che passava di lì. Piero, in realtà, non muore: diventa super testimone nelle indagini e ai processi, ed è questo che gli fa "perdere la vita", dovendo cambiare nome e chiudere ogni legame con la sua esistenza precedente. In questo primo episodio ripercorreremo i momenti principali della lotta alla criminalità vissuti da Livatino nel suo periodo da magistrato: in particolare, le inquietanti scoperte sui legami tra mafia e politica agrigentina negli anni '70 e '80.

22 Mar 2024Combattere i crimini ambientali: intervista a Valentina Beomonte Zobel, Commissione Europea 00:16:43

Il crimine ambientale è la quarta attività criminale più grande al mondo dopo il traffico di droga, la tratta di esseri umani e la contraffazione. In cosa consiste? Quali sono i Paesi coinvolti? E cosa lo rende cosi reddittizio per la criminalità organizzata? Ne parliamo con Valentina Beomonte Zobel, funzionaria della Commissione Europea impegnata nel contrasto a questo fenomeno fra l'Europa ed il Sud Est asiatico. Dichiarazione di non responsabilità: le opinioni espresse in questa intervista non rappresentano il punto di vista della Commissione Europea.

02 Dec 2022Anonimi sequestratori: la zona grigia di Luigi Lombardini00:19:01

Negli anni 70 e 80 si diceva che solo una persona potesse gestire i sequestri di persona: Luigi Lombardini, un giudice istruttore di Cagliari che spesso non si atteneva alle regole processuali in senso stretto. Nel secondo episodio di questo ciclo, vi raccontiamo le luci e ombre di uno dei protagonisti della storia del brigantaggio in Sardegna. Buon ascolto!

04 Oct 2024Intelligenza artificiale generativa: come la sfruttano i criminali? Intervista a Federico Caruso, Glaider00:33:09

Live dalla Italian Tech Week! Il 27 settembre 2024 a Torino abbiamo registrato un'intervista davanti al pubblico del più grande evento tech d'Italia. Il nostro ospite: Federico Caruso, co-fondatore di Glaider, una startup che mette in sicurezza i sistemi di intelligenza artificiale dai criminali informatici. In questo episodio scoprirai i rischi ed il panorama criminale dietro l'IA generativa e anche alcuni consigli per affrontarli

02 Feb 2024Dal matrimonio da favola all' arresto: la storia di Tony Colombo e Tina Rispoli - Parte II00:15:24

La seconda parte della storia nascosta dietro le nozze da favola tra il neomelodico Tony Colombo e Tina Rispoli, influencer, ma anche vedova di Camorra (benché lei lo neghi), arrestati lo scorso 18 ottobre con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa per aver finanziato le attività legali e non di Vincenzo Di Lauro, boss di Secondigliano

08 Mar 2024Don Felice Palamara: intimidazioni ai sacerdoti nel vibonese00:08:55

Da qualche tempo la chiesa del vibonese è diventata oggetto di atti intimidatori feroci, subdoli e violenti. I parroci di Cessaniti don Felice Palamara e don Francesco Pontoriero sono stati vittima di episodi di chiaro stampo mafioso: lettere minatorie, automobili vandalizzate, un gatto morto e addirittura la candeggina nelle ampolle di acqua e vino usate durante la messa. L'ultimo atto di questo chiaro attacco è un proiettile nella buca delle lettere della curia vescovile.

24 Feb 2023La "società parallela" delle gang svedesi00:17:27

Quando la Svezia ha assunto la presidenza dell’Unione Europea il 1 gennaio 2023, tutti i riflettori hanno puntato su Stoccolma. E quello che hanno messo in luce è un Paese stravolto da una guerra fra gang di giovanissimi, armati da mafie straniere, che convivono con storiche bande autoctone. In questo episodio spieghiamo il frammentato panorama criminale svedese.

25 Mar 2021La scalata alla SS Lazio dei Casalesi00:23:56

Uno strano movimento di capitali insospettisce le autorità italiane: il bersaglio del giro di denaro che passa in mezza Europa è Roma, perchè il clan dei Casalesi decide di entrare nel mondo del calcio dalla porta principale, tentando di acquisire le quote di maggioranza della SS Lazio. Intorno a questa vicenda ruotano le storie di due dei protagonisti della criminalità organizzata capitolina: Michele Senese, detto 'o Pazzo, e Fabrizio Piscitelli, alias Diabolik.



Music by Jahzzar, Kevin Mc Leod, Dee Yan-Key, Lobo Loco, www.bensound.com

11 Mar 2022Dalla ligèra alla Banda della Comasina: Renato Vallanzasca00:22:11

Nella Milano in forte crescita economica e demografica degli anni '70, una banda di giovani delinquenti mette a segno settanta rapine in soli due anni: salgono agli onori della cronaca com la Banda della Comasina. Il loro capo è una leggenda del crimine italiano: Renato Vallanzasca.

10 Mar 2023Agromafie: Rosarno e il caso di Giuseppe Valarioti00:12:05

Rosarno, da sempre cittadina vittima delle più potenti cosche 'ndrine calabresi sempre amata e sostenuta da Giuseppe Valarioti, che morì per la sua forza e determinazione nella lotta contro la mafia. Anche oggi, come ieri, a causa di fenomeni di caporalato, Rosarno fa parlare di sè.

03 Nov 2023"Lost the Ship": le navi dei veleni e il Comandante Natale De Grazia pt.200:18:56

Secondo episodio che racconta la storia delle navi dei veleni: di come negli anni '90 gli inquirenti scoprirono i traffici illeciti internazionali di rifiuti tossici e radioattivi caricati su vecchie navi fatte affondare dolosamente in mezzo al Mediterraneo, ma soprattutto è la storia di Natale De Grazia, capitano di fregata, impegnato nelle indagini, morto misteriosamente mentre conduceva le indagini. Oggi sappiamo che De Grazia fu avvelenato.

03 Dec 2021Trattativa Stato-Mafia00:29:56

Oggi con Bar Lume facciamo luce sul presunto patto che, nei primi anni Novanta, alcune parti dello Stato avrebbero stretto con Cosa Nostra per gli attentati e le stragi mafiose del 1992-93. Obiettivo: indurre lo Stato a piegarsi alle richieste di Cosa nostra, ponendo fine alla "stagione stragista" in cambio di un'attenuazione delle misure detentive previste dall'articolo 41 bis.

03 May 2024IRA pt. 2: quando il nazionalismo incontra il terrorismo 00:23:12

Continua il racconto dell’Irish Republican Amry (IRA), della sua organizzazione interna, le sue tattiche e il suo scioglimento alla fine della guerra d’indipendenza dell’Irlanda dal Regno Unito. Un racconto di violenza e lotta armata in cui modalità terroristiche si mescolano a rivendicazioni nazionalistiche. La storia dell’IRA è anche la storia della costruzione della pace tra Irlanda e Regno Unito, e dell’impegno di migliaia di cittadini e organizzazioni umanitarie che credono ancora che la pace sia possibile e che l’Irlanda possa vivere nella tolleranza e nel rispetto.

28 Jan 2021Due chiacchiere sulla criminalità organizzata in Germania00:51:47

Mafia Nein Danke è un'associazione che opera in un territorio refrattario al riconoscere la presenza della criminalità organizzata: la Germania. Luigi Cornaglia, che ancora ringraziamo, è stato il primo Presidente dell'associazione e con lui approfondiremo il tema della presenza criminale in un territorio in cui non ce la si aspetta.

Music www.bensound.com

02 Jun 2023Le ombre criminali sul confine russo-ucraino00:19:29

Mentre in Ucraina si combatte casa per casa, ci siamo chiesti: la criminalità organizzata sta a guardare? Ha un ruolo in questo conflitto? Per poter rispondere è necessario porsi al confine tra Russia e Ucraina e osservare il passato e il presente. E provare, così, a comprendere quale sarà il futuro.

07 May 2021Al Qaeda e i soldi del terrore00:24:04

Quando pensiamo al terrorismo ci vengono in mente Al Qaeda e i suoi tristemente celebri attentati, primo fra tutti l'11 Settembre. L'organizzazione fondata da Usama Bin Laden è probabilmente il simbolo del terrorismo jihadista come oggi lo intendiamo. Ma vi siete mai chiesti chi e cosa c'è dietro ad Al Qaeda? Come ha finanziato storicamente le sue attività? Viaggio alla scoperta di uno degli aspetti meno noti dell'organizzazione.

13 Oct 2022Il sequestro e la confisca: come si colpisce il patrimonio accumulato illecitamente dalle organizzazioni criminali00:10:40

Nella puntata di oggi si parla di beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Istituto, questo, che dal momento della sua introduzione ha consentito (e consente) di convertire un bene simbolo del potere criminale sul territorio da inviolabile roccaforte mafiosa a patrimonio comune, destinato cioè alla collettività per fini di utilità pubblica e sociale.

19 Apr 2024Fare antimafia a Bruxelles: Intervista a Marcella Militello, Basta!00:43:26

Questa settimana è stata presa una decisione storica a Bruxelles: l'Unione Europea ha approvato delle norme comuni sulla confisca dei beni alla criminalità organizzata. Allo stesso tempo, Bruxelles sta vivendo un'ondata di violenza senza precedenti: sparatorie per le strade, proliferazione dello spaccio e della produzione di droga, sfruttamento dei clandestini da parte di gruppi criminali...Cosa sta accadendo in Belgio? Chi sta combattendo questi fenomeni? E come far capire che non sono un problema locale ma europeo? Intervista a Marcella Militello, Presidente dell'associazione Basta! Belgian Antimafia Steps Towards Awareness

09 Feb 2024Bar Lume rétro: Maria Licciardi, la principessa di Secondigliano00:19:31

Riproponiamo un vecchio episodio dalla nostra collezione con qualità audio completamente restaurata. Abbiamo raccontato di uno dei pochi esempi di "capo dei capi" al femminile, da circa due anni nelle mani della giustizia. Stiamo parlando di Maria Licciardi, la madrina di Secondigliano, una donna carismatica, potente e rispettata che non ha battuto ciglio nemmeno quando le hanno messo le manette ai polsi.
Music by Scott Holmes Music and Lukrembo

10 Dec 2021Il narco come aggettivo: comportamenti ed espressioni emblema di una cultura00:24:16

In questo episodio di Bar Lume approfondiremo il tema del “narco”: un aggettivo con un significato molto specifico in Colombia. Una sola parola che in realtà racchiude moltissime espressioni sia estetiche che culturali, e descrive un modo di essere diventato ormai molto comune nelle nuove generazioni.

09 Apr 2021La bonanza marimbera in Colombia00:23:38

Vi siete mai chiesti chi è mai venuto prima di Pablo Escobar? Vi risponderemo noi per primi: gli statunintensi. Furono proprio gli stessi statunintensi a "dare vita" alla bonanza marimbera. Quando si parla di bonanza marimbera, ci si riferisce al periodo eccezionalmente ricco tra gli anni '70 e gli anni '80 che hanno vissuto gli abitanti situati nella Sierra Nevada de Santa Marta, grazie al traffico di marijuana. Riscopriamo insieme cosa avvenne il quel periodo e chi erano i principali protagonisti.
Music by Dee Yan-Key e Scott Holmes Music.

Music www.bensound.com

26 Nov 2021Donne e mafia: Maria Licciardi, la principessa di Secondigliano00:22:45

Continua il viaggio di Bar Lume nel mondo delle donne nel panorama della criminalità organizzata. Questa volta andiamo dall'altra parte della barricata, dove ad attenderci c'è la storia di uno dei pochi esempi di "capo dei capi" al femminile, da poco consegnata nelle mani della giustizia. Stiamo parlando di Maria Licciardi, la madrina di Secondigliano, una donna carismatica, potente e rispettata che non ha battuto ciglio nemmeno quando le hanno messo le manette ai polsi. Music by Scott Holmes Music and Lukrembo

26 Nov 2020Kanabistan: la criminalità albanese e la tratta balcanica00:15:10

Nella criminalità albanese troviamo tanti schemi simili a quelli adottati dalle nostre cosche, le modalità, la compagine e l’attaccamento alla struttura familiare. Facciamo due chiacchiere su una realtà che ha saputo sfruttare la sua posizione geografica per essere la rampa di lancio dello spaccio di marijuana in Europa e nel mondo.

Music www.bensound.com

20 Oct 2023"Lost the Ship": le navi dei veleni e il Comandante Natale De Grazia pt100:20:17

Primo episodio che racconta la storia delle navi dei veleni: di come negli anni '90 gli inquirenti scoprirono i traffici illeciti internazionali di rifiuti tossici e radioattivi caricati su vecchie navi fatte affondare dolosamente in mezzo al Mediterraneo, ma soprattutto è la storia di Natale De Grazia, capitano di fregata, impegnato nelle indagini, morto misteriosamente mentre conduceva le indagini. Oggi sappiamo che De Grazia fu avvelenato.

Améliorez votre compréhension de Bar Lume avec My Podcast Data

Chez My Podcast Data, nous nous efforçons de fournir des analyses approfondies et basées sur des données tangibles. Que vous soyez auditeur passionné, créateur de podcast ou un annonceur, les statistiques et analyses détaillées que nous proposons peuvent vous aider à mieux comprendre les performances et les tendances de Bar Lume. De la fréquence des épisodes aux liens partagés en passant par la santé des flux RSS, notre objectif est de vous fournir les connaissances dont vous avez besoin pour vous tenir à jour. Explorez plus d'émissions et découvrez les données qui font avancer l'industrie du podcast.
© My Podcast Data