Beta

Explorez tous les épisodes de Astronomia al Planetario

Plongez dans la liste complète des épisodes de Astronomia al Planetario. Chaque épisode est catalogué accompagné de descriptions détaillées, ce qui facilite la recherche et l'exploration de sujets spécifiques. Suivez tous les épisodes de votre podcast préféré et ne manquez aucun contenu pertinent.

Rows per page:

1–50 of 96

DateTitreDurée
07 Dec 2020Giove: una grande cipolla.00:22:27
14 Dec 2020Saturno: l'errore di Galileo00:22:33
21 Dec 2020Urano: ammazza che venti!00:22:11
10 Nov 2020Mercurio: ovvero come rubare l'atmosfera00:18:32
28 Dec 2020Nettuno: ovvero come litigare per un nome.00:20:07
17 Nov 2020Venere: il gemello diverso della Terra00:22:38
23 Nov 2020Terra : che pianeta strano!00:22:53
04 Jan 2021Satelliti : fedeli compagni di viaggio.00:19:22
23 Nov 2020Ho Sbagliato: la vendetta del cratere Clara00:02:45
11 Jan 2021Il Satellite di Venere...c'è o no?00:08:57
30 Nov 2020Marte: ma quindi i marziani?00:19:24
18 Jan 2021La Luna: beh le teorie non mancano00:26:51
25 Jan 2021Fobos e Deimos seguono Marte in battaglia.00:16:12
01 Feb 2021Satelliti Gioviani: i problemi sono cominciati dopo Galileo00:20:55
08 Feb 2021Satelliti Saturniani: un mini sistema solare00:23:54
15 Feb 2021Lune giovani e anelli invisibili su Urano00:17:07
22 Feb 2021Lune di Nettuno: la catastrofe di Tritone00:12:20
01 Mar 2021Pianeti Nani: le cose cambiano dal 2006.00:13:07
08 Mar 2021Plutone: il Rinnegato00:20:34
15 Mar 2021Fascia Di Kuiper: i misteri oltre Plutone00:15:00
22 Mar 2021Nube di Oort: il magazzino di comete00:17:51
29 Mar 2021Comete: il segreto dello shampoo solare00:25:11
05 Apr 2021Asteroidi: come sopravvivere alla minaccia dei "sassi" spaziali.00:17:20
12 Apr 2021Meteoriti: cioè oggetto “che sta in alto nell’aria”00:22:17
19 Apr 2021Vita di una Stella pt. 1: La nascita00:21:59
Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license


Se invece volete dare un'occhiata alle nebulose e al disco di Nebra ecco a voi.
Per vedere il disco di Nebra ed approfondire ecco un articolo di media Inaf: https://www.media.inaf.it/2018/03/22/il-disco-di-nebra-e-ancora-un-mistero/
Per la Nebulosa di Orione : https://www.nasa.gov/image-feature/chaos-at-the-heart-of-the-orion-nebula
Per la Nebulosa dell'Aquila: https://www.eso.org/public/italy/news/eso0926/
Per la Nebulosa della Tarantola: https://www.eso.org/public/italy/images/tarantula/
26 Apr 2021Vita di una Stella pt. 2: Gioventù e Maturità00:24:06
Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license

Hey tu! Hai la faccia di uno incuriosito all'astronomia.
Innanzitutto seguici sui nostri social:
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram:https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo

Pooi se stai ancora leggendo ecco alcuni approfondimenti:
-spettro elettromagnetico: http://planet.racine.ra.it/testi/spettro.htm
- Arturo : https://edu.inaf.it/costellazioni/boote/ , https://www.space.com/22842-arcturus.html
-Vega : https://www.space.com/21719-vega.html , https://edu.inaf.it/costellazioni/lira/
10 May 2021Vita di una Stella pt. 3: La Vecchiaia00:35:02
24 May 2021Vita di una Stella pt. 4: La Fine…e in un certo senso l’inizio00:36:53
08 Nov 2021Trailer Stagione Seconda: A Volte Ritornano00:09:44
Musica in sottofondo :
The Mini Vandals Sunshine

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
15 Nov 2021Recensione Scientifica Problema Dei Tre Corpi00:58:27
Se sei interessato al "Problema dei Tre Corpi " consiglio l'edizione di Mondadori del 2017 tradotto da Benedetta Tavani.
ISBN: 9788804680604


Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
22 Nov 2021Indagini Sul Metodo Scientifico (intervista alla Prof.ssa Anna Franchini)00:46:15
Oggi intervistiamo la mia prima professoressa di Fisica dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Tra aneddoti e racconti affrontiamo il pensiero scientifico e il metodo che Galileo ci ha consegnato.
Ringrazio per la partecipazione la Professoressa Anna Franchini e Gaia Forghieri

Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
29 Nov 2021"Progetto Planetario" Intervista al Megadirettore Galattico Enrico Artioli00:44:07
Oggi intervistiamo il direttore del Planetario di Modena, tra storia passata, progetti futuri e passione per l'astronomia.
Ringrazio ancora Enrico per la disponibilità nell'intervista.


Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
06 Dec 2021"Si parte dal Telescopio": Intervista a Michele Donà00:39:43
Oggi intervistiamo il maestro dei telescopi al planetario, tra aneddoti esperienze e primo sguardi rivolti al cielo.
Ringrazio ancora per la disponibilità Michele Donà.




Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
13 Dec 2021Viaggio al limite del Cosmo (feat. Samuele Faglioni)00:47:05
Oggi intervistiamo il futuro fisico delle Alte Energie e parliamo un po' di tutto dall'universo alle rivoluzioni della fisica moderna, alle nuove frontiere.
Ringrazio ancora per la disponibilità Samuele Faglioni




Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
20 Dec 2021"Mito Letteratura e Astronomia" : Intervista a Ester Cantini00:55:02
Oggi intervistiamo Ester Cantini ex professoressa di Italiano, grande appassionata di Astronomia e colonna portante del Planetario.
Tra letteratura mito greco e cielo stellato parliamo di come le due materie siano molto più connesse di quel che si pensa.
Ringrazio ancora per la disponibilità Ester Cantini



Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
27 Dec 2021Astrobiologia, c'è vita nello spazio? (feat. Sara Cavallini, Cinzia Gianaroli, Lorenzo Pelloni)00:56:35
Oggi parliamo di una delle domande che come esseri umani ci perseguita dal principio, esiste la vita? Se la vita esiste com'è? E se è, perchè? Cos'è la vita?
Oggi insieme al pool di esperti presenti ai Planetario Studios, proviamo ad andare scoprire di che cosa parla l'astrobiologia e che cosa ci può regalare questa materia.
Tra animali piante e persone nello spazio cerchiamo di capire come muoverci nell'universo.
Ringrazio ancora la prof.ssa Cinzia Gianaroli, Lorenzo Pelloni e Sara Cavallini per la partecipazione.




Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
03 Jan 2022Charles Messier, dalle comete al Catalogo Astronomico00:23:15
Oggi si ritorna come la prima stagione, solo io che parlo per troppo tempo. Parliamo di un grande astronomo, Charles Messier, cacciatore di comete ma diventato famoso per il suo catalogo astronomico.
Chi era Messier? Perchè i cataloghi sono così importanti? Perchè mi perdo in queste elucubrazioni?


Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
24 Jan 2022Salotto Fisico : The Big Bang Theory00:56:37
Dopo due settimane di stop siamo tornati con un nuovo format!
Oggi insieme ad altri 3 fisici parliamo di The Big Bang Theory, vedendone quali sono i lati positivi, i lati negativi, che cosa è stato e che cosa ha significato per la divulgazione della scienza e la sua percezione da un pubblico ampio.
Ringraziamo per la partecipazione Chiara Scagliarini, Gaia Forghieri e Lorenzo Viani che si sono offerti come cavie per questo esperimento.



Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
31 Jan 2022"Teoria dei Campi e Gravità": intervista al professore Olindo Corradini00:56:18
Oggi intervistiamo il professore di UNIMORE Olindo Corradini, docente al dipartimento di Fisica.
Parliamo di come si è approcciato alla fisica e dei suoi studi su teoria dei campi, tutto questo passando attraverso una delle forze più misteriose come la gravità, le onde gravitazionali, con la figura dello scienziato nella società moderna.
Ringrazio Adamo Cerioli per avermi aiutato nella puntata e il professore Olindo Corradini come ospite.

Ricordiamo invece con affetto il prof. Giorgio Santoro che è venuto a mancare recentemente.

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license
14 Feb 2022Recensione Scientifica "Dalla Terra alla Luna"00:51:41
Bentornati !
Oggi torniamo con una recensione scientifica su uno dei capisaldi della fantascienza ovvero "Dalla Terra alla Luna" di Jules Verne.
In questa puntata parleremo dell'allunaggio, di telescopi antichi e moderni, di come Verne abbia anticipato la realtà e di come gli americani siano pazzi.
Ringrazio inoltre Rita Scaffidi per la partecipazione.

Per seguire i progressi di ELT invece :
https://elt.eso.org/


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license
21 Feb 2022Onde Gravitazionali: " Ripples in Spacetime"01:00:29
Bentornati!
Oggi insieme a due vecchie conoscenze del podcast parliamo di onde gravitazionali, da dove nascono, dove siamo arrivati, cosa ci dicono e come questo è solo l'inizio di una ricerca per vedere gli albori del cosmo.
Ringrazio per la puntata Adamo Cerioli e Samuele Faglioni che mi hanno aiutato a preparare la puntata portando un contributo fondamentale a questa puntata.


Per chi volesse approfondire, oltre al contattarci consiglio di leggere Lezioni di Fisica del Corriere della Sere scritto da Fulvio Ricci, o anche nei link seguenti.

Link al video di Luca Nardi : https://www.youtube.com/watch?v=ipfZbwctCms&t=268s
Link al video di Amedeo Balbi : https://www.youtube.com/watch?v=cUa0tI5sK-E

Sito di Ligo : https://www.ligo.caltech.edu/page/about
Sito di Virgo : https://www.virgo-gw.eu/#home
Sito di Einstein Telescope : http://www.et-gw.eu/

Ultima data release di Ligo-Virgo : https://dcc.ligo.org/public/0170/P2000318/008/o3b_catalog.pdf


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license
07 Mar 202242! Recensione Scientifica: Guida Galattica Per Autostoppisti00:57:37
Bentornati!
Oggi parliamo di uno dei grandi e originali classici della fantascienza, Guida Galattica per gli Autostoppisti. Tra 42, topi multidimensionali, motori ad improbabilità infinita, e tazze di tè fumanti si parla di scienza e di come questo libro parli di scienza burlandosi di noi.
Ringrazio Rita Scaffidi, Gaia Forghieri e Lorenzo Viani per avermi aiutato a preparare questa puntata.

Se qualcuno volesse leggerlo io consiglio le edizioni tascabili però se preferite c'è anche il formato completo, vi allego il codice isbn:
- 5 libri EAN:9788804734369, EAN:9788804507949, EAN:9788804734376, EAN:9788804537700, EAN:9788804734390
-Volume unico EAN:9788804666851



Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license
14 Mar 2022Salotto Fisico : E la ricerca nel futuro?01:00:15
Bentornati!
Torna il salotto di persone poco raccomandabili, ovvero i fisici.
Oggi parliamo di ricerca, di che cosa ci aspettiamo per il futuro, come il nostro campo di studi secondo noi si può evolvere, in generale cosa ci aspettiamo.
A che cosa possono portare queste future scoperte nel futuro?
Proviamo a dare una risposta nella puntata di oggi.

Ringrazio ancora per la partecipazione Lorenzo Viani e Gaia Forghieri.




Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license
21 Mar 2022L'Astronomia ai raggi X: vedere l'universo "caldo".00:43:09
Bentornati!
Oggi parliamo dell'astronomia dei raggi X, un astronomia spesso dimenticata ma che può dirci molto sui fenomeni più energetici dell'Universo.
Parliamo della storia dalle prime osservazioni, agli attuali telescopi, dando un piccolo sguardo al futuro e cosa ci aspetta con i futuri telescopi.

- Mano della moglie di Rontgen da un articolo del Post: https://www.ilpost.it/2015/11/08/rontgen-raggi-x/
-Nebulosa del Granchio vista con Chandra : https://chandra.harvard.edu/photo/2018/crab/ ,
https://www.nasa.gov/chandra/multimedia/chandra-15th-anniversary-crab-nebula.html
-Vista della Via Lattea con eRosita :https://www.media.inaf.it/2020/06/19/il-cielo-x-come-non-lavete-mai-visto/




Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license
28 Mar 2022Salotto Fisico: Analisi Matematica00:56:33
Bentornati!
In questa puntata parliamo di quella che è stata l'analisi matematica per noi, a cosa ci serve e se ci serve.
E' veramente così difficile come dicono o è solo una grande montatura delle multinazionali del caffè? Proviamo a scoprirlo in questa puntata.
Ringrazio per la partecipazione Gianluca Manni senza il quale non si sarebbe fatta la puntata.

Gianluca inoltre vi consiglia come libro legato alla teoria del caos se siete interessati: " La Fisica del Caos: dall'effetto farfalla ai frattali " scritto da Ugo Amaldi edito da Zanichelli, adatto ad un introduzione per tutti.



Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license
04 Apr 2022Settimane Quantiche Italiane00:52:22
Bentornati!
In questa puntata usciamo dalla nostra zona di comfort e affrontiamo il grande nemico dell'astronomia ovvero la Meccanica Quantistica, in occasione degli eventi che si terranno in tutt'Italia dell'iniziativa Italian Quantum Weeks.
Qui sotto vi lascio i link utili per andare a visitare qui a Modena oppure in tutt'italia:
- https://www.quantumweeks.it/modena/
- https://www.quantumweeks.it/eventi/

Ringrazio ancora per la partecipazione e per la creazione della puntata il prof. Paolo Bordone, la prof.ssa Valentina De Renzi e Gaia Forghieri.


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license
11 Apr 2022"Guardando il Cielo": intervista all'astrofilo Roberto Bini00:56:42
Bentornati!
Oggi intervistiamo Roberto Bini, presidente dell'associazione astrofili GAGBA di Modena.
Parliamo di stelle, di telescopi, di cosa ci appassiona e di come far appassionare le persone all'astronomia.
Ringrazio ancora per la partecipazione Roberto Bini.
Buon ascolto!

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license
18 Apr 2022Radioastronomia: sentire la Radio dell'Universo00:38:23
Bentornati!
Oggi parliamo dell'astronomia nelle onde radio, un'astronomia che ha permesso di vedere e scoprire radiazioni nuove e sconosciute nell'Universo, come il nostro centro Galattico.
Parliamo della storia dalle prime osservazioni, agli attuali radiotelescopi, come questi funzionano dando un piccolo sguardo al futuro e cosa ci aspetta.

Vi metto i link di media Inaf su Lofar:
- https://www.media.inaf.it/2022/02/25/mappa-lofar-milioni-sorgenti/

- https://www.media.inaf.it/2020/06/25/lo-splendido-caos-di-abell-2255/


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license
02 May 2022Salotto Fisico: sensazionalismo Giornalistico!01:06:09
Bentornati!
Come state?
Oggi parliamo del sensazionalismo dei giornali o telegiornali dietro le scoperte scientifiche.
E' tutto un male? Si può salvare qualcosa?
Ne parliamo oggi insieme a 3 fisici e mezzo (dove il mezzo sarei io).
Ringrazio ancora per la partecipazione Gaia Forghieri, Adamo Cerioli e Lorenzo Viani.

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license
16 May 2022"Galassie, Detriti Spaziali e ...": intervista al prof. Alberto Buzzoni01:03:41
Bentornati!
Oggi intervistiamo il mio professore di UniBo Alberto Buzzoni, astronomo associato INAF/OAS di Bologna.
Parliamo di come si è approcciato all'astronomia e all'astrofisica, di come sia finito in Messico, di come si formano le galassie e di detriti spaziali e di come questi potrebbero essere un problema in futuro.
Ringrazio ancora per la partecipazione il prof. Alberto Buzzoni.

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license
30 May 2022"Fotografando il Cielo": intervista all'astrofotografo Luca Fornaciari01:05:32
Bentornati!
In questa puntata intervistiamo l'astrofotografo Luca Fornaciari.
Parliamo di come è nata la sua passione per l'astrofotografia, passando attraverso le nebulose planetarie, gli errori e l'arte dietro il suo lavoro.
Ringrazio ancora Luca Fornaciari e Samuele Faglioni per la disponibilità.

Se volete seguire Luca sui social:
-Instagram: https://www.instagram.com/luca_fornaciari_photography/
-Youtube: https://www.youtube.com/c/LucaFornaciari26
- Sito: https://www.lucafornaciarifotografia.com


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license
06 Jun 2022"L'Ombra di Einstein" e altre letture estive.00:30:01
Bentornati!
Oggi come finale di stagione vi offro una simil recensione su libri divulgativi che ho trovato particolarmente interessanti.
Ovviamente da recensione è diventata sproloquio ma spero di convincervi a leggerli.
I libri sono:
- "L'Ombra di Einstein" di Seth Fletcher
- "Nelle Pieghe del Tempo" George Smoot
- "L' esperienza del cielo. Diario di un astrofisico" Federico Nati
Con questa puntata ci salutiamo fino a Novembre.
Buona estate!


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Music Fanfare for Space by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3736-fanfare-for-space
License: https://filmmusic.io/standard-license
28 Oct 2022Trailer Terza Stagione: La Vendetta00:11:57
Benvenuti e bentornati,
il planetario ritorna per questa terza stagione in cui vogliamo strafare.
Le idee sono tante e i format in gran parte li conoscete ma c'è qualche novità per questa terza stagione.
Ci vediamo il 21 Novembre con la prima puntata.

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
24 Oct 2022Il Planetario presenta: "Astronomia al Planetario"00:02:05
Benvenuti!
Ormai son tre anni e la gente è tanta, per chi non ci conoscesse ecco un piccolo audio dove spieghiamo cosa facciamo con questo podcast di divulgazione!
Vi aspettiamo nella Terza Stagione!

Music: Two Sides-SelfChol
21 Nov 2022Salotto Astronomico: Uno Sguardo Americano00:53:30
Benvenuti e Bentornati in questa nuova stagione!
E come partire meglio se non con un salotto astronomico speciale, mezzo in italiano e mezzo in inglese, con un ospite che arriva direttamente dalla Columbia University.
Parliamo di universo, di spazio e di come si studiano in diversi paesi. Parliamo poi di come il cielo stellato cambia la propria storia a seconda di dove vai.
Ringrazio per la puntata: Nicole Wolff, Rita Scaffidi, Sara Cavallini

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
28 Nov 2022Discover Planetario: "Alieni, Piante e Spazio" by Lorenzo Pelloni01:02:32
Benvenuti e Bentornati ad Astronomia al Planetario.
Oggi intervistiamo Lorenzo Pelloni planetarista al Planetario di Modena, appassionato di Astronomia e di Botanica e Astrobiologia.
In questa puntata parliamo di Astrobiologia, di alieni e di quanto poco ancora conosciamo ciò che ci circonda.
Parliamo inoltre di come è arrivato al Planetario e di come do come gli piace unire le sue passioni nella divulgazione scientifica.
Se volete inoltre ascoltare "Build an Alien" di Just A Story by Simone, dove Lorenzo Simone e altri ospiti provano a immaginare la vita su un pianeta alieno.
Ringrazio ancora per la disponibilità Lorenzo Pelloni per la partecipazione.
Lorenzo inoltre consiglia come libri o film:
- Arrival - film 2016 Villeneuve
- Altre Menti - Peter Godfrey-Smith
-Natura Geniale - Barbara Mazzolai
- Plant Revolution - Stefano Mancuso
- Dai batteri a Bach - Daniel C. Dennet

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
05 Dec 2022"Comete e Divulgazione": intervista al neo-astrofisico Matteo Boni00:59:09
Benvenuti e Bentornati ad Astronomia al Planetario.
Oggi intervistiamo Matteo Boni neolaureato in astrofisica a Bologna, appassionato di Astronomia, di giornalismo e di narrazione della Scienza.
In questa puntata parliamo di comete in particolare della cometa di Halley e di come il racconto del passaggio della cometa sia cambiato negli ultimi 100 anni.
Parliamo anche di idee di come fare divulgazione e di come contagiare il pubblico con la nostra passione per l'Astronomia.
Ringrazio ancora per la disponibilità Matteo Boni per la partecipazione.
Lorenzo inoltre consiglia come libri o film:
-Paola Govoni (2002), "Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell’Italia in formazione". Roma: Carocci.
-Piero Tempesti (1984), "I segreti delle comete" (Biblioteca di Astronomia).Roma: Armando Curcio.
-Silvia Bencivelli e Francesco Paolo de Ceglia (2013), "Comunicare la scienza".Roma: Carocci.
-Stephen Hawking (1988), "Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo".Milano: BUR.
-Stephen Hawking (2001), "L'universo in un guscio di noce". Milano: BUR.
-Margherita Hack (2005), "Idee per diventare astrofisico. Osservare le stelle per spiegare l'universo". Bologna: Zanichelli.
-Margherita Hack (2007), "Vi racconto l'astronomia". Bari: Laterza.
-John R.R. Tolkien (2012), "Lo Hobbit". Milano: Bompiani.



Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
12 Dec 2022Astrofisica Sperimentale, esiste? Intervista a Giulia Baroni e Chiara Evola00:57:08
Benvenuti e Bentornati ad Astronomia al Planetario.
Oggi parliamo con due neo Astrofisiche sulla loro tesi di Laurea, legata alla missione spaziale HERMES, che punta a creare una costellazione di nano-satelliti attorno al nostro pianeta.
Ci perdiamo in discussioni tra astrofisica sperimentale, in che cosa questo consiste, perchè scegliere l'astrofisica come percorso di studio e tanti, ma tanti progetti futuri.
In particolare parliamo poi della missione HERMES di cui vi lascio il sito qui sotto:
- https://www.hermes-sp.eu/

Ringrazio ancora per la partecipazione Giulia Baroni e Chiara Evola.
Buon ascolto!



Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
19 Dec 2022Discover Planetario: "Galassie Oscure" by Laura Del Pennino00:56:17
Benvenuti e Bentornati ad Astronomia al Planetario.
Oggi intervistiamo Laura Del Pennino planetarista al Planetario di Modena, appassionata di Cosmologia e Galassie Oscure, i cuori delle galassie.
In questa puntata parliamo della parte centrale delle galassie e del loro nucleo con il buco nero supermassiccio.
Parliamo poi dell'Universo, di quanto poco lo conosciamo e di quanto questa nostra ignoranza sia bella.
Parliamo inoltre di come è arrivata al Planetario e di come do come gli piace unire le sue passioni nella divulgazione scientifica.
Ringrazio ancora per la disponibilità Laura Del Pennino per la partecipazione.
Laura inoltre consiglia come libri o film:
- Dal cosmo immutabile all'universo in evoluzione - Silvio Bergia
- Black Holes & Time Warps- Einstein Outrageous Legacy

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
26 Dec 2022Una "Foto" di 12 Miliardi di anni fa.00:27:20
Bentornati!
Oggi parliamo di una delle immagini che hanno cambiato l'astronomia e l'astrofisica moderna, ovvero il primo Hubble Deep Field.
Un'immagine che è andata ad osservare galassie formatesi 12 miliardi di anni fa.
Parliamo della storia di questa immagine, di come è stata pensata e di come sono arrivati a processarla.
Parliamo di una grande scommessa che ha portato poi i suoi frutti.
Buon Feste con questa storia astronomica!

Vi metto i link collegati alla puntata di oggi:

- https://esahubble.org/science/...:~:text=The%20idea%20for%20the%20Hubble,using%20conventional%20ground-based%20telescopes.


- https://en.wikipedia.org/wiki/...
- https://www.nationalgeographic...
- https://www.nasa.gov/content/d...
- https://www.vox.com/2016/9/21/...
- https://hubblesite.org/content...
- https://www.britannica.com/top...
- https://en.m.wikipedia.org/wik...
E ovviamente la foto di cui parliamo oggi:
https://www.nasa.gov/content/d...


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/plane...
-Instagram: https://www.instagram.com/plan...
-Twitter: https://twitter.com/planetario...
-Sito : https://www.planetariodimodena...


Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
02 Jan 2023Salotto Fisico: Film e Viaggi nel Tempo01:02:06
Bentornati!
Come state?
Oggi parliamo dei viaggi nel tempo nei film e nella cultura pop.
Si possono fare viaggi nel tempo? E soprattutto, come sono trattati?
Ne parliamo oggi insieme a 4 fisici e mezzo (dove il mezzo sarei io).
Ringrazio ancora per la partecipazione Gaia Forghieri, Lorenzo Viani, Chiara Scagliarini e Alessia Gallerani.

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
09 Jan 2023Orione: Il Gigante00:28:20
Bentornati!
Oggi cominciamo un nuovo format, ovvero il racconto delle costellazioni.
E quale costellazione migliore se non Orione il Gigante del cielo. Parleremo del suo mito, ovviamente interpretenadolo, non prendetelo come vero al 100%.
Passeremo poi a parlare delle stelle e degli oggetti celesti presenti dentro questa costellazione, tra stelle luminose e fucine stellari.
Ricordiamo inoltre che questo non è il mito ufficiale di Orione, ma una nostra reinterpretazione.
Buon Ascolto!



Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
23 Jan 2023Discover Planetario: "Siamo Polvere di Stelle" by Sara Cavallini00:58:44
Bentornati!
Oggi intervistiamo Sara Cavallini planetarista al Planetario di Modena, neo-laureata in biotecnologie appassionata di genetica, di astronomia e di nucleosintesi.
Parliamo di come è arrivata al Planetario e di come gli piace unire le sue passioni nella divulgazione scientifica, da come partire in un ambiente così nuovo rispetto alla sua formazione per arrivare invece ad ora con le serate osservative al Planetario.
Ringrazio ancora per la disponibilità Sara Cavallini per la partecipazione.
Buon Ascolto!

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
06 Feb 2023Andromeda: la Principessa Etiope00:30:07
Bentornati!
Oggi continuiamo con il nuovo format, ovvero il racconto delle costellazioni.
E quale costellazione migliore per continuare se non una costellazione completamente scorrelata alla prima. Oggi parliamo della Principessa Etiope Andromeda salvata da Teseo. Parleremo del suo mito, ovviamente interpretenadolo, e con una piccola sorpresa nel mito di oggi per cui ringrazio Federica Genesini che si è prestata a questo esperimento.
Ricordiamo inoltre che questo non è il mito ufficiale di Orione, ma una nostra reinterpretazione.
Passeremo poi a parlare delle stelle e degli oggetti celesti presenti dentro questa costellazione, tra stelle luminose e gigantesche galassie.
Buon Ascolto!



Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
20 Feb 2023Salotto Fisico: "Dove nessuno è mai giunto prima."00:59:09
Bentornati!
Come state?
Qui al Planetario tutto bene, ora si recupera con le puntate.
Oggi parliamo di Star Trek insieme a Gaia Forghieri, in cosa ha aiutato, ispirato la scienza e in cosa la scienza si è ispirata alle serie ai film.
Cosa ci aspetta nel futuro? Cos'è il motore a curvatura? Cosa significa essere esploratori del cosmo?
Ne parliamo oggi in questa puntata dove io ho visto solo gli ultimi tre film.
Ringrazio ancora per la partecipazione Gaia Forghieri che ha creato questa puntata.

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
27 Feb 2023Galassie: "Gemme di Luce nell'Universo"00:46:14
Bentornati!
Oggi parliamo di galassie.
Come nasce l'idea di galassia e quanto gli astronomi si divertono a catalogare le varie forme.
Parliamo poi da che cosa sono formate, quali sono i principali mattoni delle galassie.
Ci perderemo tra le varie forme, le vrie stelle e come è possibile capire la nostra storia attraverso le galassie.
Buon Ascolto!



Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/plane...
-Instagram: https://www.instagram.com/plan...
-Twitter: https://twitter.com/planetario...
-Sito : https://www.planetariodimodena...

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
13 Mar 2023Salotto Fisico: "Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna"01:02:10
Bentornati!
Come state?
Oggi parliamo di questa frase moltro controversa e del mestiere del professore sia universitario che delle scuole superiori.
Quanto è importante conoscere la materia? Bisogna essere dei ricercatori pluri premiati per insegnare? Quanto è importante l'empatia nell'insegnamento?
Proviamo a dare una risposta in questa puntata.
Ovviamente vuole essere solo un accenno e una nostra visione di questo vastissimo argomento.
Ne parliamo oggi insieme a 4 fisici e mezzo (dove il mezzo sarei io).
Ringrazio ancora per la partecipazione Gaia Forghieri, Chiara Scagliarini e Alessia Gallerani.

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
20 Mar 2023Planetario o Osservatorio? Intervista a Roberto Scalabrini (ASFA Scandiano)00:59:23
Bentornati!
In questa puntata intervistiamo Roberto Scalabrini volontario presso l'osservatorio "Lazzaro Spallanzani" di Scandiano(MO).
Parliamo di come è nata la sua passione per l'astronomia, passando attraverso terremoti, la nostra stella, fino alle immagini del James Webb Telescope.
Parliamo di divulgazione e di cosa la scienza si può regalare.
Ringrazio ancora Roberto Scalabrini per la disponibilità.

Se volete seguire Luca sui social:
-Instagram: https://www.instagram.com/asfascandiano/
-Facebook: https://www.facebook.com/asfascandiano
- Sito: https://asfa.altervista.org/


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
27 Mar 2023"Addentare una Pizza Spaziale": Astronomia Multimessaggera00:39:19
Bentornati!
Oggi parliamo di un evento particolare, che in un certo senso ha sconvolto la comunità astronomica.
Cosa succede quando due stelle di neutroni si incontrano?
Possiamo vedere qualcosa oltre alla sola luce? Cosa vuol dire osservare?
Chi sono tutti i messaggeri dell'astronomia.
Ci perderemo tra le storie che hanno portato a poter osservare per la prima volta un evento astronomico con tutti telescopi disponibili sulla terra.
Buon Ascolto!



Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/plane...
-Instagram: https://www.instagram.com/plan...
-Twitter: https://twitter.com/planetario...
-Sito : https://www.planetariodimodena...

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
03 Apr 2023"Non perché facile, ma perché difficile": Progetto Cansat e i ragazzi dell'ITIS Fermi01:23:16
Bentornati!
Come state?
Qui al Planetario tutto bene, ora si sperimenta nelle ultime puntate della stagione.
Oggi siamo in parecchi e parliamo di un progetto che non conoscevo ovvero il CanSat, ovvero ragazzi di 4° e 5° superiore che progettano un esperimento scinetifico dentro una lattina da 33 cl, lanciata poi attraverso razzi omologati.
Come funziona la progettazione di questo esperimento?
A quali problemi si va in contro? Come si lavora in gruppo per il bene dell'esperimento scientifico?
Ne parliamo con i ragazzi dell'Istitito Tecnico Superiore Enrico Fermi di Modena.
Ringrazio ancora per la partecipazione Anna Maria Prandini e i ragazzi Giulio Corradini, Francesco Mecatti, Asia Casolari, Greta Gentile, Giulia Tonelli, Gaia Campagnoli, Edoardo Borelli, Alessandro Aprile, Zannoni Matteo che hanno creato questa puntata.

Per seguire le squadre del CanSat del Fermi su instagram:
- @haas_team2023
- @go_act_girls
- @particapture

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
10 Apr 2023"Fare fisica rompendo bambole.": Intervista al professore Samuele Sanna01:10:27
Bentornati!
Oggi intervistiamo il mio professore di UniBo Samuele Sanna, fisico e professore associato dell'Università di Bologna.
Parliamo di come si è approcciato alla fisica della materia, di come sia finito a girare per l'Italia, di come la ricerca segua in ogni giorno della nostra vita, di come si scopra di essere curiosi partendo da rubare le bambole della sorella finendo a fare il professore.
Ringrazio ancora per la partecipazione il prof. Samuele Sanna.


Per avere più informazione sull'Onsci:
-https://site.unibo.it/officina-di-narrazione-della-scienza/it

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
24 Apr 2023"Parliamo di scienza perchè Possiamo.": Intervista a Scienz'Altro da Dire00:56:45
Bentornati!
Oggi ci avventuriamo nel mondo della divulgazione online con questo nuovo format destinato a capire l'universo della divulgazione online e altre realta al di fuori di questo podcast.
Intervistiamo il podcast di divulgazione scientifica "Scienz'Altro da Dire", con le due voci narranti del podcast Maicol della Chiesa e Deimer Alvarez.
Parliamo di come hanno cominciato a fare divulgazione e di cosa significa per loro parlare di scienza, soprattutto parlare di scienza usando solo la voce, trasmettere questo sapere agli altri. Parliamo poi del perchè lo fanno, di come nasce una pauntata e delle decisioni dietro prima di arrivare a registrare.
Ringrazio ancora per la partecipazione e per la bellissima puntata Maicol e Deimer.
Buon Ascolto!


Per seguire Scienz'Altro da Dire:
- Facebook : https://www.facebook.com/sofosaps
-Instagram : https://www.instagram.com/sofosaps/
-Spotify : https://open.spotify.com/show/1IWeqDuggtxa0Qj8YTqU3Q?si=341de501b6b84f1d
-Sito : https://www.sofosdivulgazionedellescienze.it/

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
01 May 2023Cuori di Tenebra (o Galassie parte 2)00:32:41
Bentornati!
Come va?
Oggi tornano le puntate monografiche e concludiamo il discorso sulle galassie aperto qualche puntata fa.
Ci sono corpi oscuri nell'Universo che tutt'ora lasciano gli scienziati con la bocca aperta.
Oggi parliamo di Galassie oscure, di buchi neri supermassicci e di molti nomi divertenti.
Buon Ascolto!


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
08 May 2023Salotto Astronomico: "Gli Astrofisici guardano il Cielo?"00:54:00
Bentornati!
Come state?
Ma secondo voi era l’idea che l’astrofisico è costantemente legato all’osservazione del cielo?
Ci siamo persi nei computer dimenticandoci del cielo stellato e di tutta quella che è la parte se vogliamo poù poetica dietro l’Universo?
Ne parliamo oggi insieme a 2 astrofisici e mezzo (dove il mezzo sarei io).
Ringrazio ancora per la partecipazione Matteo Schulz e Irene Mini .

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
01 Aug 2023Un'estate (o quel che ne rimane) movimentata.00:24:25
Benvenuti e Bentornati!
Si non sono morto, anche se questi tre mesi son stati lunghi.
Nono mi stavo solo laurenado.
Ma, finito questo eccomi a voi per chiudere la stagione, tra nuove missioni che cominciano a mandare le prime immagini di un nuovo universo oscuro, tra nuovi film attesi e libri da leggere sotto l'ombrellone in questa calda estate.
Noi ci risentiamo (per la prima volta uso il verbo corretto) per la quarta stagione.


Buone vacanze e buone serate di cieli sereni.

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
03 Nov 2023Stagione IV: Elogio della vostra Follia00:10:34
Benvenuti e/o Bentornati!
Siamo tornatiii!
Tante idee, tanti dubbi, molto coraggio e il tema di questa stagione, la follia!
Come ogni anno cerchiamo di modernizzare, di innovare con nuovi format e qualche nuova cosina.
Puntata però dedicata a voi, che dopo 4 anni ancora ci ascoltate.
Ci vediamo il 20 Novembre con la prima puntata.

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
20 Nov 2023Discover Planetario: "Errando tra le Stelle" by Claudio Berselli01:07:59
Bentornati!
Oggi intervistiamo Claudio Berselli planetarista di prima generazione al Planetario di Modena, laureato in fisica appassionato di navigazione, di astronomia e di trekking.
Parliamo di come è arrivata al Planetario, delle sue avventure tra Magellano e Cristoforo colombo, ci ha raccontato dei suoi viaggi e di come ha unito la passione per l'astronomia con la divulgazione. Partire in un ambiente nuovo partento da fisica nucleare per arrivare invece ad ora con le serate osservative al Planetario.
Ringrazio ancora per la disponibilità Claudio Berselli e Gianluca Manni per la partecipazione.
Buon Ascolto!

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
27 Nov 2023"Ho cominciato con un piccolo telescopio dal balcone": Intervista all'astronomo Lorenzo Amati01:14:20
Bentornati!
Oggi intervistiamo il ricercatore presso l'INAF di Bologna e direttore della missione spaziale THESEUS Lorenzo Amati.
Parliamo di come si è approcciato all'Astronomia tra viaggi a Roma, una relazione con il suo nome, piccoli telescopi e tanti ma tanti tortellini di Modena.
Parliamo di come sia finito a girare per l'Italia, di come la ricerca sia fatta di scommesse di come creare un costante indotto per le nuove generazione, oltre che il sogno di mandare una missione nello spazio per studiare come sia nato l'Universo.
Ringrazio ancora per la partecipazione il Dott. Lorenzo Amati.

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
04 Dec 2023Discover Planetario: "L'Astrocoso" by Me01:13:40
E' una puntata strana, sono stato intervistato.
Trovarsi dall'altra parte dei microfoni mi ha fatto una strana impressione.
Mi sono un po' raccontato, dopo 4 anni di podcast forse era il caso.
Grazie a Sara abbiamo un po' sondato la mia storia e come sono arrivato qui a parlarvi tramite dei microfoni per parlare di astronomia.
Abbiamo parlo di astronomia, fisica e di come cominciare da zero, oltre che tutti i dubbi sul futuro che mi attanagliano.
Che dire, spero vi piaccia.

Ringrazio invece Sara Cavallini che si è divertita a farmi domande.


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
11 Dec 2023Un Freezer Galattico00:37:18
Bentornati!
Come va?
Oggi tornano per questa quarta stagione le puntate monografiche in cui affrontiamo un argomento e proviamo a raccontarlo nella sua interezza, fallendo miseramente.
Oggi parlaimo di un congelatore posto al centro degli ammassi di galassie, o almeno sembra esserci.
Che succede? l hanno tolto la corrente? Cosa non torna?
Parliamo di un problema che in astronomia forse è un po' poco conosciuto ma il gusto di questo podcast è anche questo, raccontarvi qualcosa che è sconosciuto e di cui si parla poco in astronomia.
E poi perchè se no è troppo semplice raccontare qualcosa di cui tutti parlano, non mi piace
Quindi che dire se non Buon Ascolto!


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
25 Dec 2023100 Anni di Planetari00:34:30
Benvenuti e bentornati in questo speciale di Natale!
Siete pronti per le cene e i pranzi di Natale?
Quest'anno festeggiamo i 100 anni da quando il primo Planetario al mondo ha aperto la propria cupola.
Questa puntata è la storia di questa nuova creazione, nata dal sogno di un signore con i baffi alla bavarese e degli ingegneri della Zeiss, nella creazione di qualcosa di completamente nuovo, che da cento anni ci permette di ricordarci che sopra la nostra testa c'è un cielo stellato pieno di storia e di poesia.
Spero che la puntata vi tenga compagnia mentre mangiate un pandoro.
Buon ascolto e Buon Natale!




Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis



carillon autumn square 141019_0447 parade.wav di klankbeeld è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: https://freesound.org/people/klankbeeld/sounds/254643/
Artista:https://freesound.org/people/klankbeeld/

Jingle Bells di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100187
Artista: http://incompetech.com/
01 Jan 2024Dragone: il Custode delle Mele Dorate00:43:07
Bentornati e Buon Anno!
E che modo migliore di cominciare l'anno se non con una storia?
Oggi parliamo del drago Ladone. Parleremo del suo mito, ovviamente interpretenadolo, e con una piccola sorpresa.
Per il mito di oggi per cui ringrazio Lorenzo Viani che si è prestato a questo esperimento.
Ricordiamo inoltre che questo non è il mito ufficiale del Drago, ma una nostra reinterpretazione.
Parliamo poi delle stelle e degli oggetti celesti presenti dentro questa costellazione, tra cuori di stelle morenti, giganteschi ammassi di galassie e galassie che ci cadono addosso.
Buon Ascolto!



Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
08 Jan 2024Salotto Scientifico: "Navigare nel mondo delle AI"01:04:34
Benvenuti e Bentornati con il primo salotto di questa stagione e del 2024!
Oggi parliamo del primo alieno creato dall'uomo che come ogni buon film di fantascienza ci porterà alla distruzione.
Oggi parliamo di intelligenze artificiali con persone che per fortuna ne sanno molto più di me.
Ci perdiamo in chiacchiere tra potere computazionale e nascita di questo enorme e potente strumento.
Ringrazio per la partecipazione e per la chiarezza che hanno portato Davide Nadalini,Chiara Scagliarini,Jacopo Vecchi.

References utili:
-Un po’ di storia dell’AI: https://sitn.hms.harvard.edu/flash/2017/history-artificial-intelligence/
-Deep Learning, da “quelli bravi” (Goodfellow, Bengio, Courville): https://www.deeplearningbook.org/
-Deep Learning, divulgativo/pratico (Nielsen): http://neuralnetworksanddeeplearning.com/
-Albert-László Barabási, Link La scienza delle reti
-Machine learning con Python della Apogeo, bellissimo testo che può guidare i più interessati a sviluppare codice per ML e testare in modo pratico i concetti espressi, affrontabile anche da chi non è un informatico esperto ma necessita di un minimo di abilità dietro alla tastiera.


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
22 Jan 2024Salotto Scientifico: Oppenheimer e i risvolti della ricerca01:02:41
Bentornati!
Come state? Io tutto bene, spero anche voi.
Oggi puntata particolare, dopo la visione di Oppenheimer mi sono venute in mente molte domande. Non tanto legate a come costruire un ordigno nucleare, quanto legate al mestiere del ricercatore e alle conseguenze delle sue scoperte.
Cerchiamo oggi di capire insieme agli altri se anche i fisici si pongono queste domande e se pensano mai alle conseguenze di ciò che scoprono.
Ovviamente non abbiamo risposte, ma solo domande che ci poniamo.
Spero che la puntata vi piaccia.
Ringrazio per la puntata Adamo Cerioli, Alessia Gallerani, Gaia Forghieri, Lorenzo Viani che si sono prestati a questo esperimento.

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
29 Jan 2024Salotto Artistico: Un Candelaio tra gli Infiniti Mondi01:05:48
Bentornati!
Come state? Io tutto bene, in questo nuovo anno dove il dottorato mi sta prendendo sempre di più. Ma preso o tardi ve ne parlerò (più tardi che presto).
Oggi parliamo di Giordano Bruno della sua concezione del cosmo e di qualche sua teoria. Il tutto collegato a uno spettacolo di scienza e teatro che si svolgerà qui al Planetario di Modena.
Parliamo di come Bruno ha influenzato diversi autori dopo di lui, delle sue commedie e perchè no anche di scienza.
Cerchiamo poi di parlare di come la sicenza possa entrare nel teatro e di come già lo faccia.
Spero che la puntata vi piaccia.
Ringrazio per la puntata Angela Antonini, ⁠Paola Verso e Rita Scaffidi per l'organizzazione della puntata e soprattutto per l'organizzazione dello spettacolo.
Riguardo ciò vi aspettiamo al planetario il 15 Febbraio.

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
05 Feb 2024Le Cosmicomiche: "Tutto stava solo cominciando"01:10:55
Bentornati !
Come state? Qui tutto bene.
Oggi torniamo con una recensione scientifica. Siii lo so non le toccavamo da un pochino. Oggi parliamo di un libro strano, vari episodi di scienza, non solo astronomia e non so nemmeno se si può dire che sia fantascienza. Un miscuglio strano come il suo scrittore d'altronde. Oggi parliamo delle "Cosmicomiche" di Italo Calvino.
In questa puntata in particolare narriamo della nascita di una stella e della formazione della terra.
Ringrazio inoltre Luisa Menziani per la partecipazione.
Alla prossima!


Se volete invece seguire le avventure della mia prof. Menziani e delle sue nuove pubblicazioni:
  • https://www.instagram.com/luisa_menziani/
  • https://www.artestampaedizioni.it/prodotto/un-anno-con-mrs-rose-bear/

Per seguirci sui nostri social :
  • -Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
  • -Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
  • -Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
  • -Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
12 Feb 2024M87 : La Morte Nera Galattica00:36:14
Bentornati!
Come va? Spero tutto bene.
Oggi torniamo con una puntata monografica su M87 una galassia gigantesca al centro di un ammasso di galassie che si trova dietro casa nostra in termini galattici. Ovviamente questa è l'idea, la riuscita è un'altra cosa.
Oggi parliamo di un getto di materia che parte dalla galassia e che potrebbe incenerire tutto, e anche di un buco nero che scappa dalle osservazioni, o almeno fino al 2019.
Parliamo di come si è scoperta la galassia e di come alcune stranezze in quest'ultima l'hanno portata ad essere al centro della più grande immagine degli ultimi anni che ci ha lasciato a bocca aperta, ovvero la prima "foto" di un Buco Nero.
Quindi che dire se non Buon Ascolto!


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
19 Feb 2024Il nostro primo Q&A (feat. Latitude 44.5)01:03:29
Benvenuti, o anche Bentornati!
Come state? Qui tutto bene.
Oggi grazie al nostro amico Latitude 44.5 abbiamo fatto una sessione di risposte alle domande che abbiamo raccolto nelle ultime settimane e che voi ci avete fatto.
Puntata in cui parliamo di telescopi, di orbite, di mateia oscura e di quello che in quel momento vi passava per la testa.
Spero che la puntata vi piaccia e nel caso fatecelo sapere.
Quindi che dire se non Buon Ascolto!

Io vi invito anche ad andare a trovare il nostro amico Latitude 44.5 sui suoi canali:
  • Instagram: https://www.instagram.com/latitude44.5/
  • Youtube: https://www.youtube.com/@latitude44.58



Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
04 Mar 2024Cassiopea: La Vanitosa00:33:17
Benvenuti e/o bentornati,
come state?
Qui tutto bene, finalmente un po' di riposo e di recupero. Ma non è la sede per parlarne.
Oggi parliamo di colei che si è macchiata del peccato di hybris, ovvero Cassiopea, la quale pensava di essere più bella delle divinità. Parleremo del suo mito, ovviamente interpretenadolo a modo nostro.
Per il mito di oggi ringrazio Giulia Basile che si è prestata a questo esperimento.
Parliamo poi delle stelle e degli oggetti celesti presenti dentro questa costellazione, tra stelle variabili, scoperte serendipiche e resti di supernova.
Buon Ascolto!


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
11 Mar 2024Cefeo: il Re d'Etiopia00:30:54
Benvenuti e/o bentornati,
come state? Spero tutto bene.  
Oggi parliamo di colui che insieme ad Andromeda è una delle vittime delle azioni di Cassiopea, ovvero il Re Cefeo, marito di Cassiopea. Parleremo del suo mito, ovviamente interpretenadolo.
Parliamo poi degli oggetti astronomici presenti dentro questa costellazione, tra le stelle più importanti in astronomia e galassie che sembrano dei giganteschi fuochi artificiali.
Per il mito di oggi ringrazio Samuele Silvestri che si è prestato a questo esperimento.
Ricordiamo inoltre che questo non è il mito ufficiale di Cefeo, ma una nostra reinterpretazione.
Buon Ascolto!


Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
25 Mar 2024La vita extraterrestre: cos'è?00:45:31
Non sappiamo cos'è la vita terrestre, figuriamoci quella aliena!
Una puntata all'insegna dell'Astrobiologia che, con la scusa dello studio della vita fuori dalla Terra, apre prospettive sempre nuove e inaspettate sulla vita che pensiamo di conoscere.
Ma dovremmo sapere che cos'è questa vita e com'è fatta, per lo meno, ed è proprio qui che arriva il bello...
Speaker: Lorenzo Pelloni




Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
08 Apr 2024Esobiologia: come si potrebbe evolvere la vita su altri pianeti?00:46:33
I film e i libri sono pieni di rappresentazioni artistiche della vita extraterrestre, ma quanto c'è di plausibile in tutto ciò? Da un lato è vero che basta cambiare di pochissimo una caratteristica di un pianeta per riformulare completamente l'equilibrio delle varie pressioni evolutive e far evolvere quindi vita molto differente, dall'altro esistono dei limiti imposti dalla biofisica che non permette di immaginare proprio qualsiasi cosa... per capire tutto ciò, facciamo un piccolo safari in giro per l'universo!

Speaker: Lorenzo Pelloni



Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/


Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
15 Apr 2024"Un'Officina chiamata Fisica": Intervista alla prof.ssa Laura Fabbri01:01:05
Bentornati!
Oggi intervisto Laura Fabbri, fisica, ricercatrice e professoressa associata dell'Universita di Bologna e coordinatrice della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Fisica e Astronomia.
Parliamo di come si è approcciata alla fisica delle alte energie, girando per i più grnadi laboratori di particelle, come il CERN o il DESY di Amburgo. 
Ma soprattutto parliamo di come la fisica abbia il bisogno di essere raccontata e di come abbiamo necessità di raccontarla, con progetti come l'Officina di Narrazione della Scienza(ONSCI). 
Vorrei inoltre ringraziare tutto il gruppo che ha dato vita al progetto ONSCI, Olivia Levrini, Marcella Brusa, Samuele Sanna e ovviamente Laura Fabbri.
Ringrazio ancora per la partecipazione la prof.ssa Laura Fabbri.


Per avere più informazioni sull'Onsci:
- Sito ONSCI  

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
22 Apr 2024"Geologia per Capire... e Capirci": Intervista al Museo Universitario Gemma01:00:03
Bentornati!
Oggi intervisto Milena Bertacchini, geologa, responsabile del Sistema MUSEOMORE dell'Universita di Modena e Reggio Emilia e Coordinatrice di UNIJUNIOR UNIMORE L’Università dei bambini e delle bambine.
Parliamo di come si è approcciata a questa materia, ahimè molto bisfrattata da noi fisici, di come si sia poi avvicinata al museo Gemma dove ora coordina tantissime attività.
Ma soprattutto di come abbia scoperto la divulgazione in questo suo viaggio/studio/muoversi tra i minerali e le rocce, portando numerosi ricercatori dentro l'iniziativa UNIJUNIOR di UNIMORE, o organizzando mostre connettendo la geologia all'arte e alla contemporaneità.
Ringrazio ancora per la partecipazione Milena Bertacchini. 


Per avere più informazione sulmuseo Gemma:
- Museo Universitario Gemma

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
29 Apr 2024"Astrofisica, Ricerca e Crescita": Intervista alla prof.ssa Marcella Brusa01:04:34
Bentornati!
Oggi ospito Marcella Brusa, professoressa ordinaria dell'Università di Bologna, ricercatrice all'interno di numerosi progetti, tra i quali eRosita, nonchè mia professoressa che mi ha ispirato a cominciare questo percorso.
Parliamo di come si è approcciata all'astronomia, all'astrofisica, al suo periodo di grande crescita presso il Max Planck Institut fuer Extraterrestrische Physik (MPE) in Germania, della sua ricerca che ha spaziato tra numerose lunghezze d'onda ed energie della luce, per poi tornare a Bologna dove è diventata professoressa. 
Ma soprattutto parliamo di come l'astrofisica dai raggi X alle onde infrarosse l'ha accompagnata e guidata nella sua ricerca.
Vorrei inoltre ringraziare tutto il gruppo che ha dato vita al progetto ONSCI, Laura Fabbri, Samuele Sanna, Olivia Levrini e ovviamente Marcella Brusa.
Ringrazio ancora per la partecipazione la prof.ssa Marcella Brusa.

Per sapere di più sulla missione eRosita:

- https://www.mpe.mpg.de/eROSITA
- https://www.media.inaf.it/2024...



Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/plane...
-Instagram: https://www.instagram.com/plan...
-Twitter: https://twitter.com/planetario...
-Sito : https://www.planetariodimodena...

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
10 Jun 2024Un'Estate tra Luna e Univerƨi00:25:44
Benvenuti e Bentornati!
Eccomiii, ritornato dopo questo mese in cui ho fatto la prima conferenza internazionale, molto bella poi appena riesco ve la racconto. 
Ma, ma, non è ora il momento eccoci qui a parlare dei consueti consigli di lettura estivi.
Ogni anno vi riporto alcune letture che faccio durante l'anno proprio perchè chissa forse a qualcuno di voi piace leggere di astronomia o essere trasportato in qualche luogo lontano sognando mondi che ancora non conosciamo. 
Tutto questo mentre si è sotto l'ombrellone o in montagna.
I titoli ve li riporto anche qui: 


Noi ci risentiamo (per la prima volta uso il verbo corretto) per la quinta stagione. 

Buone vacanze e buone serate di cieli sereni.

Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis

Améliorez votre compréhension de Astronomia al Planetario avec My Podcast Data

Chez My Podcast Data, nous nous efforçons de fournir des analyses approfondies et basées sur des données tangibles. Que vous soyez auditeur passionné, créateur de podcast ou un annonceur, les statistiques et analyses détaillées que nous proposons peuvent vous aider à mieux comprendre les performances et les tendances de Astronomia al Planetario. De la fréquence des épisodes aux liens partagés en passant par la santé des flux RSS, notre objectif est de vous fournir les connaissances dont vous avez besoin pour vous tenir à jour. Explorez plus d'émissions et découvrez les données qui font avancer l'industrie du podcast.
© My Podcast Data