
Palestina Israele (Anna Maria Selini - Altreconomia)
Explore every episode of Palestina Israele
Dive into the complete episode list for Palestina Israele. Each episode is cataloged with detailed descriptions, making it easy to find and explore specific topics. Keep track of all episodes from your favorite podcast and never miss a moment of insightful content.
Pub. Date | Title | Duration | |
---|---|---|---|
29 Aug 2023 | Oslo 30 - Trailer | 00:01:16 | |
Il 13 settembre 1993, sul prato della Casa Bianca, a Washington, viene scattata una storica fotografia: i due nemici, Ytzhak Rabin, primo ministro israeliano, e Yasser Arafat, leader dell’Olp, l’Organizzazione per la liberazione della Palestina, si stringono la mano, dopo aver firmato i cosiddetti Accordi di Oslo. Trent’anni dopo, cosa resta del processo di pace che avrebbe dovuto cambiare il Medioriente e non solo? Come sarebbe dovuta andare e soprattutto come è andata a finire, invece, tra Israele e Palestina? Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 1 settembre 2023 (otto episodi con uscita settimanale, più un episodio extra). | |||
31 Aug 2023 | Oslo 30 - Ep. 1 - Segreti | 00:25:50 | |
Nel 1993, in Norvegia, negoziatori israeliani e palestinesi si incontrano per dei mesi senza che il mondo lo sappia. In questa puntata, tra gli altri, la massima esperta degli Accordi di Oslo e uno dei principali fautori raccontano la genesi, i protagonisti e i retroscena dei negoziati segreti. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 1 settembre 2023 (è il primo di otto episodi con uscita settimanale, due episodi in occasione dell’anniversario degli Accordi di Oslo) Fonti: - Clinton Library, Signing of the Israeli-Palestinian Declaration of Principles (1993) - Mor Loushy e Daniel Sivan, The Oslo diaries, 2018 - Ahmad Quray (Abu Ala), From Oslo to Jerusalem: the Palestinian story of the secret negotiations, New York, Tauris, 2006 - Uri Savir, The process. 1.100 Days That Changed the Middle East, New York, Random House, 1998. - Bartlett Sher, Oslo, 2021 - Hilde Henriksen Waage, Norway’s Role in the Middle East Peace Talks: Between a Strong State and a Weak Belligerent, Journal of Palestine Studies 34, n. 4, 2005 - Hilde Henriksen Waage, Peacemaking Is a Risky Business: Norway’s Role in the Peace Process in the Middle East, 1993–96, Oslo, Prio, 2004 - Hilde Henriksen Waage, Postscript to Oslo: The Mystery of Norway's Missing Files, Journal of Palestine Studies, Vol. XXXVIII, n. 1, 2008; - Hilde Henriksen Waage, The Minnow and the Whale: Norway and the United States in the Peace Process in the Middle East, 2007. Intervengono (nell’ordine): Eric Salerno, Luisa Morgantini, Yossi Beilin, Hanan Ashrawi, Pierbattista Pizzaballa, Hilde Henriksen Waage. Doppiatori: Luca Galassi, Michela Suglia, Dana Bellosguardo, Duccio Facchini, Luca Bozzoli. | |||
05 Sep 2023 | Oslo 30 - Ep. 2 - Washington | 00:20:09 | |
È il 13 settembre del 1993: sul prato della Casa Bianca Ytzhak Rabin e Yasser Arafat si stringono la mano. Testimoni diretti raccontano quella giornata storica, le reazioni e l’atmosfera. Ma si parla anche di segreti e scandali internazionali. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 6 settembre 2023 (è il secondo di otto episodi con uscita settimanale, due episodi in occasione dell’anniversario degli Accordi di Oslo) Fonti: -Clinton Library, Signing of the Israeli-Palestinian Declaration of Principles (1993) -Mor Loushy e Daniel Sivan, The Oslo diaries, 2018 - Ahmad Quray (Abu Ala), From Oslo to Jerusalem: the Palestinian story of the secret negotiations, New York, Tauris, 2006 -Uri Savir, The process. 1.100 Days That Changed the Middle East, New York, Random House, 1998 Bartlett Sher, Oslo, 2021 -Hilde Henriksen Waage, Norway’s Role in the Middle East Peace Talks: Between a Strong State and a Weak Belligerent, Journal of Palestine Studies 34, n. 4, 2005 -Hilde Henriksen Waage, Peacemaking Is a Risky Business: Norway’s Role in the Peace Process in the Middle East, 1993–96, Oslo, Prio, 2004 -Hilde Henriksen Waage, Postscript to Oslo: The Mystery of Norway's Missing Files, Journal of Palestine Studies, Vol. XXXVIII, n. 1, 2008 -Hilde Henriksen Waage, The Minnow and the Whale: Norway and the United States in the Peace Process in the Middle East, 2007 Intervengono (nell’ordine): Eric Salerno, Yossi Beilin, Hanan Ashrawi, Hilde Henriksen Waage. Doppiatori: Luca Galassi, Michela Suglia, Dana Bellosguardo, Luca Bozzoli. | |||
12 Sep 2023 | Oslo 30 - Ep. 3 - Oslo 2 | 00:21:29 | |
Il percorso a tappe del processo di Oslo inizia a concretizzarsi, nonostante ritardi, incomprensioni, crisi e attentati. Rabin, Peres e Arafat tornano sul prato della Casa Bianca, tra ovazioni e minacce che si fanno sempre più concrete. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 13 settembre 2023 (è il terzo di otto episodi con uscita settimanale) Fonti: - Amos Gitai, Rabin. The last day, 2015 - AP Archive, Rabin Assassination: Last Speech at Rally, Assassination Yitzhak Rabin: Arafat Reaction - Grieving M - AP Archive, Egypt agreement signed - Clinton Library, Pres. Clinton at Israeli-Palestinian Interim Agreement (1995) - Haaretz, Rabin 20 years - Mor Loushy e Daniel Sivan, The Oslo diaries, 2018 - Ahmad Quray (Abu Ala), From Oslo to Jerusalem: the Palestinian story of the secret negotiations, New York, Tauris, 2006 - Uri Savir, The process. 1.100 Days That Changed the Middle East, New York, Random House, 1998 -The Guardian, Yitzhak Rabin assassinated at peace rally Intervengono (nell’ordine): Pierbattista Pizzaballa, Hiba Husseini, Jamal Zakout. Doppiatori: Duccio Facchini, Luca Bozzoli, Rania Hammad, Elvis Morelli. | |||
12 Sep 2023 | Oslo 30 - Ep. 4 - Hanno ucciso il processo di pace | 00:22:39 | |
La morte di Rabin segna uno spartiacque non solo nella storia e nella politica israeliana, ma anche nel processo di pace. Dal primo governo Netanyahu a quello di Barak, da Camp David, alla seconda Intifada, con l’analisi di Ilan Pappé. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 13 settembre 2023 (è il quarto di otto episodi con uscita settimanale) Fonti: - BBC News on Yitzhak Rabin Assassination - Amos Gitai, Rabin. The last day, 2015 - Haaretz, Rabin Ahead of Oslo Accords: There Is Little Commitment by the Palestinians, May Not Renounce Terrorism - Mor Loushy e Daniel Sivan, The Oslo diaries, 2018 - Middle East Eye, Second Intifada explained - OCHA, Israeli-Palestinian Fatalities Since 2000 – Key Trends - Ilan Pappé, La prigione più grande del mondo, Fazi, 2022 - Ahmad Quray (Abu Ala), From Oslo to Jerusalem: the Palestinian story of the secret negotiations, New York, Tauris, 2006 - Uri Savir, The process. 1.100 Days That Changed the Middle East, New York, Random House, 1998 - Wikipedia, Video Camp David Summit Intervengono (nell’ordine): Yossi Beilin, Luisa Morgantini, Mustafa Barghouti, Hiba Husseini, Ilan Pappé, Eric Salerno. Doppiatori: Luca Galassi, Gerardo Ferrara, Rania Hammad, Amir Saleh. | |||
19 Sep 2023 | Oslo 30 - Ep. 5 - Tutta colpa di Arafat | 00:21:43 | |
Chi era davvero Yasser Arafat? Un abile politico, un megalomane, un uomo solo travolto da un peso eccessivo, un dittatore carismatico o soltanto un uomo ambiguo? Ritratto di Mister Palestina, attraverso le parole di chi l’ha conosciuto, amato o pesantemente accusato. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 20 settembre 2023 (è il quinto di otto episodi con uscita settimanale) Fonti:
Intervengono (nell’ordine): Hiba Husseini, Luisa Morgantini, Ilan Pappé, Hanan Ashrawi, Mustafa Barghouti, Yossi Beilin, Eric Salerno. Doppiatori: Rania Hammad, Amir Saleh, Michela Suglia, Gerardo Ferrara, Luca Galassi. | |||
26 Sep 2023 | Oslo 30 - Ep. 6 - Gerusalemme | 00:23:41 | |
Dagli accordi di Oslo a oggi: viaggio nella città vecchia di Gerusalemme, dove - mentre i turisti si aggirano, acquistando souvenir - famiglie intere, come quella dei Sub Laban, rischiano di perdere la casa, dove vivono da oltre 60 anni. Ultima famiglia araba, in un palazzo dove ormai vivono solo coloni. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 27 settembre 2023 (è il sesto di otto episodi con uscita settimanale) Fonti
Intervengono (nell’ordine): Margalit Meir, attivista israeliana, Nura Ghait, Rafat Sub Laban Doppiatori: Giuseppe Giglia, Rania Hammad, Enrico Bruletti | |||
03 Oct 2023 | Oslo 30 - Ep. 7 - ABC | 00:27:31 | |
Viaggio tra le aree A, B e C stabilite dagli Accordi di Oslo. Tra villaggi palestinesi e coloni sempre più violenti. Ultra-ortodossi, nazionalisti religiosi, moderni ortodossi: uno di loro ci spiega le differenze e l’evoluzione all’interno della società israeliana, in un legame sempre più stretto con la politica e le forze armate. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 04 ottobre 2023 (è il settimo di otto episodi con uscita settimanale) Fonti: - B’tselem, Hundreds of Israeli settlers attack homes and burn property accompanied by soldiers in Turmusaya - B’tselem, Interactive Map - B’tselem, The Turmusaya Pogrom: Settlers and soldiers attacked residents. A special police force killed a Palestinian youth - Euronews, Ben-Gvir, o del "sionismo fascista” - Foreign Policy, Israel Is Officially Annexing the West Bank - United Nation, Settlements/Mattityahu Drobless plan/Settlements by Israel in the illegally occupied Arab territories/Letter from CEIRPP Acting Chairman Intervengono (nell’ordine): Mohammed Gazawneh, Abu Sharif, Ilan Pappé, Yehuda Shaul Doppiatori: Amir Saleh, Valerio Nicolosi | |||
09 Oct 2023 | Oslo 30 - Ep. 8 - La pace (im)possibile | 00:27:10 | |
Dall’iniziativa di Ginevra ai giorni nostri: nell’ultima puntata, alcuni protagonisti del podcast analizzano l’attuale situazione politica palestinese e israeliana. Conclude la Relatrice speciale delle Nazioni Unite per la situazione dei diritti umani nel territorio palestinese occupato dal 1967, Francesca Albanese. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 11 ottobre 2023 (è l'ultimo di otto episodi con uscita settimanale) Fonti: - Abc News, Russian forces begin their attack, Ukraine now a nation at war - Al Jazeera English, Will the first Palestinian elections in 15 years go ahead? - Chanel 4 News, Jenin: At least 10 Palestinians killed after Israel launches major military operation in West Bank - Foreign Policy, An Israeli-Palestinian Confederation Is the Best Path to Peace - Geneva Initiative - Heskem tv, How to make peace in two minutes - Internazionale, In Israele parlare di apartheid non è più un tabù - Rainews, Attacco israeliano su Jenin, 10 morti e 100 feriti. Tremila palestinesi lasciano il campo profughi - Reuters, Palestinians defiant and angry after Israel's Jenin raid - TG La7, Israele: centomila in piazza contro la riforma della giustizia e Netanyahu Intervengono (nell’ordine): Yossi Beilin, Hiba Husseini, Hanan Ashrawi, Mustafa Barghouti, Yehuda Shaul, llan Pappè, Francesca Albanese Doppiatori: Luca Galassi, Rania Hammad, Michela Suglia, Gerardo Ferrara, Valerio Nicolosi, Amir Saleh | |||
28 Oct 2023 | Oslo 30 - Ep. 9 - Restare umani | 00:27:23 | |
Questa puntata extra è dedicata a quello che è successo a partire dal 7 ottobre 2023, dopo l’attacco di Hamas e la rappresaglia di Israele sulla Striscia di Gaza. Parlano alcuni dei protagonisti del podcast: tra rabbia e dolore, affiorano i traumi dei due popoli e tutte le questioni che gli accordi di Oslo hanno lasciato irrisolte. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 28 ottobre 2023 (episodio extra, dopo otto episodi con uscita settimanale) Fonti: - B’tselem, Under cover of Gaza war, settlers working to fulfil state goal of Judaizing Area C - Corriere della sera, Gaza, l’ospedale bombardato: il video del momento dell’esplosione. La devastazione all’interno - A. Cusin e G. Leo, Psicoanalisi in Terra Santa - Il Fatto quotidiano, Ospedale di Gaza, l’inchiesta del New York Times: “Il razzo nel video-prova pubblicizzato dall’Idf è stato lanciato da Israele” - Rainews, Diventa virale il video di Noa - Repubblica, Missile israeliano distrugge la "Palestine Tower" nel centro di Gaza - Anna Maria Selini, Gaza restiamo umani. Intervista a Vittorio Arrigoni - The Jerusalem Post, Hamas torture confirmed as Israeli forensics institute identifies victims Intervengono (nell’ordine): Vittorio Arrigoni, Yehuda Shaul, Sami Abuomar, Hiba Husseini, Yossi Beilin e Ambra Cusin. Doppiatori: Valerio Nicolosi, Rania Hammad, Luca Galassi. | |||
30 Sep 2024 | La guerra dei giornalisti - Trailer | 00:01:34 | |
2° Stagione Dal 7 ottobre 2023 c’è un conflitto parallelo a quello tra Israele e Hamas, in particolare nella Striscia di Gaza: la guerra dei giornalisti. Ne sono stati uccisi più che in tutti i conflitti degli ultimi 30 anni. I reporter palestinesi sono diventati un vero e proprio obiettivo, spesso con le loro famiglie e abitazioni, e numerosi hanno ricevuto minacce o sono stati presi di mira dall’esercito israeliano. È una guerra nella guerra, che dura da anni, ora diventata solo più sfrontata. E che minaccia anche i reporter israeliani. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 7 ottobre 2024 (sei episodi con uscita settimanale). | |||
06 Oct 2024 | La guerra dei giornalisti - Ep. 1 - Vendetta | 00:29:41 | |
Dopo l'attacco di Hamas contro Israele, il 7 ottobre 2023, la risposta israeliana non si fa attendere e tra i primi obiettivi bombardati ci sono anche i palazzi dei media a Gaza city. Israele vieta l'ingresso ai giornalisti stranieri e dentro la Striscia restano solo i giornalisti palestinesi, mentre i media israeliani si preparano alla controffensiva parallela. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 7 ottobre 2024 (è il primo di sei episodi con uscita settimanale) Intervengono (nell’ordine): Ugo Tramballi, Youmna El Sayed, Nahum Barnea, Haggai Matar, Andrea De Domenico. Doppiatori: Rania Hammad, Luca Galassi, Gianluca Foglia. Fonti:
| |||
13 Oct 2024 | La guerra dei giornalisti - Ep. 2 - La linea rossa | 00:29:25 | |
Se c’è una storia che più di tutte racconta la guerra dei giornalisti in Palestina e Israele è quella della reporter di Aljazeera, Shireen Abu Akleh, uccisa l'11 maggio del 2022, nel campo profughi di Jenin, da un cecchino israeliano. Da Ramallah, parlano il fratello, Anton Abu Akleh, amici e colleghi della giornalista. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 14 ottobre 2024 (è il secondo di sei episodi con uscita settimanale). Intervengono (nell’ordine): Anton Abu Akleh, Shuruq As'ad, Naser Abu Baker, Haggai Matar, Nahum Barnea. Doppiatori: Gianluca Peciola, Michela Suglia, Enrico Bruletti, Gianluca Foglia, Luca Galassi. FONTI:
| |||
20 Oct 2024 | La guerra dei giornalisti - Ep. 3 - Obiettivi | 00:33:07 | |
Il 7 ottobre 2023, durante l'attacco di Hamas nel Sud di Israele, muoiono quattro giornalisti israeliani. Sono i primi degli almeno 175 professionisti dell'informazione morti in un anno, tra cui cinque libanesi e una siriana. Ma sono soprattutto i giornalisti palestinesi di Gaza, almeno 165, a essere uccisi. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 20 ottobre 2024 (è il terzo di sei episodi con uscita settimanale). Intervengono (nell’ordine): Youmna Al Sayed, Safwat Al Kalhout, Haggai Matar, Nahum Barnea. Doppiatori: Rania Hammad, Gianluca Foglia, Luca Galassi. FONTI
| |||
27 Oct 2024 | La guerra dei giornalisti - Ep. 4 - La guerra parallela | 00:30:28 | |
Mentre tutti gli occhi sono puntati su Gaza, anche in Cisgiordania, dal 7 ottobre 2023, la situazione per i palestinesi è decisamente peggiorata. E se dal 2012 al 6 ottobre 2023, secondo il sindacato dei giornalisti palestinesi, si erano registrati 9.000 attacchi contro i reporter, oggi - tra checkpoint, militari e soprattutto coloni sempre più violenti e impuniti - la situazione si è ulteriormente aggravata. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 28 ottobre 2024 (è il quarto di sei episodi con uscita settimanale). Intervengono (nell’ordine): Shuruq As’ad, Jeremy Sharon, Yehuda Shaul Doppiatori: Michela Suglia, Giovanni Calamai, Amir Saleh FONTI
| |||
03 Nov 2024 | La guerra dei giornalisti - Ep. 5 - La legge Al Jazeera è per tutti | 00:31:42 | |
Dalla Cisgiordania -dove Walied al Omari racconta l’operazione militare che ha chiuso l’ufficio di Al Jazeera a Ramallah- fino a Gerusalemme, dove Saif Kwasmi ha rischiato di essere linciato da centinaia di coloni, informare su quello che succede in Palestina e Israele è sempre più difficile e pericoloso. E non solo per i giornalisti locali: la cosiddetta legge Al Jazeera può essere usata contro tutte le testate straniere. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 4 novembre 2024 (è il quinto di sei episodi con uscita settimanale). Intervengono (nell’ordine): Walied al Omari, Saif Kwasmi, Yehuda Shaul, Ugo Tramballi, Naser Abu Baker Doppiatori: Gerardo Ferrara, Andrea Calamai, Amir Saleh, Enrico Bruletti. Fonti • Aljazeera English. Israel orders closure of Al Jazeera office in Ramallah | Al Jazeera Newsfeed • Tg3. Scontri a Gerusalemme per la marcia delle bandiere • https://ilmanifesto.it/marcia-delle-bandiere-la-destra-vuole-piu-guerra • https://www.timesofisrael.com/netanyahu-urges-knesset-to-pass-law-allowing-shuttering-of-al- jazeera/ • https://www.timesofisrael.com/nationalist-lawmakers-proposed-incitement-legislation-could- incriminate-hard-right/ • https://www.haaretz.com/israel-news/2024-04-20/ty-article/.premium/israeli-court-orders- release-of-palestinian-academic-suspected-of-incitement-to-terror/0000018e-f760-d79f-a98e- f7e471360000 | |||
10 Nov 2024 | La guerra dei giornalisti - Ep. 6 - Fare le domande | 00:32:42 | |
Mentre a Gaza si continua a combattere e i giornalisti continuano a essere un obiettivo - a inizio novembre 2024 hanno superato i 185, inclusi quelli colpiti in Israele, Siria e Libano - alcuni colleghi italiani analizzano il racconto mediatico nostrano dal 7 ottobre 2023 in poi. Parlano Laura Silvia Battaglia, Valerio Nicolosi, Raffaele Oriani e Duccio Facchini. Di Anna Maria Selini, prodotto da Altreconomia, sound designer Luca Bozzoli. Data di pubblicazione: 11 novembre 2024 (è il sesto di sei episodi con uscita settimanale). Intervengono (nell’ordine): Laura Silvia Battaglia, Valerio Nicolosi, Raffaele Oriani, Duccio Facchini. Fonti
|
Enhance your understanding of Palestina Israele with My Podcast Data
At My Podcast Data, we strive to provide in-depth, data-driven insights into the world of podcasts. Whether you're an avid listener, a podcast creator, or a researcher, the detailed statistics and analyses we offer can help you better understand the performance and trends of Palestina Israele. From episode frequency and shared links to RSS feed health, our goal is to empower you with the knowledge you need to stay informed and make the most of your podcasting experience. Explore more shows and discover the data that drives the podcast industry.
© My Podcast Data