
Netflix & Therapy (Alessia Galatini & Elena Carraro)
Explore every episode of Netflix & Therapy
Pub. Date | Title | Duration | |
---|---|---|---|
15 Nov 2022 | SPECIALE: personaggi femminili, male gaze e oggettificazione | 00:49:46 | |
"Fantasie maschili, fantasie maschili, sono forse loro a dettare tutto? " (Margaret Atwood, The Robber Bride) In questo episodio speciale, ci addentriamo nella storia della rappresentazione dei personaggi femminili. Parliamo del fenomeno "male gaze" vs "female gaze", delle conseguenze psicologiche dell'oggettificazione, degli stereotipi più comuni e di come l'obiettivo di una rappresentazione migliore non sia la forza, ma la complessità. Abbiamo creato questo episodio per un workshop insieme a @sessolosapeste, che vi invitiamo calorosamente a seguire per preziosa divulgazione su affettività e sessualità. | |||
08 Feb 2021 | The Queen's Gambit (La Regina Degli Scacchi) | 00:44:55 | |
Il secondo episodio analizza The Queen's Gambit (La Regina Degli Scacchi), il fenomeno Netflix con oltre 62 millioni di spettatori. Parliamo di dipendenza da sostanze e doppi standard nella rappresentazione, femminismo nello sport e revisionismo storiografico. | |||
01 Nov 2021 | SPECIALE DDL ZAN: rappresentazione LGBTQ+ in film e tv | 00:51:45 | |
In questo episodio bonus ci dedichiamo a un'analisi della rappresentazione mediatica di persone e relazioni LGBTQ+ nel corso della storia. Attraverso la nostra esperienza professionale e personale, parliamo di censura, stereotipi, influenza della rappresentazione sulla società, fan fiction e del potere che deriva dal reclamare il nostro spazio. Abbiamo pensato fosse un episodio adatto a riflettere insieme sull'affossamento del DDL Zan e sul constante tentativo dell'Italia, come di altri Paesi, di politicizzare e negoziare sulla vita di una categoria di cittadini. L'amore è amore e, nonostante tutto, insieme siamo invincibili. | |||
27 Jan 2021 | Supernatural | 00:57:14 | |
Il primo episodio analizza Supernatural, il telefilm sci-fi americano più longevo della storia che ruota intorno a due fratelli cacciatori di demoni. Parliamo di PTSD, angeli, mascolinità tossica e della decostruzione del nucleo familiare eteronormativo. | |||
04 Oct 2021 | Cruel Summer | 00:46:14 | |
Prova, prova... La seconda stagione di Netflix & Therapy è arrivata! Torniamo a rallegrare il vostro lunedì con le nostre analisi psicologiche e cinematografiche delle serie TV più amate. Nel nostro sedicesimo episodio analizziamo Cruel Summer, recentissimo teen crime drama di Amazon Prime, che esplora la storia di un rapimento e delle due ragazze coinvolte. Ambientato nel corso di tre anni, 1993, 1994 e 1995, la serie mostra le ripercussioni di questo trauma sia a livello psicologico che sociale. Parliamo di victim blaming, grooming, verità multiple e archetipi adolescenziali. Ah, e anche delle cose imbarazzanti che abbiamo fatto in nome di una cotta. | |||
17 Jan 2023 | The White Lotus | 00:54:58 | |
Per iniziare il 2023 al meglio, in questo nuovo episodio abbiamo scelto di parlare della serie del momento: The White Lotus. Tra paesaggi da sogno, suite maestose e innumerevoli piscine, seguiamo le vicissitudini personali e professionali dello staff e degli ospiti di lussuosi resort durante il corso di una settimana. Parliamo di satira e di privilegio e diamo la nostra risposta ad una famigerata domanda: i soldi danno la felicità? | |||
09 Oct 2023 | Le serie TV possono cambiare il mondo? (LIVE from Podfest) | 00:30:04 | |
Il 24 Settembre 2023 Netflix & Therapy è stato ospite della terza giornata del Podfest di Parma. È stata una grande emozione registrare un episodio live davanti a un pubblico e siamo molto felici di presentarvelo. Partendo dal tema del festival, ovvero "Visioni di Cambiamento", ci siamo chieste: le serie TV possono cambiare il mondo? In che modo? Per la prima volta raccontiamo anche la storia di come ci siamo conosciute (spoiler: colpa di una serie TV). | |||
24 Jul 2023 | Black Mirror (Parte 2) | 00:54:23 | |
La quinta stagione di Black Mirror risale al 2019, quindi a un mondo pre pandemia, pre guerra in Ucraina, pre Chat GP... Molti si chiedevano di che cosa avrebbe potuto parlare una sesta stagione, di fronte a una realtà già così distopica. Eppure questi nuovi cinque episodi riescono a sorprenderci con un taglio nuovo, che ci fa riflettere su privacy, autodeterminazione e consumismo, e su come possiamo aggrapparci alla nostra umanità in un mondo sempre più saturo di distruzione e oscurità. Con questo episodio concludiamo anche la nostra terza stagione – grazie come sempre dell'ascolto, ci risentiamo in autunno ❤️ | |||
19 Dec 2022 | Dead To Me | 00:49:37 | |
Avete mai detto ai vostri migliori amici che li aiutereste a nascondere un cadavere? Ecco, la serie americana Dead To Me segue questo concetto alla lettera. Con un'ironia pungente e un colpo di scena al minuto, ci racconta l'amicizia tra Jen e Judy, riuscendo ad essere esilarante e tragico allo stesso tempo. Parliamo di morte, fasi del lutto, satira, personaggi complementari, e di come condividere i propri traumi sia un ottimo trampolino per rapporti duraturi. Ah, e dei giochi We're Not Really Strangers e 36 Domande Per Innamorarsi. | |||
31 Jan 2022 | Maid | 00:49:21 | |
Il ventiduesimo episodio analizza Maid, la serie Netflix basata sull'autobiografia "Maid: hard work, low pay, and a mother's will to survive". Con delicatezza ma anche realismo, Maid racconta la storia di una madre in fuga da un compagno abusante. Parliamo di violenza domestica (fisica e psicologica), i processi burocratici coinvolti, empatia, narrativa ciclica e scelte di casting.
| |||
15 Feb 2021 | La Casa de Papel (La Casa di Carta) | 00:57:01 | |
Il terzo episodio è dedicato a La Casa di Carta, la serie spagnola che ha fatto rimanere tutto il mondo con il fiato sospeso. Parliamo di radicalismo, di influenza mediatica e, per rimanere nel mood di San Valentino, di relazioni disfunzionali. E di Nairobi. | |||
27 Mar 2023 | You (Parte 2) | 00:42:58 | |
A due anni di distanza dalla prima, eccoci con un nuovo episodio di Netflix & Therapy dedicato a You. A seguito dell'uscita della quarta stagione, torniamo a parlare di una delle serie più controverse e di successo di Netflix e, ovviamente, del suo protagonista Joe Goldberg, che veste ora i panni del professore di letteratura Jonathan Moore. Come definiamo la crudeltà? Che cos'è l'erotomania? E soprattutto, come fa Joe a permettersi di vivere in uno dei quartieri più costosi di Londra? Parliamo di questo e molto altro in questa nuova puntata. TW: menzioni di violenza, violenza di genere e suicidio Ps Se volete scoprire di più sull'ossessione di Alessia di cui vi parliamo nella puntata, potete recuperare la sua comparsa da guest star al "Podcast del Disagio: Star Struck, ossessioni e dintorni" con Vee Tridente. | |||
18 Jul 2022 | SPECIALE: I finali di serie che ci hanno segnato | 00:56:31 | |
Anche quest'anno eccoci al gran finale di stagione! Ma non temete, torneremo in autunno con tanti nuovissimi episodi. Nel frattempo, siccome ci piace sorprendervi, abbiamo dedicato questo nostro finale di stagione al tema... Dei finali! Vi ricordate la morte di Prue in Streghe? O il trauma quando si è concluso How I Met Your Mother? Tra finali amati, odiati, fraintesi, iconici, non c'è mai un modo semplice di dire addio alle nostre serie tv del cuore. Oggi analizziamo perchè si crea questo legame e come mai facciamo fatica a lasciar andare queste storie. Abbiamo tre specialissime ospiti che ci raccontano dei finali che le hanno segnate: Giovanna e Simona di @spaziogiusto e Valentina di @veetridente 🎙️ | |||
14 Jun 2021 | Friends | 01:04:54 | |
Il tredicesimo episodio analizza Friends, una delle serie TV più amate e popolari di sempre, che racconta le vicende di 6 giovani amici che vivono a New York e condividono le loro giornate, districandosi tra risate, lacrime e matrimoni (falliti e non). Parliamo di sitcoms, di famiglia, di nostalgia e, ovviamente, di amicizia. | |||
06 Jun 2022 | Bridgerton (Parte 2) | 00:46:07 | |
Lady Whistledown è tornata e insieme a lei siamo tornate anche noi! Nel trentesimo episodio di Netflix & Therapy entriamo nuovamente nel mondo di Bridgerton per dirvi la nostra sulla seconda stagione e sulla storia d'amore tra Anthony e Kate. Parliamo di cosa significa essere fratelli e sorelle maggiori, del conflitto tra dovere e volere e...della sfortuna di Ale. | |||
18 Oct 2021 | Squid Game | 00:52:06 | |
In questo diciassettesimo episodio di Netflix & Therapy analizziamo Squid Game, la serie TV sudcoreana che sta spopolando nelle ultime settimane. Squid Game racconta la storia di Seong Gi-hun, uomo divorziato e indebitato fino al collo, che viene reclutato insieme ad altre 455 persone per partecipare ad un gioco di sopravvivenza al cui vincitore andranno 46 milioni di won coreani. Parliamo di capitalismo, di dipendenza dal gioco d'azzardo, di moralità e del maledetto vecchietto che si è preso gioco delle nostre emozioni. | |||
17 May 2021 | 13 Reasons Why (Tredici) | 00:48:53 | |
L'undicesimo episodio analizza 13 Reasons Why (in italiano Tredici), serie TV che racconta la storia della diciassettenne Hannah Baker e delle 13 ragioni che l'hanno portata a togliersi la vita. Parliamo di salute mentale, bullismo, responsabilità, narratori inaffidabili e dell'importanza della terapia. | |||
29 Jun 2021 | You (Parte 1) | 00:48:49 | |
Il quattordicesimo episodio analizza You, la controversa serie TV che racconta la storia di Joe Goldberg, libraio di New York che, dietro ad una facciata di introversione e romanticismo, nasconde una lunga lista di crimini e omicidi. Parliamo di violenza di genere, di relazioni, di diagnosi e di social media. | |||
22 Feb 2021 | The Wilds | 00:54:46 | |
Il quarto episodio analizza The Wilds, telefilm rilasciato recentemente da Amazon Prime e acclamato dalla critica per la trama innovativa, la scrittura dei personaggi e l'empatia suscitata. Ha guadagnato una nomination ai GLAAD 2021 come "Miglior Serie Drammatica". Parliamo di rami del femminismo, rappresentazione davanti e dietro la telecamera, trauma e adolescenza. | |||
13 Dec 2021 | Sex Education | 01:10:25 | |
Nel nostro ventesimo episodio, e ultimo prima della pausa natalizia, analizziamo la serie hit di Netflix "Sex Education". Sicuramente uno dei ritratti più genuini, caotici e teneri dell'adolescenza di sempre, accompagnato da un importantissimo dialogo sull'educazione sessuale di cui tutti avremmo avuto bisogno crescendo - ma perchè no, anche da adulti! Parliamo di film adolescenziali degli anni 80, sessualità e identità di genere, privacy, terapia e stereotipi. | |||
03 Oct 2022 | SPECIALE: la ricetta del pilot perfetto | 00:43:36 | |
Ebbene sì, amici, amiche e amic*... Finalmente dopo una piccola pausa estiva Netflix & Therapy torna con una nuova stagione! E quale miglior modo di iniziare se non parlando di pilots? In questa puntata vi raccontiamo che cosa rende un pilot efficace, quali sono i nostri preferiti e parliamo insieme del modo migliore per affrontare gli inizi (nelle serie e nella vita). | |||
05 Dec 2022 | The Sandman | 00:43:31 | |
Dicembre, il freddo, le copertine...quale miglior serie di cui parlare in questo periodo di letargo, se non The Sandman? Il protagonista di questa storia è Morfeo, re dei sogni, che dopo una prigionia durata 100 anni si imbarca in un'avventura per recuperare gli oggetti che gli sono stati rubati...o almeno questo è quello che succede nei primi 5 episodi. In questo episodio di Netflix & Therapy parliamo di development hell, di Neil Gaiman e, ovviamente, di sogni. | |||
31 May 2021 | Crazy Ex Girlfriend | 00:55:33 | |
Il dodicesimo episodio analizza "Crazy Ex Girlfriend", una serie TV unica nel suo genere. Mescolando commedia, dramma e musical, Crazy Ex Girlfriend parla, all'apparenza, di una storia d'amore, ma è in realtà una serie con importantissimi messaggi sulla salute mentale. Parliamo di scomposizione delle commedie romantiche, il significato del lieto fine, disturbo borderline di personalità e l'importanza che la diagnosi può avere nel proprio percorso di terapia. Celebriamo insieme la fine di Maggio, il mese sulla salute mentale. | |||
17 Jan 2022 | Breaking Bad | 01:01:33 | |
In questo nuovo episodio di Netflix & Therapy analizziamo una delle serie TV più famose e celebrate in assoluto: Breaking Bad! Il telefilm racconta la storia del cinquantenne Walter White che, dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro ai polmoni, decide di sfruttare le sue competenze nel campo della chimica per iniziare a produrre metanfetamina insieme ad un suo ex-allievo, Jesse Pinkman. Parliamo di moralità, di hubris, di ruoli di genere e di doppi standard. | |||
23 May 2022 | Heartstopper | 00:33:43 | |
Per caso in queste settimane avete sentito parlare di "Heartstopper"? La storia d'amore adolescenziale di Nick e Charlie ha conquistato un vastissimo pubblico con la sua dolcezza, al punto che in meno di un mese Netflix ha rinnovato lo show per due future stagioni. Ne parliamo nel nostro ventinovesimo episodio, analizzando la nostra esperienza in quanto spettatrici più adulte. Parliamo di rappresentazione LGBTQ+, impatto mediatico, bullismo e dinamiche di gruppo. Ah, e di High School Musical. | |||
03 May 2021 | Sense8 | 00:52:10 | |
Eccoci arrivati al nostro decimo episodio! In onore di questra pietra miliare, oggi analizziamo Sense8, uno dei nostri telefilm preferiti. Sense8 è creato da Lily & Lana Wachowski e J. Michael Straczynski. Raggiunge in pochissimo tempo lo status di cult nell'ambito fantascientifico, grazie alla sua promozione di temi sociali e rappresentazione LGBTQ+. Cancellato da Netflix dopo solo due stagioni, il fandom è comunque riuscito ad ottenere un episodio di conclusione dopo una travolgente campagna di firme e petizioni. Parliamo di identità, stereotipi, sessualità, empatia e di come sia effettivamente possibile comunicare telepaticamente. | |||
19 Apr 2021 | Bridgerton (Parte 1) | 00:57:31 | |
Il nono episodio analizza Bridgerton, al momento lo show numero uno di Netflix in termini di visualizzazioni e nuovissima aggiunta all’impero di Shonda Rhimes. Ma fra gossip e corsetti anacronistici, la serie è all’altezza delle aspettative? Parliamo di violenza sessuale, eteronormatività, casting colourblind e di chi lavora dietro le quinte per creare le scene di sesso per il piccolo e grande schermo. | |||
04 Apr 2022 | Game of Thrones (Il Trono di Spade) | 01:05:57 | |
Nel nostro ventiseiesimo episodio analizziamo Game of Thrones, l'epica serie fantasy che ha tenuto il mondo intero con il fiato sospeso per otto stagioni. Parliamo di potere, eroismo, spettacolarizzazione della violenza e l'impatto di quest'ultima sull'audience e sul cast. E, ovviamente, di come mai il finale sia stato una disgrazia. TW: l'episodio contiene discussioni esplicite riguardanti violenza di genere e abuso. | |||
17 Oct 2022 | Never Have I Ever (Non Ho Mai...) | 00:48:59 | |
Il secondo episodio di questa terza stagione analizza "Never Have I Ever". La protagonista di questo show é Devi, una brillante ragazza americana di origini indiane, le cui (dis)avventure adolescenziali, fra lutto e triangoli amorosi, hanno dato vita ad una delle dramedy più popolari di Netflix. Parliamo di come combinare umorismo e commozione, di come la diversità possa portare nuovi sguardi su temi ormai scontati, dell'esperienza dell'immigrazione e di come l'identità culturale evolva di generazione in generazione, e soprattutto ci addentriamo nell'importanza del rapporto tra genitori e figli. Seguici anche su Instagram a @netflixandtherapy | |||
31 Oct 2022 | Dahmer - Mostro | 00:45:51 | |
TW: L'episodio contiene menzioni di violenza fisica e psicologica, immagini disturbanti e affronta temi legati a razzismo, omofobia e morte. Buon Halloween a tutt*! Per stare in tema di cose spaventose, in questa nuova puntata di Netflix & Therapy parliamo di Dahmer, la controversa serie tv che racconta la storia di uno dei più noti serial killer degli Stati Uniti. Parliamo del fenomeno true crime, di empatia vs voyeurismo, di salute mentale e di come a volte il vero mostro sia la società. Fonti citate e articoli di approfondimento: - "How Dahmer Became Netflix's Most Controversial Show in Years"
| |||
05 Feb 2024 | Saltburn | 00:46:31 | |
Sarebbe stato difficile in questo ultimo mese non sentire parlare di Saltburn, e quindi eccoci a dire la nostra. A metà fra thriller erotico e satira, il nuovo film di Emerald Fennel non si fa problemi a sconvolgere, ma possibile che sia tutto fumo e niente arrosto? Parliamo di satira, classismo, il dolore come comune denominatore della nostra umanità, e se sia possibile distaccare l'artista dal messaggio. Articolo di cui parliamo nell'episodio: "Emerald Fennell breaks down Saltburn, the wildest film of the year" | |||
05 Apr 2021 | The Handmaid's Tale (Il Racconto dell'Ancella) | 00:59:52 | |
L'ottavo episodio analizza The Handmaid's Tale, adattamento del celebre romanzo distopico di Margaret Atwood. Ambientato in una dittatura cristiana in cui le donne sono private di ogni diritto, il telefilm risulta spesso fin troppo contemporaneo ed emotivamente impegnativo. Parliamo di fanatismo religioso, assegnazione di ruoli e conformismo, l'inquietante esperimento di Stanford e simmetria. TW per conversazioni esplicite sulla violenza di genere. | |||
13 Jul 2021 | Black Mirror (Parte 1) | 00:57:56 | |
Siamo arrivati al nostro season finale! Questo quindicesimo episodio analizza Black Mirror, serie TV che esplora il rapporto umano con la tecnologia. Attraverso quattro dei nostri episodi preferiti, parliamo del format antologico, della rappresentazione LGBTQ+, degli effetti positivi e negativi della tecnologia sulla salute mentale e fisica e dell'impatto dei social media sulla percezione di sé. Grazie di aver seguito questa prima stagione con noi. Seguiteci per restare aggiornati sui prossimi episodi. | |||
02 May 2022 | Euphoria (Parte 2) | 00:45:45 | |
Memories exist outside of time and they have no beginning nor end. Il ventottesimo episodio introduce un nuovo format: per la prima volta riprendiamo in mano una serie tv già analizzata e approfondiamo la nuova stagione, anche perchè il secondo blocco di Euphoria ha cementatato il suo stato iconico. Parliamo di collaborazione fra cast e crew, empatia, perdono, separazione e scorrere del tempo. Per un quadro più completo, vi consigliamo di ascolare la Parte 1 (Ep. 6) prima di questa. | |||
15 Mar 2021 | Euphoria (Parte 1) | 01:06:02 | |
Il sesto episodio analizza Euphoria, il popolarissimo TV show di HBO anche definito "il telefilm sugli adolescenti più scioccante di sempre". Districandoci fra glitter e tossicodipendenza, parliamo di Gen Z, salute mentale nelle generazioni più giovani, male gaze e Romeo & Giulietta. Ah, e di quanto siano bravi i truccatori di Euphoria. Ascolta la Parte 2 registrata in seguito all'uscita della seconda stagione. | |||
21 Mar 2022 | Fleabag | 00:56:48 | |
Il venticinquesimo episodio analizza Fleabag, serie tv pluripremiata creata da Phoebe Waller-Bridge, che racconta la storia di una donna londinese di 33 anni alle prese con la gestione di un cafè, la relazione complicata con la sua famiglia, il sesso, l'amore e l'elaborazione del lutto per la morte della sua migliore amica. Parliamo di meccanismi di difesa, di speranza, di dolore e di religione. | |||
26 Apr 2023 | Wednesday (Mercoledì) | 00:44:08 | |
Quale giornata migliore di mercoledì per un nuovo episodio di Netflix & Therapy su.... Wednesday? Spin off dell'iconica Famiglia Addams, apparsa in film, fumetti e serie TV, questa nuova serie prodotta e diretta con tocco gotico da Tim Burton, si concentra sulla figlia maggiore, Mercoledì, e le sue (dis)avventure liceali fra omicidi, mostri e terapia. Parliamo del concetto di serie "algoritmo", dell'utilizzo di topos horror come metafora per la diversità, della sacrosanta testardaggine dell'adolescenza e di quanto sia difficile trovare un posto a cui ci sentiamo di appartenere. | |||
26 May 2023 | Daisy Jones & The Six | 01:01:44 | |
L'episodio di maggio di Netflix & Therapy è dedicato a uno show che ci è piaciuta tantissimo: Daisy Jones & The Six. La serie racconta la storia della scalata al successo e dello scioglimento di una band nell'America degli anni Settanta e lo fa attraverso le voci dei vari membri, che si raccontano in un documentario permettendoci, puntata dopo puntata, di scoprire che cosa è accaduto davvero. Parliamo del legame tra creatività e sofferenza, di come definire la genialità e di famiglia in tutte le sue forme. | |||
07 Mar 2022 | Love, Victor | 00:48:45 | |
Il ventiquattresimo episodio analizza la serie TV "Love, Victor", spin-off del film "Love, Simon", la prima commedia romantica Hollywoodiana a tema LGBTQ+. Parliamo di coming out, rapporti fra genitori e figli, definizione dell'identità e etica nel casting, in particolare nell'assunzione di attori eterosessuali per interpretare personaggi queer. | |||
22 Mar 2021 | The Boys | 00:58:11 | |
Il settimo episodio analizza The Boys, nuova serie di Amazon Prime Video scritta dal nostro amico Eric Kripke, che racconta di un universo in cui i supereroi sono i cattivi da sconfiggere. Parliamo di potere, patriottismo, identità e mascolinità (tossica e non). | |||
14 Feb 2022 | SPECIALE SAN VALENTINO: shipping e relazioni nelle serie TV | 00:51:05 | |
Buon San Valentino! Qui a Netflix & Therapy abbiamo deciso di celebrare la Festa degli Innamorati e delle Innamorate con una chiacchierata sull'amore nelle serie TV. Parleremo di shipping, di fan fiction e di relazioni parasociali e avremo con noi un'ospite molto speciale... Ascoltate l'episodio per scoprire chi è! | |||
29 Dec 2023 | Barbie | 00:57:06 | |
In questo episodio di Netflix & Therapy esploriamo temerarie nuovi orizzonti e per la prima volta analizziamo insieme un film! Abbiamo scelto di aprire questo entusiasmante capitolo con quello che è senza alcun dubbio stato il film dell'anno: Barbie di Greta Gerwig. Ripercorrendo il percorso di Barbie da Barbieland al mondo reale, parliamo di femminismo, di oggettificazione, di maternità e dell'essere donne (e uomini) in una società patriarcale. | |||
20 Nov 2023 | The Bear | 00:56:35 | |
Tramite la storia di uno chef stellato che torna a Chicago per gestire la paninoteca di famiglia, "The Bear" si presenta come una serie deliziosa quanto massacrante. Parliamo di famiglie disfunzionali, di gerarchie di potere, di linguaggi d'amore e della ristorazione fuori e dentro lo schermo. Alzi la mano chi l'ha trovata una delle serie TV più stressanti della storia! | |||
01 Mar 2021 | Sherlock | 00:56:39 | |
Il quinto episodio è dedicato a Sherlock, leggendario telefilm della BBC che rivisita la storia del famoso detective nato dalla mente di Arthur Conan Doyle raccontandola in chiave moderna. Parliamo di genialità, queerbaiting, false diagnosi e del perchè, se sei a Londra e non hai soldi, affittare un appartamento a Baker Street potrebbe non essere la scelta più saggia.
| |||
19 Apr 2022 | How To Get Away With Murder (Le Regole del Delitto Perfetto) | 01:03:03 | |
Nel ventisettesimo episodio parliamo di How To Get Away With Murder, che segue le vicende dell'avvocato e docente universitaria Annalise Keating e dei Keating Five, cinque brillanti studenti scelti per aiutarla nei casi giudiziari, che si ritroveranno insieme a lei coinvolti in prima persona in una serie di omicidi. Parliamo di morale, giustizia, potere e meccanismi di difesa. | |||
25 Mar 2024 | One Day | 00:48:46 | |
In questa nuova puntata di Netflix & Therapy parliamo di One Day, serie Netflix basata sull'omonimo romanzo di David Nicholls. Episodio dopo episodio seguiamo la storia di Emma e Dexter dal loro primo incontro nel 1988 per i successivi vent'anni, ritrovandoli puntualmente in occasione dell'anniversario del giorno in cui si sono conosciuti: il 15 luglio. Parliamo di relazioni, di scelte e di perdite, di privilegio e dell'inesorabile scorrere del tempo. E piangiamo. (disclaimer: preparate i fazzoletti!) | |||
13 Feb 2023 | Prisma | 00:44:07 | |
Questo momento sarebbe arrivato prima o poi: con Prisma, Netflix & Therapy analizza per la prima volta una serie TV al 100% italiana. Scritta da Alice Urciuolo e Ludovico Bessegato, creatore di "Skam Italia", la serie è ispirata dalla raccolta di poesie "Dolore Minimo", la prima collezione italiana a trattare l'identità di genere come tematica principale. Prisma, infatti, é una serie che affronta l'adolescenza, ma con un occhio di riguardo per l'identità di genere, la sessualità e la fluidità. Parliamo di rapporto fra gemelli, identità digitali, gap generazionali e valore metaforico delle locations.
| |||
15 Nov 2021 | The Haunting of Hill House | 00:53:49 | |
Approfittando dell'atmosfera spettrale di novembre, nell'episodio di oggi analizziamo The Haunting of Hill House, serie TV basata sull'omonimo romanzo di Shirley Jackson che racconta la storia della famiglia Crain, l'ultima famiglia ad aver vissuto nella bellissima ma terrificante Hill House. Parliamo di trauma, di malattia mentale, di famiglia...e ovviamente di fantasmi. |