Beta

Explore every episode of MONDOSERIE. Il podcast

Dive into the complete episode list for MONDOSERIE. Il podcast. Each episode is cataloged with detailed descriptions, making it easy to find and explore specific topics. Keep track of all episodes from your favorite podcast and never miss a moment of insightful content.

Rows per page:

1–50 of 397

Pub. DateTitleDuration
11 May 2021Norsemen: disavventure vichinghe | 5 minuti 1 serie00:05:29
Norsemen, ovvero: le strampalate gesta di un manipolo di guerrieri vichinghi decisamenti diversi da come ce li immaginavamo. La violenza di Vikings e Game of Thrones incontra la comicità di Asterix e dei Monty Python.
"5 minuti 1 serie" è il format di Mondoserie che, fedele al proprio titolo, racconta appunto una serie in cinque minuti. Senza fronzoli, dritti al punto.
Episodio a cura di Untimoteo.
Parte del progetto www.mondoserie.it
01 May 2021Twin Peaks: la nascita della tv moderna | Attraverso lo specchio00:18:18
Tra il 1990 e il 1991, Twin Peaks rivoluziona la televisione e i suoi codici. Influenzando infiniti show a venire, da X-Files a Lost, da Black Mirror a Dark, da Fargo a True Detective. In questa puntata torniamo alle due stagioni originali della leggendaria serie di David Lynch e Mark Frost, per scoprire - rileggendo quattro episodi iconici dello show - le ragioni della sua importanza storica.
“Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell’immaginario seriale.
A cura di Jacopo Bulgarini d’Elci.
Parte del progetto www.mondoserie.it
02 May 2021WandaVision: 4 altri fumetti | Consigli di lettura00:07:54
Se WandaVision vi è piaciuta e volete saperne di più, ecco 4 serie a fumetti da recuperare per uno sguardo inedito o approfondito ai nostri protagonisti: House of M, The Vision, Nextwave agents of H.A.T.E., Quicksilver No Surrender.
“Consigli di…” è il format di Mondoserie che approfondisce ciò che sta attorno a una serie: prodotti collegati, rapporto con il pubblico, progetti similari, dinamiche produttive e commerciali.
Episodio a cura di Untimoteo.
Parte del progetto www.mondoserie.it
07 May 2021The Handmaid’s Tale: perché ci fa paura | 2 voci, 1 serie00:18:25
Torna su Tim Vision, molto attesa, la quarta stagione della serie di fantascienza distopica creata da Bruce Miller sulla base del romanzo omonimo di Margaret Atwood.
Nella Repubblica di Gilead, sorta sulle ceneri degli Stati Uniti, le poche donne fertili sono tenute in cattività come Ancelle, per portare i figli dei Comandanti del regime.
In questo episodio esaminiamo il significato politico di uno show potente e sconvolgente, capace come pochi di plasmare l'immaginario contemporaneo.
“2 voci, 1 serie” è uno dei format di dialogo del podcast di Mondoserie.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.
Parte del progetto www.mondoserie.it
14 May 2021The Walking Dead: la morte della società | 1 classico in 200:20:43
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
Che cosa ci succederebbe in un mondo post-apocalittico? Come reagiremmo a una minaccia esistenziale permanente? The Walking Dead, serie tratta dal fumetto di Kirkman, in onda dal 2010, risponde in modo netto: malissimo. Raccontando la morte della società e della politica.
In questa puntata esaminiamo i diversi modelli di società post-apocalittiche raccontati dallo show, e come si rapportano alla nostra realtà.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.

Parte del progetto https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

Measured Paces di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100164
Artista: http://incompetech.com/
18 May 2021Fleabag: sopravvivere al disgusto | 5 minuti 1 serie00:04:28
Puntata a cura di Untimoteo.
In una Londra contemporanea in cui i rapporti umani sono sempre più difficili, la trentenne Fleabag cerca di non affogare nel disgusto grazie al proprio comico cinismo e a un interlocutore d’eccezione: noi.
"5 minuti 1 serie" è il format di Mondoserie che, fedele al proprio titolo, racconta appunto una serie in cinque minuti. Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
21 May 2021Holmes e dintorni: Gli irregolari di Baker Street vs. Sherlock | 2 voci, 1 serie00:18:11
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.
Cosa rende Sherlock Holmes ciò che è? Mettiamo a confronto due serie ispirate al mitico detective creato a fine ‘800 da Arthur Conan Doyle: Sherlock (2010-2017) e la più recente Gli Irregolari di Baker Street (2021). La prima modernizza l’ambientazione del racconto, ma resta fedele allo spirito dell’originale. La seconda ci riporta alla Londra vittoriana, ma trasformando completamente il profilo del celebre personaggio.
Accompagnamento musicale d’epoca, con frammenti dell’Ouverture 1812 di Pëtr Il'ič Čajkovskij, eseguita per la prima volta nel 1882, cinque anni prima del debutto letterario di Sherlock Holmes.

“2 voci, 1 serie” è uno dei format di dialogo del podcast di Mondoserie.
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
25 May 2021Good Omens: Bella Vita vs. Apocalisse | 5 minuti 1 serie00:07:11
Puntata a cura di Untimoteo.
Un angelo e un demone dediti alla Bella Vita tentano di scongiurare l’Apocalisse per non dover stravolgere le loro abitudini. Dalla penna di Neil Gaiman e Terry Pratchett comicità british con un cast di rilievo.
"5 minuti 1 serie" è il format di Mondoserie che racconta appunto una serie in cinque minuti, più o meno. Senza fronzoli, dritti al punto.
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
28 May 2021Six Feet Under: contro il tabù della morte | 1 classico in 200:17:12
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
A 20 anni dalla sua messa in onda parliamo di una delle più belle serie di sempre, in Italia disponibile su Sky: Six Feet Under. Show che ha avuto il coraggio di mettere al centro del racconto la morte, e cioè il grande tabù del nostro tempo. Oggetto di costante rimozione, come anche la pandemia di questi anni ha mostrato con drammatica evidenza.
Accompagnamento musicale in tema, con la celebre “Marcia funebre” di Fryderyk Chopin, terzo movimento della Sonata per pianoforte n. 2 (1837-1839).
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
01 Jun 2021Beastars: animali che ci raccontano | 5 minuti 1 serie00:05:46
Puntata a cura di Untimoteo.
Dopo il grande successo del manga, Netflix ha prodotto un anime che parla di desiderio, violenza, sesso e repressione degli istinti attraverso la metafora di un mondo di animali antropomorfi. La prima stagione è uscita nel 2020, la seconda è prevista per luglio 2021.
"5 minuti 1 serie" è il format di Mondoserie che racconta appunto una serie in cinque minuti, più o meno. Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
04 Jun 2021The Good Place: la filosofia diventa sitcom | 2 voci, 1 serie00:15:23
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.
Cosa rende The Good Place, su Netflix con le sue 4 stagioni, il gioiellino che è? In questa puntata riflettiamo sulla brillante e complessa sitcom di Michael Schur (The Office, Parks and Recreation). Capace, senza mai perdere un colpo, di tradurre in forma comica quesiti filosofici giganteschi che l’umanità si pone da sempre: cosa è il Bene? cosa il Male? quale comportamento può dirsi etico? che aspetto avrà un demone a forma di calamaro di fuoco alto 2000 metri quando assume sembianze umane?

Musica: Inner Light di Kevin MacLeod, concessa in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1300021
Artista: http://incompetech.com/

“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
08 Jun 2021The End of The F***ing World | 5 minuti 1 serie00:06:28
Puntata a cura di Untimoteo.
Due adolescenti ribelli si amano e si sfanculano ripetutamente in una tragicomica storia on the road. Il tutto mentre l’ombra del delitto incombe sui loro destini. Ottima trasposizione seriale (disponibile in Italia su Netflix) della graphic novel omonima di Robert Forsman.
"5 minuti 1 serie" è il format di Mondoserie che racconta appunto una serie in cinque minuti, più o meno. Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
11 Jun 2021Twin Peaks: la nascita della tv moderna (NUOVA VERSIONE)00:18:15
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci | NUOVA VERSIONE CON MUSICA.
Tra il 1990 e il 1991, Twin Peaks rivoluziona la televisione e i suoi codici. Influenzando infiniti show a venire, da X-Files a Lost, da Black Mirror a Dark, da Fargo a True Detective.
In questa puntata torniamo alle due stagioni originali della leggendaria serie di David Lynch e Mark Frost, per scoprire - rileggendo quattro episodi iconici dello show - le ragioni della sua importanza storica.
“Attraverso lo specchio” è un format di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell’immaginario seriale.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Lo speciale Twin Peaks: https://www.mondoserie.it/mondovisioni/speciali/twin-peaks/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

MUSICA:

Chance, Luck, Errors in Nature, Fate, Destruction As a Finale di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://chriszabriskie.com/reappear/
Artista: http://chriszabriskie.com/

Undercover Vampire Policeman di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://chriszabriskie.com/uvp/
Artista: http://chriszabriskie.com/

Medusa di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100804
Artista: http://incompetech.com/

It Is Lost di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100190
Artista: http://incompetech.com/

Rareness of Existence di Ader da Silva
Music by AderitoSilva from Pixabay
15 Jun 2021I sogni di Satoshi Kon | Animazione00:13:57
Puntata a cura di Untimoteo.
Visionario e potente, il regista giapponese Satoshi Kon ha dedicato la sua breve vita (1963-2010) a indagare con i suoi lungometraggi animati il misterioso intreccio tra sogni, immaginazione e realtà. Tra i suoi lavori, i film anime Perfect Blue (1997), Millennium Actress (2001), Tokyo Godfathers (2003), Paprika (2006).
Il suo ultimo lavoro prima della morte prematura è un cortometraggio di un solo minuto: Ohayo, Buongiorno. Lo potete vedere sul sito: https://www.mondoserie.it/i-sogni-di-satoshi-kon-animazione/

“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
18 Jun 2021Twin Peaks, il trionfo della libertà | 1 classico in 200:21:25
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
Fin dalle sue due stagioni “storiche”, quelle del 1990-1991 così importanti nella storia della tv, lo show di David Lynch e Mark Frost si è caratterizzato per un’idea radicale di libertà. Libertà - come discutiamo in questo episodio - di rompere i codici, di inventare, di stupire. 25 anni dopo, con la terza eccezionale stagione del 2017, quella libertà viene rivendicata ancora più pienamente: realizzando un’opera d’arte totale, libera persino dai condizionamenti del pubblico.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Speciale Twin Peaks: https://www.mondoserie.it/mondovisioni/speciali/twin-peaks/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

MUSICA:
Chance, Luck, Errors in Nature, Fate, Destruction As a Finale di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://chriszabriskie.com/reappear/
Artista: http://chriszabriskie.com/
22 Jun 2021Paranoia Agent, i mostri della modernità | Animazione00:10:25
Puntata a cura di Untimoteo.
L’escapismo della fantasia è una via di fuga o una trappola mortale? Paranoia Agent (in Italia su Prime Video) è un anime d’autore che dietro la trama di un poliziesco anomalo nasconde le rappresentazioni dei disagi e dei mostri della modernità. Unica opera seriale del maestro dell’animazione giapponese Satoshi Kon.

“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
25 Jun 2021La regina degli scacchi: gioco e ossessione | 2 voci, 1 serie00:14:53
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.
La regina degli scacchi (in originale The Queen’s Gambit, Netflix 2020) ha avuto alla sua uscita un successo strepitoso. Perché? Più che per le qualità della miniserie, forse per la potenza di un’ossessione: quella, antichissima, per gli scacchi. Divenuta negli ultimi decenni sempre più totalizzante e competitiva. Ne parliamo in questo episodio, approfittando anche dei racconti di Francesca: collaboratrice di Mondoserie e appassionata scacchista.

“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

MUSICA:
The Life and Death of a Certain K. Zabriskie, Patriarch di Chris Zabriskie, concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://chriszabriskie.com/vendaface/
Artista: http://chriszabriskie.com/
29 Jun 2021Sweet Tooth, narrare il presente come una fiaba | 5 minuti una serie00:07:28
Puntata a cura di Untimoteo.
Mentre la razza umana sta venendo progressivamente falciata da un morbo implacabile, vengono alla luce strani esseri metà uomo e metà animale. Sono la causa del male o la nostra salvezza? Dal distopico fumetto di Jeff Lemire una fiaba edulcorata per grandi e piccini che parla di accettazione del diverso e allarga il concetto di famiglia.

"5 minuti 1 serie" è il format di Mondoserie che racconta appunto una serie in cinque minuti, più o meno. Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
02 Jul 2021Omicidio a Easttown: una tragedia del nostro tempo00:17:20
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci.
Omicidio a Easttown (Mare of Easttown) è la cosa da guardare a metà 2021. Miniserie in 7 puntate distribuite in Italia da Sky, è una tragedia moderna: con un atroce caso da risolvere, una detective che cerca di salvare quel che resta della sua vita, e sullo sfondo la piccola dolente comunità che racconta l’impoverimento e l’abbrutimento dell’America di oggi. E al centro una monumentale Kate Winslet, nella performance della vita.
“Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell’immaginario seriale.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
06 Jul 2021Animali antropomorfi: consigli di lettura | Fumetti00:06:13
Puntata a cura di Untimoteo.
Oltre ai rassicuranti prodotti della Disney, il mondo dei fumetti ha spesso utilizzato gli animali antropomorfi come specchio deformante della società umana. Questo episodio consiglia 5 fumetti e un autore irreperibile…
“Consigli di…” è il format di Mondoserie che approfondisce ciò che sta attorno ai mondi seriali: libri, fumetti, prodotti collegati, rapporto con il pubblico, progetti similari.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
09 Jul 2021The Leftovers: la vera vita è altrove | 1 classico in 200:19:45
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella: ATTENZIONE, LA PUNTATA CONTIENE ALCUNI SPOILER DELLE 3 STAGIONI.
Andata in onda in Italia dal luglio 2014 al luglio 2017, e oggi disponibile con le sue tre stagioni su Sky, The Leftovers è uno dei capolavori della serialità del nuovo millennio. Partendo da una premessa fantastica e sconcertante (il 2% della popolazione scompare di colpo, in una giornata come le altre) la serie racconta non tanto il perché del fenomeno, quanto lo smarrimento di coloro che sono rimasti. Divenendo così un formidabile affresco e una magistrale riflessione sull’elaborazione del lutto e la ricerca di senso.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
13 Jul 2021Helstrom, una noia infernale | 5 minuti una serie00:08:46
Puntata a cura di Untimoteo.
Personaggi di dubbio gusto direttamente dagli anni ‘70, un team creativo demotivato e attori poco ispirati danno vita a un pasticcio confuso e insensato.
"5 minuti 1 serie" è il format di Mondoserie che racconta appunto una serie in cinque minuti, più o meno. Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
16 Jul 2021Years and Years: i prossimi spaventosi 15 anni | 2 voci, 1 serie00:10:37
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.
Piccola perla nascosta da recuperare, Years and Years è una miniserie britannica in 6 puntate del 2019, in Italia visibile grazie a StarzPlay. Creata e sceneggiata da Russell T Davis (Queer as Folk, Doctor Who, A very English scandal) e arricchita dalla presenza di Emma Thompson, la serie racconta 15 anni di inquietante e distopica storia futura inglese, dal 2019 al 2034, attraverso gli occhi di una famiglia della media borghesia di Manchester.
“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.

Musica: Undercover Vampire Policeman di Chris Zabriskie, concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://chriszabriskie.com/uvp/
Artista: http://chriszabriskie.com/

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
20 Jul 2021High Fidelity, quel che non ci tradirà mai | 5 minuti una serie00:07:56
Puntata a cura di Untimoteo.
L’incasinata trentenne Rob, dopo l’ennesima delusione d’amore, decide di dedicarsi all'unica cosa che non l’ha mai tradita: la musica. La vita però non sembra volerle dar tregua, tra fiamme del passato e nuove intriganti avventure. Ottima prova di Zoe Kravitz in un reboot ben fatto del romanzo best-seller degli anni 90 di Nick Hornby. Con una colonna sonora da sballo.
"5 minuti 1 serie" è il format di Mondoserie che racconta appunto una serie in cinque minuti, più o meno. Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
23 Jul 2021Breaking Bad, contro la società borghese | 1 classico in 200:18:53
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
In questo episodio del podcast rileggiamo Breaking Bad: una delle serie più importanti del nostro tempo, andata in onda tra il 2008 e il 2013. Qua ne discutiamo come di una parodia (ferocissima e tragica) della società borghese e mercantile, attraverso la messa in crisi dei suoi pilastri fondamentali: la famiglia, il lavoro, il modello capitalistico.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.

MUSICA:
Devious Little Smile di Godmode, Licenza della Raccolta audio di YouTube.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
27 Jul 2021Invincible VS Jupiter’s Legacy | Confronti00:08:26
Puntata a cura di Untimoteo.
Mettiamo a confronto due serie supereroistiche della primavera 2021: Jupiter’s Legacy (Netflix) e Invincible (Prime Video). Una live action, una animata, hanno alcuni temi in comune: a partire dal passaggio generazionale tra super eroi invecchiati e i loro eredi.
Una, però, è riuscita, l’altra decisamente no: sta a voi scoprire quale!
"Confronti" è il format del podcast di Mondoserie dedicato a serie diverse di cui ha senso parlare assieme: per analogia di temi, coincidenza di uscite, rilevanza culturale…

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
03 Aug 2021Atlanta, ritratto di un’America schizofrenica | 5 minuti 1 serie00:08:40
Puntata a cura di Untimoteo.
Atlanta, this is America: dal genio poliedrico di Donald Glover (Childish Gambino), un ritratto assurdo e spietato di un’America schizofrenica. Tra conflitti razziali, whitewashing inquietanti e brutalità quotidiane il giovane Earn farà di tutto per emergere dalla disperazione dei dimenticati della città della Cocacola. Suoi compagni in questa avventura tragicomica il Rapper Paper Boi, il Mistico Darius, la coraggiosa Vanessa...e il terrificante Teddy Perkins.
"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in cinque minuti o poco più. Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
10 Aug 2021Fumetti indie made in USA: consigli di lettura00:11:27
Puntata a cura di Untimoteo.
Gli Stati Uniti non sono solo la patria delle grandi case editrici e delle multinazionali. Esiste da sempre una fiorente editoria indipendente fatta di autori scomodi e di storie di qualità: in questo episodio ne esponiamo 7, a partire dagli anni ‘60 e fino al 2018: R. Crumb, G. Shelton, A. Spiegelman, D. Clowes, C. Brown, R. Forsman, E. Ferris.
“Consigli di…” è il format di Mondoserie che approfondisce ciò che sta attorno ai mondi seriali: libri, fumetti, prodotti collegati, rapporto con il pubblico, progetti similari.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
17 Aug 2021Killing Eve: una spy story tutta al femminile | 5 minuti una serie00:07:27
Puntata a cura di Untimoteo.
Killing Eve, Eva contro Eva: Eve Polastri è una funzionaria dell’Intelligence di sua Maestà incaricata di fermare Villanelle, spietata assassina al soldo di una misteriosa organizzazione segreta. La caccia alla killer diventa ben presto una danza di seduzione e morte. Dal genio di Phoebe Waller-Bridge una spy story tutta al femminile interpretata magistralmente da Sandra Oh e Jodie Comer. In Italia su Tim Vision.
"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in cinque minuti o poco più. Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
30 Jul 2021Dracula, una versione rock, beffarda, moderna | 2 voci, 1 serie00:22:34
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.
Proprio come avevano fatto pochi anni prima con Sherlock, Mark Gatiss e Steven Moffat provano ad attualizzare anche il celebre vampiro: che in Dracula, miniserie 2020 disponibile su Netflix e fatta di 3 puntate lunghe (da 90 minuti ciascuna, e non 40 come indicato erroneamente nel nostro dialogo) diventa così una figura ironica, quasi rock, giocoforza moderna, costretta beffardamente a confrontarsi col proprio mito. Mito che rileggiamo in questo episodio del podcast, commentando una dopo l’altra le tre parti della miniserie.

MUSICA: dall’Egmont di Beethoven, Egmont Overture, nella versione di Kevin MacLeod, brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1200069
Artista: http://incompetech.com/

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
06 Aug 2021True Detective, un’indagine filosofica sul mondo | 1 classico in 200:19:50
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
Se True Detective avrà una quarta stagione, sarà - sembra ormai certo - con altri autori. Ha quindi particolarmente senso tornare a riflettere sulle prime tre stagioni dello show antologico creato e scritto da Nic Pizzolatto, come facciamo in questa puntata del podcast. True Detective è uno scrigno di meraviglie, di qualità diseguale tra le sue tre parti ma con una capacità formidabile di reinventare crime e noir. Immergendo i suoi investigatori in evocativi paesaggi dell’anima e osservandoli agire e soffrire attraverso il tempo, alle prese con casi che diventano ossessioni lunghe una vita. Fino a diventare un’indagine sul mondo, e su se stessi.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario collettivo.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
13 Aug 2021Lost: perdersi nei significati | 1 classico in 200:19:58
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
In onda dal 2004 al 2010, Lost è ancora, forse, “la serie per eccellenza”. In questo episodio del podcast ne raccontiamo l’importanza e la grandezza. Con le sue 6 stagioni per 114 episodi (ora disponibili su Disney+), con l’enorme numero di personaggi, storie, enigmi, con la vocazione a provare a forzare i limiti del piccolo schermo, Lost ha conquistato una generazione e rilanciato alla grande l’antica lezione di Twin Peaks. Costruendo un monumento al mistero in cui perdersi, e ritrovarsi, ogni volta.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario collettivo.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
20 Aug 2021The Young Pope + The New Pope | 2 voci, 1 serie00:25:16
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.
Tutti i Papi di Sorrentino: in questa puntata retrospettiva del podcast, discutiamo di The Young Pope (2016) e The New Pope (2020), create e dirette da Paolo Sorrentino (disponibili su Sky e NOW). Parliamo di una serie (o meglio di due serie consecutive) del tutto eccezionali nel contesto della produzione televisiva italiana. Sontuose, stilisticamente formidabili, capaci di affrontare temi giganteschi: come quello dello scandalo del sacro, della dimensione spirituale in un mondo secolarizzato, del dialogo e conflitto tra ragione e fede. E con due protagonisti straordinari, e diversamente pop, come Jude Law e John Malkovich - entrambi alle prese con le trame del fantastico Silvio Orlando.
“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.

MUSICA: Fluidscape di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100393
Artista: http://incompetech.com/

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
24 Aug 2021WandaVision, la Fanbase, il marketing | 5 minuti una serie00:07:15
Puntata a cura di Untimoteo.
Il successo di WandaVision si deve anche a una fanbase che da semplice utente è diventata una vera e propria evangelista del prodotto Marvel: una nuova frontiera del Marketing. In questo episodio del podcast torniamo su WandaVision, una delle serie di maggior successo dell’anno, la prima prodotta direttamente dai Marvel Studios prima di The Falcon and The Winter Soldier e soprattutto dell’acclamata Loki, di cui abbiamo parlato qui: https://www.mondoserie.it/loki/
"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in cinque minuti o poco più. Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
27 Aug 2021The Walking Dead: se crolla il mondo | 1 classico in 2 (REPUBLISH)00:20:43
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
L’inizio dell’undicesima (e ultima) stagione di The Walking Dead, migrata su Disney+, fa tornare attuale una puntata di qualche tempo fa. In questo episodio del podcast ci poniamo alcune domande cruciali rispetto alla conclusione dello show, che finirà la sua cavalcata a fine 2022. Esplorando in particolare i diversi modelli di società post-apocalittiche raccontati dalla serie, come si rapportano alla nostra realtà, e le difficoltà di provare a ricostruire forme di convivenza a fronte di una minaccia esistenziale permanente.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.
Parte del progetto https://www.mondoserie.it/

MUSICA: Measured Paces di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100164
Artista: http://incompetech.com/

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
31 Aug 2021Devilman Crybaby, un anti-eroe tenebroso e sanguinario | Animazione00:11:01
Puntata a cura di Untimoteo.
Devilman Crybaby: nel 1972, in aperta polemica con la società benpensante del tempo, il maestro mangaka Go Nagai crea un anti-eroe tenebroso e sanguinario. A distanza di 45 anni Netflix propone un anime che grazie alla regia psichedelica e allucinatoria di Masaaki Yuasa si avvicina nella forma e nello spirito a uno dei fumetti più ambigui e nichilisti della storia dei manga
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
03 Sep 2021Loki: nell’Universo Marvel entra il bizzarro00:14:20
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci.
Tra i maggiori successi dell’anno, Loki (Disney+) non è solo una serie bella, divertente, fascinosa, godibile anche da chi non sia un esperto del MCU. Rappresenta anche qualcos’altro: l’ingresso di elementi apertamente bizzarri, surreali, complessi, in un universo narrativo, come quello Marvel, fin qui più interessato all’intrattenimento puro. In questa puntata del podcast parliamo dunque di Loki: ma anche di WandaVision, di Rick and Morty (precedente palestra dello showrunner Michael Waldron) e della trasformazione della figura del supereroe.
“Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell’immaginario seriale.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
07 Sep 2021The Walking Dead, il fumetto alla base della serie | Consigli di lettura00:08:47
Puntata a cura di Untimoteo.
The Walking Dead: alla base del successo di uno dei franchise più importanti dell’ultimo decennio ci sono un autore appassionato, due solidi disegnatori e una piccola bugia... Dove la serie AMC non si è mai potuta spingere, lì sono arrivate le 193 puntate del fumetto originale.
“Consigli di…” è il format di Mondoserie che approfondisce ciò che sta attorno ai mondi seriali: libri, fumetti, prodotti collegati, rapporto con il pubblico, progetti similari.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
10 Sep 2021Game of Thrones: chi ricostruirà un mondo incenerito | 1 classico in 200:21:36
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
ATTENZIONE: CONTIENE SPOILER! Episodio del podcast dedicato a Game of Thrones, con un focus particolare: riflettiamo sulla sua complessità narrativa e drammaturgica, e su una morale così adulta e paradossalmente realista da risultare quasi anomala per il genere fantasy. Perché i personaggi si comportano come si comportano? Cosa li motiva? Qual è la tensione al cuore del racconto della serie (e dei romanzi di Martin da cui è tratta)?
Game of Thrones (Il trono di spade) è disponibile su Sky e NOW.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
14 Sep 2021Katla: l’uomo, la Natura, la glaciale Islanda | 5 minuti una serie00:07:16
Puntata a cura di Untimoteo.
Il podcast ci porta nel Nord più estremo per parlare della glaciale Katla, serie islandese in 8 episodi distribuita da Netflix e concepita da Baltasar Kormakur. L’ormai quasi disabitato villaggio di Vik deve fare i conti non solo con il vulcano Katla, ma anche con i revenants che sembrano tornare dal ghiacciaio e da un oscuro passato…La serie attinge ai misteri del folklore nordico per parlare in realtà dell’infelicità insita nella natura umana: patetica e insignificante rispetto alla potenza di una natura misteriosa e sconosciuta che agisce per vie imperscrutabili.
"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in cinque minuti o poco più. Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
17 Sep 2021The Great, una brillante demistificazione della Storia | 2 voci, 1 serie00:19:30
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.
Come recita la sua frase di lancio, The Great racconta “una storia occasionalmente vera”: quella di Caterina II di Russia, Caterina la Grande. Ma nel suo approccio che mescola commedia e dramma, le 10 puntate della serie creata da Tony McNamara hanno in realtà il coraggio di una rilettura satirica della storia che è interessata più all’anima che alle forme, più al senso profondo che al rispetto dei fatti contingenti. Qualcosa di molto diverso dall’approccio di The Crown, altro show su una grande figura di regina. The Great, cui dedichiamo questa puntata del podcast, tornerà a metà novembre con una seconda stagione. In Italia è su Starz Play.
Accompagnamento musicale con frammenti dell’Ouverture 1812 di Pëtr Il'ič Čajkovskij.
“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
21 Sep 2021Preacher, fumettaccio truculento in cerca di Dio | 5 minuti una serie00:07:03
Puntata a cura di Untimoteo.
Ispirata all’omonimo fumetto di Garth Ennis (The Boys), Preacher la serie parla di un anomalo predicatore texano in lotta con i propri demoni interiori. Letteralmente. In compagnia dell'imprevedibile fidanzata Tulip e del vampiro punk Cassidy il nostro parte alla ricerca di Dio, inseguito da redneck omofobi e razzisti, vecchie streghe, un assassino di santi, angeli, diavoli e una santa madre chiesa intenzionata a fare fuori tutti i rivali. Se non vi basta una storia piena di violenza, particolari disgustosi e colpi bassi, cercate su internet una foto di Arseface! In Italia Preacher è distribuita da Prime Video.
"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in cinque minuti o poco più. Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
24 Sep 2021X-Files: alieni, mostri, complotti & paranoia | 1 classico in 200:24:57
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
Serie simbolo degli anni ‘90 (1993-2002), vittima anche di un fallito tentativo di resurrezione tra il 2016 e il 2018, X-Files è un oggetto strano. Come quelli indagati dai due agenti dell’FBI Fox Mulder e Dana Scully: casi misteriosi, bizzarri, apparentemente inspiegabili. Allo stesso modo, X-Files è una serie ibrida: a metà tra le intuizioni di Twin Peaks (1990) e la maturità dei Soprano (1999), senza la profondità di nessuna delle due. Ma è anche la prima grande storia popolare a puntare massicciamente su elementi che poi diventeranno incredibilmente importanti, fino ai nostri giorni: la sfiducia nelle istituzioni, la fascinazione per i complotti, la paranoia come risposta alla complessità del mondo.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
28 Sep 2021Star Wars: Visions. I cavalieri Jedi ritrovano i Samurai | Animazione00:08:14
Puntata a cura di Untimoteo.
Nonostante tra le ispirazioni della saga di Guerre Stellari ci fossero le saghe dei Samurai e i film di Kurosawa, finora nessuno aveva ancora accostato l’immaginario di George Lucas con la tradizione animata giapponese. Pubblicata da Disney+, Star Wars: Visions, come raccontiamo in questa puntata del podcast, sopperisce a questa mancanza con 9 storie di buona fattura. Che finalmente escono dalle rigide imposizioni del Canone con un paio di ottimi episodi, omaggi alla cultura anime in ogni episodio e una interessante possibile prosecuzione delle avventure degli Jedi…
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
01 Oct 2021Omicidio a Easttown (2): junk food contro torte di ciliegie | 2 voci, 1 serie00:22:11
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.
Il podcast torna a Omicidio a Easttown (Mare of Easttown) in una conversazione a due voci, dopo la puntata di commento generale alla serie di qualche mese fa che potete ascoltare qui: https://www.spreaker.com/episode/45541993. Ci torniamo sopra non solo perché nel frattempo la splendida miniserie HBO (in Italia su Sky e NOW) ha vinto tre pesanti e meritatissimi Emmy per gli attori (a Kate Winslet, Evan Peters, Julianne Nicholson). Ma anche perché restavano alcune cose da discutere (e ne discutiamo parecchio!) su questo atipico e fascinoso giallo: dalla dimensione sociale di questa comunità di “sconfitti” al cibo spazzatura, che non assomiglia per niente alle torte di ciliegia dell’agente Cooper di Twin Peaks!
“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.

Musica: Undercover Vampire Policeman di Chris Zabriskie, concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://chriszabriskie.com/uvp/
Artista: http://chriszabriskie.com/

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
05 Oct 2021Neon Genesis Evangelion 1/3. Stile: l’illusione della storia00:09:22
SPECIALE Neon Genesis Evangelion podcast, parte 1 | Animazione
Puntata a cura di Untimoteo.
Considerato a ragione uno degli anime più complessi e stratificati mai creati, Neon Genesis Evangelion parte con premesse fantascientifiche per poi rivelarsi uno psicodramma esoterico capace di gettare nello sconforto migliaia di fan in tutto il mondo. Forte di una regia e di un montaggio innovativi, il suo ideatore Hideaki Anno ha dato alla luce una narrazione che a distanza di 25 anni non sembra ancora aver esaurito le possibilità di interpretazione. Uno di quei rarissimi casi in cui il successo commerciale si fonde al fatto artistico.
Sull’universo di Neon Genesis Evangelion il podcast di Mondoserie produrrà uno Speciale in 3 parti, una al mese.
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
08 Oct 2021Boris ritorna, e noi l’aspettiamo (basiti) | 1 classico in 200:21:21
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
La quarta attesissima stagione di Boris è appena entrata in produzione! E noi ci abbiamo provato almeno a partire seriamente: ma poi la puntata è diventata una sarabanda ridanciana. Non è del tutto colpa nostra: con le sue trovate linguistiche divenute patrimonio culturale pop degli ultimi anni (“F4 = basito”, “Cagna, cagna maledetta!”, “Smarmella!”...), Boris è un cult comico e satirico. Che racconta il dietro le quinte della micidiale fiction Gli occhi del cuore 2.
Tra il 2007 e il 2010, in tre stagioni più un film del 2011, ha messo in scena l’impossibilità di fare tv di qualità in Italia. Ma ora che anche il nostro paese ha iniziato a produrre serie esportabili e di alto livello, che ne sarà della scalcinata brigata di René Ferretti?
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
12 Oct 2021Squid Game: un manga dentro un videogame dentro una serie | 5 minuti 1 serie00:08:42
Puntata a cura di Untimoteo.
Uno degli show più visti alla fine del 2021 è Squid Game, strana serie sudcoreana prodotta e distribuita da Netflix. 456 persone tutte in gravi difficoltà economiche vengono arruolate da una misteriosa organizzazione: parteciperanno a una serie di brutali giochi di derivazione infantile, in cui fallire significa essere uccisi.
Da cosa dipende il successo, un po’ inatteso anche per la storica allergia del pubblico italiano ai prodotti sottotitolati? Forse da una struttura da videogame platform con inseriti dei personaggi mutuati dall’immaginario manga. Forse da una componente visiva che crea un linguaggio comprensibile in tutto il mondo. Forse da una storia semplicissima che fa breccia sia sul pathos che sulla nostra malcelata sete di sangue.
"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti. Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
15 Oct 2021I Soprano: imparare a voler bene al cattivo | 1 classico in 200:15:27
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
Capolavoro assoluto e serie epocale, dopo 20 anni I Soprano in Italia è ancora incredibilmente poco conosciuta: la introduciamo e raccontiamo nel nostro podcast. Anche perché il film prequel I molti santi del New Jersey, in uscita, è un’ottima occasione per recuperare questo classico.
Un bad guy come protagonista; la spoeticizzazione della mafia; l’umanizzazione e la complessificazione - psicologica, morale, narrativa - del “cattivo”. Un cattivo a cui finiamo per volere bene, nel suo essere un titanico e fragile anti-eroe. I Soprano è stato tutto questo. E, ovviamente, un grande affresco dell’America e uno straordinario e innovativo racconto, fino al suo leggendario finale.
In onda dal 1999 al 2007 per 6 stagioni e 86 puntate su HBO, creata da David Chase, I Soprano come raccontiamo nel podcast è una delle più grandi serie della storia. E contende a Twin Peaks la palma di “paternità” sulla tv moderna, la complex tv.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.

MUSICA nella puntata:

The Life and Death of a Certain K. Zabriskie, Patriarch di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://chriszabriskie.com/vendaface/
Artista: http://chriszabriskie.com/

Digya di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1200080
Artista: http://incompetech.com/


Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
19 Oct 2021Glow, le splendide signore del wrestling | 5 minuti 1 serie00:06:36
Puntata a cura di Untimoteo.
La vita è un ring? Una decina di donne pittoresche ed emarginate vengono reclutate da un regista di B-Movies all’ultima spiaggia (il comico Marc Maron) e da un produttore bamboccione per dare vita a uno stravagante show di lotta libera femminile: Glow. Ovvero, Gorgeous Ladies of Wrestling!
Nonostante praticamente tutto il mondo dello showbusiness non voglia dar loro credito e anzi tenti di eliminarle in tutti i modi, l’apporto creativo dell’aspirante attrice Ruth (Alison Brie) e il forte sentimento di sorellanza le portano a un passo dal successo. Show brillante supportato da un ottimo cast, con una prima stagione buona e una seconda ottima (tutte e tre le parti sono disponibili su Netflix). Dedicato alla lotta di chi non si vuole piegare al proprio ruolo prestabilito.
"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti. Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
22 Oct 2021The Crown, il peso della corona (e degli Emmy) | 2 voci, 1 serie00:28:17
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.
Dopo il recente trionfo agli Emmy 2021, non si poteva rimandare ancora una puntata del podcast su The Crown. Giunta alla sua quarta stagione, la serie creata da Peter Morgan e incentrata sul lunghissimo regno di Elisabetta II ha conquistato premi in tutte e sette le categorie del suo genere. Cosa mai successa nella storia.
Miglior serie drammatica, miglior regia e sceneggiatura (entrambe per il decimo episodio della stagione 4, War), e poi statuette in tutte e quattro le categoria per la recitazione drammatica. Con i protagonisti Josh O’Connor e Olivia Colman (il principe Carlo e la regina Elisabetta), e i comprimari Gillian Anderson e Tobias Menzies (Margaret Thatcher e il principe Filippo). Un vero trionfo.
In questa puntata del podcast proviamo a riflettere sulle ragioni dello straordinario successo di questa serie. Ma anche sulla sua evoluzione (o involuzione, a seconda dei punti di vista) tra la prima e l’ultima stagione. The Crown ha già annunciato il suo ritorno con un quinto volume, a fine 2022.
“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
26 Oct 2021Saga, un amore interraziale contro la guerra galattica | Fumetti00:07:35
Puntata a cura di Untimoteo.
Creato da Fiona Staples e Brian K. Vaughan (già sceneggiatore di Lost e creatore di Y the last man), Saga è il fumetto seriale più letto e premiato dell’ultimo decennio. Nei suoi primi 54 numeri narra le vicende della famiglia di Alana e Marko, soldati di due popoli alieni ferocemente in guerra fra loro che rinunciano a tutto per amore della loro figlia Hazel. Una space opera on the road ricca di trovate originali, personaggi indimenticabili e lati mai narrati della vita di coppia (di qualunque tipo di coppia..)
Amore, sesso, avventura, romanticismo, politica, sci-fi, fantasy con disegni eccezionali e dialoghi perfetti.
“Consigli di…” è il format di Mondoserie che approfondisce ciò che sta attorno ai mondi seriali: libri, fumetti, prodotti collegati, rapporto con il pubblico, progetti similari.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
29 Oct 2021Rick and Morty: scienza, complesso di Dio, famiglie tossiche | 1 classico in 200:25:08
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
Con la stagione 5 appena uscita su Netflix il podcast plana sul multiverso animato e geniale di Rick and Morty! Una delle serie più originali, provocatorie, inventive degli ultimi anni. Creato nel 2013 da Justin Roiland e Dan Harmon a partire da una parodia animata di Ritorno al futuro, lo show ha saputo imporre subito una propria identità fortissima. Quella di una sitcom animata capace di riflettere su temi cruciali del nostro tempo.
Come discutiamo appassionatamente nel podcast, Rick and Morty mette in scena scienza e fantascienza, il complesso di Dio dell’ebbrezza tecnocratica, una famiglia disfunzionale e persino una relazione tossica, quella del geniale ma folle e alcolizzato Rick nei confronti del timido nipotino Morty. Tutto, però, in modo irresistibile e follemente surreale.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
02 Nov 2021Neon Genesis Evangelion 2/3. Psicologia: ferite che non guariscono00:08:48
SPECIALE Neon Genesis Evangelion podcast, parte 2 | Animazione
Puntata a cura di Untimoteo.
Uno degli aspetti innovativi della celeberrima serie anime Neon Genesis Evangelion risiede nell’azzardo di attingere a piene mani alle teoria della psicanalisi moderna per tracciare il profilo di protagonisti traumatizzati e disturbati. Inoltre, Freud e Schopenhauer sono i numi tutelari di una narrazione che vuole dare una rappresentazione visiva al disagio delle personalità narcisistiche. Ma anche puntare il dito verso la pericolosità della cultura degli appassionati estremi del mondo anime, rei di rinchiudersi in un bozzolo dorato rifiutando la realtà. Una terapia d’urto nichilista in cui il pessimismo e la disperazione cercano solo l’annullamento del proprio io unendosi al tutto.
Seconda parte dello Speciale in tre parti sull’universo di Neon Genesis Evangelion prodotto dal podcast di Mondoserie.
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
05 Nov 202124 raccontò la paranoia post 11 settembre | 1 classico in 200:18:59
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
20 anni fa, il 6 novembre 2001, andava in onda la prima puntata di 24: serie che sarebbe diventata iconica, come raccontiamo in questa puntata del podcast. Eravamo subito dopo l’11 settembre, e lo show - che aveva al centro un’unità americana dell’anti-terrorismo e il suo migliore agente, Jack Bauer (interpretato da un ottimo Kiefer Sutherland) - seppe sintonizzarsi con gli USA delle Torri Gemelle abbattute. Tra paranoia, complotti, doppi-giochi, nemici spietati.
Non solo: 24 costruì uno spettacolo molto innovativo nelle modalità della narrazione, come discutiamo nel podcast. Fin dalla struttura stessa di ogni stagione: 24 episodi a rappresentare le 24 ore di una singola giornata, con un racconto quasi in tempo reale. Appassionante. E naturalmente controverso, con la sua filosofia da “il fine giustifica i mezzi - a partire dal ricorso alla tortura.
E una serie ancora vivissima, se si pensa che - anche al di là di spinoff e varie altre derivazioni - le sue 8 stagioni classiche sono oggi disponibili su due delle maggiori piattaforme in Italia: Netflix e Disney+.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
09 Nov 2021Mozart in the Jungle, la musica Classica è sexy | 5 minuti 1 serie00:07:39
Puntata a cura di Untimoteo.
Oggi il podcast parla di Mozart in the Jungle (2014-2018, 4 stagioni, Prime Video). Una commedia brillante e romantica firmata da Roman Coppola e Jason Schwartzman con un ottimo Gael Garcìa Bernal e una perfetta Lola Kirke: e al centro la musica classica.
Hailey e Rodrigo sono una giovane oboista che cerca di emergere e un talentuoso direttore d'orchestra passionale e imprevedibile. Il loro tormentato rapporto di stima, amore e amicizia si protrae per 4 stagioni: attorniati da divertenti comprimari, mostri sacri del cinema (Malcolm Mcdowell) e qualche passo falso (Monica Bellucci come cantante lirica..).
"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti. Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
12 Nov 2021Euphoria, uno scintillante viaggio all’inferno | 2 voci, 1 serie00:22:46
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.
In attesa della seconda stagione, torniamo col podcast su Euphoria, serie HBO che arrivò nel 2019 tra robuste polemiche e non pochi psicodrammi (in Italia su Sky e Now). Creata da Sam Levinson a partire da una miniserie israeliana e da esperienze personali, è quel che si definisce un “teen drama”. Al centro, diversi adolescenti di una high school americana e le loro vite vividamente disperate tra droga, sesso, amori, amicizie, violenza, dolore.
Interpretata dall’ottima Zendaya, la protagonista Rue è una diciassettenne con enormi problemi di droga, appena uscita dalla riabilitazione dopo essere sopravvissuta a stento a un’overdose. Attorno a lei il quadro non è più sereno: l’amica transessuale che lotta per farsi accettare; l’idolo del football con un’identità sessuale in crisi che sfoga in episodi di violenza; la ragazza sovrappeso che scopre di poter avere successo online dandosi a pratiche feticistiche; la pinup segnata dall’ombra di alcuni discinti video sessuali; le spesso opprimenti aspettative familiari e il difficile passaggio verso l’età adulta.
Temi difficili e pesanti, che Euphoria affronta con grande potenza e di cui ragioniamo in questa puntata del podcast.
“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

MUSICA NELLA PUNTATA:
Rareness of Existence by AderitoSilva from Pixabay 
Chillout 12 by 1tamara2 from Pixabay
16 Nov 2021Cowboy Bebop (1998), ballata senza tempo degli eroi sconfitti | Animazione00:08:11
Puntata a cura di Untimoteo.
Con la controversa versione live action in uscita su Netflix (di cui parleremo a breve), il podcast dedica una puntata all’originale anime Cowboy Bebop. Un capolavoro senza tempo che a distanza di più di vent’anni non ha ancora perso un secondo della sua freschezza.
Un cartone eclettico con storie esilaranti e tragiche sostenute da un ritmo altissimo, citazioni cinematografiche a profusione e una colonna sonora da sballo ad opera della geniale Yoko Kanno.
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
30 Nov 2021Ragnarok, l’adolescenza degli dei | 5 minuti 1 serie00:09:47
Puntata a cura di Untimoteo.
Teen Drama paranormale dalla fredda Norvegia, Ragnarok ha un buon cast e due interpreti eccellenti (Jonas Strand Gravli nei panni di Laurits/Loki e Theresa Frostad Eggesbø nei panni della gigantessa Saxa Jutul).
Dopo la saga dei film dell’MCU dedicati a Thor e ai suoi compagni di lotta e in contemporanea con la bella serie di Michael Waldron Loki, gli autori di questo show tentano una operazione di riappropriazione dei miti nordici in chiave Pop e Teen.
Al momento ne sono state prodotte 2 stagioni per un totale di 12 episodi, ma una terza stagione - che dovrebbe essere l’ultima - sembra sicura. Su Netflix.
"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti. Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
19 Nov 2021Mr. Robot: chi sta sognando la mia storia? | 1 classico in 200:18:51
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
Mr. Robot (2015-2019) è uno dei capolavori del nostro tempo: ne parliamo in questa puntata del podcast, inevitabilmente ansiosa e un po’ psicotica. Perché la straordinaria serie di Sam Esmail con Rami Malek, Carly Chaikin e Christian Slater riesce come forse nient'altro a entrare in perfetta sintonia con un mondo, il nostro, pericolosamente impazzito. Imprigionato in un vortice di paranoia, solitudine, schizofrenia, virtualità.
Lo fa raccontando la storia di un hacker, Elliot Alderson, e della lotta che intraprende per combattere la feroce multinazionale E Corp… e raccontandola nel modo più coinvolgente, emozionante, arduo, dolente possibile.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
23 Nov 2021Strappare lungo i bordi: Zerocalcare e il tempo che passa | Animazione00:08:29
Puntata a cura di Untimoteo.
Appena uscita, è già un fenomeno: Strappare lungo i bordi, che introduciamo nel podcast, è la serie italiana del momento. Scritta, diretta e interpretata da Zerocalcare (con Valerio Mastandrea) per la piattaforma di streaming Netflix, e primo compiuto lavoro di animazione del fumettista romano.
Dopo gli esperimenti di animazione autoprodotti durante il lockdown per il programma Propaganda Live, il fumettista di Rebibbia riesce con il supporto della Bao Publishing a produrre un cartone derivante dai propri fumetti che conserva lo spirito dell'opera cartacea.
Strappare lungo i bordi ci riporta alle prime fortunatissime graphic novel come “La profezia dell'armadillo” e “Un polpo alla gola”. Nascondendosi apparentemente dietro a una forma canzonatoria, Zerocalcare padroneggia empatia e spietatezza - rivelandosi capace di lunghe divagazioni e improvvisi colpi al cuore.
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
26 Nov 2021Tiger King e la fama: da Andy Warhol a Joe Exotic | Nuovi classici00:22:17
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
“Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti”, disse - forse - Andy Warhol. Una profezia che sembra descrivere perfettamente Tiger King, la docu-serie fenomeno che nella primavera 2020 ha sbancato su Netflix. Raccontando una storia di felini, zoo, America profonda, droga, armi, follia, avidità, faide, narcisismo, illegalità, perversione. Creando una mania un po’ in tutto il mondo. E facendo dei suoi freak un esercito di semi-celebrità, pronte a tutto per non tornare nell’anonimato.
Un anno e mezzo dopo, come raccontiamo nel podcast, Tiger King è tornata con una seconda stagione. Per molti deludente, eppure ancora una volta capace di offrire uno spaccato su un’America normalmente invisibile. E sulla follia del nostro tempo, vanesio e narcisista. 2 stagioni per 12 episodi, su Netflix.
“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
03 Dec 2021Succession, l’ombra del padre (e dei soldi) | 2 voci, 1 serie00:23:12
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.
Della terza stagione di Succession abbiamo parlato in anteprima su mondoserie.it: in questa puntata del podcast, registrata prima della messa in onda del nuovo atteso capitolo, ne discutiamo invece alcuni dei temi fondanti. Il trattamento della ricchezza e del potere. Ma anche il realismo nell’ispirazione. Cioè come la materia narrativa e drammatica derivi dalla situazione reale dei Murdoch: famiglia a capo di un vero impero mediatico e che conosce un’analoga difficoltà di successione.
E, poi, le diverse forme di violenza e umiliazione che sono così connaturate al comportamento dei Roy da diventare quasi istintive. O, ancora, il destino a cui i quattro figli del magnata / patriarca sono condannati: fin dai titoli di testa della serie, che ci mostrano filmini d’epoca di bambini letteralmente schiacciati dalla terrificante ombra del padre.
“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.

MUSICA NELLA PUNTATA:
March of the Mind di Kevin MacLeod, concessa in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100167
Artista: http://incompetech.com/

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
07 Dec 2021Super Crooks, l’audace colpo dei soliti (super)ignoti | Animazione00:08:24
Puntata a cura di Untimoteo.
Super Crooks è una caper story con 8 ladri dotati di superpoteri alla ricerca del colpo della vita. Ai danni, però, di uno dei criminali più potenti e terrificanti della storia dei comics.
Prodotto da Netflix sulla base di Supercrooks, fumetto in esclusiva di Mark Millar, lo show è animato e diretto dallo studio Giapponese Bones (Cowboy Bebop il film, Fullmetal Alchemist, My Hero Academia). La serie anime consta di 13 puntate, tutte di azione pura e semplice, che strizzano l’occhiolino ai Big Heist Film degli anni ‘50 e ‘60 e ai film comici degli anni ‘80. Con una buona colonna sonora e una sigla funky degna del miglior Prince, tutta da ballare assieme ai suoi paradossali protagonisti.
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
14 Dec 2021Reservation Dogs, i nativi americani tra vuoto e riscatto | 5 minuti 1 serie00:06:24
Puntata a cura di Untimoteo.
Dopo Strappare lungo i bordi, di cui abbiamo parlato sia nel podcast che nel sito, un’altra commedia con risvolti amari: Reservation Dogs tratta con delicatezza il tema della perdita dell’identità e del male di vivere tra i nativi americani. La serie di Taika Waititi, in Italia su DIsney+, è la prima con un cast e una troupe tutti “indigeni”.
Elora Danan, Bear, Cheese e Willie Jack sono quattro teppistelli della riserva della tribù Muscogee che escogitano ogni tipo di stratagemma pur di raggranellare la somma necessaria per sfuggire dal triste paesino dell’Oklahoma in cui vivono. E fuggire verso la California, vista come la terra promessa delle nuove opportunità. Tra piccoli furti, scazzottate con le altre gang locali e scorpacciate di pesce gatto i 4 ragazzi si devono confrontare anche con una comunità cui sentono di appartenere. Ma che temono li inglobi in una stretta senza uscita, e che credono si sia portata via un amico fraterno.
"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti. Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
10 Dec 2021Billions: il conflitto e le sue (estreme) conseguenze | Nuovi classici00:20:45
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
La narrazione vive da sempre di conflitti. Di eroi contro il mondo, gli dei, le circostanze avverse; di figure in lotta contro se stesse; di personaggi l’uno contro l’altro armati. Come raccontiamo nel podcast, Billions porta la logica di due personaggi in conflitto alle sue estreme conseguenze. Sfruttando l’assunto narrativo fino a esaurire tutte le possibilità, anzi fino ad abusarle. E forse anche a esaurire - o abusare - la pazienza dello spettatore.
Ambientata a New York, Billions - creata da Brian Koppelman, David Levien e Andrew Ross Sorkin - ha come star Paul Giamatti e Damian Lewis. Nei panni di due figure antitetiche che vivono un conflitto titanico: il secondo un miliardario genio della finanza speculativa, assai incline al gioco sporco; il primo un procuratore distrettuale dello Stato di new York, ambiziosissimo e spietato.
Negli Stati Uniti la serie va in onda dal 2016 su Showtime e conta attualmente cinque stagioni per 60 episodi. In Italia è trasmessa da Sky Atlantic e NOW. Una sesta stagione di Billions, come discutiamo nel podcast, è già annunciata.
“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
17 Dec 2021Mad Men e la manipolazione del desiderio | 2 voci, 1 serie00:24:19
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.
Come raccontiamo nel podcast, Mad Men mette in scena un’epoca. E forse qualcosa di più. Serie cult (seppur a volte impegnativa anche nel ritmo) ideata da Matthew Weiner, è andata in onda dal 2007 al 2015. E utilizza il mondo pubblicitario della New York anni Sessanta come specchio per raccontare i grandi cambiamenti avvenuti nella società americana durante un decennio cruciale. Quello di una modernizzazione che mette assieme entusiasmo, eccitazione, cinismo, fragilità. E che se si traduce in grandi avanzamenti sociali e tecnologici, insieme vede andare in crisi l’istituzione per eccellenza: la famiglia. Travolta dal vorticoso intreccio di un mondo che scopre il desiderio consumistico di massa - e quanto sia facile manipolarlo.
“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.

MUSICA:
Fluidscape di Kevin MacLeod è concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100393
Artista: http://incompetech.com/

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
28 Dec 2021Cowboy Bebop, il live action è un vero disastro | 5 minuti 1 serie00:07:56
Puntata a cura di Untimoteo.
Episodio del podcast tutto dedicato a mettervi in guardia dal nuovo Cowboy Bebop! Tra inquadrature insensatamente sghembe, una regia svogliata e pressapochista, attori cani e cani attori, la versione live del celeberrimo anime di Shinichiro Watanabe è un prodotto da cui l'appassionato del genere deve stare alla larga e che il semplice curioso può evitare senza troppi patemi. All’anime originale, di tutt’altro spessore, abbiamo dedicato una precedente puntata del podcast.
Pubblicizzata da Netflix come la serie dell'anno, la nuova Cowboy Bebop vede un gran dispiego di mezzi e di computer grafica. Ma sembra recitata da cosplayer, e sarebbe stata meglio diretta da una fanbase ben preparata. Il problema maggiore di questo live-action sta nel fatto che si è privilegiata la ricerca filologica degli elementi estetici del cartone senza impegnarsi in una regia perlomeno decente.
Attori imbarazzanti che danno vita a personaggi ridicoli, un sensazione generale di finzione e un'estetica che tracima spesso nel kitsch la rendono sorella di un'altra celebre serie passata alla storia per essere tra le più ridicole della televisione.
"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti. Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
21 Dec 2021Get back riporta i Beatles in vita… o no? | Documentari00:09:25
Puntata a cura di Untimoteo.
Con Get Back, il regista de “Il Signore degli Anelli” Peter Jackson realizza un’opera emozionante e straniante, e non solo per i fanatici dei Beatles. Condensando una mole mostruosa di materiale in 3 parti per 8 ore (su Disney+). Facendoci vivere in prima persona le quattro settimane di inizio 1969 che culminarono nel leggendario concerto sul tetto della Apple Corps. Ma anche costringendoci a riflettere sull’uso dell’intelligenza artificiale nell’arte. E sul labile confine tra la dimensione umana e quella iconica della più grande pop band di tutti i tempi.
"Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
24 Dec 2021The Sinner: trovarsi colpevoli di colpe non nostre | Nuovi classici00:17:36
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
Ecco un prodotto minore che si è rivelato una vera chicca, raggiungendo un sorprendente successo: The Sinner. Nata come miniserie autoconclusa, oggi è diventata una serie antologica, in cui ciascuna stagione racconta una storia autonoma. Con due fili conduttori a legare i vari capitoli. Il primo è il protagonista, il detective Harry Ambrose interpretato da un eccezionale Bill Pullman, acciaccato investigatore dalla vita in frantumi. E il secondo è una riflessione complessa, profonda, quasi filosofica, sulla colpa.
In attesa della quarta stagione (che sarà anche l’ultima), i primi tre capitoli sono ora disponibili in Italia su Netflix. Sanando una situazione che è stata fin qui un po’ caotica, con pubblicazioni parziali o frammentarie. Serie ossessiva, tesa, disturbante, appassionante: da guardare.
“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.

Musica nella puntata:
Undercover Vampire Policeman di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://chriszabriskie.com/uvp/
Artista: http://chriszabriskie.com/

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
02 Jan 2022Da Dallas a Succession: soldi e famiglie in tv | Temi00:23:26
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.
Come è cambiato il racconto della ricchezza in tv negli ultimi decenni? In questo episodio speciale del podcast esploriamo la trasformazione del tema attraverso serie e show degli ultimi decenni: soldi e famiglie, da Dallas a Succession.
Gli oscenamente ricchi di Succession, così come quelli di Billions o di Squid Game, non assomigliano infatti più ai ricchi “normali” di serie storiche e iconiche degli anni ‘80 come Dinasty o Dallas, o a soap interminabili come Beautiful. Qualcosa è cambiato, e radicalmente, nella rappresentazione della ricchezza e della sua influenza sulle famiglie. Come mostrano anche altre serie: Big Little Lies, The Undoing, The White Lotus. Nelle serie tv la ricchezza, come raccontiamo nel podcast, sembra sempre più una ricetta per la miseria.
“Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell’immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show.

Musica nella puntata:
March of the Mind di Kevin MacLeod, concessa in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100167
Artista: http://incompetech.com/

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
04 Jan 2022Arcane, un insospettabile ed eccitante capolavoro | Animazione00:09:32
Puntata a cura di Untimoteo.
Pubblicata da Netflix e prodotta da Riot Games, Arcane - come raccontiamo nel podcast - è una delle più interessanti uscite del 2021. Un inatteso gioiello steampunk e science fantasy, sorprendente ed emozionante. Capace di costruire un mosaico di personaggi mai banali. Con al vertice un cattivo tra i migliori del mondo dell’animazione seriale. E una storia che cresce di intensità con il passare delle puntate.
Un risultato ancora più apprezzabile considerando che si tratta di un prodotto derivativo di un videogame. Ovvero quel League of Legends che nel mondo del gioco online spopola da un decennio, con un utenza stimata di 180 milioni di giocatori. E che sta portando il mondo degli e-sport a vette di pubblico e introiti da capogiro superiori a qualsiasi altro evento sportivo.
Siete dubbiosi per la sua origine videoludica? Lo eravamo anche noi, come raccontiamo nel podcast, ma Arcane ha saputo sorprenderci e conquistarci…
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
07 Jan 2022Il detective si è perso? 4 serie che mettono in crisi il giallo classico00:18:18
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci.
La detective story nasce, nell’Inghilterra positivista di fine ‘800, come ricostruzione di un ordine violato: c’è un crimine, si indaga, il colpevole viene trovato, giustizia è fatta. A questo schema si ispirano investigatori iconici come Holmes o Poirot. Ma la “tv complessa” del nostro tempo ha messo in crisi il meccanismo rassicurante del giallo classico e degli show televisivi tradizionali. Lo vediamo attraverso 4 serie e la loro rilettura post-moderna della detective story: Twin Peaks, True Detective, Mindhunter, Too Old to Die Young.
“Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell’immaginario seriale.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
11 Jan 2022Neon Genesis Evangelion 3/3. Simbologie: avviluppati nel mistero00:08:15
SPECIALE Neon Genesis Evangelion podcast, parte 3 | Animazione
Puntata a cura di Untimoteo.
Nel lontano 1995 faceva la sua prima apparizione sugli schermi televisivi una delle serie anime più complesse e innovative in assoluto, frutto della travagliata mente del suo creatore Hideaki Anno: Neon Genesis Evangelion.
In questo terzo appuntamento del podcast dedicato a Neon Genesis Evangelion apriremo uno sguardo sull'intricato sistema di simbologie religiose che affiora evidente anche allo spettatore più distratto. E che ne rappresenta uno degli aspetti più fascinosi e inquietanti. Dopo la psicanalisi Freudiana, Anno attinge al concetto di simbolo nell’inconscio collettivo di cui Jung parla nel suo saggio “L’uomo e i suoi simboli.” D’altra parte, chiamare la propria opera “il Vangelo della nuova era” presuppone da parte del suo creatore una forte intenzionalità e altrettanta ambizione, sia per lo stile che per i temi.
Terza parte dello Speciale in tre parti sull’universo di Neon Genesis Evangelion, prodotto dal podcast di Mondoserie.
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
14 Jan 2022Community, sitcom che riflette su se stessa (e la tv) | Nuovi classici00:21:52
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
In onda dal 2009 al 2015, con un seguito di culto cresciuto negli anni, Community è una delle sitcom più brillanti dell’ultimo ventennio: la raccontiamo nel podcast. Discutendo le due grandi ragioni della sua originalità e forza creativa. La prima: un costante riferimento all’immaginario pop cine-televisivo del nostro tempo, fatto di film e serie che non vengono solo citate o richiamate ma che entrano a far parte strutturalmente dello svolgersi di Community (e del suo umorismo). La seconda: la sua natura intrinsecamente meta-testuale, di serie che riflette in modo geniale su se stessa e sulle forme della tv. Non a caso il suo showrunner è Dan Harmon, che ritroviamo poi come co-autore del meraviglioso Rick and Morty. Nel podcast, anche un elenco delle nostre puntate metatestuali preferite in Community!
“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
18 Jan 2022What We Do In The Shadows, le avventure di 4 vampiri a New York00:09:48
Puntata a cura di Untimoteo.
What we do in the shadows narra le disavventure di un quartetto di vampiri stabilitisi a New York. Che, invece di mettere in atto il piano per conquistare il Nuovo Mondo in nome delle forze dell’oscurità, ha preferito abbandonarsi ai piaceri dell’American Way Of Life. Con molti fraintendimenti.
Presente su Disney+ in 2 stagioni (rimane per ora inedita in Italia la terza), la serie deriva da un mediometraggio amatoriale di Taika Waititi e Jemaine Clements. Poi trasformato in un film diventato un vero e proprio fenomeno di culto.
"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
21 Jan 2022Gomorra è finita: andiamo in pace? | Nuovi classici00:22:51
Puntata a cura di Livio Pacella e Jacopo Bulgarini d’Elci.
La più importante serie italiana di sempre si è conclusa: così, dopo alcuni articoli sul sito, anche il podcast affronta Gomorra. Interrogandosi su un successo innegabile e straordinario. Di enorme importanza nel panorama nazionale, ma anche per la percezione estera delle produzioni italiane. E però riflettendo anche su alcune caratteristiche dello show che, mentre lo definiscono, possono rappresentarne anche un limite: a partire dal melodramma. E in generale dalla teatralità, specie delle ultime stagioni, e in particolare della quinta, la conclusiva.
“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

MUSICA NELLA PUNTATA:
I Am a Man Who Will Fight for Your Honor di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://chriszabriskie.com/honor/
Artista: http://chriszabriskie.com/
25 Jan 2022Samurai Jack, il viaggio dell'eroe ha una (splendida) fine| Animazione00:11:46
Puntata a cura di Untimoteo.
Finalmente anche in Italia si può guardare lo splendido finale della storia di Samurai Jack (Prime Video). A 12 anni dalla conclusione della quarta stagione la creatura di Gennadij Borisovič Tartakovskij (Dexter’s Laboratory, Star Wars: La guerra dei cloni, Hotel Transylvania, Primal) torna per una quinta straordinaria serie di episodi. Che ne concludono degnamente l’epopea. I toni scanzonati lasciano il passo a una narrazione più oscura e tesa, in linea con le politiche del network Adult Swim (Rick and Morty, Robot Chicken, Mr Pickles).
Tartakovskij crea un capolavoro animato facendo convivere nel proprio segno unico suggestioni delle animazioni sovietiche, la linea europea (e italiana) dello studio Pagot e di Bruno Bozzetto, e il cartoon style americano scuola Hanna e Barbera. Il tutto in una storia che attinge a piene mani da suggestioni orientali contaminate con la science fiction. Ispirate da Miller (Frank il disegnatore, e George, il regista) ma anche dal folklore popolare, dai film di Kurosawa e Leone e da Star Wars.
Samurai Jack, come raccontiamo nel podcast, è una storia universale, il viaggio di un eroe che prende il nome della strada che percorre.
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
28 Jan 2022Serie in costume: perché amarle, e come stanno cambiando? | Temi00:21:36
Puntata a cura di Francesca Sarah Toich e Jacopo Bulgarini d’Elci.
Che cosa definisce una serie in costume? La collocazione in un determinato periodo storico? Un certo tipo di racconto? Gli abiti e altri elementi d’epoca? Come mai continuano a essere prodotte in così grande abbondanza? E, soprattutto, cosa ci dicono - e perché dovremmo guardarle?
Il podcast riflette su come sta evolvendo il modello: dagli show di impianto più classico a serie in costume di sapore e stile modernissimo. Da Versailles e The Crown a The Knick, Peaky Blinders, The Great, Bridgerton…
“Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell’immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show.

MUSICA NELLA PUNTATA:
(Rielaborazione del Concerto Brandeburghese n. 4 di J.S. Bach).
Brandenburg Concerto No4-1 BWV1049 - Classical Whimsical di Kevin MacLeod, brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100303
Artista: http://incompetech.com/

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
01 Feb 2022Godfather Of Harlem: un epico scontro tra titani del crimine00:10:46
Puntata a cura di Untimoteo.
Disponibile nella sezione STAR della piattaforma Disney+ nelle sue (per ora) due stagioni, Godfather of Harlem si rivela un’ottima serie che unisce ricostruzione storica, scrittura drammatica e duelli epici. Ellsworth “Bumpy” Johnson (il premio Oscar Forest Whitaker) è il padrino riconosciuto della comunità nera di Harlem. Dopo aver scontato una pena di 11 anni di reclusione ad Alcatraz è intenzionato a riprendersi il suo quartiere, ora in mano al mafioso italo-americano Vincent “Chin” Gigante (Vincent D’Onofrio).
Tra scontri all’ultimo sangue, tradimenti, intrighi e alleanze inedite le due stagioni si susseguono con continui colpi di scena.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
04 Feb 2022Dexter, la normalizzazione del serial killer | 1 classico in 200:23:47
Puntata a cura di Livio Pacella e Jacopo Bulgarini d’Elci.
Il ritorno di Dexter, il serial killer dei serial killer, ha sicuramente fatto parlare di sé. Showtime, canale che l’ha prodotta, ha dichiarato che la nuova miniserie arrivata a fine 2021 (in Italia su Sky e NOW) a 8 anni di distanza dalla “conclusione” della serie storica è stata la più vista della sua storia. Di certo Dexter: New Blood aveva uno scopo evidente: dare allo show, uno dei più iconici dell’ultimo ventennio, un nuovo finale. Rimediando a quello, odiatissimo, del 2013. Missione compiuta? Ne discutiamo nel podcast, riflettendo anche sulla normalizzazione (e quasi moralizzazione) della figura del serial killer che la serie fa. E cosa questo ci dice sull’evoluzione della figura del serial killer, grande e problematico cattivo del nostro tempo.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
08 Feb 2022Fumettibrutti: la diversità fa ancora paura? | Fumetto00:08:02
Puntata a cura di Untimoteo.
Josephine Yole Signorelli, fumettista classe 1991, nota con lo pseudonimo Fumettibrutti, è l’autrice del momento grazie alla “trilogia della transizione” (o “della liberazione” come preferisce dire l’autrice). Romanzo Esplicito del 2018, P. la mia adolescenza trans del 2019 e Anestesia del 2020. Ne parliamo in questa puntata del podcast, raccontando perché Fumettibrutti è un’autrice originale e già influente, e con notevoli margini di crescita artistica.
“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
11 Feb 2022Dickinson: la voce senza tempo della poesia00:07:14
Puntata a cura di Francesca Sarah Toich.
"L’eternità è composta di istanti".
"La speranza è quella cosa con le piume".
"Ho sentito un funerale nel mio cervello".
"Io non sono nessuno e tu chi sei".
Come raccontiamo nel podcast, ogni puntata di Dickinson (3 stagioni per 30 episodi di formato breve, su Apple TV+, conclusasi di recente) si intitola come un frammento di una delle poesie di Emily Dickinson, grande poetessa americana vissuta a metà 1800. Che la serie fa rivivere in un racconto tutt’altro che polveroso: proprio come i suoi versi.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
15 Feb 2022Marvel’s Daredevil: da riscoprire prima che sia troppo tardi | 5 minuti 1 serie00:09:06
Puntata a cura di Untimoteo.
Il recente successo di Spider Man: No Way Home ha ri-portato alla ribalta il personaggio di Matt Murdock, ovvero l’alias del supereroe Daredevil. Avvocato non vedente di giorno, vigilante metropolitano di notte. Ad interpretarlo, l’attore Charlie Cox, che proprio tra il 2015 e il 2018 impersonò il Diavolo di Hell’s Kitchen in tre stagioni realizzate per la distribuzione su Netflix. Con l’arrivo di Disney+, e la presa in carico delle serie televisive da parte della divisione Marvel Cinematic di Kevin Feige, i prodotti Marvel per altre piattaforme sembrano avere i giorni contati…
"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
18 Feb 2022Fringe ha anticipato le nostre realtà parallele | 1 classico in 200:23:07
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
Quando il volo internazionale 627, partito da Amburgo, atterra a Boston con tutti i passeggeri e i componenti dell'equipaggio morti, l'agente dell'FBI Olivia Dunham è chiamata per risolvere il caso. Inizia così Fringe, che il podcast racconta: 5 stagioni per 100 episodi tra 2008 e 2013.
Ideata da J.J. Abrams (Lost), Alex Kurtzman e Roberto Orci, è una serie di fantascienza che segue le vicende della divisione Fringe dell'FBI. L’eccentrica squadra si occupa delle indagini legate alla cosiddetta scienza di confine, appunto la fringe science. E progressivamente scopre l'esistenza di un universo parallelo al nostro, e forse in conflitto con il nostro...
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
22 Feb 2022Blade Runner: Black Lotus, la serie in CGI delude | Animazione00:09:19
Puntata a cura di Untimoteo.
Pubblicata tra fine 2021 e inizio 2022, Blade Runner: Black Lotus è una serie animata in CGI in 13 episodi, distribuita da Adult Swim. La serie si colloca temporalmente nel 2032: sostanzialmente a metà strada tra il setting dell’originale Blade Runner di Ridley Scott (del 1982 e ambientato nel 2019) e il sequel diretto nel 2017 da Denis Villeneuve. E cioè Blade Runner 2049. Con al centro il racconto di Elle, una replicante alla ricerca della verità sulla propria origine, Blade Runner: Black Lotus ambisce a gettare un ponte ulteriore tra i due film: ma il risultato è deludente.
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
25 Feb 2022Inventing Anna: reinventare se stessi e fregare il sistema00:17:42
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci.
Cosa distingue il trionfo dal fallimento? Un genio visionario da un truffatore? A volte viene da pensare: solo il successo. E di certo viene da pensarlo guardando Inventing Anna: 9 puntate su Netflix per la nuova miniserie creata e prodotta da Shonda Rhimes (Grey’s Anatomy, Scandal, Le regole del delitto perfetto, Bridgerton…). Perché lo show racconta l’incredibile storia di Anna Sorokin, condannata per truffa dopo aver gabbato l’élite di New York. A partire da un clamoroso articolo del 2018 della rivista New York, a firma di Jessica Pressler: "How Anna Delvey Tricked New York's Party People". A interpretare la spigolosa e volitiva “eroina” è Julia Garner, due volte vincitrice dell’Emmy per Ozark.
“Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell’immaginario seriale.

MUSICA NELLA PUNTATA
Inner Light di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1300021
Artista: http://incompetech.com/

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
01 Mar 2022Christian / Stigmate: un uomo, due percorsi diversi | 5 minuti 1 serie00:07:14
Puntata a cura di Untimoteo.
Proposta dagli Sky Studios per l’Italia a gennaio 2022, Christian si è rivelata una serie una spanna superiore rispetto alle altre produzioni nazionali, come abbiamo già rilevato in un precedente articolo. Nel podcast raccontiamo le differenze con il fumetto da cui trae ispirazione, Stigmate.
Il libro, scritto per un editore francese nel 1994 da Claudio Piersanti e disegnato da Lorenzo Mattotti e arrivato in Italia nel 1999, è un viaggio dolente nella mente di un emarginato. Che del martirio dei santi conosce solo la sconfitta e il dolore. Le stigmate che sbocciano nelle mani del protagonista - che non si chiama Christian, giusto per capirci - sono un marchio di infamia…
"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
04 Mar 2022Fargo e la frivolezza del destino | Nuovi classici00:20:12
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella
La notizia è di febbraio di quest’anno: Fargo tornerà per una quinta stagione. Che sarà anche la sua ultima. Si andrà così a concludere una delle più interessanti e divertenti serie antologiche degli ultimi anni, con il suo mix di drama, noir, dark comedy. Come raccontiamo nel podcast, Fargo nasce nel 2014: creata e scritta da Noah Hawley a partire dall’omonimo e iconico film dei fratelli Coen del 1996. Un vero memorabile capolavoro, una delle vette della produzione dei due autori, che di questo show sono invece produttori esecutivi. E la serie non ha deluso le aspettative, costruendo 4 stagioni quasi sempre di altissimo livello.
“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
08 Mar 2022I Quaderni Ucraini di Igort raccontavano la radice del conflitto | Fumetto00:07:40
Puntata a cura di Untimoteo
Nel 2010, l’artista Igort dà alle stampe una prima versione di Quaderni Ucraini. Reportage da lui disegnato dopo un viaggio di quasi due anni nei territori dell’Ucraina, della Russia e della Siberia. L’opera viene aggiornata nel 2016 dopo un secondo viaggio in quelle terre: con l’aggiunta di una serie di episodi significativi del conflitto che già dal 2014 è ben oltre il punto di non ritorno.
Lo stile, che intreccia il Graphic Journalism ai Carnet de voyage, è figlio di un cambio di rotta nelle intenzioni dell’autore. Partito infatti con l’idea di fare un libro su Cechov, durante il soggiorno nelle terre ucraine emerge in Igort l’urgenza di raccontare le storie di un popolo alla deriva. Sovrastato dallo spettro di un’invasione incombente, dalla povertà e dal ricordo delle deportazioni del passato. Un’opera a tratti agghiacciante. E un modo per leggere le radici dei conflitti attuali. Con un autore che prende posizione e che presta la sua matita a ciò che foto e filmati non hanno saputo ritrarre.
“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
11 Mar 2022La famiglia Addams: la normalità è un'illusione | Classici00:11:30
Puntata a cura di Francesca Sarah Toich.
La serie La Famiglia Addams (2 stagioni e 64 episodi), creata da David Leny a partire dall’omonimo fumetto, venne mandata in onda per la prima volta nel 1964, fino al 1966. E poi venne inspiegabilmente interrotta. Per poi dar vita negli anni a un fervido culto, a numerosi film, cartoni, altri adattamenti.
In questa puntata del podcast raccontiamo 10 curiosità sulla serie originale degli anni ‘60: modello eccentrico di famiglia moderna e di integrazione della diversità.
“Classici” è uno dei format del podcast di Mondoserie: racconti in profondità su serie che hanno segnato l'immaginario. Show più o meno vecchi, ma diventati iconici.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
15 Mar 2022Only Murders in the Building, tra comedy e crime | 5 minuti 1 serie00:07:54
Puntata a cura di Untimoteo
Se cercate un po’ di sano intrattenimento vecchia scuola allora Only Murders In The Building è il prodotto che fa per voi. Pubblicata da Disney+ per la sua sezione Star Original nell’inverno 2021, Only Murders In The Building è una serie di 10 puntate di 30 minuti che coniuga sapientemente il genere crime con i toni della commedia. Il concept del prodotto è in gran parte da ascriversi al suo interprete principale, ovvero il comico Steve Martin, qui supportato egregiamente dall’amico e collega di lunga data Martin Short. Insieme, due leggende della comicità americana. Cui si unisce per l’occasione la popstar Selena Gomez.
"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
18 Mar 2022I Simpson: 32 stagioni dopo, “Qualcosa è cambiato” | 1 classico in 200:22:48
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella
Matt Groening, co-creatore de I Simpson, ha detto una volta che lo show “non morirà mai”. E per molto tempo il più pungente ritratto della società americana è stato fatto da questa famiglia di mostriciattoli gialli a quattro dita: Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie. Assieme all’universo di colorati personaggi che li circonda, hanno messo alla berlina la società americana, i suoi difetti, il suo stile di vita. Eppure, nel tempo, la forza di una serie che all’epoca fu rivoluzionaria si è appannata. I Simpson, come discutiamo nel podcast, sono forse rimasti gli stessi; ma è il mondo ad essere cambiato. O meglio: 32 stagioni dopo, “Qualcosa è cambiato”. Titolo non a caso di uno dei grandi successi dell’altro co-creatore dei Simpson: James L. Brooks, il regista anche di “Voglia di tenerezza”.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
22 Mar 2022The Boys presents: Diabolical! La rivincita dei brutti, sporchi e cattivi | Animazione00:08:16
Puntata a cura di Untimoteo
Amazon prime e Sony Pictures producono una serie antologica spin-off della fortunata serie tv The Boys. 8 cortometraggi animati della durata massima di 15 minuti che riprendono ed estremizzano i temi, l'ambientazione e qualche personaggio del prodotto derivato dai fumetti di Garth Ennis e Darick Robertson. In cui i protagonisti della storia principale sono un gruppo di comuni esseri umani che decidono di combattere i supereroi al soldo di una big corporation.
Gli 8 cortometraggi spin off derivati da The Boys spaziano tra la citazione dei Looney Tunes di Seth Rogen e Evan Goldberg (The Preacher), la follia anarchica di Justin Roiland (Rick and Morty, Solar Opposites), la comicità di Awkwafina e la delicata storia “John e Sun - Hee” scritta da Andy Samberg.
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
25 Mar 2022Prima delle serie tv: il romanzo d’appendice | Temi00:20:42
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.
Le serie tv sono, oggi, il fenomeno culturale più forte e globale. La forma più diffusa di “letteratura popolare” del nostro tempo. In questa puntata del podcast approfondiamo come la serialità televisiva non abbia però caratteristiche uniche nel campo dell’intrattenimento, e non sia neppure in senso stretto una vera novità. Perché rappresenta di fatto una forma attualizzata e all'ennesima potenza di un fenomeno che fu popolarissimo già nell’800: il romanzo d’appendice, anche noto come feuilleton.
Al posto della tv c’erano i giornali. Allora come oggi, vi era una storia frammentata e pubblicata a puntate, settimana dopo settimana, per fidelizzare il pubblico. C’era il ricorso a espedienti narrativi (come il cliffhanger) per tenere incollato il lettore e costringerlo a comprare il giornale anche la settimana dopo. E c’era una logica spesso e volentieri commerciale. Grandi romanzi popolari furono pubblicati a puntate: dalle avventure di Salgari a Pinocchio, da I tre moschettieri a I miserabili. Ma anche assoluti capolavori della letteratura “alta”: da Dostoevskij alla Madame Bovary di Flaubert.
“Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell’immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show.

Musica nella puntata:
Almost in F - Tranquillity di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100394
Artista: http://incompetech.com/

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
29 Mar 2022Monty Python’s Flying Circus: la rivoluzione della comicità | 5 minuti 1 serie00:08:45
Puntata a cura di Untimoteo
Su Netflix lo show di culto che ha cambiato per sempre il modo di fare comicità in televisione: il Monty Python’s Flying Circus. Scordatevi il british humor basato su dialoghi arguti, triti giochi di parole e battutine sottili: nel 1969 John Cleese, Graham Chapman, Michael Palin, Eric Idle, Terry Jones e Terry Gilliam si abbattono sulla BBC e sulla compassata società inglese con un uragano di follia e scorrettezza.
Questa associazione a delinquere della libertà d’espressione in 4 stagioni per 45 episodi in totale attacca ogni istituzione, sovverte le regole della narrazione televisiva, infrange una lunga serie di tabù, ridicolizza ogni aspetto della società, scandalizza i perbenisti.
"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
01 Apr 2022The White Lotus, se il paradiso nasconde l’inferno | Nuovi classici00:18:18
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella
Uscita con enorme successo nell’estate 2021, The White Lotus (Sky, NOW) doveva essere una mini-serie conclusa. Ma l’inatteso consenso critico e di pubblico ha subito portato alla scelta di trasformarla in una serie antologica. Una nuova stagione è in produzione, e sarà ambientata in un altro resort della stessa catena: questa volta non alle Hawaii ma in Sicilia, a Taormina.
The White Lotus è una dark comedy radicalmente satirica, e racconta una settimana nella vita di un variegato gruppo di ospiti di un lussuoso resort alle Hawaii, il White Lotus del titolo, e dello staff che se ne prende cura. Tra i suoi punti di forza: una scrittura chirurgica e crudele; una messa in scena perfetta; un cast strepitoso; uno dei migliori personaggi emersi nella tv degli ultimi anni; un’ambizione allegorica e uno sguardo sull’umanità che sarebbero piaciuti a Sartre. Niente meno!
“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
05 Apr 2022Padovaland e Fiordilatte raccontano la decadenza della provincia | Fumetto00:07:20
Puntata a cura di Untimoteo
Padovaland (2020) e Fiordilatte (2021) sono due graphic novel pubblicate da Canicola Edizioni. Scritte e disegnate da Miguel Vila, sono opere interessanti dal punto di vista stilistico e spietate a livello narrativo. I due fumetti infatti aprono uno squarcio sul vuoto di una provincia che non esiste più. Agglomerata in un unico spazio urbano vorace e immenso, che copre Padova, Treviso e Venezia.
Ma non siamo certo nelle metropoli futuristiche alla Ridley Scott…
“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
08 Apr 2022Il Padrino: storia di un capolavoro che ha rischiato di non nascere00:17:34
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci.
Episodio speciale del podcast dedicato a un caposaldo del cinema: Il Padrino, nei 50 anni della sua uscita. Nel 1972 fu un successo clamoroso, proseguito nei decenni. Che lanciò o rilanciò carriere. Creò modi di dire entrati nella memoria collettiva. E divenne persino un modello per i gangster di tutto il mondo, con un clamoroso cortocircuito tra realtà e finzione. Eppure, rischiò di non essere mai realizzato - o almeno non come lo conosciamo… Qui vi raccontiamo perché!
“Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell’immaginario seriale.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
12 Apr 2022Apollo 10 e mezzo, lo sbarco sulla luna negli occhi di un bimbo | Animazione00:07:28
Puntata a cura di Untimoteo
Houston, 1969. Il piccolo Stan gioca tranquillo nel cortile della scuola quando viene avvicinato da due loschi figuri che in realtà si rivelano essere agenti della NASA. I due lo mettono a parte di una imbarazzante verità. A causa di un errore di calcolo la navicella che deve far atterrare i primi cosmonauti sulla luna è troppo piccola. Per pilotarla serve un bambino.
Tutto sembra pronto per una storiella avventurosa e fanciullesca quando i ricordi e le fantasie di Stan si mescolano e la voce del protagonista adulto apre un varco nello scintillante mondo dell’America di fine anni ‘60.
Ancora un volta il regista Richard Linklater spiazza il suo pubblico.
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/

Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast

Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

Enhance your understanding of MONDOSERIE. Il podcast with My Podcast Data

At My Podcast Data, we strive to provide in-depth, data-driven insights into the world of podcasts. Whether you're an avid listener, a podcast creator, or a researcher, the detailed statistics and analyses we offer can help you better understand the performance and trends of MONDOSERIE. Il podcast. From episode frequency and shared links to RSS feed health, our goal is to empower you with the knowledge you need to stay informed and make the most of your podcasting experience. Explore more shows and discover the data that drives the podcast industry.
© My Podcast Data