
L’ora delle donne (Natalia Levinte)
Explore every episode of L’ora delle donne
Pub. Date | Title | Duration | |
---|---|---|---|
12 Aug 2020 | Episodio 20: Quando diventare madre diventa un incubo. Con Fuani Marino | 00:37:39 | |
Ciao ragazze, oggi intervisto Fuani Marino autrice del libro “Svegliami a Mezzanotte” che è un po’ un’autobiografia e un po’ un saggio. È la storia di una madre alle prese con la depressione, ma è anche un tentativo di rendere questa storia poco auto-referenziale portando riferimenti letterari sulle malattie e disagi mentali. Ecco alcuni temi di cui abbiamo parlato:
Trovate il libro di Fuani qui:
Aspetto le vostre riflessioni sul tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
06 Oct 2021 | Episodio 58: Il congedo di paternità di 90 giorni? Con Giuditta Pini | 00:41:14 | |
Questa puntata è offerta da Sara fondatrice di Double B, che produce cosmetici naturali ed eco-caring. Iscrivetevi alla Newsletter di Sara: QUI Il sito di Double B: Stiamobio Avrete diritto a uno sconto del 15% su tutti i prodotti con il mio codice sconto: NATALIA Ringraziamo tutte Sara ❤️
Oggi sono con Giuditta Pini, deputata del Pd per parlare di congedi di paternità, parità in famiglia e di come la politica possa essere ancora il modo migliore per cambiare il mondo. Con Giuditta parliamo di della sua proposta di di portare il congedo di paternità in Italia a 90 giorni!
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
24 Jun 2020 | Episodio 14: I lati bui dell'allattamento | 00:46:21 | |
Ciao ragazze, oggi parlo con Grazia De Fiore, ex ingegnera diventata consulente d'allattamento. E no, non parliamo delle buone pratiche dell'allattamento ma dei tabù legati ad esso. Del perché sia così difficile allattare nella società moderna, del lavoro che fanno le promotrici dell'allattamento al seno e anche dello stigma che si sentono addosso le donne che scelgono di NON allattare o non riescono a portare avanti l'allattamento pur desiderandolo. So che è un tema sentito, importante e credo fermamente che noi mamme dobbiamo imparare a parlare e discutere di questo argomento più apertamente, senza vergogna e senza giudizi. Per ora è ancora un campo di battaglia tra madri, ma io mi immagino un mondo dove non è così, dove il modo in cui scegliamo di nutrire i nostri figli è un incontro senza stigmi e tabù. Ecco il sito si Grazia: SITO
Aspetto le vostre riflessioni ed esperienze legate al tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti Questo è il mio corso sull'Allattamento insieme all'ostetrica Dalila: Latte e Amore
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
08 Feb 2023 | Episodio 78: Vita comunitaria e modelli di cura alternativi | 00:45:27 | |
07 Jul 2021 | Episodio 54: La differenza tra la maternità femminista e l'educazione anti-sessista. | 00:19:05 | |
Ciao ragazze, sono anni che mi pongo una domanda: Che madre voglio essere per mia figlia? Quali sono le cose, i principi e i valori che le voglio passare da madre a figlia, per così dire, da donna a donna? E più in generale mi chiedo spesso, di cosa hanno bisogno le donne giovani per crescere oggi? Senza dover parlare di mia figlia, le bambine di oggi di che cosa hanno bisogno per diventare donne forti, coraggiose e sicure di loro? Vi dico la mia nel podcast!
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
18 Jun 2020 | Episodio 13: 5 Pregiudizi sui Soldi al femminile | 00:50:25 | |
Ciao ragazze, nella puntata di oggi parlo con Ami, che lavora in banca da quasi 20 anni, di Soldi al femminile. Ecco i pregiudizi sui soldi e le donne di cui parliamo: 1. I soldi non sono un tabù.
La pagina di Ami: Instagram
Aspetto le vostre riflessioni ed esperienze legate al tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
22 Jul 2020 | Episodio 17: L'avventura di una mamma italiana a Dubai. Con Giulia Fiumi di SpaghettiAirways | 00:52:26 | |
Ciao ragazze, oggi la mia ospite è Giulia - mamma italiana expat a Dubai, nonché co-fondatrice di Spaghettiairways e come vedrete, mille altre cose interessanti!
Ecco i temi che trattiamo con Giulia: - La sua storia, il suo coraggio di lasciare tutto a Milano e trasferirsi a Dubai da sola, l'idea per il travel Blog e come questo è diventato un vero lavoro. - La vita da mamma expat in generale e la vita a Dubai. - La sua "crisi post-partum" e della tecnica terapeutica di exposure su iG consigliata dalla sua psicologa. - L'idealizzazione della maternità nei media e sui social.
Trovate Giulia su Instagram
Aspetto le vostre riflessioni sul tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
16 Dec 2020 | Episodio 37: La verità sull'istinto materno, tra luoghi comuni e fatti. | 00:25:50 | |
Ciao ragazze, nella puntata di oggi parlo di Istinto Materno e faccio un riassunto delle ricerche più recenti e affidabili su questo argomento. L'idea dell'istinto materno fa parte della nostra quotidianità, è un luogo comune, un concetto che spesso diamo per scontato senza averlo mai approfondito. Oggi quindi ho deciso di approfondirlo per voi e spiegare cosa si nasconde dietro il mito dell'istinto materno.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
20 Oct 2021 | Episodio 59: Come reinserirsi nel mondo del lavoro dopo essere diventate madri | 00:43:42 | |
Ciao ragazze, oggi ho con me Fabiana Andreani, conosciuta come Fabiana manager su Instagram e Tiktok. Fabiana si occupa di orientamento professionale e carriera per under 35. Ma io l'ho invitata per parlare di temi che interessano anche a noi mamme:
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
17 Apr 2020 | Episodio 4: Le dee dentro la donna. Come gli archetipi possono aiutarci a capire noi stesse. Parte 2 | 00:48:39 | |
Ciao ragazze, in questa puntata io e la mia amica Mir Liponi parliamo di archetipi femminili. No, non siamo improvvisamente diventate delle psicologhe, ma abbiamo il letto il libro di Jean Shinoda Bolen "Le dee dentro la donna" e lo abbiamo trovato illuminante. Ripercorriamo quindi insieme i punti salienti di questo libro, parlando di noi stesse e delle donne che conosciamo. Questa è la seconda parte della nostra chiacchierata. C'è anche la prima!
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi su Instagram: Natalia
Ricordatevi di mettere SEGUI questo podcast per non perdervi le puntate future!
| |||
22 Dec 2021 | Episodio 63: I rischi del perfezionismo materno | 00:26:59 | |
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Ciao ragazze, oggi faccio una riflessione sul perfezionismo materno e come esso ci intrappoli in una narrativa poco autentica della maternità e ci faccia aspirare ad ideali materni inesistenti. Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
04 May 2022 | Episodio 71: Modelli genitoriali - strumenti di crescita o di oppressione delle madri? | 00:27:12 | |
Link per iscriversi alla mia newsletter: LINK
Ciao ragazze, oggi parlo dei modelli genitoriali più in voga al momento. I modelli genitoriali sono gli approcci diversi alla genitorialità che si adottano quando si crescono i figli. Molti di essi danno consigli utili e molto positivi, ma troppo spesso i rappresentanti delle varie filosofie o correnti di pensiero portano avanti una comunicazione subdola e polarizzante. E i genitori, e soprattutto le mamme si sentono in colpa e inadeguate se non riescono a seguire alle lettera i precetti del modello genitoriale prescelto.
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
08 Sep 2021 | Episodio 56: Demetra e Persefone, due archetipi per non perdere noi stesse nelle relazioni | 01:08:37 | |
Ciao ragazze oggi ho con me Giada Carta, che si definisce una Soulful Mentor e ti aiuto a sviluppare la tua leadership per raggiungere la tua idea di successo, nel lavoro e nella vita, senza rinunciare alla tua anima o al tempo per te stessa. Sito di Giada: www.giadacarta.com E parliamo di due archetipi femminili: quello di Demetra e quello di Persefone. Demetra è l'archetipo della madre, della donne che nutre, che cura, che si sacrifica per amore e il benessere degli altri, ma è anche la donna potente, che mette a soqquadro il mondo se viene fatto un torto alla sua prole. Una donna che non si ferma di fronte alle difficoltà se qualcuno che ama è in pericolo. Come tutti gli archetipi, anche l'archetipo di Demetra nasconde caratteristiche negative, il suo sacrificarsi e mai pensare a se stessa, il suo identificarsi nel ruolo materno, l'incapacità di lasciare andare i propri figli, sono tutte sfide dell'archetipo Demetra.
E Persefone, l'eterna fanciulla, spensierata e felice sotto l'ala protettrice della madre. Ma anche regina degli inferi e donna costretta a maturare dalle circostanze.
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
13 May 2020 | Episodio 8: Il metodo Montessori secondo Sara Tappia di Indaco e Vaniglia | 00:46:04 | |
La mia ospite di oggi è Sara di Indaco e Vaniglia - mamma, ex educatrice e guida Montessori. Io non me ne intendo del metodo Montessori e ho chiamato Sara per spiegarmelo. Abbiamo parlato del metodo ma anche di molto altro, tra cui di una mia gaffe sui social di qualche mese fa ;) Alla fine della puntata Sara ci consiglia due libri sul metodo Montessori, li trovate qui: 1. Come liberare il potenziale del vostro bambino 2. Il bambino piccolo Montessori
Fatemi sapere le vostre riflessioni sulla puntata!
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog E vi invito a seguirmi su Instagram: Natalia
Ricordatevi di mettere SEGUI questo podcast per non perdervi le puntate future! | |||
03 Jun 2020 | Episodio 11: Alla nanna ci pensa il papà! | 00:53:36 | |
Ciao ragazze, nella puntata di oggi parlo con Olga (psicologa perinatale e consulente del sonno) del sonno dei bambini e di come coinvolgere il papà nella routine e nella messa a letto dei bambini. Con Olga abbiamo anche un corso sul Sonno dei Bambini da 0 a 4 anni, lo trovate qui: Corso sul Sonno
Ecco la pagina di Olga: Facebook
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
02 Sep 2020 | Episodio 23: Una breve storia della maternità dal Medioevo ad oggi | 00:25:54 | |
Ciao ragazze, oggi vi racconto brevemente dell'ascesa della maternità intensiva dal Medioevo ai giorni nostri. È importante riconoscere come la costruzione sociale della maternità si sia trasformata nel corso dei secoli per identificare i contesti sociali e storici in cui è iniziata la maternità intensiva e per dimostrare le qualità sempre più intense della maternità col passare del tempo.
Aspetto le vostre riflessioni sul tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
25 Jan 2023 | Episodio 77: La creazione del Patriarcato | 00:35:48 | |
Ciao ragazze, dopo una pausa, torno con una nuova puntata! Oggi parlo di un libro che ho letto di recente: "The Creation of Patriarchy" di Gerda Lerner. Vi parlo del perché, secondo la sua teoria, le donne sono state oppresse per millenni, come e perché non sono mai riuscite ad unirsi e opporsi all'oppressione, di come le donne abbiano vantaggi personali nel mantenere lo status quo e molto altro. Fatemi sapere cosa ne pensate della puntata! Natalia | |||
16 Apr 2020 | Episodio 1: Perché ho deciso di iniziare un Podcast per le Mamme | Natalia Levinte | 00:05:58 | |
Ciao ragazze, benvenute sul mio Podcast l’Ora della Mamma, io sono Natalia e ogni settimana vi terrò compagnia con le mie riflessioni sulla maternità, spesso scomode ma sempre reali. Non sono qui per darvi consigli educativi ma per cercare di capire com’è essere mamme oggi. In questa puntata vi parlo ad un certo punto di bambini ad alto bisogno, potete scaricare il mio ebook sul tema qui: Ebook Bambini ad Alto Bisogno Vi lascio anche il link al mio Blog:nextmamma E vi invito a seguirmi su Instagram: Natalia
Ricordatevi di mettere SEGUI questo podcast per non perdervi le puntate future!
| |||
23 Jun 2021 | Episodio 53: Il cognome materno è un diritto dei figli? | 00:53:04 | |
Ciao ragazze, oggi vi presento Susanna Schivo, avvocata di Genova e la persona che dobbiamo ringraziare per il diritto di attribuire anche il cognome materno ai nostri figli. Susanna ha scritto anche un libro per bambini sui cognomi: La pioggia dei cognomi
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
25 Nov 2020 | Episodio 35: Come reagire alle molestie sessuali? | 00:52:06 | |
Ciao ragazze, oggi ho con me Serena Camillo, psicologa psicoterapeuta, specializzata in sessuologia , per parlare di molestie sessuali. Oggi è il 25 novembre, la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. E’ una giornata importante per tutti e per tutte per portare avanti ancora tante battaglie. Tante infatti sono state già vinte ma c’è ancora molto su cui lavorare e avere una giornata dedicata al tema è importante per fermarsi e riflettere sull’argomento. Ecco cosa ho chiesto a Serena:
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
07 Oct 2020 | Episodio 28: Il ruolo del cibo nel post-partum | 00:51:11 | |
Ciao ragazze, oggi ho con me Marta Gelain, dietista e mamma di 2 bambini. Ho contattato Marta perché volevo parlare di cibo nel post-partum e di come quello che mangiamo dopo essere diventate mamme influenzi il nostro umore e benessere generale. Ecco alcune delle domande che ho fatto a Marta:
Trovate Marta qui: Sito | Instagram Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
24 May 2023 | Episodio 85: Il carico mentale mal distribuito porta al divorzio? | 00:52:19 | |
Ciao ragazze,
Oggi intervisto Annalisa Monfreda, fondatrice di Rame e autrice del libro: "Ho scritto questo libro invece di divorziare" (link affiliato).
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
08 Mar 2023 | Episodio 80: Le regole invisibili che seguiamo in quanto madri | 00:18:50 | |
10 Jun 2020 | Episodio 12: Perché le mamme si sentono sempre più sole? | 00:57:19 | |
Ciao ragazze, nella puntata di oggi parlo con Silvia Ferrero (psicologa perinatale e psicoterapeuta) della Solitudine delle mamme moderne. Ecco alcuni argomenti che trattiamo:
Ecco la pagina di Silvia: Instagram
Aspetto le vostre riflessioni ed esperienze legate al tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
15 Jun 2022 | Episodio 74: Quando la società ci fa sentire cattive madri. | 00:53:52 | |
Ciao ragazze, oggi con la psicoterapeuta Barbara Antongiovanni parliamo del libro "Cattiva madre" di Serena Ballista e del senso di colpa che molte donne provano per non sentirsi conformi alle aspettative della società, e quindi cattive, inadeguate.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
21 Jul 2021 | Episodio 55: Il ruolo delle madri nel patriarcato | 00:24:31 | |
Ciao ragazze, oggi vi parlo della creazione del Patriarcato e di come il ruolo delle madri, i corpi delle donne siano stati essenziali nella costruzione e nel mantenimento del sistema patriarcale nel mondo.
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
17 Feb 2021 | Episodio 43: Coliche, pianti disperati e bambini ad alto bisogno. Può essere colpa del Reflusso? | 00:56:00 | |
Ciao ragazze, oggi ho ben due ospiti per parlare di un tema che mi sta molto a cuore: il Reflusso (reflusso gastroesofageo) nei bambini piccoli. Dico che mi sta molto a cuore perché anche mia figlia l'ha avuto, ma non ho mai trovato un medico che ci aiutasse, ci credesse e curasse il suo disturbo. Come sentirete nella puntata, questo problema della mia bambina ha reso i nostri primi anni insieme una vera corsa ad ostacoli e mi ha segnato profondamente. Spero che questa puntata possa aiutare molte di voi che si trovano in situazioni simili e hanno bambini con questo disturbo. Vi chiedo un favore personale, se avete amici o conoscenti che si lamentano di bambini "difficili" mandate a loro il link a questo episodio, potreste letteralmente aprire a loro un mondo e salvarli da tante difficoltà. I miei 2 ospiti sono: Dott. Guffanti - medico pediatra e neonatologo della provincia di Milano Claudia Bufalari - vice presidente dell'Associazione Ainer (Associazione Italiana Neonati Reflussanti). Sito AINER: Sito Ainer
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
26 Aug 2020 | Episodio 22: Come scegliere il nome del tuo bambino? | 00:18:16 | |
Ciao ragazze, oggi ho un argomento un po’ più frivolo rispetto ai temi che tratto di solito. Vorrei parlare con voi di Nomi e in particolare di come scegliere il nome del vostro bambino, guardando un po’ la teoria e quello che dicono gli esperti dei nomi e analizzando come i nomi diventano e passano di moda.
Non ve l’ho mai detto ma sono molto affascinata dai nomi, quando non ho niente da fare vado a guardare i vari siti per scoprire la storia e i significati dei nomi delle persone che conosco, ho anche un paio di libri sulle teorie dei nomi e mi affascinano le tendenze riguardo contemporanee dei nomi propri. Ecco i link di cui vi ho parlato durante la puntata: Babyname Wizard | Name Voyager | Nomix |
Aspetto le vostre riflessioni sul tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
27 Jan 2021 | Episodio 40: Un uomo sessista può essere un buon padre? | 01:04:40 | |
Ciao ragazze, oggi ho con me Lorenzo Gasparrini, filosofo e attivista femminista. Lorenzo è fondatore del blog Questo Uomo no, dottore di ricerca in estetica e autore di quattro libri tra cui "Perché il femminismo serve anche agli uomini" e "Non sono sessista ma" per edizioni Tlon. Lorenzo è anche papà di due ragazzi. Nella puntata parliamo del sessismo della nostra società e di cosa significhi essere genitori femministi. Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
13 Apr 2022 | Episodio 70: Donne e indipendenza economica, quello che nessuno ci insegna. | 01:07:12 | |
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Ciao ragazze, oggi insieme ad Ami Fall (sui social @Pecuniami) parliamo dell'importanze dell'autonomia finanziaria femminile. Ami, che lavora in banca da 20 anni, ci dà i suoi consigli sui conti correnti, gli investimenti, la maternità e la gestione dei nostri soldi. Con Ami abbiamo già un podcast insieme, lo trovate qui: 5 pregiudizi sui soldi al femminile Vi lascio anche il link al suo libro: Signore, è ora di contare! Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
24 Mar 2021 | Episodio 48: Maternità come performance. Come la società misura le madri | 00:17:50 | |
Nella nostra società, negli ultimi decenni c’è la crescente tendenza a misurare la maternità in base a una serie di momenti clou di esperienze o AVVENIMENTI che sono diventati il centro dell'attenzione sociale. È come se le performance delle donne durante questi momenti clou (ecografia, parto, allattamento) esaurissero la storia della loro maternità. Le madri spesso interiorizzano queste misure e valutano la propria maternità in base ad esse. Siamo nell’era della maternità come performance. Il podcast sulla Rabbia delle Mamme: QUI La lista delle "mamme arrabbiate": LISTA Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
09 Sep 2020 | Episodio 24: Come accettare i cambiamenti del corpo dopo la gravidanza? | 00:57:31 | |
Ciao ragazze oggi ho con me Anna Venere, consulente d'immagine, ex ingegnera e mamma e parliamo di come accettare i cambiamenti del nostro fisico dopo il parto e la gravidanza. Vi lascio questo passaggio dal suo blog: "Una donna dopo il parto si ritrova con il fisico che è in una fase di transizione, non è quello che aveva in gravidanza e nemmeno quello di prima. Insomma, è un corpo in continua evoluzione. Non aiuta il fatto che questo fisico non sarà nemmeno quello definitivo che avrà da lì in avanti ma, piano piano, alcune caratteristiche torneranno a essere le stesse o simili a come erano prima del parto. Ma questo accade spesso nel giro di un anno o anche di più e ha solo in parte a che fare con l’aumento ipotetico di peso."
Ecco alcuni argomenti che abbiamo toccato:
Trovate Anna qui: Blog | Instagram | Youtube
Aspetto le vostre riflessioni sul tema della puntata! Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
08 Jul 2020 | Episodio 16: Sostenibilità e Maternità, la guida informale per una neo-mamma. | 00:52:55 | |
Ciao ragazze, oggi chiacchiero con Camilla Mendini, che molte di voi conosceranno come Carotilla. Camilla è una designer e influencer, vive negli USA e ha un canale YouTube sulla Sostenibilità. Ma noi parliamo di maternità sostenibile e di come cercare di fare scelte più eco-friendly quando si diventa mamme e ci si trova bombardate da così tanti messaggi mediatici e pubblicitari su cosa e quanto acquistare.
Ecco alcune delle domande che ho fatto a Camilla:
Trovate Camilla qui: Instagram | Youtube | Sito | Fashion
Aspetto le vostre riflessioni sul tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
05 Aug 2020 | Episodio 19: Come cambia la coppia dopo l'arrivo dei figli? | 00:50:01 | |
Ciao ragazze oggi con me ho Alessia Romanazzi Psicologa e Psicoterapeuta, e parliamo della coppia e di come farla sopravvivere all'arrivo dei figli.
Ecco alcuni degli argomenti che trattiamo in questa puntata:
Trovi Alessia qui: Sito | Instagram
Aspetto le vostre riflessioni sul tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
03 Nov 2021 | Episodio 60: I pisolini: facciamo un po‘ di chiarezza! | 00:55:30 | |
Ciao ragazze, oggi sono di nuovo con Olga Pasin, la mia psicologa perinatale e consulente del sonno di fiducia e parliamo di una tema caldissimo, di pisolini! Con Olga abbiamo anche un corso sul sonno dei bambini, che non è un semplice corso ma è una guida completa sul sonno dei bambini da 0 a 4 anni! Lo trovate qui: Dormi tu che dormo io
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI | |||
05 Jun 2024 | Episodio 96: Lei Lavora: Il work life balance di un'imprenditrice siciliana nel settore alberghiero e ristorazione. | 00:35:11 | |
31 May 2022 | Episodio 73: Le leggi sull’aborto e i diritti delle donne sono a rischio? | 01:03:39 | |
Care ascoltatrici, oggi con me ho Jennifer Guerra, giornalista, autrice di 2 libri “Il corpo elettrico” e “Il capitale amoroso”, ha curato il podcast a tema femminista “Anticorpi” e lavorato come redattrice per The Vision. In questa puntata parliamo di leggi anti-abortiste, delle correnti pro-vita e pro-scelta, di quello che sta succedendo negli Usa riguardo alle leggi sull'aborto e della situazione in Italia e altri paesi europei.
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
15 May 2024 | Episodio 95: Come diventare Paritari passo per passo? | 00:23:00 | |
Ciao ragazze, Link per la Lista d'attesa di Rivoluzione domestica: QUI Link per Il PDF sui 3 Tipi di Coppia: QUI in questo episodio affrontiamo "La Sfida della Parità di Coppia" esplorando come le coppie possono avvicinarsi a una vera parità passo dopo passo. Discuto strategie concrete e pratiche per distribuire equamente le responsabilità familiari e di cura dei bambini, oltre a come gestire insieme carriere e tempo libero. Se vuoi ascoltare le storie di chi ha fatto grandi passi verso e una vita di coppia paritaria, scoprendo gli ostacoli, le gioie e i benefici di questo percorso, ecco le storie di 4 donne: Storie di Parità
Scrivimi se ti è piaciuta questa puntata!! Natalia | |||
03 Apr 2024 | Episodio 92. Lei Lavora: Tegamini - Leggere e tradurre per professione | 01:19:27 | |
Ciao Ragazze,
oggi come ospite ho Francesca Crescentini, in arte Tegamini, la book blogger più famosa in Italia.
Ci racconta del suo percorso universitario, di come ha iniziato il lavoro che fa oggi e in cosa consiste nei dettagli.
Spero che la puntata vi piaccia.
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
03 Mar 2021 | Episodio 45: Come la società punisce le madri. Riflessioni su "La Spinta" di Ashley Audrain | 00:21:02 | |
Ciao ragazze oggi vi parlerò di un libro che ho letto recentemente e che mi ha lasciato letteralmente col fiato sospeso. La Spinta di Ashley Audrain Prima di parlarvi della trama e di cosa mi ha colpito così di questo romanzo vi voglio solo dire questo: se, come molte mamme non avete mai tempo o l’energia di leggere, ma vi piacerebbe tanto, fidatevi di me, acquistate questo libro, non riuscirete più a staccarvene e vi assicuro che lo finirete e vi regalerete del tempo prezioso per voi stesse. Una coccola che troppo spesso le mamme non si concedono.
Un grazie speciale alle Rizzoli che ha sponsorizzato questa puntata e mi ha dato la possibilità di recensirlo per voi e farvelo conoscere! Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
17 Apr 2020 | Episodio 3: Le dee dentro la donna. Come gli archetipi possono aiutarci a capire noi stesse. Parte 1 | 00:47:26 | |
Ciao ragazze, in questa puntata io e la mia amica Mir Liponi parliamo di archetipi femminili. No, non siamo improvvisamente diventate delle psicologhe, ma abbiamo il letto il libro di Jean Shinoda Bolen "Le dee dentro la donna" e lo abbiamo trovato illuminante. Ripercorriamo quindi insieme i punti salienti di questo libro, parlando di noi stesse e delle donne che conosciamo. Questa è la prima parte della nostra chiacchierata. C'è anche la seconda!
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi su Instagram: Natalia
Ricordatevi di mettere SEGUI questo podcast per non perdervi le puntate future!
| |||
07 Feb 2024 | Episodio 88: Quello che non capiamo della parità. | 00:21:33 | |
Ciao ragazze, Se condividete la puntata su Instagram con le vostre riflessioni e il tag del mio profilo @natalia_levinte, vi mando un PDF inedito sui vari tipi di coppia (Tradizionale, Transizionale, Paritaria).
Nella puntata di oggi parlo di come i social media stiano mettendo a rischio la nostra battaglia per la parità. Vi ricordo la possibilità di iscrivervi alla Lista d’attesa al mio corso sulla parità e il carico mentale: Iscriviti qui
Il questionario per candidarsi per una puntata: QUESTIONARIO Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
22 Mar 2023 | Episodio 81: La cura della felicità con Alice Bush | 01:04:10 | |
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI Oggi ho con me Alice Bush e parliamo di felicità. Che cos'è la felicità e che cosa c'entra con il successo? Cosa ci impedisce di essere felici nella nostra società? C'è un modo per programmarci ad essere felici? Riflettiamo su queste e molte altre domande. Il libro di Alice: La cura della felicità (affiliate link)
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
16 Apr 2020 | Episodio 2:Cos'è la Mammificazione e come può aiutare le mamme? | 00:09:28 | |
Ciao ragazze, in questa puntata vi parlo della Mammificazione, una parola che ho inventato per descrivere il processo di diventare mamma. Mi piace il concetto di Mammificazione perché non mette pressione sulle neo-mamme. Ma dà a loro la possibilità di prendersi il tempo e lo spazio di cui hanno bisogno nel passaggio dall’essere Non Mamme a essere e sentirsi Mamme. Qui trovate gli appunti di questa puntata: Mammificazione Vi lascio anche il link al mio Blog: nextmamma E vi invito a seguirmi su Instagram: Natalia
Ricordatevi di mettere SEGUI questo podcast per non perdervi le puntate future!
| |||
30 Jun 2020 | Episodio 15: L'Italia è un paese per mamme? Intervista a Mammadimerda | 00:49:02 | |
Oggi chiacchiero con Francesca Fiore e Sarah Malnerich, le fondatrici del Blog Mammadimerda. Mammadimerda è una comunità di donne italiane che si chiamano e si fanno chiamare "mamme di merda" come risposta forte all’idealizzazione della maternità in Italia. È uno spazio ironico e accogliente sulla maternità. Negli ultimi mesi è però diventato molto di più. In seguito al lockdown e alla chiusura delle scuole in tutta Italia, le fondatrici Francesca e Sarah hanno anche assunto il ruolo di attiviste, hanno contattato leader politici, sono scese in piazza a protestare, insomma hanno deciso di far valere i diritti dei bambini e ragazzi italiani e dei loro genitori. In questa puntata parliamo:
P.S. Lo so che non dovrei essere di parte e apprezzare tutte le mie ospiti allo stesso modo, ma devo confessarvi che ho un debole per queste 2 donne, le trovo irresistibili e e incredibilmente carismatiche, oltre che delle matte simpaticissime! Mammadimerda: Facebook | Instagram
Aspetto le vostre riflessioni sul tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
30 Mar 2022 | Episodio 69: Stereotipi di genere, mascolinità tossica ed educazione patriarcale. | 00:58:41 | |
Oggi parleremo di ruoli di genere e di come questi vengono insegnati in famiglia con Pierluca Mariti (piuttosto_che)
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
01 May 2024 | Episodio 94: Come gestire il denaro nella coppia? | 00:53:23 | |
Ciao ragazze oggi rispondo alle vostre domande, ecco i quesiti a cui rispondo in questo podcast..
Ma prima, come promesso, ecco il Link per la lista d’attesa Rivoluzione domestica: LINK
Domanda 1: Cosa fare quando il carico mentale è tutto sull’uomo? Vorrei a
aiutare mio fratello perché si vede la stanchezza.
Domanda 2: Come si fa a gestire un rapporto quando è la donna a guadagnare più uomo?
Domanda 3: Se uno dei due sta a casa come gestire il fatto che non avrà una pensione?
Domanda 4: Come impostare una relazione paritaria all’inizio?
Domanda 5: Io vorrei sapere come siete organizzati tu e tuo marito dal punto di vista economico?
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
29 Jul 2020 | Episodio 18: Fiorire come madri. Con Maura Gancitano | 01:11:03 | |
Ciao ragazze oggi intervisto Maura Gancitano di Tlon. Maura è filosofa, autrice di numerosi libri e co-fondatrice di Tlon.
Dopo aver letto il libro Liberati della brava bambina di Maura Gancitano e Andrea Colamedici e ascoltato su YouTube molti dei loro interventi su diversissimi temi, avrei voluto parlare di decine di argomenti diversi con Maura, ho però cercato di rimanere fedele ai temi di questo podcast e abbiamo parlato di maternità. Abbiamo discusso della solitudine delle madri nella società moderna, della realizzazione personale delle donne e dell'importanza di essa, della rabbia delle donne e dell'esperienza personale di Maura, che è madre di 2 bambini.
Trovate Maura qui: Instagram | Sito
Aspetto le vostre riflessioni sul tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
31 Jul 2024 | Episodio 98. La parità è davvero per tutte le donne? | 00:42:12 | |
Ciao ragazze, oggi riflettiamo insieme: La parità è solo per le donne privilegiate? Link per la Lista d'attesa di Rivoluzione domestica: QUI Link per Il PDF sui 3 Tipi di Coppia: QUI Se vuoi ascoltare le storie di chi ha fatto grandi passi verso e una vita di coppia paritaria, scoprendo gli ostacoli, le gioie e i benefici di questo percorso, ecco le storie di 4 donne: Storie di Parità
Scrivimi se ti è piaciuta questa puntata!! Natalia | |||
30 Sep 2020 | Episodio 27: Come crescere dei bambini femministi? Con Carolina Capria | 01:00:24 | |
Ciao ragazze, oggi ho con me Carolina Capria, autrice e femminista, su Instagram parla principalmente di libri scritti da donne.
Insieme a Carolina parliamo di femminismo e in particolare di come crescere bambini femministi. Mi ispiro a un libricino di Chimamanda Ngozi Adichie che in forma di lettera dà dei consigli a un’amica incinta su come crescere una bambina femminista. Il libro di Chimamanda è questo: Cara Ijeawele E questi sono i suggerimenti che discutiamo con Carolina:
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
12 May 2021 | Episodio 50: Il maschilismo delle mamme e come liberarsene | 00:49:17 | |
Ciao ragazze, sono tornata! ho deciso che farò 2 puntate al mese per ora e inizio con questa puntata con Tereza e Irene di Caraseimaschilista, una pagina su Instagram e un podcast su come noi donne riproduciamo il maschilismo nella vita quotidiana.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
10 Feb 2021 | Episodio 42: La verità sui primi mesi da madre | 00:54:01 | |
Ciao ragazze, oggi ho con me Valeria Fioretta, conosciuta sul web come Gynepraio, per parlare insieme del libro "Cattiva" di Rossella Milone e della mammificazione delle madri moderne.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
28 Sep 2022 | Episodio 75: L’importanza di conoscere i propri diritti nella convivenza e nel matrimonio, soprattutto in presenza di figli. | 00:58:03 | |
Care ascoltatrici, oggi con me ho l'avvocata Valentina Nichele che si occupa di diritto di famiglia e parliamo di un argomento importantissimo: dei diritti delle donne nelle convivenze o nei matrimoni, soprattutto se ci sono dei figli. Anche io chiacchierando con Valentina ho scoperto un sacco di cose che non sapevo quindi vi consiglio di ascoltare questa puntata e mandarla alle vostre amiche. Trovate Valentina qui: Instagram Per ricevere il link all'ebook di Valentina, iscriviti qui: Newsletter
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
03 Feb 2021 | Episodio 41:"Non sei mamma, non puoi capire!" e altri pregiudizi su chi non ha figli | 00:55:42 | |
Ciao ragazze, oggi ho con me Flavia Gasperetti, giornalista, traduttrice, con un dottorato di ricerca in storia contemporanea e autrice di Madri e no, Ragioni e percorsi di non maternità. In questo libro Flavia parte da un punto di vista diverso dal solito. Non si chiede se si vogliono o no degli figli ma, con la consapevolezza acquisita di non volerne, si chiede il perché.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
09 Feb 2022 | Episodio 66: Il patriarcato influenza negativamente anche i padri? | 00:55:17 | |
In questa puntata ho con me Gaël, un papà belga che vive in Italia. Gaël è sposato con un'italiana e hanno 3 figli e da qualche anno vivono in Italia. Abbiamo parlato delle differenze tra i padri in Belgio e i padri italiani, di cosa ha colpito Gaël della cultura italiana e quali sono state le sue difficoltà maggiori in quanto padre e genitore primario.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
04 Nov 2020 | Episodio 32: Come smettere di allattare senza sensi di colpa | 00:59:46 | |
Ciao ragazze, oggi con me ho Dalila Coato (Ostetrica) e parleremo di allattamento e, più nello specifico, di come smettere di allattare. Questo argomento ricorre spesso tra le donne e in tante mi dicono che, a fronte di moltissime informazioni disponibili su come avviare l’allattamento, ne esistono poche su come smettere.
Io e Dalila lavoriamo insieme da alcuni anni, abbiamo creato un corso sull’allattamento (Latte e amore) e uno sulla paura del parto (Parto senza paura) e abbiamo già registrato insieme un podcast sul Piano del parto.
Scarica il pdf su Come smettere di allattare
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
14 Oct 2020 | Episodio 29: Il culto del feto. Con Alessandra Piontelli | 00:53:40 | |
Ciao ragazze oggi ho l'onore di parlare con Alessandra Piontelli, psichiatra, neurologa e psicoanalista. E parliamo di feti, gravidanza, donne incinte trattate come contenitori di bambini e moltissimo altro. Non so nemmeno descrivere l'emozione e l'orgoglio che ho provato durante questa intervista, spero davvero che piaccia a voi quanto è piaciuta a me. La dott.ssa Piontelli ha da poco pubblicato un libro che vi consiglio a tutte. No, è l'unico libro che vi consiglio di leggere sulla gravidanza, tanto mi è piaciuto: Il culto del feto. Come è cambiata l'immagine della maternità.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
18 Nov 2020 | Episodio 34: Come sta il tuo Pavimento Pelvico e perché è importante | 00:47:41 | |
Ciao ragazze, oggi con me ho Anna di Molfetta - ostetrica specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico. Ecco alcune domande che ho fatto ad Anna:
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
10 Mar 2021 | Episodio 46: Infertilità, adozione e PMA con Eva - Il frutto della passione | 00:48:56 | |
Ciao ragazze, oggi ho con me Eva Giusti, meglio conosciuta come Eva, il frutto della passione sui social.
Con Eva parliamo della sua vita in Brasile, dei problemi di fertilità, dell'adozione di suo figlio e della nascita di sua figlia attraverso la PMA. Trovate Eva qui: Eva Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
17 Apr 2024 | Episodio 93. Lei Legge: il femminismo silenzioso nel “Quaderno proibito”. Con Carolina Capria | 01:17:07 | |
In questa puntata ho come ospite Carolina Capria, scrittrice, in arte "L'hascrittounafemmina”.
Durante la nostra conversazione, esploriamo insieme "Il quaderno proibito" di Alba de Céspedes, un romanzo che offre uno sguardo sulla vita di Valeria Cossati, una donna borghese romana degli anni '50, la cui vita cambia radicalmente dopo l'acquisto di un misterioso quaderno nero.
Attraverso le pagine del suo diario, Valeria si confronta con desideri repressi, contraddizioni interne e le aspettative sociali dell'epoca, trovando nel processo di scrittura un rifugio e al tempo stesso un campo di battaglia personale.
Discuteremo come il libro affronta temi di emancipazione femminile, conflitti generazionali e il cambiamento delle aspettative sociali, riflettendo il contesto socio-culturale italiano del dopoguerra.
Unisciti a noi per una discussione illuminante su come i libri possono influenzare e riflettere i cambiamenti nella società, e su come l'opera di Alba de Céspedes continua ad essere di straordinaria attualità.
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
20 May 2020 | Episodio 9: La rabbia delle mamme | 00:52:14 | |
Qualche settimana fa Barbara psicologa e psicoterapeuta mi ha scritto su Instagram e mi ha consigliato di leggere il libro di Alba Marcoli La rabbia delle mamme. Non ne avevo mai sentito parlare quindi mi sono incuriosita e l’acquistato subito. E ragazze se questo libro mi ha aperto un mondo! Anzi credo che questo testo dovrebbero darlo in dotazione a tutte le neomamme, altro che manuali sulla cura dei neonati! Oggi quindi ho invitato Barbara a parlare della “Rabbia delle Mamme” e per riflettere insieme sul tema più tabù di tutti gli argomenti legati alla maternità. Trovate Barbara ai seguenti indirizzi: email: Barbara.entongiovanni@gmail.com Sito: www.antongiovannipsicologa.com Facebook: Dott.ssa Antongiovanni Psicologa Psicoterapeuta Instagram: @psico_antongiovanni
La rabbia, o in generale i sentimenti negati non sono da temere e non dovrebbero essere tabù noi ne parliamo in modo aperto e sincero Ecco alcuni punti chiave che abbiamo trattato nel podcast:
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog E vi invito a seguirmi su Instagram: Natalia
Ricordatevi di mettere SEGUI questo podcast per non perdervi le puntate future! | |||
10 May 2023 | Episodio 84: Madri intolleranti o padri incompetenti? | 00:30:32 | |
Ciao ragazze, oggi parlo di due dinamiche che si palesano spesso nelle coppie con figli: l'incompetenza strumentalizzata degli uomini e il gatekeeping materno delle donne. Sono gli uomini quelli che non vogliono fare nulla in casa e fanno finta di non vedere le cose o sono le donne ad avere standard troppo alti e a voler avere il controllo su tutto? Ne parlo nel podcast! Vi ricordo della possibilità di iscrivervi alla Lista d'attesa al mio nuovo corso sulla parità e il carico mentale: Iscriviti qui
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
21 Oct 2020 | Episodio 30: Che cos'è la Maternità Intensiva e quali sono i suoi rischi? | 00:56:44 | |
Ciao ragazze, oggi ho con me Laura Formenti, docente di Pedagogia della famiglia e di Consulenza familiare presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. E parliamo di Maternità Intensiva, che cos'è, come riconoscerla e perché non farcene sopraffare. Ecco alcuni argomenti che abbiamo affrontato con la prof.ssa:
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
02 Mar 2022 | Episodio 67: Maid: il ritratto impietoso di una madre che lotta per la sopravvivenza | 00:53:17 | |
Ciao ragazze, oggi con me ho Giorgia Romanazzi, che scrive di televisione e parliamo della serie televisiva Maid. Maid è un ritratto impietoso di cosa significa vivere in povertà in uno stato con pochissimo welfare e una spiegazione efficace di cosa vuol dire subire violenza psicologica e del perché è così difficile uscirne. Trovate Giorgia qui: Tellyst Le serie Tv che consiglia Giorgia: Volevo fare la rockstar Big little lies❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
28 Oct 2020 | Episodio 31: Q&A - Rispondo alle vostre domande | 00:37:08 | |
Ciao ragazze, oggi rispondo alle domande audio che mi avete lasciato sul sito. Ne ho scelte 3 e sono le seguenti:
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
21 Feb 2024 | Episodio 89: La trasformazione di Cotoncri, dalla moda a una vita sostenibile | 01:07:46 | |
Ciao ragazze,
oggi con me ho Cristina Cotorobai e parliamo di come da modella è arrivata ad essere una greeninfluencer e autrice di un libro.
Il libro di Cristina: Libro verde
Vi ricordo la possibilità di iscrivervi alla Lista d’attesa al mio corso sulla parità e il carico mentale: Iscriviti qui
Il questionario per candidarsi per una puntata: QUESTIONARIO
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
18 May 2022 | Episodio 72: L’equilibrio precario delle madri italiane tra lavoro e famiglia | 01:08:18 | |
Oggi ho con me Azzurra Rinaldi, economista che dirige la School of Gender Economics, che ha da poco fondato una nuova società che si occupa di aiutare istituzioni e aziende a valorizzare il capitale femminile e madre di 3 figlie. E parliamo di Motherhood penalty facendo il punto sull'equilibrio precario della donne italiane tra lavoro e famiglia. Con Azzurra abbiamo già una puntata insieme: Come evitare che le donne paghino il prezzo più alto della crisi? ❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
22 Sep 2021 | Episodio 57: La mammificazione di una mamma adottiva. | 00:58:30 | |
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Ciao ragazze, la mia ospite di oggi è Carmen Innocenti, che ho conosciuto grazie al suo blog @lavitafertile, che ci racconta la sua storia. Il suo percorso per diventare madre, attraverso l'infertilità e infine l'adozione in Russia. Una puntata toccante e intima, dove parliamo di molte difficoltà che ogni madre incontra, anche se quelle adottive ne incontrano di più senza poterne parlare pubblicamente per non essere giudicate.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
06 May 2020 | Episodio 7: Perché i diritti dei bambini dovrebbero essere la nostra priorità? Intervista a Francesca Cavallo | 00:44:09 | |
Francesca Cavallo è una delle persone che ammiro e rispetto di più in Italia. Il modo più semplice di presentarla è dire che è la co-autrice dei 2 bestseller mondiali "Storie di buonanotte per bambine ribelli", ma è davvero riduttivo. Francesca è regista teatrale, autrice e attivista. Se non la conoscete vi invito ad iniziare a conoscerla da questa intervista di Montemagno. Ecco il suo libro più recente: Elfi al quinto piano E qui l'ebook gratuito per bambini sul dottore che ha "scoperto" il Coronavirus di cui parliamo nel podcast: Doctor Li Vi consiglio di ascoltare tutto il podcast perché proprio alla fine, negli ultimi 10-15 minuti parliamo della situazione attuale in Italia e Francesca esprime il suo pensiero riguardo ai bambini italiani in relazione alla chiusura delle scuole.
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog E vi invito a seguirmi su Instagram: Natalia
Ricordatevi di mettere SEGUI questo podcast per non perdervi le puntate future! | |||
26 Jan 2022 | Episodio 65: Il carico mentale è il ”problema senza nome” delle madri di oggi? | 01:00:09 | |
Ciao ragazze, oggi con me ho Barbara Antongiovanni, psicologa e psicoterapeuta. E parliamo di carico mentale! Abbiamo letto entrambe il libro "Fed Up" di Gemma Hartley, un libro pubblicato in seguito di un articolo andato letteralmente virale dell’autrice sul tema del lavoro invisibile delle donne. L’articolo si intitola “Women Aren’t Nags – We’re Just Fed Up” “Le donne non sono delle rompiscatole, ne hanno solo abbastanza, sono piene”
FED UP affronta le questioni riguardanti il lavoro emotivo: le basi storiche e le radici del femminismo, i vantaggi e gli oneri di questo tipo di sforzo e i contesti specifici in cui il lavoro emotivo, altrimenti noto come "carico mentale", gioca un ruolo importante ma sottovalutato, tra cui relazioni, lavoro, sesso, genitorialità, politica e cura di sé.
ll lavoro emotivo non potrebbe essere più rilevante in questi tempi in cui stiamo vivendo. Se non ci imbocchiamo le maniche e lavoriamo su una divisione più equa all’interno delle nostre famiglie non possiamo aspettarci un cambiamento a riguardo. Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
19 Jan 2022 | Episodio 64: La famiglia con il figlio unico: fatti e miti | 00:34:06 | |
Ciao ragazze oggi vi voglio parlare di un argomento accende sempre gli animi, la famiglia del figlio unico, o meglio della difficile o complessa o malvista decisione di fermarsi a un solo figlio. Mi arrivano tante domande su questo argomento e volevo parlarne anche con voi. Con la speranza di farvi riflettere sull’argomento, di non dire banalità o di cadere negli stereotipi, ma di fare delle considerazioni oneste e vere sul tema. Per iscriverti al WEBINAR GRATUITO del 16 febbraio Ti senti una mamma sbagliata? clicca qui: LINK Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
16 Sep 2020 | Episodio 25: Come riconoscere la depressione post partum? | 00:55:35 | |
Ciao ragazze, oggi sono tornata parlare con Barbara (la psicologa della puntata sulla Rabbia) per parlare di Depressione post partum. Come riconoscerla, non trascurarla e curarla. Ecco alcune domande che ho fatto a Barbara:
Trovate Barbara qui: Sito |Facebook| Instagram
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog E vi invito a seguirmi su Instagram: Natalia
Ricordatevi di mettere SEGUI questo podcast per non perdervi le puntate future! | |||
20 Mar 2024 | Episodio 91. Lei Lavora: La vita e il lavoro della wedding planner Clara Barca | 00:54:08 | |
In questo episodio parleremo di matrimoni con Clara Barca, wedding planner di Torino.
Scopriremo il percorso che l'ha portata a diventare una figura chiave nel giorno più importante delle coppie, dalle sue origini e formazione fino ai momenti più memorabili e sfidanti della sua carriera.
Clara ci svelerà i segreti dietro la pianificazione perfetta, l'adattamento alle ultime tendenze, la gestione dello stress e i prezzi dei matrimoni al giorno d'oggi..
Il sito di Clara Barca:https:www.clarabarca.it
Instagram di Clara Barca:clarabarca_weddingplanner
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
26 May 2021 | Episodio 51: Si può parlare onestamente di maternità? "Il lavoro di una vita" di Rachel Cusk | 00:18:55 | |
Ciao ragazze oggi parlerò del libro di Rachel Cusk, “Il lavoro di una vita”. Vai al libro su: Amazon | Kindle | IBS
Non è un libro recente, Il lavoro di una vita è stato pubblicato in inglese nel 2001. Sono andata a curiosare nella biografia dell’autrice e ho scoperto che ha l’età di mia madre, ho letto il suo racconto in qualità di figlia quindi e in qualità di madre e posso dire, con assoluta onestà che questo libro è il resoconto più limpido e onesto su cosa significhi diventare madre per una donna e professionista dei nostri tempi.
Negli anni ho letto centinaia di libri sulla maternità, saggi, racconti autobiografici, manuali, non posso assolutamente dire che siamo a corto di libri di questo genere, ma per descrivere la mammificazione in maniera così schietta ci vuole un talento acuto e una chiarezza espressiva che hanno in pochi, Rachel Cusk li possiede entrambi e ha anche una buona dose di coraggio. E parlando di coraggio, mi ha stupito leggere che questo libro è stato accolto in maniera non del tutto pacifica dal pubblico. A quanto pare anche nel mondo anglosassone parlare apertamente di maternità, soprattutto quando sei un’autrice acclamata e di successo può essere una scelta scomoda e un terreno minato. [...] Continua qui: Appunti
Un grazie speciale a Giulio Einaudi Editore per aver sponsorizzato questa puntata e avermi chiesto di recensire questo libro e farvelo conoscere. Il lavoro di una vita di Rachel Cusk, traduzione di Anna Nadotti e Micol Toffanin, edito da Einaudi
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
16 Apr 2021 | Episodio 49: Festeggiando un anno di podcast. Ripercorriamo alcune puntate insieme. | 00:50:55 | |
Ragazze, oggi festeggio, anzi festeggiamo! L’ora della mamma, la nostra ora settimanale insieme compie un anno! {Annuncio importante! Tra pochi giorni apro la prima edizione del percorso online sulla Rabbia delle Mamme. Iscrivetevi alla Lista d'attesa per rimanere aggiornate: QUI } Un anno fa a quest’ora poco prima dall’inizio della pandemia io pubblicavo i miei primi 5 podcast e vi facevo una promessa. Vi promettevo di accompagnarvi ogni mercoledì nel mondo delle mie riflessioni sulla maternità a volte scomode ma sempre reali e soprattutto Necessarie. Vi promettevo di farvi da guida o come mi chiamano scherzosamente su Instagram da Paladina delle Mamme. E ragazze, ce l’ho messa tutta! Ho intervistato varie decine di persone interessanti, abbiamo riso, abbiamo pianto, ci siamo emozionate e abbiamo riflettuto. Siamo cambiate insieme. Ogni mercoledì ho pubblicato una nuova puntata con un pizzico di paura ma anche eccitazione, con il timore che non vi piacesse e ho aspettato impaziente i vostri feedback. E ogni mercoledì avevo un pensiero fisso: chissà cosa diranno le ragazze, se la puntata sarà di loro gradimento se ho fatto un buon lavoro, se ho aiutato qualcuno. Sapete cosa vi dico? Per me è stato un onore aver fatto parte delle vostre vite quest’ultimo anno, è stato un onore essere invitata nelle vostre vite, aver letto le vostre storie, le vostre paure, i vostri momenti no ma anche i vostri trionfi in qualità di madri e di donne.
Vi ringrazio quindi di essere state con me! Mi sono presa una breve pausa per capire come organizzarmi per il futuro, perché la cadenza settimanale dei podcast è diventata un po’ troppo intensa da sostenere, tornerò da voi a maggio con un ritmo diverso, di 1 o forse 2 puntate al mese, ma stessa passione e miglior qualità, vi prometto!
Oggi invece, in occasione del nostro primo compleanno vorrei ripercorrere con voi 4 puntate dell’anno scorso. Sono tutte interessanti e belle per motivi diversi e vi invito ad ascoltarle per intero se non l’avete ancora fatto, io vi lascio qualche passaggio che per me ha significato di più.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
27 May 2020 | Episodio 10: Un'ostetrica audace: Violeta Benini | 00:48:42 | |
Ciao ragazze, oggi chiacchiero con Violeta Benini, un'ostetrica poliedrica, che oltre a lavorare con le donne durante la gravidanza e il parto, le assiste sui temi della sessualità consapevole e della rieducazione del pavimento pelvico.
Violeta mi racconta il suo percorso audace, che l'ha portata a cercare il suo spazio in questa professione, a studiare, ad aggiornarsi, a raggiungere più persone possibile attraverso Instagram, a diventare un'imprenditrice e presto anche autrice! Un esempio di professionista che ha saputo costruirsi una forte presenza online mentre ha continuato a lavorare con le donne.
Ecco il sito di Violeta: Sito
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
17 Mar 2021 | Episodio 47: Burnout genitoriale, quando fare il genitore ti consuma | 00:56:46 | |
Ciao ragazze, oggi ho con me Silvia Pasqualini, psicoterapeuta bioenergetica, sui social conosciuta come Il Corpo e la Mente, per parlare di bornout materno. Silvia ha anche un podcast intitolato “Un millimetro al giorno”. Silvia Pasqualini: Instagram Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
13 Jan 2021 | Episodio 38: Quanto ci fa crescere diventare madri? Con Alice Bush | 01:03:47 | |
Ciao ragazze, oggi ho con me Alice Bush, meglio conosciuta sul web come Alice lifestyle. Alice è un’imprenditrice digitale e la founder di Ritualmente, palestra di crescita personale. Inoltre è mamma di due bambini di due anni e mezzo e quasi sei mesi e oggi ci racconta come è stato per lei diventare madre.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
17 Jan 2024 | Episodio 86: Il mio Ritorno: Novità, Libri e Progetti | 00:12:16 | |
Ciao ragazze, eccomi con una nuova puntata del Podcast! Vi racconto dove sono stata(sempre qui a casa mia), cosa ho fatto (lavorato e passato il tempo con la mia famiglia) e cosa aspettarvi dal podcast nei mesi a venire (tante belle cose e interessanti). Iscrivetevi alla mia Newsletter perché ho un appuntamento mensile ora: QUI Ci sentiamo tra una settimana con la prima intervista del 2024! E si va al freddo in Sveziaaa!
| |||
22 Feb 2023 | Episodio 79: Le signore non parlano di soldi o ne parlano male? | 01:02:23 | |
Oggi ho con me Azzurra Rinaldi, economista che dirige la School of Gender Economics, che ha da poco fondato una nuova società che si occupa di aiutare istituzioni e aziende a valorizzare il capitale femminile e madre di 3 figlie. Il libro di Azzurra Rinaldi: "Le signore non parlano di soldi" (link affiliato) E parliamo di Soldi e Donne. Le donne non parlano di soldi o ne parlano male e hanno tanti pregiudizi verso i soldi? Con Azzurra Rinaldi abbiamo già 2 puntate insieme: 1. Come evitare che le donne paghino il prezzo più alto della crisi? 2. L'equilibrio precario delle madri tra lavoro e famiglia
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
24 Jan 2024 | Episodio 87: La storia di una mamma italiana in Svezia | 00:47:44 | |
Oggi intervisto Federica Pepe, influencer e autrice del libro: "Educazione nordica" (link affiliato).
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
05 Oct 2022 | Episodio 76: Il risentimento verso il partner dopo i figli | 01:04:13 | |
Ciao ragazze, oggi con la psicoterapeuta Barbara Antongiovanni di coppie dopo i figlie e di tutti quei momenti che sono dei potenziali trigger per le incomprensioni nella coppia. Con Barbara abbiamo preso spunto dal libro illustrato di Karen Kleiman: "What about us".
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
02 Dec 2020 | Episodio 36: Com'è cambiata l'immagine della Paternità? | 00:55:52 | |
Ciao ragazze, oggi ho con me Maurizio Quilici, la prima voce maschile dopo ben 40 ospiti donne, per parlare di rivoluzione paterna. Laureato in giurisprudenza con una tesi sugli effetti della deprivazione paterna, si occupa di paternità da oltre cinquant’anni.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
24 Feb 2021 | Episodio 44: L'amicizia tra le donne. Con Silvia Avallone | 00:45:28 | |
Ciao ragazze, oggi con me ho l'autrice Silvia Avallone e parliamo di empowerment femminile, dell'indipendenza delle donne dalle relazioni con mariti, figli e genitori e dell'importanze dell'amicizia tra donne. Tutti temi che Silvia affronta nel suo ultimo romanzo "Un'amicizia".
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
12 Apr 2023 | Episodio 82: La mia storia o come ho costruito la mia attività digitale | 00:51:25 | |
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI Oggi vi racconto la mia storia, quella che forse non conoscevate ancora, la storia di come ho costruito la mia attività digitale. Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
17 Apr 2020 | Episodio 5: A cosa serve il piano del Parto? Con l'ostetrica Dalila Coato. | 00:39:57 | |
Ciao ragazze, oggi parlo con la dolcissima Dalila che vi spiega a cosa serve il Piano del Parto. Dalila è un'ostetrica a domicilio, mamma e blogger su Instagram. Insieme a Dalila abbiamo fatto anche fatto due corsi online per le future mamme:
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog E vi invito a seguirmi su Instagram: Natalia
Ricordatevi di mettere SEGUI questo podcast per non perdervi le puntate future!
| |||
23 Sep 2020 | Episodio 26: 10 miti sul sonno dei bambini | 00:55:48 | |
Ciao ragazze, nella puntata di oggi sono con Olga (psicologa perinatale e consulente del sonno) e vi elenchiamo 10 Miti sul Sonno dei Bambini spiegandovi perché sono miti e perché non ci dovreste credere! Ecco i 10 Miti di cui abbiamo parlato:
Con Olga abbiamo anche un corso sul Sonno dei Bambini da 0 a 4 anni, lo trovate qui: Corso sul Sonno E sempre con Olga abbiamo già fatto un'altra puntata: "Alla nanna ci pensa il papà!" Ecco la pagina di Olga: Facebook
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
26 Apr 2023 | Episodio 83: 6 modi in cui perpetuiamo la disuguaglianza domestica | 00:39:14 | |
Lista d'attesa del corso sulla parità domestica e il carico mentale: Clicca qui
Oggi parlo di parità nella coppia e elenco i 6 modi in cui perpetuiamo la diseguaglianza in casa tra i partner. Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
11 Nov 2020 | Episodio 33: Fatti e miti sui Contraccettivi | 00:41:26 | |
Ciao ragazze, oggi ho con me Ambra Garretto, medico ginecologo e mamma di due bambine, per parlare di metodi contraccettivi. Recentemente ho affrontato la questione sulla mia pagina Instagram, dopo aver svolto il controllo annuale dal ginecologo. Ne è scaturito un interessante confronto che oggi vogliamo approfondire.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
20 Jan 2021 | Episodio 39: I segreti della vita di una mamma italiana nella Savana. Con Gaia (Siankiki) | 00:42:03 | |
Ciao ragazze, oggi ho con me un'ospite speciale, Gaia, conosciuta su instagram come Siankiki. Moltissime di voi mi hanno chiesto di intervistarla e oggi parleremo della sua esperienza di vita nella savana e in generale della maternità in terra masai.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
19 Nov 2021 | Episodio 61: Il desiderio inaspettato di diventare madre con Federica Bosco | 00:45:04 | |
Ciao ragazze, la puntata di oggi è dedicata al nuovo libro di Federica Bosco: Non dimenticarlo mai, edito da Garzanti. Non dimenticarlo mai racconta di un tema delicato, quello della maternità in un età non più così fertile, e dell’importante rapporto madre-figlia che rischia, se assente, di rendere fragile e insicura colei che ne subisce le conseguenze sin da piccola. In genere, l’amore di una madre è un sentimento che viene dato per certo. Che una madre ami incondizionatamente i propri figli dovrebbe rientrare nella natura delle cose della vita, eppure purtroppo non sempre è così. Ne è un esempio Giulia, protagonista di questo romanzo. Sua madre, o meglio Teresa, come vuole essere chiamata sin da quando era bambina, è una persona egoista ed egocentrica, una manipolatrice affettiva che pensa solo al proprio tornaconto. Giulia fin da bambina ha sofferto per l’affetto non ricevuto e ha sperato di ottenerlo grazie all’atteggiamento accondiscendente che le ha sempre riservato, ma con scarsi risultati. Forse è per questo che non ha mai desiderato figli. O almeno fino al giorno del suo 49 compleanno, quando si sveglia in preda ad un’angoscia e ad un desiderio intenso di mettere al mondo un figlio e di amarlo così come non hanno mai fatto con lei. Inizia da qui la storia, dalle cure a cui dovrà sottoporsi per rimanere incinta e alle persone più care che saranno quelle che meno la supporteranno. [...] Continua qui: Appunti Trovate l'autrice, Federica Bosco qui: Instagram
Un grazie speciale a Garzanti per aver sponsorizzato questa puntata e avermi chiesto di recensire questo libro e farvelo conoscere. Non dimenticarlo mai di Federica Bosco.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
06 Mar 2024 | Episodio 90: Minimalismo e Oltre: Spazio Grigio su Vita, Successo e Benessere | 01:01:55 | |
Ciao ragazze, oggi con me ho Irina Potinga, che ci racconta del suo lavoro e la sua vita da content creator minimalista. ❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
19 Aug 2020 | Episodio 21: Come evitare che le donne paghino il prezzo più alto della crisi? Con Azzurra Rinaldi | 00:50:58 | |
Ciao ragazze, oggi con me ho Azzurra Rinaldi, economista, insegna Economia all’Università di Roma Unitelma Sapienza e madre di 3 figlie. Molte di voi mi hanno chiesto di intervistare una madre in carriera, eccola! Ispiratevi alla sua storia e condividete il suo verbo! Con Azzurra abbiamo parlato di: - Le iniziative #datecivoce e #halfofit - Il suo percorso all'Università e come l'economia di genere da argomento di nicchia stia diventando un tema centrale in Italia e in Europa. - Cosa si augura Azzurra per le sue figlie, per le sue studentesse e in generale per le donne? Trovate Azzurra qui: Linkedin | Instagram
Aspetto le vostre riflessioni sul tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
19 Jun 2024 | Episodio 97. Lei Lavora: Francesca Cavallo dalla parte dei maschi | 00:55:17 | |
Oggi intervisto l'autrice, l'attivista e l'imprenditrice Francesca Cavallo, con cui parliamo del suo lavoro ma anche dei maschi del futuro. Perché si parla tanto di femmine, ma chi si pensa ai maschi? Al loro benessere in una società che cambia in fretta e diventa sempre più ostile e difficile da navigare anche per gli uomini.
Ecco la newsletter di Francesca: https://www.maschidelfuturo.it/ Se vuoi condividere le tue impressioni sulla puntata scrivi su: Instagram | |||
09 Jun 2021 | Episodio 52: Allattamento: la pericolosa ossessione con il modo in cui le mamme nutrono i loro figli | 01:10:38 | |
Ciao ragazze, oggi torno a parlare di allattamento ma in una chiave un po' diversa. Con la mia ospite, che preferisce rimanere anonima, parliamo di come l'allattamento sia diventato un dogma negli ultimi decenni e di come l'ossessione della società intorno all'allattamento sia nociva per le mamme.
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
| |||
29 Apr 2020 | Episodio 6: Quello che le mamme non dicono. Con Chiara Cecilia Santamaria | 00:35:45 | |
Ciao ragazze, in questa puntata parlo con Chiara di @machedavvero. Qualche settimana fa ho letto il suo libro Quello che le mamme non dicono che lei ha scritto 10 anni fa dopo la nascita di sua figlia Viola. Un libro vero e onesto sulla maternità, una storia che non idealizza l'esperienza delle donne che diventano madri ma apre una discussione sincera e reale su quello che le mamme sentono, ma ancora troppo spesso non dicono. Consiglio il suo libro alle donne in gravidanza e alle neo-mamme, soprattutto se si sentono un po' spaesate e sopraffatte! Oltre al libro parliamo con Chiara della differenza tra le mamme inglesi e quelle italiane, della sua quarantena a Roma e di come è riuscita a "portare se stessa per intero" anche dopo essere diventata madre. Ecco il sito di Chiara Cecilia Santamaria: Machedavvero
----more---- Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog E vi invito a seguirmi su Instagram: Natalia
Ricordatevi di mettere SEGUI questo podcast per non perdervi le puntate future! | |||
08 Dec 2021 | Episodio 62: Le mamme di oggi sono troppo ansiose? | 00:49:59 | |
Questa puntata è offerta da Sara fondatrice di Double B, che produce cosmetici naturali ed eco-caring. Iscrivetevi alla Newsletter di Sara: QUI Il sito di Double B: Stiamobio Avrete diritto a uno sconto del 15% su tutti i prodotti con il mio codice sconto: NATA15
Ringraziamo tutte Sara ❤️
Oggi con me ho Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta.
E parliamo di ansia materna, ho chiesto proprio ad Alessia di parlarne perché lei di ansia se ne intende, ha anche scritto il libro “Che nervi che Ansia” Come trasformare i sintomi in validi alleati.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia | |||
16 Mar 2022 | Episodio 68: Come la maternità intensiva ostacola la parità. | 00:26:01 | |
Ecco la lista d'attesa per il corso sul senso di colpa materno: Parliamo di Senso di Colpa Ciao ragazze, oggi torno a parlare di un argomento a me tanto caro: la maternità intensiva! Ma ne parlo in chiave un po' diversa, rifletto sulle nuove tendenze della maternità intensiva, gli standard sempre più alti per le madri e come questi standard ci allontanano dalla parità tra i generi. ❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata! Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
|