Beta
Logo of the podcast Le Interviste di Radio Number One

Le Interviste di Radio Number One (Radio Number One)

Explore every episode of Le Interviste di Radio Number One

Dive into the complete episode list for Le Interviste di Radio Number One. Each episode is cataloged with detailed descriptions, making it easy to find and explore specific topics. Keep track of all episodes from your favorite podcast and never miss a moment of insightful content.

Rows per page:

1–50 of 1000

Pub. DateTitleDuration
25 May 2023Max (Wish Key): «Da canzonette simpatiche abbiamo creato dei successi»00:05:35
Il PN1 di giovedì 25 maggio, con Miky Boselli e Marco Vignoletti, ha ospitato Max dei Wish Key. Duo cardine della musica italodisco negli anni '80, Max ha raccontato qualche pillola di carriera musicale, scalando le classifiche italiane e sudamericane e suonando nelle discoteche e nei locali dei vari Paesi. Il gruppo è stato uno degli inventori del sound italodance. «C'è stata la possibilità di creare canzoni senza l'obbligo di chiedere agli strumentisti la partecipazione, riducendo i costi grazie ai sintetizzatori. Poi ci siamo arrangiati, da bravi italiani ci siamo dati da fare, abbiamo scritto canzonette simpatiche che man mano sono diventate dei successi. La produzione non è finita perché sto lavorando a nuovi brani».
26 May 2023Cura dei tumori, Elena Meli ("Focus"): «L'Italia non è seconda a nessuno»00:02:53
In compagnia delle Donne al VolanteLiliana Russo e Katia De Rossi – nella giornata di lunedì 29 maggio Elena Meli, collaboratrice di Focus, per parlare dei progressi nella ricerca per la cura dei tumori in Italia. Tante le novità comparse nel campo negli ultimi anni: «Gli avanzamenti dell'immunoterapia consentono di far sbloccare le difese del nostro organismo e farle combattere contro i tumori. Senz'altro un'altra rivoluzione è quella della diagnosi grazie alla quale ogni tumore viene riconosciuto e fatto un identikit per trovare il farmaco che ha maggiori probabilità di funzionare». È tuttavia possibile prevenire alcuni tumori: «Il vaccino per l'Epatite B, obbligatorio dal '91 è contro una malattia causa del tumore del fegato. Ma anche il vaccino Hpv contro il papilloma virus, virus causa del tumore al collo dell'utero". Tutte queste novità sono già disponibili nel nostro Paese: «L'Italia non è seconda a nessuno. Dalle Alpi alla Sicilia abbiamo tantissimi centri d'eccellenza. I viaggi della speranza non sono più disponibili».
26 May 2023Federico Tieghi: «L'osteopatia è un alleato dei cantanti»00:05:29
Nel Buena Onda di venerdì 26 maggio, l'osteopata Federico Tieghi ha spiegato a Laura Basile e a Giangiacomo Secchi come i mondi dell'osteopatia e quello dei cantanti possano lavorare insieme. «Lo specialista può fare un lavoro specifico per il torace e per la laringe, beneficiando le corde vocali, aiutando a migliorare la postura e la performance. Inoltre, l'osteopatia può aiutare nella gestione dello stress. Molto importante è anche il trattamento alla disfonia, ovvero a tutte le problematiche legate alla voce».
26 May 2023Giuseppe Ganelli: «Ho scritto un libro su "Happy Days"»00:04:10
Le Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, nel pomeriggio di giovedì 25 maggio, hanno ospitato il più grande collezionista di cimeli legati a Happy Days: Giuseppe Ganelli. La collezione è stata riconosciuta dal Guinnes World Record nel 2018. Conta più di 2000 oggetti presi dal set come la tuta di Fonzie, copioni e moltissimi gadget. La serie l'anno prossimo compie 50 anni. Ganelli ha scritto libro La nostra storia. Tutto il mondo di Happy Days. «Parla di tutto ciò che è stato Happy Days. Gli attori hanno contribuito con delle interviste. Sono tutte perosne molto cordiali e disponibili, soprattutto Henry Winkler, con cui mi sono incontrato parecchie volte». L'attore che interpreta Fonzie ha siglato infatti la prefazione dell'opera.
26 May 2023Lo Spirito del Pianeta arriva a Clusone: «Mai dimenticarci da dove veniamo»00:06:35
Ivano Carcano, organizzatore de "Lo Spirito del Pianeta", venerdì 26 maggio nel Buena Onda in compagnia di Laura Basile e di Giangiacomo Secchi ci racconta la nuova edizione del festival, in programma a Clusone dall'1 al 18 giugno. Tante le culture presenti all'evento: «Indiani d'America, Maori, Masai, Aztechi, Maya e tanti altri. Stanno facendo migliaia di kilometri per raggiungerci dai loro territori per portarci la loro conoscenza». Previsti molti eventi: «Ristoranti etnici, workshop, seminari e laboratori». Cibo, tradizione e buona musica: «Il primo di giugno iniziamo con Davide Van De Sfroos, che in regione porta avanti la cultura e il dialetto con le cantate tradizionali. Come del resto anche Evia, un grande artista che arriva da una delle regioni più belle della Spagna, e tutti quegli altri gruppi che si faranno conoscere». Focus di quest'anno sono l'energia e la spiritualità: «Dobbiamo capire che è importante andare su Marte ma senza dimenticarci chi siamo e da dove veniamo».
26 May 2023Ronn Moss: «Venite a vedere Ridge e scoprirete Ronn»00:13:22
Un'ospite speciale nel primo pomeriggio di venerdì 26 maggio: con i nostri Degiornalist - Fabiana Paolini e Claudio Chiari - è venuto a trovarci nei nostri studi di Bergamo, l'attore, musicista e cantante Ronn Moss! Grande amante dell'Italia e in particolare della Puglia, Ronn ci ha parlato del suo nuovo album Surprise Love Trip, prodotto da Tiziano Cavaliere e Pino Di Pietro per Bros Group Italia. Il disco prende il titolo dal film Surprise Love Trip che poi è diventato un album: tutto è nato quando Ronn ha comprato una masseria in Puglia, terra che lo ha ispirato tantissimo e sulla storia di questa masseria è nato il soggetto del film, per cui ha scritto la colonna sonora. Non solo, perché durante le registrazioni, ha conosciuto Lino Banfi che gli ha insegnato anche un po' di dialetto pugliese! Ronn Moss è entrato talmente in sintonia con la Puglia e la sua masseria, che molto spesso suona la chitarra anche nei suoi vigneti in modo da poter trasferire le vibrazioni della musica all'uva: «La vita è fatta di vibrazioni, tutto è vibrazione, quindi quando trasmetti belle vibrazioni è come se trasmettessi cibo, nutrimento».
26 May 2023Angelina Mango: «Mai come ora ho moltissima voglia di vivere»00:09:30
Durante il PN1 di venerdì 26 maggio con Miky Boselli e Andrea Ferrari, negli studi bergamaschi è venuta a trovarci Angelina Mango. Reduce dell'esperienza ad Amici 2023, occasione in cui è arrivata prima nella categoria canto, la sua vita si è trasformata: «Guardo negli occhi almeno 500 persone al giorno e vedo nei loro occhi tanta gratitudine ed è come specchiarsi. Il contatto umano è quello che mi spiega ciò che ho fatto in questi mesi».
29 May 2023Stefano Karadjov: «Il Castello di Brescia è "invaso" dai primati»00:03:36
Nell'Happy Hour di Lukino di venerdì 26 maggio, Claudio Chiari è intervenuto insieme a Stefano Karadjov, direttore di Brescia Musei, per parlare della mostra Davide Rivalta. Sogni di gloria nel Castello di Brescia. «L'invasione dei primati ci ricorda in che modo l'essere umano intrattiene un rapporto con le altre specie, in questo caso delle scimmie. Il Castello, non a caso, ospitava il giardino zoologico fino al 1988: un luogo molto caro ai bresciani dove si veniva da bambini. I primati sono tornati a riconquistarsi un posto, a riprendersi uno spazio da dominatori della natura». La mostra è composta da 14 lavori scultorei inediti di Rivalta, in un percorso che porta il pubblico a esplorare i luoghi segreti e reconditi del Castello.
29 May 2023Parole straniere, Valentina (“diciamo_bene”): «Accenti sono sempre aperti»00:04:31
Come ogni lunedì, nel Buena Onda del 29 maggio, Valentina di diciamo_bene è stata ospite di Giangiacomo Secchi nel Buena Onda. L’insegnante di dizione ci spiega come pronunciare le parole straniere adattate in italiano: «Tutte le parole che riportiamo in italiano hanno sempre la "e" tonica e la "o" tonica aperte». Il motivo arriva dalla cultura latina: «Consideravano il suono aperto molto elegante e musicale. Di conseguenza quando loro introducevano una parola non latina aprivano l'accento tonico come forma di rispetto nei confronti del termine adottato».
29 May 2023Tutto pronto per "50 miglia": «Una catena umana tra Bergamo e Brescia»00:05:58
Lunedì 29 maggio ospite dei Degiornalist Fabiana e Claudio Chiari – Cristina Begni, presidente di Viva Vittoria per parlarci di "50 Miglia". L'evento domenica 4 giugno unirà piazza Vecchia di Bergamo e piazza della Loggia di Brescia con una catena umana di 40mila persone collegate da strisce di lana di un metro e mezzo: «Il metro e mezzo rappresenta il distanziamento del periodo Covid che però qui diventa un abbraccio». I fondi raccolti saranno divisi equamente tra le città di Bergamo e Brescia e desinati a diverse realtà del territorio: «Abbiamo bisogno di tutti!». La catena umana durerà dalle ore 11.00 alle 11.10, ma i festeggiamenti non finiranno: «I paesi che toccheremo organizzeranno feste meravigliose».
29 May 2023Rosy Fantuzzi: «Mostro i nostri diari di viaggio ai fan di Augusto Daolio»00:05:33
Nel PN1 di lunedì 29 maggio, Miky Boselli e Marco Vignoletti hanno ospitato Rosy Fantuzzi, la compagna di vita di Augusto Daolio, fondatore e voce dei Nomadi. Autore, cantante, poeta e artista, Daolio si è spento 31 anni fa e da allora Fantuzzi si impegna a portare nelle mostre le sue opere. Novellara (RE), paese natale dell'artista, ospita la mostra Augusto Daolio - Uno sguardo libero. «La mostra è una sorta di diario di viaggio. Ho deciso di esporre i nostri diari che Augusto teneva, su cui incollava di tutto: biglietti del treno, della metro, cimeli... Decorava le pagine con schizzi e disegni. Era qualcosa anche di ironico, che lo rappresentavano tantissimo. Ho detto: "Diamoli in visione anche agli amici, i suoi fan, e diamo loro l'opportunità di scoprire un Augusto diverso". Per 30 anni ho portato in giro i dipinti e ora abbiamo qualcosa in più. In questa mostra si percorre una sorta di itinerario che lui disegnava nel suo tempo libero».
30 May 2023Emilia Romagna, Valastro ("CRI"): «Persone salve ma ancora in strutture»00:05:57
Nel Buena Onda di martedì 30 maggio è stato ospite di Giangiacomo Secchi Rosario Valastro, presidente della Croce Rossa Italiana per aggiornarci sulla situazione emergenziale in Emilia Romagna. Nei giorni scorsi si è conclusa la fase 1: «La fase dell'immediatezza, dei soccorsi emergenti, e del trasporto delle persone dalle case ai punti di soccorso. Abbiamo stanziato subito i nostri mezzi: ambulanze in grado di guadare le acque, canotti, gommoni e personale addestrato al soccorso in zone alluvionali». Ora è iniziata la fase 2: «Le persone sono salve, ma stanno ancora in strutture d'emergenza perché non riescono a tornare nelle case». Tanto il lavoro già fatto, ma molto altro è da fare: «Tutti possono contribuire secondo le proprie possibilità e i propri talenti a questa grande opera attraverso delle donazioni dal sito www.cri.it. Per coloro i quali risiedono nelle province colpite c'è la possibilità di diventare volontari temporanei in maniera tale da poter dare una mano».
30 May 2023Cozza e l'alta sensibilità: «I bambini vanno aiutati a sentirsi accolti»00:05:34
Nella mattinata di martedì 30 maggio è stata ospite del Buena Onda, in compagnia di Giangiacomo Secchi, Giorgia Cozza, mamma, giornalista e scrittrice che aiuta tante famiglie che la seguono sui social. In questo appuntamento Giorgia ci ha parlato di alta sensibilità nei bambini: «È un tratto della personalità determinato geneticamente. Oggi il 20/30% delle persone presenta questa caratteristica». È possibile riconoscere l'alta sensibilità: «I bambini sono tutti profondamente sensibili per definizione però alcuni lo sono di più. Questi bambini presentano un'alta percezione degli stimoli e scandagliano le informazioni calcolandone cause e conseguenze. Bisogna aiutare questi bambini a trovare dei confini. I piccoli sentono forte anche stimoli sensoriali come luci, odori e rumori forti che possono innervosirli e causare stress». L'alta sensibilità è un tratto che si presenta con la stessa frequenza in maschi e femmine, ma viene spesso associata a tratti negativi: «Soprattutto negli uomini è erroneamente associato alla debolezza. Viviamo in una società che tende molto alla prestanza e alla forza soprattutto. Ma in realtà le persone altamente sensibili hanno una grande resilienza». È buono riconoscere questo tratto fin dall'infanzia: «Dobbiamo aiutare questi bambini a non farli sentire sbagliati perché l'alta sensibilità diventi una risorsa».
30 May 2023Tratta: «Dobbiamo essere attenti ai microsegnali di malessere nei ragazzi»00:04:24
La puntata di martedì 30 maggio dei Degiornalist ha scatenato un acceso dibattito riguardo alla notizia dell'alunno 16enne che il giorno prima ha accoltellato la sua professoressa durante la lezione. Fabiana Paolini e Claudio Chiari hanno posto delle domande alla psicologa clinica Giuseppina Tratta. Spesso si cerca di capire a posteriori se i responsabili di questi gesti abbiano mai manifestato dei segnali. La psicologa ci rivela che ci sono segnali, ma che spesso sono impercettibili. «Quando ci sono segnali di psicosi o di malessere molto profondo, i ragazzi cambiano l'atteggiamento: non hanno rapporti sociali, non guardano negli occhi l'interlocutore, hanno degli stati molto diversi rispetto alla vita che conducevano prima dell'insorgenza dei sintomi. I genitori e gli insegnanti dovrebbero notare le differenze in negativo, anche se il momento è complicato per tutti e non siamo attenti ai microsegnali, che sono quotidiani».
30 May 2023Galeffi: «Non voglio fare concerti copia-incolla, i miei live sono diversi»00:04:44
Nel PN1 di martedì 30 maggio, Miky Boselli e Marco Vignoletti hanno chiacchierato con Galeffi, che salirà sul palco del NXT Station Festival di Bergamo la sera del 2 giugno. Il cantautore ha di recente pubblicato il singolo Nirvana Van Gogh, che ha il sapore dei viaggi estivi. «Ci ho pensato diversi giorni prima di arrivare a questo titolo. Mi piaceva molto l'unione tra la band, il Nirvana e uno dei pittori più influenti di sempre».
31 May 2023Arriva il Festival AntipAsti: «Il Piemonte è capitale mondiale degli antipasti»00:03:54
In compagnia delle Donne al VolanteLiliana Russo e Katia De Rossi – nella giornata di martedì 30 maggio, Pier Ottavio Daniele, gastronomo e giornalista gastronomico, organizzatore del Festival AnitpAsti. Il festival vuole celebrare la tradizione piemontese dell'antipasto: «Leggendo testi di anni passati di gastronomi locali rilevanti a livello nazionale ci siamo resi conto che Asti, l'astigiano, il Monferrato, e in generale il Piemonte è la capitale mondiale degli antipasti». L'iniziativa si svolgerà dal 19 giugno nelle osterie e ristoranti del Piemonte: «Proporranno un menù di soli antipasti in alternativa al loro in uno o più giorni. Ci sarà la possibilità di votare l'antipasto preferito». Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook Osti Narranti.
31 May 2023Peso e benessere, GianxFit: «Non è una questione estetica ma di salute»00:05:26
Nel Buena Onda di mercoledì 31 maggio, con Giangiacomo Secchi è tornato il personal coach di Radio Number One, GianxFit. Nell’approfondimento di oggi Gianluca ci ha parlato dell'importanza di perdere peso per la salute: «Una condizione particolare è lo Skinny Fat: una persona che sembra magra ma in realtà è grassa. Questo tipo di corporatura tende a mettere il grasso attorno alla vita. Non deve essere un'ossessione o un problema, ma quando la pancia inizia a diventare di una certa circonferenza non è più una questione estetica ma di salute». Ci sono delle misure standard oltre le quali è sconsigliato andare: «Se si vanno a superare gli 88 cm per una donna e i 102 cm per gli uomini si presenta un alto rischio cardio-metabolico». Le malattie cardio-metaboliche sono malattie che riguardano sia il cuore che l'appartato metabolico come l'infarto o il diabete: «Sono state viste anche correlazioni con alcuni tipi di tumore». Quando tali limiti vengono superati: «È necessario iniziare un qualche tipo di attività fisica. Anche le passeggiate».
31 May 2023Andrea Roncato: «I turisti vadano in Emilia Romagna!»00:06:04
Nel pomeriggio di mercoledì 31 maggio, all'interno del PN1 con i nostri Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stato ospite l'attore e comico Andrea Roncato. Ambasciatore della Romagna anche attraverso tanti film, Andrea non ha potuto non spendere alcune parole sulla situazione dopo la disastrosa alluvione in Emilia Romagna: «Io vedo cose che mi rendono orgoglioso. Mi sorprendono soprattutto i ragazzi che hanno dato l'esempio prendendo la pala in mano». Roncato ha inoltre sottolineato che «una parte dell'Emilia è distrutta, ma le spiagge sono perfettamente funzionanti. Le persone dovrebbero andare in vacanza in Emilia Romagna quest'estate. I romagnoli sanno rialzarsi da soli, ma con l'aiuto dei turisti non avranno problemi».
01 Jun 2023Quintili ("Il Salvagente"): «Bisfenoli ancora presenti nei prodotti per i bimbi»00:03:23
Come ogni mercoledì, Riccardo Quinitli direttore del mensile Il Salvagente è stato ospite delle Donne al Volante. Con Liliana Russo e Katia De Rossi nella serata del 31 maggio il direttore ha spiegato i pericoli dei bisfenoli, soprattutto nei prodotti per i bambini. Il bisfenolo è una sostanza chimica usata per produrre le plastiche. Hanno una serie di effetti tossici che portano allo sviluppo di cancro, infertilità, diabete e obesità. «Fino a poco tempo fa l'Europa era rimasta al 2015 quando assicurava che ai livelli attuali l'esposizione non presentava alcun rischio. Ultimamente ha cambiato strada prendendo atto degli studi scientifici. Ha chiesto di abbassare la dose giornaliera tollerabile di circa 20mila volte, che significa non ammettere più i bisfenoli. Eppure ce ne sono ancora, soprattutto negli articoli per la prima infanzia che finiscono in bocca ai bambini piccoli».
01 Jun 2023Rosa Teruzzi: «"¿Ri(e)voluzione?" sarà il tema del Festival della Parola»00:03:34
A Chiavari (GE) da giovedì 1 fino a domenica 4 giugno si tiene il Festival della Parola. Saranno presenti molti ospiti di rilievo come Francesca Fagnani, Sabina Guzzanti, Piero Pelù e Rosa Teruzzi, che è stata ospite delle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi. Teruzzi è giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva e caporedattrice di Quarto Grado. Al Festival la parola d'ordine sarà ¿Ri(e)voluzione? e gli ospiti si concentreranno sui temi del cambiamento e dell'evoluzione. Sul palco insieme alla scrittrice ci sarà Patrizia Rinaldi, autrice di Blanca. «Parleremo di come cambiano le donne dentro ai gialli. Sarà un festival pieno di sorprese, sono curiosissima di seguire tutti gli eventi». La rassegna sarà anche l'occasione per Teruzzi di presentare il suo nuovo libro Il valzer dei traditori.
01 Jun 2023Patricia, biologa: «Gli insetti non sono mostri, sono importanti per la Terra»00:05:41
All'interno del Buena Onda di oggi, giovedì 1° giugno, con Laura Basile e Giangiacomo Secchi, è stata ospite Patricia Pazos, biologa argentina che vive in Italia da tanti anni e volontaria del Centro Comune di Ricerca di Ispra European Commission di Varese. Grande appassionata di natura e animali, in modo particolare degli insetti: ama gli invertebrati e il ruolo che hanno sulla Terra: «Provo a spiegare la loro utilità a tante persone, sono importanti per la difesa del nostro ambiente - racconta la biologa ai nostri microfoni -. La cosa più bella è raccontare la natura ai più piccoli, nelle scuole». Patricia sottolinea poi come gli insetti non siano mostri, anzi bisogna rispettarli perché sono molto importanti.
01 Jun 2023Festival della Parola, Ratto: «Ci siamo interrogati sulla parola rievoluzione»00:05:17
Giovedì 1 giugno l'Assessore alla promozione della città di Chiavari, Gianluca Ratto è stato ospite dei Degiornalist, Fabiana Paolini e Claudio Chiari. La cittadina genovese ospita dall'1 al 4 giugno il Festival della Parola. I temi della rassegna vertono sulla ¿Ri(e)voluzione?. «Ci siamo interrogati su questa parola. Oggi più che mai è opportuno interrogarsi, dibattere e cercare di capire quali possono essere le risposte per il futuro. La rievoluzione deve essere anche dei valori liberali dell'occidente e dei doveri». Il Festival ospita molti personaggi e professionisti eccezionali: Francesca fagnani, Luca Mercalli, Sabina Guzzanti, Piero Pelù, Nicola Gratteri e tanti altri. Ci sarà un incontro-confronto con Simone Pillone e Ivan Cattaneo. «Abbiamo fatto delle scelte a 360 gradi e ci fa piacere dare spazio a tutti anche se sono in contradditorio. La libertà è una conquista»
01 Jun 2023Via Verdi, Remo Zito: «Siamo tornati con la stessa passione»00:05:28
Nel PN1 di giovedì 1 giugno, con i nostri Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stato ospite il cantante dei Via Verdi, Remo Zito. Scoperti da Claudio Cecchetto, Remo ci ha parlato di come è stato vivere il successo dopo l'uscita di Diamond: «Claudio Cecchetto è stato un incontro, e da lì partito tutto. È stata una bella botta!». Ci ha poi raccontato la sua passione per Peter Gabriel, che considera il numero uno nel panorama musicale: «Ho registrato un brano anni fa nei Real World Studios. Purtroppo non ci siamo incontrati perché era in tour, ma si respirava proprio l'aria di Peter».
05 Jun 2023L'estate tra i Rifugi di Lombardia: le iniziative Girarifugi e Montagne golose00:04:29
Sabato 3 giugno in Menews, con Andrea Ferrari e Alessandra Valtolina, è intervenuta Elena, responsabile della comunicazione di Rifugi Lombardia, l'associazione che rappresenta 180 rifugi della regione. L'associazione si impegna a tutelare il patrimonio storico, ambientale e culturale del rifugio e della sua rilevanza al servizio della collettività e organizza numerose iniziative ed eventi. «Tra le attività proponiamo due interessanti iniziative. La prima si chiama Montagne golose: un contest su Instagram in cui ogni settimana lanciamo un tema e scegliamo la foto migliore dei nostri escursionisti. La seconda è lo storico Girarifugi e Alpeggi, per cui basta munirsi di una tessera in cui si collezionano delle "casette" girando nei rifugi. Quando si collezionano 25 casette si ricevono dei premi a scelta, tra cui un pernottamento in quota.
05 Jun 2023Marini (CAI): «La plastica è un problema ma anche una risorsa, se riciclata»00:06:13
Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell'Ambiente istituita dall'ONU nel 1972. Per l'occasione, Laura Basile e Giangiacomo Secchi hanno intervistato nel Buena Onda Raffaele Marini. Marini è presidente della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del Club Alpino Italiano, sezione che si occupa di tenere sotto controllo il territorio, segnalare le criticità e proporre soluzioni. Beat Plastic Pollution (sconfiggi l'inquinamento da plastica) è lo slogan di questa giornata per l'edizione 2023. «Sono passati più di 50 anni dall'istituzione della giornata e siamo ancora qui a discuterne. Ci è voluto un grande percorso scientifico-culturale per capire che la plastica diventasse un problema, perché per anni era vista come una risorsa. Lo è ancora ma la dobbiamo vedere nell'ottica del riciclo. La presa di coscienza dovrebbe essere collettiva. Ognuno di noi può contribuire con degli atti, delle azioni che potrebbero dare risultato. Dall'altra parte contano le decisioni dei governi a livello nazionale e territoriali. Ad esempio in Norvegia riescono a recuperare e riciclare il 95% della plastica circolante».
05 Jun 2023Dizione termini medici, Valentina (“diciamo_bene”): «O accentata e aperta»00:04:23
Come ogni lunedì, nel Buena Onda del 5 giugno, Valentina di diciamo_bene è stata ospite di Laura Basile e Giangiacomo Secchi nel Buena Onda. L’insegnante di dizione è intervenuta per parlare della pronuncia dei termini medici riferiti a patologie: «Tutte le patologie che finiscono nel suffisso -osi hanno l'accento sulla lettera o che deve essere pronunciata aperta» Il perché derive dall'etimologia di tali parole: «Venendo dal greco questi termini, per i latini erano stranieri e quindi pronunciati con le o aperte per un senso di rispetto». Ma questo non è un caso isolato: «Ci sono alcuni termini che entrano nel nostro parlare storti e rimangono storti. Ne parleremo settimana prossima!».
05 Jun 2023Aiello: «Per raccontare l'amore bisogna aver ricevuto frecce»00:05:11
Miky Boselli e Andrea Ferrari hanno ospitato Aiello nel PN1 di lunedì 5 giugno. Lo scorso 26 maggio è uscito il suo terzo album, "Romantico", un disco ricco di emozioni. «Mi piaceva l'idea di farmi promotore di un messaggio in controtendenza, viviamo in un periodo in cui siamo tutti un po' linkati, legati, ma in realtà siamo distanti. Abbiamo paura di fallire, di affacciarci, nessuno vuole più rischiare in amore. Siccome io sono uno che negli ultimi tempi si è dato un coraggio in più e mi sono stancato di essere duro, ho voluto fare un disco che serve a me come mantra terapeutico e anche a qualcuno che ha voglia di ammorbidirsi, concedersi all'amore e viverlo in maniera migliore».
05 Jun 2023Anna Zanardini, dietista: «Frutta e verdura ci aiutano nell'idratazione»00:05:40
Nel PN1 di lunedì 5 giugno, la dietista Anna Zanardini ha spiegato a Miky Boselli, a Marco Vignoletti e agli ascoltatori, l'importanza dell'idratazione in vista dell'estate. «L'aumento della temperatura porta ad un aumento della sudorazione. Andiamo incontro a una maggior perdita di liquidi corporei oltre che di minerali. È fondamentale reintrodurli in tempo senza lo stimolo della sete, che già rappresenta un campanello d'allarme della disidratazione». Il riferimento alla quantità di acqua da assumere è quello dei 2 litri o 8 bicchieri al giorno, «Quantità che può aumentare in casi di grande sudorazione. Ricordiamo che l'acqua può essere assunta anche sotto forma di infusi e tisane fredde senza zucchero». Anche la frutta e la verdura contribuiscono a una corretta idratazione, mentre sarebbero da evitare le bevande alcoliche e quelle zuccherate, che potenziano la disidratazione.
06 Jun 2023Sonno nei bambini, Cozza: «Se il bambino si sveglia più volte è normale»00:06:51
Nella mattinata di martedì 06 giugno è stata ospite del Buena Onda, in compagnia di Laura Basile e di Giangiacomo Secchi, Giorgia Cozza, mamma, giornalista e scrittrice che aiuta tante famiglie che la seguono sui social. In questo appuntamento Giorgia ci ha parlato delle abitudini di sonno nei bambini: «Il sonno dei bambini funziona in modo diverso da quello degli adulti. Se il tuo bambino durante la notte si sveglia diverse volte è normale». I cicli di sonno nei bambini sono diversi da quelli degli adulti: «Nei primi mesi non producono melatonina, l'ormone che aiuta l'addormentamento». Gestire un bambino è faticoso, ma ci sono dei consigli per le neomamme: «Bisogna recuperare il più possibile durante il giorno. Le incombenze sono da fare, ma sarebbe bellissimo avere una rete di sostegno per dare modo alla mamma di riposare». La situazione si stabilizza con il tempo: «Dal terzo anno tutti i bambini dovrebbero avere un sonno regolarizzato come quello degli adulti».
06 Jun 2023Tartamella ("Focus"): «La grandine è triplicata soprattutto nel Nord Italia»00:04:02
Lunedì 5 giugno è tornato l'appuntamento con Focus nelle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi. Vito Tartamella ha spiegato il fenomeno sempre più presente della grandine. Soprattutto al Nord Italia e in Pianura Padana, le precipitazioni con grandine sono addirittura triplicate. «Dobbiamo dare la colpa al cambiamento climatico che ha alterato gli equilibri metereologici del nostro Pianeta. L'Italia che si affaccia sul Mediterraneo conta un aumento della temperatura media che innesca una serie di processi che facilitano la formazione della grandine. La Pianura Padana è molto colpita per motivi climatici e per via delle correnti atlantiche fredde. L'incontro tra aria umida e aria fredda aumenta la probabilità di grandine».
06 Jun 2023Summer Jamboree, Di Liberto: «Saliamo su una macchina del tempo»00:04:48
Dal 22 al 25 giugno a Lugano si terrà il Summer Jamboree on the Lake, un tuffo nella cultura nella musica americana anni '40 e '50. Del festival nato a Senigallia 23 anni fa ce ne parla l'art director Angelo Diliberto insieme a Miky Boselli e Marco Vignoletti nel PN1 di martedì 6 giugno. «Nasce come festival per intrattenere gli appassionati, ma negli anni è cresciuto a dismisura, fino ad ospitare 400mila persone in una singola edizione. Si sale su una macchina del tempo senza nostalgia, mettendo in scena qualcosa di odierno che racconta la cultura di un epoca che non c'è più ma che è sempre viva grazie agli appassionati. È un ventennio particolare, da cui si usciva dalla guerra a ritmo di swing e si entrava negli anni '50 con tanta voglia di divertimento e di rinascita».
07 Jun 2023Caso Tramontano, Avv. Iacobino: «La crudeltà è parte dell'atto stesso»00:05:18
Nella serata di martedì 6 giugno con le Donne al Volante, Lilly e Katia, è stato ospite l’avvocato Goffredo Iacobino che ci ha parlato del caso Giulia Tramontano, incinta di 7 mesi uccisa dal Alessandro Impagnatiello e della decisione Gip di escludere crudeltà e premeditazione: «La premeditazione è un concetto che va costruito, non esiste una definizione. In questo caso secondo me c'è. Per quanto riguarda la crudeltà, è parte dell'atto stesso che è stato compiuto». Spesso le violenze restano impunite: «C'è da un po' di anni una valutazione dei delitti un po' troppo addolcita. Ci vorrebbe più rigore nella valutazione dei fatti». Le leggi italiane sono tra leggi fatte meglio al mondo: «Il nostro problema è l'applicazione della legge e la certezza della pena. Ma le leggi in Italia ci sono».
07 Jun 2023Film, "Il ragno della Patagonia": «Siamo stati 5 anni in Patagonia a girare»00:07:20
Ospite del Buena Onda di mercoledì 7 giugno, in compagnia di Laura Basile e di Giangiacomo Secchi, l'alpinista Matteo Della Bordella per presentare il docufilm Il Ragno della Patagonia. Un viaggio intenso tra le terre di ghiaccio della Patagonia: «È partito tutto dal fatto di viaggiare sulle orme di Casimiro Ferrari, per me una fonte di ispirazione. Assieme al regista Fulvio Mariani è nata l'idea di seguire i suoi passi ripercorrendo le salite». Una produzione con una grande anima: «Una narrazione che non racconta la mera cronaca delle scalate, ma anche la realtà del personaggio». Per Matteo e il suo gruppo di amici Casimiro è un modello: «Casimiro era il contrario dell'atleta moderno, ma era in grado di ispirare generazioni con la sua caparbietà e determinazione». Le riprese sono durate in totale 5 anni: «In Patagonia ci sono stato dodici volte, me ne sono innamorato. La salita quella del film mi è costata 3 anni di tentativi»
07 Jun 2023Stress, GianxFit: «Se possiamo controllarlo ci può rendere più forti»00:05:31
Nel Buena Onda di mercoledì 7 giugno, con Laura Basile e Giangiacomo Secchi è tornato il personal coach di Radio Number One, GianxFit. In questo nuovo appuntamento ci parla di stress: «Lo stress è parte integrante della nostra vita. Lo stress è una cosa buona e giusta, il problema è quello incontrollato. Gli stress che possiamo controllare e dosare ci rendono più forti». Il meccanismo che si attiva è quello dell'ormesi: «È parte di ogni stimolo che ci porta ad un deterioramento momentaneo». L'ormesi è quel processo che si attiva per esempio quando ci si allena portando il nostro corpo agli estremi per rafforzarlo poi. Ma applicabile a molte altre cose come la sauna, le vasche di ghiaccio o l'esposizione parziale in quota come nel caso dei ciclisti: «Creando maggiori globuli rossi saranno più forti in gara»
07 Jun 2023Giambelli: «Il libro fotografico di McCartney fa rivivere la storia dei Beatles»00:06:26
Nel PN1 di mercoledì 7 giugno, Miky Boselli e Marco Vignoletti hanno parlato dei Beatles con il fotografo Rolando Giambelli, presidente dei Beatlesiani d'Italia. Recentemente Paul McCartney ha pubblicato il libro 1964: Eyes of the storm, un'opera fotografica che racconta la storia dei primi tempi dei Beatles. «Non dimentichiamoci che McCartney sposò Linda Eastman, una fotografa, e con lei raffinò la tecnica. Le prime sue foto erano simpatiche ma erano di un dilettante allo sbaraglio». Il 1964 fu un anno molto particolare per la band: con l'esplosione della BeatleMania i 4 membri del gruppo iniziarono a diventare delle rockstar. «Lo stesso McCartney si è mostrato commosso di questa riscoperta, ricordando che qualche anno prima della Invasion viaggiava fino a Parigi in autostop. Grazie a questa pubblicazione la storia dei Beatles non finisce. Sono una continua fonte di gioia e godimento per chi li ama».
08 Jun 2023Cornetti integrali, Quintili (“Il Salvagente”): «Spesso non sono integrali veri»00:03:35
Come ogni mercoledì, Riccardo Quinitli del mensile Il Salvagente è stato ospite delle Donne al Volante. Con Liliana Russo e Katia De Rossi, nell'appuntamento dell'8 giugno, il direttore parla di cornetti integrali. Il cornetto e il croissant sono due cose diverse: «Il primo è di forma triangolare, un poco più morbido e generalmente farcito. Il secondo una forma più a mezza luna e più friabile». Le industrie puntano sull'integrale e la leggerezza per sopperire ai nostri sensi di colpa, ma non sempre è così: «Il contenuto di grassi è più o meno sempre lo stesso. Non sempre è un integrale vero: alla farina raffinata viene aggiunta un po' di crusca. Poi anche nei prodotti farciti, per esempio il miele, è solo un terzo della farcitura: il resto è destrine, sorbato, pectine e aromi». L'importante è distinguere i prodotti e le materie prime: «Meglio una lista d'ingredienti più piccola ma molto più benefica».
08 Jun 2023Sirfidi, la biologa Patricia: «Sono abili impollinatori, molto più delle api»00:05:30
Nel Buena Onda di giovedì 8 giugno, con Laura Basile e Giangiacomo Secchi, è stata ospite Patricia Pazos, biologa argentina che vive in Italia da tanti anni e volontaria del Centro Comune di Ricerca di Ispra European Commission di Varese. Grande appassionata di natura e animali oggi ci parla dei Sirfidi: «Quasi tutti gli insetti hanno quattro ali, ma questi ne hanno due. Di questa famiglia ne fanno parte anche le mosche. Sono abili impollinatori, più delle api». Hanno la particolarità di avere lo stesso vestito delle api per sopravvivenza: «Consente loro di difendersi dai predatori mimetizzandosi con le api o le vespe che hanno i pungiglioni». Le larve dei Sirfidi possono essere acquatiche: «Larve con lunghe code che arrivano alla superfice per respirare. Esistono anche quelle terrestri, che vivono per terra o tra le foglie. Quest'ultime sono predatrici e mangiano gli insetti dannosi per le colture e le piante». Per questa loro caratteristica, le larve dei Sirfidi sono molto utilizzate in agricoltura biologica.
08 Jun 2023Il Sapta Seven Camp a Golfo di Marinella, il Buena Onda vola in Sardegna00:05:35
Nel Buena Onda di giovedì 8 giugno, con Laura Basile e Giangiacomo Secchi, Daniele detto Cuba in diretta dal Golfo di Marinella in Sardegna, dove si terrà il Sapta Seven Capm dal 10 al 17 giugno. Per l'occasione sette persone si metteranno in gioco per provare sette attività diverse dal solito dal mondo della meditazione: «Avremo yoga, meditazione, pranayama, wind surf, vela, mountain bike e il sound healing». Il sound healing è una pratica basata sulla concezione che all'origine tutto sia partito dal suono: «Si parte dalla ricerca personale per curarci con il suono di determinati strumenti, come il didgeridoo che con le sue frequenze aiuta a concentrarci nel nostro silenzio interiore distaccandoci dalle distrazione del mondo esterno». Radio Number One per l'occasione vola in Sardegna e il Buena Onda trasmetterà in diretta dall'evento.
08 Jun 2023Anche Paolo Kessisoglu alla 24H Castelli di Feltre: «Ci sarà da divertirsi!»00:06:26
Giovedì 25 maggio i DegiornalistFabiana e Claudio Chiari – hanno avuto il piacere di ospitare l'attore Paolo Kessisoglu, il quale ha presentato C'è da fare. L'associazione no profit si occupa del sostegno di progetti a favore di ragazzi in difficoltà, in particolare di tipo psicologico e psichiatrico, attraverso la raccolta fondi, eventi e iniziative sportive e culturali. Questo venerdì l'associazione parteciperà alla 24H Castelli di Feltre per raccogliere fondi a sostegno degli ospedali Gaslini di Genova e Niguarda di Milano: «Avevo già partecipato con altre squadre di beneficienza. Durante la pandemia sono rimasto colpito dai grandi aumenti delle cure psicologiche e di sostegno a ragazzi in difficoltà. Ho deciso di fare una squadra con un'associazione mia». Paolo non sarà solo in questa iniziativa: «Partiamo venerdì alle 21 e arriviamo sabato alle 21. Ci saranno molti personaggi, ex campioni mondiali di bici, e star come Jovanotti, Paolo Belli e molti amici che verranno a divertirsi».
08 Jun 2023Sofia Galli: «Il Campus Spaziale vuole stimolare la fantasia dei ragazzi»00:03:25
Nel PN1 di giovedì 8 giugno, con i nostri Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stata ospite Sofia Galli, direttrice didattica del Campus Spaziale, ovvero di un campus estivo promosso dallo Wow Spazio Fumetto di Milano dedicato ai ragazzi da 7 a 14 anni. Fortemente incentrato sull’immaginazione e sulla creatività, Sofia ci ha raccontato l’idea alla base del campus: «Vuole stimolare la fantasia e far esplorare ai nostri iscritti le diverse sfaccettature del fumetto e dell’animazione in modo che si possano esprimere al meglio». Quest’anno il campus è dedicato alla fantascienza, tema che lascia spazio a giornate interessanti e che possono far emergere anche dei talenti nascosti: «Siamo contenti quando i ragazzi rimangono affascinati da cosa sta dietro all’animazione!».
09 Jun 2023Cremona, al via il Porte Aperte Festival: «60 appuntamenti in 4 giorni»00:02:58
Giovedì 8 giugno Marco Turati, presidente dell'Associazione Culturale Porte Aperte Festival è stato ospite delle Donne al Volante. Con Liliana Russo e Katia De Rossi, e ha presentato l'8ª edizione del Porte Aperte Festival, a Cremona dall'8 all'11 giugno. Durante i quattro giorni i luoghi più rappresentativi di Cremona saranno teatro di questo festival: «Si tratterà dei linguaggi espressivi della musica, della scrittura e del fumetto con incursioni anche nella fotografia e nella recitazione. 60 appuntamenti in quattro giorni. Da giovedì fino alle 20 di domenica interviste, incontri con autori, set musicali, workshop e reading letterari». Tanti gli ospiti previsti: «Abbiamo argomenti di attualità con Cottarelli e Polidoro». Ma anche scrittori e ospiti musicali tra i quali Gianmaria. Gli appuntamenti sono tutti gratuiti, e per maggiori informazioni è possibile consultare il sito porteapertefestival.it.
09 Jun 2023L'osteopata Federico Tieghi: «Le cicatrici possono influenzare la postura»00:07:39
Nel Buena Onda di venerdì 09 giugno, l’osteopata Federico Tieghi ha spiegato a Laura Basile e a Giangiacomo Secchi come alleviare i dolori muscolari agendo sulle cicatrici: «Le cicatrici possono influenzare la postura, soprattutto se vecchie. Creano delle forti aderenze che possono ripercuotersi in termini di tensione muscolare. La cicatrice può essere toccata quando guarita». Tanti i pazienti che ne riconoscono i benefici: «Ultimamente ho trattato un famoso cantante che ha subito un intervento tosto all'addome. Ho fatto un lavoro per alleviare quelle tensioni che gli provocavano forti mal di schiena. Altro esempio classico sono le donne che hanno subito un parto cesario che possono soffrire di lombalgie». La paura principale nei pazienti è che il trattamento possa far male: «Non è mai piacevolissimo trattare le cicatrici, anche per il trauma che hanno nel paziente. Ma male no, sono cose sopportabilissime che portano poi benefici».
09 Jun 2023Alessio (Italian Blue Moon): «Siamo l'unico club italiano dei Cityzens»00:07:43
Nella puntata dei Degiornalist di venerdì 9 giugno, Fabiana Paolini e Claudio Chiari hanno ospitato Alessio, membro dell'Italian Blue Moon, l'unico club del Manchester City riconosciuto in Italia. Nella serata del 10 giugno, l'Europa e il mondo ha un appuntamento con il calcio con la finale di Champions League a Istanbul, che vede scendere in campo il Manchester City di Pep guardiola e l'Inter guidata da Simone Inzaghi. Il gruppo è nato a Torino nel 2006 da un tifoso del Milan. «Per molti di noi il City è una seconda squadra, prima viene il proprio club italiano. Tra di noi c'è qualcuno tifoso dell'Inter e del Manchester City: ci sarà un conflitto d'interessi, ma è una cosa che succede». Due membri del club saranno a Istanbul per la finale a tifare i Cityzens. Alessio dà anche un prognostico: «Siamo più forti dell'Inter ma in una finale può succedere di tutto. Comunque dico 2-0 per il City»
09 Jun 2023Caro affitti a Milano, promossa l'iniziativa "Prendi in casa uno studente"00:04:43
Venerdì 09 giugno è stata ospite dei DegiornalistFabiana e Claudio Chiari – Rania, una studentessa di 22 anni da Napoli che ha preso parte al progetto Prendi in casa uno studente promosso dall'associazione MeglioMilano. Rania grazie all'iniziativa, che prevede la coabitazione tra un residente di Milano e un giovane non residente, alloggia attualmente a Milano: «Attualmente vivo con una signora. Questo progetto mi ha consentito di trovare un'alternativa in linea con le mie possibilità». L'obiettivo dell'associazione è uno scambio tra i giovani che necessitano di un alloggio e gli anziani che hanno bisogno di compagnia: «È proprio questa la cosa che mi è piaciuta sin dall'inizio, è il darsi compagnia a vicenda. Una convivenza a tutti gli effetti». Il prezzo al mese è molto ridotto rispetto ai normali affitti di Milano, 280 euro per contribuire alle spese domestiche.

Immagine di Federico Bianchini
09 Jun 2023Albi (Lo Stato Sociale): «Facciamo qualcosa di unico con il pubblico»00:06:08
Stupido Sexy Futour è il tour de Lo Stato Sociale, che questo sabato 10 giugno sarà al NXT Station Festival a Bergamo. Alberto "Albi" Cazzola è stato ospite del PN1 con Miky Boselli e Alessandra Valtolina. Il nome del tour prende il nome dall'ultimo album del gruppo, Stupido Sexy Futuro, pubblicato dopo 6 anni dall'ultimo lavoro. «Il futuro è sexy perché è attraente. Noi guardiamo al futuro con ogni tipo di speranza, è una di quelle cose che vorresti affrontare a tutti i costi in modo positivo. Però quasi sempre ti delude e quindi è stupido, quando arrivi nel futuro ti accorgi che è deludente». Riguardo al concerto che si terrà al Piazzale degli Alpini a Bergamo, Albi ci dice: «Cerchiamo di fare un concerto molto coinvolgente, cerchiamo di fare qualcosa di unico con il pubblico. Ci saranno tracce del nuovo disco e tanti brani degli album precedenti. Daremo tutto in campo, ci divertiremo molto».
12 Jun 2023Critiche negative, Venco ("Focus"): «Effetto più intenso dei complimenti»00:03:33
Venerdì 9 giugno, è stata ospite delle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, Elisa Venco di Focus per parlare delle critiche e di come l'essere umano le percepisce. Se riceviamo sia critiche che complimenti ricordiamo più le critiche: «Capita a tutti gli esseri umani perché siamo disegnati così. È uno stratagemma della natura: se noti di più le cose che non vanno metti meno in pericolo la tua sopravvivenza. Questo meccanismo si chiama pregiudizio della negatività». John Gottman ha condotto studi a riguardo: «Ha avuto la pazienza di far litigare 3mila coppie ed è riuscito a prevedere con una precisione del 93,6% quali avrebbero divorziato. A suo dire le coppie che si sciolgono hanno un rapporto tra osservazioni positive e negative pari a 5 a 1». Il meccanismo vale anche per i voti a scuola: «Serve partire da un voto alto e poi togliere: hanno dato a due gruppi di bambini dei barattoli di biglie. Quelli che non sapevano le cose perdevano la biglia, quelli che rispondevano esattamente le guadagnavano. I primi hanno imparato più velocemente perché il dolore di perdere qualcosa è più intenso».
12 Jun 2023Valentina (“diciamo_bene”): «Il verbo evaporare avrebbe l'accento sulla "o"»00:06:31
Come ogni lunedì, nel Buena Onda del 12 giugno, Valentina di diciamo_bene è stata ospite di Giangiacomo Secchi. Dopo aver evidenziato una notevole sorpresa sulla sua pagina in seguito alla pubblicazione di questa parola, l’insegnante di dizione ci parla della pronuncia del verbo evaporare: «In latino questo verbo aveva l'accento sulla o». Aggiunge: «La lingua è in trasformazione ma io temo un po' la perdita delle radici». Valentina punta il dito su molti doppiatori che non hanno le competenze necessarie di dizione: «Particolarmente nei film della Disney, si sta propendendo a far doppiare i film da persone che non hanno studiato dizione».
12 Jun 2023Basket, continua il Playground Milano League: «Ci sarà una grande festa!»00:05:18
Lunedì 12 giugno in Degiornalist con Fabiana Paolini è intervenuto Matteo Mantica per parlare dell'edizione in corso del PML - Playground Milano League. Anche quest'anno l'evento animerà per tutto giugno i municipi di Milano partendo dalla strada: «Il progetto è nato nell'estate del 2017 da un gruppo di amici che hanno sempre lavorato nel mondo del basket professionistico. È arrivato un momento nel quale abbiamo pensato di fare qualcosa per la nostra città ed è nata Playground Milano League, quest'anno PML per la prima volta». Valori fondanti basket, comunità, responsabilità sociale, appartenenza al territorio e la sostenibilità: «Parliamo di un torneo di basket ma c'è molto altro. C'è un progetto dedicato alla sostenibilità ambientale: Playgr...een. C'è un progetto legato al coinvolgimento della community della street art sui playground. E c'è soprattutto l'impegno di responsabilità sociale che portiamo avanti con i nostri partner portando avanti qualcosa di concreto per la comunità. Non a caso quest'anno regaleremo delle carte regalo ad alcune scuole primarie pubbliche di Milano per l'acquisto di materiale sportivo».
13 Jun 2023Bambini, Giorgia Cozza: «Da zero a due anni, niente schermi»00:07:08
Nella mattinata di martedì 13 giugno è stata ospite del Buena Onda, in compagnia di Laura Basile e di Giangiacomo Secchi, Giorgia Cozza, mamma, giornalista e scrittrice che aiuta tante famiglie che la seguono sui social. Giorgia ci ha parlato di come le distrazioni dei bambini con smartphone e tablet, da un punto di vista educativo non sia corretto: «È un trucchetto sconsigliato da tutte le principali autorità scientifiche che operano in campo pediatrico». Inoltre, ci dice che diversi studi lo mettono in relazione con il tema dell'obesità infantile. Giorgia nel corso dell'intervista da diversi consigli a tutti i genitori che faticano a trovare dei modi per relazionarsi con i propri figli. Infine ci ricorda quanto sia importante insegnare ai bambini come gestire la noia.
13 Jun 2023Pedrini: «Ero sospeso tra la vita e la morte. L'album è nato in ospedale»00:06:29
Nel pomeriggio di martedì 13 giugno, Omar Pedrini è stato ospite nel PN1 insieme a Miky Boselli e a Marco Vignoletti. Il rocker bresciano ha recentemente pubblicato un nuovo album dal titolo Sospeso. «Dopo aver prodotto tanti album, mi piace pubblicare un disco quando ho qualcosa da dire. Questa volta ero in ospedale per i miei problemi al cuore, ho subito 5 interventi in due anni e nel lungo periodo in cui ero in ospedale per la prima volta ho avuto paura di non farcela. Ero sospeso tra la vita e la morte e mi sono reso conto che anche il mondo è sospeso tra un futuro che forse c'è o forse non c'è. Da questi pensieri è nato l'album e il suo titolo». Il disco è molto intimo e personale: è nato durante la degenza in ospedale nel periodo in cui vigevano le misure anti-Covid e le visite ai pazienti erano proibite.
14 Jun 2023Elio ("Valsusa Stregata"): «Verifichiamo se ci sono fenomeni paranormali»00:04:58
Martedì 13 giugno è stato ospite delle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, Elio Ravagnani di Valsusa Stregata. Il gruppo si occupa di verificare le varie segnalazioni di anomalie che gli giungono: «Noi andiamo dove ci segnalano delle presenze, dove ci sono delle leggende. Esploriamo questi posti e con varie attrezzature verifichiamo se ci sono dei fenomeni paranormali». Diversi gli strumenti utilizzati nelle loro analisi: «Andiamo in questi posti utilizzando telecamere ad infrarossi, ultravioletti e vari strumenti che rielevano energie e campi elettromagnetici». La scelta della Valsusa non è casuale: «La Valsusa è molto famosa per il Monte Musinè, oltre che la Sacra di San Michele che sta sulla linea di San Michelle, un punto energetico molto importante».
14 Jun 2023Cellulite, la coach Conny: «Non è una malattia ma un'infiammazione»00:07:01
Nel Buena Onda di mercoledì 14 giugno, con Laura Basile e Giangiacomo Secchi è tornata la personal coach di Radio Number One, Conny Notarstefano, Miss Mondo Italia 2017 e compagna di GianxFit. In questo nuovo appuntamento Conny ci parla di cellulite: «Non è una malattia ma un'infiammazione. Può capitare a chiunque, sia uomini che donne, solo in un periodo o sempre. Non è soltanto una questione estetica ma una conseguenza di come il nostro corpo reagisce dall'interno».
14 Jun 2023Beatrice Saottini: "La Mille Miglia è una corsa magica"00:05:59
Mercoledì 14 giugno è stata ospite dai Degiornalist con Fabiana, la presidente della Mille Miglia di Brescia Beatrice Saottini per raccontarci qual è il fascino di questa competizione: «La Mille Miglia è magica perché unisce la completezza dell'organizzazione con la magia delle vetture». L'edizione di quest'anno sarà speciale: «In occasione di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura, la durata sarà di 5 giorni. Da martedì 13 a sabato 17 »«« attraversando Piemonte e Lombardia. «Il fascino particolare della manifestazione è il coinvolgimento della gente» ci dice Beatrice e ci conferma la proposta di inserire la gara all'interno dei patrimoni immateriali dell'Unesco.
14 Jun 2023Dudu (Modena City Ramblers): «Il nuovo disco si ascolta solo in tour»00:06:19
Nel PN1 di mercoledì 14 giugno Miky Boselli e Andrea Ferrari hanno ospitato nel Davide Dudu Morandi, voce e chitarra elettrica dei Modena City Ramblers. Il gruppo salirà sul palco del NXT Station Festival di Bergamo venerdì 16 giugno. La band ha di recente pubblicato un album intitolato "Altomare", che proporrà durante le date del tour. «Ci siamo preparati con un nuovo disco, 11 nuove canzoni che proporremo in tour, non vediamo l'ora di farle ascoltare dal vivo. Inoltre, per il concerto ci siamo preparati cercando di riarrangiare qualche brano».
15 Jun 2023Multe, Quintili ("Il Salvagente"): «Possiamo pagarle con una riduzione»00:03:38
Come ogni mercoledì, Riccardo Quintili del mensile Il Salvagente è stato ospite delle Donne al Volante. Con Liliana Russo e Katia De Rossi, nell’appuntamento del 14 giugno, il direttore parla di come funziona il pagamento ridotto entro cinque giorni delle multe: «Il tempo trascorre da quando si riceve il verbale a casa e non al momento in cui viene fatta la contravvenzione». Bisogna inoltre stare attenti al bollettino: «...ci sono due cifre, una intera e una ridotta». Il direttore conferma che i giorni festivi non vengono calcolati. Tuttavia Riccardo ci spiega che non in tutti i casi questa possibilità è presente e ciò lo possiamo capire dal verbale.
15 Jun 2023Lucciole, la biologa Patricia: «Stanno scomparendo per le luci artificiali»00:04:35
Nel Buena Onda di giovedì 15 giugno, con Laura Basile e Giangiacomo Secchi, è stata ospite Patricia Pazos, biologa argentina che vive in Italia da tanti anni e volontaria del Centro Comune di Ricerca di Ispra European Commission di Varese. Oggi ci parla dell'affascinante mondo delle lucciole: «Piccoli insetti, della famiglia dei coleotteri, che proprio in questo periodo iniziano ad uscire». «In Italia ci sono solo 18 specie delle 2mila presenti nel mondo» racconta Patricia, svelando che in diverse tra queste è solo il maschio quello che vola. La famosa luce ha una funzione particolare: «La emettono come richiamo di amore e questo effetto prende il nome di bioluminescenza, generato tramite una sostanza chiamata luciferina».
15 Jun 2023Rincari vacanze, Truzzi ("Assoutenti"): «Ci sono casi paradossali»00:06:57
Giovedì 15 giugno è stato ospite in Degiornalist con Fabiana Paolini Furio Truzzi, presidente di Assoutenti per parlare degli ingenti rincari nei prezzi delle vacanze estive di quest'anno. Truzzi ci ha spiegato la causa di tali rincari: «Il motivo per il quale i prezzi sono schizzati alle stelle è che si vuole recuperare i due anni di Covid preparandosi ad un futuro incerto». Gli italiani si chiedono quale sia la spesa media per famiglia: «Cifre a tanti zeri, dipende poi dai servizi. Molte famiglie comunque preferiscono non rinunciare alla vacanza indebitandosi aprendo un mutuo». Altro grande problema è la mancanza di spiagge libere: «Proprio il 21, quando inizia l'estate, lanceremo l'operazione "Mare gratis". Siccome l'accesso al mare deve essere gratis ovunque, ci dicano gli italiani consumatori se gli stabilimenti gli impediscono l'accesso al mare. Noi gratuitamente penseremo a far valere il diritto all'accesso».
15 Jun 2023Milano Sushi festival, un weekend per gli amanti del sushi00:03:43
Nel PN1 di giovedì 15 giugno, con i nostri Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stato ospite Marco Ramunno, organizzatore del Milano Sushi Festival. L'evento animerà la città per il terzo anno consecutivo, da venerdì 16 a domenica 18 giugno in Piazza Città di Lombardia. «Nelle edizioni precedenti abbiamo contato 20mila presenze, speriamo di fare il record quest'anno!», ci spiega Marco. Il sushi è stato inoltre decretato patrimonio immateriale dell'Unesco e riscuote tanto successo ovunque, anche in Italia: «Il cibo giapponese ha una tradizione millenaria ed è considerata come elisir di lunga vita; è esplosa così tanto in Italia perché ci siamo evoluti». In chiusura, Marco ci ha dato qualche anticipazione sul menù del festival.
17 Jun 2023Anna Maria Barbera: «Il Menù della Poesia può aiutare l'Emilia-Romagna!»00:05:04
Sabato 17 giugno in Menews, con Andrea Ferrari e Alessandra Valtolina, è intervenuta Anna Maria Barbera per parlare della sua collaborazione con l'associazione culturale Il Menù della Poesia, con l'obiettivo di sostenere la raccolta fondi per l'Emilia-Romagna. La comica ed attrice ci spiega il funzionamento del servizio: «Dei giovani attori consegnano una poesia, che può essere scelta da un menù, viene ordinata e il ricavato aiuta la Romagna». L'iniziativa ha avuto fortuna anche quando è scoppiato il Covid-19: «Durante la pandemia la poesia al telefono è stata sia un conforto, sia una possibilità concreta di contribuire alla raccolta fondi per l'ospedale di Bergamo». Tutto il ricavato dei mesi di giugno e luglio sarà devoluto all'Agenzia per la Sicurezza Territoriale e alla Protezione Civile della regione. Inoltre, sul menù si potrà trovare una poesia della stessa Anna Maria dal titolo Sangue Romagnolo: «È una riflessione molto sincera e sentita su una terra, su ciò che è accaduto e sulle nostre responsabilità».
16 Jun 2023Max Pisu: «Il nuovo spettacolo è la storia di un matrimonio ordinario»00:07:42
Venerdì 16 giugno, ai microfoni di Degiornalist con Fabiana Paolini, è stato ospite l'attore teatrale Max Pisu per presentare il nuovo spettacolo Come sei bella stasera insieme a Gaia De Laurentis. La prima sarà tenuta al Festival Teatrale di Borgio Verezzi: «È un festival nazionale dove debuttano le prime nazionali ed è lì che vengono molti operatori di settore per decidere quali spettacoli prendere». Molti elogi alla collega: «Sono molto contento di fare questo spettacolo con lei. Era da un po' che le facevo il filo e finalmente siamo riusciti a beccarci». Lo spettacolo sarà un commedia sulla storia di un matrimonio: «Partirà dai primi mesi fino all'anniversario dei ventott'anni e verranno messe in scena le diverse fasi della vita affrontando le varie dinamiche ad esse connesse». Lo spettacolo è scritto da Antonio de Santis e la regia è di Marco Rampolli. La tournée è fissata per Novembre e Dicembre.
16 Jun 2023Olly: «I tatuaggi dei fan con le mie canzoni mi rendono molto fiero»00:05:51
Il PN1 di venerdì 16 giugno con Miky Boselli e Alessandra Valtolina ha ospitato Olly, che sarà live sabato 17 al NXT Station Festival a Bergamo. Da poco è uscito il nuovo singolo dal titolo Tutto con te. Il video del brano non è convenzionale, poiché vede il giovane artista in compagnia di Tina, una donna 80enne che interpreta la nuova fiamma del cantante. «È stata una sfida di comunicazione - racconta Olly -. Come immaginavo ha suscitato scalpore e ho sentito brutti commenti nei confronti di Tina. Per alcuni non è accettabile che una donna matura possa avere una storia con un ragazzo, di fatto non stiamo insieme, era evidente che è stato fatto solo per il video, ma certe persone l'hanno presa sul serio». L'artista è impegnato ne Il mondo gira tour, che nei mesi estivi lo vedrà esibirsi per il Nord Italia.
16 Jun 2023Marzia Bedoni: «"Squali e Abissi" è la mostra per scoprire i mari»00:04:17
La mostra Squali e Abissi - Predatori perfetti in una terra aliena è a Milano fino al 29 di ottobre nella Galleria dei Mosaici in Stazione Centrale. Ce ne parla al PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti la biologa Marzia Bedoni. «Questa è la prima volta che c'è una mostra così completa su questo tema ed è anche la prima volta che viene allestita in una stazione. L'obiettivo è quello di avvicinare le stazioni delle grandi città ai luoghi di cultura e intrattenimento. Come dicono i nostri curatori, non si può proteggere ciò che non si conosce. Se non vengono mostrate le meraviglie di questo mondo sommerso non riusciamo neanche ad educare a qualcosa di sconosciuto. Farlo porta ad una grande consapevolezza del ruolo che ognuno di noi deve avere nella protezione dei danni».
19 Jun 2023Angelo Mazzone racconta la "Milano Segreta" nel suo nuovo libro00:04:34
Angelo Mazzone, fondatore della pagina Milano Segreta, è stato ospite delle Donne al Volante con Liliana Russo e Katia De Rossi, per presentare il suo nuovo libro Sotto alle guglie, dentro ai cortili. La guida sugli angoli nascosti e affascinanti della città nasce da un'esperienza diretta: «Quello che ho capito dopo diversi anni che ci abito è che Milano è una città che ama farsi cercare». Un intero capitolo è dedicato al lato dark del capoluogo lombardo: «Milano ha radici molto profonde di riti pagani ed esoterismo che derivano dall'origine celtica». Nel libro sono presenti dei QR code che rimandano ai tour organizzati da Angelo: «È stato un modo per rendere la lettura più interattiva». Infine ci tiene a sfatare un mito: «Milano è una città verdissima. Basta uscire dalla zona metropolitana per trovare tantissimi parchi stupendi».
19 Jun 2023Parlangeli (Focus): «L'Ue vuole costruire una centrale elettrica in orbita»00:03:39
Andrea Parlangeli, caporedattore della rivista Focus, è stato ospite delle Donne al Volante con Liliana Russo e Katia De Rossi per raccontare di un nuovo affascinante progetto spaziale che coinvolge l'Unione Europea. L'Agenzia spaziale europea infatti vuole costruire una centrale fotovoltaica nello spazio: «Questo permetterebbe di risolvere il problema delle nuvole e con la giusta orbita anche quello della notte». A separarci da questa soluzione ci sono principalmente due problemi tecnologici: «Uno il costruire grandi impianti automatizzati in orbita, e l'altro come inviare l'energia prodotta riducendo gli sprechi». L'Ue sta valutando se può contribuire all'obbiettivo di zero emissioni entro il 2050 tenendo conto del rapporto costi benefici.
19 Jun 2023Valentina ("diciamo_bene"): «Zerocalcare dovrebbe articolare meglio»00:06:56
Come ogni lunedì, nel Buena Onda del 19 giugno con Giangiacomo Secchi ospite Valentina di diciamo_bene per parlare della dizione di Zerocalcare e delle critiche ricevute per l'utilizzo marcato dell'accento romano: «Il cartone senza la cadenza romana non avrebbe lo stesso sapore. La dizione serve in alcuni ambiti, ma in altri l'imperfezione può essere un valore aggiunto». Tuttavia Valentina trova che se il fumettista dovesse sistemare un fattore tecnico, semplificherebbe la comprensione a tutti, aggiungendo che basterebbero davvero pochi esercizi quotidiani. Ricordiamo che Zerocalcare è uscito da poco su Netflix con la serie dal titolo Questo mondo non mi renderà cattivo.
19 Jun 2023Manusardi (Doxa): «Il second-hand può far guadagnare mille euro all'anno»00:05:05
Andrea Manusardi della BVA Doxa è stato ospite dei Degiornalist con Fabiana Paolini e Claudio Chiari per presentare una ricerca svolta dall'azienda per subito.it sul mercato del second-hand. Il mercato dell'usato infatti è in forte crescita sia online sia nei negozi fisici e mercatini. Sul target si è espresso così: «Ormai è un mercato che coinvolge tutti ma le percentuali maggiori sono tra i millenials e la Generazione Z». Le categorie di prodotti sono varie, «in primis abbigliamento e accessori ma anche arredamento, libri e riviste. Tuttavia da un punto di vista economico sono le auto che contribuiscono maggiormente ai 25 miliardi annui generati dal second-hand».
19 Jun 2023Lancini (Scotch): «Facevamo musica divertente per chi voleva divertirsi»00:05:08
L'appuntamento del PN1 di lunedì 19 giugno è dedicato agli appassionati dell'italodisco. Miky Boselli e Marco Vignoletti hanno avuto il piacere di ospitare Vince Lancini, cantante degli Scotch. Il gruppo riuscì a trasformare un colpo di tosse in un tormentone indimenticabile: il brano Disco Band. «La tosse nasce dal fatto che mi stavo schiarendo la voce per la parte cantata del pezzo. Avevamo portato in studio uno dei primissimi campionatori. Il mio collega Fabio Margutti catturò uno dei colpi di tosse e si divertì a mandarlo a tempo di musica per divertimento. Così nacque il mito». Per la band, il divertimento era fondamentale. «L'idea era quella di portare musica divertente per la gente che voleva divertirsi. Se non ci divertivamo noi per primi però, come facevamo a farlo per gli altri?»
20 Jun 2023Giorgia Cozza: «I bambini non devono essere forzati a baciare!»00:04:50
Nella mattinata di martedì 20 giugno è stata ospite del Buena Onda, in compagnia di Laura Basile e di Giangiacomo Secchi, Giorgia Cozza, mamma, giornalista e scrittrice, per affrontare il tema dei baci e dei saluti di cortesia nei bambini. La realtà è che per loro i gesti d'affetto richiedono una forte vicinanza emotiva: «Spesso li si dà per scontati ma possono creare fastidio e quindi bisognerebbe evitare di forzarli». Una delle soluzioni può essere quella di coinvolgere gradualmente il bambino: «Per il saluto iniziamo noi, presentandolo come un'azione da fare insieme senza utilizzare ricatti». Giorgia spiega che la motivazione ad essere così restii è il non aver ancora acquisito il ruolo sociale del gesto.
20 Jun 2023Giovani, Paolo Crepet: «Questi ragazzi non hanno più un sogno!»00:08:18
Nel Buena Onda di martedì 20 giugno con Laura Basile e Giangiacomo Secchi Paolo Crepet, psichiatra, sociologo ed educatore, per parlare della disillusione nei giovani. I segnali di questo fenomeno li possiamo trovare in molti fatti all'ordine del giorno: «Il 21 inizierà l'esame di maturità ed è successa una cosa spaventosa. L'idea che il ministro abbia dichiarato alle famiglie di non preoccuparsi che sarà solo una chiacchierata è terribile. Se è così, i ragazzi cosa devono capire? Stiamo dicendo che lo studio e la formazione non servono a nulla. Questi ragazzi non hanno più un sogno, una passione, nulla!» Nel libro Prendetevi la luna Crepet spiega che tutto parte dall'esempio dei genitori: «Se io ho un sogno e mia figlia vede che ho un sogno siamo apposto. Io l'ho imparato da mio nonno. Quando lo vedevo alzare gli aquiloni ridendo come un pazzo ho capito che quella era la felicità. Prendetevela questa luna!».
20 Jun 2023Coppa del Mondo del Panettone, il vincitore: «Gusti autentici rielaborati»00:05:49
Martedì 20 giugno è stato ospite in Degiornalist, con Claudio Chiari e Fabiana Paolini, Giuseppe Zerbato vincitore della prima edizione della Coppa del Mondo del Panettone Summer Edition. La competizione consisteva nell'elaborare un panettone di Iginio Massari: «La consegna era di inserire tre consistenze: un sorbetto, un gelato e un semifreddo che si accostassero tra di loro. Noi abbiamo concepito il nostro panettone in modo da preservare l'autenticità con gusti classici ma elaborati». Furio e il suo team hanno realizzato tre consistenze molto golose: «Sorbetto al mango e passion fruit con frutta, gelato al pistacchio realizzato con pesto di pistacchio, e un semifreddo al cioccolato fondente con del crumble». I giudici sono rimasti sopresi del risultato: «Sia Massari che Rinaldini ci hanno fatto i complimenti: Rinaldini per la composizione ed il taglio perfetti e Massari per l'utilizzo della bagna». Il dolce viene poi servito come una torta e ha tutte le caratteristiche di un semifreddo estivo.
20 Jun 2023Davide Locatelli: «Entrerò nel Guinness dei Primati suonando a 5.600 metri»00:07:05
Nel pomeriggio di martedì 20 giugno, all'interno del PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti, è tornato a trovarci nei nostri studi di Bergamo il musicista e compositore Davide Locatelli. Davide, settimana prossima, si avventurerà in un'impresa pazzesca: suonerà il pianoforte a 5.600 metri di altezza in India, tentando di battere il Guinness dei Primati: «L'idea nasce a gennaio per creare una performance unica». Ci ha spiegato come si è preparato per l'avventura a livello fisico: «Sono pronto sia con il fisico, sia con la mente. Sarà un momento intimo con me stesso e con chi mi seguirà».
21 Jun 2023Cibo senza glutine, Gianxfit: «Non è questo che fa dimagrire»00:06:37
Nel Buena Onda di mercoledì 21 giugno, con Laura Basile e Giangiacomo Secchi è tornato il personal coach di Radio Number One, GianxFit. In questo nuovo appuntamento Gian ci parla di celiachia: «La celiachia è una condizione genetica che si manifesta all'introduzione del glutine nel nostro corpo. Il glutine è solamente una grossa proteina. Le persone che hanno questa patologia quando introducono il glutine stanno male, alcune più di altre.» Alcune persone credono di poter dimagrire adottando un regime alimentare senza glutine: «È vero che togliendo il glutine le persone possono dimagrire, ma perché in questo modo cambiano le abitudini alimentari. La pizza senza glutine non la fanno ovunque e poi si elimina il fast food. Togliendo il glutine molte persone tolgono cibi densi di calorie perdono peso, ma non è una correlazione con il glutine». «Bisogna porre attenzione all'alimentazione, integrando nel modo corretto i cibi che possiamo mangiare».
21 Jun 2023Antonio Rossi: «Mancano meno di 1000 giorni a Milano-Cortina 2026»00:06:08
Antonio Rossi, politico ed ex canoista, è stato ospite dei Degiornalist con Fabiana Paolini e Claudio Chiari, per parlare della sua collaborazione con la Fondazione Milano-Cortina 2026 in cui si occupa delle city operations per la regione Lombardia. Meno di 1000 giorni mancano all'inizio dei giochi olimpici invernali: «Non vedo l'ora che arrivino dal punto di vista dell'entusiasmo». Sulle infrastrutture ci spiega: «Grazie alle olimpiadi tantissime opere richieste da molto tempo sono state finanziate. Difficilmente tutte saranno portate a termine in tempo ma sicuramente avranno fondi sufficienti».
21 Jun 2023Silvia Mezzanotte: «Faremo musica Bella perché Gianni se lo merita»00:03:54
Silvia Mezzanotte sarà protagonista del Festival Musica Bella il 24 e 25 giugno a Montechiarugolo (Parma), il primo festival dedicato ad un artista vivente: il grande Gianni Bella. L'ex cantante dei Matia Bazar ne ha parlato nel PN1 di mercoledì 21 giugno con Miky Boselli e Marco Vignoletti: «Tutti gli artisti che partecipano hanno avuto a che fare in qualche modo con Bella. C'è la volontà di celebrarlo e di ricordare le sue canzoni e gli ospiti canteranno i suoi brani. In programma è previsto anche un concorso per i giovani che avranno la possibilità di farsi ascoltare». Il festival è un'opportunità per far conoscere il paese, uno dei borghi più belli d'Italia: «Siamo in un piccolo nucleo antico nel qualche faremo musica bella perché Gianni se lo merita».
22 Jun 2023Ogm, Quintili ("Il Salvagente"): «L'Ue toglie l'obbligo di specificarlo»00:04:09
Come ogni mercoledì, Riccardo Quintili del mensile Il Salvagente è stato ospite delle Donne al Volante. Con Liliana Russo e Katia De Rossi, nell'appuntamento del 21 giugno, il direttore affronta il tema della nuova bozza di legge dell'Unione Europea sul tema Ogm: «Non ci sarà più l'obbligo di specificarlo sull'etichetta. Tuttavia si tratta della nuova generazione di Ogm». Il clima di opinione è frammentato: «Il sistema agricolo si divide: gli agricoltori del biologico si oppongono, le industrie al contrario vedono la legge di buon occhio». Solo il tempo, in ogni caso, potrà darci le risposte su quali saranno gli impatti.
22 Jun 2023La biologa Patricia Pazos: «Il 25% della vita abita sotto ai nostri piedi»00:07:15
Nel Buena Onda di giovedì 22 giugno, con Laura Basile e Giangiacomo Secchi, è stata ospite la biologa Patricia Pazos per parlare del suolo, inteso come miscela di materiali e organismi: «Il 25% della vita abita sotto ai nostri piedi». Patricia ci racconta una curiosità interessante su due specie di batteri: «I cianobatteri e gli attinomiceti sono i responsabili della creazione della molecola che dà il profumo della terra dopo la pioggia. Questa sostanza si chiama geosmina». Diverse specie di animali sono particolarmente attratte da questo odore, tra cui noi ma soprattutto i cammelli che la sfruttano per trovare le oasi nel deserto.
22 Jun 2023Samuele, da Miami alla Valtellina: «Torno a casa per portare nuove idee»00:06:59
Nella giornata di giovedì 22 giugno è stato ospite nel Buena Onda, con Laura Basile e Giangiacomo Secchi, Samuele Lanfranchi, un ragazzo di 28 anni che dall'America è tornato in Valtellina. Samuele è il simbolo di un fenomeno in controtendenza, quello dei cervelli di ritorno: «Dopo aver conseguito un master in construction management a Miami, per occuparmi di politiche ambientali in ottica edile, non ho saputo resistere all'attaccamento che provo per la mia terra e sono tornato». Un ragazzo con le idee chiare: «Spero di poter portare una visione più moderna nella mia valle che ha bisogno di realtà nuove». Avendo avuto la possibilità di poter confrontare le due realtà, nell'intervista Samuele porta la sua personale visione sul tema dei cervelli in fuga.
22 Jun 2023Carl Brave: «Racconto Roma in base ai cambiamenti della mia vita»00:04:05
Nel PN1 di giovedì 22 giugno, Carl Brave è stato ospite di Miky Boselli e di Alessandra Valtolina. L'artista romano salirà sul palco del NXT Station Festival di Bergamo sabato 24 giugno. Da poco è uscito il suo nuovo album Migrazioni, con un sound diverso e vario. «Ho passato due mesi ad arrangiare i pezzi insieme alla band composta da 11 elementi e a studiare come farli uscire» racconta Carlo ai nostri microfoni, e nel disco Roma è molto presente: «Il modo di raccontare la mia città è cambiato con gli anni. Sono molto autobiografico, racconto quello che vivo e quindi il racconto è cambiato anche seguendo i mutamenti della mia vita. Ho iniziato a scrivere quando ero adolescente, ora ho 33 anni. Chiaramente le cose e i racconti sono cambiati».
22 Jun 2023Milano, il Coro dei Piccoli Cantori presenta "Gli alberi amano la musica"00:05:09
Nel pomeriggio di giovedì 22 giugno, nel PN1 con i nostri Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stata ospite Laura Marcora, che cura la direzione artistica del Coro dei Piccoli Cantori. Domani, venerdì 23 giugno, al Castello Sforzesco di Milano il Coro presenterà cinque nuove canzoni che hanno per tema la natura e la riforestazione urbana: si tratta di un progetto chiamato "Gli alberi amano la musica" e che vuole sensibilizzare sul tema a partire proprio dai piccoli. Laura ci ha raccontato come è nato il progetto e ci ha spiegato anche che i video delle canzoni sono ambientati in location suggestive: «Per i bambini la natura è musica e la foresta diventa orchestra».
23 Jun 2023Grassucci (Skuola.net): «Lottiamo contro le bufale sulla maturità»00:03:34
Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, è stato ospite delle Donne al Volante con Katia De Rossi per parlare della campagna di sensibilizzazione svolta dal portale, in collaborazione con la polizia postale, per contrastare le fake news sull'esame di maturità. Diverse sono le bufale che girano: «Un maturando su 5 crede di poter avere in anticipo le prove». Inoltre molti ragazzi pensano di poter essere intercettati utilizzando il telefono: «Ovviamente non è così ma ovviamente sconsigliamo sconsigliamo vivamente di provare a copiare». Tutte le informazione possono essere trovate sul sito della Polizia Postale.
23 Jun 2023Marco Nereo Rotelli: «Ocean Light rappresenta il rapporto tra arte e sport»00:04:05
Marco Nereo Rotelli è stato ospite delle Donne al Volante con Katia De Rossi per presentare la nuova installazione a Genova, in occasione della tappa conclusiva della Ocean Race, storica gara nautica intorno al mondo. L'opera d'arte si chiama Ocean Light e verrà inaugurata sabato 24 giugno. «Rappresenta il rapporto tra arte e sport e fa parte del mio tentativo di unire cose tra loro distanti» racconta l'artista. La presentazione servirà anche come opera di beneficenza: «Il video potrà essere acquistato come Nft e i soldi saranno devoluti all'ospedale di Genova».Nell'intervista Marco Nereo racconta inoltre il suo recente approccio all'arte.
04 Jul 2023Tartamella ("Focus"): «Esiste un tipo di calcestruzzo che mangia lo smog»00:04:34
Con Liliana Russo, il giornalista di Focus Vito Tartamella si è occupato del calcestruzzo. Ogni secondo nel mondo se ne producono circa 8mila tonnellate. «usiamo il cemento e il calcestruzzo come sinonimo. In realtà il cemento è un ingrediente del calcestruzzo. Il cemento è un legante che a contatto con l'acqua fa presa e indurisce ed è ottenuto dalla cottura in forno di calcare e argilla, che formano roccia artificiale che si chiama clinker. Se aggiungiamo acqua, ghiaia e aria otteniamo il calcestruzzo».
23 Jun 2023Federico Tieghi: «La spalla congelata è legata al nostro stato psicologico»00:04:49
Nel Buena Onda del 23 giugno con Laura Basile e Giangiacomo Secchi, l'osteopata Federico Tieghi parla della spalla congelata, una patologia molto comune ma poco conosciuta: «Si chiama così perché chi inizia a soffrirne non riesce a muoverla». Può accadere improvvisamente e le cause non sono del tutto definite: «Sebbene non si sappia ancora totalmente il perché si presenti è risultata essere collegata allo stato psicologico dell'individuo». Federico ci racconta che l'osteopata può intervenire con delle tecniche di unwinding, che aiutano a sciogliere il tessuto connettivo tramite movimenti molto delicati e risultano essere particolarmente efficaci per il trattamento.
23 Jun 2023Cucchi (Humanitas): «Difficile individuare la depressione negli adolescenti»00:05:31
Venerdì 23 giugno, Laura Basile e Giangiacomo Secchi hanno ospitato nel Buena Onda Michele Cucchi, direttore aree mediche dello sviluppo di Humanitas. Il dott. Cucchi ha approfondito la questione della depressione negli adolescenti. «Il 3% dei ragazzi ha un problema di depressione clinica, che riguarda un ragazzo su 7 entro i 18 anni. Questo problema ha una sua rilevanza e si è raddoppiato a cavallo della pandemia». La depressione non va confusa con la tristezza, che è un'emozione base. La prima è una condizione per cui la persona depressa si sente caratterizzata da una sensazione di inutilità, da una visione pessimistica della realtà e del futuro e si sente senza energie. Essa è una condizione che coinvolge mente e corpo. La diagnosi negli adolescenti è però molto difficile. «Nei ragazzi si possono riscontrare sintomi fisici comuni, come problemi intestinali, mal di testa e cistiti».
23 Jun 2023Testore: «La mostra DIVAS unisce le passioni dei padroni e i loro cani»00:05:31
Nel PN1 di venerdì 23 giugno, insieme a Miky Boselli e a Marco Vignoletti, Carla Testore parla della mostra fotografica di Francesco Pergolesi DIVAS Dog Portraits, di cui è curatrice. La mostra ha l'obiettivo di capire come il ruolo del cane è cambiato nelle famiglie negli ultimi 10 anni. «Abbiamo scattato delle immagini nelle case ricreando ambienti che rispecchiano le passioni del padrone, mettendo però al centro il cane. Ad esempio abbiamo scattato a casa di un direttore d'orchestra. Lui possiede un bassotto a pelo ruvido ed è manate dell'opera lirica. Abbiamo stampato fogli della Bohème e li abbiamo appesi al soffitto con dei fili da pesca. Il cane guarda i fogli come se stesse dirigendo l'orchestra». La mostra è disponibile ancora fino a domenica 25 giugno a Torino, allestita nella Villa della Regina Margherita.
26 Jun 2023Iacobino: «La riforma elimina l'uso improprio delle intercettazioni»00:04:10
L'avvocato Goffredo Iacobino è stato ospite delle Donne al Volante, con Liliana Russo e Katia De Rossi, per parlare della nuova riforma della giustizia, voluta dal ministro Nordio, sul tema delle intercettazioni telefoniche. I cambiamenti non sono molti: «Le modifiche sono prevalentemente da un punto di vista tecnico. La principale novità è che potranno essere pubblicate solo quelle utilizzate all'interno di un processo». La riforma mira a regolamentarne l'utilizzo: «L'obiettivo è di evitare il cattivo uso fatto dai media nel diffonderle in modo improprio». La stampa ha reagito opponendosi alla riforma, tuttavia durante le indagini sarebbe giusto che rimanessero private ci spiega l'avvocato.
26 Jun 2023Procenzano ("Focus"): «Non in tutte le lingue si usa la destra e la sinistra»00:03:04
Lunedì 26 giugno, Raffaella Procenzano di Focus parla del linguaggio insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi. In base agli ultimi censimenti, nel mondo ci sono più di 7mila lingue. «Si va in un range minimo di 4mila, perché alcune lingue non sono riconosciute da tutti i linguisti», e tutte hanno delle peculiarità e delle curiosità interessanti. Una delle stranezze più grandi è quella sulla destra e sulla sinistra. «Ci sono delle lingue in cui le direzioni vengono indicate in base al paesaggio circostante: andare a destra è indicato come un andare "dove il paesaggio scende", in discesa. Andare a sinistra è invece l'equivalente dell'andare in salita».
26 Jun 2023Wendy Grandinetti: «Come sono rinato capendo che non potevo fallire»00:07:37
Nel Buena Onda di Laura Basile e di Giangiacomo Secchi, Wendy Grandinetti ci ha parlato di rinascita, felicità e cambiamento, partendo dalla propria esperienza. «Da piccolo ero il tipico ragazzino basso, cicciottello, occhiale rotondo, con un nome strano. Ho subito violenze e bullismo da parte dei ragazzi. Andando avanti col tempo mi sono detto che dovevo fare un cambiamento nella mia vita e che dovevo raggiungere gli obiettivi che mi ero fissato già da piccolo. Divento barbiere e apro due negozi, uno nel febbraio 2020, qualche settimana prima del lockdown. Nel periodo successivo sono andato in bancarotta, oltre che in crisi. Durante la pandemia un calciatore mi ha scritto su Instagram per farsi tagliare i capelli da me. Una volta aperti i negozi, al momento del taglio, l'atleta mi ha offerto più soldi del dovuto. In quell'occasione ho capito che la gente apprezza quello che faccio e che non potevo cadere».
26 Jun 2023Valentina (diciamo_bene): «Non conta ciò che si dice ma come lo si dice»00:05:25
Valentina di diciamo_bene ha parlato nel Buena Onda di lunedì 26 giugno, insieme a Laura Basile e a Giangiacomo Secchi, della capacità di parlare in pubblico. «Quando si ha un esame all'università o un colloquio di lavoro, uno degli elementi fondamentali è saper affrontare l'argomento. Di base è vero che dobbiamo sapere di cosa parliamo ed essere preparati, ma alcuni degli elementi fondamentali nel parlare sono le connotazioni verbali. Non è quello che si dice che conta ma come lo si dice: è ciò che fa la differenza. Se qualcuno ci fa una domanda a cui non sappiamo come rispondere, l'importante è sapere come gestire il modo di parlare».
26 Jun 2023Tamberi: «Per la prima volta siamo la squadra più forte d'Europa!»00:07:50
Gianmarco Tamberi, ospite dei Degiornalist con Fabiana Paolini e Claudio Chiari, parla della vittoria al rientro negli Europei a squadre di atletica. Il saltatore spiega l'importanza di questa impresa: «Oggi ci confermiamo per la prima volta nella storia come la squadra più forte d'Europa. È un momento fantastico per l'atletica nel nostro paese». «Le olimpiadi di Parigi potrebbero essere le ultime ma non sono molto credibile» scherza sul suo futuro.
LA POLEMICA- Gianmarco inoltre risponde rispetto alla polemica sollevata da Stefano Mei, presidente della Fidal, in seguito alle dichiarazioni dell'atleta sul mancato invito al Golden Gala: «Aspetto una sua chiamata per chiarire ma non penso di aver sporcato la vittoria per aver dato le mie spiegazioni»
26 Jun 2023Gianpiero Canino: «Il Lago di Comics sarà ricco di interessanti attività»00:04:58
In compagnia dei Degiornalist, Fabiana Paolini e Claudio Chiari, lunedì 26 giugno, Gianpiero Canino, fondatore e CEO di MyNina, ci ha parlato del Lago di Comics 2023, di cui è organizzatore. L'evento si terrà il 30 giugno, 1 e 2 luglio nella location suggestiva dell'aerea dell'ex galoppatoio di Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como. «Saranno tre giorni pieni di attività legate al mondo comics: quindi fumetti, cosplay, cartoni animati, che stanno rivivendo un periodo fantastico. Ci saranno grandi ospiti come Francesco Pannofino, Ale e Franz - in qualità doppiatori di Madagascar - e Davide Van de Sfroos, che ci parlerà di fumetti e ci canterà qualche canzone a tema. Inoltre sarà presente anche Alessio Puccio, la voce italiana di Harry Potter». Nell'area saranno presenti, inoltre, mercatini, spettacoli per i bimbi, stand della birra e la sera sarà il momento dei concerti, con alcune band che saliranno sul palco per far ballare e cantare il pubblico. «Un altro momento particolare - spiega Canino - è il Meet&Greet tra i vari personaggi e il pubblico. Infatti, i fan vogliono incontrare da vicino i propri idoli: ormai il Meet&Greet è diventato qualcosa di imprescindibile per questi eventi».
26 Jun 2023Ivan Cattaneo: «Essere creativi per me significa essere incasinati»00:06:43
Nel pomeriggio di lunedì 26 giugno, il grande Ivan Cattaneo è stato ospite al PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti. cattaneo è sempre stato un artista di difficile identificazione: cantautore, pittore, scopritore di talenti come una giovanissima Anna Oxa. Sicuramente si può definire come un artista sensibile. «Penso che un artista deve essere sensibile, deve essere una spugna che assorbe da tutto intorno, assorbe dal pubblico». Ivan cattaneo si è soffermato sul concetto di creatività. «Per me essere creativi significa essere incasinati. Caterina Caselli mi diceva: "Sei bravissimo ma hai troppe cose e confondi la gente, la spaventi". Aveva un po' ragione ma per me l'artista non è il designer che fa le forchette e le poltrone per gli altri. L'artista fa le cose per se stesso e quindi non sto a pensare al mercato, ahimè».
28 Jun 2023Francesca Picozzi (Psicologa): «L'ansia porta un messaggio personale»00:03:46
Francesca Picozzi, psicologa e autrice con 140mila follower su TikTok, è stata ospite delle Donne Al Volante con Liliana Russo e Katia De Rossi, per presentare il suo nuovo libro Parlarne Aiuta, in cui affronta il tema dell'ansia. Un sentimento che assume un significato diverso per ciascuno di noi: «Per quanto possa presentarsi in modo simile, l'ansia porta sempre un messaggio personale e singolare. Quindi è fondamentale capire cosa ci vuole comunicare». Francesca consiglia a tutti di non tenere dentro i sentimenti: «Scriverne e parlarne è molto importante perché permette di conoscere noi stessi. Tutti proviamo ansia, ciò che cambia è il modo in cui la si affronta». Un messaggio che assume ancora più importanza nell'epoca dei social, dove tutti siamo in costante confronto con canoni estetici irraggiungibili.
27 Jun 2023Giorgia Cozza: «I neonati dovrebbero rimanere vicino alla mamma»00:07:46
Nella mattinata di martedì 27 giugno è stata ospite nel Buena Onda, in compagnia di Laura Basile e di Giangiacomo Secchi, Giorgia Cozza, mamma, giornalista e scrittrice, per parlare del rooming-in, ovvero la pratica di far rimanere il bambino nella stessa stanza della madre, nei giorni appena dopo il parto: «Il posto migliore per il bambino è vicino alla mamma perché lo aiuta ad abituarsi alla nuova situazione in cui si ritrova catapultato dopo 9 mesi». La situazione in Italia non è ancora ottimale: «Molte mamme si sono sentite abbandonate, perché mancava l'assistenza del personale. Questo in particolare nel periodo pandemico», tuttavia si sta lavorando su delle nuove indicazioni per il personale medico-sanitario.
27 Jun 2023Borgnis (Chi): «Una charity dinner a sostegno dell'Emilia-Romagna»00:06:22
Massimo Borgnis, direttore della rivista Chi, è stato ospite dei Degiornalist con Fabiana Paolini e Claudio Chiari, per presentare l'evento Gala Charity Dinner, organizzato dalla rivista in collaborazione con Mondadori e Mediolanum. La serata avrà luogo mercoledì 28 giugno al Grand Hotel di Rimini. Una charity dinner a sostegno delle vittime dell'alluvione dell'Emilia-Romagna: «La serata rappresenterà la conclusione della raccolta, iniziata l'indomani del tragico evento». Tantissimi ospiti si esibiranno nel dopo cena: «Tornerà dietro la console Claudio Cecchetto dopo tanti anni. Oltre a lui ci saranno Orietta Berti con Rovazzi, Signorini al pianoforte e tanti altri». Solo dai lettori della rivista sono stati donati oltre 95000 euro, a cui si aggiungeranno quelli della charity dinner e le eventuali donazioni delle aziende.
27 Jun 2023Luigi Cozzi: «I film di fantascienza all'italiana sono stati dei capolavori»00:05:45
Nel PN1 di martedì 27 giugno, con Miky Boselli e Marco Vignoletti si parla di film di fantascienza all'italiana. Ad approfondire il tema è il regista Luigi Cozzi, conosciuto come Lewis Coates o Cozzilla per il mercato internazionale. Il regista è autore del libro Space Man, che racconta in modo molto appassionato una fantastica stagione per il cinema. Il titolo della pubblicazione è un grande omaggio al film omonimo di Antonio Margheriti, regista tra i promotori principali della fantascienza italiana. «Ho raccontato la storia del cinema in Italia, con tutte le sue stagioni che spiegano il perchè di certi film. Ho poi parlato dei film di fantascienza, che sono molto pochi nella fase del cinema muto, mentre cominciano a farsi numerosi dalla metà degli anni '50 in poi. Spesso venivano etichettati come B movie, di serie b. In verità sono dei capolavori».
29 Jun 2023Quintili (Il Salvagente): «I contenitori dei food delivery sono contaminati»00:03:29
Come ogni mercoledì, Riccardo Quintili del mensile Il Salvagente è stato ospite delle Donne al Volante. Con Liliana Russo, nell’appuntamento del 28 giugno il direttore affronta il tema della contaminazione dei contenitori dei food delivery. L'inchiesta effettuata dal Gambero Rosso illustra perfettamente la situazione: «Quello che è stato trovato è una quantità di batteri abbastanza alta, ricordando tuttavia che il cibo è confezionato e per questo potremmo escludere problemi con il cibo che riceviamo a casa». Il vero problema è un altro: «Ciò che fa impressione è lo scarico di responsabilità da parte delle aziende ai rider. Sono grandi multinazionali e dovrebbero occuparsene per garantire un controllo».
06 Jul 2023Quintili (Il Salvagente): «Attenzione alla scelta della crema solare!»00:03:09
Come ogni mercoledì, Riccardo Quintili del mensile Il Salvagente è stato ospite delle Donne al Volante. Con Liliana Russo, nell’appuntamento del 5 luglio il direttore ci guida alla scelta della crema solare, in particolar modo per i bambini: «Bisogna sceglierla con molta attenzione, infatti utilizzano ingredienti diversi. Molti filtri chimici sono sospetti di causare interferenza endocrina». Il mercato fortunatamente offre diverse alternative: «L'unico inconveniente può essere il costo, fino a 200 euro al litro. Ovviamente vengono vendute in formati più compatti». Inoltre Riccardo ci ricorda che per i bambini non bisogna mai scendere sotto la protezione 50. La lista completa delle analisi la si può trovare nell'ultima uscita della rivista.
13 Jul 2023Quintili ("Il Salvagente"): «Ci sono troppi cibi falsi integrali in commercio»00:03:58
Come ogni mercoledì, Riccardo Quintili del mensile Il Salvagente è stato ospite delle Donne al Volante. Con Liliana Russo, nell’appuntamento del 12 luglio, il direttore ha messo in guardia sui prodotti falsi integrali: «Dall'analisi effettuata, in troppi casi cibi venduti come integrali sono in realtà prodotti con farina raffinata, in seguito ricostituita con della crusca. Secondo la legge è permesso ma manca il germe di grano, la parte più nutriente e vitaminica». Tra i prodotti analizzati nell'inchiesta ci sono biscotti, cereali, cracker, pane e molti altri. Quello che è consentito dalla legge è una sorta di truffa ai consumatori, ha detto Quintili: «Diverse proposte di legge avrebbero dovuto sistemare questa anomalia. Fino ad ora sono tutte finite in un nulla di fatto, tra cui l'ultima della scorsa legislatura».
28 Jun 2023Conny Notarstefano: «Vi spiego come migliorare le gambe gonfie d'estate»00:05:47
La coach Conny Notarstefano, Miss Mondo Italia nel 2017, nel Buena Onda del 28 giugno con Laura Basile e Giangiacomo Secchi, dà dei consigli utili su come migliorare il problema delle gambe gonfie durante il periodo estivo. Quello della maggior diffusione tra le donne non è un luogo comune ma ha delle motivazioni scientifiche: «Gli squilibri ormonali influenzano tantissimo, insieme allo stress e alla genetica. Tuttavia conosco anche qualche uomo che ne ha sofferto». Conny ci svela un trucco che anche lei utilizza: «Anche in questo momento ho una pallina da tennis sotto ai piedi, questo perché stimola il microcircolo del sangue che garantirà il ritorno venoso». Come nel resto anche l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale: «In particolare tutti i cibi anti-ossidanti, tipo i mirtilli e i peperoni, che favoriscono il drenaggio naturale dei liquidi». Infine raccomanda di tenere le gambe in alto la sera.

Enhance your understanding of Le Interviste di Radio Number One with My Podcast Data

At My Podcast Data, we strive to provide in-depth, data-driven insights into the world of podcasts. Whether you're an avid listener, a podcast creator, or a researcher, the detailed statistics and analyses we offer can help you better understand the performance and trends of Le Interviste di Radio Number One. From episode frequency and shared links to RSS feed health, our goal is to empower you with the knowledge you need to stay informed and make the most of your podcasting experience. Explore more shows and discover the data that drives the podcast industry.
© My Podcast Data