Beta
Logo of the podcast Juice it up - Il futuro del cibo

Juice it up - Il futuro del cibo (Juice)

Explore every episode of Juice it up - Il futuro del cibo

Dive into the complete episode list for Juice it up - Il futuro del cibo. Each episode is cataloged with detailed descriptions, making it easy to find and explore specific topics. Keep track of all episodes from your favorite podcast and never miss a moment of insightful content.

Rows per page:

1–50 of 197

Pub. DateTitleDuration
25 Apr 20210. Questo è Juice it up00:04:03
Questo è Juice it up!

Siamo Gianluca, Alessandro e Claudio, tre amici con una grande passione per l’enogastronomia e in questo podcast abbiamo deciso di spremere quanto di più succoso c’è in questo settore e servirlo nei nostri episodi!

In questo episodio introduttivo vi raccontiamo perché siamo qui e di che cosa parleremo in questo spazio. In poche parole, è il libretto delle istruzioni del podcast.

Pronti? Si parte.


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime! → www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → thisisjuice.net
25 Apr 20211. Tribal marketing e il mondo del vino - Luca e Matteo di Not Just Wine00:49:55
Intervistiamo Luca Santoro e Matteo Micotti, fondatori di Not Just Wine.

Come trasformare un profilo Instagram nella community del vino più grande d'Italia?
Luca e Matteo ci raccontano del loro percorso, di come hanno dato vita ad una community di appassionati di vino provenienti da tutta Italia e di cosa serve per scalare un progetto ed emergere nel digitale.

Tribal marketing, vino e tanto altro. Che sete!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui il progetto Not Just Wine → www.instagram.com/notjustwine/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → thisisjuice.net
25 Apr 20212. Make Bologna Great Again - Lorenzo Costa00:43:52
Intervistiamo Lorenzo Costa, la nuova faccia della ristorazione in Italia.

Oggi vi portiamo nel cuore dell’Emilia, a Bologna per conoscere un grandissimo ristoratore e innovatore. Oggi siamo a tavola con Lorenzo Costa. Per chi di voi non lo conoscesse, vi diciamo solo che Lorenzo ha 30 anni e pochi mesi fa, in piena pandemia, ha aperto il suo quarto ristorante.

Avete fame?


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime→ www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Lorenzo su Instagram → www.instagram.com/lorenzo.costa17/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → thisisjuice.net
05 May 20213. Il più grande mercato di fornitori per la ristorazione - Erica Fifield di Deliveristo00:26:11
Intervistiamo Erica Fifield, Head of Communication di Deliveristo.

Erica ci racconta il percorso che ha portato Deliveristo, in soli 4 anni, a diventare una delle realtà più innovative nella distribuzione b2b per la ristorazione italiana.

Dalla ricerca dei primi clienti, alla chiusura di un round di investimenti da 4,5 milioni. Gli ostacoli e i successi di questa azienda 100% italiana.

Startup, innovazioni e foodtech.

Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui il progetto Deliveristo → www.instagram.com/deliveristo/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → thisisjuice.net
10 May 20214. Ristorazione e critica enogastronomica in Italia - Lorenzo Ruggeri del Gambero Rosso00:42:25
Intervistiamo Lorenzo Ruggeri, giornalista e critico enogastronomico del Gambero Rosso.

Lorenzo ci racconta cosa vuol dire essere un critico enogastronomico oggi e come questo lavoro è cambiato negli ultimi anni.

Dal Giappone al Sud America, passando per l’Etna: Lorenzo ci racconta le esperienze e gli incontri fatti mangiando in giro per il mondo.

Pronti? Inizia il viaggio!

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Lorenzo Ruggeri→ https://www.instagram.com/lorenzruggeri/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → thisisjuice.net
17 May 20215. Vino e ristorazione: a tavola con la migliore sommelière d'Italia - Valentina Bertini di Langosteria00:33:30
Intervistiamo Valentina Bertini, Wine Manager del gruppo Langosteria.

Valentina ci racconta il lavoro del sommelier e cosa vuol dire essere Wine Manager di un gruppo con più ristoranti di fine dining come Langosteria.

Dall’Umbria a Milano, il percorso di una sommelière che ha seguito la sua passione.

Che sete!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Valentina Bertini → https://www.instagram.com/valeloveswine/

Segui Langosteria → https://www.instagram.com/langosteria/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → thisisjuice.net
24 May 20216. Dentro il gruppo Francescana - Enrico Vignoli00:43:17
Intervistiamo Enrico Vignoli, Coordinatore Operativo del Back Office del gruppo dell’Osteria Francescana di Massimo Bottura.

Enrico ci racconta del suo percorso lavorativo all’interno di uno dei migliori ristoranti al mondo, l'Osteria Francescana di Massimo Bottura.

La storia di come l’Osteria Francescana è passata da un locale in Via Stella a Modena ad essere uno dei gruppi più conosciuti a livello mondiale.

Il presente ed il futuro della ristorazione con Enrico Vignoli.

Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Enrico Vignoli → https://www.instagram.com/enricovignoli/

Segui Massimo Bottura → https://www.instagram.com/massimobottura/

Seguici su Facebook → https://www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
31 May 20217. Vino e marketing esperienziale - Giacomo Boscaini di Masi00:37:16
Intervistiamo Giacomo Boscaini, Brand Ambassador e Export Manager dell’azienda vitivinicola Masi.

Giacomo ci racconta del suo percorso professionale e della sua esperienza all'interno della storica azienda vitivinicola di famiglia.

Il viaggio di un’azienda che ha portato l’Amarone e il vino italiano dalla Valpolicella in giro per il mondo.

Innovazione, sostenibilità e tantissimo marketing.

Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Giacomo Boscaini → https://www.instagram.com/giacobosca/

Segui Masi → https://www.instagram.com/masiwines/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
07 Jun 20218. Birra artigianale italiana nel mondo - Alvise Lunardi di Baladin00:38:25
Intervistiamo Alvise Lunardi, Export Manager dell’azienda Baladin.

Alvise ci racconta il suo percorso che lo ha portato da Verona a Piozzo, passando (in vespa) per Londra.

Il calcio, la musica, il vino e infine la birra. Tante vite vissute in una sola sempre con una costante: la passione.

Pronti? Si parte a tutta birra!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Baladin → https://www.instagram.com/birrabaladin/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
14 Jun 20219. Parmigiano Reggiano Revolution - Gabriele Menozzi di Armonie Alimentari00:39:56
Intervistiamo Gabriele Menozzi, founder di Armonie Alimentari.

Gabriele ci racconta la sua storia e il percorso che nel 2015 lo ha portato a fondare Armonie Alimentari a poco più di 20 anni.

Partita da Bibbiano e da una ricetta tradizionale del forno di paese, Armonie Alimentare è diventata una solida azienda in grado di portare il Parmigiano Reggiano in giro per il mondo.

Una Parmigiano Reggiano Revolution.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Armonie Alimentari → https://www.instagram.com/armoniealimentari/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
21 Jun 202110. Primo interludio: ci siamo intervistati - Il Team di Juice00:20:40
Questo è il primo interludio. Ogni nove episodi, abbiamo deciso di inserire un episodio speciale in cui ci confrontiamo su tematiche succose del mondo enogastronomico.

Però, per in iniziare, in questo primo episodio, ci siamo intervistati!

Dopo i primi 9 episodi abbiamo deciso di dedicare interamente un episodio a noi e al progetto Juice.

20 minuti in cui raccontiamo la nostra storia e il percorso che ci ha portato a creare Juice.

Parliamo di quello che stiamo facendo con Juice, di quello che faremo e dei nostri sogni per il futuro.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
28 Jun 202111. La critica gastronomica è morta - Lorenzo Sandano00:50:02
Intervistiamo Lorenzo Sandano, gastronomo, giornalista e narratore gastronomico.

Lorenzo ci racconta la sua storia e il percorso che lo ha portato a innamorarsi del mondo enogastronomico e della sua narrazione.

Un ragazzo (classe 91), con l’anima punk, che ha saputo innovare il modo in cui si parla e si scrive di cibo.

Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Lorenzo → https://www.instagram.com/lorenzolinguini/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
05 Jul 202112. Biologico si nasce! - Massimo Monti di Alce Nero00:35:21
Intervistiamo Massimo Monti, amministratore delegato di Alce Nero dal 2004.

Massimo ci racconta la sua storia, il percorso che l’ha portato a entrare in Alce Nero, e in cosa consiste il suo lavoro oggi.

Alce Nero è un’azienda che da oltre 40 anni produce cibo biologico.

Produzione alimentare, sostenibilità e innovazione.

Pronti? Si parte!

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Alce Nero → https://www.instagram.com/alcenerobiologico/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
12 Jul 202113. Wine on wheels: fattore umano oltre la disabilità - Mirko Pastorelli00:27:27
Intervistiamo Mirko Pastorelli, primo sommelier italiano in sedia a rotelle.


Mirko ci racconta la sua storia e il percorso che l’ha portato a seguire la sua passione.

Enogastronomia, vino, ma non solo.

Mirko ci ha raccontato il suo sogno: ispirare il mondo dell’ospitalità e della ristorazione attraverso la sua disabilità.

Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Mirko Pastorelli → https://www.instagram.com/mirkopastorelli/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
19 Jul 202114. There is no planet B - Giorgia Pagliuca00:36:10
Intervistiamo Giorgia Pagliuca, una giovanissima gastronoma dedita alla causa della sostenibilità.

Giorgia ci racconta il percorso che l’ha portata a prender coscienza e a pre-occuparsi dell’ecologia del nostro pianeta.

Gastronomia sostenibile, cambiamenti climatici, educazione e tecnologia.

Abbiamo parlato con Giorgia per provare a rispondere a una semplice ma fondamentale domanda: come salviamo il nostro pianeta?

Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Giorgia → https://www.instagram.com/ggalaska/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
25 Jul 202114bis. Il laboratorio di Sostenibilità ed Economia circolare dell'UNISG00:19:08
La ricerca scientifica è fondamentale per l'innovazione! Per questo, in questo episodio spin off vi parliamo del Laboratorio di Sostenibilità ed Economia circolare dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Giorgia Pagliuca ci racconta di com'è nato questo laboratorio e gli obiettivi che si pone di raggiungere.

Un approfondimento su una delle avanguardie della ricerca applicata italiana nel mondo dell’enogastronomia e della sostenibilità.

Un luogo in cui multidisciplinarietà ed ecologia si fondono con lo scopo si trovare modelli di alimentari più sostenibili e innovativi.

Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Scopri di più sul laboratorio di sostenibilità ed economia circolare → https://www.unisg.it/enti-imprese-network/servizi/laboratorio-sostenibilita-economia-circolare/

Segui Giorgia → https://www.instagram.com/ggalaska/

Segui l’UNISG → https://www.instagram.com/unisg_official/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
27 Jul 202115. Quante varietà di riso conosci? - Cristina Brizzolari di Riso Buono00:31:22
Intervistiamo Cristina Brizzolari, titolare di Riso Buono.

Cristina ci racconta la sua storia e il percorso che l’ha portata a lasciare Roma e Londra per coltivare riso, riso buono, a Casalbeltrame, in provincia di Novara.

Riso Buono è un’azienda agricola produttrice...riso, di alcune varietà tra cui il Carnaroli Classico! Sai che differenza c'è tra il Carnaroli e il "Carnaroli Classico"? Sai perché si lascia invecchiare il riso?

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Riso Buono → https://www.instagram.com/risobuono/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
03 Aug 202116. I am not a fotografo - Lido Vannucchi00:32:56
Intervistiamo Lido Vannucchi.

Lido ci racconta la sua storia e il percorso che l’ha portata dalla fotografia erotica a quella gastronomica.

Un viaggio in istantanee tra i più grandi ristoranti d’Italia e del mondo.

I volti, i piatti e le storie della cucina attraverso la lente di uno dei più grandi food photographer della nostra generazione.

Pronti? Si scatta!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Lido Vannucchi → https://www.instagram.com/lidovannucchi_photography/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
06 Sep 202117. Rivoluzione vino: il modello Vinitaly - Stevie Kim00:43:32
Intervistiamo Stevie KIm.

Stevie ci racconta la sua storia e il percorso che l’ha portata da New York a Verona.

Stevie è Managing Director di Vinitaly e con lei abbiamo parlato di fiere, di vino italiano e di vino italiano nel mondo.

Una personalità vulcanica che ha portato una boccata d’aria fresca nella comunicazione di Vinitaly e del vino.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Stevie Kim → https://www.instagram.com/steviekim222/

Segui Vinitaly → https://www.instagram.com/vinitalyofficial/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
13 Sep 202118. Blog, vino e comunicazione indipendente - Alessandro Morichetti di Intravino00:46:40
Intervistiamo Alessandro Morichetti.

Alessandro ci racconta la sua storia e il percorso che l’ha portato prima ad appassionarsi di enogastronomia e poi a rivoluzionare la critica enogastronomica con un blog.

Alessandro è il fondatore di Intravino e responsabile di Doyouwine.

Una personalità poliedrica che è passato dall’essere un critico ad enotecaro, mantenendo sempre la sua natura anarchica e indipendente.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Alessandro Morichetti → https://www.instagram.com/alemorichetti/

Segui Intravino → https://www.instagram.com/intravino/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
20 Sep 202119. "Pronti subito": formazione pratica nel settore agroalimentare - Francesca Caiulo dell'ITS Tech&Food00:35:35
Intervistiamo Francesca Caiulo.

Francesca ci racconta la sua storia e il percorso che l’ha portata ad entrata nel mondo della formazione professionale.

Francesca è coordinatrice generale della fondazione ITS Tech and Food di Parma.

Abbiamo parlato di istituti tecnici, di formazione professionale e di come inserire i giovani nel mondo del lavoro, nello specifico in quello dell’industria alimentare.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Scopri di più sui corsi dell’ITS Tech and Food di Parma → https://www.itstechandfood.it

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
27 Sep 202120. Secondo interludio: di Prošek, carne finta e store monomarca - Il Team di Juice00:28:22
Cosa sta succedendo nel mondo dell’enogastronomia?

Questo è il secondo interludio. Ogni nove episodi, abbiamo deciso di inserire un episodio speciale in cui ci confrontiamo su tematiche succose del mondo enogastronomico.

27/09/2021

Queste sono le tre notizie che non potevi perderti, ma che se anche ti sei perso non è un problema perché te le raccontiamo noi.

1) I supermercati si mettono tra i produttori e i consumatori? Nessun problema, i brand aprono i loro negozi monomarca.

2) E se vi dicessimo che esiste un vino senza bollicine, prodotto in Croazia, che vuole chiamarsi Prošek? Cerchiamo di capire meglio la questione.

3) La prima bistecca di Wagyu sintetica: dovremmo assaggiarla?

Tre notizie, tre diversi punti di vista e tanta voglia di scoprire cosa succede nel mondo.

Pronti? Si parte!
04 Oct 202121. Olio d'oliva, una guida pratica - Giada Calzia di Petricor00:44:07
Intervistiamo Giada Calzia.

Oggi vi portiamo in Liguria, nello specifico a Lucinasco, un piccolo paesino in provincia di Imperia dove si produce una delle grandi eccellenze italiane: l’oliva taggiasca.

Giada ha 26 anni e qualche mese fa ha fondato la sua azienda: Petricor.

Abbiamo fatto un viaggio nel mondo dell’olio d’oliva per parlare di giovani imprenditori agricoli e delle grandi sfide che questo settore sta affrontando e dovrà affrontare in futuro.

Questa è la guida pratica all’olio d’oliva.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Scopri di più su Petricor di Giada Calzia → https://www.instagram.com/petricor_agricola/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
11 Oct 202122. Imprenditoria agricola e sidro di mele - Daniele Porporato di POM00:38:28
Intervistiamo Daniele Porporato.

Oggi con Daniele vi portiamo alla scoperta di uno dei grandi trend nel mondo dell’enogastronomia. Oggi parliamo di sidro di mele e del boom dei fermentati da frutta.

Daniele ha 26 anni e un paio d’anni fa ha fondato la sua azienda: POM, sidro creativo.

Daniele ci ha raccontato della sua storia e di come ha deciso di iniziare a produrre sidro di mele. Abbiamo parlato di giovani e di imprenditorialità agricola e di cosa vuol dire mettere in piedi un’azienda a soli 26 anni.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Scopri di più su POM → https://www.instagram.com/sidropom/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
18 Oct 202123. AAA cercasi personale di sala e cucina - Cristiana Lauro e Marco Civitelli00:34:11
Intervistiamo Cristiana Lauro e Marco Civitelli.

Cristiana è articolista per Dagospia e Trade Brand Ambassador per importanti cantine.

Marco è uno dei fondatori di Ceresio 7, iconico ristorante milanese.

Oggi con Cristiana e Marco parliamo di attualità e nello specifico di un tema caldo nel mondo della ristorazione: l’assenza di personale.

Cristiana ci ha portato il suo punto di vista da divulgatrice e da frequentatrice assidua di ristoranti e Marco quello del ristoratore che, in prima persona, sta facendo i conti con questa problematica.

Abbiamo provato a definire le cause, ma anche indicare possibili soluzioni.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Cristiana Lauro → https://www.instagram.com/cristianalauro/

Segui Marco Civitelli → https://www.instagram.com/marcocivitelli/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
25 Oct 202124. Lambrusco: oltre il bicchiere - Giacomo Savorini del Consorzio Tutela Lambrusco00:35:08
Intervistiamo Giacomo Savorini.

Oggi vi portiamo in Emilia per parlare insieme di un tema che ci appassiona molto: il Lambrusco.

Vogliamo parlare del Lambrusco senza focalizzarci sui metodi di produzione, andando oltre il bicchiere. Per farlo abbiamo invitato Giacomo Savorini, da gennaio 2021, direttore del Consorzio Tutela Lambrusco.

Con Giacomo abbiamo parlato di consorzi di tutela, del ruolo che svolgono nell’ecosistema agroalimentare italiano e in particolare nel mondo del vino e dei progetti correnti e futuri del Consorzio Tutela Lambrusco.

Un viaggio nel mondo del vino più esportato d'Italia!

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui il Consorzio Tutela Lambrusco → https://www.instagram.com/consorziolambrusco/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
01 Nov 202125. Di pesca, mari e microplastiche - Silvio Greco00:38:34
Intervistiamo Silvio Greco.

Parliamo di mare, di pesca sostenibile e della sostenibilità dei nostri modelli di consumo.

Ci siamo chiesti quali tipologie di pesca esistono e come alcune di queste possano avere dei forti impatti sulla biodiversità marina.

Per farlo abbiamo invitato il professor Silvio Greco: biologo marino, professore all'università di Pollenzo e dirigente di ricerca della Stazione zoologica Dohrn.

Il professor Greco ha effettuato campagne di pesca scientifica in quasi tutti i mari del mondo partecipando a sei campagne di ricerca in Antartide.

Ultimo, ma non certo per importanza, è autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche in Italia e all'estero.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui il Professor Silvio Greco → https://www.instagram.com/silviogreco/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
08 Nov 202126. Un orto digital: online e offline - Alex Barbieri de L'Orto di Barbieri00:36:25
Intervistiamo Alex Barbieri de L’Orto di Barbieri

Oggi vi portiamo poco fuori Bologna per raccontarvi di una storia che parla di agricoltura, capacità di adattamento e del mondo digitale.

Alex fa parte della terza generazione della famiglia Barbieri e, nonostante una carriera ben avviata da consulente finanziario, due anni fa ha deciso di tornare a casa per occuparsi dell’Orto avviato da suo nonno.

Abbiamo parlato di come un’azienda a conduzione familiare sia riuscita in pochi mesi a cambiare il proprio business, riuscendo a costruirsi una presenza sui social che l’ha portata a diventare l’Orto più famoso d’Italia e allo stesso tempo ad avere un rapporto diretto con ognuno dei suoi clienti!

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui l’Orto di Barbieri→ https://www.instagram.com/ortobarbieri/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
15 Nov 202127. L'enogastronomia attraverso una fotocamera - Alberto Blasetti00:32:54
Intervistiamo Alberto Blasetti

Alberto è un giovane fotografo di origine Abruzzese, tra i più talentuosi food photographer a livello italiano e internazionale.

Alberto ha lavorato con le più importanti testate giornalistiche e collaborato con i più grandi chef e ristoratori dei nostri tempi.

Basta scrollare il suo Instagram per farsi un’idea.

Abbiamo parlato del percorso che l’ha portato a diventare un punto di riferimento nel panorama della food photography mondiale, ma anche del futuro della fotografia e dei mezzi su cui questa viene fruita.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Alberto Blasetti su Instagram →https://www.instagram.com/alberto_blasetti/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
22 Nov 202128. La frollatura del pesce - Jacopo Ticchi di Trattoria da Lucio00:34:13
Intervistiamo Jacopo Ticchi

Jacopo è un giovanissimo cuoco Romagnolo che dopo alcuni giri tra Australia, Spagna e Milano, ha deciso di tornare a casa per dare vita alla sua idea di ristorazione.

Parte del gruppo Cuori Ebbri, Trattoria da Lucio è il ristorante in cui Jacopo, da ormai qualche anno sperimenta con il pesce come pochi altri cuochi in Italia.

Con Jacopo abbiamo parlato di pesce e di frollatura.

Si da Trattoria da Lucio il pesce si frolla.

Cosa vuol dire frollare il pesce?

Scoprilo nell’intervista!

Pronti? Si parte.

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Jacopo Ticchi su Instagram → https://www.instagram.com/jacopoticchi/

Segui Trattoria da Lucio su Instagram → https://www.instagram.com/trattoria_da_lucio/

Segui Cuori Ebbri su Instagram → https://www.instagram.com/cuoriebbri/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
29 Nov 202129. Cirò Revolution - Francesco de Franco di 'A Vita00:42:40
Intervistiamo Francesco De Franco

La storia di Francesco parte dal sud Italia, precisamente da Cirò Marina, un paesino sulla costa Ionica della Calabria.

Oggi parliamo del Barolo del sud, il Cirò e di un gruppo di vignaioli che sta dando vita a quella che molti hanno chiamato la Cirò Revolution.

Per farlo abbiamo chiamato uno dei pionieri di questa Rivoluzione, Francesco De Franco, proprietario della cantina 'A Vita.

Con Francesco abbiamo parlato di vino, territorio, consorzi e di eno-turismo.

Ma che cos’è questa rivoluzione?

Scoprilo nell’intervista!

Pronti? Si parte.

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Francesco De Franco su Instagram → https://www.instagram.com/avita_ciro/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
06 Dec 202130. Terzo interludio: di inflazione, nuova PAC e nutri-score - Il Team di Juice00:36:24
Cosa sta succedendo nel mondo dell’enogastronomia?

Questo è il terzo interludio. Ogni nove episodi, abbiamo deciso di inserire un episodio speciale in cui ci confrontiamo su tematiche succose del mondo enogastronomico.

06/12/2021

Queste sono le tre notizie che non potevi perderti, ma che se anche ti sei perso non è un problema perché te le raccontiamo noi.

1) Costo dei beni energetici, ritardi logistici delle porta-container, effetti avversi del clima, incremento della domanda dovuto alla pandemia. Ci siamo interrogati sulle principali cause dell’inflazione e su quelle che saranno le possibili conseguenze sul prezzi del cibo.

2) La nuova PAC è qui! Rivoluzione o un’altra occasione sprecata per cambiare il settore agroalimentare?

3) Siamo tornati al tempo di scuola e voti… Non noi, ma il settore alimentare. Abbiamo parlato di nutri-score e dei potenziali effetti delle etichette nutrizionali sul fronte dell'etichetta.

Tre notizie, tre diversi punti di vista e tanta voglia di scoprire cosa succede nel mondo.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
13 Dec 202131. PAC: in diretta dal Parlamento Europeo - On. Paolo De Castro00:25:59
Intervistiamo l’Onorevole Paolo De Castro del gruppo S&D.

Il 23 Novembre 2021 il Parlamento Europeo ha approvato la nuova PAC (Politica Agricola Comune) che sarà in vigore dal 2023.

Per approfondire questo tema abbiamo invitato un ospite veramente speciale, l’Onorevole De Castro.

De Castro è Membro del Parlamento Europeo nel gruppo S&D e coordinatore per il suo gruppo nella commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento. Insomma, la persona più adatta per parlare di politiche agricole.

Ci siamo interrogati sulla struttura di questa nuova riforma e su quelle che potranno essere i suoi effetti sull’agricoltura comunitaria.

Abbiamo colto l'occasione per parlare nuovamente di Nutri-score e di altre tematiche di stretta attualità.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui l’Onorevole Paolo De Castro → https://www.instagram.com/decastro_pdc/
https://www.paolodecastro.eu

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
03 Jan 202233. Gastronazionalismo e diritto alimentare - Prof. Michele Antonio Fino00:52:34
Intervistiamo il Professor Michele Antonio Fino.

Siamo tornati a Pollenzo per intervistare Michele Antonio Fino, dal 2011 professore associato di diritto alimentare.

Abbiamo fatto un viaggio nella storia del diritto alimentare, provando a capire innanzitutto cos’è, visto che non è così immediato come concetto.

Abbiamo parlato di Gastronazionalismo, tema dell’ultimo libro di cui Fino è co-autore, cercando di capire quali siano le interconnessioni tra cibo e identità nazionale.

Ci siamo anche interrogati su importanti temi di attualità, parlando nuovamente di Nutri-Score, di etichettatura e Unione Europea.

Enogastronomia, cultura e diritto.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui il Professor Fino → https://www.instagram.com/ermezio/

Segui l’Università di Scienze Gastronomiche→ https://www.instagram.com/unisg_official/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
20 Dec 202132. Ospiti nel wine club più esclusivo al mondo - Nelson Pari del 67 Pall Mall01:28:11
Intervistiamo Nelson Pari del 67 Pall Mall.

Se vi dicessimo che siamo stati ospiti nel wine club più esclusivo al mondo?

Clickbait? Che cos’è un wine club? Nelson ci ha portati in un viaggio fantastico come fossimo ospiti in una delle sue degustazioni al 67 Pall Mall di Londra.

Con Nelson abbiamo parlato di tutto, e sottolineiamo tutto.

Dalla storia del wine club più esclusivo e famoso al mondo fino al design di videogiochi, passando per la musica. Si! Perché Nelson nella sua precedente vita, prima di diventare uno dei migliori sommelier italiani al mondo, è stato anche un musicista.

Mettetevi comodi, sarà un viaggio fantastico in cui farsi contaminare ed imparare molte cose.

Ad esempio, perché nell’Italia del vino di oggi, un wine club non funzionerebbe mai.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Nelson Pari → https://www.instagram.com/nelsonpari/

Segui il 67 Pall Mall → https://www.instagram.com/67pall_mall/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
10 Jan 202234. Salumi italiani nel mondo - Arnaldo Santi di Fumagalli Salumi00:42:41
Intervistiamo Arnaldo Santi di Fumagalli Salumi.

Da quando abbiamo iniziato questo viaggio alla scoperta delle innovazioni del settore enogastronomico, uno dei principali leitmotif è stato l’approfondimento delle varie filiere produttive.

Dall’olio con Giada Calzia, all’orto di Barbieri passando per la pesca con il professor Silvio Greco, e tante altre quelle che approfondiremo.

Oggi aggiungiamo un altro tassello, e parliamo di una filiera significativa per la tradizione gastronomica italiana: quella di carne e salumi.

Per farlo, abbiamo invitato Arnaldo Santi, responsabile vendite per la storica azienda Fumagalli.

Con Arnaldo abbiamo parlato di carne in Italia, ma soprattutto nel mondo. Abbiamo anche parlato di alcuni aspetti della sostenibilità della filiera e quali sono le grandi sfide che questo settore sta affrontando.

Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Fumagalli Salumi → https://www.instagram.com/fumagallisalumi/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
17 Jan 202235. Nella redazione di Cook_inc. - Anna Morelli00:45:01
Intervistiamo Anna Laura Morelli di Cook_inc.

Cook_inc. è una delle riviste enogastronomiche di riferimento in Italia. Nasce per esplorare "paesi, culture, usi, costumi e sapori diversi, alla ricerca dei più originali e rinomati ristoranti e chef, dei produttori più meritevoli e delle più pulsanti scene gastronomiche."

Ci siamo immersi nella redazione di Cook_inc. per farcela raccontare dalla sua editrice, Anna Morelli.

Anna è una vera globetrotter. Cresciuta a Bruxelles da madre peruviana e padre italiano, ha vissuto tra Madrid, Barcellona, Londra, Bruxelles e Miami, prima di approdare a Lucca, in Toscana.

In Cook_inc. si ritrovano la passione per la buona cucina e per l’arte, la fotografia e la musica: un manifesto creativo e tangibile del food, di inclusione e contaminazioni.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Cook_inc.→ https://www.instagram.com/cookincmag/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
24 Jan 202236. Storie di un cambusiere di montagna - Francesco Sabatini di Va' Sentiero00:32:18
Intervistiamo Francesco Sabatini di Va’ Sentiero.

Francesco è uno dei sette ragazzi che compongono il team di Va’ Sentiero, una spedizione di 7000km alla scoperta del Sentiero Italia.

Il Sentiero Italia è un'alta via, un sentiero di montagna, una finestra aperta sul volto più segreto del nostro paese, che attraversa venti regioni con oltre 360 tappe, passando per sei siti naturali UNESCO.

Dal 2019, la spedizione di Va' Sentiero ha percorso
questa via, per documentarne la cultura lungo la strada e realizzare una guida digitale a disposizione di tutti.

Francesco in questo meraviglioso progetto è il responsabile del settore enogastronomico ed è quindi la persona che si occupa dell’aspetto cibo in questa esperienza, sia nel pratico, cucinando per il gruppo, sia in senso più alto, raccontando le esperienze gastronomiche fatte durante il viaggio.

Francesco ci ha raccontato di una nuova dimensione del viaggio, alla scoperta della montagna e della gastronomia che vi si può trovare.

Pronti? Si cammina!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Va’ Sentiero→ https://www.instagram.com/vasentiero/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
31 Jan 202237. Perché l'ESG è il futuro delle aziende alimentari - Andrea Budelli di Kraft-Heinz00:57:09
Intervistiamo Andrea Budelli, Global Chief ESG Nutrition and Technology Officer in Kraft Heinz.

Andrea è laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari e da quasi 30 anni lavora in Kraft Heinz.

Kraft Heinz è una delle più grandi food company a livello globale, per capirci l'azienda dell’iconico ketchup Heinz, della maionese Kraft e dello storico marchio di cibo per l'infanzia Plasmon.

Proprio in Plasmon e nel cibo per l'infanzia, Andrea ha passato gran parte della sua carriera lavorando nel team di Ricerca e Sviluppo che ha portato tantissime innovazioni nella categoria.

Nella sua carriera, Andrea non si è solo occupato di innovazione di prodotto, ma anche di business ricoprendo sempre in Kraft Heinz ruoli di grandissima responsabilità.

Da qualche mese è diventato Global Chief ESG Nutrition and Technology Officer, assumendo un ruolo centrale nella transizione dell’azienda verso modelli di produzione più sostenibili e innovativi.

Con Andrea abbiamo parlato di industria alimentare e di innovazione, di ricerca e di sostenibilità, cercando di capire insieme perché ESG rappresenta il futuro delle aziende alimentari.

Pronti? Si pasrte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Andrea Budelli → https://www.linkedin.com/in/andrea-luigi-budelli-67403711/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
07 Feb 202238. La bellezza come investimento – Leila Salimbeni di Spirito diVino00:37:23
Intervistiamo Leila Salimbeni, coordinatrice editoriale di Spirito diVino.

Leila è una toscana di adozione bolognese, laureata in Semiotica proprio all'Università di Bologna con una tesi su Massimo Bottura.

Leila è, come ama dire, soggetta ad un’irresistibile tentazione di ridurre tutto a testo.

Proprio la passione per la scrittura, unita a quella per il vino, ha fatto sì che trovasse la sua strada nel mondo del giornalismo e dell’editoria enogastronomica.

Oggi Leila è la coordinatrice editoriale di Spirito diVino, uno dei principali magazine enologici in Italia.

Leila scrive anche per Passione Gourmet, l’Espresso e per Arbiter, e nel 2021 è stata premiata come food writer dell’anno da Identità Golose.

Abbiamo parlato di editoria e di scrittura ma anche di quello che secondo Leila è l’elemento chiave per salvare l’enogastronomia: la bellezza.

Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Leila Salimbeni → https://www.instagram.com/leilasalimbeni/

Segui Spirito Divino → https://www.instagram.com/spiritodivinomagazine/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
14 Feb 202239. Sostenibilità o green washing? - Ylenia Tommasato di Bolton Group00:39:52
Intervistiamo Ylenia Tommasato, Sustainable Development Director di Bolton Group.

Dopo una laurea in filosofia e finanza comportamentale, Ylenia si è appassionata all’etica d’impresa.

Come Sustainable Development Director, Ylenia immagina e realizza percorsi di sostenibilità all’interno dell’azienda, guidando la transizione sostenibile del gruppo.

Ylenia ha avuto un percorso lavorativo incredibile occupandosi da più di 10 anni di sostenibilità per Barilla e Ikea prima, e oggi per Bolton Group.

Bolton Group è una multinazionale Italiana che lavora in oltre 140 paesi in tutto il mondo con un fatturato di quasi 3 miliardi di euro l’anno.

Con Ylenia abbiamo parlato di green washing e degli strumenti di misurazione delle attività e dei possibili percorsi sostenibili che un’azienda può intraprendere.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Ylenia Tomassato → https://www.linkedin.com/in/ylenia-tommasato-a4665821/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
28 Feb 202241. Cibo spaziale - Stefano Polato di EAT Freedom00:56:01
Siamo andati nello spazio con Stefano Polato ed EAT Freedom.

Stefano è arrivato in cucina quasi per caso, ma una volta davanti ai fornelli ha capito che quella sarebbe stata la sua strada.

Ad un certo punto, la vita di Stefano si è incrociata con quella di Samantha Cristoforetti, questo incontro l’ha fatto passare dalla cucina terrestre a quella spaziale.

Stefano è attualmente Chef e Head of Development per EAT Freedom.

EAT Freedom è una start-up ideata nel 2016 e fondata nel 2021 con l’obiettivo di produrre pasti pronti e disidratati per sportivi e amanti dell’avventura, e alcuni tra questi pasti voleranno presto verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Stefano segue la produzione di pasti per lo spazio dal 2013 e fra i suoi clienti ci sono i nostri astronauti italiani: Paolo Nespoli, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti.

Con Stefano abbiamo parlato del processo di produzione dei pasti per lo spazio e di tanto altro.

Pronti? Three, Two, One... 🚀


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Stefano Polato → https://www.instagram.com/stefanopolato.cucinaverticale/

Segui Eat Freedom → https://www.instagram.com/eatfreedom.food/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
21 Feb 202240. Quarto interludio: di consumo e “abuso” di alcol, biodinamica e Super Bowl - Il Team di Juice00:38:00
Cosa sta succedendo nel mondo dell’enogastronomia?

Questo è il quarto interludio: ogni nove episodi ci confrontiamo su tematiche succose del mondo enogastronomico.

20/02/2022

Queste sono le tre notizie che non potevi perderti, ma che se anche ti sei perso non è un problema perché te le raccontiamo noi.

1) Cancer Plan e la sottile linea che divide il consumo dall’abuso di alcol.

2) Possiamo equiparare l’agricoltura biodinamica a quella biologica? Il Quirinale ha detto di no, ne abbiamo parlato!

3) Abbiamo parlato di Super Bowl! No tranquilli, non ci siamo buttati sugli sport americani. Abbiamo parlato di pubblicità e nello specifico di quelle delle aziende alimentari. Quattro spot che raccontano come le principali aziende del food e beverage decidono di comunicarsi al mondo.

Queste sono le pubblicità che abbiamo guardato insieme:

Lay's (2022): https://www.youtube.com/watch?v=7lKCVIX0aTI&list=PLaxdueuYH3lLozkE_AMLaY22uxMGggAr4&index=8

Uber Eats (2022): https://www.youtube.com/watch?v=Ri-rXPw5Cnk&list=PLaxdueuYH3lLozkE_AMLaY22uxMGggAr4&index=11

McDonald's (2022): https://www.youtube.com/watch?v=hv5CzJdx6NE

Hellmann Mayo (2022): https://www.youtube.com/watch?v=X_1Ordi5GjY&list=PLaxdueuYH3lLozkE_AMLaY22uxMGggAr4&index=19

Oatly (2021): https://www.youtube.com/watch?v=r2-f-qBcQFs

Tre notizie, tre diversi punti di vista e voglia di scoprire cosa succede nel mondo.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
07 Mar 202242. I Michael Jordan del pane - Pasquale Polito di Forno Brisa00:45:34
E se fare il pane fosse figo come essere una star dell’NBA?

Allora i ragazzi di Forno Brisa sarebbero sicuramente i Michael Jordan del pane.

Abbiamo intervistato Pasquale Polito, co-fondatore e coordinatore generale di Forno Brisa.

Forno Brisa è stata ed è una delle realtà più influenti nella panificazione in Italia. Partito da Bologna, oggi conta quattro punti vendita e un laboratorio all’avanguardia.

Negli anni, Forno Brisa è cresciuto e cambiato, sfornando pane, pizza, ma soprattutto talenti della panificazione.

Stefano ci ha portato con lui in un viaggio fatto di pane, impresa e sostenibilità.

Pronti? Si sforna 🥖

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Forno Brisa → https://www.instagram.com/fornobrisa/

Segui Pasquale Polito → https://www.instagram.com/pasquale_polito_/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
14 Mar 202243. Quanto cibo sprechi? parliamone! - Prof. Andrea Segrè00:49:08
Quanto cibo sprechi?

Per parlare di spreco alimentare e di come evitarlo, abbiamo intervistato uno dei massimi esperti in Italia, il Prof. Andrea Segrè.

Il Prof. Segrè è direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International per l’economia circolare e lo sviluppo sostenibile, fondatore del Last Minute Market e ideatore della campagna Spreco Zero.

Dal 2000 è professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all'Università di Bologna, dove è stato preside della Facoltà di Agraria (2005-2012) e direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroalimentari (2012-2015).

Con il Prof. Segrè abbiamo parlato di economia circolare, spreco alimentare e di ecologia economica.

Pronti? Si parte 🚀

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui il prof. Andrea Segrè → https://www.instagram.com/andrea_segre/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
21 Mar 202244. Una vigna biodinamica nelle Langhe - Alessandro Ceretto00:48:30
Cosa vuol dire produrre in biodinamico?

Dopo l’interludio, vi avevamo promesso che per parlare di biodinamica avremmo invitato un ospite abbastanza esperto da farci capire qualcosa in più anche a noi.

Bene, abbiamo iniziato a parlare di biodinamica, e nello specifico di vino biodinamico! Abbiamo intervistato uno dei più grandi produttori delle Langhe.

Alessandro Ceretto della cantina Ceretto.

Alessandro, oltre ad essere parte della terza generazione della famiglia Ceretto, è anche l’enologo della cantina.

Oltre a parlare di viticoltura biodinamica, ci siamo fatti raccontare la storia e la filosofia produttiva della cantina e di come questa si è evoluta negli anni.

Pronti? Si parte🍷


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Ceretto → https://www.instagram.com/cerettowinery/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
28 Mar 202245. Due ristoranti POP a Lucca: Giglio e Gigliola - Stefano Terigi00:33:22
Quando si parla di mete gastronomiche in Italia, c’è l’imbarazzo della scelta.

Dalla Lombardia alla Sicilia, ogni regione ha le sue eccellenze dal punto di vista della ristorazione.

Negli ultimi anni però una città in Toscana è finita nei radar dei gourmand.

Stiamo parlando di Lucca.

A Lucca, infatti, Stefano Terigi, Benedetto Rullo e Lorenzo Stefanini hanno portato la loro cucina POP.

Per parlare di Lucca, di ristorazione e di innovazione gastronomica abbiamo intervistato Stefano Terigi.

Stefano è uno dei tre chef e soci del ristorante Giglio e fondatore del progetto Gigliola.

Il primo dal 2019 ha una stella Michelin ed è uno dei ristoranti più chiacchierati in Italia.

Il secondo è un’osteria e panetteria nata nel 2020 per creare un luogo più informale dedicato al cibo di qualità.

Pronti? Facciamo un po’ di casino 🚀


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui il ristorante Giglio → https://www.instagram.com/ristorantegiglio/

Segui il ristorante Gigliola → https://www.instagram.com/gigliola_lucca/

Segui Stefano Terigi→ https://www.instagram.com/sterigi/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
04 Apr 202246. Essere unicorni: l'innovazione siamo noi - Mauro Porcini di PepsiCo00:49:57
Anche se in varie declinazioni, Juice it up è nato per intervistare gli innovatori di oggi per gli innovatori di domani.

Quella di oggi è un’intervista che aspettavamo da tanto, con un ospite che l’innovazione ce l’ha nell’animo.

Abbiamo fatto due chiacchiere con Mauro Porcini.

Mauro è Chief Design Officer di PepsiCo, la seconda multinazionale food and beverage al mondo, con oltre 20 brand che superano il miliardo di dollari di fatturato.

Mauro da 10 anni è a capo del team che si occupa di design e innovazione all’interno del gruppo.

Partito da Gallarate con il sogno di diventare uno scrittore o un artista, si è trovato ad essere un designer, scoprendo nell’innovazione la sua grande passione.

Mauro ci ha raccontato la sua carriera e l’incredibile viaggio che l’ha portato in PepsiCo.

Abbiamo sfogliato insieme le pagine del suo libro “L’età dell’eccellenza”, cercando di svelare alcuni dei segreti per essere unicorni e innovatori.

Pronti? Si parte 🚀

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Mauro Porcini → https://www.instagram.com/mauroporcini/

Segui Pepsico Innovation → https://www.instagram.com/pepsico_design/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
11 Apr 202247. Un mAngiologo: parliamo di salute e prevenzione - Dott. Mauro Mario Mariani00:31:19
Abbiamo spesso parlato di cibo come strumento di comunicazione o di innovazione, senza mai parlare di cibo per quella che è la sua fondamentale funzione, il nutrimento.

Per parlare di nutrizione, salute e prevenzione abbiamo invitato il nutrizionista più cool della televisione italiana: il dottor Mauro Mario Mariani.

Il dottor Mariani è uno specialista in Angiologia che negli anni seguendo la sua passione per il cibo si è costruito una carriera da consulente nutrizionista.

Da anni collabora con Autogrill e porta avanti la sua missione di divulgatore attraverso pubblicazioni, seminari e partecipazioni a diversi programmi televisivi come Porta a Porta, Linea Bianca, Uno Mattina e Buongiorno Benessere.

Il dottore ci ha portato la sua visione su una corretta alimentazione.

Pronti? Si parte 🚀

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Dott. Mariani→ https://www.instagram.com/mauromariomariani/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
19 Apr 202248. Dentro l'Università del Caffè - Moreno Faina di illycaffè00:44:36
Oltre al vino, il caffè ☕️ è una grande passione che abbiamo e che ci infiamma l’animo.

Per iniziare a parlare di caffè, abbiamo invitato Moreno Faina, direttore dell’Università del caffè di Illy.

Moreno si occupa di caffè in Illy da oltre 40 anni, prima nel mondo della ricerca e sviluppo e poi all’interno dell’Università del caffè.

Abbiamo parlato di caffè, sia come prodotto che come oggetto culturale e ci ha raccontato la storia e l’evoluzione dell’Università.

Pronti? Si parte 🚀

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Illy caffè→ https://www.instagram.com/illy_coffee/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
26 Apr 202249. Chi è Ferdy Wild? - Nicolò Quarteroni di Agriturismo Ferdy00:53:53
Vi portiamo nell’agriturismo più famoso d’Italia.

Stiamo parlando di Agriturismo Ferdy, un angolo di paradiso nascosto nella Val Brembana, in cui ristorazione, accoglienza, innovazione e natura vivono in perfetta simbiosi.

La filosofia alla base è quella di Ferdy Wild. Chi è? Per rispondere abbiamo intervistato Nicolò Quarteroni, figlio di Ferdy, oggi responsabile dell’attività.

Oggi Ferdy Wild è un’ispirazione, un valore, un progetto che nasce con la produzione di formaggio in alpeggio ma diventa molto di più: accoglienza, ristorazione, riscoperta e tutela di produzioni locali legate all’ecosistema di montagna e della Val Brembana.

Con NIcolò abbiamo parlato di storia, di progetti di oggi e di domani, di sviluppo sostenibile e comunicazione.

Curiosi di sapere come si diventa l’agriturismo più famoso d’Italia?

Pronti? Si parte ⛰🐄


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Ferdy Wild → https://www.instagram.com/ferdy_wild/

Segui Wild Vigneron → https://www.instagram.com/wild_vigneron/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
02 May 202250. Quinto interludio: di espresso all’UNESCO, ritiri & richiami e imprese agroalimentari - Il Team di Juice00:39:40
Cosa sta succedendo nel mondo dell’enogastronomia?

Questo è il quinto interludio. Ogni nove episodi esce un episodio speciale in cui ci confrontiamo su tematiche succose del mondo enogastronomico.

02/05/2022

Queste sono le tre notizie che non potevi perderti, ma che se ti sei perso non è un problema perché te le raccontiamo noi.

1) Caffè espresso, Italia e UNESCO. Vi spieghiamo perché siamo contenti che il caffè espresso non sia stato candidato a diventare patrimonio mondiale dell’UNESCO.

2) Cosa succede se un’azienda si rende conto che un suo prodotto ha un problema ma è già stato messo sul mercato? Facciamo chiarezza sul sistema di richiami e ritiri partendo da un caso recente.

3) Abbiamo ficcato il naso in alcuni report di crescita delle aziende italiane e ci siamo resi conto che quelle del settore agroalimentare faticano più delle altre. Abbiamo fatto delle considerazioni.

Tre notizie, tre diversi punti di vista e tanta voglia di scoprire cosa succede nel mondo.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
09 May 202251. La Champagne è di tutti - Luca e Claudio di Champagne Society00:56:23
Abbiamo fatto un tour nella Champagne, dove si produce la bollicina più famosa del mondo! Claudio Costa e Luca Santoro ci hanno fatto da guida.

Luca e Claudio sono tra i fondatori di Champagne Society, una start-up nata qualche anno fa per condividere la passione per lo Champagne.

Champagne Society nasce come progetto di home-tasting con un grande focus sull’abbinamento cibo-vino e sulla creazione di un’esperienza immersiva.

Gli home-tasting sono stati solo l’inizio del progetto. Oggi, Champagne Society organizza tour nella Champagne, masterclass in giro per il mondo e ha in cantiere molti altri progetti interessanti.

Pronti? Si parte 🍾

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Champagne Society → https://www.instagram.com/champagnesociety.it/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
16 May 202252. Distribuire il vino: modello FC Barcelona - Alessandro Rossi di Partesa00:49:18
Abbiamo fatto un giro dentro una delle più grandi aziende di distribuzione di bevande in Italia.

10.000 referenze distribuite, 45.000 clienti serviti e una rete di oltre 600 commerciali.

Questi sono solo alcuni dei numeri di Partesa, azienda leader nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione nel canale HORECA.

Per parlare di distribuzione, logistica e vino abbiamo intervistato Alessandro Rossi, National Category Manager Wine di Partesa.

Alessandro ci ha raccontato la sua filosofia e la visione che ha portato all’interno del gruppo e nello specifico nel mondo vino.

Alessandro ci ha parlato del suo team come quello di una squadra di calcio ⚽️ in cui la formazione dei più giovani nella “cantera” ha un ruolo chiave nella crescita del gruppo.

Formazione, innovazione, passione: questo è il modello FC Barcelona.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Alessandro Rossi→ https://www.instagram.com/lozingarodilusso/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
23 May 202253. Gussago. Terreni calcarei. Nessun compromesso. - Nicola Gatta01:24:21
Oggi vi portiamo a Gussago, in provincia di Brescia, tra le vigne di uno dei più famosi produttori di metodo classico in Italia.

Per parlare di vino, terroir e comunicazione abbiamo invitato Nicola Gatta.

Nicola è un produttore di vino e negli ultimi anni, grazie a una grande capacità comunicativa, si è creato una fan base con tantissimi appassionati di vino.

Nicola è uscito dai confini della figura tradizionale del vigneron, aprendosi ai social e raccontando il territorio in maniera fresca e nuova.

Gussago. Suoli calcarei. Nessun compromesso.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Nicola Gatta → https://www.instagram.com/nicola_gatta_metodo_classico/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
30 May 202254. Gli OGM spiegati bene - Aureliano Stingi00:40:05
OGM: pro o contro? Oggi proviamo a fare chiarezza su un tema estremamente polarizzante e dibattuto: gli organismi geneticamente modificati.

Gli OGM sono un pericolo per noi e per il pianeta o possono essere la soluzione a molti dei nostri problemi?

Per rispondere a questa domanda, abbiamo invitato Aureliano Stingi.

Aureliano è un dottore di ricerca in cancer biology e collabora con Will media e il quotidiano La Repubblica come divulgatore scientifico.

È anche fact checker per tematiche legate al Covid-19 per l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Abbiamo parlato di OGM e cercato di fare chiarezza su questo argomento così divisivo.

Piccolo spoiler: Aureliano ha sfatato molti miti generalmente diffusi.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Aureliano Stingi → https://www.instagram.com/aureliano_stingi/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
06 Jun 202255. Dentro Eataly: il lavoro del wine buyer - Giacomo Zondini00:38:35
Oggi vi portiamo in California, nel cuore della Silicon Valley a San Josè.

Perché proprio a San Josè?

A San Josè sta per aprire il nuovo punto vendita di Eataly negli Stati Uniti e per farci raccontare alcuni aspetti di questa nuova avventura abbiamo intervistato Giacomo Zondini.

Giacomo è il beverage director di questo nuovo punto vendita e da più di 7 anni lavora in Eataly.

Giacomo ci ha raccontato il suo percorso e le esperienze che l’hanno portato in Eataly, prima come wine buyer e oggi come beverage director.

Abbiamo parlato della nuova apertura di San Josè, del modello Eataly e del lavoro del wine buyer.

Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Giacomo Zondini → https://www.instagram.com/giacomo.zondini/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
13 Jun 202256. Mangiare a scuola: dove sono le migliori mense d'Italia? - Claudia Paltrinieri di Food Insider00:45:29
Che ricordo avete della mensa scolastica?

Noi la maggior parte li abbiamo rimossi, i pochi rimasti più che ricordi sono incubi.

Per parlare di mense e alimentazione scolastica, abbiamo invitato Claudia Paltrinieri.

Claudia è fondatrice e responsabile editoriale di Food Insider, un'associazione che ogni anno stila una classifica dei menu delle mense italiane.

Con Claudia siamo andati nel dettaglio del 7° ranking pubblicato poche settimane fa, scoprendo quali città sono in cima alla classifica.

Abbiamo parlato di alimentazione scolastica, di educazione alimentare e di quelle che sono le grandi sfide che questo settore dovrà affrontare in futuro 🚀

Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Food Insider → https://www.instagram.com/foodinsider.it/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
20 Jun 202257. Il primo magazine ad abitare il metaverso - Luca Genova di Tuorlo Magazine00:41:22
Cosa ci fa un magazine enogastronomico nel metaverso?

Non ne avevamo la minima idea, ma lo abbiamo chiesto direttamente a chi questa idea l’ha avuta.

Abbiamo intervistato Luca Genova, fondatore di The House Of e di Tuorlo Megazine.

Tuorlo è un progetto editoriale video-based nato pochi mesi fa con l’obiettivo di parlare di enogastronomia, territorio e sostenibilità in maniera nuova.

Questa ricerca e questa voglia di innovare li hanno portati a creare The House of Mediterraneo, uno spazio nel metaverso per raccontare il Mediterraneo.

Con Luca abbiamo anche parlato del futuro dell’editoria e di come rendere un progetto di questo tipo rilevante ed economicamente sostenibile 🚀

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Tuorlo Megazine → https://instagram.com/tuorlomagazine?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
27 Jun 202258. Reinventare l'arte di fare la pasta - Giulia Priero di BluRhapsody by Barilla00:41:52
Hai mai mangiato pasta stampata di 3D?

Noi l’abbiamo scoperta per caso e, non appena provata, abbiamo deciso che volevamo saperne di più!

Per parlare di pasta 3D e di come Barilla stia continuando ad innovare l’arte di fare la pasta, abbiamo intervistato Giulia Priero.

Giulia è responsabile marketing e business development in BluRhapsody by Barilla, una startup all’interno del gruppo Barilla che dal 2017 commercializza pasta stampata in 3D.

Con Giulia abbiamo parlato del futuro della pasta, che del ruolo della creatività e del fare innovazione in un grande gruppo come Barilla 🚀

Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui BluRhapsody → https://www.instagram.com/blurhapsody_food/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
04 Jul 202259. Satira enologica: contro tutti - Admin di Italian Wine Drunkposting00:53:37
Chi è Italian Wine Drunkposting?

Noi non lo sapevamo prima e non lo sappiamo ora.

Infatti, l’intervistato ha deciso di restare nell’anonimato e farsi chiamare Admin.

Italian Wine Drunk Posting è l’altra faccia del mondo del vino: il cameriere che serve il vino alle fiere, il contadino che lavora vigna o il cantiniere che fa le visite in cantina.

Italian Wine Drunk Posting è satira enogastronomica contro tutto e tutti.

Un progetto che sta attirando tante attenzioni. Qualcuno ha definito questo progetto la Zanzara del vino.

Noi abbiamo cercato di capirne qualcosa in più!

Con Admin abbiamo parlato di comunicazione, editoria e social media. Abbiamo parlato di satira enogastronomica e del futuro di Italian Wine Drunk Posting 🚀

Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Italian Wine Drunk Posting → https://instagram.com/italianwinedrunkposting?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Ascolta il podcast di Italian Wine Drunk Posting → https://open.spotify.com/show/5vbNd3pHlOp0j6OnsXJKzD?si=sTwoM3jSRSmVi7B4QG6qbg

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.ne
11 Jul 202260. Sesto interludio: di siccità, "Km0" e latte non-latte - Il Team di Juice00:39:08
Cosa sta succedendo nel mondo dell’enogastronomia?

Questo è il sesto interludio. Ogni nove episodi, pubblichiamo un episodio speciale in cui ci confrontiamo su tematiche succose del mondo enogastronomico.

11/07/2022

Queste sono le tre notizie che non potevi perderti, ma che se anche ti sei perso non è un problema perché te le raccontiamo noi.

1) Alte temperature, pioggia che non si è fatta vedere per gran parte dell'inverno e acqua del mare che sta risalendo il Po. La trama di un film dell’orrore? No, una situazione che sta affrontando (anche) l’agricoltura in Italia.

2) Siamo sicuri che il km0 sia sempre la scelta più sostenibile? Parliamone!

3) Se vi dicessimo che in Danimarca sta per aprire la più grande fabbrica di latte di mucca senza mucche. Come è possibile? Ve lo spieghiamo, o almeno ci proviamo.

Tre notizie, tre diversi punti di vista e tanta voglia di scoprire cosa succede nel mondo.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
18 Jul 202261. Molto più di un ristorante di quartiere - Martina e Luca di Tipografia Alimentare00:36:48
Come ha fatto un ristorante di quartiere a diventare uno dei ristoranti più frequentati dai ristoratori a Milano?

Noi che abbiamo visto nascere il progetto Tipografia Alimentare qualche idea ce l’abbiamo, ma per non sbagliare l’abbiamo chiesto direttamente a chi questa missione l’ha realizzata.

Abbiamo intervistato Martina Miccione e Luca Nicola.

Tipografia Alimentare è un locale nato nel 2018 e tra i tanti cambiamenti è diventato un punto di riferimento della ristorazione milanese.

Con Martina e Luca abbiamo parlato ovviamente di ristorazione, ma anche di imprenditoria, di traiettorie di vita e di tanto altro 🚀

Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Tipografia Alimentare → https://www.instagram.com/tipografiaalimentare/?hl=en

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
25 Jul 202262. Ogni città ha bisogno di una Food Policy - Andrea Magarini di Milano Food Policy00:50:48
Che cos’è una Food Policy e perché ogni città dovrebbe averne una?

Lo abbiamo chiesto direttamente a chi di food policy se ne occupa tutti i giorni: Andrea Magarini.

Andrea è coordinatore della food policy di Milano e con lui abbiamo cercato di rispondere a queste domande.

Andrea ci ha spiegato che cos’è una food policy e che importanza ha per un contesto urbano.

Abbiamo parlato ovviamente del rapporto tra città e cibo, e di come è nata e cos’è oggi la food policy di Milano 🚀

Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Andrea Magarini → https://www.instagram.com/andreamagarini/

Iscriviti a Verziere, la newsletter di Andrea sulle Food Policy → http://eepurl.com/hY7qjj

Segui Food Policy Milano → https://www.instagram.com/foodpolicymi/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
05 Sep 202263. Un mese a impatto sottozero - Francesca e Ciarina di Cibo Supersonico00:41:12
Siamo tornati dalla pausa estiva più carichi che mai!

Ripartiamo con un’intervista supersonica a Francesca e Ciarina di Cibo Supersonico.

Cibo Supersonico è un progetto di divulgazione che tratta tematiche legate all’alimentazione vegetale, alla sostenibilità ambientale passando per molte altre tematiche sociali e di genere.

Francesca e Ciarina nel 2021 hanno anche vissuto e raccontato un esperimento che ci ha molto interessato: provare a vivere un mese riducendo al minimo il loro impatto ambientale. Ne hanno fatto un podcast, noi ce lo siamo fatti raccontare!

Abbiamo parlato ovviamente di cibo e di sostenibilità, ma anche di comunicazione online e progetti futuri 🚀

Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Cibo Supersonico → https://www.instagram.com/cibosupersonico/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
12 Sep 202264. Da una galleria d'arte a scrivere di gastronomia - Carolina Pozzi di Food&Wine Italia00:56:08
Come si passa nel giro di pochi mesi dal curare esposizioni d’arte contemporanea a scrivere di enogastronomia?

Abbiamo fatto una chiacchierata con Carolina Pozzi, editrice per @foodandwineitalia e contributor per @radiofoodproject e @fortune_it_mag .

Carolina è un'appassionata di arte contemporanea, laureata in comunicazione e gestione dei mercati dell’arte. Dopo diversi anni passati a lavorare come curatrice e responsabile di gallerie, ha deciso di seguire un’altra sua passione, l'enogastronomia.

Gastronomia e arte si intersecano su molti aspetti, ed è emerso bene da questa intervista. Con Carolina abbiamo parlato anche di ristorazione e di editoria in Italia 🚀

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Carolina Pozzi → https://www.instagram.com/carolina_pozzi/

Segui Food & Wine Italia → https://www.instagram.com/foodandwineitalia/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
19 Sep 202265. Persone, fuoco e natura - Anna, Mattia, Nicola e Sofia di Match00:51:15
Oggi vi raccontiamo un progetto che dal nome potrebbe sembrare un sito d’incontri: “Match” ❤️
⛰ Siamo stati ad Abbadia Lariana, in un rifugio a due passi dal lago di Como lungo il percorso per la cascata di Chengen.l!
Abbiamo intervistato Mattia, Sofia, Anna e Nicola. Le quattro persone che all’inizio del 2022 hanno prima pensato e poi dato vita al progetto Match che nonostante la giovane età è già on fire 🔥
Match è un progetto di cucina itinerante che ruota intorno al fuoco, alla natura e alle persone ♻️
Con Mattia, Sofia, Anna e Nicola abbiamo parlato ovviamente di passione e di enogastronomia, ma anche di imprenditoria, di traiettorie di vita e di tanto altro 🚀
Pronti? Si parte!!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Match → https://instagram.com/match_hotwildtasty?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
26 Sep 202266. La storia di Slow Food - Serena Milano di Slow Food Italia00:46:32
Buono, pulito e giusto.

Tre semplici parole che rappresentano la visione di Slow Food, l’organizzazione internazionale che dal 1987 si batte per sistemi alimentari buoni, puliti e giusti.

In occasione della 14° edizione del Salone e del Gusto e Terra Madre, abbiamo fatto una chiacchierata con Serena Milano, Direttrice Generale di Slow Food Italia.

Serena, oltre ad averci portato dentro Terra Madre, ha ripercorso con noi la sua storia personale e quella di Slow Food.

Dall’Arca del Gusto agli Orti in Africa, passando per i Presidi, un viaggio lungo 25 anni che continua a scrivere pagine di storia importanti.

Abbiamo parlato di cibo, sostenibilità, crisi ambientali e sociali, e naturalmente del futuro dei sistemi alimentari 🚀

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Slow Food Italia → https://www.instagram.com/slow_food_italia/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
03 Oct 202267. Vicino: il wine club di cui avevamo bisogno - Alessandro Perricone di Vicino wine club00:54:31
Vicino.

Il wine club di cui avevi bisogno!

Vicino è il wine club di Alessandro Perricone, ex head sommelier e socio del gruppo Relae a Copenaghen.

Alessandro ci ha raccontato la sua storia e di come è nata la sua passione per il vino che negli anni ha sempre condiviso all’interno di wine club da lui organizzati.

Dopo gli anni in Danimarca, Alessandro è tornato in Italia avviando tantissimi progetti fighissimi, tra cui Vicino.

Con Alessandro abbiamo parlato di vino, ristorazione, persone e incontri 🚀

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Alessandro Perricone→ https://www.instagram.com/perrikinobevevino/

Segui Vicino→https://www.instagram.com/vicino.wineclub/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
10 Oct 202268. Distribuire il vino che ci piace - Christian Bucci di Les Caves de Pyrene00:40:56
Come è arrivato un aspirante ingegnere aerospaziale a creare la più importante distribuzione di vini artigianali in Italia?

Oggi parliamo di distribuzione di vino con Christian Bucci, titolare di Les Caves de Pyrene in Italia.

Les Caves nasce in Inghilterra dove, alla fine degli anni Ottanta, Eric Narioo – un ex rugbista originario dei Pirenei francesi – inizia l’avventura come importatore e distributore di vini artigianali della sua regione.

Nel 2005, Christian entra a far parte di Les Caves come selezionatore di vini italiani e in quel momento scocca la scintilla decisiva.

Les Caves de Pyrene arriva in Italia, ad Alba, nel 2009.

Con Christian abbiamo parlato naturalmente di vino e del mercato italiano, ma anche di ristorazione e caffè, la sua nuova grande passione 🚀

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Christian Bucci → https://www.instagram.com/christian_bucci/

Segui Les Caves de Pyrene → https://www.instagram.com/les_caves/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
17 Oct 202269. La pizza più buona del mondo non è a Napoli! - Simon e Peppe di Che Pizza - Il Podcast00:56:19
🍕 Dove si mangia la pizza più buona del mondo?

SPOILER ⚠️ probabilmente non a Napoli.

Non siamo stati noi a dirlo, ma due super appassionati ed esperti di pizza: Simon e Peppe di Che Pizza - Il Podcast!

Come promesso, dopo la nostra intervista uscita su Che Pizza, sono stati loro ad essere nostri ospiti su Juice it up per parlare dell’alimento più famoso al mondo: la pizza.

Abbiamo parlato di pizza napoletana, di disciplinare della Verace Pizza Napoletana e delle migliori pizze in giro per il mondo.

Con Simon e Peppe abbiamo naturalmente parlato di pizza, ma anche di podcasting e di comunicazione enogastronomica 🚀

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Ascolta la nostra intervista su Che Pizza - Il Podcast → https://open.spotify.com/episode/2Zqr3DMBD7dloGXwCaAfPE?si=68884856ecd84110

Segui Che Pizza - Il Podcast → https://www.instagram.com/chepizzapodcast/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
24 Oct 202270. Settimo Interludio: Di etichettatura green, il collasso della carne finta e biologico in Italia - Il Team di Juice00:21:22
Cosa sta succedendo nel mondo dell’enogastronomia?

Questo è il settimo interludio. Ogni nove episodi, pubblichiamo un episodio speciale in cui ci confrontiamo su tematiche succose del mondo enogastronomico.

24/10/2022

Queste sono le tre notizie che non potevi perderti, ma che se anche ti sei perso non è un problema perché te le raccontiamo noi.

1) L’etichettatura sulla sostenibilità è diffusa in tutta Europa e i dati ne evidenziano un impatto commerciale positivo sul mercato. Siamo tornati a parlare di etichettatura!

2) Il mercato globale dei sostituti proteici vegetali (aka carne finta) è difficoltà. In realtà il mercato italiano è ancora in crescita ma guardando a cosa sta succedendo negli USA, forse anche da noi non avrà vita lunga.

3) Agricoltura biologica, in Italia è boom! Sempre primi in Europa per quota di superficie agricola, operatori ed export. Abbiamo letto e analizzato la 34esima edizione del rapporto dell’Osservatorio Sana.

Tre notizie, tre diversi punti di vista e tanta voglia di scoprire cosa succede nel mondo.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
31 Oct 202271. Alla conquista di Copenhagen - Giulia Caffiero e Harry Leonard Bell00:47:54
Come ha fatto Copenhagen a diventare una delle città più vibranti per l’alta ristorazione?

Dal successo del Noma in poi, sempre più chef, camerieri, sommelier e bartender talentuosi hanno deciso di spostarsi nella capitale danese in cerca di fortuna.

Oggi, infatti, voliamo anche noi a Copenaghen per raccontarvi la storia di Giulia Caffiero, floor manager del Geranium e Harry Leonard Bell, ex bar manager del tata cocktail bar dentro l’hotel Sanders.

Due grandi talenti che qualche anno fa hanno deciso di lasciare Milano per mettere radici a Copenhagen.

Giulia e Harry si sono incontrati in una delle più classiche “nights out” davanti al bancone di un bar e proprio lì, tra un cocktail e un altro, hanno scoperto di avere una passione in comune.

Giulia e Harry stanno lanciando insieme all’Università di Copenaghen, un progetto di succhi di frutta analcolici e fidatevi che sarà una figata. Ce lo siamo fatti raccontare!

Con Giulia e Harry abbiamo parlato del loro progetto imprenditoriale, ma anche di ristorazione, Copenaghen e del fare impresa in Danimarca 🚀

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Giulia Caffiero → https://www.instagram.com/giulicaffiero/

Segui Harry Leonard Bell → https://www.instagram.com/mr_bellys/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
07 Nov 202272. Vino, relazioni e filosofia - Nicola Perullo00:45:28
Il vino è relazione. Oggi parliamo di epistenologia con il professor Nicola Perullo.

Nicola Perullo è stato nostro docente all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ed è tra gli autori più citati dalle persone che ospitiamo all’interno della nostra Piccola pasticceria.

Parliamo spesso di vino, ma lo abbiamo fatto in un modo diverso questa volta.

Cosa vuol dire gusto aptico? Cosa vuol dire che il vino è relazione?

Il Professore ci ha raccontato del suo approccio al vino e alla degustazione, quello del gusto aptico.

Con il Professore Nicola Perullo abbiamo parlato naturalmente di vino e di filosofia, ma anche di degustazione e di approccio all’enogastronomia 🚀

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Nicola Perullo → https://www.instagram.com/haptic_seeing/

Segui Les Caves de Pyrene → https://www.instagram.com/les_caves/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
14 Nov 202273. Drink wines, not labels - Alessandro Salvano00:46:30
“Siamo mercanti di merci e di idee, vogliamo essere portatori di civiltà, di bellezza, di arte."

Questa non è una frase di qualche esploratore del sedicesimo secolo, ma la filosofia di Compagnia dei Caraibi.

Compagnia dei Caraibi (non è un nuovo film della Disney) è uno dei più innovativi, creativi e strutturati progetti di distribuzione in Italia e non solo.

Compagnia dei Caraibi nasce nel 1995 a Vidracco, in provincia di Torino, per mano di Tigre Ciliegio, al secolo Dario Baracco, quinto erede di una famiglia di produttori e mercanti di vini pregiati nel Roero.

Oggi Compagnia dei Caraibi seleziona e importa centinaia di referenze da 51 paesi e produce direttamente una decina di marchi.

Per parlare di Compagnia dei Caraibi e degli altri progetti del gruppo, abbiamo intervistato Alessandro Salvano, Wine Category Manager e responsabile del progetto Elemento Indigeno, il progetto enologico del gruppo.

Con Alessandro abbiamo parlato naturalmente di vino e distribuzione, ma anche di DWNL, il suo progetto di produzione di vino nelle Langhe 🚀

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Alessandro Salvano → https://www.instagram.com/alessandrosalvano/

Segui Compagnia dei Caraibi → https://www.instagram.com/compdeicaraibi/

Segui Elemento Indigeno → https://www.instagram.com/elementoindigeno/

Segui DWNL → https://www.instagram.com/drinkwinesnotlabels/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
21 Nov 202274. La famiglia Bartolini: 37 anni di ristorazione - Andrea Bartolini00:47:52
Oltre 250 mila coperti all'anno, 170 dipendenti in alta stagione, e 5 ristoranti tra Bologna, Milano Marittima e Cesenatico.

Fare ristorazione non vuol dire solo cucinare, ma progettare, con precisione e coerenza.

Per parlare di ristorazione abbiamo intervistato Andrea Bartolini, proprietario, insieme al papà Stefano, del gruppo Bartolini che conta cinque locali tra cui La Buca a Cesenatico, con una stella Michelin.

Stefano Bartolini ha aperto nel 1985 il suo primo ristorante e da 37 anni ha dato vita a una delle eccellenze della ristorazione italiana adattandosi a un mercato in continua evoluzione, mantenendo sempre un’anima e un’identità ben definite.

Con Andrea abbiamo parlato dell’attività di famiglia e di cosa vuol dire sostenibilità economica nella ristorazione italiana 🚀

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Andrea Bartolini → https://www.instagram.com/andrebartolini/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
28 Nov 202275. Impresa e sogni in montagna - Giacomo Perletti di Contrada Bricconi00:59:32
Coltivare un futuro per la montagna con l’allevamento, l’agricoltura e con la ristorazione.

Per parlare di ristorazione, di sostenibilità e di valorizzazione dei territori, abbiamo intervistato Giacomo Perletti.

Giacomo è l’ideatore e fondatore di Contrada Bricconi, oggi agriturismo molto noto della Val Seriana, che da poco con il suo ristorante guidato da Michele Lazzarini è stato premiato con la stella verde della guida Michelin.

Con Giacomo abbiamo parlato di imprenditoria nel settore agricolo, di produzione lattiero casearia di montagna e di ristorazione 🚀

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Contrada Bricconi→ https://www.instagram.com/contradabricconi/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
05 Dec 202276. Il sogno americano: un ristorante a New York - Andrea Mancin di La Rina Pastificio & Vino00:50:20
Quante volte avete sentito parlare del sogno americano?

Il sogno americano è la speranza che attraverso determinazione e lavoro sodo sia possibile raggiungere gli obiettivi e la realizzazione personale.

Oggi vi raccontiamo la storia di una persona e del suo sogno americano: Andrea Mancin.

Andrea è arrivato a New York dopo aver vinto la lotteria della green card, un chiaro segno che gli Stati Uniti fossero nel suo destino.

Arrivato a New York, Andrea di lavori ne ha fatti tanti cercando sempre di arricchire il suo bagaglio e le sue competenze in ambito enogastronomico.

Oggi Andrea è uno dei soci, nonché wine director, di La Rina Pastificio & Vino a Brooklyn.

Con Andrea abbiamo parlato di ristorazione, di vino e di sogni 🚀

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Andrea Mancin→ https://www.instagram.com/tydonado/

Segui La Rina → https://www.instagram.com/larinabrooklyn/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
12 Dec 202277. Sostenibilità, COP27 e attivismo climatico - Tommaso Demozzi e Klarisa Stafa00:50:53
Perché tirare la vernice sui quadri non salverà il pianeta?

Negli ultimi mesi, abbiamo sentito parlare di alcuni casi di attivismo climatico.

A novembre, a Sharm el-Sheikh, si è svolta la ventisettesima Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (aka COP27).

Se una COP non era sufficiente, in questi giorni in Canada, a Montreal, si sta svolgendo la quindicesima Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (aka COP15).

Se già la sostenibilità è un tema complesso, probabilmente con tutte queste COP (non @coopitalia) non ci stiamo capendo nulla.

Per parlare di sostenibilità, COP e di attivismo climatico abbiamo invitato due persone che questi argomenti li trattano quotidianamente: Klarisa Stafa e Tommaso Demozzi.

Klarisa è una volontaria dell’Italian Climate Network e a inizio novembre è stata in Egitto per la COP27. Tommaso, oltre a scrivere per Qut blog, lavora per l’Unione internazionale per la conservazione della natura e in questi giorni si trova in Canada per la COP sulla biodiversità.

Con Klarisa e Tommaso abbiamo parlato di ambiente e delle grandi sfide che stiamo affrontando e che dovremo affrontare, ma anche di come comunicare la sostenibilità e sensibilizzare le persone.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Italian Climate Network→ https://www.instagram.com/italianclimatenetwork/

Segui Qut Blog→ https://www.instagram.com/qut_blog/

Segui Tommaso Demozzi→ https://www.instagram.com/tommydemo/

Segui Klarisa Stafa → https://www.instagram.com/klarisa_stafa/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
19 Dec 202278. Il re del panettone - Massimo Albertengo00:37:27
È possibile che il re del panettone viva in Piemonte?


Nel 1950, la famiglia Albertengo ha iniziato a sfornare panettoni e da allora non si è più fermata.


A occuparsi dell’azienda oggi è Massimo Albertengo, che, in più di 40 anni di esperienza, di panettoni stima di averne fatti più di un milione.


Massimo ci ha raccontato la storia del panettone e le diverse lavorazioni che hanno fatto di questo lievitato un’icona della gastronomia italiana.


Abbiamo parlato della storia imprenditoriale della famiglia Albertengo, ma anche di filiere alimentari e di progetti futuri.


Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissimehttps://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Albertengo https://www.instagram.com/albertengopanettoni/

Seguici su Facebookwww.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sitohttps://www.thisisjuice.net
27 Dec 202279. Dietro ogni ristorante c’è una mente imprenditoriale - Lorenzo Ferrari di Ristoratore Top00:47:24
Il mercato della ristorazione è saturo.

Negli ultimi mesi vi abbiamo raccontato tante storie di ristoranti e abbiamo parlato di diversi aspetti della ristorazione in Italia.

Ma come è realmente il mercato della ristorazione?

Il mercato della ristorazione è saturo.

Un mercato difficile, iper competitivo, in cui si fa fatica a emergere.

Per parlare di ristorazione, abbiamo invitato Lorenzo Ferrari, founder e CEO di Ristoratore Top.

Ristorare Top è un'azienda che si occupa di corsi, consulenza e ricerca per il settore della ristorazione.

Abbiamo parlato di ristorazione e imprenditoria e di cosa differenzia un ristoratore da un imprenditore.
Pronti? Si parte!l

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui RistoratoreTOP → https://www.instagram.com/ristoratoretop_official/

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
09 Jan 202380. Ottavo interludio: di contenitori riutilizzabili, grilli nel piatto e previsioni enologiche - Il Team di Juice00:24:57
Cosa sta succedendo nel mondo dell’enogastronomia?

Questo è l'ottavo interludio. Ogni nove episodi, pubblichiamo un episodio speciale in cui ci confrontiamo su tematiche succose del mondo enogastronomico.

09/01/2023

Queste sono le tre notizie che non potevi perderti, ma che se anche ti sei perso non è un problema perché te le raccontiamo noi.

1) Dal 1° gennaio, in Francia, i fast-food e gli altri punti di ristoro potranno servire i pasti solamente in contenitori lavabili e riutilizzabili. È la fine dei contenitori usa e getta?

2) Dopo larve e locuste, da Bruxelles è arrivato il via libera all’utilizzo della farina di grillo. Siamo pronti a trovarci gli insetti nel piatto?

3) Cosa ci dobbiamo aspettare dal mercato del vino nel 2023? Costo delle materie prime, inflazione e mercati inaccessibili non sembrano presentare uno scenario roseo, ma ci sono ragioni per essere ottimisti.

Tre notizie, tre diversi punti di vista e tanta voglia di scoprire cosa succede nel mondo.
Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Seguici su Facebook www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sitohttps://www.thisisjuice.net
16 Jan 202381. Una vita parlando di enogastronomia - Paolo Massobrio00:41:30
Quanto è cambiato il mondo dell’enogastronomia negli ultimi 30 anni?

Dal 1986, Paolo Massobrio esplora e racconta il mondo dell’enogastronomia.

Nel 1994, pubblica la prima edizione del Golosario, la guida che da 25 anni racconta il meglio del mondo dell’enogastronomia e che lo ha reso celebre.

In questi 30 anni di esperienza, oltre al Golosario, Paolo ha pubblicato articoli sulle principali testate giornalistiche e libri con i più illustri editori italiani.

Paolo Massobrio è sicuramente tra le persone che hanno fatto e fanno tuttora la storia della narrazione e del giornalismo enogastronomico.

Con Paolo abbiamo parlato delle guide del Golosario, ma più in generale di come, dalla sua prospettiva di giornalista, ha visto cambiare il mondo dell’enogastronomia italiano negli ultimi 30 anni.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Paolo Massobrio https://www.instagram.com/paolomassobrio/

Segui Il Golosario https://www.instagram.com/ilgolosario/

Seguici su Facebookwww.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sitohttps://www.thisisjuice.net
23 Jan 202382. God save the Bees - Niccolò Calandri di 3Bee00:45:25
Ti piacciono le api?

Oggi abbiamo un obiettivo: convincervi che le api rappresentano un’imprescindibile risorsa per il nostro pianeta.

Per questo arduo compito, abbiamo invitato una persona che delle api è innamorata follemente: Niccolò Calandri.

Niccolò ha dedicato diversi anni a fare ricerca, prima a Sydney e poi all’MIT di Boston. Terminate queste esperienze ha deciso di tornare in Italia per occuparsi di api.

Insieme a Riccardo Balzaretti, nel 2017 fonda 3Bee, un’azienda che sta rivoluzionando l'approccio all’apicoltura e alla biodiversità.

Con Niccolò abbiamo parlato di api, di tecnologia e di come tutelare le api sia fondamentale per mantenere il nostro pianeta in salute.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissimehttps://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui 3Beehttps://www.instagram.com/3bee_aworldwithbees/

Segui Niccolò Calandri https://www.linkedin.com/in/niccol%C3%B2-calandri-b00bb75a/

Seguici su Facebookwww.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sitohttps://www.thisisjuice.net
30 Jan 202383. Un ristorante italiano nella Silicon Valley - Andrea Giuliani di Pausa00:31:15
We Play, you Pause.

Questo è il motto di Andrea Giuliani e del team del ristorante Pausa.

Ma partiamo dall’inizio.

Andrea Giuliani, classe 1974 nato a Jesolo, dopo qualche esperienza in Italia, nel 2005 decide di partire alla volta della California.

È nel cuore della Silicon valley che, nel 2017, apre Pausa Bar & Cookery, di cui oggi è co-proprietario ed executive chef.

Pausa è un ristorante italiano che negli anni si è affermato nel cuore della Valley più famosa del mondo grazie al suo approccio autentico e alla produzione interna di quasi tutti i prodotti utilizzati.

Con Andrea abbiamo parlato di ristorazione negli Stati Uniti e di cosa serve per aprire un ristorante come il suo, con 59 dipendenti e che nel 2022 ha servito oltre 82 mila coperti, partendo da zero.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Pausa Bar & Cookeryhttps://www.instagram.com/pausasanmateo/

Iscriviti al nostro canale telegramhttps://t.me/thisisjuice

Seguici su Facebookwww.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sitohttps://www.thisisjuice.net
13 Feb 202385. Cosa mangiamo oggi? - Giano e Franci01:08:31
Cosa Mangiamo Oggi?

No, non è una domanda. È il nome di quello che ad oggi è uno dei progetti di comunicazione online di esperienze enogastronomiche tra i più seguiti d’Italia.

Giano e Franci (ormai quasi un trademark) sono le due anime di Cosa Mangiamo Oggi che dal 2018 raccontano le loro esperienze enogastronomiche in giro per l'Italia e per il mondo.

Il loro canale YouTube ha da poco superato i 330 mila followers e diversi dei loro video hanno superato il milione di visualizzazioni.

Con Giano e Franci non abbiamo parlato solo di Youtube, social media, e comunicazione online, ma ci siamo anche fatti raccontare alcune delle loro esperienze in giro per il mondo e qualche aneddoto di questi anni su YouTube.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Cosa Mangiamo Oggi su Instagramhttps://www.instagram.com/cosamangiamooggi/

Segui Cosa Mangiamo Oggi su Youtubehttps://www.youtube.com/@Cosamangiamooggi

Iscriviti al nostro canale telegram https://t.me/thisisjuice

Seguici su Facebookwww.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sitohttps://www.thisisjuice.net
06 Feb 202384. Aceto balsamico: non ne sapevamo un ca**o - Francesco Sereni di Acetaia Sereni00:57:59
Quanto ne sai di aceto balsamico?

Ammettiamolo, non ne sappiamo un ca**o. Ma ci pensiamo noi!

Oggi aggiungiamo un tassello alla nostra dispensa di prodotti che hanno reso l’Italia celebre in tutto il mondo.

Oggi parliamo di aceto balsamico.

Per farlo abbiamo con noi Francesco Sereni di Acetaia Sereni.

Francesco è un giovane innovatore che, insieme al fratello, sta rivoluzionando l’azienda di famiglia attraverso tecnologia e comunicazione.

Con Francesco, oltre a fare un corso intensivo sull’aceto balsamico, abbiamo sfatato miti e raccontato tante cose su un prodotto che pensiamo di conoscere ma che invece non conosciamo affatto.

Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Acetaia Sereni https://www.instagram.com/acetaiasereni/

Segui Francesco Serenihttps://www.instagram.com/checcosereni/

Iscriviti al nostro canale telegram https://t.me/thisisjuice

Seguici su Facebookwww.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sitohttps://www.thisisjuice.net
20 Feb 202386. Comunicare la complessità dei sistemi alimentari - Silvia Lazzaris di Will Media00:40:07
Come si comunica una cosa molto complessa?

Per cercare di rispondere a questa domanda siamo tornati a pescare nella redazione di Will.

Oggi torniamo a parlare di divulgazione scientifica e di sistemi alimentari, e lo facciamo con Silvia Lazzaris, Head of IG Content in Will Media.

Silvia dice di essere un po’ come la vostra compagna di classe che faceva duemila domande e che era genuinamente felice di andare a scuola e imparare.

Non ha mai smesso di studiare e da quando ha scoperto il mondo del cibo ha capito che era ciò su cui si doveva concentrare, almeno per un po’!

Negli ultimi mesi sono usciti due fantastici progetti di comunicazione legati ai sistemi alimentari e all’ambiente, firmati Will Media, a cui Silvia ha lavorato nell’ultimo anno.

Il podcast Per Terra con Progetto Happiness e la docuserie What We Eat, uscita anche su Youtube.

Da Silvia ci siamo fatti raccontare questi due progetti e la quantità di lavoro che si nasconde dietro contenuti di questo tipo.

Abbiamo parlato di sistemi alimentari, di ambiente e divulgazione scientifica fatta bene.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissimehttps://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Sillvia Lazzarishttps://www.instagram.com/silvialazzaris/

Segui Will Mediahttps://www.instagram.com/will_ita/

Iscriviti al nostro canale telegramhttps://t.me/thisisjuice

Seguici su Facebookwww.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sitohttps://www.thisisjuice.net
27 Feb 202387. Rivoluzione pane - Davide Longoni00:46:24
Si può fare una rivoluzione con il pane?
Oggi torniamo a parlare di pane, e lo facciamo con la persona che a Milano ha rivoluzionato il mondo della panificazione.
Si stiamo parlando di Davide Longoni.
Davide è cresciuto nel panificio di famiglia, ma per anni ha cercato di scappare, finendo anche per studiare storia all’università e a lavorare per una grande agenzia di comunicazione.
A 30 anni, però, capisce che la sua passione è quella di fare il pane e torna a lavorare come stagista nel forno di suo padre.
Davide ha cambiato la concezione del pane a Milano e ha aperto 6 panifici Davide Longoni in tutta la città. La sua idea di pane agricolo ha ispirato tantissimi giovani panificatori.
Con Davide siamo partiti dal pane, nel senso che gli abbiamo proprio chiesto come si fa, e siamo finiti a parlare di imprenditoria, sogni e progetti futuri.
Pronti? Si parte!

Link:
Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/
Segui Panificio Davide Longoni → hhttps://www.instagram.com/panificiodavidelongoni/

Iscriviti al nostro canale telegram → https://t.me/thisisjuice

I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice
Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb
Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
07 Mar 202388. Il miglior sommelier del mondo - Eros Teboni00:33:44
Come si diventa il miglior sommelier del mondo?

Ogni anno il WSA (Worldwide Sommelier Association) invita i migliori sommelier a competere tra di loro per eleggere il miglior sommelier del mondo.

Nel 2018, a essere diventato campione del mondo è stato un italiano: Eros Teboni.

Eros non ama parlare di questo traguardo, ma da quel 2018 è diventato una delle figure di massimo riferimento del mondo enologico e non solo.

Con Eros abbiamo parlato del suo percorso, delle attività di consulenza e formazione e del suo progetto editoriale The Wine Journal.

Siamo partiti dal vino, ma come al solito siamo finiti a parlare di molto altro.

Pronti? Si parte!

Sta volta però siamo partiti dal vino e abbiamo parlato solo di vino 😂

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissimehttps://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Eros Tebonihttps://www.instagram.com/erosteboni/

Iscriviti al nostro canale telegramhttps://t.me/thisisjuice

I consigli della Piccola Pasticceriahttps://linkpop.com/juice-slug-juice

Seguici su Facebook www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito https://www.thisisjuice.net
13 Mar 202389. L’effetto dell’etichettatura sulla percezione del vino? - Sandro Sartor di Constellation Brands00:32:32
In Irlanda, entro il 2026, sulle bottiglie di bevande alcoliche (vino incluso) bisognerà segnalare i rischi per la salute legati al loro consumo.

Questa è la notizia che a inizio anno ha scosso il settore vitivinicolo in Italia e non solo.

Sapete quanto la questione etichettatura sia rilevante e ci interessi, e non potevamo non parlarne.

Per farlo abbiamo invitato una persona che nel mondo del vino e degli alcolici lavora da oltre 30 anni: Sandro Sartor.

AD di Diageo Italia dal 2005 al 2011, oggi Sandro è amministratore delegato di Ruffino Winery e Managing Director in Constellation Brands, due realtà importantissime a livello mondiale in ambito vino e bevande alcoliche.

È inoltre nel Consiglio di Unione Italiana Vini e presidente di Wine in Moderation, una piattaforma che promuove il consumo moderato e responsabile del vino.

Sandro ci ha raccontato la sua storia e di come è arrivato nel top management di aziende multinazionali.

Con Sandro abbiamo parlato di vino e ci ha dato la sua opinione sui possibili effetti della nuova etichettatura irlandese sul mercato europeo.

Pronti? Si parte!



Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissimehttps://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Sandro Sartor sun Linkedinhttps://www.linkedin.com/in/sandro-sartor-2486861/


Segui Ruffino Wineshttps://www.instagram.com/ruffinowines/

Segui Constellation Brandshttps://www.instagram.com/constellationbrands/

Iscriviti al nostro canale telegram https://t.me/thisisjuice

I consigli della Piccola Pasticceria https://linkpop.com/juice-slug-juice

Seguici su Facebook www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sitohttps://www.thisisjuice.net
20 Mar 202390. Nono interludio: di siccità, "Spesso buono oltre" e delocalizzazione agroalimentare - Il Team di Juice00:26:58
Cosa sta succedendo nel mondo dell’enogastronomia?

Questo è il nono interludio. Ogni nove episodi, pubblichiamo un episodio speciale in cui ci confrontiamo su tematiche succose del mondo enogastronomico.

20/03/2023

Queste sono le tre notizie che non potevi perderti, ma che se anche ti sei perso non è un problema perché te le raccontiamo noi.

1) La lotta allo spreco alimentare dalle istituzioni alle industrie Foodtech: “Spesso buono oltre” e Shelfy, il dispositivo IoT che allunga la vita degli alimenti.

2) La siccità in Italia e le sfide delle aziende agroalimentari, cosa serve per far fronte a questa situazione?

3) Il Toblerone non potrà più essere dichiarato “prodotto svizzero”. Una semplice notizia per parlare di un possibile problema ben più ampio: la delocalizzazione delle produzioni agroalimentari.

Tre notizie, tre diversi punti di vista e tanta voglia di scoprire cosa succede nel mondo.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

I consigli della Piccola Pasticceriahttps://linkpop.com/juice-slug-juice

Seguici su Facebookwww.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sitohttps://www.thisisjuice.net
27 Mar 202391. Mangeremo insetti? - Giulia Maffei e Giulia Tacchini di Entonote00:45:18
Mangeremo insetti?

Finalmente parliamo di entomofagia!

Per farlo abbiamo intervistato Giulia Maffei, biologa e comunicatrice scientifica, e Giulia Tacchini, food designer, due ragazze che si sono appassionate al tema dell'entomofagia durante gli anni dell’università.

Nel 2015, Giulia e Giulia fondano Entonote, la prima realtà italiana a divulgare sul tema dell'insetto nel piatto da diversi punti di vista.

Nel 2016 hanno pubblicato il loro primo libro, "Un insetto nel piatto: piccola guida al cibo del futuro", e nel 2017 hanno creato il format Entoexperience.

Con loro abbiamo parlato delle leggi che regolano l’allevamento e la commercializzazione di insetti, ma anche degli impatti sociali, ambientali ed economici che i prodotti a base di insetti potrebbero avere in Europa.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissimehttps://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Entonotehttps://www.instagram.com/entonote/

Scopri il progetto Entonotehttps://www.entonote.com/

I consigli della Piccola Pasticceria https://linkpop.com/juice-slug-juice

Seguici su Facebook www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sitohttps://www.thisisjuice.net
03 Apr 202392. Sistemi alimentari globali - Maurizio Martina, Vicedirettore generale della FAO00:50:34
Sai cosa hanno in comune l’acqua e il grano?

Sono due risorse chiave per la sopravvivenza di interi paesi. Negli ultimi anni, l’accesso a queste ha creato crisi e conflitti in giro per il mondo.

Per parlare della complessità dei sistemi alimentari globali, abbiamo intervistato Maurizio Martina.

Maurizio Martina è dal 2021 Vicedirettore generale della FAO, dove si occupa dei rapporti con l’Europa e di questioni legate all’area mediterranea.

Nella sua vita e carriera, tra le varie cose, è stato sottosegretario al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali con delega a Expo Milano 2015, tra il 2013 e il 2014, e successivamente ministro dello stesso ministero.

Con Maurizio abbiamo parlato dell’accordo sul grano tra Russia e Ucraina, di siccità e dei problemi globali derivanti, ma anche di geopolitica dei sistemi alimentari.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Maurizio Martina → https://www.instagram.com/martinamaurizio/

Segui FAO → https://www.instagram.com/fao/

I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
11 Apr 202393. Una stella verde a Bologna - Lorenzo Vecchia di Ahimè00:45:11
Come si riceve una stella verde della Michelin?

Lo abbiamo chiesto a Lorenzo Vecchia, chef e socio di Ahimè, ristorante che pochi mesi fa è stato premiato con la stella verde della guida rossa.

Quella di Lorenzo non è la classica storia di un ragazzo che ha sempre avuto il sogno della cucina. Lorenzo, infatti, ci si ritrova a 18 anni, costretto a imparare il mestiere per poter partire per il Canada.

La prima esperienza è da Cracco, dove si innamora del mestiere. Poi Antonia Klugmann, Lorenzo Cogo e tanti stellati in giro per l’Europa, fino all’apertura di un suo ristorante a 24 anni.

Chiuso il suo ristorante decide di prendersi un periodo di consulenze in giro per l’Italia, e “per colpa” di Lorenzo Costa, arriva a Bologna.

Qui Lorenzo, insieme ai suoi attuali soci, apre Ahimè nella cui cucina ha portato la sua filosofia farm to table, in cui tutto (quasi) quello che viene servito è autoprodotto e dove valori di onestà e sostenibilità sono al centro del progetto.

Con Lorenzo siamo partiti dalla ristorazione e, come al solito, siamo finiti a parlare di tanto altro.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime → https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Lorenzo Vecchia → https://www.instagram.com/lorenzo.vecchia/

Segui Ahimè →https://www.instagram.com/ahime_bologna/

I consigli della Piccola Pasticceria → https://linkpop.com/juice-slug-juice

Seguici su Facebook → www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sito → https://www.thisisjuice.net
17 Apr 202394. Juice in edicola, live dal Festival del Giornalismo di Perugia - Marco Virgina Billi, Alessandro Casciola e Paolo Morbidoni00:43:09
Oggi siamo in Edicola!
Non perché siamo finiti sui i giornali ma perché siamo fisicamente in edicola, nello specifico nell’Edicola Cucina di Marco Virginia Billi a Perugia.


E perché siamo qui? Per il Festival Internazionale del Giornalismo.


Siamo qui anche perché ci sembrava un’ottima occasione per parlare del territorio e del patrimonio enogastronomico Umbro.


Per farlo abbiamo chiacchierato con noi Marco Virginia Billi, Alessandro Casciola e Paolo Morbidoni, tre figure di riferimento della scena enogastronomica umbra che portando i loro, diversi, punti di vista ci hanno aiutato a scoprire meglio questa regione.


Con loro abbiamo parlato di territorio, di turismo enogastronomico e di valorizzazione culturale, concetti familiari ma che nella pratica possono diventare di estrema complessità, soprattutto in luoghi d'Italia più distanti dalle "solite" mete turistiche.

Pronti? Si parte!


Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Edicola Cucinahttps://www.instagram.com/edicola_cucina/

Segui Osteria a Priorihttps://www.instagram.com/osteriaapriori_/

Segui Paolo Morbidoni https://www.instagram.com/paolomorbidoni/

I consigli della Piccola Pasticceriahttps://linkpop.com/juice-slug-juice

Seguici su Facebookwww.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sitohttps://www.thisisjuice.net

24 Apr 202395. Etnobotanica nel Mediterraneo - Benedetta Gori00:50:07
Che cos’è l’etnobotanica?

E perché ci dovrebbero interessare le piante selvatiche?

Per approfondire questo tema e capirne qualcosa in più abbiamo intervistato Benedetta Gori, ex studentessa dell'Università di Scienze Gastronomiche, che oggi lavora come ricercatrice tra Università di Cagliari e il Royal Botanic Gardens di Londra.

Benedetta ha girato il modo per indagare e scoprire gli usi e costumi delle piante selvatiche nelle comunità locali. Ma dopo tanto girare ha deciso di tornare a casa per concentrarsi sugli ecosistemi che a lei sono più vicini, quelli del Meditterraneo.

A Benedetta abbiamo chiesto di raccontarci che cos'è l'etnobotanica e cosa studia questa disciplina.
Siamo andati alla scoperta dei suoi progetti di ricerca e di alcune storie pazzesche sulla piante edibili che Benedetta ha incontrato nei suoi viaggi in giro per il mondo.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissime https://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Benedetta Gorihttps://www.instagram.com/sbits/

I consigli della Piccola Pasticceria https://linkpop.com/juice-slug-juice

Seguici su Facebook www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sitohttps://www.thisisjuice.net
02 May 202396. Gastronativismo: il valore politico del cibo - Fabio Parasecoli00:50:10
Siamo sicuri esista veramente un’identità gastronomica italiana?

Molti dei piatti e dei prodotti che consideriamo tradizionali sono, in realtà, il frutto di dinamiche recenti.

Per parlare di questo tema abbiamo invitato Fabio Parasecoli. Il professor Parasecoli, oltre ad aver scritto e pubblicato diversi libri sulla storia della cucina, con le sue ricerche ha spaziato su diversi temi legati all’enogastronomia.

Oggi è professore di Food Studies alla New York University. La sua ricerca accademica esplora la cultura popolare e il food design, ma soprattutto il ruolo del cibo in termini politici.

Con lui ci siamo focalizzati soprattutto su quest'ultimo aspetto, analizzando il valore culturale e politico di tutto ciò che ruota intorno alla gastronomia, partendo dal suo ultimo libro “Gastronativism”.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissimehttps://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Fabio Parasecolihttps://www.instagram.com/fparasecoli/

I consigli della Piccola Pasticceriahttps://linkpop.com/juice-slug-juice

Seguici su Facebook www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sitohttps://www.thisisjuice.net
09 May 202397. Capitalismo carnivoro - Francesca Grazioli00:41:15
Cosa succede quando il modello capitalista incontra i sistemi alimentari?

Per indagare il mondo della carne, abbiamo intervistato Francesca Grazioli, economista specializzata all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Francesco oggi lavora presso il centro di ricerca Biodiversity International.

Nel 2022 è uscito "Capitalismo carnivoro", un libro scritto da Francesca che analizza il sistema produttivo e il mercato della carne, guardando al passato, al presente e al futuro del settore.

Con Francesca, partendo dal suo libro, naturalmente abbiamo parlato di carne con un focus sulla sostenibilità di questa filiera.

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissimehttps://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Francesca Graziolihttps://www.instagram.com/fraraviols/

I consigli della Piccola Pasticceriahttps://linkpop.com/juice-slug-juice

Seguici su Facebookwww.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sitohttps://www.thisisjuice.net
15 May 202398. Mille anni di storia del vino - Marchese Lamberto Frescobaldi00:49:58
Come si diventa una delle aziende vitivinicole più conosciute al mondo?

Lo abbiamo chiesto direttamente al presidente di una di queste aziende: Lamberto Frescobaldi.

Il Marchese Lamberto Frescobaldi, rappresenta la trentesima generazione della famiglia Frescobaldi, famiglia storica che da più di mille anni scrive la storia della Toscana e dal 1300 (anche) della viticoltura italiana.

Oggi Lamberto è anche presidente dell’Unione Italiana Vini e da questo osservatorio sta assistendo e affrontando tematiche molto delicate per il settore vinicolo.

Con Lamberto siamo partiti dal vino, ma come al solito siamo finiti a parlare di molto altro, anche del sistema carcerario (come mai?).

Pronti? Si parte!

Link:

Seguici su Instagram per altre cose succosissimehttps://www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Segui Frescobaldi https://www.instagram.com/frescobaldivini/

I consigli della Piccola Pasticceria https://linkpop.com/juice-slug-juice

Seguici su Facebook www.facebook.com/thisisjuice.fb

Il nostro sitohttps://www.thisisjuice.net

Enhance your understanding of Juice it up - Il futuro del cibo with My Podcast Data

At My Podcast Data, we strive to provide in-depth, data-driven insights into the world of podcasts. Whether you're an avid listener, a podcast creator, or a researcher, the detailed statistics and analyses we offer can help you better understand the performance and trends of Juice it up - Il futuro del cibo. From episode frequency and shared links to RSS feed health, our goal is to empower you with the knowledge you need to stay informed and make the most of your podcasting experience. Explore more shows and discover the data that drives the podcast industry.
© My Podcast Data