Beta
Logo of the podcast Economia per Tutti - Piano Inclinato

Economia per Tutti - Piano Inclinato (Alieno Gentile)

Explore every episode of Economia per Tutti - Piano Inclinato

Dive into the complete episode list for Economia per Tutti - Piano Inclinato. Each episode is cataloged with detailed descriptions, making it easy to find and explore specific topics. Keep track of all episodes from your favorite podcast and never miss a moment of insightful content.

Rows per page:

1–50 of 138

Pub. DateTitleDuration
18 Oct 2021Speciale Cina 2021-2030 - EPT #4000:32:25

Noi e la Cina.
È un misto di ammirazione, timore, stupore quello con il quale ormai da qualche decennio in Occidente si guarda al gigante cinese, a quel miliardo e mezzo di uomini e donne condotti dai loro timonieri di turno a sparigliare completamente i termini del tradizionale confronto tra capitalismo e socialismo reale, prima impari e manicheo, a favore di un modello assolutamente inedito.

Un modello in cui è lo Stato centralista a far proprio il sistema capitalistico per applicarlo, grazie al potere assoluto del partito unico e dietro l’apparenza di una vuota quanto ferrea liturgia paramarxista, in tutto il suo potenziale di crescita e di disruption, senza dover venire a patti con la democrazia e i diritti, senza la necessità di armonizzarlo con alcuna forma di welfare, di mitigazione sociale dei suoi effetti.

Un modello “Frankenstein” che sembra averci scippati del sistema economico che identificava le nostre società per mostrarci come lo stesso può trasformarsi, senza le “pastoie” democratiche alle quali non rinunceremmo mai, in una macchina da guerra che, non da oggi, mira a soggiogare e colonizzare proprio quella porzione di mondo, la nostra, che pure ha visto nascere il capitalismo.

Sarà davvero questo, come tanti preconizzano, “il secolo cinese”, cioè quello dell’affermarsi della definitiva supremazia dei nipotini di Mao?

Ad “Economia per tutti “, come per tutti coloro che cercano di decifrare i fatti economici, la Cina è pane quotidiano. Questa settimana, però, abbiamo deciso di dedicare un’intera conversazione inclinata tra Milano e Manchester al gigante asiatico. Ne è valsa la pena, crediamo.

Complici, infatti, look e colonna sonora adottati per l’occasione, ne è venuta fuori una chiacchierata intrigante nella quale abbiamo unito i puntini rappresentati da alcune notizie recenti e abbiamo messo in ordine, alla Sherlock Holmes, una serie di indizi.

Cos’è Evergrande? Come è diventata Evergrande e cosa c’è dietro il rischio di un suo default? Qual è il filo rosso che unisce il peculiare mercato immobiliare cinese, popolato anche di città fantasma, le regole di bilancio degli enti locali cinesi e la politica centralistica del figlio unico? Cosa si nasconde dietro lo strano timing del governo cinese che introduce regole draconiane, proprio mentre l’economia sta uscendo dalla crisi pandemica, su un settore, appunto quello immobiliare, che vale da solo almeno il 28% del pil nazionale? Cosa lega, al di là motivazioni moralistiche e pedagogiche, queste regole con l’introduzione di quelle relative alla limitazione dell’uso quotidiano di videogames? Cos’è la common prosperity? Una politica economica realisticamente perseguibile attraverso un’economia rigidamente centralizzata o un’ammissione di fallimento per un sistema che non dovrebbe neppure contemplare diseguaglianze?

Dalle risposte che abbiamo abbozzato a questi e altri interrogativi deriva l’ipotesi che vi sottoponiamo nel podcast: forse qualcosa scricchiola nella macchina da guerra cinese, forse qualcosa che va oltre la brusca frenata del pil a tutti nota. Se, parafrasando Churchill, avete spesso l’impressione che anche la Cina sia

“un rebus avvolto in un mistero che sta dentro ad un enigma”

e volete imbarcarvi sulla navicella aliena per questo viaggio intorno al pianeta Cina, vi aspettiamo!

web: http://www.PianoInclinato.it
email: redazione@pianoinclinato.it
Newsletter di Economia per tutti: https://tinyletter.com/PianoInclinato
Sottofondo musicale e sigla by Kevin MacLeod https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth  License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

19 Apr 2021#25 BTpFutura, Che Cosa Sono i Buoni del Tesoro? - Economia per Tutti00:29:59

Un'analisi su cosa sono, a cosa servono e come funzionano i buoni del tesoro e la differenza tra BOT e BTP.

http://www.PianoInclinato.it - Newsletter: https://tinyletter.com/PianoInclinato

Sottofondo musicale composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

23 Oct 2024Economia della salute con Aureliano Stingi - EpT S05E0700:30:14

La sofisticazione delle soluzioni medicali impone una continua crescita dei costi della ricerca. Solo la crescita ed il progresso possono aiutarci a rendere raggiungibili e sostenibili le sofisticazioni di cui avremo bisogno, in una società che invecchia e che desidera arrivare a curare ogni malattia.

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter Alieno Gentile: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://alienogentile.substack.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

15 Mar 2021#20 Un Futuro con Meno Lavoro e più Tempo Libero? - Economia per Tutti00:30:38

Gli USA hanno appena approvato un mega piano per l'economia, compresi sussidi alle famiglie. Dobbiamo pensare ad un futuro in cui lavoreremo meno per dedicarci al tempo libero? E' il lavoro a dirci chi siamo nella società?

http://www.PianoInclinato.it/
Newsletter: https://tinyletter.com/PianoInclinato

Sottofondo musicale composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

20 Feb 2023Economia degli alieni - #EpT S03E2200:29:32

E se gli oggetti volanti nei cieli americani fossero davvero degli UFO alieni? Quali evoluzioni ci attenderebbero? Ma soprattutto, visto che non si tratta di alieni, come stanno evolvendo le cose nella corsa al predominio tra USA e Cina?

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

inserti musicali a cura di Enrico Marani

il romanzo "l'uomo nell'alto castello" di P. Dick è disponibile qui: https://amzn.to/3IABgLa

Qui invece è disponibile la serie TV

15 Nov 2021Manca la roba (parte seconda) - EPT #4400:29:08

Ogni promessa è debito. Come era implicito nel titolo della puntata di un paio di settimane orsono, rieccoci a parlare della “roba che manca”.

Ci torniamo sopra nella “conversazione inclinata” tra Milano e Manchester di questa settimana per diversi motivi: perché la roba continua a mancare, perché talora manca sì ma in modo peculiare (magari è stipata in magazzini), perché infine, ora che tutti hanno scoperto il #mancalaroba, ci sono alcuni effetti non scontati del fenomeno che meritano di essere capiti.

Per farci largo nel grande ingorgo planetario di container, tir, navi e auto che non vengono consegnate – ingorgo conseguente a quello che definimmo due settimane fa “l’infarto della supply chain” – ci siamo aiutati questa settimana con un oggetto apparentemente eccentrico: una frusta.

Tranquilli: la agiteremo solo nella direzione di quel colossale ingorgo logistico e, se avrete la pazienza di seguire questa volta anche i nostri movimenti oltre che il filo del ragionamento, cercheremo di capire insieme quale mondo ci aspetta una volta che l’ingorgo stesso, come è giocoforza che avvenga, si sarà sciolto. Le domande, infatti, a differenza della roba, non mancano affatto.

E’corretto, innanzitutto, e banalmente lineare il link che tanti instaurano tra #mancalaroba e ripresa inflazionistica? Carenza di beni uguale innalzamento dei prezzi, cosicché persino chi, come noi, da mesi mette in guardia sullo shortage globale potrebbe essere tacciato di contribuire all’inflazione come “profezia che si autoavvera”?  Oppure il nesso è meno scontato e la carenza di beni, lungi dal produrre prezzi necessariamente e solo in incremento, produce prezzi, per così dire, “strani”? Che cos’è, appunto, l’”effetto frusta” in cui risiede l’origine di questa stranezza? Perché immaginare il movimento oscillatorio di una frusta, quanto più si allontana dalla mano che la impugna, ci aiuta a capire gli effetti sui prezzi di una amplificazione anomala ed irregolare della domanda?

Ma l’introduzione di un concetto prettamente economico, come sapete, qui ad “Economia per tutti” non mette mai in ombra la fondamentale variabile rappresentata dal “fattore umano”, dai comportamenti cioè degli individui. Una variabile quanto mai decisiva ed indecifrabile all’indomani di un’esperienza finora unica nella storia moderna.
Come reagirà, come sta reagendo la gente al rimettersi in moto di un mondo che letteralmente si era fermato? Praticherà il revenge spending, la spesa quasi compulsiva volta a compensare un lungo periodo di mancati acquisti e gratificazioni? Ma, in tal caso, è pensabile sia una spesa che replichi passivamente quella di “prima”, oppure, come già si intravede da un certo strabismo dei consumi, sarà una spesa inevitabilmente diversa?

L’ingorgo, lo abbiamo detto, si scioglierà, la roba gradualmente cesserà di mancare, la complessa catena che la porta fino a noi recupererà, ad un certo punto, i suoi oliati quanto delicati meccanismi, ma tutto ciò scorrerà ordinato in un panorama radicalmente cambiato: prezzi, salari, consumi, tutto si modificherà perché in economia, come nella vita, non si torna mai da nessuna parte o comunque non lo si fa mai essendo gli stessi di prima.

Se volete gettare con noi uno sguardo oltre l’ingorgo, vi aspettiamo sulla piattaforma podcast che preferite.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter di Economia per tutti: https://tinyletter.com/PianoInclinato

Sottofondo musicale e sigla by Kevin MacLeod https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth  License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

20 Jun 2022Lo schema Ponzi - EPT #7200:34:26

Il truffatore non è un ladro, diceva Nicholas Cage ne "il genio della truffa", perché il truffatore non prende nulla, è la vittima a dargli le cose.

Come funzionano le truffe, quali sono i comportamenti umani che vengono sfruttati? Prendiamo il più famoso dei casi di grande truffa collettiva e ne parliamo con Filippo Mazzotti, autore del libro "Lo schema Ponzi - romanzo di una truffa".

Trovi il libro qui: https://amzn.to/3zO4ySx

Ti aspettiamo come sempre su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita. 

web: http://www.PianoInclinato.it 

email: redazione@pianoinclinato.it 

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato 

musica di Enrico Marani; sigla di chiusura by K. MacLeod Lic.: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth

22 Feb 2021#17 Perché l'economia è "la Scienza Triste"? Andiamo nel 1800 a scoprirlo - Economia per Tutti00:29:25

Perché l'economia si chiama scienza e perché è una scienza triste? Siamo nel 1800 in Inghilterra e scopriamo le figure di Thomas Robert Malthus e David Ricardo.
#Economia #EconomiaPerTutti #Pianoinclinato http://www.pianoinclinato.it/
Sottofondo musicale composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

13 Dec 2020#6 I Tassi di Interesse - Economia per Tutti00:26:14

Quanto era il tasso di interesse di un mutuo negli anni '80 e quanto è oggi? Come funzionano e come incidono i tassi di interesse nelle nostre vite?

#Economia #EconomiaPerTutti #Pianoinclinato
http://www.pianoinclinato.it/
Sottofondo composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

18 Sep 2024Tagliare i tassi. Sì, ma quanto? - #EpT S05E02 con Luca Bagato00:25:53

Con la collaborazione del professor Luca Bagato, una sfida tra due "avvocati" che perorano la causa di un taglio da 0,25% o da 0,5% dei tassi di interesse USA. Chi la vincerà?

Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana. Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

Il libro del prof. Bagato "Investire al tempo delle Banche Centrali" è disponibile qui: https://amzn.to/4grgQ6l

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter Alieno Gentile: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://alienogentile.substack.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

13 Dec 2021I tesori delle economie emergenti - EPT #4800:34:22

Natale è alle porte e qui ad “Economia per tutti” abbiamo pensato di farci un regalo. Certo, sotto il nostro albero virtuale c’è già un voluminoso quanto gradito cadeau (abbiamo sbirciato sotto la carta regalo ed intuiamo trattarsi di qualcosa del genere “travolgente aumento di ascolti”), ma c’è un altro regalo che abbiamo voluto condividere con i nostri ascoltatori nella puntata di questa settimana.

Si tratta della voce gentile e competente di una nostra amica, Francesca Cassano. Economista, un’esperienza ventennale alla BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, l’istituzione finanziaria internazionale creata trent’anni orsono per favorire la transizione dei paesi dell’ex blocco sovietico verso l’economia di mercato).
Francesca ha molto in comune con EPT: anche lei, innanzitutto, oscilla tra Italia e UK, ma soprattutto condivide con noi una modalità di narrazione del fatto economico in cui l’analisi e l’inquadramento rigoroso dei temi si accompagnano sempre alla traduzione nel quotidiano, là dove si palesa che l’economia è davvero di tutti per la semplice ragione che impatta e condiziona la vita di tutti. Muovendosi su questo duplice registro, Francesca Cassano è una grande esperta di paesi emergenti.

Da lei ci siamo fatti condurre, quindi, in un viaggio dentro a questa sigla, forse logora nella sua genericità, ma straordinariamente attuale nel momento in cui l’imperativo della transizione ecologica delle economie mature scatena la corsa a materie prime, metalli in primis, delle quali sono ricchissimi paesi per il resto mancanti di tutto.

Previa sistematizzazione della formula “paesi emergenti”, per distinguere all’interno di essa almeno tre tipologie di paesi, siamo partiti con Francesca per il Congo, con le sue ricchissime miniere di cobalto e rame, che con la transizione energetica diventeranno i nuovi petrolio e gas. Il "caso Congo" (2/3 della fornitura mondiale di cobalto), dove 15 delle 19 miniere di cobalto sono di proprietà, o finanziate (linee di credito per 124 mld$), da banche/aziende cinesi è paradigmatico dell’approccio della Cina verso questi paesi: sfruttamento intensivo delle materie prime in cambio di finanziamenti e creazione di infrastrutture, ma il tutto nel quadro di accordi capestro che rendono la Cina creditore privilegiato, quando non esclusivo, al quale il paese in questione di fatto si consegna e si lega indissolubilmente.

I congolesi ora vogliono ora rivedere i contratti minerari con l'aiuto finanziario degli USA. Un racconto chiaro e affascinante, come quello dei tentativi, anche qui vissuti in prima persona dalla nostra ospite, di introdurre in paesi poverissimi creative forme di erogazione creditizia (non potete immaginare quanto creative, dovete ascoltarlo).

Noi avremmo continuato ad ascoltare Francesca per ore. Se volete viaggiare anche voi per una mezz’ora insieme ai suoi racconti, vi aspettiamo come sempre sulla vostra piattaforma podcast preferita.

ospite della puntata: @UKITAEU
Link al "correttore" del planisfero: https://thetruesize.com/

web: http://www.PianoInclinato.it
email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter di Economia per tutti: https://tinyletter.com/PianoInclinato

Sigla by Kevin MacLeod https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth  License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ 

13 Feb 2023L'economia dei Media. Con Valerio Bassan - #EpT S03E2100:35:11

Alla scoperta dell'economia dei Media: in una selva di servizi gratuiti, la diritta via è smarrita? Ahi quanto selvaggia, aspra e forte è la strada della monetizzazione...

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

inserti musicali a cura di Enrico Marani

la newsletter di Valerio Bassan è disponibile qui: https://ellissi.email/

17 Jul 2024Cambiamento climatico, streghe e adattamento - EpT S04E1100:28:02

Il padre di Rembrandt era un mugnaio, e non si dava pace che suo figlio fosse diventato un pittore. Perché il padre di Rembrandt voleva che avesse un “vero” lavoro. Sono passati 400 anni ma la mancanza di “veri” posti di lavoro preoccupa i genitori oggi come allora, e crea instabilità politica.

Non riusciamo a vedere le opportunità mentre si stanno originando, per questo restiamo affascinati dai politici che ci vendono nostalgia: i “veri” posti di lavoro reali vengono distrutti dai cambiamenti tecnologici, dalla globalizzazione, dalla delocalizzazione… e non vediamo mai i nuovi posti di lavoro emergere perché non riusciamo ancora a concepirli.

La maggior parte delle persone pensa di non riuscire a capire cosa stia accadendo di preciso. Invece agli esseri umani piacerebbe poter prevedere le cose con precisione. Ci piace la stabilità, la certezza, l'idea che il domani sarà uguale. Il che, ironia della sorte, è proprio il contesto dell’economia più malsana, quella statica in cui non si crea progresso.

Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana. Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter Alieno Gentile: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://alienogentile.substack.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Inserti musicali a cura di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Enrico Marani

I libri che hanno ispirato questa puntata del podcast:

12 Jun 2024Quando il mutuo ce l'ha lo Stato (2p) - EpT S04E0600:28:55

Qual è il futuro economico dell'Italia?

Quali sfide attendono gli amministratori del bilancio pubblico? E come affrontarle?

Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://alienogentile.substack.com/

email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter Alieno Gentile: ⁠⁠⁠⁠⁠https://alienogentile.substack.com/⁠⁠⁠⁠⁠

Inserti musicali a cura di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Enrico Marani

07 Dec 2020#5 La Patrimoniale pulp - Economia per Tutti00:27:06

E' giusto far pagare una tassa patrimoniale ai più ricchi? Ma soprattutto è tempo di aumentare le tasse? Come far abbassare l'alto debito pubblico italiano?

#Economia #EconomiaPerTutti #Pianoinclinato
http://www.pianoinclinato.it/

Sottofondo composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

16 Oct 2024Demografia e governo. Con Alfonso Giordano - EpT S05E0600:32:18

Partendo dal board game "Hegemony" si sviluppa una riflessione sui trend demografici, la loro rilevanza e prevedibilità e le difficoltà della loro gestione politica.

Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana. Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter Alieno Gentile: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://alienogentile.substack.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

30 May 2022Monopsonio e Monopolio - EPT #6900:26:41

In una puntata pre-estiva, la conversazione inclinata viaggia ancora più libera del solito, da Taiwan alla geopolitica, dal crollo del Nasdaq alle possibili novità della federal Reserve, fino ai cambiamenti culturali di cui potremmo essere protagonisti in conseguenza del cambio di contesto economico in cui ci avviamo ad entrare.
Ti aspettiamo come sempre su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

musica di Enrico Marani; Sigla iniziale "Anyone who knows what love is" di Seal; sigla di chiusura by K. MacLeod Lic.: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth

28 Dec 2020#8 Da Dove Nasce il Progresso dell'Umanità? - Economia per Tutti00:31:22

Da dove nasce il progresso? Alla scoperta dei recenti avvenimenti che hanno definitivamente cambiato il corso della Storia.

Libri suggeriti:

  • "Too Big Too Fail" (Il crollo) - Andrew Ross Sorkin
    https://amzn.to/3roEMxL
  • Spillover. L'Evoluzione delle Pandemie - David Quammen
    https://amzn.to/3nP7GVx
  • L'Albero Intricato - David Quammen
    https://amzn.to/2KSaIJW

#Economia #EconomiaPerTutti #Pianoinclinato
http://www.pianoinclinato.it/

Sottofondo composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

30 Apr 2020Qual è l'importanza dell'educazione finanziaria?00:35:28

Nel curriculum scolastico italiano vi è attualmente una mancanza di elementi basilari di finanza, eppure la finanza, e in generale le questioni economiche, fanno parte della nostra vita di tutti i giorni.

Quali sono i nostri limiti che derivano dall’ignorare un’alfabetizzazione finanziaria di base? Cosa dovrebbe tenere a mente una persona giovane quando deve amministrare le proprie finanze?

Qualche riflessione in questo contributo di Andrea Boda per “Liberi Oltre le Illusioni”:

29 Nov 2021Manca la gente - EPT #4600:27:04

"In Italia le dimissioni si chiedono, non si danno"

L’abrasivo aforisma di Roberto Gervaso era evidentemente riferito alla sfera della politica e del Potere in genere, non al mondo del lavoro, ma chissà quale caustico commento formulerebbe oggi Gervaso davanti all’ultima “moda” importata dagli USA.
Ebbene sì, ora nel mercato del lavoro gli abbandoni volontari cominciano a fioccare, seppur certo non con il ritmo, invero impressionante, che il fenomeno fa registrare Oltreoceano.

Al #mancalaroba, sul quale vi abbiamo intrattenuti a più riprese nelle ultime settimane, si aggiunge dunque il #mancalagente. Mentre i complottisti novax e i negazionisti del Covid, al seguito di pifferai magici travestiti da intellettuali e monsignori, si baloccano con lisergici scenari sul genere Gran Reset, nel mondo reale, quello nel quale gli Usa conservano ancora una straordinaria energia anticipatrice di trend e fenomeni, va in scena la Great Resignation: il fenomeno delle dimissioni di massa, milioni di lavoratori che lasciano volontariamente il posto di lavoro.
Alcuni per spuntare retribuzioni maggiori altrove, altri per reinventarsi professionalmente, e con ciò ridisegnare anche la propria relazione con la sfera lavorativa, altri per abbandonare tout court il perimetro del mondo del lavoro.E’ una storia di massicci sussidi alla disoccupazione mediante i quali il Big Government , dal quale metteva in guardia una recentissima copertina dell’ Economist, si è di fatto per mesi sostituito ai datori di lavoro, ma è anche una storia che va oltre l’aspetto meramente pecuniario, investendo profili più profondi, incisive modifiche che la pandemia ha impresso alla scala valoriale di molti individui: bisogno di superare la dimensione totalizzante del lavoro, suggestione di trasformare hobby o passioni in mestieri, meno assorbenti e talora del tutto inediti.

In ogni caso, un fenomeno troppo imponente e rivelatore perché qui ad Economia Per Tutti, dove parecchi mesi fa ne raccontammo le prime avvisaglie a stelle e strisce, lo si possa ignorare. La conversazione inclinata tra Milano e Manchester di questa settimana è dedicata a tentare di capire come e perché #mancalagente

Come sempre, poi, è anche una storia di teorie economiche che si scontrano con la realtà e, più di tutto, con il “fattore umano”, il comportamento concreto degli attori fondamentali dell'economia: le persone.
Del resto, come sapete, ci piace in ogni chiacchierata sminuzzare, alla maniera nostra, qualche pillola della “scienza triste” con l’ambizione di mostrare come possa, al contrario, risultare intrigante. Questa volta è il turno della “Curva di Phillips”, con la quale negli anni Cinquanta ci si illuse di aver immutabilmente incardinato in una relazione inversa tasso di inflazione e tasso di disoccupazione, e dell’indice Nairu (non accelerating inflation rate of unemployment) con il quale la Federal Reserve cercò, con faticosi e controversi risultati empirici, di ricostruire una cornice entro la quale spiegare il rapporto inflazione/disoccupazione dopo che la stagflazione degli anni ’70 aveva traumaticamente dimostrato che, in barba alla suddetta Curva, potevano ben coesistere, con pessimi effetti, inflazione alta e altrettanto alta disoccupazione.

Se volete prendervi un break dal vostro lavoro, anche senza necessariamente dimettervi, per ascoltare questa storia o se anche siete alla ricerca di argomenti invincibili per strappare un aumento di stipendio, vi aspettiamo sulla vostra piattaforma preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter di Economia per tutti: https://tinyletter.com/PianoInclinato

Sottofondo musicale e sigla by Kevin MacLeod https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth  License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

22 Nov 2021Dove finisce la fiction ed inizia la realtà - EPT #4500:28:52

"L'inflazione è transitoria". Se l'avesse scritto Tolstoj, sarebbe molto diverso. Invece a dirlo sono Jerome Powell della Federal reserve e Christine Lagarde della BCE. Con questa narrativa le Banche Centrali cercano di condizionare lo sviluppo degli eventi e il comportamento delle persone, qual è allora il confine tra realtà e finzione, se l'una può compenetrare l'altra? E in che modo dedicare del tempo alla lettura di un romanzo può fornirci delle chiavi per capire l'essere umano e intuirne i comportamenti nello sviluppo dello scenario e nella continua insorgenza di diversi incentivi.

Chi meglio di Leonardo Dorini, curatore della rubrica "letture inclinate" ( http://www.pianoinclinato.it/category/lettore-inclinato/ ) può aiutarci ad entrare in un argomento così affascinante ma nebuloso?

Una conversazione a tre, dunque, saltando lungo un filo rosso tra Roth, Brexit, autori russi, banche centrali, Mc Ewan e inflazione. Per stare al passo con gli eventi, in modo non convenzionale

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter di Economia per tutti: https://tinyletter.com/PianoInclinato

Sottofondo musicale di Enrico Marani, sigla by Kevin MacLeod https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth  License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

12 Jul 2021#37 Le bolle finanziarie - Economia per Tutti00:33:20

Cosa sono le bolle finanziarie? Esistono o sono una spiegazione a posteriori? I mercati in questo momento sono in bolla? 

In questa ultima puntata della prima stagione di Economia per Tutti andiamo a scoprirlo. 

I libri menzionati:

web: http://www.PianoInclinato.it 

Newsletter di Economia per tutti: https://tinyletter.com/PianoInclinato 

email: redazione@pianoinclinato.it 

Sottofondo musicale composto da: Enrico Marani Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod https://incompetech.filmmusic.io/song... License: http://creativecommons.org/licenses/b...

24 May 2021#30 Qual è il Momento Giusto per Investire? - Economia per Tutti00:31:20

Esiste il momento giusto per investire il proprio denaro? Quali sono le condizioni migliori per farlo?
Timing.
È tutta questione di timing. Che si tratti della borsa o della vita, il tempo in cui si operano le scelte si rivela spesso più cruciale persino del contenuto delle stesse.

Di certo, c’è una domanda che chi opera nella finanza si è sentito rivolgere, più di una volta, da tutti, indistintamente tutti gli investitori: quando investire, quando “entrare”?

È vero che qui ad “Economia per tutti” ci piace, di solito, precorrere i tempi e anticipare le domande che ancora pochi si pongono, ma non per questo disdegniamo i quesiti che da sempre assillano tutti. È, per così dire, una questione di fedeltà alla nostra ragione sociale.

Questa settimana, quindi, la “conversazione inclinata” tra Milano e Manchester oscilla tra le lancette dell’orologio interiore che alberga in ogni investitore. Vi racconteremo il dilemma del timing. Un dilemma che ha a che fare, certo, con il trend dei mercati, ma ancor più con la psicologia e con un sentimento fondamentale: la paura.
Paura che sia troppo presto, che sia troppo tardi o che comunque non sia il momento perfetto. Buona l’ultima: non è mai il momento perfetto per la semplice ragione che il magic moment, in finanza, non esiste. Ma la scelta del timing ha molto a che vedere anche con natura, orizzonte temporale, aspettative di un’ipotesi di investimento.

La nostra chiacchierata non ha quindi potuto fare a meno di svariare su tutto ciò. Dalla ragionevole prevedibilità degli investimenti a lungo termine alla logica corsara del breve termine, dal concetto di rendimento atteso medio alla distinzione fondamentale tra rendimento nominale e rendimento reale. Ancora: le differenze tra investimento immobiliare e finanziario, il rapporto rischio-rendimento (avviso ai naviganti: sui mercati “non esistono pasti gratis”), la necessità di guardare oltre l’angusto perimetro di Piazza Affari, l’incidenza del fattore “inflazione”, i pro e contro dell’acquisto di blue chips e molto altro.

Alla fine , vi sveleremo pure che, se non esiste il momento perfetto per investire, esiste comunque, per ciascuno, un momento giusto per farlo. Per scoprirlo, dovete solo scegliere il momento adatto per ascoltarci.


web: http://www.PianoInclinato.it

Newsletter di Economia per tutti: https://tinyletter.com/PianoInclinato

email: redazione@pianoinclinato.it

Sottofondo musicale composto da Enrico Marani

Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

18 Jan 2021#11 Regolare i Big Tech e i Social Media? - Economia per Tutti00:49:11
E' giusto espellere il Presidente degli USA Trump dai Social Media? Facebook e Twitter possono censurare a loro piacimento? Compreremo tutto su Amazon? E' necessaria una regolamentazione delle cosiddette Big Tech? Ne discutiamo con l'ospite Nicola Giocoli, Professore di Economia all'Università di Pisa. #Economia #EconomiaPerTutti #Pianoinclinato http://www.pianoinclinato.it/ Sottofondo musicale composto da Enrico Marani Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
06 Nov 2024Elezioni USA: scenari economici post voto - EpT S05E0900:22:34
20 Nov 2024Dal cinema alla realtà - Ept S05E1100:29:14
21 Jun 2021#34 I Segnali della FED e...la Coca Cola - Economia per Tutti00:27:52

La Banca Centrale Americana lancia dei segnali utili per capire l'andamento dell'economia per i prossimi mesi. E poi qualche curiosità sull'attualità con la Coca Cola al centro dell'attenzione in questi giorni.

Web: http://www.PianoInclinato.it
Newsletter di Economia per tutti: https://tinyletter.com/PianoInclinato
email: redazione@pianoinclinato.it
Sottofondo musicale composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

29 Mar 2021#22 Karl Marx vs Adam Smith - Economia per Tutti00:31:10

I Padri del Comunismo e del Libero Mercato, rispettivamente Karl Marx e Adam Smith, sono i protagonisti della nostra seconda puntata dedicata ai personaggi che hanno fatto la storia del pensiero economico. 

http://www.PianoInclinato.it - Newsletter: https://tinyletter.com/PianoInclinato

Sottofondo musicale composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

16 Jan 2023Tendenze 2023 - #Ept S03E1700:25:44

Quali tendenze guideranno il 2023 distinguendolo dagli anni che l'hanno preceduto?
E, soprattutto, perché dovremmo riporre ottimistiche speranze in questo nuovo difficile anno che si prospetta?

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

17 Apr 2023L'illusione dell'equilibrio - #EpT s03E3000:30:54

Esiste la combinazione "magica" di elementi economici che rappresenta un equilibrio efficace che soddisfa tutti gli attori economici e ci fa smettere di vivere tormentati? Scopriamolo in questa puntata che si trasforma, minuto dopo minuto, in una puntata di "Finanza per tutti"

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠

email⁠⁠⁠⁠: redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠

Newsletter EPT: ⁠⁠⁠⁠https://tinyletter.com/PianoInclinato⁠⁠⁠⁠

inserti musicali a cura di ⁠⁠⁠⁠Enrico Marani

30 Apr 2020COVID-19 e mercati finanziari00:43:06

I crolli dei mercati finanziari sono un elemento ricorrente. Quello causato dal #Covid-19 è stato particolarmente repentino. Qualche spunto sul funzionamento dei mercati finanziari può aiutare a capire dove si trovano delle opportunità

13 Nov 2024Benvenuti nel Trumpismo - Ept S05E1000:26:05

Nel Dopoguerra gli USA erano un paese keynesiano: Stato ingombrante, alta tassazione, mercato rigidamente regolato.

L'inflazione post-crisi petrolifera degli anni '70 spianò la strada ad un nuovo ciclo pluridecennale: con Reagan gli USA divennero un paese che abbracciava le logiche hayekiane di Stato minimo, bassa tassazione, libera impresa, apertura ai mercati.

Ora la nuova crisi inflazionistica ha consegnato Biden al ruolo di parentesi nella nascente era del trumpismo, che immagina gli USA come un paese dove lo Stato torna ad essere ingombrante, l'economia si chiude al mercato ma la tassazione rimane bassa, quando non bassissima.

L'ingombrante stato keynesiano del Dopoguerra era pieno di meccanismi di check and balance, oggi completamente assoggettati a Trump. Solo un argine si frappone tra il presidente rieletto e le sue le ambizioni quasi monarchiche: la disciplina dei mercati finanziari che possono fissare un limite ad un debito che rischia di avviarsi su una spirale fuori controllo.

Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana. Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter Alieno Gentile: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://alienogentile.substack.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

09 Oct 2024L'alveare come modello economico. Con Marco Valsesia - EpT S05E0500:21:00

Con Marco Valsesia, autore del libro "La vita segreta delle api" edito da Longanesi, andiamo a scoprire la struttura sociale ed economica di un alveare di api.

Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana. Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

Il Libro di Marco Valsesia lo trovi qui: https://amzn.to/3U2KgxY

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter Alieno Gentile: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://alienogentile.substack.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

19 Nov 2020#2 Che cos'è il Sovranismo? - Economia per Tutti00:26:19

Cosa hanno in comune Donald Trump in USA, Boris Johnson in UK, Salvini in Italia, Bolsonaro in Brasile e Orban in Ungheria? Si definiscono tutti "sovranisti".
Cos'è il Sovranismo? Tutto è iniziato con la crisi economica del 2008...

#EconomiaPerTutti #Sovranismo #Europa #Brexit #Economia

PIano Inclinato

Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Sottofondo: Lobby Time by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3986-lobby-time
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

19 Sep 2022Menù dell'anno che verrà - #EPT S03E0100:28:11

In questa prima puntata della nuova stagione di Economia Per Tutti facciamo il punto degli argomenti aperti che vogliamo affrontare, e qualche considerazione organizzativa.

Ti aspettiamo come sempre su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

26 Sep 2022Nemmeno il nucleare è perfetto - #EPT S03E0200:42:39

In tempi di crisi energetica è importante interrogarsi sul giusto mix di fonti energetiche.

Il nucleare è la forma di produzione energetica che costa meno vite umane eppure è ancora oggetto di grandi pregiudizi negativi. Suggestioni del passato e il sospetto istintivo che sorge sempre verso ciò che non comprendiamo fino in fondo.

Oggi scopriamo come funziona una centrale nucleare, quanto costa e quali pregi e difetti l'energia nucleare può offrire.

Con l'aiuto di un amico dagli USA che al nucleare sta dedicando la sua carriera.

Ti aspettiamo come sempre su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato


Link alle fonti dei dati:

10 May 2021#28 Conversazione con Mafe De Baggis sul Mondo Digitale - Economia per Tutti00:32:19

Puntata Speciale con la presentazione del libro: "Libera il Futuro - Quindici Lezioni dal Digitale per Migliorare il Nostro Mondo".
Massimo L'Abbate e l'Alieno Gentile conversano con l'autrice Mafe De Baggis. 

  • L'intero episodio è in video sul nostro canale Youtube qui https://youtu.be/lXMZuw4shfo
  • Per acquistare il libro https://amzn.to/3ejIm7C

http://www.PianoInclinato.it
Newsletter: https://tinyletter.com/PianoInclinato

Sottofondo musicale composto da Enrico Marani Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

02 Oct 2024Troppi turisti o poche case? - EpT S05E0400:37:30

Le crisi immobiliari hanno plasmato il mercato del real estate, e le prospettive per Stati Uniti ed Europa hanno tratti in comune e divergenze.

Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana. Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter Alieno Gentile: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://alienogentile.substack.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

22 Mar 2021#21 La Cina Diventerà la Più Ricca del Mondo? - Economia per Tutti00:29:01

La Cina continuerà a crescere anche nei prossimi anni? Addirittura, come di dice, potrebbe superare gli Stati Uniti come Nazione più ricca del mondo? Quale ruolo avranno i cinesi nel futuro panorama mondiale? E l'Europa, l'Italia che rapporti avranno con la Cina?

http://www.PianoInclinato.it/ Newsletter: https://tinyletter.com/PianoInclinato

Sottofondo musicale composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

11 Oct 2021Quanto costa diventare green? - EPT #3900:35:00

Economia Per Tutti - Stagione 2 Episodio 2

Nell’agenda economico-politica internazionale, segnatamente in quella occidentale, il verde è invece destinato a mantenere tale primato per anni e, forse, decenni a venSenza voler invadere il campo degli storici di professione, si ha comunque l’impressione che nessuna delle generazioni che ci hanno preceduto si sia mai preoccupata quanto noi, almeno a parole, del futuro della Terra, della sostenibilità del proprio modello economico e del correlato stile di vita.

Forse, come insinua qualcuno, è una moda, forse è la neoreligione di società che hanno inseguito, ma ora non reggono, la secolarizzazione, o forse più semplicemente è la percezione che nessuna delle generazioni precedenti ha mai stressato in misura pari alla nostra il pianeta, le sue risorse, il suo ecosistema.

Se il climate change, il più allarmante indicatore di questo stress ambientale, abbia natura antropica, ed in che misura, è tema ancora dibattuto, così come, più prosaicamente, è vivace lo scontro sulla pretesa, da parte dell’Occidente, di fischiare la fine della ricreazione sviluppista mentre altre economie si sono da poco accomodate al tavolo della crescita.
Ma, al netto di tutto ciò, restano l’oggettività del problema e l’imperativo di una transizione ecologica finalizzata a scongiurare che la storia dell’umanità faccia segnare quella sesta estinzione di massa che già qualcuno preconizza.

Qui ad “Economia per tutti” siamo molto sensibili al tema e, come sempre, ai suoi risvolti economici. Risvolti tutt’altro che indifferenti perché diventare green non è un pasto gratis, la decarbonizzazione costa. Convinti come siamo, quindi, che anche alle buone cause, anzi soprattutto ad esse, si debbano fare i conti in tasca (onde evitare che vengano rovinosamente abbandonate a metà del guado dopo la tardiva scoperta del prezzo che comportano), abbiamo dedicato la settimanale “conversazione inclinata” tra Milano e Manchester proprio ad indagare questi conti.

Il tema è sfidante e sconfinato perciò la chiacchierata in argomento non è stata la prima e, di certo, non sarà l’ultima. In questa puntata, dunque, vi racconteremo innanzitutto come funziona il mercato dei “carbon credit”, in pratica i diritti ad emettere CO2 e altri agenti inquinanti che le aziende debbono comprare e che possono rivendere nella misura in cui non li hanno utilizzati, cioè non hanno inquinato.

Eh si’, è alla fine sempre il mercato il meccanismo attraverso il quale indurre comportamenti virtuosi. Un mercato, in questo caso, che mira a rendere rari e tanto più costosi i titoli oggetto di scambio. Ma la scaletta di questa settimana contiene molto altro. Nucleare si o no? Il rapporto costi/benefici è ancora quello della stagione referendaria e post Chernobyl o i dati suggerirebbero un ripensamento? Ancora: posto che il fabbisogno energetico è in costante crescita, è realistico pensare ad una sostituzione integrale dell’energia fossile con le rinnovabili? La sfida non è forse anche quella di rendere meno inquinante l’energia fossile? Come si spiega l’impennata del prezzo del gas che troviamo certificata nelle nostre bollette? Che c’azzecca la transizione ecologica con il PNRR? L’auto elettrica sarà davvero il futuro e quali cambiamenti richiede? Se avete il cuore verde, ma nel contempo, per dirla con Gianni Agnelli, pensate che “non si può essere più verdi delle proprie tasche “, vi aspettiamo, come sempre
Il libro "La Sesta Estinzione" di Elizabeth Kolbert: https://amzn.to/3lUm52Z

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter di Economia per tutti: https://tinyletter.com/PianoInclinato

Sottofondo musicale e sigla by Kevin MacLeod https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth  License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

29 May 2023Debt Ceiling per tutti - #EpT S03E3600:25:28

La questione Debt Ceiling e il "rischio default" degli Stati Uniti, affrontati in modo accessibile.

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠: redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter EPT: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://tinyletter.com/PianoInclinato⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

inserti musicali a cura di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Enrico Marani

03 Jul 2024Le mappe del tesoro. Con Maurizio Mazziero - EpT S04E1000:28:35
01 Nov 2022La Cina dopo il Congresso - #EpT S03E0700:25:27

Xi Jinping ha raccolto i frutti del periodo dell'apertura economica cinese, segnati dall'espansione della crescita e della produttività, e ora va alla ricerca della chiusura culturale, con tutte le conseguenze del caso.

Note bibliografiche:

La trasformazione delle connessioni economiche negli anni 2000-2020

China+America: abbiamo vissuto nell'era "Chimerica"

L'impatto cinese sul mondo del lavoro in Occidente

La "trappola del reddito medio", perché la Cina ha cambiato passo

La Trade war di Trump e il suo impatto sulla Cina

Made in China 2025, il primo grande piano di Xi Jinping

L'accentramento a Pechino della politica industriale operato da Xi Jinping

Il mondo si scopre dipendente dalla sua "fabbrica"

La Grande Muraglia ideologica: come la Cina blocca l'ingresso di idee e persone straniere

Lo stop alla pubblicazione dei dati economici cinesi

La Trade War di Biden: impedire alla Cina di acquisire beni e tecnologie

Sempre più cinesi in fuga (o che progettano la fuga) dal paese

Ti aspettiamo come sempre su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

17 May 2021#29 Sta Arrivando la Stagflazione? - Economia per Tutti00:30:51

È tornata.

Dopo un quarto di secolo che è parso confermare l’audace dichiarazione di morte contenuta nel titolo di un famoso libro dell’economista inglese Roger Bootle (“La morte dell’inflazione”, 1996), l’inflazione ha fatto un rumoroso rientro sulla scena economica nella settimana appena trascorsa.

Tra Milano e Manchester, per la verità, non ci siamo particolarmente scomposti, non foss’altro perché da mesi avevamo avvertito che le componenti dell’innesco si stavano inesorabilmente assemblando. Era solo questione di tempo: ora quella peculiare “forma di tassazione che può venire imposta senza legislazione“, come Milton Friedman definiva l’inflazione, è di nuovo tra noi.

Una fiammata per riaffermare l’esistenza in vita, come provano a rassicurarci le banche centrali, o una plateale rentrée per rimanere tra noi? Nel dubbio, e nell’attesa di poter tornare a viaggiare per davvero, la “conversazione inclinata” di questo lunedì vi offre un viaggio nel tempo. Un po’ “ Ritorno al futuro” e un po’ “Dark”, distopica serie tv tedesca, nella chiacchierata di questa settimana abbiamo fatto una spericolata cavalcata nei periodi storici che più di recente ci hanno imposto di fare i conti con una massiccia inflazione.

Le analogie, lo anticipiamo, sono impressionanti e se a tratti vi parrà di confondere flashback e racconto del presente non prendetevela con il vostro livello di attenzione: sono fili che davvero si somigliano fino a sovrapporsi.
Dopoguerra, anni ‘70, epoca del COVID: tre fasi, mille ricorsi storici. Dall’altissima propensione al risparmio ai faraonici piani di spesa pubblica, dai sussidi di disoccupazione talmente generosi da scoraggiare la ricerca di un lavoro alla rottura della curva di Phillips, con conseguente fine della relazione inversa tra inflazione e disoccupazione.

Dall’inflazione come meccanismo autoavverante in cui le aspettative di inflazione sono già esse stesse inflaziogene alla capacità dei grandi brand di scaricare sui prezzi persino l’inflazione futura, con buona pace del matching domanda - offerta come criterio principe di formazione dei prezzi.

Si snoda così il nostro viaggio e, ora come allora, ha un’unica destinazione, metaforica ( ma non troppo): una diga, l’enorme diga in cui le dinamiche prima descritte, e altre che vi raccontiamo, hanno raccolto un’impressionante liquidità.
Con quale velocità questa massa di denaro prenderà a circolare nel sistema economico? Con irruenza tale da rompere la diga? E quando la crescita economica post COVID si esaurirà, che ne sarà dell’inflazione? Rimarrà tra noi per contribuire a formare il micidiale combinato disposto della stagflazione (stagnazione più inflazione , appunto)?

Le risposte non le abbiamo perché il bello dei viaggi nel tempo in economia è che il futuro, legato com’è ai comportamenti di ciascuno di noi e alla nostra reazione agli scenari preconizzati , è sempre tutto da scrivere.

Per ascoltare intanto un po' di passato e presente dell’inflazione, la grande revenant di questi giorni, vi aspettiamo con l'analisi di un passato (gli anni '50) che sembra ritornare con tante analogie. E se arrivasse la stagflazione come ne potremmo uscire?

http://www.PianoInclinato.it
Newsletter di Economia per tutti
Sottofondo musicale composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

21 Dec 2020#7 E se vincessi la lotteria? - Economia per Tutti00:28:04

Se un giorno vinceste tanti soldi alla lotteria, 1 milione di euro o magari 5 o 50 milioni, cosa ne fareste? Come si gestisce tanto denaro? Il denaro davvero rende liberi? I suggerimenti di Alieno Gentile 

#Economia #EconomiaPerTutti #Pianoinclinato 

http://www.pianoinclinato.it/ Sottofondo composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

08 May 2024Il ritorno di EpT - S04E0100:23:45

Dopo molti mesi di pausa, Economia per Tutti torna con un format rinnovato e diverse novità, tutte da scoprire.

Nella puntata, un approfondimento sulla vicenda dello Yen giapponese.

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠: redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter EPT: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://tinyletter.com/PianoInclinato⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter Alieno Gentile: https://alienogentile.substack.com/

inserti musicali a cura di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Enrico Marani

28 Jun 2021#35 La differenza fra Rischio e Incertezza - Economia per Tutti00:32:39

Come mai quando siamo davanti alle probabilità il nostro cervello va in cortocircuito?
Oggi scopriamo la differenza tra rischio e incertezza, e come questo influisce nelle scelte d'investimento  
Web: http://www.PianoInclinato.it
Newsletter di Economia per tutti: https://tinyletter.com/PianoInclinato
email: redazione@pianoinclinato.it
Sottofondo musicale composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouthLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

12 Dec 2022Meteo Economia, con Giulio Betti - #EpT s03E1300:24:42

"L'acqua e il gelo, non stanno in cielo"
Che inverno ci aspetta? Come può un aumento medio di un solo grado provocare la siccità? Che fine fa l'acqua che non scende? Solo una persona poteva rispondere a tutte queste domande senza perdere il punto: il meteorologo e climatologo del CNR Giulio Betti.

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

05 Apr 2021#23 L'Importanza dei Semiconduttori Nell'Economia Mondiale - Economia per Tutti00:28:20

Che cosa sono i semiconduttori e perché al momento scarseggiano sul mercato? Quali sono i motivi per cui sono così importanti oggi per l'economia mondiale e la geopolitica internazionale?

http://www.PianoInclinato.it - Newsletter: https://tinyletter.com/PianoInclinato

Sottofondo musicale composto da Enrico Marani Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

27 Mar 2023Il sistema cardiocircolatorio dell'economia - #EpT S03E2800:26:40

Puntata numero 100 di questo podcast.

Le scoperte scientifiche possono ispirare l'organizzazione della società umana? La scoperta dell'effettivo funzionamento della circolazione sanguigna nel corpo umano anticipa di pochissimo il ridisegno della società che dalla regressività fiscale del feudalesimo passa alla progressività fiscale della democrazia, producendo come risultato una crescita economica che prima era inconcepibile.

Sono gli errori di Ippocrate, rinforzati dalle teorie di Galeno, ad aver indotto l'organismo collettivo della società umana ad organizzarsi in modo disfunzionale, o sono state le scoperte di William Harvey, medico personale di Francis Bacon (l'ideatore del metodo scientifico) a offrire uno spunto su una riorganizzazione efficiente dell'organismo "società umana"?

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠

email⁠⁠: redazione@pianoinclinato.it⁠⁠

Newsletter EPT: ⁠⁠https://tinyletter.com/PianoInclinato⁠⁠

inserti musicali a cura di ⁠⁠Enrico Marani

09 May 2022Difficili adattamenti - EPT #6600:26:32

Dopo due puntate dedicate allo scenario di mondo diviso in due, ci adeguiamo al nuovo disordine mondiale, divagando su più fronti e vari aspetti. Una chiacchierata spontanea, che è poi la nostra cifra, parlando di cambio dei trend pluridecennali, inflazione, stagflazione, mercato delle materie prime e settori che stano beneficiando di questa fase. 

Ti aspettiamo come sempre su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.  

web: http://www.PianoInclinato.it
email: redazione@pianoinclinato.it
Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato
musica di Enrico Marani; Sigla by K. MacLeod Lic.: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth

14 Feb 2022L'economia della Natura - EPT #5500:40:08

E' San Valentino, e il nostro Grande Amore è l'approccio interdisciplinare e allora eccoci qui ad omaggiare Charles Darwin e a provare ad applicare l'Evoluzionismo nell'economia e nella finanza.

Partiamo omaggiando "Il caso e la necessità" di Jacques Monod, una lettura essenziale per approcciare la biologia contemporanea, e andiamo ad esplorare la biosfera e gli ecosistemi, ricordando innanzitutto che il capolavoro di Darwin è intitolato "L'origine delle specie" e non "Le origini dalla specie" perché il darwinismo, la selezione, è speciazione come proliferazione di nuove specie, non un malinteso "ne resterà solo uno", che idee criminali come l'eugenetica hanno tentato di utilizzare per appropriarsi di uno dei più grandi geni dell'Umanità.

Tra scimpanzé, cornacchie, gorilla e picchi, guardiamo insieme al comportamento "economico" di tutta la biosfera: degli animali, delle piante e persino dei fiumi

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

Sigla iniziale "The circle game" - Buffy Sainte Marie; sigla di chiusura by K. MacLeod Lic.: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

25 Jan 2021#12 Come funziona la Crescita Economica? - Economia per Tutti00:27:38
Come cresce una Nazione o un'Azienda? Quali sono i fattori da considerare? E la Decrescita felice? #Economia #EconomiaPerTutti #Pianoinclinato http://www.pianoinclinato.it/ Sottofondo musicale composto da Enrico Marani Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
18 Nov 2020#1 "Gli amori estivi" - Economia per Tutti00:25:14

Cosa ne rimarrà dei quattro anni di Donald Trump?
L'economia americana è cresciuta o no? Come funziona il sistema elettorale negli USA?
Qual è stato l'impatto di Trump sulla cultura americana?

L'Alieno Gentile da Milano e Massimo L'Abbate da Manchester discutono su questi temi nella Prima Puntata delle Conversazioni Inclinate 

#Economia #Economiapertutti #Trump #USA #ElezioniUSA

PIano Inclinato


Sigla
: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Sottofondo: Lobby Time by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3986-lobby-time
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

06 Jun 2022I superpoteri dello Stato debitore - EPT #7000:35:17

Gli illusionisti conoscono bene il trucco: se il prestigiatore inserisce qualche mezza verità nel suo racconto, rende più facile credere che se metà della storia è vera, allora il resto non sia solo verosimile e che il pubblico possa legittimamente sperare in quella incredibile magia.

Allora isoliamo le mezze verità dal resto e andiamo a fondo (o dietro il sipario, se volete), così da prendere coscienza di quanto l'illusionista abbia cercato la nostra complicità per trarci in inganno e di come l'istinto -che probabilmente ci suggeriva che sembrava tutto troppo bello e facile per essere vero- avesse perfettamente ragione.

Fallimenti pubblici e come trovarli.

Ti aspettiamo come sempre su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

musica di Enrico Marani; Sigla iniziale "Hai un amico in me" di Riccardo Cocciante; sigla di chiusura by K. MacLeod Lic.: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth

03 Oct 2022Quanto dura la lotta all'inflazione? - #EPT S03E0300:25:32

Una sequenza di avvenimenti partiti dalla pandemia del 2020 ci ha portato in un conflitto e in una estenuante lotta ad una inflazione figlia di carenze che erano visibili con largo anticipo. Quali sono le prospettive del ciclo economico e monetario globale, e quali avvertimenti possiamo trarre dagli eventi finanziari recenti avvenuti in UK?

Ti aspettiamo come sempre su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

24 Oct 2022Quando il necessario sembra impossibile - #EpT S03E0600:31:50

Partiamo dalle vicissitudini dei governi Inglese e Italiano, per atterrare sui dilemmi del ciclo economico che sta nascendo.

Ti aspettiamo come sempre su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

15 May 2023Attivo vs Passivo: come investire? - #Ept S03E3400:31:54

Cercare Alpha o seguire il Beta? Costi e benefici nel breve e nel lungo termine. Due diversi approcci all'investimento, facciamo chiarezza sciogliendo qualche equivoco tipico e offrendo uno spunto su quali siano le condizioni che favoriscono una strategia sull'altra.

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠: redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter EPT: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://tinyletter.com/PianoInclinato⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

inserti musicali a cura di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Enrico Marani

15 May 2024Un viaggio nel multiverso - #EpT S04E0200:27:34

Economia per Tutti ti offre oggi un viaggio nel multiverso, una esplorazione di una realtà alternativa in cui i tassi di interesse sono rimasti a zero anche se l'inflazione saliva. Se sei curioso di scoprire cosa è successo troverai svelato il mistero all'interno della puntata.

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter Alieno Gentile: ⁠https://alienogentile.substack.com/⁠

Inserti musicali a cura di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Enrico Marani


02 Jan 2023Benedetta CO2, con Gianfranco Pacchioni - #EpT S03E1500:34:40

Anno nuovo, nuovo slancio sui temi "caldi", torniamo a parlare di energia.
Che cos'è la CO2? Quali rischi comporta? Può essere usata come risorsa? Come viene affrontato il problema dalle imprese? Quanta parte del cambiamento climatico dipende dalle nostre strategie sulla gestione del problema CO2? E quali incentivi economici è ragionevole aspettarsi che verranno creati per indurre le imprese a favorire la transizione energetica? E cosa succederà al prezzo dell'energia nel frattempo?
Questi e molti altri sono gli argomenti di questa super-puntata sull'energia, in compagnia del professor Gianfranco Pacchioni, autore del libro "W la CO2. Possiamo trasformare il piombo in oro?" (https://amzn.to/3YWZ8ic).

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

08 Mar 2021#19 Ansia, Rabbia, Noia - cosa ci dicono le nostre emozioni? - Economia per Tutti00:27:23

Perché ci annoiamo? Cosa succede al nostro cervello quando sopraggiunge la noia? Annoiarsi può anche tornare utile a qualcosa? Ma soprattutto cosa c'entra la noia con un podcast che parla di economia? Proviamo a scoprirlo in un episodio un pò diverso dal solito. 

https://www.rand.org/content/dam/rand/pubs/working_papers/2009/RAND_WR711.pdf
Nel paper si analizza il declino delle facoltà mentali correlato all'interruzione delle attività lavorative.
#Economia #EconomiaPerTutti #Pianoinclinato
newsletter disponibile qui: https://tinyletter.com/PianoInclinato
http://www.pianoinclinato.it/
Sottofondo musicale composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

04 Jan 2021#9 Buoni Propositi per il 2021 - Economia per Tutti00:30:37

In questo episodio vi sveliamo gli argomenti che affronteremo nel 2021 e soprattutto perché abbiamo deciso di realizzare questo podcast.

Libri suggeriti nell'episodio:

  • Il secolo breve 1914-1991 - Eric J. Hobsbawm
    https://amzn.to/3b0mEo8
  • Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni - Jared Diamond
    https://amzn.to/3n9Msk6

#Economia #EconomiaPerTutti #Pianoinclinato
http://www.pianoinclinato.it/

Sottofondo composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/


04 Dec 2024Trent'anni: ieri e oggi - EpT S5E1300:27:27

Trent'anni fa, comprare casa era un traguardo alla portata di molti giovani. Oggi è diventato un miraggio. Cosa è cambiato? Più che guardare a come è cambiato il mercato immobiliare, dovremmo guardare a come è cambiato il denaro.

La Cina ha spinto verso il basso i rendimenti e inondato il mondo di prodotti a basso prezzo, facendoci vivere una bonanza di consumi facili, ma inducendoci ad indebitarci più del necessario. La sovraesposizione al credito delle banche ha prodotto una crisi, nel 2008, che è stata affrontata facendo scendere ulteriormente i rendimenti e prolungando di fatto il meccanismo. L'economia è come la biologia: cambiando le condizioni, l'ecosistema si adatta e muta. Tirare le somme, ogni tanto, aiuta anche a programmare il futuro.

Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter Alieno Gentile: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://alienogentile.substack.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

07 Nov 2022Il superdollaro spezzerà il mondo? - #EpT S03E0800:26:32

Nel commercio internazionale e nella finanza, si parla una sola lingua: il dollaro USA. Pertanto, quando la Federal Reserve aumenta i tassi di interesse e il dollaro diventa più forte, può causare enormi problemi in tutto il mondo.

Il dollaro si è nettamente rafforzato rispetto alle valute di molti Paesi industrializzati e dei mercati emergenti, raggiungendo i massimi da 20 anni. Questo apprezzamento del dollaro è una grande sfida soprattutto per le economie di mercato emergenti. In passato, molti paesi avrebbero accettato un dollaro forte; in effetti, i paesi emergenti come la Cina sono spesso intervenuti sui mercati dei cambi nella speranza di indebolire il valore delle loro valute per ottenere vantaggi commerciali.

Ma oggi sia i Paesi avanzati che quelli emergenti stanno lottando contro il deprezzamento delle loro valute innanzitutto per evitare di importare inflazione.

Ti aspettiamo come sempre su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato


07 Mar 2022Economia (di guerra) per tutti - EPT #5700:31:09

In questa puntata parliamo di sanzioni e degli effetti delle stesse sui due lati del fronte.

Una precisazione, però, relativa alla scorsa settimana: La settimana scorsa #EconomiaPerTutti non ha proposto alcuna puntata. Avevamo in programma una cosa, ma i nostri toni usuali non sarebbero stati appropriati al momento che stiamo vivendo. 

È urgente, tuttavia, esprimersi con chiarezza, lucidità, fermezza e trasporto, sulla vicenda Ucraina, perché il silenzio rischia di non essere, non aver valore, non saper generare reazione, riflessione, partecipazione, condivisione.

L'economia sta nella concordia, nella serenità, nell'interazione tra persone, nel supporto reciproco, nella prossimità, nella gratuità, nella fruttuosa e amorevole relazione tra noi.

L'economia quindi è un elogio della pace. E' così che diventa "per tutti" come da nostro claim.

La scorsa settimana, quindi, niente podcast, niente leggerezza nell'analisi di un angolo dell'economia.  Vi proponiamo di "fare economia" nelle nostre azioni: quando ci incontriamo, lavoriamo, studiamo, ci relazioniamo, amiamo, discutiamo..  

E poi ne parliamo, se vi va, proviamo a celebrare la pace come una piccola-grande comunità, tutti insieme!  Potete raccontarcelo poi via mail (redazione@pianoinclinato.it) con un audio @alienogentile su telegram o con un DM su twitter. 

Raccogliamo emozioni, le condividiamo, vi va?   

Ricordiamoci delle mille condizioni di pace che CI APPARTENGONO. E teniamocele strette. Difendiamole.  

Possiamo non essere l'Uomo come lo descrive il protagonista di "memorie dal sottosuolo" di Dostoevskij e ricordarci cosa sia la gratitudine.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it  

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

musica di Enrico Marani; Sigla d'apertura Manic Street Preachers - If you tolerate this then your children will be next; Sigla di chiusura  by K. MacLeod Lic.: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

15 May 2022Come mi paghi? - EPT #6700:27:27

Dai pagamenti in rubli alle vicende tra Musk e Twitter, fino allo scivolone delle crypto e al disastro tra "corpi celesti" della galassia stablecoin: Terra e Luna.

Ti aspettiamo come sempre su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it 

email: redazione@pianoinclinato.it 

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato 

musica di Enrico Marani; Sigla by K. MacLeod Lic.: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth

05 Dec 2022Economia della comunicazione; con Vincenzo Cosenza - #EpT S03E1200:39:28

Siamo all'ennesima crisi delle aziende tech nel settore comunicazione? Licenziamenti, crolli in Borsa, cambi di nome (da Facebook a META) e fenomeni migratori con utenti che passano da Twitter a Mastodon.

In una conversazione che fa giri immensi scopriremo insieme chi sarà il primo presidente donna degli USA, nonché cosa rappresenti davvero Twitter oggi.

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

19 Dec 2022outlook mercati finanziari 2023 - #EpT S03E1400:30:21

Cosa aspettarci sui mercati azionari e obbligazionari per i mesi a venire? Come affrontarli? Con quale atteggiamento e con quali strumenti? Max mette nell'angolo l'Alieno e lo costringe a condividere.

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

15 Feb 2021#16 Che Cos'è l'Inflazione? - Economia per Tutti00:26:59

Dopo un lungo periodo di disinflazione o addirittura di deflazione, dobbiamo prepararci al ritorno dell'inflazione?
E cosa vorrebbe dire?
#Economia #EconomiaPerTutti #Pianoinclinato http://www.pianoinclinato.it/

Sottofondo musicale composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

05 Jul 2021#36 CBDC vs Crypto. Regolato o decentralizzato? - Economia per Tutti00:32:14
Le Banche Centrali ci offriranno una alternativa più "sicura" rispetto alle crypto, o si tratta di cose di natura profondamente diversa?  Molti pensano di detenere delle crypto, invece hanno un credito -denominato in crypto- verso una piattaforma: comprano bitcoin o altro perché è decentralizzato, poi però lo centralizzano su una piattaforma perché è più comodo. In effetti è più user-friendly usare una piattaforma che avere un wallet di cui -se perdi la password- hai perso tutto. Ma a quel punto non conviene direttamente centralizzare su una moneta ufficiale, che ha corso legale? web: http://www.PianoInclinato.it Newsletter di Economia per tutti: https://tinyletter.com/PianoInclinato email: redazione@pianoinclinato.it Sottofondo musicale composto da: Enrico Marani Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouthLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
28 Mar 2022L'economia del cinema - EPT #6000:43:27

Cosa sta accadendo ai contenuti cinematografici? Come cambiano le logiche di produzione al cambiare delle preferenze di distribuzione e di fruizione degli utenti? Piattaforme, TV a palinstesto, cinema, hardware casalingo... Una sfaccettatura della grande ondata di digitalizzazione: i film nascono sempre più spesso con un percorso già predefinito (e perciò vengono scritti diversamente).

Ne parliamo con un ospite competente, col consueto mix di profondità e leggerezza.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

musica di Enrico Marani; Sigla d'apertura "But you're mine" di Sonny & Cher; sigla di chiusura by K. MacLeod Lic.: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

05 Jun 2024Quando il mutuo ce l'ha lo Stato - EpT S04E0500:29:08

Lo sai quanta parte delle entrate pubbliche viene spesa per gli interessi sul debito?

Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana. Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter Alieno Gentile: ⁠⁠⁠⁠https://alienogentile.substack.com/⁠⁠⁠⁠

Inserti musicali a cura di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Enrico Marani

14 Mar 2022Mettete la bilancia commerciale nei vostri cannoni - EPT #5800:33:19

Quale scenario globale si va realizzando con l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia?

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

musica di Enrico Marani; Sigla d'apertura John Lennon - Give Peace a chance; Sigla di chiusura  by K. MacLeod Lic.: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

31 May 2021#31 Come Funziona il Sistema Pensionistico? - Economia per Tutti00:31:09

Come si finanziano le pensioni? Con quale meccanismo si calcola la pensione e qual è l'età in cui si va in pensione?

Simone de Beauvoir era indecisa: non sapeva se la pensione dovesse considerarsi “come una specie di grande vacanza o come una caduta tra gli scarti”.

Qui a “Economia per tutti” siamo certi di una cosa: l’argomento è tossico e insieme universale. Tocca tutti , in ogni momento della vita.
Coinvolge i più giovani ai quali il tema suona sì remoto, come natura vuole, ma anche sinistramente estraneo, accompagnato com’è dalla sgradevole sensazione che il trascorrere del tempo consumerà pure le briciole di una torta già oggi di risicate dimensioni; angustia gli anni di chi bordeggia ormai tra la stagione lavorativa e il “dopo”, lungo un confine in cui le inquietudini esistenziali devono fare i conti pure con più prosaici conteggi, immaginifici “scivoli” verso l’ignoto e continue modifiche legislative; e non può lasciare infine indifferenti neppure loro, i pensionati in carne ed ossa, se appena consapevoli che gli introiti odierni non hanno a che vedere con i contributi a suo tempo versati, bensì con il lavoro, sempre più minacciato e precario, di quanti sono ancora là, nel mondo produttivo.

Tra noci di cocco e schema Ponzi (le prime vi faranno sognare spiagge assolate mentre il secondo forse vi inquieterà un po'), vi proponiamo dunque un viaggio nel pianeta pensioni.
Ci troverete tutte le tessere del puzzle previdenziale: il sistema retributivo e quello contributivo, i numeri dell’INPS (solo due, tranquilli, ma sono belli rotondi e tanto rivelatori), i fondi pensione e le altre forme aggiuntive di previdenza, la formula segreta di una asset allocation finalizzata ad un piano previdenziale, gli “scaloni” e chi ci è inciampato, Quota100 e l’illusione tutta novecentesca della staffetta generazionale.

E ancora: i diversi riflessi del combinato disposto di allungamento dell’aspettativa media di vita e denatalità, i pensionati di oggi così lontani dallo stereotipo del “retired” e infine le suggestioni di nuovi strumenti di welfare che possano, in un futuro non troppo lontano, mandare in pensione pure la pensione.

Se anche questa settimana volete esorcizzare il più pericoloso “trattamento” previdenziale, quello che non guarda la carta d’identità e manda in quiescenza la curiosità ed il gusto di capire, vi aspettiamo

web: http://www.PianoInclinato.it

Newsletter di Economia per tutti: https://tinyletter.com/PianoInclinato

email: redazione@pianoinclinato.it

Sottofondo musicale composto da Enrico Marani

Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

30 Jan 2023Il giro del mondo in 8 domande - #EpT S03E1900:31:18

Il problema demografico del Giappone, la relazione fra crescita e autoritarismo in Cina, il passo economico in Italia, il mugugno dell'Olanda, il nerbo di Biden, la timidezza della Germania sui carri armati per l'Ucraina... tutto in una puntata.

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

22 May 2024Corsa alla AI. Un deja-vu? - EpT S04E0300:24:43

Alex è piena di curiosità e domande dalla sua lettura della "settimana dell'Alieno". Approfondiamo insieme le notizie che l'hanno colpita di più.

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter Alieno Gentile: ⁠⁠https://alienogentile.substack.com/⁠⁠

Inserti musicali a cura di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Enrico Marani

19 Jun 2024EpT S04E08 - Quale energia?01:06:58

L'introduzione dei criteri ESG, la lotta al cambiamento climatico e la necessità geopolitica di modificare il nostro mix energetico ci spingono ad un approfondimento economico del settore energetico, sia per le energie alternative che per il nucleare. Lo facciamo con due ospiti: Emiliano Morgia, esperto nell'ambito dell'elettrificazione, e Massimo Morichi, direttore del progetto europeo MICADO.


Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana. Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter Alieno Gentile: ⁠⁠⁠⁠https://alienogentile.substack.com/⁠⁠⁠⁠

Inserti musicali a cura di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Enrico Marani

24 Jan 2022Come si sceglie il consulente finanziario? - EPT #5200:39:28

Fare consulenza finanziaria è molto di più che intuire il trend di mercato e generare rendimenti attraverso delle asimmetrie informative. Comportamenti di investimento coerenti, consapevoli e razionali sono perfettamente in grado di generare rendimenti.
Smerciare delle “dritte” per investire, oltre che pericoloso per tanti versi, è anche piuttosto sterile: passato l’effetto della “dritta” nulla rimane nel paniere della consapevolezza, e tocca ripartire da zero. Mentre la ricchezza più grande che potete acquisire da questo podcast, dal sito Pianoinclinato e in molti altri blog è quella di apprendere il “come” più che il “cosa”. Per partire ogni volta da cento, invece che da zero.

Se non sai dove andare, finirai per trovarti dove non volevi stare.

Nel rapporto che ognuno di voi costruisce con il proprio consulente finanziario di fiducia verificate l'esistenza del Triangolo Alieno, si tratta una rappresentazione fisica della struttura di un rapporto di consulenza finanziaria, che si basa su tre aspetti: la preparazione del consulente, il livello di delega dell’investitore e la sua consapevolezza di ciò che sta facendo.

Questo triangolo deve il più possibile tendere ad essere equilatero, per evitare che si sbilanci. E’ banale dire che se il lato debole è la competenza del consulente ci si ritrova in difficoltà; la reazione spesso è quella di cercare di sopperire a queste carenze applicandosi sulla materia, col risultato di sentirsi progressivamente più frustrati nel constatare quanto sia scadente il servizio che si riceve. La via da percorrere in questo caso è invece quella (straordinariamente più facile tra l’altro) di cambiare interlocutore.

Più interessante è il caso del triangolo sbilanciato per mancanza di delega: l’investitore consapevole sa quello che sta facendo ed ha la fortuna di avere al suo fianco un consulente valido, tuttavia lo usa come un esecutore, o un filtro cui sottoporre le proprie idee d’investimento, non permettendogli di “prendere il volante“. Spesso si finisce per considerare che una banca on-line permette di avere un esecutore più economico e si sceglie di rinunciare al consulente, mentre la via giusta (e di nuovo straordinariamente più semplice) è quella di concedere la delega, nel senso di lasciare l’iniziativa al professionista, anziché farsene carico.

Infine il terzo caso: molto spesso lo sforzo di un risparmiatore è incentrato nel trovare una persona competente a cui affidarsi, con il più o meno inconscio programma di affidarcisi ciecamente. Della serie:

“Mi tolgo il problema”.

Questo genere di rapporti -che talvolta derivano da un approccio del consulente sullo stile “lasci fare a me“- è quello più pericoloso.

Ringraziamo Massimo Scolari, presidente di Ascofind (https://www.ascofind.it) e membro direttivo dell'OCF per questo approfondimento sul ruolo della consulenza finanziaria.


web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it 

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

Sigla by K. MacLeod https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth  Lic.: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

01 May 2023Approccio tematico - #EpT S03E3200:25:40

Che significa approcciare i mercati finanziari per temi, anziché per aree geografiche o per settori o magari per fattori?

E quali sono i temi d'investimento più "caldi" del momento?

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email⁠⁠⁠⁠⁠⁠: redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter EPT: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://tinyletter.com/PianoInclinato⁠⁠⁠⁠⁠⁠

inserti musicali a cura di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Enrico Marani

11 Apr 2022L'economia del Teatro. Con Andrea Pennacchi - EPT #6200:39:30
Il teatro in Italia ha tutt'altre economie rispetto al Cinema. In un paese che vorrebbe essere più meritocratico, la difficile carriera dell'attore andrebbe premiata diversamente, mentre invece chi la sceglie si vota ad una vita di stenti. Ne parliamo con Andrea Pennacchi, attore (di teatro e di cinema) e scrittore.  Non vi proponiamo una scanzonata chiacchierata con Pojana, né con lo scorbutico padre del "divin codino" Roberto Baggio, ma un Andrea Pennacchi inedito, con cui facciamo riflessioni ponderate sull'industria del teatro, sull'infrastruttura che lo Stato offre, i come e i dove degli investimenti in Cultura, con qualche pennellata su come queste cose funzionano all'estero. Una chiacchierata in amicizia I libri di Andrea Pennacchi:  - Pojana e i suoi fratelli https://amzn.to/3rbjkhf - La storia infinita del Pojanistan https://amzn.to/3DRdW8d - La guerra dei Bepi https://amzn.to/37wuExh  Per questo e per tutto il resto, vi aspettiamo come sempre:  web: http://www.PianoInclinato.it email: redazione@pianoinclinato.it Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato musica di Enrico Marani; Sigla by K. MacLeod Lic.: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
20 Mar 2023La paura fa NO Banca - #EpT S03E2700:32:26

Da Silicon Valley Bank a Credit Suisse (passando per Signature Bank) i fallimenti bancari tornano in auge.

Come avvengono? Cosa implicano? Perché il rialzo dei tassi è un ingrediente della vicenda?

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠http://www.PianoInclinato.it⁠

email⁠: redazione@pianoinclinato.it⁠

Newsletter EPT: ⁠https://tinyletter.com/PianoInclinato⁠

inserti musicali a cura di ⁠Enrico Marani

17 Oct 2022CBDC: non se, ma quando - #EpT S03E0500:48:56

Ci allontaniamo per un po' dalle faccende che ci attanagliano (energia, geopolitica, inflazione...) e ci tuffiamo in una evasione nel futuro - un futuro concreto e non troppo lontano - con l'aiuto del prof Carlo Alberto Carnevale Maffé andiamo a scoprire il mondo delle Central Bank Digital Currency, il "bitcoin di Stato". Si apre la sfida alla moneta del futuro, e i concorrenti non sono pochi.

Ti aspettiamo come sempre su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

21 Nov 2022Diversificare nella policrisi - #EpT S03E1000:27:44

Hanno ancora senso i modelli di investimento in un mondo in cui tutto crolla? Quali sono i risultati economico-finanziari di lunghissimo termine?
Facciamo un lungo giro discutendo di molte cose, ma cercando di arrivare a stringere lì.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

11 Sep 2024Da dove partirà il prossimo Black Monday? - #EpT S05E0100:22:11

Tutti gli osservatori sono concentrati sui dati dell'economia reale: disoccupazione innanzitutto, poi crescita, consumi, scorte, salari... è tornata l'ossessione per la possibile recessione, ancora una volta gli operatori dei mercati finanziari cercano di tirare la giacchetta alla Fed per far accelerare il processo di riduzione dei tassi. Ma sui mercati finanziari non esistono regole immutabili...

Il mondo degli investimenti potrebbe essere meno instabile se esistessero regole immutabili, come la legge di gravità, su cui poter contare per ottenere sempre gli stessi risultati. Ma sui mercati non esistono regole di questo tipo, poiché i mercati sono costruiti sulle sabbie mobili dei comportamenti adattivi a condizioni costantemente mutevoli.

Gli investimenti di qualità superiore si basano sempre su un'abile analisi e/o su un'intuizione superiore, non sull'osservanza di formule. Percezione distorta, reazioni eccessive, dissonanza cognitiva, irrazionalità, smemoratezza e mancanza di leggi immutabili producono massimi e minimi estremi sui mercati. Le oscillazioni giornaliere del mercato sono un barometro del sentimento degli investitori, non una analisi fondamentale. Non vanno prese troppo sul serio. I mercati non valutano il valore intrinseco di giorno in giorno, e certamente non fanno un buon lavoro durante le crisi. I mercati mostrano ciò che i partecipanti pensano sia il valore, non ciò che è realmente il valore, per citare indirettamente la metafora di Keynes sul concorso di bellezza. I fondamentali - le prospettive di un'economia, di una società o di un asset - non cambiano molto di giorno in giorno. E dove c'è più volatilità (dunque più probabilità che le variazioni di prezzo giornaliere riguardino soprattutto cambiamenti di emotività) la cosa peggiore da fare è partecipare. È molto meglio osservare con disappunto da bordo campo, forti di una comprensione del funzionamento dei mercati. Il compito principale dell'investitore è quello di distinguere i prezzi dal valore intrinseco e capire come agire in risposta, tenere a freddo le emozioni e confidare in un'equilibrata analisi. Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana. Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter Alieno Gentile: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://alienogentile.substack.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Inserti musicali a cura di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Enrico Marani

07 Feb 2022La Cina è fuori dalla bolla? - EPT #5400:28:43

Accendi la TV ed è subito Pechino.
Archiviati i due principali podi nostrani in lizza in questo inizio d’anno (il Colle e Sanremo, in ordine istituzionale per fortuna ancora decrescente), i Giochi olimpici cinesi, con il contributo sempre galvanizzante delle prime medaglie azzurre, possono finalmente irrompere nelle nostre case.

Non è solo sport, ovviamente. E’ panem et circenses in versione 2.0, è raffinata geopolitica, è metodico esercizio di window dressing dopo mesi di appannamento del "modello Frankenstein" cinese (turbocapitalismo di corrotta derivazione occidentale gestito dal partito unico con la sua rigorosa liturgia paramarxista).

Qui ad “Economia per tutti” abbiamo pensato allora di ricambiare la visita. Se la Cina entra nelle nostre case, ci siamo detti, perché non andare a sbirciare cosa sta accadendo alle case dei cinesi?

La trasferta è metaforica, d’accordo, ma solo fino ad un certo punto. Perché è il settore immobiliare cinese il focus della “conversazione inclinata” di questa settimana. Tra piante carnivore e kimono d’ordinanza, non senza un pizzico di legittimo orgoglio per aver intuito già ad ottobre scorso che Evergrande era solo la più classica e scontata punta dell’iceberg, vi raccontiamo la febbrile corsa al mattone dei cinesi. Roba, per intenderci, da far impallidire anche quell’immobiliarismo genetico, quell’inveterata fissazione per il “mattone” che è una sorta di italico carattere nazionale.

Una storia davvero interessante per raccontare la quale siamo partiti da due numeri: 90%, la percentuale di famiglie cinesi che vivono in casa di proprietà, e 22%, il vertiginoso tasso annuo di crescita fatto registrare per dieci lunghi, folli anni, dal 2011 al 2021, dal settore immobiliare nel suo complesso.
Cosa si nasconde dietro queste due percentuali?
Come e perché la straordinaria potenza di fuoco generata dalla miscela di urbanizzazione, crescita demografica e crescita economica si è riversata sugli immobili?
Come è potuto accadere che, mentre almeno i primi due fattori si arenavano, il settore, per giunta dapprima totalmente deregolamentato, entrasse in una compulsiva dimensione virtuale in cui gli acquirenti compravano sulla carta case che non c’erano e le società immobiliari si facevano anticipare dal sistema bancario questi futuri incassi per costruire abitazioni?
Quale ruolo cruciale hanno giocato, nel gonfiare la bolla, gli enti locali cinesi con il loro complicato rapporto finanziario con il governo centrale?
Cosa sono e quali scorie finanziariamente tossiche nascondono gli LGFV?
Perché un regime tradizionalmente poco propenso a tollerare moti di piazza ha deciso non di sedare la protesta con la violenza, ma di placarla con l’intervento di società di proprietà statale munite dell’inquietante privilegio di poter generare debito occulto?

Se vi interessa srotolare insieme a noi questa storia, e insieme valutarne i riflessi sull’attrattività della Cina e sul suo profilo internazionale nell’attuale, delicatissima fase geopolitica, dovete solo raggiungerci sulla vostra piattaforma preferita, ad esempio qui. Kimono gradito, ma non tassativo.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it 

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

Sigla by K. MacLeod https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth  Lic.: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

13 Jun 2022Economia dell'informazione - con Oscar Giannino - EPT#7100:39:36
La divulgazione economica in Italia: una missione ingrata e di sicuro fallimento. Ne parliamo con Oscar Giannino, concedendoci riflessioni sul salario minimo, sui media, sul contrasto all'evasione e le peculiarità del nostro amato Paese. Ti aspettiamo come sempre su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita. web: http://www.PianoInclinato.it email: redazione@pianoinclinato.it Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato musica di Enrico Marani; sigla di chiusura by K. MacLeod Lic.: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
22 May 2023Come far esplodere un oleodotto - #EpT S03E3500:28:50

La Storia umana è piena di Rivoluzioni. Quanto ne abbiamo bisogno?

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠: redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter EPT: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://tinyletter.com/PianoInclinato⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

inserti musicali a cura di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Enrico Marani


23 Jan 2023Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - #EpT S03E1800:26:15

Una minaccia locale ed una minaccia globale ci costringono ad essere guardinghi, ragionando su cosa sia opportuno fare per difendersi.

Scopri con noi di cosa si tratta e se gli argomenti portati ti sembrano sufficientemente solidi.

Bibliografia della puntata:

- "Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita" di Banca d'Italia (https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/indagine-inflazione/2022-indagine-inflazione/12/Statistiche_iai_2022Q4.pdf)

- "Oil Leaders" di Ibrahim Almuhanna (https://www.amazon.it/dp/B095FFQHNW/?ref=idea_lv_dp_ov_d)

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

01 Nov 2021Manca la roba (prima parte) - EPT #4200:24:35

Per primi cominciarono a mancare i wafer di silicio. I semiconduttori furono, nella scorsa primavera, una sorta di paziente zero del "Covid delle cose": l’epidemia di scarsità che ben presto si è propagata alle merci più svariate, cosicché oggi sembra mancare tutto: dalle auto, le cui consegne registrano tempi biblici, alla carta su cui stampare i libri, fino persino ai tacchini del giorno del Ringraziamento.

#mancalaroba, insomma, e potremmo avere la tentazione di cavarcela con la soddisfazione di aver creato noi questo hashtag, che oggi dilaga su Twitter per sintetizzare nella maniera più asciutta e realistica un’intera fase economica, e di avervi avvisati, già in una “conversazione inclinata” dei primi di aprile, che i wafer erano finiti e ciò era solo un’avvisaglia di quel che si preparava.

Ma qui ad “Economia per “tutti” sappiamo, con Popper, che “all’uomo irrazionale interessa solamente avere ragione. All’uomo razionale interessa imparare”.

Ora quindi che il #mancalaroba è deflagrato, è ormai un vissuto comune a tutti e sembra allungare un’ombra sinistra anche sul nostro Natale, quasi non bastasse un virus ancora non del tutto domato, abbiamo ancora più voglia di esplorare insieme le cause, ma ancor più la rete di nessi, di implicazioni economico-finanziarie di questa situazione.
Tra Milano e Manchester, dunque, questa settimana siamo andati dentro e oltre il #mancalaroba.

Da dove questo scaturisce questo vero e proprio infarto, cui stiamo assistendo, della supply chain, ossia di quella delicatissima e complessa catena di approvvigionamento su scala planetaria che di fatto, in tempi normali, serve a farci arrivare la roba che oggi latita?
Ha davvero senso l’ostinata narrazione di un’inflazione temporanea in una simile situazione di totale squilibrio tra domanda ed offerta con consumatori che ricercano beni e prodotti che non vengono forniti in tempi e quantitativi adeguati, cosi da far scattare anche autentiche corse all’accaparramento?
Quale nesso c’è tra questa congiuntura e la sempre più sguarnita cassetta degli attrezzi delle Banche Centrali, intrappolate in una sorta di dilemma del prigioniero, divise tra la necessità di continuare a tenere sotto controllo i rendimenti (quindi il costo del debito al quale tutti i governi hanno fatto ampiamente ricorso per fronteggiare le ricadute della pandemia) e al tempo stesso di dismettere strumenti monetari non convenzionali che, continuando a pompare liquidità in un sistema già surriscaldato, avrebbero un effetto vieppiù inflazionistico?
Che c’azzecca con tutto ciò il mantra dell’indifferibile transizione ecologica?
Qual è il paradigma classico della moneta e di che genere sarà il dazio da pagare alla realtà quando l’inversione di tale paradigma si rivelerà, con l’inflazionata tornata tra noi per restarci, un clamoroso abbaglio collettivo di questi ultimi anni?

Come vedete, mancherà pure la roba, ma abbondano le domande, la materia prima “priceless” alla quale ci piace maggiormente attingere. Se volete saccheggiarla insieme a noi, vi aspettiamo come sempre.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter di Economia per tutti: https://tinyletter.com/PianoInclinato

Sottofondo musicale e sigla by Kevin MacLeod https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth  License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

06 Mar 2023Dottrine economiche a confronto - #EpT S03E2400:30:15

Gli assiomi su cui si fonda la teoria economica neoclassica prevedono che l'individualismo faccia prendere decisioni indipendenti ad ogni persona, basate sull'interesse personale. Queste decisioni, spinte dal desiderio di massimizzare il beneficio personale, producono il miglior utilizzo possibile delle risorse disponibili, generando il massimo benessere aggregato.
Tutte le teorie economiche successive (scuola austriaca, monetaristi, Keynes, Marx...) hanno in qualche modo aggredito una parte di questi postulati.
L'Uomo è animato da spirito competitivo (non dal desiderio di massimizzare in assoluto, quindi), ma il proliferare di differenti teorie economiche cosa dimostra se non che nessuna di esse riesce a fornire risposte esaustive?

Teorie economiche che prevedono l'assenza dello Stato possono aiutarci a valutare il presente, quando anche negli USA lo Stato pesa per quasi metà dell'economia? E teorie dimostrate fallaci e dannose dalla Storia possono davvero essere la risposta?

In questa puntata disegniamo ed esploriamo la mappa concettuale delle teorie economiche cercando di fare ordine al di là di ogni partigianeria. Perché in pochi altri campi la distanza tra teoria e Realtà si dimostra così ampia.

Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

La puntata su Rischio e Incertezza menzionata oggi è disponibile qui: https://open.spotify.com/episode/5DMA9iPczCVeqgLmNUrjiy 

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

inserti musicali a cura di Enrico Marani

27 Jun 2022Compiti delle Vacanze - EPT #7300:34:12

Un recap di alcuni elementi di attualità, e poi una serie di consigli di lettura per le vacanze

I libri consigliati:

The Origins of Financial Crises

Terremoti Finanziari

Una buona economia per tempi difficili

The great economists

Limonov

Il problema Spinoza

Factfulness

Ci rivediamo a settembre

Ti aspettiamo come sempre su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

email: redazione@pianoinclinato.it

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato

musica di Enrico Marani; sigla by K. MacLeod Lic.: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth

30 Nov 2020#4 Il Cenone di Capodanno - Economia per Tutti00:29:11

Gli Ingredienti e una Ricetta per il Cenone di Capodanno. Cosa aspettarsi dall'economia mondiale per la fine del 2020 e i primi mesi del 2021 tra Brexit e l'insediamento del nuovo Presidente degli USA Biden.

Libri suggeriti:
Factfulness. Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo - Hans Rosling
https://amzn.to/3lePXoe
Qualcosa sui Lehman - Stefano Massini
https://amzn.to/39i26Xm

#Economia #EconomiaPerTutti #Pianoinclinato
http://www.pianoinclinato.it/

Sottofondo composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

14 Jun 2021#33 Quanto Vale Un'Azienda? - Economia per Tutti00:32:39

Come si stabilisce il valore di un'azienda? Quali sono i parametri con cui si stabilisce il reale valore di un'azienda?

Web: http://www.PianoInclinato.it
Newsletter di Economia per tutti: https://tinyletter.com/PianoInclinato
email: redazione@pianoinclinato.it
Sottofondo musicale composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

18 Apr 2022Come ti ribalto il ciclo economico - EPT #6300:28:00

Lo scenario di un nuovo ciclo economico guidato dall'investimento del capitale in eccesso sembra frantumarsi sullo scoglio di un conflitto le cui conseguenze e sviluppi potrebbero essere ben lungi dall'essersi manifestati. Cercando di vedere lo scenario da più punti di vista possibili, gettiamo le basi per una puntata più approfondita sul tema delle sanzioni economiche attraverso il dollaro: la nuova arma deterrente che gli USA hanno deciso di utilizzare senza remore e da cui il resto del mondo potrebbe decidere di doversi difendere. Per questo e per tutto il resto, vi aspettiamo come sempre: 

web: http://www.PianoInclinato.it 

email: redazione@pianoinclinato.it 

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato 

musica di Enrico Marani; Sigla d'apertura "Svalutescion" di A. Celentano, sigla di chiusura by K. MacLeod Lic.: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

19 Jun 2023L'Italia di Meloni - finale di stagione - #EpT S03E3900:32:57

L'Italia sta inanellando una serie di interventi che, presi singolarmente possono piacere o no, far sorridere o indignare, ma se avvicinati fra loro, iniziano a mostrare una trama, come se si stesse componendo un mosaico.

Ci risentiamo nella nuova stagione, con alcune importanti novità. Buona estate.

Inserti musicali a cura di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Enrico Marani⁠

Le letture per l'estate:

Principi di economia - Tyler Cowen

Lo schianto - Adam Tooze

Storie straordinarie delle materie prime - Alessandro Giraudo

La sostanza delle cose - Mark Miodovnik

I bottoni di Napoleone - Penny LeCouteur

Il cappello di Vermeer - Timothy Brook

I nostri riferimenti:

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠: redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter EPT: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://tinyletter.com/PianoInclinato⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter di Alieno Gentile: https://alienogentile.substack.com/

Shop online (libri e giochi): https://www.amazon.it/shop/alienogentile

07 Jun 2021#32 Che Cosa Sono Gli Investimenti Sostenibili ESG? - Economia per Tutti00:38:20

Cosa vuol dire ESG? Qual è il significato e quali sono i criteri per definire un investimento sostenibile?

Nel gran circo mediatico esiste una sorta di star system semantico, un meccanismo che promuove e consacra l’irresistibile successo di alcune parole rendendole tassative parole d’ordine, imprescindibili ingredienti di ogni narrazione, ineludibili pedaggi liturgici per chiunque ambisca a mostrarsi up to date.

Trascinate al successo dalla retorica COVID correlata, le regine del podio sono ora indiscutibilmente due: sostenibilità e resilienza.
Il mondo della finanza, invece, di questi concetti ragiona da un po’ più di tempo. Sostenibilità e resilienza sono infatti il cuore e il senso di un acronimo che contribuisce non poco ad intasare le mail di quanti operano professionalmente sul mercato dei capitali: ESG, che sta per Environmental, Social, Governance.

Un acronimo per addetti ai lavori, non privo di un’aura vagamente iniziatica, quindi un target perfetto per “Economia per tutti” dove ci piace rendere "per" e "di" tutti quel che sembra riservato alla competenza di pochi.

La “conversazione inclinata” di questa settimana, dunque, vi conduce al disvelamento dell’ESG. Tra Milano e Manchester sappiamo bene che il modo migliore per sottrarre un concetto alla ristretta cerchia degli addetti ai lavori è affidarsi ad uno di essi. Così abbiamo arricchito il ramo milanese della nostra chiacchierata con il prezioso apporto di Fabio Crosignani, portfolio manager e analista ESG presso Eurizon.

Con cristallina chiarezza, approccio pragmatico e quella giusta dose di intrigante riserbo, tipico di chi emette pagelle sulle società che si contendono il consenso degli investitori, Fabio ci ha condotti lungo le logiche, le complessità e le incognite dell’ESG.
In altre parole, ci ha spiegato cosa diavolo sia ESG, raccontandoci il suo lavoro: scoprire come attribuire un punteggio alla resilienza di lungo termine di una società rispetto a problematiche di natura ambientale, sociale e di governance, arrivare cioè ad esprimere in un rating la sua attitudine a generare nel tempo una crescita sostenibile sotto quegli stessi aspetti.

Per parte nostra, non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione per tempestare Fabio con tante domande e qualche bonaria provocazione.
L’ESG serve davvero? E per quale motivo? Serve a chi gestisce risparmi o è solo una moda? Che differenza c’è tra un investimento ispirato all’ ESG ed un investimento “etico”? Perché, mentre gli scoring creditizi attribuiti dalle principali agenzie di rating sono tendenzialmente omogenei tra loro, le pagelle in tema di ESG esprimono valutazioni tanto divergenti? Quali aspetti vengono concretamente valutati rispetto a ciascuna delle lettere che compongono l’acronimo? Che cos’è il “greenwashing”? Le attuali metodologie di valutazione ESG sono in grado di stanarlo e neutralizzarlo? Geograficamente, quali mercati sono più all’avanguardia in quella che potremmo chiamare la cultura ESG?

Fabio non si è tirato indietro. Se volete ascoltare le sue risposte e depennare ESG dalla lista degli “oggetti non identificati” della finanza, l’appuntamento è -come sempre- sulla vostra piattaforma di podcast preferita.

web: http://www.PianoInclinato.it

Newsletter di Economia per tutti: https://tinyletter.com/PianoInclinato
email: redazione@pianoinclinato.it
Sottofondo musicale composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

21 Mar 2022Il respiro del ciclo economico mondiale - EPT #5900:29:25

Anche noi, qui ad “Economia per tutti”, abbiamo i nostri anni del cuore e sono i, per noi mitici, Nineties. Come per tutti, il criterio fondamentale di scelta, per nulla obiettivo s’intende, è quello che porta a ricordare come età dell’oro quella della propria gioventù, con la sua musica, i suoi film, i suoi rituali identitari collettivi. Ma, a ben vedere, c’è anche una ragione squisitamente economica che ci porta a prediligere quel decennio.

Gli anni Novanta infatti, a prescindere dalla tumultuose e anche drammatiche vicende italiane, furono anni in cui l’ideale polmone del ciclo economico globale dovette dilatarsi a dismisura per riempirsi di tutta l’aria nuova allora prepotentemente entrata in circolo: era appena finita una guerra fredda quanto opprimente, erano caduti tutti i muri, le società aperte dominavano, il dividendo della pace si traduceva in vorticosa mobilità di beni, persone, capitali, il mondo si affermava come perimetro, cornice, campo da gioco delle nostre esistenze. Era la globalizzazione, bellezza, e con essa la crescita.

Il ricordo di quegli anni sta facendo capolino in queste settimane. Un ricordo accompagnato dal tarlo della nostalgia, certo, ma ancor più dall’amarezza, e persino dalla rabbia, nel confronto con il mondo nel quale siamo ripiombati dal fatidico 24 febbraio. Perché questa guerra è odiosa non solo perché guerra, ingiusta e tragica, ma anche perché terribilmente vecchia, impregnata com’è dell’odore stantio di cose non antiche, ma solo irrimediabilmente obsolete: aspirazioni neoimperiali, revanscismi, sfere di influenza.

Un clima asfittico, ammorbante. Esattamente come i cascami ideologici di opposto colore che congiurano nel determinare l’ennesima anomalia italiana nel panorama internazionale: il diffuso giustificazionismo, sebbene non certo a livello governativo, verso l’invasore Putin. Un clima che non può, per giunta dopo due anni di pandemia, non contagiare l’economia.

La conversazione inclinata di questa settimana è allora dedicata al racconto e all’analisi di come il polmone del ciclo economico, al contrario degli anni Novanta, oggi si svuoti, si rimpicciolisca, incarni il respiro corto e affannoso dell’attuale congiuntura bellica. Il respiro corto della sfinge cinese, interessata esclusivamente a fare affari, del tutto incurante della natura dei suoi interlocutori, ossessionata solo dalla loro stabilità, poco importa se trattasi della stabilità mortifera di autocrazie, peraltro avvertite come affini; il respiro corto di un commercio internazionale in cui materie prime cruciali ( dal grano al petrolio, dal gas al neon) non circolano più, non si riversano più sui mercati mondiali innescando, in un colossale #mancalaroba, cortocircuiti di vario genere; il respiro corto della politica monetaria di banche centrali che hanno apparentemente inserito il pilota automatico per domare l’inflazione secondo protocolli tradizionali, incuranti della peculiare eziologia dell’inflazione da guerra che è basilarmente connessa al calo della produzione.

Di questi ed altri affanni vi raccontiamo nella puntata in onda. Ancora una volta, temi che avremmo preferito non affrontare. Ma del resto, per chi coltiva l’ambizione di essere una piccola bussola nella navigazione economica, la negatività è sfidante: stimola a decifrare meglio le situazioni, a cercare un modus vivendi con la situazione, a prendere le misure alla new normality per quanto ostica sia. 

web: http://www.PianoInclinato.it 

email: redazione@pianoinclinato.it  

Newsletter EPT: https://tinyletter.com/PianoInclinato 

musica di Enrico Marani; Sigla d'apertura "Change the world" di E.Clapton; sigla di chiusura by K. MacLeod Lic.: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

12 Apr 2021#24 Crisi a Confronto: Pandemia 2020 vs Crisi Finanziaria 2008 - Economia per Tutti00:31:03

Quali sono le prospettive di crescita economica mondiale dopo la crisi dovuta alla pandemia del Covid 19? Quale confronto possiamo fare tra la crisi economica del 2020 e quella del 2008?

http://www.PianoInclinato.it - Newsletter: https://tinyletter.com/PianoInclinato

Sottofondo musicale composto da Enrico Marani
Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

22 Nov 2020#3 Che cos'è il Debito Pubblico? - Economia per Tutti00:29:15

Che cos'è il debito di una Nazione? Come funziona? Si può cancellare il debito pubblico?

#Economia #EconomiaPerTutti #Debito #Debitopubblico #Pianoinclinato


Sigla: Sweeter Vermouth by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4450-sweeter-vermouth
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Sottofondo: Lobby Time by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3986-lobby-time
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

25 Sep 2024Per destabilizzare il mondo basta riempirlo di soldi - EpT S05E03 00:20:52

Bulgakov fa realizzare al diavolo le idee di Lenin, e a prendere spunto un insospettabile Hitler. Debasare il denaro può distruggere la stabilità di un paese.

Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana. Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Newsletter Alieno Gentile: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://alienogentile.substack.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Enhance your understanding of Economia per Tutti - Piano Inclinato with My Podcast Data

At My Podcast Data, we strive to provide in-depth, data-driven insights into the world of podcasts. Whether you're an avid listener, a podcast creator, or a researcher, the detailed statistics and analyses we offer can help you better understand the performance and trends of Economia per Tutti - Piano Inclinato. From episode frequency and shared links to RSS feed health, our goal is to empower you with the knowledge you need to stay informed and make the most of your podcasting experience. Explore more shows and discover the data that drives the podcast industry.
© My Podcast Data