
2LIP - Learn Italian with Luisa 🌷 (Luisa)
Explore every episode of 2LIP - Learn Italian with Luisa 🌷
Dive into the complete episode list for 2LIP - Learn Italian with Luisa 🌷. Each episode is cataloged with detailed descriptions, making it easy to find and explore specific topics. Keep track of all episodes from your favorite podcast and never miss a moment of insightful content.
Pub. Date | Title | Duration | |
---|---|---|---|
20 Mar 2020 | Ep. 2 - La Pizza curiosita e una buona ricetta 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:11:57 | |
Pizza - ma che buono. Migliorate il vostro italiano con questa buona ricetta! Facile da capire e facile da preparare. Per ulteriori informazioni e lezioni personalisate tramite Internet andate a www.il-tedesco.it Spendieren Sie einen Cafè? Buy me a coffee? https://ko-fi.com/italiano The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
22 Mar 2020 | Ep. 3 - La mia citta: Torino. Un giro acustico. 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:22:10 | |
Torino - la mia bella città. È come un appartamento con belissime stanze. Faccio un giro acustico e spiego le stanze e cosa c'è da vedere e fare. Questo Podcast è per gli studenti piu avanzati - Livello B1/B2 The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
28 Mar 2020 | Ep. 4 - Grammar: Passato Prossimo 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:17:04 | |
Oggi facciamo un po di grammatica: il passato prossimo. Un Podcast adatto per studenti di livello A1/A2. Il passato prossimo è uno dei tempi del modo indicativo più usati per esprimere il passato. Il passato prossimo si forma con il PRESENTE DI ESSERE O AVERE + IL PARTICIPIO PASSATO. Visitate il mio sito: http://www.il-tedesco.it per materiali e lezioni via Internet. The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
02 Apr 2020 | Ep. 5 - Un po di grammatica: Imperfetto e Passato Prossimo 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:16:20 | |
Se ti stai chiedendo quando usare il passato prossimo e quando l’imperfetto sei nel posto giusto. In questo articolo introduco l'imperfetto e ti spiego la differenza passato prossimo e imperfetto. Un Podcast adatto per studenti di livello A1/A2. The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
04 Apr 2020 | Ep. 6 - Colori e come sono usati in modi di dire 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:18:04 | |
I modi di dire sono molto frequenti nel parlare comune in italiano, sia in forma scritta che orale. Poiché il significato dei modi di dire non è sempre letteralmente comprensibile, è necessario familiarizzarsi con il loro significato e imparare ad utilizzarli correttamente. In questa puntata spiego i modi di dire che usano un colore. www.il-tedesco.it The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
10 Apr 2020 | Ep. 7 - Buona Pasqua, vocaboli, frasi e tradizioni 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:13:59 | |
Buona Santa Pasqua a tutti. Usanze e tradizioni della Pasqua in Italia, parole e modi di dire legati alla Pasqua. Inoltre alcuni consigli sui siti da visitare per gite (non solo per Pasqua) in Piemonte. Learn Italian, Italienisch lernen mit Luisa - www.il-tedesco.it. The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
13 Apr 2020 | Ep. 8 - un po di grammatica: passato remoto 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:11:23 | |
Oggi impariamo il passato remoto: la forma verbale del passato per raccontare qualcosa che è successa tanto tempo fa e usata soprattutto in Toscana e nel sud Italia (Campania, Puglia). Il passato remoto è il tempo che esprime le azioni che sono successe in un passato lontano e che non hanno più nessuna relazione con il presente, né quella fisica né quella emozionale. To learn italian with a real teacher online - um italienisch online mit einer echten Lehrerin zu lernen: www.il-tedesco.it The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
15 Apr 2020 | Podcast Speciale - Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:17:15 | |
Dies ist eine Pilotfolge: wenn Ihnen diese Art von Podcast gefällt und Sie mehr Pinocchio hören wollen, stimmen Sie ab oder schreiben eine kurze e-Mail mit "mehr Pinocchio" an luisa@il-tedesco.it! Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! To learn italian with a real teacher online - um italienisch online mit einer echten Lehrerin zu lernen: www.il-tedesco.it | |||
17 Apr 2020 | Ep. 9 - stereotipi delle regioni d'Italia 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:20:53 | |
Livello B1/B2 Stereotipi: com'è il carattere degli italiani? Sono diversi gli italiani del nord e del sud? In questo podcast vi racconto le caratteristiche di noi italiani regione per regione. To learn italian with a real teacher online - um italienisch online mit einer echten Lehrerin zu lernen: www.il-tedesco.it The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
22 Apr 2020 | Ep. 10 - impariamo a parlare da veri italiani - modi di dire 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:18:29 | |
Modi di dire e frasi idiomatiche! Vi racconto una breve storia nella quale ci sono 21 modi di dire della lingua italiana. Ho inventato una storiella e qui e là ho usato questi modi di dire per descrivere meglio la situazione. Se per esempio in italiano dico. " ho una bella gatta da pelare", non significa che voglio togliere il pelo al mio gatto oppure che non sono un amante degli animali, ma che invece ho una grande problema da risolvere. Nel podcast, dopo la storia, sentirete poi la spiegazione di ogni modo di dire e la sua origine. Allora non vi resta che mettervi all'ascolto. Buon ascolto e buon divertimento! To learn italian with a real teacher online - um italienisch online mit einer echten Lehrerin zu lernen: www.il-tedesco.it The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
22 Apr 2020 | Ep. 11 - al supermercato + ricetta per un dolce! 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:14:14 | |
Livello A1 - Al supermercato, al mercato o in negozio: parole utili per fare la spesa. Uso della preposizione "di" con le quantità e del pronome "ne". Impariamo il tipico dialogo commesso/cliente per comprare in Italia ... ... e in più una facile ricetta per un dolce economico e molto gustoso: il bonet un budino a base di cacao, amaretti e rum. Ingredienti: - Amaretti 100 g - Cacao amaro in polvere 50 g - Tuorli medie 10 - Rum 100 ml - Latte intero fresco 700 ml - Zucchero 150 g per il caramello - Zucchero 100 g per decorare - Amaretti per decorare q.b. To learn italian with a real teacher online - um italienisch online mit einer echten Lehrerin zu lernen: www.il-tedesco.it The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
25 Apr 2020 | Podcast Speciale - Cap. 2 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:15:03 | |
Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. Geppetto entra nella bottega di Maestro Ciliegia e gli chiede un pezzo di legno. Il pezzo di legno birichino però parla e tira calci - così i due vecchietti litigano e si picchiano tra di loro! La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio Capitolo 2! Per imparare l'taliano - to learn italian - um Italienisch zu lernen: www.il-tedesco.it | |||
29 Apr 2020 | Ep. 12 - un po di grammatica: il fututro 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:15:14 | |
Livello A2 - Futuro: forma verbale per esprimere fatti del futuro, ma anche per esprimere supposizioni incredulitá, disaccordo. Uso della parola "mica". Si chiama futuro semplice - ma: e veramente semplice? Ascoltate il Podcast! io mangerò tu mangerai lui/lei/Lei mangerà noi mangeremo voi mangerete loro/Loro mangeranno io crederò tu crederai lui/lei/Lei crederà noi crederemo voi crederete loro/Loro crederanno io partirò tu partirai lui/lei/Lei partirà noi partiremo voi partirete loro/Loro partiranno Übungen zum Futur finden Sie hier: http://www.formelheinz.de/vhs/lekt_16_futuro_storiauno.pdf To learn italian with a real teacher online - um italienisch online mit einer echten Lehrerin zu lernen: www.il-tedesco.it The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
08 May 2020 | Ep. 13 - si parla di Corona Virus: il vocabolario della crisi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:19:43 | |
In questo podcast impariamo le parole relative alla salute, le malattie, e i vocaboli che usano di più gli italiani in questo periodo di Coronavirus. Trovate la spiegazione in italiano, la traduzione in tedesco e un breve dialogo tra due persone che parlano del virus, proprio come succede oggi in Italia. Vocabolario: casi positivi - positiv getestete Fälle (positivo al test) autocertificazione: Selbstzertifizierungsformular scorta: Vorrat ci ha colti alla sprovvista: der Virus hat uns plötzlich unvorbereitet erwischt mascherina: Schutzmaske casi di infetti: Infektionsfälle morti: Tote curva: Graphikkurve ondata di ritorno: Rückwelle dobbiamo abituarci alla nuova normalità neanche morto!: niemals! (Umgangsprache) quarantena: Quarantene ammalato: der Kranke ha avuto la febbre: er hat Fieber gehabt tosse secca: trockener Husten mal di gola: Halsscherzen gli hanno fatto il tampone: ihm wurde den Virus-Test gemacht è risultato nevativo al test: Sein test war negativ, er ist nicht krank difficoltà respiratorie: Atemnot è stato ricoverato: er wurde ins Krakenhaus eingeliefert terapia intensiva: Intensivstation il virus ha cirvolato indisturabato: Der Virus hat sich ungestört weiterverbreitet vittima: Opfer fronteggiare la situazione: Die Situation gegenpberstehen zona rossa: Rotes Gebiet - gefährliche Zone, Sperrzone, Sperrgebiet le disposizioni del governo: Die Regierungsbestimmungen prendere le precauzioni necessarie: Die notwendigen Maßnahmen ergreifen soluzioni disinfettanti: Desinfektionsmitteln crisi economica: Wirtschaftskrise presidente del consiglio: Ministerpräsident piccole e medie imprese: Klein- und Mittelunternehmen fare fallimento: Pleite gehen multa: Strafe decreto: Erlaß norma di emergenza: Notverordnung Per imparare l'taliano - to learn italian - um Italienisch zu lernen: www.il-tedesco.it The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
10 May 2020 | Podcast Speciale - Cap. 3 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:16:55 | |
Livello B2/C1 Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! To learn italian with Luisa via the Internet - um italienisch mit Luisa in Persona via Internet zu lernen: www.il-tedesco.it | |||
14 May 2020 | Ep. 14 - Espresso, cappuccino o latte macchiato? Impariamo cosa ordinare al bar 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:12:40 | |
Ein "Einsteiger"-Podcast, für Hörer der Stufe/livello A1/A2 In questo podcast impariamo a conoscere i vari tipi di caffe che possiamo bere in Italia. Al bar ordiniamo un caffè per avere un espresso. Infatti tutti gli italiani bevono il caffè espresso e quindi al bar è sufficiente ordinare un caffé. Se invece volete un "Filterkaffee" dovete dire caffe americano. Scoprite quanti altri tipi e variazioni di questa bevanda potete trovare in Italia. Buon ascolto e buon divertimento. Ecco una lista di esempi: Il Caffè è l'espresso il caffè lungo ha più acqua e meno caffeina il caffè corto o caffè ristretto ha meno acqua e più caffè cioé più caffeina il caffé doppio corrisponde a due espressi in una tazzina, il caffè decaffeinato e senza coffeina il caffè macchiato è un espresso con un goccio di latte, che può essere freddo (macchiato freddo), o caldo (macchiato caldo). Il latte macchiato è un latte caldo con un caffè espresso dentro, servito in un bicchiere alto, di vetro Il caffè con panna ha un po' di panna montata sopra il caffè il caffè d'orzo è il "Malzkaffee" Il caffé al ginseng con estratto di ginseng Il marocchino è un espresso con polvere di cacao il mocaccino è un caffè espresso servito con latte e cioccolato Il Bicerin è una specialità di Torino un caffé servito in un bicchiere di vetro alto, con crema di latte e cioccolato Il caffè con la moka è preparato con la tipica macchinetta per il caffé Moka Il caffè napoletano è preparato con la macchinetta per il caffé napoletana L'animazione fantastico di Bruno Bozzetto https://youtu.be/tzQuuoKXVq0 Per imparare l'taliano - to learn italian - um Italienisch zu lernen: www.il-tedesco.it The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
28 May 2020 | Ep. 15 - Espressioni sul tempo e condizioni climatiche 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:17:02 | |
Cover Photo by Bethany Laird on Unsplash Un podcast per studenti di Livello A1/A2 - Espressioni sul tempo e condizioni climatiche Con questo podcast imparate a parlare del tempo e a chiedere che tempo fa e qualche modo di dire legato al tempo. Fa caldo = es ist warm Fa freddo = es ist kalt C'è il sole = es ist sonnig Il tempo è bello = das Wetter ist schön Il tempo è brutto = das Wetter ist schlecht È sereno = es ist heiter Che caldo! = Wie heiß! Afa = Schwüle Si muore dal caldo = vor Hitze sterben (metaphorisch) Che freddo! = Wie kalt! C`è un temporale = Es gibt ein Gewitter Tuono = Donner Fulmine = Blitz Grandina = es hagelt La grandine = Hagel Nevica = Es schneit Tira vento = es ist windig Piove = Es regnet La pioggia = Der Regen Piove a dirotto = es regnet in Strömen Piove a catinelle = es schüttet Rosso di sera bel tempo si spera = Abendrot Schönwetterbot La neve = Der Schnee Tempo da cani = Hundewetter Tempo da ladri = schlechtes Wetter Tempo boia = schlechtes Wetter Ci sono 10 °C gradi = es gibt +10°C La temperatura è a meno 10 °C gradi = die Temperatur zeigt - 10°C The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
01 Jun 2020 | Podcast Speciale - Cap. 4 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:09:13 | |
Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Per miglorare o imparare l'italiano - um italienisch zu lernen oder zu verbessern - to improve your or learn italian: go to www.il-tedesco.it | |||
16 Jun 2020 | Ep. 16 - vino o birra, questo é il dilemma 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:24:07 | |
Questo Podcast e per studenti livello A2/B1 vino o birra questo é il dilemma In questo podcast parliamo delle birre e dei vini italiani e delle differenze di abitudini tra italiani e tedeschi. Vedremo quando si beve cosa. Il podcast vi darà anche alcuni consigli sui migliori vini da bere regione per regione e alcuni vocaboli legati al tema birra e vino. Abboccato vino con un residuo di zuccheri naturali compresi tra i 4 e i 12 grammi al litro/vollmundig Affinamento è il periodo di maturazione del vino/Verfeinerung Amabile un vino con una nota dolce con un livello di zuccheri rimanenti nel vino dai 12 ai 45 grammi al litro/lieblich Bouquet è l‘insieme il mix di caratteristiche olfattive, profumi del vino dopo un periodo di invecchiamento/Bukett Brut spumante o champagne secco con un livello di zuccheri inferiore a 15 grammi al litro Cantina Luogo dove si conserva il vino/Keller Corposo un vino ricco di corpo e molto alcolico/vollmundig Enoteca Luogo o negozio dove si vende il vino/Weinhandlung Fermentazione processo chimico durante il quale lo zucchero si trasforma in alcol/Gärung Fruttato è un vino che ricorda il sapore di uno o più frutti/fruchtig Marsalato difetto di un vino vecchio che ha un sapore simile al marsala e il colore è cambiato: giallo se era bianco e bruno se era rosso Metodo Charmat o Martinotti si produce lo spumante con la fermentazione in grandi recipienti a tenuta stagna con pressione e controllate per un periodo da 1 a 6 mesi. Il vino poi imbottigliato è pronto da bere come per esempio il Prosecco Metodo classico metodo per fare lo spumante di un periodo da 6 a 30 mesi e con una seconda fermentazione del vino in bottiglia con l‘aggiunta di zuccheri Morbido vino con un perfetto equilibrio tra alcool, acidità e tannini, vino non aggressivo/weich Passiti Vini quasi sempre dolci di alta gradazione alcolica ottenuti da uve appassite/Weine die aus getrocknete Trauben hergestellt werden Perlage la linea di bollicine che si forma nel bicchiere nel momento in cui il vino viene versato/aufsteigenden Perlen im Sekt Polifenoli sostanze naturali che influiscono sul colore e sulle caratteristiche del vino/Polyphenole Riserva Vino di qualità superiore e con più lungo affinamento rispetto a quello previsto dalle regole/Hochwertiger Wein der länger gelagert wurde Solfiti sostanze chimiche che stabilizzano il vino nel processo di vinificazione/Sulfiten Superiore vino prodotto nel pieno rispetto delle regole e della disciplina sulla produzione del vino e con gradazione alcolica superiore a quello di base Tannini elementi contenuti nella buccia dell‘uva e nel legno della botte che danno il colore rosso al vino e danno la sensazione di astringenza in bocca/Gerbsäure Vinificazione processo di produzione del vino/Weinherstellung Vitigno Una delle qualità della vite e quindi dell‘uva/Weinrebe Vigneto area o terreno coltivati a vite/Weinberg Per imparare l'taliano - to learn italian - um Italienisch zu lernen: www.il-tedesco.it | |||
18 Mar 2020 | Ep. 1 - Gnocchi di ricotta and some vocabulary 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:13:33 | |
Questo podcast e per studenti del Livello A2 In times when you got lot's of time to spend at home, cooking is a great pastime! Even more so if you have an easy but tasty italian recipe! And why not learn some italian language at the same time? Spendieren Sie einen Cafè? Buy me a coffee? https://ko-fi.com/italiano Per imparare l'taliano - to learn italian - um Italienisch zu lernen: www.il-tedesco.it The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
27 Jun 2020 | Podcast Speciale - Cap. 5 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:15:06 | |
Pinocchio Capitolo 5: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Per miglorare o imparare l'italiano - um italienisch zu lernen oder zu verbessern - to improve your or learn italian: go to www.il-tedesco.it | |||
28 Jun 2020 | Ep. 17 - come si usano le preposizioni Anfängerpodcast 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:15:56 | |
Livello A1/A2 Tutto quello che avete sempre voluto sapere sulle preposizioni italiani e non avete mai capito In questo episodio vi spiego l'uso delle varie preposizioni italiane e vi faccio alcuni esempi. Nella prima puntata vediamo le preposizioni: con, per, tra/fra e su. Qui di seguto trovate la trascrizione degli esempi: Vado al cinema con Paola = Ich gehe ins Kino mit Paola (compagnia e unione) Vado in città con la metropolitana = Ich fahre in die Stadt mit der U-Bahn (mezzo) Scrivo con la penna = Ich schreibe mit dem Stift (mezzo) Una camera con vista sul mare = Ein Zimmer mit Meeresblick (qualità) Un ragazzo con i capelli neri = Ein Junge mit schwarzen Haaren (qualità) Un paio di scarpe con il tacco alto = Ein paar Schuhe mit hohem Absatz (qualità) Scusarsi con qualcuno = sich entschuldigen bei lamtentarsi con qualcuno = sich beklagen bei) Studio l'italiano per lavoro = Ich lerne Italienisch für die Arbeit (fine) Studio l'Italiano per andare in vacanza in Italia = Ich lerne Italienisch, um nach Italien in den Urlaub zu fahren (Zweck) Studio l'Italiano per divertimento = Ich lerne Italienisch aus Vergnügen (Zweck) Una dimostrazione per la pace = Eine Veranstaltung für den Frieden (Zweck) La manistestazione è annullata per il cattivo tempo = Die Veranstaltung ist wegen des schlechtes Wetters gestrichen (causa) Sono arrivata in ritardo per lo sciopero = Ich bin zu spät wegen des Streiks angekommen (causa) Mando il pacco per posta = Ich schicke das Packet per Post (mezzo) Mando il pacco per corriere = Ich schicke das Packet per Kurier (mezzo) Vado i vacanza per due settimane = Ich fahre für 2 Wochen in den Urlaub (durata) Un diamante è per tutta la vita = Ein Brilliant ist für das ganze Leben (durata) Per caso = Zufällig Il treno per Monaco = Der Zug nach München (movimento attraverso un luogo) Per andare in Italia passo per la Svizzera = Um nach Italien zu fahren, fahre ich durch die Schweiz (movimento attraveso un luogo) In giro per la città = Unterwegs durch die Stadt (movimento attraverso un luogo) Ho scambiato la panna acida per la panna montata e adesso il dolce non è buono = Ich habe die Schlagsahne mit der saure Sahne verwechselt und jetzt ist der Kuchen nicht gut Sono portata per le lingue = Ich bin für Fremdsprachen begabt (essere portati per) Sono negata per la matematica = Ich kann überhaupt nicht in Mathematik verstehen (unbegabt sein für) (essere negati per) La banca è tra (fra) la scuola e il parco = Die Bank ist zwischen der Schule und dem Park (tra - avverbio di luogo) Tra (fra) un mese vado in vacanza = In einem Monat fahre ich in den Urlaub (tra - avverbio di tempo) Il gatto è sul sofà = Die Katze ist auf dem Sofa (luogo) Il dottore riceve su appuntamento = Der Arzt untersucht nach Vereinbarung (modo) Forniamo su ordinazione = Wir liefern auf Bestellung (modo) Diamo informazioni più dettagliate su richiesta = Wir geben ausführliche Infos auf Antrag (modo) Un vestito su muísura = Ein Keid nach Maß (modo) Il libro costa sui trenta Euro = Das Buch kostet um die Dreißig Euro ( approssimazione) Un uomo sulla quarantina = Ein Mann um die Vierzig (approssimazione) Scherziamo sul professore = Wir scherzen über den Lehrer Vieni in montagna con noi? Non so, ci rifletto su = Kommst du in den Bergen mit uns? Ich weiß es nicht, ich muss darüber überlegen La sua teoria si basa su studi scientifici = Seine Theorie stützt sich auf wissenschaftliche Studien su + il = sul / su + l' = sull' / su + lo = sullo / su + i = sui / su + gli = sugli / su + la = sulla / su + l' = sull' / su + le = sulle Per imparare l'taliano - to learn italian - um Italienisch zu lernen: www.il-tedesco.it | |||
03 Jul 2020 | Ep. 18 - Giochiamo a carte - Wörter fürs Kartenspielen 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:18:12 | |
Questo Podcast e per studienti di livello B1. In questo episodio vi insegno alcuni vocaboli legati al gioco delle carte e vi spiego come giocare a due giochi molto conosciuti in Italia: la Scala quaranta e la Briscola. Ecco alcuni vocaboli: Asso= Ass Fante = Bube Donna = Dame re = König jolly = Joker Ccori = Herz quadri = Karo picche = Pique fiori = Kreuz senso orario = Uhrzeigersinn senso antiorario = Gegen den Uhrzeigersinn tris = Drilling seme = Farbe pescare una carta = ziehen mazzo = Karten coppia = Paar calare le carte, andare giù con le carte, scendere con le carte = Die Karten ablegen attaccare una carta = Eine Karte anlegen scartare una carta = abwerfen vincere = gewinnen chiuso! = Abgeschlossen: Gewonnen! A chi tocca? = Wer ist dran? Tocca a te = Du bist dran barare = schummeln il baro = der Betrüger, der Schwindler giullare = Hofnarr dipinto = Bild preda = Beute - Fang condanna = Verwerfung, Ablehnung, Urteil il vizio del gioco = Leidenschaft für das Kartenspiel sorseggiare = schlürfen, in kleinen Schlucken trinken | |||
08 Jul 2020 | Ep. 19a - parole utili per commentare il calcio - Fußballkultur in Italien 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:19:23 | |
Fußball - "il calcio" ein wichtiger Teil der italienischen Kultur! Ep. 19 Il calcio Impariamo le parole utili per descrivere e commentare una partita di calcio In questo episodio parliamo dello sport del calcio. Impariamo i vocaboli per descrivere una partita, i giocatori, lo stadio e per commentare un gioco. Alla fine potete ascoltare un dialogo tra me e il signor Armando durante una partita tra Juventus e Sampdoria. Il podcast finisce poi sulle note di una delle tante canzoni italiane dedicate a questo sport: „La vita splendida del capitano“ di Daniele Silvestri dedicata al capitano della Roma Francesco Totti. Buon Ascolto! Persone: Ala (destra/sinistra) Attaccante che gioca sulla fascia laterale. Flügel (rechter/linker Fügel) Allenatore - Responsabile della preparazione fisica e della tattica della squadra. Trainer Arbitro - Responsabile del rispetto delle regole in campo. Schiedsrichter Attaccante (attaccare) - Giocatore che gioca in avanti per segnare. Stürmer Calciatore - Giocatore di calcio. Fußballspieler Capitano - Giocatore che rappresenta la squadra in campo. Mannschaftskapitän Capo-cannoniere -Giocatore che, durante un campionato, segna il maggior numero di gol. Torjäger Centrocampista - Calciatore che gioca nella fascia centrale del campo. (Mittelfeldspieler) Commissario tecnico - Allenatore che seleziona anche i giocatori (per la squadra nazionale). (Fußballnationaltrainer) Difensore - Calciatore che gioca per difendere la propria porta. (Verteidiger) Guardalinee - Assistente dell’arbitro. Si occupa soprattutto di segnalare il fuorigioco. Linienrichter Libero - Difensore che non è legato ad una posizione. Fußballspieler der keine feste Position hat, Libero Mediano - Centrocampista che cerca chi fermare il gioco dell’avversario. Mittelfeldspieler, (Läufer) Mister = vedi Allenatore. Trainer Portiere - Giocatore che difende la porta e che può prendere la palla con le mani. (Torwart) Punta - Attaccante principale Der wichtigste Stürmer, (Sturmspitze) Quarto uomo - Assistente dell’arbitro che controlla le panchine e annuncia le sostituzioni. Der vierte Mann Raccattapalle - Assistenti di gioco che raccolgono i palloni che escono dal campo. Der Balljunge Rosa - L’insieme dei calciatori di una squadra Gruppe Tifoso - persona appassionata di calcio e che ama una particolare squadra – Fan Parti dello stadio: Palo = Torpfosten Traversa = Querbalken Rete = Netz Campo = (Spiel)Feld Curva - parte dello stadio dove il pubblico è dietro alla porta. Der Bereich hinter dem Tor. "Südkurve"/"Nordkurve" Area di porta - Piccola area intorno alla porta, dove il portiere deve calciare quando fa un rinvio dal fondo. Der Torbereich Area di rigore - Zona vicino alla porta. Se in questa area avviene un fallo contro la squadra attaccante, il calciatore può tirare un calcio di rigore. Strafraum Distinti - Parte dello stadio che si trova di fronte alla tribuna centrale. Der Bereich vor der Tribüne Spogliatoio - Luogo dove i calciatori si cambiano gli abiti e si preparano per entrare in campo. Umkleideraum Le parti di una partita - Anticipo Partita giocata prima del giorno in cui normalmente si gioca. Ein Fußballspiel, das vorzeitig gespielt wird Tempo (primo, secondo, supplementari) - Durata del gioco. Si divide in primo tempo e secondo tempo, ognuno di 45 minuti. I minuti persi durante il gioco, vengono recuperati alla fine e per questo si chiamano minuti di recupero. In alcune occasioni, oltre a questi due tempi ci sono i tempi supplementari, divisi in primo e secondo tempo supplementare, ognuno di 15 minuti. Erste und zweite Halbzeit, Verlängerung, Nachspielzeit A porte chiuse - Partita che viene giocata senza pubblico. Mit geschlossenen Türen Fußballspiel ohne Zuschauer Amichevole - E’ una partita dove non ci sono premi e non ci sono punti da guadagnare. (Freundschaftsspiel) Campionato -Insieme di tornei nazionali e regionali. I campionati hanno quasi sempre un doppio turno e le squadre si scontrano due volte con i campi invertiti. (Meisterschaft) Girone - Raggruppamento di squadre che partecipano a un campionato. Runde Intervallo Tempo tra il primo e il secondo tempo. Pause zwischen den zwei Halbzeiten Invasione di campo - E’ chiamato così quando i tifosi riescono ad entrare in campo disturbando il gioco. Wenn die Fans schaffen es, auf das Feld zu gehen Promozione - Passaggio da un livello professionistico del campionato a quello superiore. Tabellenaufstieg Retrocessione - Passaggio da un livello professionistico del campionato a quello inferiore. Abstieg Squadra materasso - Squadra contro cui è facile vincere. Eine schwache Mannschaft, gegen die, ist es einfach zu gewinnen / "Luschen" Squadra - Gruppo di giocatori. Mannschaft Campione di inverno - La squadra che a metà nel campionato è in testa alla classifica. Die Mannschaft die bei der Mitte der Meisterschaft auf den ersten Platz ist Derby - partita tra due squadre della stessa città. Derby Wichtiste Derbies in Italien: Torino – Juventus Milano - Inter Genoa Samdoria Lazio – Roma Premi: Scudetto Segno a forma di scudo che si mette sulla maglia della squadra che ha vinto il campionato italiano. Meistertitel- Abzeichen, das die Form eines Schildes hat Coppa Pokal Serie A.B.C.D Liga erste, zweite dritte vierte Liga I massimi livelli del calcio I vari tipi di gol Gol Punto che viene fatto quando la palla va oltre la linea bianca della porta. Tor Gol della bandiera Punto che la squadra segna quando ormai è comunque chiaro che ha perso la partita. Wenn eine Mannschaft am Ende des Spiels ein Tor schießt, obwohl sie verloren hat Rigori / Tiri di rigore Sono un modo per decidere la fine di una partita che nei supplementari è finita con un pareggio, in un torneo con un’eliminazione diretta. Elfmeter Autogol / Autorete Gol segnato da un calciatore nella porta della propria squadra. Eigentor Segnare Fare gol ein Tor schießen Segnatura vedi gol Zona Cesarini Un gol in zona Cesarini è un gol segnato negli ultimi minuti di gioco. Ein Tor, das in den letzten Sekunden des Spiels geschossen wird I vari tipi di falli (Fouls) Fallo Violazione delle regole da parte di un calciatore durante il gioco. Si dice: commettere un fallo. Faul Fallo intenzionale Violazione delle regole da parte di un calciatore durante il gioco fatta in modo volontario. Faul, das absichtlich gemacht wurde Fallo di mano E’ chiamato così quando un giocatore tocca la palla con la mano in modo intenzionale. Handspiel Fallo laterale E’ chiamato così quando la palla esce dalle linee laterali del campo a causa di un giocatore e deve essere rimessa dalla squadra avversaria. Seitenaus Cartellino - Viene mostrato al giocatore in caso di fallo grave. E’ giallo per l’ammonizione e rosso per l’espulsione. Gelbe oder rote Karte Espulsione - Punizione di un giocatore per un comportamento antisportivo. Platzverweis I vari tipi di azione Calcio ad effetto - Tiro in cui la palla ha una traiettoria curva. Ein Fußballstoß, der eine runde Bahn hat Calcio d’angolo - Tiro che viene fatto dalla bandierina d’angolo, per riprendere il gioco dopo che un giocatore, per difendere, ha mandato la palla oltre il fondo del campo. Eckstoß, Eckball Calcio d‘inizio - Anstoß Calcio di punizione Calcio piazzato che viene fatto da un giocatore quando la squadra avversaria commette un fallo. Strafstoß Calcio di rigore Calcio piazzato che viene dato in seguito ad un fallo nell’area di rigore. Il pallone viene messo sul dischetto del rigore a 11 metri dalla porta. Elfmeter Calcio piazzato Tiro con una palla che è ferma. Calcio di rinvio Abstoß Contropiede E’ l’azione di attacco da parte della squadra che in quel momento si stava difendendo. Überraschungsangriff Cucchiaio Tiro lento e centrale realizzato colpendo il pallone nella sua parte inferiore. Schaufel Ein langsamer und mittiger Stoß, durchgeführt, in dem man den Ball in seiner unteren Seiten stoßt. | |||
08 Jul 2020 | Ep. 19b - parole utili per commentare il calcio - Fußballkultur in Italien 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:18:35 | |
Fußballkultur in Italien - Teil 2 Ep. 19b Il calcio Impariamo le parole utili per descrivere e commentare una partita di calcio In questo episodio parliamo dello sport del calcio. Impariamo i vocaboli per descrivere una partita, i giocatori, lo stadio e per commentare un gioco. Alla fine potete ascoltare un dialogo tra me e il signor Armando durante una partita tra Juventus e Sampdoria. Il podcast finisce poi sulle note di una delle tante canzoni italiane dedicate a questo sport: „La vita splendida del capitano“ di Daniele Silvestri dedicata al capitano della Roma Francesco Totti. Buon Ascolto! Dribbling / Dribblare - Superamento dell’avversario, mantenendo il controllo del pallone. Dribbeln Finta - Azione di un giocatore che finge di tirare o di andare in una direzione per ingannare l’altro calciatore. Simulation Fuori gioco - Regola che afferma che un attaccante, prima di ricevere palla, deve avere almeno due difensori della squadra avversaria tra sé e la porta. Abseits Marcare / Marcatore - Calciatore che controlla un avversario o che ha segna un gol. Decken Marcatura - vedi gol Melina - Tattica di gioco che consiste nel perdere tempo facendo tanti passaggi. Das Spiel verzögern Ostruzione - E’ chiamato così quando si impedisce ad un giocatore di avvicinarsi al pallone con il proprio corpo. Sperre/Versperrung Palleggio / Palleggiare - Controllo del pallone che viene calciato a mezz’aria con i piedi. Mit dem Ball üben Pallonetto - Tiro non molto forte ma preciso, con cui il pallone viene mandato molto in alto per scendere in un punto specifico. Ball mit hohen Flugbahn Papera - Errore stupido durante la partita. Dummer Fehler während eines Spiels Parare (un tiro / un gol) - Fare in modo che la palla non entri nella porta. Abwehren Parata / Parare - E’ chiamato così quando si ferma la palla prima che entri in porta. ABwehr Pareggio / Pareggiare - E’ chiamato così quando le due squadre in gioco hanno lo stesso risultato. Gleichstand Passare (la palla) - Dare la palla a qualcuno durante il gioco. Den Ball weitergeben Pressing - Tattica di gioco che consiste nel fare pressione sui calciatori che hanno la palla. Rimessa dal fondo - E’ un calcio di ripresa dopo che la palla è uscita dal fondo campo senza essere stata toccata dai difensori. Einwurf vom Ende des Feldes Rovesciata - Tiro che viene fatto dal giocatore saltando all’indietro e mandando la palla dietro di sé. Rückzieher Scivolata - Azione che consiste nello scivolare sul campo per togliere la palla all’avversario. Ausrutscher Simulazione - E’ chiamato così quando si finge di aver ricevuto un fallo. Simulation Smarcare - E’ chiamato così quando in attacco ci si libera degli avversari. Frei spielen Stop / stoppare - Fermare il pallone con il piede o con il petto. Den Ball mit dem Fuß oder mit der Brust stoppen Tunnel - E’ chiamato così quando si fa passare la palla tra le gambe dell’avversario. Wenn der Ball zwischen den Beinen des Gegners geht Moviola = Zeitlupe Recupero È il tempo perso durante la partita per qualunque motivo (es. infortunio di un calciatore), che deve essere recuperato al termine di ogni tempo. - Nachholspielzeit Tunnel - E’ chiamato così quando si fa passare la palla tra le gambe dell’avversario. Ammonizione / Ammonire - Punizione del calciatore per un comportamento scorretto in campo. Al giocatore si mostra un cartellino giallo o rosso, secondo la gravità. Alla seconda ammonizione il giocatore deve lasciare il campo. Verwarnung Assist - Passaggio rapido da un giocatore ad un altro che fa gol o quasi. Vorlage Barriera - Gruppo di giocatori che viene messo in difesa tra il punto in cui si tira un calcio di punizione e la propria porta. Mauer Biscotto - Accordo tra due squadre per avere un particolare risultato senza giocare veramente. Catenaccio - Tattica che prevede una forte difesa e un debole attacco. Sostituzione - Far uscire un giocatore per farne entrare un altro al suo posto. Auswechselung Spareggio - Partita tra due squadre che hanno la stessa posizione e punteggio, per decidere la posizione finale. Entscheidungsspiel Dialogo: allo stadio Il signor Armando è un grande tifoso della Sampdoria e ha deciso di andare a vedere la partita Juventus Sampdoria. Sulle gradinate incontra Luisa vera juventina e i due guardano la partita: Armando- eh certo che con questo tempo è difficile giocare: fa un caldo terribile. Luisa- non cercare scuse Armando, lo sai che la Juventus è la squadra più forte e vi batteremo, La Sampdoria è una squadra materasso. Ecco infatti guarda, guarda, siamo già all‘attacco. Mah… no cosa fa Chiellini ha perso la palla, nooo! Armando- ah, ah, ah evvai, su forza che adesso vi infiliamo un gol con il nostro attaccante Bonazzoli. Dai, dai, dai…. Luisa: eh no fallo, così è facile prendere la palla Armando: e va bene, va bene tanto un calcio di punizione non ci fa paura. Ecco visto? Adesso la grande Sampdoria riprende la palla, Bonazzoli dribbla l‘avversario e corre verso fondo campo eh….. Luisa: eh non fa niente, la palla è ancora nostra Armando: ma, ma, ma non hai visto: Ronaldo ha fatto un fallo di mano e l‘arbitro dov‘é? Non dice niente? Questo è un fallo da cartellino rosso! Luisa: ma figurati, se non lo ha neanche toccato Armando: eh adesso era fuori gioco. Ma cosa fa l‘arbitro dorme? Luisa: ecco, ecco, dai forza Ronaldo fai uno di tuoi schemi, forza forza ecco che tira e goool!!! Armando: Ma no era fuori gioco! Arbitro cornuto!! Luisa: Non te la prendere ci sono ancora cinque minuti di tempo, magari la Sampdoria segna in zona Cesarini……. Armando: Ormai abbiamo perso, mi sa che la partita era venduta. Vabbè ti aspetto alla partita di ritorno a Genova. Se la prossima volta giochiamo in casa, vinciamo sicuramente!! Luisa: Ormai abbiamo vinto lo scudetto per quest‘anno. Non farti illusioni. Armando: Non importa io sarò sempre un tifoso della Sampdoria, la mia squadra del cuore. Luisa: Va bene per consolarti ti offro una birra al bar dello sport. | |||
25 Jul 2020 | Ep. 20 - Come si usano le preposizioni "A" 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:13:57 | |
Livello A1/A2 In questo episodio impariamo l‘uso della preposizione A. Con tanti esempi impariamo quando si usa la preposizione „A“ semplice o articolata, cioè insieme all‘articolo determinativo della parola che viene dopo. Con tanti esempi vediamo anche quali verbi e quali aggettivi reggono sempre la preposizione „A“. La preposizione „A“ può essere semplice, cioé da sola, oppure articolata, quando viene scritta insieme all‘articolo determinativo della parola che c‘è dopo. Se dopo la preposizione c‘é un nome proprio, la preosizione sarà semplice. Se invece c‘è un sostantivo, la preposizione di solito ha l‘articolo A + IL = AL A + L‘ = ALL‘ A + LO = ALLO A + I = AI A + GLI = AGLI A + LA = ALLA A + LE = ALLE A + città = Vado a Roma. Sono a Monaco A+ isole piccole = vado a Ischia. Sono a Capri. Mi piacerebbe andare all‘isola dell‘Elba A+ ora = Alle 18.00 h. A mezzogioro. A mezzanotte. All‘una A+ piatti = Scaloppine al limone, spaghetti al pomodoro, pollo al forno. A (strumento) = vado a piedi, fatto a mano, macchina a benzina, lampada ad olio. A (pena) = il giudice lo ha condannato a 3 anni di prigione. Mi hanno condannata a una multa. A (modo) = studio i vocaboli a memoria, parla a voce bassa, pago la Tv a rate. A (età) = Mi sono diplomata a 18 anni. A (festività) = A Natale, a Pasqua. Con alcuni sostantivi: al mare – a teatro – al cinema – al ristorante – all‘ospedale – allo zoo – a casa – al bar – al supermercato – all‘aeroporto Con alcuni verbi: abituarsi a = si è abituato alla vita da single e adesso non vuole più sposarsi – er hat sich an das Single-Leben gewöhnt und jetzt will er nicht mehr heiraten adattarsi a = ci siamo adattati alla nuova situazione – wir haben uns der neue Situation angepasst aggiungere a = Fate bollire e poi aggiungete il sale all‘acqua bollente – Kochen lassen und dann dem kochenden Wasser Salz hinzugeben dedicarsi a = Si dedica al giardinaggio – er widmet sich der Gartenarbeit imparare a = imparo a suonare il pianoforte – ich lerne Klavierspielen iscriversi a = ti iscrivi al corso d‘italiano – du meldest dich zu einem Italienischkurs an opporsi a = i deputati dell‘opposizione si oppongono al decreto legge – die Abgeordneten der Opposition widersetzen sich derm Gesetztentwurf partecipare a = partecipiamo alla corsa campestre – wir nehmen an dem Wettlauf teil provare a = provo a chiamare la mamma – ich versuche, die Mama anzurufen ricorrere a = se non sai truccarti, ricorri a un tutorial su Youtube – wenn du dich nichst schminken kannst, greife zu einem Youtube tutorial riferirsi a = ci riferiamo alla Sua lettera del 10 giugno 2020 – wir bezehien uns auf Ihren Brief vom 10.06.2020 rimandare a = la festa è rimandata al prossimo anno – Die Feier wird auf nächstes Jahr verschoben rinunciare a = hanno rinunciato alle ferie a causa del Covid 19 – Sie haben auf den Urlaub wegen Covid 19 verzichtet rispondere a = ho risposto alla tua e-mail ieri ich habe deiner e-Mail gestern geantwortet riuscire a = riesco a finire il lavoro per le 17.00 h – ich schaffe es, die Arbeit bis 17.00 h zu beenden rivolgersi a = per maggiori informazioni rivolgersi al numero verde – Für weitere Infos bitte wenden Sie sich an die Hotline an servire a = la macchina serva a spostarsi velocemente – Das Auto dient es dazu, sich schnell zu bewegen telefonare a = telefono a Maria – ich rufe Maria an Con alcuni aggettivi: essere allergico a = è allergico ai gatti – allergisch gegen etwas sein disposto a = sei disposto a pagare di più – bereit sein etwas zu tun favorevole a = siamo favorevoli alla proposta – für etwas sein interessato a = sono interessata al corso di fotografia – an etwas interessiert sein/ pronto a = siete pronti a partire – bereit sein für/um ….. zu simile a = la tua giacca è simile alla mia – ähnlich sein uguale a = questo appartamento è uguale a quello dei vicini – gleich sein utile a = questo podcast è utile a chi vuole imparare le preposizioni – gut für/nützlich sein für | |||
25 Jul 2020 | Ep. 21 - Come si usano le preposizioni "DI" 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:16:28 | |
Come si usano le preposizioni Livello A1/A2 In questo episodio impariamo l‘uso della preposizione DI. Con tanti esempi impariamo quando si usa la preposizione „DI“ semplice o articolata, cioè insieme all‘articolo determinativo della parola che viene dopo. Con tanti esempi vediamo anche quali verbi e quali aggettivi reggono sempre la preposizione „DI“. La preposizione „DI“ può essere semplice, cioé da sola, oppure articolata, quando viene scritta insieme all‘articolo determinativo della parola che c‘è dopo. Se dopo la preposizione c‘é un nome proprio, la preosizione sarà semplice. Se invece c‘è un sostantivo, la preposizione di solito ha l‘articolo La preposizione di con articolo: Di + Il = del l' = dell' lo = dello i = dei gli = degli la = della l' = dell' le = delle Di = (genitivo = zur Bildung des Genitivs) La sorella di Maria. Il libro dello studente. Il professore di italiano. Di = per indicare il materiale di una cosa La camicia di seta. Il tavolo di legno. La collana d‘oro. Il maglione di lana. Il bicchiere di vetro. Di = origine (aus + Stadt) Sono italiana di Torino. Di = quantità un chilo di mele. Un etto di prosciutto. Un litro di latte. Un pizzico di sale. Un po‘ di pepe. Di = partitivo (eine ungenaue Menge) Vorrei del prosciutto. Vuoi dell‘acqua? Compro dei libri. Di = denominazione La città di Monaco. Il principato di Monaco. Di = paragone Maria è più giovane di Paola. Questa giacca è più cara di quella. Di = tempo Di mattina, di pomeriggio, di sera, di notte. D’inverno, d’estate. Di lunedì, di martedì. Di = argomento Un libro di grammatica. Un corso d’italiano. Di = autore Un libro di Umberto Eco. Di = + aggettivo insieme a pronomi indefiniti qualcosa, poco, tanto, molto, niente In quel negozio c’é qualcosa di bello. Non c’é niente di nuovo. Verbi che reggono la preposizione di:Accontentarsi di = sich zufrieden geben mit Mi accontento di un piccolo lavoro = Ich gebe mich mit einer kleinen Arbeit zufrieden. Accorgersi di = bemerken Mi sono accorto di non avere più soldi e così sono andato in banca. Ich habe bemerkt, dass ich kein Geld mehr hatte und ich bin zur Bank gegangen. Decidere di = sich entscheiden Ho deciso di studiare il giapponese = Ich habe mich entschieden, Japanisch zu lernen. Dimenticarsi di = vergessen Mi sono dimenticata di comprare il latte. Ich habe vergessen, die Milch zu kaufen. Fidarsi di = vertrauen Mi fido di te. Ich vertraue dir. Innamorarsi di = sich verlieben Romeo si è innamorato di Giulietta = Romeo hat sich in Julia verliebt. Intendersi di = sich auskennen mit Lui si intende molto di motori = Er kennt sich mit Motoren gut aus. Interessarsi di = sich interessieren für Mi interesso di arte. Ich interessiere mich für Kunst. Lamentarsi di =sich beklagen über I clienti si lamentano del cattivo servizio della ditta = Die Kunden beklagen sich (beschweren sich ) über den schlechten Service der Firma. Morire di = sterben an È morta di vecchiaia = sie ist an Alter gestorben Occuparsi di = sich beschäftigen mit Mi occupo della faccenda = Ich habe mich mit der Angelegenheit beschäftigt. Ricordarsi di = sich erinnern an Mi sono ricordata del suo compleanno e gli ho fatto un regalo = Ich habe mich an seinen Geburtstag erinnert und ich habe ihm ein Geschenk gekauft. Rifiutarsi di = sich weigern Mi rifiuto di accettare questa proposta = Ich weigere mich, diesen Vorschlag zu akzeptieren. Ringraziare di = danken für Vi ringrazio dell’aiuto = ich danke euch für die Hilfe. Smettere di = aufhören mit Smetti di fumare = Hör auf, zu rauchen! Soffrire di = leiden unter Soffre di artrosi = sie leidet unter ArthroseSperare di = hoffen Spero di venire alla festa = Ich hoffe, ich kann zur Party kommen. Tentare di =versuchen Ho tentato di risolvere il problema = Ich habe versucht, das Problem zu lösen. Finire di = beenden Finisco di lavorare alle 18.00 h = Ich mit um 18.00 h mit der Arbeit fertig Trattare di = handeln von Questo libro tratta di psicologia = Dieses Buch handelt um Psychologie Vergognarsi di = sich schämen für Si vergogna del suo passato = Sie schämt sich für ihre Vergangenheit Aggettivi che reggono la preposizione di Contento di = glücklich/froh über Sono contenta di vedervi = Ich bin froh darüber, euch zu sehen. Debole di = schwach È debole di cuore = er hat ein schwaches Herz Invidioso di = neidisch auf è invidiosa dei vicini = Sie ist neidisch auf ihre Nachbarn Orgoglioso di = stolz auf Sono orgogliosa di te = Ich bin stolz auf dich. Responsabile di = verantworlich für Il Sig. Rossi è responsabile del marketing = Herr Rossi ist verantwortlich (zuständig für) den Marketing. Soddisfatto di = zufrieden mit Marco è soddisfatto del suo lavoro = Marco ist mit seiner Arbeit zufrieden. Stufo di = satt haben Sono stufa del lock-down = ich habe den Lock-down satt The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
02 Aug 2020 | Podcast Speciale - Cap. 6 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:13:16 | |
Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! | |||
02 Aug 2020 | Ep. 22 - Giuseppe Verdi in parole Italiane e una ricetta di Risotto 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:21:03 | |
Ep. 20 Vita e aneddoti di Giuseppe Verdi - Livello A2/B1 In questo episodio parliamo di Giuseppe Verdi. Imparerete a conoscere la vita, le opere e alcuni aneddoti simpatici del compositore italiano più amato. Vocaboli Frazione = Ortsteil / village - district organo = Orgel / organ pianoforte = Klavier / piano meningite =Hirnhautentzündung / severe illness: meningitis sedia a rotelle = Rollstuhl / wheelchair bocciato = durchgefallen / fail (an exam) esame di ammissione = Aufnahmeprüfung / qualifying examination applicarsi =sich befleißigen / to put effort into accogliere = aufnehmen / to be accepted to be received difetto = Fehler / error tastiera = Tastatur / keyboard affrontare = entgegentreten / to confront lutto = Trauer / mourning frequentare = besuchen (Schule) / to attend (school) distruggere = zerstören / destroy prigioniero = Gefangener / prisoner immedesimarsi = sich in jmdn. hineinversetzen / to put yourself into some elses shoes resistenza = Widerstand / Resistance (noun) dominazione = Herrschaft / rule (noun) manifestare = demonstrieren, kundtun, offenbar werden / to show, to demonstrate avversione = Abneigung / Aversion Viva (W) = Hoch lebe / hurrah smn. inno = Hymne / Anthem insurrezione = Aufstand / Riot, Uprising crollo = Sturz / fall ( the fall of skywalker ) erede = Erbe / heir salato = Salzig (in diesem Zusammenhang: teuer) / salted (here: expensive) comandante = Befehlshaber / commander, general schiavo = Sklave / Slave spiare = ausspionieren / to spy on so. scoprire = entdecken / discover attaccare =angreifen / attack sepolto = begraben / to bury affrontare = sich auseinandersetzen / to confront so. editore = Herausgeber / editor sollecitare = mahnen / to warn so. , to remind so. allusione = Anspielung, Andeutung / allusion moro = Mohr ("Der Mohr von Venedig" von Shakespeare), neutrale und wertfreie Bezeichnung für eine Person schwarzer Hautfarbe vor allem aus Nordafrika (von "Maure", Volk in Nordafrika). conclusione = Schluss / ending faticare = schwer fallen / find something difficult, having problem completing something gambe = Beine / legs torace = Brust / torax testa = Kopf / Head braccia = Arme / arms ictus = Schlaganfall / heart attack commozione = Rührung / emotion affezionato = treu, ergeben, zugetan / affectionate corspargere = bedecken/bestreuen / to cover paglia =Stroh / Hey, Straw zoccolo = Holzschuh/Hufe / hoof funerale = Beerdigung / funeral corteo = (Um)zug / to move riservato = zurückhaltend / reserved schietto = ehrlich, aufrichtig / truthful buongustaio = Feinschmecker / gourmet, foodie pollaio = Hühnerstall / chicken house pavone = Pfau / peacock ornare = dekorieren / decorated (with a medal) pentola = Topf / Pan zafferano = Safran / saffron pistillo = Blütenstempel / pistill tegame = Pfanne / Pan (deep) stufare = schmoren / to stew sth. sfumare = abtönen (in diesem Zusammenhang: mit Wein ablöschen) / to deglaze mestolo = Schopflöffel / ladle, dipper evaporare = verdunsten, reduzieren / to reduce sth. by evaporation mantecare = mit Butter mischen / to mix with butter coperchio = Deckel / cover (of a pan) | |||
09 Aug 2020 | Ep. 23 - Come si usano le preposizioni IN e DA 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:12:33 | |
Un podcast per studenti che iniziano: Livello A1 / A2 In questo episodio impariamo, con tanti esempi, l‘uso delle preposizioni IN e DA. Präposition IN: Vor Ländern: Abito in Germania. A settembre vado in Italia Mit Verkehrsmitteln: vado al mare in macchina, vado in ufficio in tram, vado dal dottore in autobus Vor Straßen, Plätzen, Orte in der Stadt: abito in via Roma, l‘ufficio è in viale Garibaldi, il bar è in piazza Castello Vor Geschäftsbezeichnungen, die auf "-ia" enden vado in macelleria, sono in panetteria, vado in farmacia Bei Monaten und Jahreszeiten: in agosto, in autunno Bei näherer Bestimmung: Nell`agosto del 1997 Bei Jahresangaben, Epochen und Jahrhunderten: Nel XX secolo, nel Medioevo, negli anni Venti, nel 1985 Art und Weise wie etwas geschieht: in silenzio, in punta di piedi, in pace, in buona fede. Zur Angabe einer Anzahl von Personen: In quanti siete? Siamo in quattro Bei einigen Ortsangaben, wie z.B. al ristorante, al bar, alla pensione, wenn sie im Plural stehen benutzt man die Präposition in + bestimmten Artikel: Nei ristoranti del centro, nei bar di periferia, nelle pensioni a tre stelle non c'é un buon servizio Bei einer Reihe von Substantiven, die keine einheitliche Gruppe darstellen: In ufficio, in campagna, in discoteca ... Präposition DA: Herkunft mit dem Verb "venire" sono Italiana vengo da Roma Startpunkt: Vengo adesso da Parigi Zu Personen gehen oder bei Personen sein: Vado dal dottore, sono dalla parrucchiera, vado da zia Maria, sono dal macellaio Zeit (seit): "Studio l'italiano da 5 anni" (seit 5 Jahren) Zweck, Verwendung: Macchina da scrivere, scarpe da ginnastica, occhiali da sole camicia da notte Menge (Maß, Gewicht): Una bottiglia da un litro, un pacco da un chilo In Passivsätzen bezeichnet "da" den Urheber: sono curata dal medico, è apprezzato da tutti Zur Angabe von körperlichen Merkmalen: Un ragazzo dai capelli neriÜber: Per andare in Italia passo dal San Bernardino Als: Da bambina ero timida In Verbindung mit dem bestimmten Artikel drückt es die Ursache aus: Muoio dalla fame, tremo dal freddo, sudo dal caldo Bei Zeitangaben (von): Lavoro dalle nove alle cinque | |||
09 Aug 2020 | Ep. 24 - Alfabeto italiano, spelling e pronuncia italiani 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:14:17 | |
Un Podcast per studenti di livello A1. In questo episodio impariamo l‘alfabeto italiano, a fare lo spelling di nomi al telefono e a leggere e pronunciare bene la lingua italiana. ALFABETO ITALIANO A = A B = Bi C = Ci D = Di E = E F = Effe G = Gi H = Acca I = I L = Elle M =Emme N = Enne O = O P = Pi Q = Cu R = Erre S = Esse T = Ti U = U V = Vi (oder Vu) Z = Zeta lettere per parole straniere: K = Kappa J = I lunga Y = Ipsilon X = Ics W =Doppia Vu A come Ancona B come Bologna C come Como D come Domodossola E come Empoli F come Firenze G come Genova H come hotel I come Imola L come Livorno M come Milano N come Napoli O come Otranto P come Palermo Q come quarto ( o quadro)R come Roma S come Savona T come Torino U come Udine V come Venezia Z come Zara Se dopo la lettera „C“ c‘é una „I“ o una „E“ il suono sarà come nella parole Tschüß o Chocolate (engl.) Centro, ciao, cioccolato, cella Con tutte le altre lettere il suono sarà come nella parola Konto o to count Chiavi, chilometro, conto, cavolo Se dopo la lettera „G“ c‘è una „I“ o una „E“ il suono sarà come nella parola Gin o Gentlemen Giorno, gelato, giocattolo , vigile Con tutte le altre lettere il suono sarà come nella parola Garten o Garden Gusto, gondola, guardare, grande Le lettere gli si pronunciano come una lettera sola con la lingua attaccata al palato: tagliatelle, sogliola, aglio Le lettere gn si pronunciano come una lettera sola, con la lingua attaccata al palato: gnocchi, gnomo, ragno Le parole con „ei“ ed „eu“ si pronunciano come sono scritte: Lei, geisha, teiera, sei Euro, Europa, terapeuta Sci/Sce si pronunciano come le parole Schaum, schon, schnell oppure come show, shed, shop Se invece dopo la „sc“ c‘é una „h“ (sche/schi) si pronunciano come le parole Skizze, Skonto, skurril, oppure: to scream, scoop, scope, scone Scioglilingua con „gli“ "Sul tagliere l‘aglio taglia, non tagliare la tovaglia, la tovaglia non è aglio, se la tagli fai uno sbaglio" Scioglilingua con „gn“ "Vedo un ragno nel suo regno che lavora con impegno e uno gnomo che fa il bagno con un cigno nello stagno" Scioglilingua con Sch e sci "Ho in tasca l‘esca ed esco per la pesca ma il pesce non s‘adesca c‘è l‘acqua troppo fresca. Conviene che la finisca, non prenderò una lisca. Mi metto in tasca l‘esca e torno dalla pesca" Scioglilingua con „r“ "tre tigri contro tre tigri" "trentatrè trentini entrarono a Trento, tutti e trentatrè trotterellando" Scioglilingua con „q“ "A quest‘ora il questore in questura non c‘è" | |||
13 Aug 2020 | Podcast Speciale - Cap. 7 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:18:00 | |
Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: http://il-tedesco.it | |||
13 Aug 2020 | Ep. 25 - Phrasi per le vacanze, Pausa estiva 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:20:14 | |
Un Podcast per studenti di livello A2/B1 Siamo ormai arrivati alle sospirate vacanze, fra qualche giorno tornerò per un paio di settimane in Italia per le ferie e quindi per le prossime 3-4 settmane ci sarà una pausa. cominciamo con l'argomento più semplice: il ristorante Per chiedere se potete mangiare in un ristorante dovete chiedere al cameriere: Avete un tavolo libero? - Il cameriere chiederà: In quanti siete? E voi allora dite quante persone vogliono mangiare e dite: Siamo in due, o siamo in quattro oppure siamo in cinque Per ordinanare avete tre frasi che potete dire: Vorrei Prendo Per me Vorrei una pizza quattro stagioni. Prendo le lasagne. Per me pesce alla griglia Il cameriere poi di solito dopo vi chiede se va tutto bene e voi rispondente: Benissimo, abbiamo mangiato bene, oppure la pizza era proprio buona, le lasagne erano buone, il pesce era buono. Bene si usa con i verbi: abbiamo mangiato bene. Buono si usa con i sostantivi: la pizza era buona. Alla fine del pasto chiedete il conto così: Il conto per favore. Per chiamare il cameriere dite: Scusi, senta, possiamo pagare? Scusi, senta il conto per favore Passiamo adesso al secondo argomento: siete arrivati in Italia con il treno o con l'aereo e volete affittare una macchina. All'agenzia dite: Vorrei noleggiare una macchina. La macchina è a benzina o diesel? Ha il pieno? Quali assicurazioni comprende il noleggio? Ci sono altri costi? Posso mettere un secondo guidatore? Ora siete in albergo e vi presentate alla reception: Buongiorno mi chiamo Luisa ho prenotato una camera doppia per due settimane. Il receptionist vi chiede allora: A che nome? E voi dite il nome con il quale avete fatto la prenotazione. Se in camera manca qualcosa potete telefonare alla reception e dire: Buongiorno chiamo dalla camera numero (e qui date il numero della vostra camera) in camera non c'é l'acqua calda. Oppure se volete qualcosa dite: Scusi chiamo dalla camera numero 10, potrei avere ancora delle coperte, potrei avere ancora dei cuscini? Potrei avere la colazione in camera? Se qualcosa non funziona dite: Scusi chiamo dalla camera 29, l'aria condizionata non funziona, la televisione non funziona. Se volete alzarvi presto il mattino dopo e non avete il cellulare, un orologio o la sveglia, potete chiedere alla reception Scusi chiamo dalla camera () potrei avere la sveglia domani alle 7.? Scusi potrei avere la sveglia alle 7.30 h? Dopo che avete preso la camera siete pronti per uscire a vedere i dintorni o la città. Ma non sempre è facile capire la cartina o il navigatore e allora chiedete a qualche italiano del posto, vi aiuterà sicuramente. Come fare? Ecco qui alcune frasi: Se cercate un museo preciso allora chiedete: Scusi sa dov'è il museo egizio? Scusi sa dov'è la Galleria Borghese? Scusi sa dov'è la Deutsche Bank? Scusi sa dov'è la posta? Perché cercate proprio quella banca la Deutsche Bank e quindi "dov'è" (wo ist es). Se invece cercate una banca qualsiasi allora dite: Scusi sa se c'é una banca qui vicino? Scusi sa se c'é un parcheggio qui vicino? Scusi sa se c'é una posta? "C'é" (gibt es) Scusi mi può indicare la strada per andare alla stazione? Scusi mi può indicare la strada per andare all'aeroporto Le indicazioni stradali importanti sono: a destra, a sinistra dritto. Attraversare la piazza, attraversare il ponte, continuare dritto, andare fino in fondo Adesso vi è venuta fame. Andate al mercato a comprare qualcosa da mangiare e al venditore dite: Vorrei del prosciutto, vorrei del salame, vorrei del formaggio. Il venditore vi chiederà: Quanto ne vuole? E voi rispondete: Ne vorrei un etto (un etto = 100 gr), ne vorrei due etti (davon hätte ich gerne 200 gr), ne vorrei mezzo chilo (davon hätte ich gerne halbes Kilo). Vorrei un chilo di pane e delle pesche (Pfirische), e delle nespole (Nispeln), un anguria = Wasssermelone e un melone (Honigmelone). Per chiedere quanto dovete pagare dite: quant'é? (Wieviel macht es) Per prenotare delle gite o chiedere informazioni sulle cose da vedere andate all'agenzia di viaggio e chiedete per esempio: Scusi mi può dare una cartina del posto? Scusi mi può dire se ci sono gite in barca per Capri? Mi può dire quando partono i battelli per Ischia? Quanti traghetti ci sono per l'isola di San Fruttuoso? Dobbiamo prenotare la gita? Quanto costa la gita alle Eolie? Arrivati al posto che volete visitare dovete comprare i biglietti e allora dite: Vorrei due biglietti per il museo. Ci sono delle visite guidate? È possibile avere l'audioguida in tedesco o in inglese? Quanto dura la visita guidata? E ora tutti al mare, ma quasi sempre le spiagge sono a pagamento, soprattutto adesso con il Coronavirus bisogna sempre prenotare il posto prima e allora chiedete: È possibile avete un ombrellone e due lettini? Sdraio è Liegestuhl ma di solito si affitta il lettino. Quanto costa un ombrellone con due lettini per una settimana? Ricordatevi che anche sulle spiagge libere quest'anno bisogna rispettare le distanze di sicurezza. Attenzione ai controlli e se avete problemi, chiedete al bagnino Adesso vi siete rilassati sul lettino sotto l'ombrellone con un bel libro? Siete andati a nuotare avete giocato con la palla gonfiabile, il salvagente (Rettungsring) se non siete capaci a nuotare e vi siete stesi al sole sul materassino (Luftmatratze) facendovi cullare dalle onde del mare? Ecco lo sapevo! Vi siete dimenticati che il sole in scotta e vi siete scottati la pelle. Siete rossi come un peperone e la pelle brucia? Vi fanno male gli occhi per la troppa luce e per il vento avete anche problemi alle labbra? Dovete subito andare in farmacia e chiedere consiglio! Questo era il Podcast delle vacanze per ora. Avete 4 settimane di tempo per usare e mettere in pratica le frasi utili. Vi auguro buone Vacanze e a presto!! Ciao dalla vostra insegnante di italiano Luisa This full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - dieses komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
09 Sep 2020 | Ep. 26 - I numeri in italiano 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:20:23 | |
Ep. 26 I numeri in italiano - Achtung: ab Episode 30 gibt es die kompletten Notizen unter www.il-tedesco.it/premium Un podcast per studenti di livello A1 come leggere e dire i numeri in italiano e alcuni modi di dire con i numeri. Numeri irreggolari da 0 a 20: zero=0 uno=1 due=2 tre=3 quattro=4 cinque=5 sei=6 sette=7 otto=8 nove=9 dieci=10 undici=11 dodici=12 tredici=13 quattordici=14 quindici=15 sedici=16 diciassette=17 diciotto=18 diciannove=19 venti=20 Quante sono le stagioni dell‘anno? Quattro. Quanti sono i mesi dell‘anno? Docici. Quanti erano i nani di Biancaneve? Sette. Decine: da 20 a 90 venti=20 trenta=30 quaranta=40 cinquanta=50 sessanta=60 settanta=70 ottanta=80 novanta=90 Numeri regolari: Si leggono come sono scritti e si fa un‘addizione (+): 45 = Quarantacinque 66 = Sessantasei 79 = Settantanove Quanti anni ha Armando? Armando ha cinquantadue anni. Qual è il tuo indirizzo? Abito in via Roma trentatrè. I numeri „uno“ e „otto“ iniziano con una vocale (u/o) e se se dicono dopo una decina, la decina perde la vocale: 61= sessantuno ( sessantauno è sbagliato) 78= settantotto ( settantaotto è sbagliato) 100 = Cento. Per le centinaia poi si legge il numero come è scritto e si fa un‘addizione (+): 200 = duecento 300 = trecento 400 = quattrocento 500 = cinquecento 600 = seicento 700 = settecento 800 = ottocento 900 = novecento Se voglio leggere il numero 4.810, leggerò prima le migliaia, poi le centinaia, poi le decine e poi le unità, esattamente come è scritto e come si fa in inglese: Quattromilaottocentodieci. Quanto è alto il Monte Bianco? Il Monte Bianco è alto quattromilaottocentodieci metri. Quanto è lungo il fiume Po? Il fiume Po è lungo 652 km – seicentocinquantadue chilometri. In che anno è stata unificata l‘Italia? Nel 1861 – milleottocentosessantuno In che anno l‘Italia è diventata repubblica? Nel 1946 – millenovecentoquarantasei. Quante persone vivono in Italia? 60.244.639 – sessanta milioni duecentoquarantaquattromilaseicentotrantanove. Quante isole ha l‘Italia? 800 – ottocento. In che anno Dario Fo ha vinto il premio Nobel? Nel 1997 – millenovcentonovantasette Quante monetine vengono buttate ogni giorno nella Fontana di Trevi? 3.000 € di monetine- tremila Quando è stata fondata l‘università di Bologna? Nel 1088 – milleottantotto. In che anno è stata aperta la Biennale di Venezia? Nel 1893 – milleottocentonovantatre E il Festival del Cinema di Venezia? Nel 1932 – millenovecentotrentadue. Modi di dire: costare quattro soldi = essere molto economico, o di scarsa qualitá. Sudare sette camicie = fare molta fatica. Succedere un quarantotto = succedere un caos. Sparare a zero su qualcuno = criticare, insultare violentemente. Fatto trenta si può fare anche trentuno = Anche dopo aver lavorato tanto e fatto tanta fatica si può ancora fare uno sforzo, lavorare ancora un po‘ per arrivare all‘obiettivo. Dare i numeri = impazzire, diventare matti, dire o fare cose stupide e senza senso. | |||
14 Sep 2020 | Ep. 27 - I numeri ordinali in italiano 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:12:10 | |
Ep. 27 I numeri cardinali Livello A1 - Achtung: ab Episode 30 sind die vollständigen Show-Notes nur noch für Premium Hörer verfügbar. Mehr Information unter https://www.il-tedesco.it/premium Buongiorno cari amici e amanti dell‘italiano dalla vostra insegnante Luisa e benvenuti al Podcast episodio numero 27. Oggi parliamo di numeri ordinali. Nell‘episodio numero 26 abbiamo visto i numeri cardinali, cioè i numeri uno, due, tre ovvero in tedesco eins zwei, drei e in inglese one, two, three, eccetera. Oggi invece vediamo i numeri ordinali. Quali sono i numeri ordinali? Sono quei numeri che ci permettono di individuare la posizione o il numero di successione rispetto ad altri numeri, cioè in tedesco: der/die erste, der/die zweite, der/die dritte… e in inglese: the first, the second the third eccetera. Cominciamo con i primi dieci numeri ordinali: primo Der erste….. prima Die erste …. The first secondo Der zweite …. seconda Die zweite …. The second terzo Der dritte …. terza Die dritte …. The third quarto Der vierte …. quarta Die vierte …. The fourth quinto Der fünfte ….. quinta Die fünfte …. The fifth sesto Der sechste …. sesta Die sechste …. The sixth settimo Der siebte …. settima Die siebte …. The seventh ottavo Der achte …. ottava Die achte …. The eighth nono Der neunte …. nona Die neunte …. The ninth decimo Der zehnte…. decima Die zehnte The tenth Come avete visto c‘é una versione maschine e una versione femminile. I numeri ordinali funzionano come aggettivi, quindi se uso un numero ordinale con un sostantivo maschile la lettera finale del numero è -o, se uso il numero ordinale con un sostantivo femminile la lettera finale del numero è -a. Esempio: Il primo giorno di lavoro, il secondo anno di scuola, il terzo capitolo di un libro. La prima traversa, la seconda volta, la terza pagina di una libro. Tutti gli altri numeri ordinali si formano con il numero cardinale che perde l‘ultima vocale ed il suffisso -esimo per le parole maschili ed -esima per le parole femminili. Prendiamo il primo numero: undici perde l‘ultima -i e aggiungiamo -esimo: undicesimo. Quindi vediamo i prossimi dieci numeri: Undicesimo = der elfte….. Undicesima = die elfte…… The eleventh Dodicesimo = der zwölfte…. Dodicesima = die zwölfte …. The twelfth Tredicesimo = der dreizehnte…. Tredicesima = die dreizehnte…. The thirteenth Quattordicesimo = der vierzehnte…. Quattordicesima = die vierzehnte…. The fourteenth Quindicesimo = der fünfzehnte…. Quindicesima = die fünfzehnte …. The fifteenth Sedicesimo = der sechszenhte… Sedicesima = die sechszehnte …. The sixteenth Diciassettesimo = der siebzehnte …. Diciassettesima = die siebzehnte …. The seventeenth Diciottesimo = der achtzehnte …. Diciottesima = die achtzehnte …. The eighteenth Diciannovesimo = der neunzehnte …. Diciannovesima = die neunzehnte …. The nineteenth Ventesimo = der zwanzigste …. Ventesima = die zwanzigste ---- The twentieth E così per tutti gli altri numeri: centesimo/centesima = der/die hunderteste, the hundredth, duecentesimo/duecentesima = der/die zweiunderteste, the two-hundredth, quattrocentocinquantesimo/a = der/die vierhundertfünfzigste, the fourhundredandfiftieth, millesimo/a =der/die tausende, the one-thousandth Attenzione se dovete scrivere questi numeri, i numeri cardinali che finiscono con tre hanno l‘accento: ventitrè, trentatrè, quarantatrè eccetera, quando sono numeri ordinali perdono l‘accento: ventitreesimo, trentatreesimo, quarantatreesimo. Quando vengono usati questi numeri? Per esempio in una classifica: La Juventus si è classificata al primo posto. Al festival di San Remo il cantante Gabbani è arrivato al secondo posto. Si possono inoltre usare per descrivere un percorso: Lei va dritto, poi gira alla terza strada a destra. Attraversa la piazza e al secondo semaforo gira a sinistra. Dove devo scendere? Scenda alla settima fermata. Per i giorni del mese in italiano usiamo i numeri cardinali, l‘unica eccezione è il primo giorno, quindi diciamo: il primo settembre, il primo gennaio, il primo maggio, ma per tutti gli altri giorno diremo due, tre, quattro, quindici, trentuno agosto, febbraio ecc. Quando scriviamo questi numeri, se parliamo di secoli, li scriviamo in numeri romani: nel diciottesimo secolo: XVIII secolo, nel ventesimo secolo: XX secolo. Altrimenti scriveremo una piccola ° a destra del numero, o una piccola ª Nelle enumerazioni: Perchè non ho studiato informatica? Primo perché l‘università era lontana, secondo perché era un‘università privata e io non ho soldi e terzo perché la matematica non mi piace. E per concludere: cosa significa: essere il primo della classe =essere molto bravo in qualcosa, ma anche uno che sa sempre tutto o crede di sapere tutto essere al settimo cielo = essere molto felici, talmente felici da fare salti alti tanto da toccare il cielo e come sentirsi in paradiso Il primo amore non si scorda mai = il primo amore non si dimentica mai. | |||
16 Sep 2020 | Ep. 28 - Politica: Costituzione, Referendum e Partiti in Italia 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:21:05 | |
La politica italiana Livello B2 C1 C2 Achtung: ab Episode 30 sind die vollständigen Show-Notes nur noch für Premium Hörer verfügbar. Mehr Information unter https://www.il-tedesco.it/premium In questo podcast vi parlo della politica italiana. Come si vota in Italia, quali sono i partiti politici, chi è al governo in questo momento, quali sono le idee e i programmi dei partiti più importanti, com’é la situazione politica in Italia oggi. Buongiorno cari amici e amanti dell‘italiano dalla vostra insegnante Luisa. Visto che fra pochi giorni gli italiani dovranno andare a votare, oggi voglio parlarvi della politica italiana. Il 20 e 21 settembre in Italia ci sarà un referendum. E cosa significa referendum, mi chiederete voi! La parola referendum deriva dal latino „ad referendum“ cioè convocazione per riferire. I cittadini sono chiamati ad esprimere la loro opinione su una proposta e di solito il cittadino che vota per un referendum vota con un sì o con un no. Un esempio molto conosciuto è stato il referendum in Gran Bretagna con il quale gli inglesi dovevano decidere se stare o uscire dall‘Unione Europea: Brexit. Con il referendum italiano di quest‘anno i cittadini italiani devono decidere se vogliono approvare una legge che prevede la riduzione del numero dei parlamentari oppure respingere questa legge e tenere il numero dei parlamentari come è adesso. Per ridurre il numero dei politici al governo, e quindi di parlamentari e senatori, bisogna votare l’approvazione di una legge che permette di cambiare tre articoli della costituzione italiana. Questi articoli, scritti negli anni sessanta, prevedono un numero di 630 parlamentari alla camera e 315 senatori. Con questa legge si ridurrebbero i deputati da 630 a 400 e i senatori da 315 diventerebbero solo più 200. Ma vediamo um po’ com’è la politica italiana. L’Italia è una repubblica democratica dal 2 giugno del 1946 quando gli italiani, con un referendum, hanno deciso di passare dalla monarchia alla repubblica e il 1 gennaio del 1948 è stata promulgata la Costituzione. Il presidente della Repubblica è la massima carica dello stato e rappresenta la sua unità. L’attuale presidente della repubblica è Sergio Mattarella, prima avvocato, giurista e poi politico è diventato presidente nel 2015. Il fratello Piersanti Mattarella è stato ucciso dalla Mafia nel 1980. Abita al Quirinale ed è eletto per sette anni. Il Parlamento ha il potere legislativo cioè quello di fare le leggi ed è costituito da due camere: la camera dei deputati, che ha sede a Palazzo Montecitorio, e il senato con i senatori con sede a Palazzo Madama. Il presidente del senato può essere chiamato ad eseguire il ruolo di presidente supplente, nel caso in cui il presidente sia malato, abbia dato le dimissioni o sia morto. Per questo motivo, anche se camera e senato hanno gli stessi poteri, il senato è detta camera alta mentre la camera è detta camera bassa. Il potere esecutivo invece, cioè chi applica le leggi, spetta al governo formato dal presidente del consiglio dei ministri e dai ministri. Il governo italiano è a Palazzo Chigi. Il presidente del consiglio dei ministri di adesso è Giuseppe Conte, ex avvocato, giurista e docente. È presidente del consiglio dal primo giugno 2018 prima con una coalizione dei partiti Movimento 5 Stelle e Lega, detto governo Conte I, e dopo una crisi, le dimissioni e la formazione di un nuovo governo, dal 5 settembre 2019 a capo del governo Conte II con una nuova coalizione dei partiti Movimento 5 Stelle, PD, Italia Viva, Liberi e Uguali. I giornalisti chiamano anche il governo con i colori adottati tradizionalmente dai partiti: il governo precedente era detto governo giallo-verde perché il simbolo del Movimento 5 stelle è giallo mentre quello della Lega è verde. L’attuale governo è detto giallo-rosso giallo del Movimento 5 stelle e rosso del PD Partito Democratico. Un altro dei poteri è la magistratura, organo indipendente dall’esecutivo e dal legislativo e si occupa di fare rispettare le leggi. Quali sono i partiti più importanti in Italia? Cominciamo allora da quelli che sono attualmente al governo: il Movimento 5 stelle, che i giornalisti all’estero descrivono come un partito di sinistra. Ecco questo non è vero. È un partito trasversale, cosa significa trasversale? Che non ha un’orientamento di destra, di sinistra o di centro, ma le idee politiche di questo partito uniscono aspetti della politica di sinistra di centro e di destra. Il partito democratico detto anche PD è un partito di centro-sinistra, intende consolidare una politica di riforme progressiste ed è per un’Europa unita. È nato dall’unione di diversi partiti per formare un unico partito di centro sinistra. La Lega invece è un partito di destra. Il nome vero all’inizio era Lega Nord perché il programma del partito era quello di separare il nord dal sud Italia e di chiamare il Nord Padania. Dal 1997 diventa Lega Nord ed è un partito nazionalista, federalista, cura soprattutto gli interessi del nord del paese. Forza Italia è il partito di un signore che si è fatto purtroppo conoscere in tutto il mondo e non per meriti ma più che altro per gaffe internazionali. Avete capito di chi parlo: Silvio Berlusconi e il suo partito è Forza Italia che è stato sciolto nel 2007 per fare un partito insieme ad altri partiti di destra, detto il Popolo della Libertà. Nel 2013 però il partito si scioglie, viene rifondata Forza Italia e una piccola parte di esponenti del vecchio partito fondano il Nuovo Centrodestra. Ma il partito più a destra nel panorama politico italiano è Fratelli d’Italia guidato da Giorgia Meloni. Nel suo simbolo c’è la fiamma tricolore storicamente utilizzato dal Movimento Sociale Italiano vecchio partito di ispirazione neofascista. Conservatore, tradizionale e sovranista, cioè nazionalista e contro le organizzazioni internazionali. Si dichiarano a favore della famiglia tradizionale e contro ogni forma di unione civile e studio di genere. Ci sono poi una miriade di piccoli partiti regionali. Interessante invece il Movimento delle Sardine, sono dei giovani che nel 2019 si riuniscono nelle piazze per protestare contro il sovranismo e il populismo dei partiti di destra in quel periodo al governo. La sardina è il simbolo del movimento e fa riferimento al modo di dire “stretti come le sardine” come per richiamare il desiderio di riempire le piazze, ma anche alla caratteristica di questi pesci: piccoli, indifesi, ma si muovono in gruppo e con forza. In Italia ci sono vari tipi di elezioni: elezioni politiche per eleggere i membri della Camera e del Senato elezioni europee per eleggere i 76 membri del Parlamento Europeo che spettano all’Italia elezioni regionali per eleggere il presidente della Giunta regionale e del consiglio regionale elezioni amministrative per eleggere il sindaco e il consiglio comunale Normalmente si vota per ognuna di queste elezioni ogni cinque anni. Possono votare tutti i cittadini italiani che hanno raggiunto il diciottesimo anno di età per la Camera dei deputati e per il Senato possono votare tutti quelli che hanno raggiunto l’età di 25 anni. Il sistema elettorale è un po’ complicato. Al momento attuale c’è un sistema elettorale misto chiamato Rosatellum bis, dal nome del suo relatore Ettore Rosato. È un sistema per un quarto proporzionale: con il quale il 64% dei seggi vengono eletti in collegi plurinominali proporzionali e gli elettori non esprimono preferenze. C’è una soglia di sbarramento, cioè è previsto un numero minimo di voti per poter partecipare alla ripartizione dei seggi, fissato al 3%. Un quarto invece ha un sistema maggioritario, cioè il restante 36% dei rappresentanti popolari viene eletto in collegi maggioritari uninominali dove si presentano più concorrenti ma solo uno vince. Dodici deputati e sei senatori sono poi scelti dagli italiani residenti all’estero. L’attuale legge elettorale è oggetto di critiche e si pensa di fare una riforma. Ma, mentre la Lega vorrebbe un sistema maggioritario, il Pd e il Movimento 5 Stelle rimangono per il sistema proporzionale. Salvini propone un sistema con il 75% maggioritario e il 25% proporzionale. Fratelli d’Italia, cioè la destra, propone un 64% maggioritario e un 34% proporzionale. Partito Democratico e Cinque Stelle propongono una legge chiamata Germanicum perché si ispira al modello tedesco. Questo sistema prevede l’abolizione dei collegi uninominali, l’innalzamento della soglia di sbarramento al 5%, cioè minimo un 5% di voti per partecipare alla distribuzione dei seggi e l’introduzione del diritto di tribuna per non lasciare fuori i partiti più piccoli che, pur non avendo raggiunto il 5% dei voti a livello nazionale, ma hanno successo a livello regionale possono entrare in parlamento. E dopo tutta questa spiegazione difficile, difficile, e magari anche un po’ noiosa, vi insegno alcuni modi di dire con la politica: fare la politica dello struzzo: non voler vedere la realtà, ignorare la realtà per non prendere decisioni, esattamente come fa lo struzzo che mette la testa nella sabbia quando si avvicina un pericolo. La politica del carciofo: modo di agire che arriva al risultato desiderato per gradi, con fasi successive, a piccoli passi. L’origine è di una frase detta dal re di Sardegna, Carlo Emanuele III, che alla fine del 1700, disse che l’Italia era come un carciofo e, come tale, andava mangiata una foglia per volta. La politica della lesina: é una politica del risparmio come quella adottata subito dopo l’unità d’Italia per risanare il bilancio dello stato. La politica delle mani nette: é la politica di rinuncia. Il primo ministro Cairoli nel 1878 al congresso di Berlino indetto da Bismark per rivedere la politica dei Balcani, usò questa espressione per dire che il governo italiano si asteneva, non voleva decidere in questioni internazionali. | |||
25 Sep 2020 | Podcast Speciale - Cap. 8 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:14:10 | |
Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: http://il-tedesco.it | |||
30 Sep 2020 | Ep. 29 - Aggettivi, Pronomi interrogativi - Beginners Grammar 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:08:01 | |
Ep. 29 Aggettivi pronomi e avverbi interrogativi Un podcast per Principianti: Livello A1 Daran denken: dies sind die letzten Shownotes die es vollständig hier umsonst gibt. Ab Episode 30 bleibt der Podcast völlig umsonst und gratis, wer aber die Shownotes komplett haben möchte registriert sich unter https://www.il-tedesco.it/premium Remember: this episodes shownotes are still available for free, but starting with Ep. 30 you will need to be a subscriber to get the full show notes. The podcase remains completely free and available at no charge. In case you want to obtain the show-notes sign up on: https://www.il-tedesco.it/premium In questo podcast impariamo a formulare le domande con gli aggettivi e i pronomi interrogativi Buongiorno cari amici e amanti dell‘italiano dalla vostra insegnante Luisa e benvenuti al podcast episodio numero 28. Oggi parliamo di aggettivi e pronomi interrogativi. Queste parole sono importanti per fare delle domande, per esempio come ti chiami, quanti anni hai, dove lavori eccetera. La grammatica li divide in aggettivi, pronomi e avverbi interrogativi. Vediamo gli avverbi interrogativi: come = how – wie dove = where – wo di dove = from where – woher quando = when – wann perché = why – warum Vediamo adesso alcuni esempi con questi avverbi interrogativi: Come per indicare il modo come ti chiami? = What is your name? - Wie heißt du? Come stai? = How are you? - Wie geht es dir? Dove per indicare il luogo Dove abiti? = where do you live? - Wo wohnst du? Dove lavori? = where do you work? - Wo arbeitest du? Se invece mettiamo la preposizione „di“ davanti all‘avverbio, dove significa la provenienza Di dove sei? = where are you from? - woher kommst du? Quando per indicare il tempo Quando sei nato? When were you born? - wann bist du geboren worden? Quando hai cominciato a studiare l‘italiano? when have you begun studying Italian? Wann hast du angefangen, Italienisch zu lernen? Perché per indicare il motivo Perché studi l‘italiano? - Why do you learn Italian? - Warum lernst du Italienisch? Passiamo adesso invece a vedere i pronomi e gli aggettivi interrogativi. Abbiamo un aggettivo quando la parola che usiamo per fare la domanda accompagna un sostantivo, è collegata ad un nome, e la stessa parola sarà invece un pronome se è da solo, cioè non accompagna un sostantivo. Per esempio nella domanda „quale libro leggi?“ „quale“ è un aggettivo perché si riferisce alla parola „libro. Nella domanda „quale vuoi? La parola „quale“ non accompagna un sostantivo e quindi è un pronome. Vediamo adesso in dettaglio i pronomi interrogativi: Chi per indicare la persona Chi è? Chi sa parlare italiano qui? Chi ha parlato? Chi hai visto alla festa? Il pronome „chi“ è sempre uguale in genere e in numero, cioè per forme femminili e maschili e singolare e plurale – Chi di voi ha mandato questa lettera? Chi viene con me al supermercato? Cosa per indicare appunta la cosa il tema, l‘oggetto Cosa, o, che cosa: Cosa hai detto? Che cosa mangiamo stasera? Cosa vuoi? Quale, o che, per indicare la qualità o l‘identità del nome a cui si riferiscono Che scuola frequenti? (Quale scuola frequenti?) In che città sei nato? (In quale città sei nato?) Che numero di cellulare hai? (Quale numero di cellulare hai?) Di che libro parla il professore? (Di quale libro parla in professore?) oppure per indicare un‘opzione, una scelta tra due elementi o un gruppo di elementi: Ho qui due giornali, quale vuoi leggere? In vetrina ci sono due camicie: una bianca e una azzurra. Quale compri? Se vuoi ti presto un libro. Quale vuoi? Quanto per indicare la quantità Quanto costa? E infine passiamo agli aggettivi: Che, quale, per indicare il tipo, genere o qualità di una cosa: Che macchina hai? Che film guardi? Quali libri leggi? Quali piatti ti piacciono? La parola quale ha un singolare – quale libro compri? - e un plurale quali pantaloni preferisci, quali piatti ti piacciono? Quanto per indicare la quantità concorda in genere e numero con il sostantivo, cioè se la parola che viene dopo è femminile singolare - diremo quanta: quanta farina ci vuole per fare una teglia di lasagne? Se la parola è maschile singolare - diremo quanto: Quanto tempo ci vuole per finire questo lavoro? Se la parola è femminile plurale - diremo quante: Quante valigie portiamo in vacanza? Se la parola è maschile plurale – diremo quanti: Quanti anni hai? Abbiamo detto che queste parole introducono delle domande. A volte però possono trovarsi all‘interno di una frase ed esprimere un dubbio. Esempio: Non so chi viene alla festa Chissà che cosa c‘é da mangiare in mensa Non so quanto ci vuole per arrivare a Monaco con il treno Questa era la spiegazione delle parole che usiamo per formulare delle domande e adesso: Chi di voi ascoltatori mi lascia un commento? Cosa pensate di questo podcast? Quali altri argomenti desiderate ascoltare nei prossimi podcast? Quando ci risentiamo? Presto, molto presto ma per adesso vi auguro una buona giornata e un arrivederci alla prossima volta dalla vostra insegnante d italiano Luisa. | |||
16 Oct 2020 | Ep. 30 - viaggiare in macchina, tutto sul auto 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:18:00 | |
Ep. 30 Livello A2 Vocaboli utili per viaggiare in macchina in Italia In questo podcast impariamo a descrivere le parti della macchina, a comunicare in caso di guasti o incidenti durante il viaggio, chi chiamare e come reagire in caso di incidente, da chi andare e come esprimersi per riparare la macchina. Volete fare un viaggio in Italia in macchina o in camper e volete imparare come si chiamano le varie parti dell’auto, prepararvi a parlare in italiano anche in viaggio e potervi esprimere anche se avete bisogno di far riparare la macchina se si rompe? Questo è il podcast adatto per voi. Cominciamo col dire che potete andare in Italia o con la vostra macchina o con una macchina a noleggio . Macchina a noleggio significa una macchina che un‘agenzia mette a disposizione per un periodo di tempo limitato, la affitta, quindi ... ........ tutto il materiale e disponibile con Luisa's learn italian podcast PREMIUM - die vollständigen Shownotes gibt's mit Luisa's learn italian podcast PREMIUM - comprehensive shownotes for this episode are available with PREMIUM: https://www.il-tedesco.it/premium Episode Picture attribution: By Vauxford - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=71708205 | |||
17 Oct 2020 | Podcast Speciale - Cap. 9 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:19:31 | |
Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: http://il-tedesco.it | |||
31 Oct 2020 | Ep. 31 - Wochenendtrip: vi racconto Padova 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:19:16 | |
Ep. 31 Vi racconto Padova In questo episodio vi parlo della città di Padova, vi darò qualche informazione di storia, su palazzi, monumenti e musei da visitare. Troverete poi qualche consiglio per passare un lungo fine settimana in questa bella città, quali gite fare, che itinerari seguire e cosa mangiare. Buon viaggio virtuale! La scorsa settimana ho passato un lungo fine-settimana, un week-end, nella città di Padova e ho pensato che potrebbe interessare anche ai miei ascoltatori sapere cosa si può fare e vedere in questa città del Veneto. Padova è una piccola città con poco ... Die vollständigen Shownotes gibt es bei Learn Italian with Luisa: Premium für einen kleinen Beitrag pro Podcast. Info unter https://www.il-tedesco.it/premium | |||
01 Nov 2020 | Podcast Speciale - Cap. 10 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:19:07 | |
Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: http://il-tedesco.it | |||
08 Nov 2020 | Ep. 32 - Anfängerfehler und wie man sie vermeidet 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:19:04 | |
Episodio 32 gli errori tipici degli stranieri quando parlano italiano e alcuni consigli per correggerli Livello A2 Buongiorno cari amici e amanti dell‘italiano e benvenuti al podcast numero numero 32. Oggi parliamo degli errori tipici che fanno gli stranieri quando imparano a parlare italiano. Molto spesso nei miei corsi sento errori che si ripetono, che sono molto frequenti. Ecco vi faccio alcuni esempi e vi dico come correggerli e parlare come dei veri italiani. Cominciamo con alcuni errori tipici di pronuncia e parliamo di cucina: avete mai sentito parlare di un piatto che si chiama gnocci, oppure di un’insalata che si chiama radiccio? E lo so, voi siete bravi e lo sapete, ma tante persone fanno questo errore perché ... ... die vollständigen Show-Notes mit Vokabeln, interessanten Hinweisen und Übungen erhalten sie für einen kleinen Beitrag mit Luisa's Learn Italian Podcast - Premium! https://www.il-tedesco.it/premium/ | |||
20 Nov 2020 | Ep. 33 - Italienisch kochen und Imperativ lernen - Braten in Barolosauce 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:15:36 | |
Episodio 33 Una ricetta italiana e la forma imperativa "Brasato al Barolo" (Braten in Barolosauce) Livello A2 Buongiorno cari amici e amanti dell‘italiano e benvenuti all‘episodio numero 33. Oggi voglio darvi una ricetta per un secondo di carne che potete preparare quando avete degli ospiti. È una ricetta tipica della mia regione. È un secondo di carne molto gustoso e raffinato. Vi parlo del brasato al barolo. Cominciamo a vedere che ingredienti ci vogliono: 1 chilo di carne di manzo (cappello del prete) Rinderbug oder Schulter 2 carote medie 1 cipolla 1 rametto di rosmarino 3 chiodi di garofano 1 pezzo di cannella in stecca 50 g di olio extravergine di oliva 2 coste di sedano, circa 100 g 1 spicchio d‘aglio 2 foglie di alloro 4 grani di pepe 15 g di burro sale q.b. 1 bottiglia di Barolo (se non volete spendere troppi soldi, al posto del Barolo potete usare anche il Chianti o un vino rosso corposo). [...] The full shownotes with additional material to learn italian is available to premium users on a per show basis. To learn more goto https://www.il-tedesco.it/premium Die vollständige Unterlage zu diesem Podcast mit wertvollen zusätzlichen Materialien erhalten Sie als Premium-Nutzer - Premium ist auf einer pro-Podcast Basis - informieren Sie sich unter https://www.il-tedesco.it/premium | |||
10 Dec 2020 | Ep. 34 - Weihnachten Natale in Italia 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:17:18 | |
Livello A2 Buongiorno cari amici e amanti dell‘italiano e benvenuti al podcast numero trentaquattro. Oggi parliamo del Natale e delle tradizioni natalizie in Italia. Naturalmente ogni famiglia ha le sue tradizioni per festeggiare il Natale. Tante tradizioni dipendono dalla regione d‘Italia in cui si vive, da quanto religiosi si è, ma io vi spiego quelle più conosciute e quelle più importanti. Noi italiani non festeggiamo l‘Avvento. Le quattro settimane prima del Natale non sono molto sentire e infatti non abbiamo il calendario dell‘Avvento, non abbiamo la corona dell‘Avvento, che sono tradizioni più nordiche. Quello che non manca mai invece è l‘albero di Natale, ahimè in Italia è quasi sempre sintetico. Poiché la maggior parte degli italiani vive in piccole, medie o grandi città e qui è difficile avere alberi veri, si preferisce usare un albero di plastica. Molti dicono anche che lo fanno per una scelta ecologica, cioè per non abbattere alberi che vivono felici nel bosco. Si usa un albero di plastica, quando finiscono le feste, l‘albero finisce in cantina, insieme a tutte le decorazioni e ... [...] The full shownotes with additional material to learn italian is available to premium users on a per show basis. To learn more goto https://www.il-tedesco.it/premium Die vollständige Unterlage zu diesem Podcast mit wertvollen zusätzlichen Materialien erhalten Sie als Premium-Nutzer - Premium ist auf einer pro-Podcast Basis - informieren Sie sich unter https://www.il-tedesco.it/premium | |||
22 Dec 2020 | Podcast Speciale - Cap. 11 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:18:39 | |
Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: http://il-tedesco.it | |||
23 Dec 2020 | Ep. 35 - Fröhliche Weihnachten - Auguri di Natale 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:12:01 | |
Ein Podcast für Studenten, Lerner und Interessierte des Italienischen ab Stufe A2. Als Weihnachtsgeschenk für alle Hörer, hier die kompletten Shownotes des Weihnachtespodcasts - ohne die Notwendigkeit Premium-Mitglied zu sein: Buongiorno cari amici e amanti dell‘italiano dalla vostra insegnante Luisa. Ancora pochi giorni ed è Natale, la festa più bella dell‘anno. Prima di lasciarvi riposare e godere di questi giorni di vacanza e di festa, ho pensato di regalarvi ancora un podcast e di raccontarvi alcune storie di Natale e poi vi farò gli auguri e ci risentiremo poi nell‘anno nuovo. La prima storia parla del bastoncino di zucchero. Sapete cosa sono i bastoncini di zucchero vero? Sono dolci a base di zucchero, di colore bianco e rosso, a strisce, con un lato ricurvo che si usano anche come decorazione per l’albero di Natale. Ecco, ma sapete perché questi dolci hanno proprio questa forma e questi colori? Il dolce ricorda Gesù. È a base di caramello solido, duro come la roccia, proprio come Gesù che è forte come la roccia sulla quale è costruita la nostra vita. La forma ricorda la lettera J che in inglese è la prima lettera del nome di Gesù: Jesus. Per altri invece ricorda la forma del bastone del pastore, come Gesù è il pastore della nostra vita. E i colori? Il bianco ricorda la purezza e il rosso ricorda il sangue di Cristo. Il sapore del dolce è menta simile ad una pianta del Vecchio Testamento usata per purificare. Un’altra storia invece spiega perché uno dei dolci tradizionali del Natale si chiama Panettone. Bene questa è una leggenda: C’era una volta uno sguattero, , un servitore povero, il piccolo Toni. Toni nasce in una famiglia così povera che suo padre e sua madre lo mandano a lavorare fin da bambino, per riuscire ad avere soldi per comprare da mangiare per la famiglia. Toni comincia a lavorare nelle cucine del Ducato di Milano, dai signori nobili della città di Milano, e lavora al servizio del capo cuoco. Ogni anno, il Duca di Milano organizza un grande banchetto di Natale, al quale partecipano tutti i nobili delle corti lombarde. Un giorno però, arriva il giorno del banchetto e il capo cuoco dimentica il dolce di Natale nel forno e lo brucia, alla fine c’è solo carbone, non c’è più il dolce da mangiare. Questo è un grande problema se il signore di Milano lo scopre. Allora Toni ha un’idea e con gli ingredienti che ci sono in cucina: farina, uova, lievito, zucchero, frutta candita e uvetta, comincia ad impastare e a preparare un dolce. Lo mette nel forno e quando il dolce è cotto, lo porta alla tavola dei gran signori. Il duca di Milano e tutti i suoi ospiti trovano il dolce molto buono, sono molto soddisfatti e vogliono sapere come è fatto questo dolce. Chiamano il capo cuoco e gli chiedono che dolce è. Il capo cuoco allora chiama Toni e spiega a tutti che il dolce è il pane di Toni. E da queste tre parole pane di Toni deriva il nome Panettone. Il giorno dopo Natale è Santo Stefano. In origine era un giorno feriale, cioè un giorno lavorativo e si andava a lavorare. Nel 1947 lo stato italiano decide di dichiarare il 26 dicembre giorno di festa. Santo Stefano era ebreo ed è stato il primo martire, il primo a morire perché ha testimoniato la sua fede in Gesù. La Chiesa Cattolica lo festeggia come uno dei santi più importanti, ma il giorno 26 dicembre è diventato festa solo per allungare la festa del Natale. C’é un modo di dire in italiano “durare da Natale a Santo Stefano” che si usa quando un oggetto nuovo si rompe subito. Poichè il giorno di Natale e quello di Santo Stefano vengono uno subito dopo l’altro, questo modo di dire si usa per descrivere qualcosa che si rompe subito. Vi faccio un esempio: “La scorsa settimana al mercato ho comprato un tostapane dai cinesi. Oggi ho bruciato i toast, il tostapane si è rotto: è durato da Natale a Santo Stefano! Un altro simbolo delle feste del Natale è il vischio (Mistelzweig). È usanza baciarsi sotto il vischio perché porta fortuna in amore. Si usa regalarlo durante il periodo natalizio, oppure usarlo come decorazione per i pacchi o da appendere sulla porta di casa, come buon augurio per chiunque entri. Se due innamorati si baciano sotto un ramoscello terranno lontani da loro problemi e difficoltà. Se nel periodo natalizio una ragazza che si trova sotto il vischio non viene baciata dal suo amato non si sposerà per l'intero anno a venire. Questa in realtà è una leggenda nordica della dea anglosassone Freya (o Frigga), sposa del dio Odino e protettrice dell'amore e degli innamorati. La leggenda racconta che Freya aveva due figli, Balder e Loki. Loki cattivo e invidioso, voleva uccidere Balder, che era buono e amato da tutti. Freya ccerca di proteggere Balder e chiede agli elementi Fuoco, Acqua, Terra, Aria e a tutti gli animali e le piante di giurare la loro protezione per la salvezza del figlio, e così ffanno. Loki però scopre che la madre non ha chiesto ad una pianta, che non vive né sopra né sotto terra: il vischio. Prende la pianta e intreccia i rami e fa una freccia, un dardo appuntito, lo da al dio cieco dell'inverno, che lo tira con il suo arco e colpisce Balder. Tutti gli elementi della Terra e del Cielo si rattristarono per la morte dell'amato Balder e per tre giorni e tre notti cercano con tutte le loro forze di riportarlo in vita, ma non ci riescono. Freya, rassegnata e disperata, piange tutto il suo dolore sul corpo del figlio. Magicamente, le lacrime sincere della madre, a contatto con i rami di vischio, diventano le bacche perlate della pianta e Balder riprende vita. Così Freya, colma di felicità, ringrazia chiunque passa sotto l'albero su cui cressce il vischio con un bacio. Da lì in poi la dea vuole che chi sta sotto il vischio si baci, per avere la sua protezione eterna, simbolo della vita e dell'amore che sconfigge anche la morte. Allora cari amici dell’italiano, sapete cosa fare. Avete ancora tempo per comprare un paio di mutande rosse, le lenticchie, il vischio per festeggiare all’italiana e per avere tanta fortuna nell’anni nuovo, che ne abbiamo tanto bisogno. Spero che questo podcast vi sia piaciuto. Auguro a tutti voi un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo e ci sentiamo nel 2021!! Ciao, ciao! Um Italienisch zu lernen, to learn italian - www.il-tedesco.it Informieren Sie sich über "Premium" unter www.il-tedesco.it/premium | |||
06 Jan 2021 | Podcast Speciale - Cap. 12 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:20:12 | |
Capitolo 12 - Il burattinaio Mangiafoco regala cinque monete d'oro a Pinocchio perché le porti al suo babbo Geppetto: e Pinocchio, invece, si lascia abbindolare dalla Volpe e dal Gatto e se ne va con loro. Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: http://il-tedesco.it | |||
08 Jan 2021 | Ep. 36 - Anfängerpodcast: Aussprache - Pronuncia 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:19:51 | |
Dieser Podcast ist für italienisch Studenten mit Kenntnissen A2 A Pocasts for learners of level A2 language skills. Die kompletten Show-Notes gibt es auf https://il-tedesco.it/premium auf https://il-tedesco.it können Sie außerdem eine Probestunde mit Luisa anfragen. For a complete transscript and notes for this and many other episodes go to https://il-tedesco.it/premium - you can also request a free hour of online tutoring by Luisa. Oggi vediamo come parlare bene in italiano e impariamo la pronuncia di parole difficili. Gli stranieri hanno quasi sempre difficoltà con le parole che hanno la Ci come ciao, centro - (tsch) o la Chi come Chianti, Cuoco, Campagna - (k) e la Gi come giorno, gente - (dgi) o la Ghi-ga-gu, come ghepardo, guanti – (Gipfel, Garten). Sentite questa convesazione tra me e il signor Armando, che anche se parla l’italiano molto bene e già da molti anni, ancora ha difficoltà con questa pronuncia: L: - Buongiorno signor Armando, come sta? A: - Buongiorno Luisa, bene grazie e Lei? ... | |||
17 Jan 2021 | Ep. 37 - Anfängerpodcast: Basics - Verbs / Tun-Wörter 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:14:01 | |
Podcast 37 Grammatica italiana i verbi regolari al presente indicativo Livello A1 In questo podcast impariamo i verbi italiani regolari al presente indicativo le tre coniugazioni dei verbi che finiscono in are are e ire Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast numero 37. Oggi parliamo di verbi. I verbi sono quelle parole che descrivono quello che fa un soggetto. Esistono in italiano tre coniugazioni: la prima coniugazione è per i verbi che all’infinito finiscono in -are. Prendiamo come esempio il verbo parlare (to speak, sprechen, hablar) Il verbo ha una radice che è parl- per tutte le persone e una desinenza, una finale. La finale -are è per il verbo all’infinito, come appunto in inglese “to speak”, o in tedesco “sprechen” o in spagnolo “hablar”. ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
23 Jan 2021 | Ep. 38 - Ski & Schnee: sport in montagna sulla neve 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:13:23 | |
Podcast 38 - Montagna sport e tempo libero sulla neve Adatto per studenti di Livello A2 - für Lerner, Studenten und Interessierte mit Sprachniveau A2 - for students / learners with capabilities according to level A2. In questo podcast impariamo i vocaboli del tempo libero sulla neve tutti gli sport che si possono praticare e impareremo a conoscere alcuni luoghi turistici invernali in diverse regioni italiane Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast numero 38. Di cosa parliamo oggi? Beh, visto che siamo in inverno, ho pensato di parlarvi di tutte quelle attività del tempo libero che si possono fare in inverno e di insegnarvi qualche vocabolo e darvi anche qualche informazione sui posti italiani dove si possono svolgere queste attività. Bene cominciamo con lo sci. A me, una volta, tanto tempo fa, piaceva sciare. Adesso non vado più a sciare in montagna, un po’ perché sono diventata pigra (lazy-faul-perezosa) e poi anche perché è uno sport molto caro. Ma vediamo cosa vi serve per andare a sciare in montagna: prima di tutto cosa preferite lo sci da discesa (-downhill ski-Abfahrt-descenso) o lo sci di ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
24 Jan 2021 | Podcast Speciale - Cap. 13 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:18:55 | |
Capitolo 13 - Capitolo 13 - L'osteria del «Gambero Rosso» Cammina, cammina, cammina, alla fine sul far della sera arrivarono stanchi morti all'osteria del Gambero Rosso. Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: http://il-tedesco.it | |||
30 Jan 2021 | Ep. 39 - Carnevale di Venezia? Carnevale di Ivrea! 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:18:52 | |
Podcast numero 39 Vi racconto il carnevale di Ivrea: storia, simboli, tradizioni, gastronomia. Nel podcast troverete anche qualche informazione sulle cose da vedere a Ivrea e la ricetta di un tipico dolce di carnevale. Spendieren Sie einen Cafè? Buy me a coffee? https://ko-fi.com/italiano Livello A2-B1 Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast numero 39. Oggi parliamo di carnevale. Fra poco, e cioè dall’undici al sedici febbraio sarà carnevale. Purtroppo quest’anno tutte le sfilate, le feste e gli spettacoli di carnevale saranno annullati per la pandemia, ma voglio ugualmente parlarvi di questa festa. Voglio solo brevemente ricordarvi quali sono le maschere italiane della commedia dell’arte, senza approfondire molto perché in realtá voglio parlarvi di un carnevale molto particolare. Ma le maschere italiane più famose quali sono? Beh Pulcinella di Napoli, vestito di bianco, con una maschera nera è ispirato ad un contadino, Puccio Aniello, ritratto in un quadro famoso, che rappresenta il carattere dei napoletani: che anche quando hanno problemi riescono a superarli sempre con un sorriso. Pantalone, vecchio mercante di Venezia, vecchio, avario e lussurioso (wolllüstig) e la sua servetta Colombina. Arlecchino vestito con un costume a rombi colorati, arriva da Bergamo, come di Bergamo è anche Brighella, che, come dice il suo nome, è un attaccabrighe, cioè litiga con tutti ed è dispettoso, il dottor Balanzone di Bologna è un dottore in legge cioè un avvocato e il suo nome deriva da bilancia, in dialetto bolognese bilanza, è un uomo saccente (Besserwißer) e presuntuoso (eingebildet) ha una grande pancia, Gianduja di Torino che ama bere vino e birra per questo ha le guance rosse, Stenterello di Firenze è magro, gracile (schmächtig), Capitan Spaventa originario della Liguria, è un soldato di buon senso, saggio e colto (weise und gebildet). Vi ho detto che voglio descrivervi un carnevale, ma non quello di Venezia che tutti conoscete, bensì un carnevale non molto conosciuto all’estero ma molto bello. Oggi vi faccio conoscere il Carnevale di Ivrea, una città a una cinquantina di chilometri da Torino, in Piemonte, che è molto particolare. Questo carnevale ha origini storiche e per alcuni giorni, nelle strade della città ha luogo una rievocazione storica medioevale. È una festa dal ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
06 Feb 2021 | Ep. 40 - Kurze Geschichte Italiens - la storia d'italia 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:23:44 | |
Podcast 40 Breve storia del Bel Paese. In meno di trenta minuti faremo un viaggio nel tempo e vedremo cho abitava il territorio italiano prima dei romani e tutta la storia di questa penisola fino ad oggi. Buon ascolto. Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano. Oggi vorrei parlarvi della storia d’Italia. Per non annoiarvi ho pensato di fare un riassunto dall’epoca preromana fino ai giorni nostri, in venti minuti cercherò di spiegarvi chi sono gli italiani che hanno fatto la storia del mio paese e quali sono stati gli avvenimenti più importanti degli ultimi tremila anni. In epoca preromana chi abitava sul territorio italiano? Le informazioni sono a volte molto diverse e continuano a cambiare, ma possiamo dire che con alcune migrazioni sono arrivate delle popolazioni indoeuropee provenienti dall’Europa Orientale e Centrale, come veneti, umbro sabelli, latini che hanno cominciato a convivere pacificamente con popolazioni preindoeuropee che già esistevano sul territorio. Nell’Italia del nord, ovvero l’Italia settentrionale c’erano i Celti e i Liguri prevalentemente in Liguria e Piemonte, mentre nell’Italia nord orientale c’erano i Paleoveneti che provenivano dall’Asia Minore. Nell’Italia Centrale gli Umbri, i Sabini, i Sanniti in Abruzzo e al sud i Siculi, gli Apuli, in Sardegna i Sardi e poi molti altri. Tra l’XIII e il XII secolo a. C. arrivano i coloni greci dalla Magna Grecia e fondano città come Taranto, Reggio Calabria e Siracusa. La colonizzazione greca è molto importante per i popoli italici perché vengono a contatto con forme di governo democratiche e con forme artistiche e culturale di alto livello. Il territorio italiano viene unificato per la prima volta in epoca romana dal 509 al 27 a. C., cioè con la Repubblica Romana, ma le conquiste di Roma cambiano il carattere nazionale. L’epoca romana è considerata una tappa importantissima della storia: ... ... Spendieren Sie einen Cafè? Buy me a coffee? https://ko-fi.com/italiano The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Episodenbild: GioSimo37, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons | |||
11 Feb 2021 | Ep. 41 - Amore, amore, amore per sempre: San Valentino 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:07:22 | |
Podcast Episodio 41 La festa di San Valentino - per studenti di Livello A2 - Sprachlevel A2 Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti all’episodio numero quarantuno. Fra poco sarà il 14 febbraio e il 14 febbraio è la festa di San Valentino, la festa degli innamorati. San Valentino è un martire cristiano nato a Terni, in Umbria, intorno al 175 d.C. Nel 197 d.C. diventa vescovo della città e la tradizione vuole che Valentino abbia fatto molti miracoli, ma diventa Santo dell’amore quando celebra il matrimonio tra il legionario romano Sabino e la giovane cristiana Serapia. Valentino muore il 14 febbraio del 273 d.C. per le persecuzioni dell’imperatore Aurelio. Valentino viene perseguitato perché aveva sostituito il rito pagano della fertilità con un sacramento religioso. Nel 1644 viene nominato patrono della città di Terni. C’è una leggenda che dice che Valentino donava un fiore del suo giardino ai giovani che andavano a trovarlo. Tra due di questi giovani è nato l’amore e tanti altri giovani hanno seguito il loro esempio e sono andati da Valentino a prendere il fiore in regalo. Così Valentino istituisce un giorno dedicato alla benedizione del matrimonio. Un’altra storia invece dice che Papa Paolo II, alla metà del 1400, fa un regalo in soldi alle donne ancora non sposate e la data del regalo era proprio il 14 febbraio. Un’altra leggenda racconta invece che Valentino vede una coppia che litiga e chiede loro di tenere insieme una rosa. La coppia tiene quindi la rosa tenendosi per mano per evitare di pungersi con le spine. In questo modo l’uomo e la donna hanno fatto pace. Secondo la tradizione questo ha un significato simbolico: ... Spendieren Sie einen Cafè? Buy me a coffee? https://ko-fi.com/italiano The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Grammatik sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
21 Feb 2021 | Podcast Speciale - Cap. 14 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:25:13 | |
Capitolo 13 - Capitolo 13 - Gli Assassini! Pinocchio, per non aver dato retta ai buoni consigli del Grillo-parlante, s’imbatte negli assassini. Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Spendieren Sie einen Cafè? https://ko-fi.com/italiano Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it | |||
27 Feb 2021 | Ep. 42 - Grammatica facile: aggettivi e pronomi possessivi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:19:05 | |
Spendieren Sie einen Cafè? Buy me a coffee? https://ko-fi.com/italiano Podcast 42 aggettivi e pronomi possessivi Livello A2 Obiettivo: imparare gli aggettivi e pronomi possessivi Gli aggettivi possessivi si usano per descrivere l’appartenenza di qualcosa. Cioè per dire di chi è una cosa. Facciamo un esempio: il libro di Maria = il suo libro, the book of Maria = her book, das Buch von Maria = ihr Buch, el libro de Maria = su libro - il libro di Maria e Piero = il loro libro, The book of Maria and Piero = their book, el libro de Maria y Piero = su libro. Con la prima parte della parola, cioè la radice possiamo definire il possessore, cioè la persona a cui appartiene una cosa: il mio libro (m = appartiene a me) il tuo libro (t = appartiene a te). Con la seconda parte, cioè la desinenza, la finale descriviamo la cosa che si possiede. La desinenza, cioè la parte finale del possessivo concorda in genere: femminile o maschile, e numero: singolare o plurale, con la cosa posseduta. Ma questa spiegazione è più difficile di quanto sono i possessivi. Andiamo a vedere quali sono i possessivi: ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
28 Feb 2021 | Ep. 43 - 8 Marzo - Festa della donna 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:10:55 | |
Spendieren Sie einen Cafè? Buy me a coffee? https://ko-fi.com/italiano International Womens Day - Weltfrauentag - Festa della Donna Livello B1 Fra pochi giorni, l’8 marzo, sarà la festa della donna e vorrei parlarvi di questa festa, delle sue origini e di come si festeggia in Italia. È una giornata dedicata al ricordo delle conquiste economiche, sociali e politiche delle donne, ma anche per pensare alle discriminazioni e alle violenze subite dalle donne e di cui sono ancora oggetto le donne in molti paesi del mondo. È associata alla data del 25 novembre che l’Assemblea delle Nazioni Unite ha istituito come giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ma torniamo all’8 marzo. La festa della donna, non è la festa della mamma o la festa di Maria, della Madonna, come tanti mi chiedono. Infatti si può essere donna senza essere mamma, non bisogna avere figli oppure essere una santa per essere donna. Ebbene questa festa è proprio dedicata a tutte le donne, indipendentemente che siano sposate, single, occupate, disoccupate, con o senza figli. E volete sapere perché l’8 marzo si celebrano le donne? L’origine della festa della donna è storica e risale all’inizio del ventesimo secolo. Tra il 18 e il 24 agosto del 1907 ha luogo il settimo congresso della II Internazionale socialista (un’organizzazione internazionale dei partiti socialisti e laburisti). Il congresso si svolge a Stoccarda, in Germania e vi partecipano 884 delegati di 25 nazioni diverse. Alcuni di questi molto famosi, come per esempio Rosa Luxemburg, Clara Zetkin, Lenin e Martov. ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
28 Feb 2021 | Ep. 44 - Manzoni: I promessi sposi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:16:44 | |
Spendieren Sie einen Cafè? Buy me a coffee? https://ko-fi.com/italiano Podcast 44: Non solo per studenti, "I promessi sposi" di A. Manzoni Livello B1 Oggi parliamo di letteratura italiana e di un libro in particolare. Questo libro lo studiano tutti gli studenti italiani e, di solito, è piuttosto odiato da tutti perché a scuola viene presentato e spiegato in maniera noiosa, e lo scrittore viene descritto come un signore bigotto e conformista. In realtà questa è un’opera di grande letteratura che ha avuto molto successo e lo scrittore, Alessandro Manzoni, era un uomo progressista e giusto. Sicuramente avrete già visto in Italia vie, piazze o viali con il nome di Alessandro Manzoni. Ma volete saperne di più su questo italiano? Bene Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785. Il matrimonio dei genitori non è felice. La mamma si separa dal marito e va a vivere a Parigi. Alessandro rimane a Milano e studia in collegio. Quando il padre muore, va a Parigi dalla madre. Gli anni che passa a Parigi, dal 1805 al 1810 sono decisivi per la sua formazione culturale che è illuminista. Alessandro Manzoni è nazionalista e anticlericale. Ma ad un certo punto della sua vita si converte al cattolicesimo e torna a vivere a Milano. Non si sa molto della sua vita perché Manzoni è una persona riservata, vive per il lavoro e la sua famiglia. Vive a lungo fino ad ottantotto anni, ma nella sua vita ci sono molti eventi tristi, molti lutti. Nel 1833 muore la prima moglie, nel 1841 muore la madre, nel 1861 muore la seconda moglie e muoiono anche sei dei suoi otto figli. Una delle poche cose che si sanno è che nel 1861 è stato nominato senatore ed ha partecipato alla prima seduta del parlamento italiano. L’opera più conosciuta dello scrittore è il romanzo “I promessi sposi” scritto nel 1827. La prima versione della storia si intitolava “Fermo e Lucia”, poi rivista e cambiata e pubblicata nel 1840. Un tempo in Italia si parlavano moltissimi dialetti e Manzoni sosteneva che bisognava usare una lingua scritta molto simile a quella parlata e affinché tutti si potesseso capire, lui diceva che bisognava usare la lingua parlata di maggior prestigio, cioè il fiorentino. Ma qual è la storia de “I promessi sposi”? Succede tutto a Milano e nella campagna lombarda nel XVII secolo al tempo della dominazione spagnola in Italia. Siamo nel 1628 e i protagonisti sono due giovani di ceto sociale povero: Renzo e Lucia, tutti e due lavorano come operai in una fabbrica per la lavorazione della seta. I due giovani sono innamorati, si vogliono sposare, ma il signore del paese, Don Rodrigo ostacola il matrimonio, non vuole che Renzo e Lucia si sposino perché lui vuole Lucia. Don Rodrigo minaccia di morte il parroco del paese Don Abbondio, una persona paurosa ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
07 Mar 2021 | Ep. 45- La televisione italiana 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:31:08 | |
Spendieren Sie einen Cafè? Buy me a coffee? https://ko-fi.com/italiano Podcast 45 #TV #Carosello #Ulisse #SanRemo #canzoniesorrisi La televisione italiana breve storia della televisione e qualche informazione sulle trasmissioni amate dagli italiani Livello A2/B1 Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast numero 45. Oggi vorrei parlarvi della televisione italiana e delle trasmissioni più amate dagli italiani non solo adesso, ma vorrei farvi conoscere le trasmissioni che hanno fatto la storia della televisione in Italia. La televisione in Italia ha cominciato a trasmettere il 3 gennaio del 1954, dopo tre anni di sperimentazione da Torino e due anni da Milano. Il 3 gennaio del 1954 era una domenica e dopo la benedizione di Papa PIO XII è andata in onda la trasmissione con il titolo “Arrivi e Partenze”. Il format prevedeva interviste di personaggi famosi, italiani e stranieri, in arrivo o in partenza dagli aeroporti e dai porti delle città italiane. Lo stesso giorno alla TV sono stati trasmessi il telegiornale, la trasmissione che dava le notizie di politica e attualità italiane e straniere e anche la domenica sportiva, trasmissione che commentava le partite di calcio. Sia il telegiornale che la domenica sportiva vanno in onda ancora oggi. Nei primi anni la televisione era un bene di lusso e poche famiglie avevano un televisore. Così le famiglie si riunivano alla sera, oppure andavano al bar per vedere tutti i programmi insieme. La televisione ha avuto un ruolo molto importante anche per la lingua italiana perché una volta la gente parlava soprattutto il dialetto. La televisione italiana ha messo in programma una trasmissione durante la quale un maestro molto bravo, Alberto Manzi, insegnava a leggere e a scrivere in italiano. La trasmissione si intitolava “Non è mai troppo tardi” e con questo programma molti italiani hanno imparato a leggere, a scrivere e a parlare nell’italiano standard e le persone hanno cominciato a capirsi meglio. The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
13 Mar 2021 | Podcast Speciale - Cap. 15 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:18:43 | |
Spendieren Sie einen Cafè? https://ko-fi.com/italiano Capitolo 15 - Gli assassini inseguono Pinocchio! Gli assassini inseguono Pinocchio; e dopo averlo raggiunto lo impiccano a un ramo della Quercia grande. Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it | |||
13 Mar 2021 | Podcast Speciale - Cap. 16 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:18:13 | |
Spendieren Sie einen Cafè? https://ko-fi.com/italiano Capitolo 16 - La bella Bambina dai capelli turchini fa raccogliere il burattino La bella Bambina dai capelli turchini fa raccogliere il burattino: lo mette a letto, e chiama tre medici per sapere se sia vivo o morto. Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! | |||
14 Mar 2021 | Ep. 46- Pronomi indiretti ovvero il dativo 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:13:07 | |
Spendieren Sie einen Cafè? https://ko-fi.com/italiano Podcast 46 Livello A2 Buongiorno cari amici e amanti dell‘italiano e benvenuti al podcast numero 46. Oggi parliamo di pronomi indiretti. I pronomi indiretti sono quelle parole che rispondono alla domanda a chi? Wem? In tedesco si chiama DATIV ed è il terzo caso della grammatica tedesca. Der dritte Fall der deutschen Grammatik. Dativo o Dativ viene dalla parola latina dare (geben) e per questo descrive chi riceve qualcosa. Auf Deutsch: Der dritte Fall oder Dativ beschreibt den Empfänger des Gegebenens. Nella lingua italiana chiamiamo il terzo caso, dativo o più semplicemente parliamo di pronomi indiretti e i pronomi indiretti sono i seguenti: MI = mir TI = dir LE = ihr/Ihnen GLI = ihm CI = uns VI = euch GLI = ihnen Facciamo alcuni esempi: regalo a Maria un libro = le regalo un libro. Nella prima frase „regalo a Maria un libro“ voglio dire che compro un libro per Maria e nella seconda frase non voglio dire „a Maria“ o „per Maria“ e sostituisco questo elemento con il pronome „le“ Ich kaufe Maria ein Buch – ich kaufe ihr ein Buch. Altro esempio: The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Attribution 3.0 Klang eines chinesischen Gongs von Daniel Simon, über www.soundbible.com - https://soundbible.com/2148-Chinese-Gong.html | |||
21 Mar 2021 | Ep. 47 - Pronomi diretti ovvero il accusativo 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:17:46 | |
Spendieren Sie einen Cafè / buy me a coffee? https://ko-fi.com/italiano Podcast 47 Pronomi diretti accusativo vierter Fall Livello A1 A2 Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast numero quarantesette. Oggi continuiamo con l’argomento pronomi e vorrei spiegarvi i pronomi diretti, oppure come si chiamano in tedesco, i pronomi all’accusativo o “der vierte Fall”. Nella lingua italiana i pronomi diretti sono anche detti il complemento oggetto e descrivono una persona, un’animale o una cosa sui quali ricade l’azione del verbo e rispondono alla domanda: chi? Che cosa? Was? Wen? I pronomi diretti si usano con i verbi transitivi, cioè quando l’azione del verbo transita, si trasferisce dal soggetto (chi esegue o fa l’azione) sul complemento oggetto. Facciamo un esempio: Io mangio una pizza In questa frase la parola io è il soggetto, cioè chi esegue l’azione, mangio è il verbo, cioè l’azione e una pizza è il complemento oggetto che risponde alla domanda cosa mangio? Se dico: io compro una pizza e poi mangio la pizza a pranzo (Ich kaufe eine Pizza und dann esse ich die Pizza zu Mittagessen) ripeto il complemento oggetto due volte, vedete che la parola “pizza” è ripetuta e quindi la frase è brutta. Per evitare ripetizioni posso sostituire la parola pizza con un pronome: ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Attribution 3.0 Klang eines chinesischen Gongs von Daniel Simon, über www.soundbible.com - https://soundbible.com/2148-Chinese-Gong.html | |||
28 Mar 2021 | Ep. 48 - Pronomi diretti e indiretti al passato 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:14:52 | |
Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Podcast 48 Pronomi diretti e indiretti al passato Livello A2 Buongiorno cari amici e amanti dell‘italiano e benvenuti al podcast numero 48. Oggi parliamo di nuovo di pronomi. Vediamo i pronomi diretti e indiretti al passato e poi i pronomi tonici. I pronomi indiretti, quelli che rispondono alla domanda “a chi” “wem”, non cambiano quando la frase è al passato. Vediamo alcuni esempi: Le regalo un mazzo di fiori = Ich schenke ihr einen Blumenstrauß. Le ho regalato un mazzo di fiori = Ich habe ihr einen Blumenstrauß geschenkt Mi manda un’e-mail = er sendet mir eine e-Mail Mi ha mandato un’e-mail = er hat mir eine e-Mail gesendet. Noi gli mandiamo una cartolina dal mare = Wir senden ihnen eine Postkarte vom Meer. Noi gli mandavamo sempre una cartolina dal mare = Wir sandten ihnen immer eine Postkarte vom Meer. La regola cambia invece per i pronomi diretti. ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
01 Apr 2021 | Ep. 49 - Buona Pasqua, ricetta per lasagna 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:12:49 | |
Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Ricetta per Pasqua livello A2 B1 Lasagne alla Luisa Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast 49 Fra pochi giorni sarà Pasqua e ho pensato di regalarvi un podcast extra. Lo so, lo so che stiamo parlando di grammatica e ci siamo addentrati nel difficile campo minato dei pronomi…. Ma visto che fra poco avremo qualche giorno di festa ho pensato di regalarvi una ricetta da fare a Pasqua. È un primo piatto e per prepararlo ci vuole un po’ di tempo, ma non è difficile e vi assicuro che è molto, molto buono. Eccovi la ricetta delle mie lasagne alla bolognese. Per prima cosa dovete preparare il sugo. È meglio se lo preparate il giorno prima, così tutti gli aromi e i sapori si amalgamano e il sugo è più buono, più saporito. Per fare il ragù alla bolognese avete bisogno di questi ingredienti: [...] The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
02 Apr 2021 | Podcast Speciale - Cap. 17 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:18:31 | |
Spendieren Sie einen Cafè? https://ko-fi.com/italiano Capitolo XVII. Pinocchio mangia lo zucchero, ma non vuol purgarsi; però quando vede i becchini che vengono a portarlo via, allora si purga. Poi dice una bugia e per gastigo gli cresce il naso. Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Um Italienisch zu lernen / to learn italian: https://www.il-tedesco.it | |||
10 Apr 2021 | Ep. 50 - Pronomi diretti e indiretti nella forma tonica 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:12:55 | |
Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A2 Pronomi diretti e indiretti nella forma tonica Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast 49. Oggi continuiamo l’argomento pronomi e parliamo ancora dei pronomi indiretti, che rispondono alla domanda “a chi?” “wem” , caso dativo e dei pronomi diretti che rispondono alla domanda “chi/che cosa?” “wen/was”, caso accusativo, ma alla forma tonica. La forma tonica serve per dare più enfasi, per sottolineare, per rendere più forte un pronome. In tedesco parliamo di “betonte Pronomen”. Faccio un esempio per spiegarmi meglio: Se io dico “lo chiamo” uso un pronome diretto atono = ich rufe ihn an. Se però voglio sottolineare che chiamo proprio lui e non qualcun’altro allora dico: “chiamo lui”, perché con questo lui voglio dire che chiamo proprio una persona in particolare, lui e nessun’altro. Vediamo adesso quali sono i pronomi tonici per il caso dativo, cioè per i pronomi indiretti. Vi dico prima il pronome in tedesco, poi il pronome atono, quello che già conoscete dal mio podcast numero 46 e poi per ultimo il pronome tonico: Betonte direkte Objektpronomen 1. Person Singular me (mich) 2. Person Singular te (dich) 3. Person Singular lui / lei / Lei (ihn / sie / Sie) 1. Person Plural noi (uns) 2. Person Plural voi / Voi (euch / Sie) 3. Person Plural loro (sie) ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
17 Apr 2021 | Ep. 51 - Pronomi Combinati 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:23:45 | |
Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Pronomi combinati Livello A2/B1 Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano dalla vostra insegnante Luisa. Oggi finiamo la serie di podcast dedicati ai pronomi e parliamo di pronomi combinati. Cosa significa “pronomi combinati”? I pronomi combinati sono semplicemente il pronome diretto (accusativo) e il pronome indiretto (dativo) in una frase, cioè quando in un’unica frase uso due pronomi per rispondere alle domande: -chi, che cosa? Was oder wen? -a chi? Wem Facciamo un esempio. Vediamo la frase: scrivo una lettera al professore In questa frase non ho pronomi, ma ripondo alla domanda: cosa scrivo? Una lettera a chi scrivo ? Scrivo al professore Una lettera è il cosiddetto accusativo o complemento oggetto al professore è un complemento indiretto Ho la possibilità di sostituire questi due elementi con due pronomi, esattamente come in tedesco. Posso dire: Ich schreibe dem Professor einen Brief oppure con i pronomi posso dire: Ich schreibe ihn ihm ecco questi due elementi “ihn ihm” sono in italiano i pronomi combinati. I pronomi li conoscete già, ma li possiamo ripetere: [...] The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
18 Apr 2021 | Podcast Speciale - Cap. 18 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:19:09 | |
Spendieren Sie einen Cafè? https://ko-fi.com/italiano Capitolo XVIII. Pinocchio ritrova la Volpe e il Gatto, e va con loro a seminare le quattro monete nel Campo de’ Miracoli. Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Um Italienisch zu lernen / to learn italian: https://www.il-tedesco.it | |||
24 Apr 2021 | Ep. 52 - Festa della liberazione 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:08:47 | |
Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano 25 aprile festa nazionale in Italia Giorno della Liberazione Livello A2 B1 Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano dalla vostra insegnante Luisa e benvenuti al podcasti numero 52 Fra pochi giorni sarà il 25 aprile e in Italia questo giorno è un giorno di festa nazionale. Conosciuto come il giorno della liberazione o semplicemente “la liberazione” segna la fine del regime nazifascista nel 1945. Anche se la seconda guerra mondiale in Italia finirà il 3 maggio del 1945 con la resa delle forze nazifasciste che era stata stabilita dalla resa di Caserta firmata il 29 aprile, il 25 aprile per noi italiani è il simbolo della fine della guerra e si festeggia appunto per la liberazione dai fascisti e dai nazisti. Il fascismo in Italia cade il 25 luglio del 1943 quando Mussolini viene destituito dal Gran Consiglio del Fascismo, arrestato e portato sull’isola di Ponza. L’Italia firma l’armistizio con gli Alleati l’8 settembre. I nazisti preparano un piano per liberare Mussolini, che nel frattempo viene portato sull’isola della Maddalena. Otto Skorzeny, incaricato da Himmler di trovarlo, riesce a scoprire dov’è, ma Mussolini viene spostato al Gran Sasso. Qui sarà liberato da un commando che lo trasporta in aliante prima a Vienna e poi nella cosiddetta “tana del lupo” a Rastenburg. Qui i due dittatori si mettono d’accordo per far rinascere il fascismo e viene poi fondata la Repubblica Sociale Italiana, anche conosciuta come Repubblica di Salò, sul lago di Garda. L’Italia è divisa in due: al sud, in Sicilia sono arrivati gli americani che liberano città dopo città. Al nord l’Italia è occupata dai nazisti e dai fascisti. In questo periodo nascono la prima bande di partigiani e comincia il periodo che definiamo la resistenza. I partigiani erano combattenti armati che appartenevano ad un gruppo o a bande e cercavano di fronteggiare il fascismo e il nazismo. Si chiamavano ‘partigiani’ perché agivano in difesa della ... The full transcript is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Music by Twisterium from Pixabay | |||
02 May 2021 | Ep. 53 - Anna racconta Friuli Venezia Giulia 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:20:02 | |
Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Podcast sulla regione Friuli Venezia Giulia Livello B1/B2 Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast numero 53. Oggi è venuta a trovarmi una mia vecchia amica, Anna che ha studiato italiano alcuni anni fa da me, alla VHS, e che poi ho perso un po’ di vista perché lei è andata a Berlino per lavoro. Ma come sono i casi della vita una bavarese, di una delle città più a sud della Germania è andata a vivere al nord della Germania ma allo stesso tempo si è avvicinata di più all’Italia. Sul posto di lavoro ha una collega, Mariute, un’italiana che è venuta a vivere in Germania e che ha una grande passione e nostalgia per la sua patria, il Friuli. Un po’ per volta, a forza di parlare del Friuli, Mariute ha trasmesso ad Anna la passione per questa terra. Ho pensato allora di presentarvi Anna e chiacchierare un po’ con lei del Friuli, così da darvi qualche consiglio se avete in programma un viaggio in questa regione. ... The full transcript is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Music by Twisterium from Pixabay and traditional Folk music from Friuli Venzia Giulia | |||
09 May 2021 | Ep. 54 - Aperitivo e apericena 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:12:59 | |
Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Aperitivo e apericena storia e abitudini Livello B1 (A2 avvanzato) Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast numero 54. Oggi parliamo di qualcosa di buono: l’aperitivo. In Italia è un’abitudine per stare insieme agli amici sia a casa che in un bel locale e si può bere o una bevanda alcolica o analcolica, cioè senza alcool. Insieme si mangiano piccoli spuntini, ovvero snack e si può chiacchierare e passare il tempo piacevolmente a socializzare. Ma com’è nato l’aperitivo? La prima bevanda della storia definita "aperitivo" risale nientemeno che al V secolo a. C., e venne messa a punto da Ippocrate (sì quello del giuramento dei medici). Il famosissimo medico dell'antichità, nato a Kos in Grecia, infatti aveva creato una bevanda a base di vino aromatizzato con assenzio e altre erbe. Questa bevanda alcolica era particolarmente amara, e veniva utilizzata quando le persone non avevano fame, perché aveva l’effetto di "riaprire" lo stomaco. Molti secoli dopo la bevanda di Ippocrate, la sua medicina sarebbe diventata la base per una bevanda di tipo più comune. La ricetta di Ippocrate infatti si è tramandata nei secoli, ed era ancora utilizzata (almeno a grandi linee) dai frati alchimisti nel Medioevo. Il primo liquore usato come aperitivo che si può paragonare a quelli che si bevono oggi, viene inventato a Torino a fine '700 ... ... the full transcript is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Music by Twisterium from Pixabay 2LIP ist *der* Podcast zum italienisch und Kultur aus Italien zu lernen der VHS Dozentin und Italienerin Luisa Ferrero | |||
16 May 2021 | Ep. 55 - la Mafia 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:32:10 | |
Ep. 55 - La Mafia! spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano MaxiEpisodio - livello avvanzato La mafia - Origine, storia, nomi di vittime e carnefici di questa organizzazione criminale Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast numero 55. Oggi vorrei parlarvi di un argomento molto interessante e molto difficile, un vero problema in Italia da tantissimi anni. Parliamo di Mafia. La mafia è un’organizzazione criminale che nasce in Sicilia, nella zona tra Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Catania e Trapani nella seconda metà del 1800. In quel tempo c’erano pochi ricchi baroni che possedevano grandi pezzi di terra che facevano coltivare a dei contadini. Anche dopo l’unità d’Italia questo sistema feudale continua anche se i baroni, i vecchi nobili vengono sostituiti da proprietari terrieri dell’alta borghesia. Questi proprietari terrieri affittavano i loro terreni a intermediari, i cosiddetti gabellotti che davano una parte di queste terre a piccoli coltivatori, dei contadini che coltivavano poi i campi. I gabellotti avevano al loro servizio delle guardie armate, che si chiamavano campieri, che assicuravano l’ordine nelle campagne, ma soprattutto che si occupavano di mantenere la gerarchia del potere. Quindi la mafia era divisa in gruppi, chiamati cosche, e ogni gruppo si occupava di un territorio ben delineato. La mafia si occupa quindi di mantenere l’ordine costituito soprattutto tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900, quando combatte contro la formazione delle cooperative dei contadini e si occupa della soppressione di tutte le forme di organizzazione di contadini che volevano occupare le terre non coltivate, incolte e alla soppressione delle organizzazioni sindacaliste. Non sto ad elencarvi tutte le vittime della mafia. Voglio raccontarvi solo alcune storie. La prima vittima di mafia che conosco viene uccisa il 3 marzo del 1861 vicino ad Agrigento, si chiamava Giuseppe Moltalbano, era un dottore e guidava i contadini che chiedevano le terre prese da Giovanna Filangeri, la nonna dello scrittore Tomasi di Lampedusa, quello che scriverà poi il bellissimo romanzo “il gattopardo” ispirato appunto alla vita di suo nonno. Moltissimi altri verranno ammazzati: contadini, ma anche persone che facevano politica, sindaci, manifestanti. Una grande campagna repressiva contro la mafia ci sarà negli anni del fascismo. Il fascismo però distrugge ogni tipo di movimento contrario alla sua ideologia e alla fine non riucirà neanche ad eliminare le organizzazioni criminali. I proprietari terrieri hanno incaricato degli intermediari per paura di perdere le loro terre e il controllo. Questi intermediari però con il tempo diventano sempre più potenti e impongono ai contadini il pagamento di una somma di denaro, di soldi, una tangente che in Sicilia si chiama “pizzo”. Se i contadini non pagano, queste bande armate distruggono il raccolto, uccidono le bestie e piano piano passano dalle campagne a controllare anche le città. Il primo maggio del 1947 a Portella della Ginestra durante una manifestazione per la festa dei lavoratori, alla quale avevano partecipato in tanti per festeggiare la vittoria della sinistra nelle precedenti elezioni di aprile, almeno otto persone vengono uccise e 27 ferite dalla banda del bandito Giuliano. [...] The full transcript is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes sind über Luisa's Podcast Premium https://www.il-tedesco.it verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie evtl. Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
21 May 2021 | Ep. 56 - Grammatica: Possessivi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:13:07 | |
Grammatica: Possessivi. Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A1 Aggettivi e Pronomi possessivi Oggi parliamo di agggettivi e pronomi possessivi per indicare a chi appartiene una cosa o una persona Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast 56. Oggi parliamo di grammatica e dei pronomi possessivi. I possessivi servono per indicare a chi appartiene, di chi è una cosa, una persona o un animale. Facciamo un esempio: La mia macchina è nera. In questa frase la parola “mia” indica che io sono la proprietaria della macchina. La macchina appartiene a me e non è di altre persone. Vediamo quali sono gli aggettivi possessivi: [...] Davanti al possessivo di solito c’è l’articolo determinativo: Il mio gatto è bianco e nero la tua casa è grande il suo ufficio le nostre amiche sono inglesi i vostri amici sono americani Possono essere aggettivi quando sono seguiti da un sostantivo: la mia bicicletta, il tuo appartamento, la sua casa, i nostri amici, le vostre giacche, la loro macchina e sono pronomi quando non sono seguiti da un sostantivi, sono appunto pronomi, al posto del nome. Nella frase: Il mio gelato è alla crema e il tuo? Nella prima parte “Il mio gelato” mio è un aggettivo perché è seguito dal sostantivo gelato. Nella seconda parte “il tuo” è un pronome perché “tuo” rimane da solo e non è seguito da sostantivo. [...] The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Music by Twisterium from Pixabay | |||
29 May 2021 | Podcast Speciale - Cap. 19 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:15:56 | |
Capitolo 19 - Pinocchio è derubato delle sue monete d'oro e per gastigo, si busca quattro mesi di prigione. Il burattino, ritornato in città, cominciò a contare i minuti a uno a uno: e quando gli parve che fosse l’ora, riprese subito la strada che menava al Campo dei miracoli. Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premium | |||
15 Jun 2021 | Ciao dalle vacanze - pausa | 00:01:31 | |
Un breve messiggio dalle | |||
23 Jun 2021 | Ep. 57 - Interviste italiane pt. 1 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:15:20 | |
In questo podcast sentiamo l’intervista a Patrizia, una commerciante italiana // Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Patrizia lavora come parrucchiera e ha un negozio in una città vicino a Torino. In questa intervista ci racconta il suo lavoro. Imparate tutti i vocaboli che servono per andare dal parrucchiere in Italia Livello A2/B1 Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Photo: Kerastase Fusio-Dose Symbolbild über www. friseur . com The full transcript and sometimes additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes in vielen Fällen mit zusätzlichen Übungen und Tabellen sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Erhalten Sie heute noch unverbindliche Informationen via https://il-tedesco.it/premium/ | |||
04 Jul 2021 | Ep. 58 - Interviste italiane pt. 2 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:12:17 | |
Interviste italiane pt 2 In questo episodio sentiamo la mia intervista ad Anna in un negozio di merceria e intimo Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano. Eccoci alla seconda parte delle interviste italiane. Oggi vi faccio sentire l’intervista che ho fatto ad una commerciante italiana durante le mie vacanze in Italia. Anna ha un negozio nella piccola cittá dove abita mia mamma e dove passo sempre le mie vacanze di Pentecoste. Ho pensato di intervistarla e di chiederle informazioni sul suo lavoro. Ci conosciamo già da tanti anni e vado sempre a comprare da lei. Nel suo negozio Anna vende articoli di merceria, cioè bottoni (Knöpfe), Reissverschlüsse (cerniere), lana (Wolle), filo (Faden), ma anche articoli di intimo, cioè mutande ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Cover Image free via unsplash - Photo by https://unsplash.com/@arturorey Arturo Rey on Unsplash https://unsplash.com/s/photos/shop-with-owner Music by Twisterium from Pixabay | |||
25 Jul 2021 | Ep. 59 - L'Arte: Caravaggio il pittore maledetto 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:52:08 | |
Maxi-Podcast 59: Caravaggio il pittore maledetto Viaggio nella vita del pittore che ha rivoluzionato la storia dell’arte Livello B1 B2 C1 Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast numero 59. Oggi vi voglio parlare di arte e più in particolare della vita e delle opere di un grande pittore conosciuto come Caravaggio, il cui vero nome però era Michelangelo Merisi da Caravaggio. Prima di cominciare vorrei esprimere un particolare ringraziamento al Professor Tomaso Montanari, storico dell’arte, accademico e saggista che molto ha scritto su Caravaggio e che citerò per tutto il tempo nel mio podcast podcast su Caravaggio Michelangelo Merisi è forse il pittore che ha suscitato più interesse ed è diventato un vero e proprio mito. Un genio solitario con una vita molto difficile segnata da momenti di grande successo seguiti da momenti disperati. Amato e poi odiato dalla Chiesa, per un delitto a cui segue una fuga e poi un perdono e subito dopo la morte. Chi ha voluto la morte del pittore a soli 39 anni? Si dice che siano state due cose: prima di tutto la natura. La natura era invidiosa perché Caravaggio riusciva a dipingere le cose meglio di quanto lei, natura stessa, riuscisse a farle. E poi la morte che vedeva i corpi della gente che lei faceva morire, resuscitare, tornare alla vita, talmente erano dipinti bene e reale. La vita che finisce nel 1610 spaccherà in due il mondo dell’arte. C’è un prima e un dopo Caravaggio. Dopo Caravaggio niente sarà più come prima. Caravaggio è stato considerato per molto tempo un eretico ed è stato perseguitato, solo dopo la sua morte è nata una vera ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Cover Image free via unsplash - Photo by https://unsplash.com/@arturorey Arturo Rey on Unsplash https://unsplash.com/s/photos/shop-with-owner Music by Twisterium from Pixabay | |||
14 Aug 2021 | Ep. 60 - Grammatica facile: sto + per & Gerundio 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:06:05 | |
Grammatica - livello A1/A2 Il verbo stare con il gerundio e il verbo stare per con infinito Per descrivere un’azione che succede in questo momento e per descrivere un’azione che succede tra poco Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti all’episodio numero 60. Oggi parliamo di grammatica e vi spiego due costruzioni semplici per descrivere azioni che stanno succedendo nel momento in cui si parla e per descrivere azioni che avverranno poco dopo il momento in cui si parla. Cominciamo a vedere l’espressione per descrivere azioni che stanno succedendo o si stanno svolgendo proprio nello stesso momento in cui parliamo o in cui le stiamo descrivendo. Per descrivere azioni in corso nel momento in cui parliamo dobbiamo usare il verbo stare e un gerundio. Cominciamo a vedere il verbo stare e qui vi ripeto la coniugazione: io sto tu stai lui sta noi stiamo ... ... The full transcript with tables is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
13 Sep 2021 | Ep. 61 - Parliamo del lavoro 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:16:27 | |
Lavoro / Livello B1 In questo podcast impariamo le parole del lavoro e qualche informazione sul lavoro in Italia Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast numero 61. Dopo una lunga pausa estiva ricominciamo e visto che per quasi tutti le vacanze estive sono finite e sono tornati alla vita di tutti i giorni, ho pensato di parlarvi di lavoro. Prima vediamo alcune parole, vocaboli sul tema del lavoro. Poi parliamo dei diversi tipi di contratto di lavoro e per ultimo vediamo le frasi che si usano per parlare di lavoro. Vediamo adesso le parole più importanti: IL datore di lavoro = Arbeitgeber, cioè chi dà il lavoro può essere una: ditta= Firma, una società=Gesellschaft oppure una fabbrica=Fabrik. Il posto di lavoro, cioè il posto dove si lavora=Arbeitsstelle, può essere: un ufficio=Büro, un’officina=Werkstatt, un laboratorio=Labor, una scuola=Schule, un teatro=Theater, un negozio=Geschäft. Il lavoratore dipendente è la persona che lavora (Arbeitnehmer), il datore di lavoro è la persona che dà il lavoro= Arbeitgeber, il capo=Boss, il capo ufficio è il responsabile di un ufficio = Büroleiter, l’amministratore delegato è la persona che gestisce, porta avanti, è responsabile di un’azienda = Geschäftsführer. Vediamo adesso il nome di alcune professioni: ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium | |||
17 Sep 2021 | Podcast Speciale - Cap. 20 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:15:32 | |
Capitolo 20 Liberato dalla prigione, si avvia per tornare a casa della Fata; ma lungo la strada trova un serpente orribile,e poi rimane preso alla tagliuola. Figuratevi l’allegrezza di Pinocchio, quando si sentì libero. Senza stare a dire che è e che non è, uscì subito fuori della città e riprese la strada che doveva ricondurlo alla Casina della Fata. A motivo del tempo piovigginoso, la strada era diventata tutta un pantano e ci si andava fino a mezza gamba. Ma il burattino non se ne dava per inteso. Tormentato dalla passione di rivedere il suo babbo e la sua sorellina dai capelli turchini, correva a salti come un can levriero, e nel correre le pillacchere gli schizzavano fin sopra il berretto. Intanto andava dicendo fra sè e sè: ... In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premium | |||
19 Sep 2021 | Ep. 62 - il cinema italiano 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:35:01 | |
Il cinema italiano - Spendieren Sie einen Cafè? https://ko-fi.com/italiano Livello A2/B1 In questo podcast vi parlo della storia del cinema italiano dei vari generi di film e di alcuni attori italiani Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast numero 62. Oggi parliamo di cinema, visto che solo poche settimane fa c’è stato il festival del cinema di Venezia. Questo festival è anche conosciuto come „Mostra internazionale d’Arte cinematografica“ e si svolge tutti gli anni a Venezia nello storico palazzo del Cinema sul lungomare Marconi e in altri edifici vicini al Lido di Venezia. Dopo l’Oscar è la manifestazione cinematografica più antica del mondo. La prima edizione è stata nel 1932. Il premio principale è il Leone d’oro che prende il nome dal simbolo della città, il Leone di San Marco. Ma facciamo un po’ di storia: il cinema italiano c’è già dai tempi dei fratelli Lumière con i primi filmati del 1896. Questi sono documentari su imperatori e papi oppure città. Sono esperimenti che però incoraggiano a produrre nuovi film. Nei primi anni del ventesimo secolo nascono i cinema ambulanti, cioè spettacoli che girano di città in città e fanno vedere lanterne magiche, diorami, panorami che si possono vedere nelle strade, nei caffè o nei teatri. Il cinema italiano è legato alla commedia dell’arte. Dagli spettacoli ambulanti nasce una vera e propria industria che produce film muti a soggetto e documentari. Nel 1905 esce il film storico sulla presa di Roma del 20 settembre 1870, con veri attori e che dura dieci minuti. L’industria cinematografica italiana nei primi anni del novecento ha successo anche all’estero e film comici, drammatici e mitologici ... The full transcript is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium contains free Music by Twisterium from Pixabay | |||
04 Oct 2021 | Podcast Speciale - Cap. 21 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:11:38 | |
Pinocchio è preso da un contadino, il quale lo costringe a far da can di guardia a un pollajo. Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premium | |||
10 Oct 2021 | Ep. 63 - Grammatik: Articoli determinativi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:11:16 | |
Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Articoli determinativi - Italiano A1/Anfänger In questo podcast per principianti impariamo gli articoli determinativi Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano dalla vostra insegnante Luisa. Oggi parliamo di grammatica e questo podcast è adatto per i principianti e per tutti quelli che vogliono ripassare una regola di grammatica facile facile: gli articoli determinativi. In italiano ci sono due generi, cioè le parole sono femminili o maschili. In italiano non esiste il genere neutro. Le parole di genere maschile di solito finiscono con la lettera -o, per esempio: vino, panino, bambino, lavoro eccetera. Le parole di genere femminile di solito finiscono con la lettera -a, per esempo: birra, pizza, bambina, scuola eccetera. Ci sono alcune parole che finiscono con la lettera -e: ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Music by Twisterium from Pixabay | |||
17 Oct 2021 | Ep. 64 - Genova: storia e bellezze 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:26:08 | |
Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Vi racconto Genova - livello B1/B2 In questo podcast vi parlo di Genova con un poco di storia, cose da vedere, tradizioni, piatti tipici e persone famose di questa bella città. Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast numero 64. Oggi voglio parlarvi di una bella città del nord Italia, una città di mare, con una storia importante e che vi consiglio di andare a visitare. Genova è il capoluogo della regione Liguria e si trova nel golfo di Genova sul Mar Ligure. Dalla parte dell’entroterra ci sono le montagne, l’Appennino Ligure. Queste montagne fermano i venti freddi che vengono dal nord e così la temperatura in questa città anche in inverno c’è il sole e la temperatura è meno bassa che a Milano o a Torino e in estate il tempo è bello, fa caldo ma non c’è afa (es ist nicht schwül), grazie al mare. Le piogge sono molto irregolari: a volte non piove per molto tempo e poi improvvisamente piove molto intensamente e questo dà molti problemi alla città. Vi do qualche consiglio per visitare Genova e quali sono le dieci cose da vedere e da fare in questa città? Facciamo una specie di hit-parade, di classifica delle cose che dovete assolutamente vedere se vi trovate a Genova: Numero 1 Visitare la Lanterna che è il ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Anfangsmusik: Music by Twisterium from Pixabay Podcast Titelbild: collection by DanieleDF1995, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons | |||
23 Oct 2021 | Ep. 65 - Dante e la divina commedia 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:38:26 | |
Dante Alighieri - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Vita, opere e curiosità dello scrittore padre della lingua italiana Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al nuovo episodio. Oggi vorrei parlarvi di uno scrittore e poeta considerato il padre della lingua italiana che quest’anno viene molto celebrato in Italia perché ricorrono i settecento anni dalla sua morte. Dante Alighieri ha scritto “La Divina Commedia”, uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale, ma è stato anche un linguista, un politico ed un filosofo. È un simbolo dell’Italia nel mondo ed è conosciuto come il Sommo Poeta, cioè il poeta più grande. Non a caso l’ente per la diffusione della lingua italiana nel mondo porta proprio il suo nome: Società Dante Alighieri. Dante è lo scrittore che per primo ha usato nella sua scrittura la lingua del popolo nel Medioevo. Questo tipo di linguaggio è conosciuto come lingua volgare. Dante usa la lingua volgare e non il latino che era usato solo dalle persone nobili e colte. Vuole essere capito da tutti e rende il linguaggio del popolo una lingua colta e letteraria. Il suo vero nome era Durante, poi abbreviato in Dante e questo mostra il grande amore per gli italiani per il loro poeta che lo chiamano con un diminutivo, come uno di famiglia insomma. E adesso vi do qualche notizia in pillole, cioè informazioni molto brevi su questo poeta: ... The full transcript is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Introduction: Music by Twisterium from Pixabay Intermissions: Franz Listz: Dante Symphony Margit László; The Budapest Philharmonic Orchestra; György Lehel; Magyar Rádió És Televízió Női Kara, 1961 The internet Archive. Identifier - lp_dante-symphony_franz-liszt-margit-lszlo-the-budapest-phil | |||
31 Oct 2021 | Ep. 66 - Halloween in Italia 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:14:58 | |
La festa di Halloween in Italia - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Origine, storia e tradizioni della festa dei morti in Italia Livello A2/B1 Streghe, scheletri, ragnatele, pipistrelli e zucche. Sicuramente state preparando un sacchetto di caramelle, cioccolatini e dolci per i bambini che fra poco suoneranno alla vostra porta e vi diranno “Dolcetto o scherzetto!” È arrivata la festa di Halloween e quindi dobbiamo prepararci anche noi con questo podcast. I bambini si travestono da fanstasmi, streghe e pirati e suonano alle porte per avere le caramelle. Questa è una tradizione che arriva dall’America, ma in realtà la festa di Halloween non è americana. Molti credono che sia una festa irlandese che deriva da una festa molto antica chiamata “Samhain”, il capodanno celtico. Questa festa segnava il passaggio dall’estate all’inverno e dal vecchio al nuovo anno. Si pensava che il 31 ottobre gli spiriti dei morti potessero tornare sulla terra. Caratteristica di questa festa è intagliare la zucca, che si chiama Jack O’Lantern. Da dove deriva il nome Jack O’Lantern? Un tempo c’era l’abitudine di chiamare gli uomini, Jack, Tom o Dick ed in particolare gli uomini appartenenti ad una classe povera si chiamavano Jack. Questo nome veniva usato per ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Anfangsmusik: Music by Twisterium from Pixabay Titelbild: Daniel MacLise, 1832, Inspired by an All Hallows Eve Party he attended | |||
01 Nov 2021 | Podcast Speciale - Cap. 22 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:16:09 | |
Capitolo 22 - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Pinocchio scuopre i ladri, e in ricompensa di essere stato fedele vien posto in libertà. Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premium Music: archive.org Addeddate 2009-06-27 18:24:51 Boxid OL100020610 External_metadata_update 2019-03-23T10:12:33Z Title Picture: Giorgio Scapinelli, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons | |||
13 Nov 2021 | Ep. 67 - Beginner: Articoli indeterminativi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:12:35 | |
Articoli indeterminativi - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A1 Podcast Untertitel Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast numero sessantasette. Oggi parliamo di articoli indeterminativi che in tedesco sono ein, eine, einer eccetera eccetera. In italiano, come sapete ci sono due generi: maschile e femminile. Vediamo gli articoli indeterminativi per le parole di genere maschile. Le parole o sostantivi maschili in italiano finiscono con la lettera -o e alcune parole finiscono con la lettera -e. Se sappiamo che una parola è maschile. l’articolo ... ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Anfangsmusik: Music by Twisterium from Pixabay | |||
27 Nov 2021 | Podcast Speciale - Cap. 23 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:19:18 | |
Capitolo 23 - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Pinocchio piange la morte della bella Bambina dai capelli turchini: poi trova un Colombo, che lo porta sulla riva del mare, e lí si getta nell’acqua per andare in aiuto del suo babbo Geppetto. Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premium Music: archive.org Boxid OL100020613 External_metadata_update 2019-03-28T22:31:21Z Identifier CartoonMusicDiscs Title Picture: Giorgio Scapinelli, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons | |||
04 Dec 2021 | Ep. 68 - Grammatica: il congiuntivo presente 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:18:11 | |
Congiuntivo (un po di grammatica) - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano QUANDO NON SI USA IL CONGIUNTIVO PRESENTE?. Ecco tutti i casi in cui non bisogna usare il congiuntivo Livello A2 Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti all’episodio numero 68. Oggi parliamo del congiuntivo, delle sue forme e di quando si usa. Il congiuntivo ha quattro tempi: il congiuntivo presente, il congiuntivo passato, il congiuntivo imperfetto e infine il congiuntivo trapassato. Il congiuntivo presente e il congiuntivo imperfetto sono tempi semplici, mentre le forme al passato e al trapassato sono tempi composti, cioè formati da un ausiliare (essere o avere) e il participio passato del verbo principale. Oggi vediamo il congiuntivo presente. Quali sono le forme del congiuntivo presente per i verbi regolari? ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Anfangsmusik: Music by Twisterium from Pixabay | |||
15 Dec 2021 | Ep. 69 - Gucci: la storia e l'altra verita 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:28:29 | |
GUCCI la moda, la storia e l'altra verità - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello C1 ... The full transcript is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Anfangsmusik: Music by Twisterium from Pixabay Titelbild: Daniel MacLise, 1832, Inspired by an All Hallows Eve Party he attended Ausschnitte aus dem Werbetrailer zum Film "House of Gucci" der Fa. MGM HOUSE OF GUCCI | Official Trailer | MGM Studios https://www.youtube.com/MGM "A legacy worth killing for. Welcome to the #HouseOfGucci. Watch the official trailer starring Lady Gaga, Adam Driver, Jared Leto, Jeremy Irons and Al Pacino, directed by Ridley Scott. Only in theaters November 24." | |||
19 Dec 2021 | Ep. Natalizio - Vocabulary for Christmas 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:06:36 | |
Beginners / Anfänger: Vocab for Christmas / Wörter für Weihnachten - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Absolute Beginners, Einsteiger, Anfänger Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano. Oggi parliamo del Natale, un podcast facile, facile per imparare i vocaboli delle feste di Natale. Cominciamo con le parole: albero di Natale Weihnachtsbaum Christmas tree Panettone italienischer Weihnachtskuchen mit Sultaninen und kandierten Früchten italian Christmas cake with raisins and candies Pandoro italienischer Weihnachtskuchen mit Btter, Eier und Puderzucker italian Christmas cake with butter, eggs and powdered sugar messa Messe Christmas service Gesù Bambino Christkind Child Jesus Babbo Natale Weihnachtsmann Santa Claus slitta Schlitten sleigh / carriage regali Geschenke presents Befana Befana ist der Eigenname der alten Hexe, die am 6. Januar den braven Kindern Geschenke und den bösen Kindern Kohle bringt This is the name of the old witch, who on the 6th of January brings presents to the good children and coal to the bad children carbone Kohle coal camino Kamin chimney scopa Besen Auf dem Besen fliegt die Befana in der Nacht zwischen den 5. und den 6. Januar broom on which the Befana, the old witch flies in the night between the 5th and the 6th of January Presepe Krippe Christmas manger pallina di Natale Weihnachtskugel Christmas ball Avvento Advent Advent stella cometa Kometenstern guiding star letterina di Natale Weihnachtsbrief Christmas letter i tre Re Magi die drei heilige Könige the three Kings, the three wise men e adesso i verbi: mangiare essen to eat cucinare kochen to cook preparare vorbereiten to prepare scrivere schreiben to write aspettare warten to wait accendere anzünden, einschalte to light, to turn on, to switch on decorare dekorieren, schmücken to decorate, to adorn incartare einpacken to wrap scartare auspacken to unwrap celebrare zelebrieren, feiern to celebrate andare gehen to go fare machen to do e infine gli auguri di Natale: Tanti auguri di Buon Natale e felice anno nuovo! Frohe Weihnachten und einen guten Rutsch ins neue Jahr! Merry Christmas and a happy Ney Year! Titelbild: Nativity scene, Maiori, Italy, photo by Amici del Presepe, Maiori {{cc-by-sa}} | |||
06 Jan 2022 | Ep. Buon Anno 2022 - una ricetta buona per l'epifania 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:06:06 | |
Podcast extra della Befana Buon anno nuovo Cari amici e amanti dell’italiano vi faccio tanti, tanti auguri di buon anno! Speriamo che il 2022 sia un anno pieno di felicità, salute e successi per tutti. Oggi è il 6 gennaio, il giorno dell’Epifania, ultimo giorno delle festività natalizie e infatti in italiano c’è il modo di dire: L’Epifania tutte le feste si porta via. Da noi il 6 gennaio arriva la Befana, la vecchia, brutta, con un grande naso, vestita con una lunga gonna e un fazzoletto in testa che vola su una scopa. Porta un sacco e nella notte porta piccoli giocattoli, mandarini e noci ai bambini buoni e carbone ai bambini cattivi. Nelle case italiane i bambini preparano le calze che la Befana nella notte riempie. Oggi il carbone è di zucchero. C’è una filastrocca che tutti i bambini conoscono che dice: „La befana vien di notte con le scarpe tutte rotte il cappello alla romana viva, viva la Befana!“ Ma il 6 gennaio è il giorno che i tre Re Magi, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, seguendo la stella cometa, arrivano da Gesù Bambino per portargli i doni: oro, incenso e mirra. Nella mia regione è tradizione preparare la focaccia della Befana, una focaccia leggermente dolce che si può mangiare a colazione o con il caffè del pomeriggio. Ecco la ricetta della mia focaccia, che ho preparato proprio adesso: Ingredienti: Farina tipo 550 500 g lievito di birra 42 g latte intero 200 g 1 uovo zucchero 100 g burro 85 g sale 3 g canditi 200 g e granella di zucchero Procedimento: Per preparare la focaccia della Befana mettete nella ciotola di una planetaria o robot da cucina, la farina, aggiungete il lievito madre e versate il latte a filo azionando la macchina a velocità moderata. Quando il latte sarà completamente assorbito, aggiungete anche l'uovo precedentemente sbattuto, lo zucchero e il sale. Lavorate l'impasto per alcuni minuti, aumentando la velocità della macchina fino a portarla ad una velocità media. Aggiungete poi un piccolo pezzetto di burro e aspettate che sia ben assorbito prima di aggiungere il successivo. Continuate in questo modo fino a terminarlo. Unite i canditi e continuate ad impastare per farli assorbire. Trasferite quindi l'impasto in una ciotola e coprite con la pellicola trasparente. Lasciate lievitare l'impasto per una notte a temperatura ambiente, o comunque per 7-8 ore, fino al raddoppio del volume. Mettete l’impasto in uno stampo da forno ricoperto di carta da forno e coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare ancora per circa due ore. Decorate con la granella di zucchero. Cuocete la focaccia nel ripiano centrale del forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. A questo punto sfornatela, lasciatela intiepidire e servitela. Vi ricordo che andando sul sito https://www.il-tedesco.it potete trovare i miei podcast e da poco tempo c’è anche la possibilità di comprare le trascrizioni dei podcast cliccando su 2LIP Premium Shop o https://premium.il-tedesco.it Ancora tanti auguri a tutti e a presto al prossimo podcast. Ciao, ciao dalla vostra insegnante d’italiano Luisa. 2LIP ist *der* Podcast zum italienisch und Kultur aus Italien zu lernen der VHS Dozentin und Italienerin Luisa Ferrero | |||
07 Jan 2022 | Ep. 70 - Grammatica: congiuntivo passato 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:15:30 | |
Forme e usi del congiuntivo passato - Spendieren Sie einen Cafè (ab 1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A2 Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al podcast di Luisa. Prima di tutto vorrei augurarVi buon anno nuovo e speriamo che il 2022 sia un anno felice per tutti e soprattutto che si possa ritornare ad una vita normale senza pandemia. Oggi parliamo ancora di grammatica e più precisamente del congiuntivo passato. Per le forme e l’uso del congiuntivo presente vi ricordo che potete sentire l’episodio numero 68. Nell’episodio 68 abbiamo detto che il congiuntivo ha quattro tempi: il congiuntivo presente, il congiuntivo passato e poi c’è il congiuntivo imperfetto e il trapassato. Abbiamo poi visto le forme e l’uso del congiuntivo presente. Ora vediamo il congiuntivo passato: Quando usiamo questa forma? La funzione del congiuntivo passato è uguale a quella del congiuntivo presente, cioè lo usiamo per descrivere opinioni o supposizioni e ipotesi personali, dubbi e probabilità. I verbi che vogliono il congiuntivo sono perciò anche in questo caso: per opinioni personali: pensare, credere, supporre, immaginare ... The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Anfangsmusik: Music by Twisterium from Pixabay 2LIP ist *der* Podcast zum italienisch und Kultur aus Italien zu lernen der VHS Dozentin und Italienerin Luisa Ferrero | |||
13 Jan 2022 | Podcast Speciale - Cap. 24 Leggiamo Pinocchio di Collodi 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:19:47 | |
Capitolo 24 - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Pinocchio arriva all’isola delle «Api industriose» e ritrova la Fata. Pinocchio, animato dalla speranza di arrivare in tempo a dare aiuto al suo povero babbo, nuotò tutta quanta la notte. Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco. La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio! Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premium Music: archive.org Boxid OL100020613 External_metadata_update 2019-03-28T22:31:21Z Identifier CartoonMusicDiscs Title Picture: Giorgio Scapinelli, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons | |||
23 Jan 2022 | Ep. 71 - Crime: la mala del Brenta 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:38:08 | |
La Mala del Brenta - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B1-C1 Storia di una banda criminale del Nord Italia e del suo capo Felice Maniero Molto si è discusso sulla Mala del Brenta. È stata una banda di criminali interessati solo ai soldi o è stata un’organizzazione mafiosa che ha terrorizzato la popolazione dell’Italia nord-orientale per quasi vent’anni? Questa è la storia della Mala del Brenta! Prima di iniziare il mio racconto però vorrei citare la mia fonte. Questo podcast è basato sulla ricerca dello scrittore e giornalista Carlo Lucarelli. Potete trovare il suo documentario anche sul canale Youtube, documentario che si intitoa “Carlo Lucarelli racconta la Mala del Brenta”. E ora cominciamo: Siamo nel 1986, un campanello suona nella notte in un paese del nord-est italiano, Dolo, si chiama il paese. Il campanello che suona è di una villetta rossa un po’ fuori dal paese, sulle rive del fiume Brenta. Stefano si sveglia, e va ad aprire la porta ancora in mutande e canottiera. Fiammetta, la sua ragazza in camera è preoccupata: Stefano è un tipo strano: il suo lavoro ufficiale è massaggiatore sportivo, ma guida una Rolls Royce e ha a disposizione centinaia di milioni e ha appena rilevato l’ufficio cambi di un casinò in Slovenia. Si sentono due spari ... ... The full transcript of this Maxi-Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.it Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium Anfangsmusik: Music by Twisterium from Pixabay Soundbites during the Podcast: CC-Commons - archive.org Addeddate 2009-06-27 18:24:51 Boxid OL100020610 External_metadata_update 2019-03-23T10:12:33Z Identifier MetropolitanMovement 2LIP ist *der* Podcast zum italienisch und Kultur aus Italien zu lernen der VHS Dozentin und Italienerin Luisa Ferrero | |||
10 Feb 2022 | Ep. 72 - La festa della musica italiana 🇮🇹 Luisa's Podcast | 00:13:38 | |
Il festival di Sanremo La festa della musica italiana Livello A2 Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti all’episodio extra su Sanremo. Ieri sera è finito il festival della canzone italiana e ho pensato di parlarvene in questo episodio speciale. Il festival di Sanremo è l’evento musicale italiano più importante ed è un evento mediatico molto seguito in televisione. C’è una famosa pubblicità che dice che ci sono quelli che guardano Sanremo e quelli che mentono, cioé che dicono bugie. Questo per dire che praticamente tutti gli italiani guardano la trasmissione in tv oppure non dicono che la guardano ma si informano sui giornali per sapere notizie sul festival. Questo festival è molto vecchio, la prima edizione è stata nel 1951 e con questa gara di canzoni hanno cominciato la loro carriera molti cantanti che sono diventati famosi anche all’estero, come Eros Ramazzotti, Laura Pausini e Domenico Modugno. ... The full transcript of this Maxi-Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.it Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen. Titelbild des Podcasts: This work has been released into the public domain by its author, Jose Antonio at Italian Wikipedia Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://premium.il-tedesco.it 2LIP ist *der* Podcast zum italienisch und Kultur aus Italien zu lernen der VHS Dozentin und Italienerin Luisa Ferrero |
Enhance your understanding of 2LIP - Learn Italian with Luisa 🌷 with My Podcast Data
At My Podcast Data, we strive to provide in-depth, data-driven insights into the world of podcasts. Whether you're an avid listener, a podcast creator, or a researcher, the detailed statistics and analyses we offer can help you better understand the performance and trends of 2LIP - Learn Italian with Luisa 🌷. From episode frequency and shared links to RSS feed health, our goal is to empower you with the knowledge you need to stay informed and make the most of your podcasting experience. Explore more shows and discover the data that drives the podcast industry.
© My Podcast Data